→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale sull'Italia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 49Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 315

Brano: [...]oco potè fare di quanto si era proposto. Esso venne sostituito subito dopo la liberazione di Roma, dal primo governo di coalizione del C.L.N. presieduto da Ivanoe Bonomi (v.) e basato anch'esso sulla partecipazione dei sei partiti antifascisti.

La “svolta di Salerno” fu una delle conseguenze delle decisioni prese dalle tre grandi potenze alleate, alcuni mesi prima, durante la seconda Conferenza di Mosca (v.) e sancite in quella “Dichiarazione sull'Italia”, nella quale veniva affermata la necessità di instaurare nel paese un regime democratico senza con

ciò « limitare il diritto del popolo italiano di scegliere in seguito la forma del proprio ordinamento ». Tale svolta implicava certamente la sottomissione del problema italiano alle esigenze della politica internazionale, ma era chiaro che la Resistenza italiana non poteva astrarsi da quest’ultima. Il chiudersi in una linea di sterile intransigenza di principio e il non accettare la volontà degli Alleati avrebbe comportato il rischio di riprodurre in Italia la situazione creatasi nel dicemb[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 116

Brano: [...]Le premesse obiettive del fenomeno resistenziale nella storia dell’Europa durante la guerra del 193945 consisterono in primo luogo nell’aggressività del blocco hitleriano giunto a soggiogare l’Austria, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Danimarca, la Norvegia, la Francia, il Belgio, l’olanda, la Jugoslavia, l’Albania, la Grecia, la Romania e un’ampia porzione deH’Unione Sovietica (Paesi Baltici, Bielorussia, Ucraina, ecc.), abbattendosi poi anche sull'Italia, la Bulgaria, l’Ungheria. Da qui il volto preminentemente “nazionale” dell’opposizione e lotta dei vari popoli. Altre premesse più lontane, ideologiche e politiche di grande rilievo, erano state poste dalla vicenda antifascista: fin dal 1933 si era delineato uno schieramento ideale e sociale molto ampio, poi confluito nella politica dei Fronti popolari (v.), comprensivi in Francia dei comunisti, socialisti e radicali, in Spagna anche dei repubblicani. Indipendentemente da queste forme istituzionali, il movimento antifascista si differenziava di luogo in luogo e di momento in momento fino a to[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 831

Brano: [...]ato alla causa della propria liberazione. La Dichiarazione sulle atrocità naziste stabiliva che tutti i responsabili di assassinii e di qualsiasi altra atrocità commessa dalle truppe tedesche nei territori occupati sarebbero stati giudicati e puniti per i loro crimini nei luoghi stessi in cui avevano operato e secondo le leggi dei singoli Paesi. Fu deciso altresì di compilare al più presto gii elenchi dei criminali di guerra.

La Dichiarazione sull'Italia Nella Dichiarazione sull’Italia, in quel momento solo in parte liberata, gli Alleati

affermavano che occorreva mirare alla completa distruzione del fascismo e all’instaurazione di un regime democratico, senza con ciò « limitare il diritto del popolo italiano di scegliere in seguito la forma del proprio ordinamento ».

Fu quindi deciso di costituire una Commissione consultiva, composta dai rappresentanti dell’U.R.S.S., degli U.S.A. e della Gran Bretagna, nonché da quelli del C.L.N. francese, della Grecia e della Jugoslavia (quali paesi aggrediti dalI'Italia fascista), la quale avrebbe dov[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 614

Brano: [...]nico politico « fino alla normale conclusione del governo operaio ». Tuttavia, al Congresso (marzo 1922), anch'egli si limitò a pronunciarsi soltanto per il fronte unico sindacale, come sosteneva Bordiga.

La lotta contro il fascismo

Il contrasto politico con Bordiga emerse in seguito, a proposito del giudizio sul fascismo. Partendo dall’analisi della società italiana, sin dal 1920 Gramsci aveva previsto il pericolo del fascismo che gravava sull'Italia e, da quelle previsioni, aveva saputo trarre le indicazioni di lotta. Aveva compreso e messo in luce, al di sotto della maschera demagogica e della parvenza di « morbo intellettuale e morale » (Benedetto Croce), il carattere di classe del fascismo, strumento dei gruppi

614



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 414

Brano: [...]esistenza italiana

La mia teoria — afferma Edgardo Sogno

— è che lavoro per il C.L.N., per gli inglesi e per il Comando italiano, ma che dipendo soltanto da me ».

Per valutare l'effettivo ruolo svolto da Edgardo Sogno durante la Guerra di liberazione occorre qualche chiarimento sul rapporto tra gli inglesi e la Resistenza italiana. Per i rappresentanti militari del governo britannico, la questione di precostituire un controllo politico sull'Italia del dopoguerra rivestiva un interesse senza dubbio maggiore del contributo che il popolo italiano poteva offrire alla battaglia in corso. Il carattere popolare di massa della nostra lotta partigiana e l’influenza preminente esercitata dai comunisti erano visti da molti alti ufficiali non solo con l’aristocratico distacco proprio di una casta militare colonialista, ma come un serio pericolo dal quale premunirsi senza dare troppo nell'occhio ai sovietici e agli americani che nutrivano punti di vista diversi.

Tra i principali compiti della Special Force e delle Missioni inglesi paracadutate i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 90

Brano: [...]i Sindacati, Paimiro Togliatti osservò:

« La dichiarazione sull’Italia approvata dalla conferenza dei tre ministri degli Esteri a Mosca ha riconosciuto e proclamato la necessità di attenersi a questa linea d’azione. Ciò dà a questa dichiarazione l'importanza di un documento storico che ha segnato una tappa decisiva sul cammino della resurrezione dell'Italia, del suo ritorno nella grande famiglia delle nazioni civili. La dichiarazione di Mosca sull'Italia è una piattaforma attorno alla quale devono unirsi tutte le forze antifasciste, democratiche e patriottiche d’Italia, per lottare con la maggiore efficacia per la sua applicazione. Purtroppo il programma approvato a grandi linee dalla dichiarazione di Mosca è ancora lungi dall'essere realizzato anche indipendentemente dalle necessità militari. I passi intrapresi per ricondurre l'Italia a una vita democratica normale sono ancora estremamente timidi. Si ha l’impressione che nei circoli governativi italiani prevalga ancora l’influenza di quei gruppi reazionari, che vedono in ogni genere di ritor[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 627

Brano: [...]se ».

Fatta eccezione per qualche grande città, già nella prima metà del 1921 i comunisti non avevano più una sede, un locale per riunirsi; erano costretti a tenere le loro assemblee in forma semiclandestina nelle abitazioni private, nei cascinali di campagna o in qualche osteria e spesso venivano^ sorpresi e arrestati dalla polizia, o aggrediti dai fascisti. La crisi economica mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1920, s’era abbattuta sull'Italia alla fine di quell’anno e all'inizio del 1921: la disoccupazione era salita rapidamente e i comunisti erano stati licenziati per primi dalle fabbriche è dai cantieri.

Malgrado tutto, il P.C.I. riuscì a ottenere 304.719 voti (201.302 nel

ISCRITTI AL P.C.d’I. SECONDO I DATI DEL TESSERAMENTO ALLA FINE DEL 1921

Sezioni

Alessandria 68

Cuneo 35

Novara 88

Torino 96

Totale Piemonte 287

Bergamo 8

Brescia 7

Como 32

Cremona 37

Lecco 10

Mantova 27

Milano 79

Pavia 30

Sondrio 12

Totale Lombardia 242

Genova 44

Porto Maurizio 8

Totale Liguria 52 [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine sull'Italia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---comunisti <---fascismo <---antifascisti <---comunista <---italiana <---C.L.N. <---Diritto <---U.R.S.S. <---fascista <---fascisti <---socialista <---socialisti <---Alleati in Italia <---La lotta <---La prima <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Storia <---comuniste <---democristiano <---italiani <---nazifascista <---naziste <---Alessandro Castelbarco <---Alfredo Di Dio <---Angelo Raffaele Jervolino <---Antonio Gramsci <---Antonio Sartori <---Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino <---Berna dalla Special Force <---Bibliografia <---Bruno Fortichiari <---Calabria Totale Calabria <---Casa dei Sindacati <---Case del popolo <---Chang Kài <---Comitato centrale <---Comitato di Liberazione <---Conferenza di Mosca <---Conferenze di Yalta <---Congresso dell'Internazionale Comunista <---Congresso di Bari <---Convegno di Imola <---Di Dio <---Editori Riuniti <---Emanuele III <---Emilia-Romagna <---Esteri a Mosca <---Firenze a Roma <---Francesco Misiano <---Genova a Milano <---Giacomo Matteotti <---Gian Francesco Stallo <---Giorgio Patterson <---Giulio di Rodino <---Giuseppe Ossola <---Gran Bretagna <---Guerra di Spagna <---Il Manifesto <---Il Partito comunista <---Il Regno del Sud <---Il S <---Il S O <---Il S O E <---Italia libera <---Ivanoe Bonomi <---La guerra <---Libera Repubblica di Domodossola <---Luigi Bizzarri <---Luigi Repossi <---Macerata Pesaro Urbino Totale <---Mario Bergami <---Nella Dichiarazione <---Nuova Zelanda <---O.N.U. <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---Pesaro Urbino Totale Marche <---Piceno Macerata Pesaro <---Pietro Pavanin <---Presidente del Consiglio <---Raffaele De Courten <---Regno del Sud <---Resistenza in Europa <---Riccardo Banderali <---S.O.E. <---S.S. <---Secret Opera <---Signor Presidente <---Spagna di Franco <---Torino a Trieste <---U.S.A. <---Val Toce <---Vittorio Emanuele <---antifascista <---antifasciste <---autonomisti <---azionista <---azioniste <---bordighiani <---colonialista <---cristiani <---cristiano <---d'Azione <---dell'Estremo <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---demolaburista <---eroismo <---fasciste <---frammentarismo <---hitleriana <---hitleriano <---ideologica <---ideologiche <---italiane <---legittimisti <---lista <---liste <---marxismo <---massimalismo <---militarista <---nazifasciste <---nazionalista <---nazionalisti <---nazista <---riformismo <---siano <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL