→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale tista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 49Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 643

Brano: [...]); Jacop Novak (1905) m. a Gusen; Stanko Novak (1910) m. a Melk; Dante Novaro (Genova, 1912); Giovanni Occelli (Dogliani, 1909); Mario Occhiolini (Teglia, 1914); Pietro Occhiotti m. a Ebensee; Giovanni Occhipinti (Scicli, 1913) m. a Linz; Angelo Occiano (Covedo, 1911) m. a Peggau; Luigi Odda (Garessio, 1900); Vincenzo Oddera (Stella, 1919); Aldo Odino (1923); Johann Ogrin (1907) m. a Hartheim; Rinaldo Olcese (Genova, 1919) m. a Melk; Giovanni Battista Oldani (Boreggio, 1880); Albino Olenich (San Fermo, 1901); Giovanni Olivieri (Campoligure, 1923); Ottavio Olivieri (Levaldigi, 1925); Antonio Omahen (1901) m. a Peggau; Pierino Onesti (Nizza Monferrato, 1903); Bruno Ongaro (Soave, 1913) m. a Melk; Tullio Orciarl (1876); Gianbattista Ordanno; Alfredo Orelli (Milano, 1905); Antonio Orla (Netro Biellese) m. a Ebensee; Massimo Orlandi (Carmiano, 1918); Pietro Orlandi (Albuzzano, 1921) m. a Wien/ Schwechat; Marino Orrù (Capraia Isola, 1922); Socrate Orsini (La Spezia, 1920); Augusto Orso (ViMaga, 1900); Aladino Ortensi (1894); Beniamino Ortolani (Garbagnate, 1902); Daniele Ota (Dorligo della Valle, 1925); Johann Otrin (1900) m. a Gusen; Luigi Ottino (Torino, 1924); Michele Ottochian (Gemeno, 1924) m. a Melk; Aldo Ottolenghi (Monticello, 1902); Pietro Ottolini (Milano, 1916); Vitale Ottonello (Masone, 1923); Giovanni Paccetti;[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 282

Brano: [...]accolse 5.874 voti su 6.000. Nello stesso collegio Benito Mussolini, allora nel P.S.I., ottenne in quella occasione solo 145 voti.

Nel 1920, anno in cui le organizzazioni bracciantili conquistarono una importante legge suH’imponibile di manodopera in agricoltura (una unità lavorativa ogni 5 ettari di terreno lavorabile), già apparve nel Polesine lo squadrismo fascista. Da tempo le Leghe si battevano contro lo sfruttamento mezzadrile e “trentottista” (colonia terziaria) che non solo liberava l’agrario dagli impegni del latifondo, ma spezzettando i terreni aumentava la disoccupazione. Con le elezioni amministrative dell’ottobre 1920, il Polesine risultò la provincia più “rossa” d’Italia: tutti i suoi 63 comuni passarono infatti sotto il controllo dei socialisti e il

12 novembre, alla sua prima riunione, il nuovo Consiglio comunale di Rovigo inviò a maggioranza assoluta un caloroso messaggio di saluto alla Russia dei soviet. Quella vittoria socialista su un’intera provincia accese in Italia molte speranze e, nello stesso tempo, risultò [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 586

Brano: [...]za pacifista come « Demain » e « La Feuille ».

Gli orrori della guerra infuriante in Europa gli ispirarono una drammatica serie di xilografie a denuncia del conflitto e in difesa dei diritti dell’uomo. Nel 1918 pubblicò Venticinque immagini della Passione di un Uomo, il suo primo romanzo « senza parole » e storia di immagini, secondo quella che diventerà una delle sue torme preferite di espressione.

Affrontata per la prima volta dall’ar

tista nel 1913, con l’andare degli anni l’incisione divenne per Masereel un mezzo d’espressione personale sempre più preciso, con una tecnica lungamente meditata e, con l’eliminazione dei grigi e delle mezze tinte, riportata alle sue origini medioevali.

Nel 1922, tornato a Parigi, collaborò alla rivista « Clarté » di Henri Barbusse, realizzando per essa una serie di xilografie a commento di opere di fìomain Rolland e Charles de Coster.

Dal 1937 le sue illustrazioni incominciarono ad apparire anche sul « Ce Soir » diretto da Louis Aragon. Nel 1939, al momento dello scoppio della Seconda guerra[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine tista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunista <---fascista <---fascisti <---italiana <---Abbiano Palisani <---Abdon Par <---Adelmo Pedrini <---Adriano Pagliaghi <---Alberto Mo <---Alberto Nessa <---Albino Miche <---Aldo Odino <---Aldo Paroni <---Alfonso Pedrazzo <---Alida Mi <---Amilcare Patalacci <---Andrea Fei <---Andrea Momente <---Angelo Molin <---Angelo Nanut <---Angelo Occiano <---Anton Pavlovcic <---Antonio F <---Antonio Ghirardini <---Antonio Mez <---Antonio Miskovic <---Antonio Modrusan <---Antonio Moi <---Antonio Morano <---Antonio Morgan <---Antonio Oroboni <---Antonio Pavli <---Augusto Montagna <---Augusto Orso <---Belle Arti di Gand <---Bellino Mignone <---Benussi-Cio <---Bertolt Brecht <---Bibliografia <---Brunetto Mocali <---Carlo Costante Minelli <---Carlo Morabito <---Carlo Mossolani <---Carmelo Milone <---Comitato centrale <---Domenico Musso <---Duilio Nocchi <---Emilio Nesi <---Emilio Ottorino Moretti <---Enrico Morandini <---Enrico Paletto <---F.I.O.M. <---Federico Pangos <---Ferdinando Micheioni <---Ferdinando Parrei <---Francesco Paul <---Francesco Pegan <---Francesco Pensabene <---Franco Mervic <---Gavino Paolini <---Gennaro Motta <---Giacomo Matteotti <---Gino Finzi <---Gioacchino Niero <---Giorgio Mignone <---Giorgio Pascucci <---Giovanni Battista Oldani <---Giovanni Mirotti <---Giovanni Occelli <---Giovanni Occhipinti <---Giovanni Paoli <---Giulio Niccolai <---Giuseppe Budi <---Giuseppe Moretti <---Giuseppe Pahor <---Giuseppe Pandiani <---Giuseppe Pennino <---Guido Paineri <---Guido Parodi <---Il grido <---Il padre <---Imere Nardini <---Israele Necchi Chiri <---Ivan Modru <---Ivan Mrsnik <---Jacop Novak <---Johan Papec <---Johann Ogrin <---La Feuille <---La boje <---La lotta <---La prima <---La terra <---Leone Miglio <---Louis Aragon <---Luciano Morosino <---Luigi Masin <---Luigi Negri <---Luigi Negroni <---Luigi Odda <---Luigi Ottino <---Luigi Paita <---Luigi Pea <---Marino Orrù <---Mario Morello <---Martino Egisto Parodi <---Massimo Orlandi <---Nicola Badaloni <---Nino Moro <---Oscar Migliorini <---Ottavio Olivieri <---Ottavio Parodi <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paolo Pandiani <---Paolo di Piave <---Pietro Michi <---Pietro Nenzi <---Pietro Panciera <---Pietro in Cariano <---Pino Budicin <---Primo Adamo Milano <---Rizzieri Fioravante <---Rodolfo Moro <---Rok Nemac <---Romolo Moresco <---Salvatore Pascale <---San Paolo <---Santo Papa <---Secondo Peirano <---Silvestro Parisi <---Silvio Pardini <---Socrate Orsini <---Spagna nel Battaglione <---Tommaso Pastorino <---Tommaso Pelaia <---Trasferitosi a Ginevra <---Trattato di Vienna <---Tribunale di Rovigo <---Tullio Orciarl <---Ugo Pavanello <---Umberto Pelus <---Vincenzo Oddera <---Vincenzo Palladino <---Vitale Ottonello <---Vittorio Minen <---anarchismo <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---comunisti <---d'Alpago <---d'Intelvi <---emiliana <---emiliani <---espressionismo <---fascismo <---italiane <---italiani <---italiano <---legalitarismo <---meggiani <---nazifascista <---nazisti <---pacifista <---realista <---riformisti <---socialismo <---socialista <---socialisti <---squadrismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL