→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale teologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 667Entità Multimediali , di cui in selezione 18 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 825

Brano: [...]tà a seguito di un incidente stradale.

Moresco, Valentino

N. a Savona il 23.10.1912; manovale. Membro dell’organizzazione comunista, nel 1939 fu condannato dal Tribunale speciale a 4 anni di reclusione.

Dopo I’8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, commissario di guerra della Divisione Garibaldi.

Moretti, Don Aldo

N. a Tarcento (Udine) nel 1909; sacerdote.

Laureato in filosofia nel 1931 e in teologia nel 1932, prestò servizio come cappellano militare durante la Seconda guerra mondiale, riportandone gravi ferite e una medaglia d’oro al valor militare.

Dopo I '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza friulana. Si prodigò nel prestare soccorso ai deportati che transitavano sui convogli diretti in Germania, riuscendo anche a farne evadere alcuni. Nominato cappellano delle formazioni partigiane cattoliche « OsoppoFriuli », contribuì a organizzarle, assolvendo alla sua opera fino alla Liberazione.

Moretti, Michele

Pietro Gatti. N. a Como il 26.3.1908[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 5Prefazione/premessa/introduzione con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]ali ci chiamavano “colli torti ”, affermando che avrebbero provato la robustezza dei loro bastoni sulle nostre “pieghevoli schiene ”. Chi non era ancora antifascista, lo diventava. In quell'epoca Pio XI scrisse una enciclica per denunciare la dittatura fascista in campo educativo e culturale. Commentavamo i documenti pontifici, quasi clandestinamente, nelle sacrestie e nei circoli, cercando tra le righe i significati più profondi.

Studente di teologia mi imbattei in una strana parola: statolatria. Conteneva la descrizione e la condanna, sul piano morale e teologico, delle dittature. La morale cristiana afferma che gli individui, le famiglie, i lavoratori, i gruppi sociali hanno da Dio dei diritti inalienabili. Lo Stato che non rispetta quei diritti e i relativi propri limiti, diventa una specie di idolo oppressore e sanguinario: una posizione assurda e tragicamente anticristiana.

Poi, nel 1937, apparve la durissima enciclica di Pio XI contro il nazismo. Il Papa dichiarava senza mezzi termini l'assoluta inconciliabilità tra la dottrina n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 122

Brano: Niemòller, Martin

Pastore protestante

Dopo un breve periodo di ritiro in campagna, per influenza di una vaga mistica della terra di segno chiaramente conservatore, nell’ottobre del 1919 si accostò agli studi di teologia. Frequentò l’Università di Munster in Westfalia, contemporaneamente al fratello minore Wilhelm (che, dopo il 1945, diverrà suo biografo e conservatore degli archivi del « Kirkenkampf » custoditi a Bielefeld).

Anche la sua esistenza di studente a Munster fu caratterizzata dalle ripercussioni della sconfitta: nel marzo 1920 Martin Niemòller simpatizzò attivamente con gli studenti della destra per il putsch reazionario di Kapp, mirante ad abbattere la repubblica democratica. Spinto, più che da interessi teologici in senso stretto, dalla convinzione di dovere assolvere una missione al servizio[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 134

Brano: [...]esercitava influenza sulla gioventù africana.

Studi in Europa e in America

Seguendo una carriera tipica dei giovani indigeni privilegiati, nel

1935 Nkrumah lasciò la colonia per recarsi a Londra e poi negli Stati Uniti, dove frequentò la Lincoln University, l’unica che consentisse la frequenza a uomini di colore. Si trattò per lui di una esperienza importante non solo sul piano intellettuale (vi compì brillantemente studi di filosofia e teologia), ma anche su quello politico, poiché vi conobbe molti futuri quadri del nazionalismo africano e soprattutto perché entrò in contatto con quelle correnti e organizzazioni della gente di colore che avevano preso impulso dall’opera di Marcus Garvey, uno dei padri storici dell’africanismo. Quando, nel 1945, Nkrumah lasciò gli Stati Uniti per rientrare in Inghilterra, era già matu

134



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 139

Brano: [...]appellano della 6a Brigata Garibaldi « Nello », si assunse compiti di intermediario per scambi di prigionieri e, in diverse occasioni, si prodigò per salvare ostaggi civili dalle rappresaglie fasciste. Tra l'altra, nel luglio 1944 affrontò coraggiosamente il capitano tedesco Wagner e il capitano delle camicie nere Gurgo affinché ponessero fine alle stragi perpetrate nelle frazioni Lovario e Rozzo (v.).

Nominato Monsignore, attualmente insegna teologia al Seminario arcivescovile di Novara. Risiede a Borgosesia, dove per il suo impegno nella Resistenza gli è stata conferita la cittadinanza onoraria.

P.Am.

Nobile, Umberto

N. a Lauro (Avellino) nel 1885, m. a Roma il 30.7.1978; ingegnere e ufficiale dell’Aeronautica.

Professore di costruzioni aeronautiche, specializzato in progettazioni di dirigibili, nel 1923 entrò nel corpo del Genio aeronautico con il grado di tenente colonnello.

Tra il 1925 e il 1926 l'Aeroclub norvegese e l’americano Ellsworth lo incaricarono, finanziandolo, di compiere una spedizione aerea transpolare sott[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 308

Brano: [...] discussero sulla liceità o meno delle scelte di quanti s’erano messi (preti compresi) coi partigiani, dai nazifascisti definiti « ribelli » e « banditi ». Ci si chiese se la lotta armata non attesista, considerata da molti doverosa, non fosse per lo meno lecita per tutti, date le circostanze di una guerra che tutti coinvolgeva. Non fu data nessuna risposta ufficiale ma, come risulta dai documenti di allora, venne diffusa come ben motivata dalla teologia cattolica (a proposito dei diritti dei sudditi di fronte a governi iniqui) la risposta ufficiosa decisamente favorevole a chi volesse impegnare le armi nelle formazioni partigiane, purché in esse si rispettassero i limiti imposti dalla... moralità bellica. È ovvio che la « moralità bellica » è molto utopica, ma quella risposta seriamente vagliata in incontri e convegni fatti nell’autunno

1943 e continuati fino a Pasqua

del 1944, ebbe una conseguenza pratica rilevante: fra i cristiani del Friuli, specie udinese, entrò rapidamente, propagandata anche da molti fra il clero, la persuasione [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 608

Brano: [...] e, nel primo dopoguerra, fu vicino agli esponenti del Partito Sardo d’Azione nella loro bat

Pio XI

Ambrogio Damiano Achille Ratti. N. a Desio (Milano) l’1.6.1857, m. nella Città del Vaticano il 10.2. 1939; sacerdote.

Di famiglia della piccola borghesia brianzola (il padre era direttore della locale filanda e la madre casalinga), compì gli studi nei seminari diocesani milanesi e nel Seminario lombardo di Roma, dove conseguì le lauree in Teologia, in Diritto canonico e in Filosofia. Ordinato sacerdote il 20.12.1879, fu destinato aH’insegnamento della Sacra eloquenza e della teologia nel Seminario Maggiore di Milano. Ammesso tra i dottori della Biblioteca Ambrosiana, nel 1907 ne di* venne prefetto. Passò poi alla Biblioteca Vaticana di cui fu viceprefetto e, dal 1914, prefetto.

Nel 1918 venne nominato visitatore apostolico in Lituania e in Polonia, nazione che per suo interessamento fu riconosciuta dal Vaticano. Nel 1919, nominato nunzio apostolico presso il governo polacco, fu consacrato vescovo titolare di Lepanto.

Nel 1921, alla morte del Cardinale

Andrea Ferrari, fu designato arcivescovo di Milano e, prima anco* ra di prendere possesso della Cattedrale ambros[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 682

Brano: [...]eggere e scrivere, ma niente di più. Contro questo tentativo di distruzione culturale del paese, i polacchi misero in atto una fitta rete di insegna

mento clandestino che costituì uno dei tratti più significativi della loro Resistenza: organizzarono corsi di studio a ogni livello, fino a quello universitario, ai quali presero parte quasi un milione di persone; a Varsavia e a Cracovia furono organizzati corsi universitari di lettere, medicina, teologia, chimica, scienze naturali, legge. A Radom questi corsi riuscirono a interessare una massa di studenti pari al 40% circa degli allievi iscritti all’università prima della guerra. Per supplire alla mancanza di regolari testi, in diverse località si procedette alla stampa di dispense e altro materiale di studio.

Anche aH’interno del ghetto di Varsavia funzionarono scuole, particolarmente riservate ai bambini. Esemplare quella del ricovero per orfani, animata dal medico e pedagogista

H. Goldzmit (più noto come Janusz Korczak). Nell’agosto 1942 la scuola venne chiusa dai tedeschi e tutti i [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 220

Brano: [...]11; Mahatma Gandhi, 1924; Peguy, 1944). Anche critico e autore teatrale, si ricorda la commedia allegorica Liliulì (1919), satira pungente contro la pretesa democrazia borghese.

Rollier, Mario Alberto

N. a Milano il 12.5.1909, m. a Marsiglia l’1.1.1980; professore universitario di chimica.

Valdese di origine e di fede, negli anni Trenta fu molto attivo nelle organizzazioni giovanili evangeliche sotto l’influsso di G. Gangale e poi della teologia barthiana, in particolare nel gruppo della rivista “Gioventù cristiana” che, sotto la direzione di G. Miegge, maturò una rottura vocazionale e culturale con il fascismo, aprendosi anche alla collaborazione di laici antifascisti come Antonio Banfi (v.) e Lelio Basso e documentando la lunga battaglia contro il regime nazista della chiesa confessante tedesca. Contemporaneamente Rollier (che, laureatosi a Torino, divenne libero docente di chimica al Politecnico

220



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 564

Brano: [...]36, testo sul quale si formò buona parte della generazione che, nel dopoguerra, avrebbe preso le redini del Paese. In quegli stessi anni, organo della Fuci era diventato il foglio Azione Fucina, cui partecipavano, con loro scritti, personalità quali i teologi Congar, Sertillanges e Clérissac. Le tematiche che andavano via via affermandosi erano quelle tipiche intracattoliche del rinnovamento liturgico, del movimento ecumenico, dello studio della teologia e delle Scritture, del rinnovamento del l'ecclesiologia verso un’idea di comunione e di sacramento. Erano i germi che, negli anni ’50, avrebbero fatto maturare a papa Giovanni XXIII l’idea di un Concilio.

Sul piano più propriamente politico passava l’idea di una rifondazione della società che evitasse Scilla (cioè il liberalismo materialista e capitalistico) e Cariddi (il comuniSmo marxista ateo e altrettanto materialista), riaffermando al tempo stesso

I esigenza di una convivenza democratica fondata sul primato della coscienza e del rispetto della persona umana. Valori e discorsi non p[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine teologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Teologia <---fascista <---Filosofia <---socialista <---antifascista <---fascisti <---italiana <---nazista <---nazisti <---Bibliografia <---Storia <---comunista <---italiani <---italiano <---Partito comunista <---cristiana <---fascismo <---fasciste <---nazifascisti <---Azione Cattolica <---C.L.N. <---P.C.I. <---U.R.S.S. <---eroismo <---ideologia <---nazismo <---Chimica <---Diritto <---Fiamme Verdi <---G.U.F. <---La lotta <---La prima <---Paolo VI <---Pio XI <---Pratica <---Scienze <---anticomunismo <---antifascisti <---d'Italia <---dell'Azione <---italiane <---lista <---protestantesimo <---socialisti <---A.K. <---A.N.E.D. <---A.N.P.I. <---Agostino Spezza <---Agraria <---Aldo Pontremoli <---Aldo Resega <---Alfonso Broncia <---Alfredo Viglieri <---Amburgo Der Spie <---Amsterdam-Pleyel <---Anna Maria Bruzzone <---Anton U <---Antonio Banfi <---Antonio Frascaroli <---Antonio Gabriele Costa <---Antonio Gramsci <---Archivio Centrale <---Ascanio De Luca <---Bekennende Kirche <---Benedetto Croce <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigata di Bo <---Brigate nere <---Bruno Edmondo Arnaud <---C.V.L. <---Calisto Ciocca <---Carceri Nuove di Torino <---Casa de Campo <---Casa del Campo <---Castello di Pol <---Castelnuovo di Sabbioni <---Cattolica del Sacro <---Chiesa confessante <---Collina di Civitella <---Comitato Internazionale di Raven <---Comitato centrale <---Comitato di Liberazione <---Comitato di Liberazione Nazionale <---Compagnia di Gesù <---Comune di Nizza Monferrato <---Corrado Gallino <---Corriere della Sera <---Corvino San Quirico <---Critica sociale <---Cultura popolare <---D'Amico <---D.C. <---Damiano Achille Ratti <---Di Dio <---Diritto canonico <---Distaccamento del Lovcen <---Divisione Alpenjae <---Domenico Finiguerra <---Domenico Marcocci <---Don Aldo <---Don Giovanni <---Dopo I <---E.A. <---E.M. <---Eiigio Bortoiotti <---Emanuele II <---Ernest Nathan <---F.U.C.I. <---Farneta di Lucca <---Fausto Callegari <---Ferdinando Mego <---Fernando Ftomacciotti <---Filosofia del diritto <---Filosofia e teologia <---Francesco Behounek <---Francesco Luigi Ferrari <---Francoforte sul Meno <---Fratelli Manfredi <---G.A. <---G.A.P. <---G.F. <---G.L. <---G.P. <---Garzano di Caserta <---Giaime Pintor <---Giorgio Amendola in Lettere <---Giorgio Catti <---Giovan Battista Montini <---Giovanni Brescacin <---Giovanni S <---Giovanni XXIII <---Giulio Giordani <---Giuseppe Basso <---Giuseppe Biagi <---Giuseppe Borea <---Giuseppe Celli <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Talamo <---Grande enciclopedia sovietica <---Il C <---Il C L <---Il Corriere <---Il Corriere della Sera <---Ilio Barontini <---In sostanza <---J.F. <---Jacques Maritain <---K.G.B. <---Kim II <---Komitet Gosudarstvennoj Besopasnosti <---Ku Klux Klan <---L.I.D.U. <---L.L.R. <---L.N. <---La Ciociara <---La F <---La F U <---La G <---La G L <---La Quercia <---La pace <---La rivolta <---Len Holt <---Lettere a Milano <---Lezioni sul fascismo <---Liberazione Nazionale <---Libro e moschetto <---Lucio Magri <---Luigi Sturzo <---Lungo viaggio <---Lussu nel Partito <---M.A.S. <---M.G.B. <---M.V.D. <---Maggiore a Vittorio <---Maggiore di Milano <---Mario Alberto <---Martin Luther King <---Martini Mauri <---Medicina <---Monaco di Baviera <---Mugnano di Napoli <---Munster in Westfalia <---N.K.V.D. <---NKVD <---Natale Cecioni <---Nazionale Filatelica Tematica <---Nicola Martino Capelli <---Non mollare <---Nuovi Argomenti <---O.K.W. <---Opere Pie <---Ordine Nuovo <---Osoppo-Friuli <---P.P.I. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Padre Ettore <---Paolo Pansa <---Paolo da Can <---Partito Socialista Italiano <---Pasquale Buttarazzi <---Patti del Laterano <---Pedagogia <---Pedagogia cristiana <---Piazza San Pietro <---Pietro Risso da Camogli <---Pio IX <---Pio X <---Poetica <---Polonia dalla Chiesa <---Presidenza del Consiglio <---Primate del Reich <---Provincia di Asti <---Quaderni del Ponte <---Quaranta da Candido <---Quartier generale di Hitler <---R.M. <---Repubblica Democratica Tedesca <---Resistenza in Italia <---Retorica <---Rientrò a Firenze <---Rocchetta Palafea <---Roy A Medvedev <---S.A.P. <---Saint-Cyprien <---San Giuseppe Vesuviano <---San Martino <---San Mauro di Premariacco <---San Pietro <---Sandro Italico Mussolini <---Scienze naturali <---Sinodo generale di Berlino <---Sovrano Gran Commendatore del Grande <---Stato del Vaticano <---Storia militare <---Stregna San Leonardo <---Strela di Compiano <---Sua Santità Pio <---Teologia cattolica <---Teoria generale <---Tommaso Chiappello <---Torrette di Casteldelfino <---Tribunale del Santo Uffizio <---U.S.A. <---Umberto Bracchi <---Umberto I <---Umberto Nobile <---Val Toce <---Valentino Ger <---Vita di Tolstoi <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Viva Italia <---Walter Audisio <---Wehrmacht W <---Zona libera <---Zona liberata <---affacciano <---africanismo <---ambrosiana <---anticristiana <---antifasciste <---antinazista <---antisemitismo <---ariano <---attesista <---azionista <---barthiana <---bresciana <---capitalismo <---cattolicesimo <---chiano <---comunisti <---cristiani <---cristiano <---d'Europa <---d'Ossola <---dell'Italia <---democristiano <---ecclesiologia <---fanatismo <---filonazionalista <---filonazista <---gappista <---imperialista <---interventista <---irrazionalismo <---istriano <---leninismo <---liberalismo <---marxista <---materialista <---meteorologica <---misticismo <---modernista <---musicologici <---nazifascismo <---nazifasciste <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalsocialismo <---neonazisti <---nigeriano <---oltranzista <---ottimisti <---pacifista <---paganesimo <---parrocchiani <---pedagogista <---positivista <---progressisti <---radicalismo <---razzismo <---razzista <---razzisti <---reggiana <---riformisti <---salesiano <---schiavista <---scisti <---seminarista <---socialismo <---socialiste <---sottostiano <---squadristi <---stalinismo <---teologiche <---teologici <---teologico <---tomismo <---tomista <---trionfalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL