→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale teosofismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]so a Roma, da cui prendeva avvio un certo lavoro di proselitismo. La teosofia, insomma, cominciava ad essere un fenomeno se non proprio alla moda, per lo meno discusso e studiato. Già nel 1896, in un saggio intitolato significativamente Lo « Spirito nuovo », Decio Cortesi, trattando della crisi del movi
mento positivistico e della rinascita dello spiritualismo, discorreva delle sue diverse componenti: fra queste il Cortesi annoverava anche il « teosofismo »,
« forma di cristianesimo filosofico, d'origine protestante, che ha una certa vita
in America ed in Inghilterra », ne accennava alla diffusione in Italia, anche se mostrava di ritenere che essa, « lontana dal nostro carattere fantasioso meri
dionale », avesse poca possibilità di attecchirvi 11. Negli anni successivi, invece, abbastanza grande fu la diffusione della Società Teosofica: la prima loggia italiana fu fondata a Roma il 22 gennaio 1897 (presidente l'ingegner Gualtiero Aureli) alla diretta dipendenza della Società Teosofica di Londra; il 1° gennaio 1898 cominciò ad essere pubblic[...]



da Recensione di Franco Martina a Daniela Coli, Croce, Laterza e la cultura europea in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]ire la contraddizione il disprezzo per Spengler e l’accondiscendenza e l’aiuto per Julius Evola, come anche di tenere un atteggiamento ironico ma non ostile verso la « Biblioteca esoterica » (che doveva essere la prima prova di autonomia culturale di Laterza nei suoi confronti), nel momento in cui in alcune pagine della Storia d’Italia, scritte alla Zerstorung der Vernunft, attaccava, mettendoli insieme, intuizionismo e misticismo, pragmatismo e teosofismo, magismo e futurismo.

Ma occorre dire che la questione del « provincialismo » ne comporta un’altra: quella della « sprovincializzazione », del suo momento d’avvio, dei suoi caratteri. Identificato il primo con Croce, con la Laterza e quindi con il Mezzogiorno, la rinascita europea non poteva venire che dal Nord. Si delineò cosi, ha scritto qualche anno fa Sergio Bertelli, una contrapposizione « tra l’Einuadi e la casa editrice barese dei Laterza: due poli distinti della cultura antifascista, ma portatori anche di due culture, le culture delle due Italie, in cui ancora la Penisola è divisa [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine teosofismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Filosofia <---Logica <---Storia <---Storiografia <---italiana <---italiano <---misticismo <---socialismo <---Ad Amendola <---Adyar <---Agrargeschichte <---Alda Croce <---Alfred Meebold <---Amendola <---Annie Besant <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Apologetica <---Archivum Romanicum <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arnaldo Cervesato <---BEATRICE BISOGNI <---Barisione <---Bedeschi <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Benedetto Croce <---Benoit Malon <---Biblioteca <---Biran <---Bisognava <---Bocca <---Bozzelli <---Brizio Casciola <---Campodonico <---Capone <---Causi Editore <---Cette <---Circoli <---Claudia Patuzzi <---Claudiana <---Colajanni <---Coli <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Cooper-Oakley <---Corriere della Sera <---Cortesi <---Crispi <---Dal Genovesi <---Daniela Coli <---Dans <---Debatte <---Decio Cortesi <---Del resto <---Depretis <---Die <---Diritto <---Diritto penale <---Dogali <---Doxa <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Ecco <---Edoardo Arbib <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Emilia-Romagna <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Ernesto Ragionieri <---Ethik <---Etica <---Fenzi <---Figuier <---Filippo Abignente <---Flournoy <---Fogazzaro <---Formiggini <---Forni <---Francesco Crispi <---Franco Martina <---Frederick Myers <---Frànkel <---Fueter <---Galluppi di Gentile <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Vailati <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Gualtiero Aureli <---Guglielminetti <---Hermes <---Horatio Dresser <---Il Bellamy <---Il Mulino <---Il Regno <---Il Socialismo <---Il lavoro <---Infine <---Inghilterra <---Intellectuelle <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---James Hall <---Jean Jaurès <---John Ruskin <---Julius Evola <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Coli <---La Cultura <---La Nuova Parola <---La Società Teosofica <---La Voce <---Laterza <---Laterza Parlament <---Leone Ginzburg <---Leone Tolstoi <---Li Causi <---Librairie Nationale <---Looking Backward <---Maine de Biran <---Manlio Ciardo <---Mario Chieregato <---Max Weber <---Merlino <---Metafisica <---Mezzogiorno <---Milano-Palermo <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Mondoperaio <---Mrs <---Muscetta <---Napoleone Colajanni <---Neri Pozza <---Norberto Bobbio <---Nord <---Nouvelle Librairie <---Nuova <---Nuova Antologia <---Oakley <---Paolo Cremonese <---Papini <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Parlamentò <---Paul Desjardins <---Pays <---Pensiero filosofico <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pietro Rossi <---Pratica <---Prentice Mulford <---Profondo <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicologia <---Purgatorio <---Quistioni <---Raffaele Salustri <---Ralph Waldo <---Rassegna Pugliese <---Regierung <---Religious Experience <---Risorgimento <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Roma Annie <---Roy Chatterij <---Rudolph Steiner <---Ruskin <---Ròmische <---Sandron <---Sandron Ed <---Saverio Merlino <---Schopenhauer <---Sidgwick <---Simmel <---Sistematica <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Spaccio <---Stimmungen <---Storia della Chiesa <---Studi <---Studi Romani <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Sugarco <--- <---Teoria <---Tolstoi <---Toute <---Troeltsch <---Troilo Il <---Valdemaro Vecchi <---Valle di Roma <---Varieties <---Vesprit <---Vittorio Racca <---Vraie Italie <---Waldo Trine <---William James <---William Morris <---Zerstorung <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---antagonismo <---anticlericalismo <---antifascista <---antifasciste <---ateismo <---azionista <---carducciana <---classista <---comunista <---cristiana <---cristianesimo <---crociana <---crociane <---crociani <---crociano <---d'égoisme <---dannunziano <---dell'Amendola <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Italia <---dell'Osservatore <---dilettantismo <---egoismo <---elitista <---esoterismo <---fascismo <---femministi <---filosofisti <---fisiologica <---futurismo <---garibaldinismo <---gnosticismo <---idealismo <---ideologico <---ideologie <---intellettualismo <---intuizionismo <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---italiani <---liana <---liberalismo <---lombrosiano <---macchinismo <---magismo <---marxismo <---marxisti <---materialismo <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---metodologici <---misticismi <---mitologica <---mitologie <---modernista <---modernisti <---nietzschianesimo <---occultismo <---parapsicologia <---penhaueriana <---positivismo <---positivista <---pragmatismo <---proselitismo <---protestantesimo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---revisionista <---romanticismo <---scientismo <---siciliano <---socialista <---socialisti <---soggettivismo <---sonnambulismo <---spenceriani <---spiritualismo <---spiritualista <---storicismo <---sull'Aminta <---sull'émotion <---tassiano <---tecnicismo <---trasformismo <---verbalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL