→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale tassiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Riccardo Bruscagli a Giovanni da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]tanto di utilizzare le Rime si tratterebbe, ma di fare luce sul Tasso, integralmente inteso, del 1573, ovvero su un delicato crocevia stilistico e formale si, ma poi anche intellettuale e poetico in senso largo. Allo stesso modo, è vero che si può legittimamente applicare un poco di sordina al lavoro sulle fonti, e che può essere lodevole resistere alla « tentazione di ripercorrere la folta rassegna delle pastorali che precedono nel tempo quella tassiana »; ma è anche vero che gli argini del genere letterario sono pur sempre praticabili con profitto, se non altro per la loro capacità di guidare alPinterno di almeno alcuni delicati congegni della favola tassiana, lungo la strada ben solida di un dibattito intellettuale certo difficile e sfumato, ma ormai anche attendibilmente storicizzabile.

In conclusione, il meglio del libro di Da Pozzo mi sembra che vada colto non nella proposta di tesi critiche risolutive, ma proprio nella miriade di singole osservazioni che Passiduo lavoro sul testo riesce a spremere: e che, proprio in quanto miriade, sfuggono evidentemente al resoconto d’ogni più scrupoloso recensore. Ma, almeno, vanno qui ricordate le indicazioni circa la politica culturale di Alfonso n, « più attenta... alPeffimero che alPistituzionale », [...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]critica delle ultime due generazioni intorno alla fondamentale ipotesi di una « ricostruzione totale dell'opera dantesca secondo paradigmi d'irreversibilità », con le implicazioni cronologiche e dottrinali che ciò comporta. Tasso costituisce il riferimento principale di un'altra triade di studi: uno dedicato alla tormentata questione dell'allegoria nella Gerusalemme in base all'esempio della Commedia, oggetto della costante attenzione filologica tassiana e miniera di suggerimenti testuali rielaborati poi con assoluta libertà; un altro sul rapporto di poetica e di stile con il Petrarca, « liquidato come fonte di esempi e di immagini poetiche » dopo 1'Aminta e le Rime, ma al solito assimilato in profondo nella superiore concezione compositiva del poema epico. E infine uno dei saggi piú interessanti, quello sulla critica del Galilei al Tasso, che il Della Terza sottrae a tenaci aporie interpretative in termini diacronici: le giovanili Considerazioni, antimanieriste toscaneggianti e filoariostesche, si ascriverebbero cioè ad una fase di pensiero [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine tassiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Da Pozzo <--- <---Storia <---filologico <---italiana <---Alda Croce <---Andrea Viglongo <---Arbasino <---Archivum Romanicum <---Arrigo Cajumi <---Belfagor <---Benedetto Croce <---Brunetto Latini <---Bulzoni <---Burzio <---Cajumi <---Causi Editore <---Chioma di Berenice <---Circolazione <---Costantinopoli <---D'Andrea <---Daniela Coli <---De Amicis <---Della Terza <---Diego D'Andrea <---Dopo Fantasmi <---Edinburgh Review <---Ernesto Ragionieri <---Fenzi <---Filippo Burzio <---Filologia <---Firenze N <---Flaminio Nobili <---Franco Martina <---Frànkel <---Galealto <---Genealogia <---Gerusalemme <---Giancarlo Cobelli <---Giovanni Arpino <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Tesio <---Guglielminetti <---Il lavoro <---La Carrozza <---La Fontaine <---La Torino <---Le Monnier <---Li Causi <---Manlio Ciardo <---Mario Chieregato <---Massimo Quaglino <---Matematica <---Muscetta <---Passiduo <---Pintuizione <---Poetica <---Purgatorio <---Retorica <---Riccardo Bruscagli <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Tasso <---Tesauro <---Trésor <---Vesprit <---antimanieriste <---azionista <---carducciana <---comunista <---crociani <---crociano <---deamicisiana <---deamicisiano <---dell'Introduzione <---filologia <---filologica <---foscoliana <---foscoliano <---genealogia <---ideologico <---italiani <---italiano <---lianismi <---machiavelliani <---nazionalismo <---petrarchismi <---progressista <---qualunquismi <---socialismo <---specchiano <---sull'Aminta <---tassiani <---tassiano <---virgilianismi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL