→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale strutturalista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]che era pervenuta a due concetti di causalità: quella « transitiva » di Descartes (legata alla scienza di Galilei) e quella « espressiva » di Leibniz e poi di Hegel (legata al calcolo infinitesimale). In Elementi di autocritica Althusser rileva nella propria nozione di « causalità strutturale » un eccesso di « civetteria » nei confronti della terminologia strutturalistica, ed un'effettiva influenza della filosofia di Spinoza e non dell'ideologia strutturalista, e propone di esprimere lo stesso concetto, d'accordo con la « tradizione marxista », mediante quello di « causalità dialettica materialistica ». A me comunque sembra che su questo tema della determinazione in ultima istanza, a parte le differenze terminologiche e le precisazioni concettuali, la sostanza del ragionamento di Althusser non muti rispetto a ciò che ho cercato di sottolineare circa il tipo di critica antieconomicista che egli porta avanti negli scritti del Per Marx. A questo proposito si può infatti leggere in Elementi di autocritica: « Ma non si può neppure `mettere le mani' su q[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ltro. Lo scarso sviluppo di questa scienza in Spagna è giustamente attribuito da A. Yllera all'isolamento politico e culturale di questo paese durante il franchismo. Non è chiaro poi perché i lavori francesi sono presentati da due autori (Coquet e Arrivé) in due intterventi distinti che non presentano alcuna interdipendenza cronologica né omogeneità. Segre cura il panorama italiano: l'autore è estremamente puntuale nel delineare la situazione prestrutturalista, ma diventa inspiegabilmente frettoloso nell'ultima sezione pro prio quando entra nello specifico degli studi di semiotica. Molto lucido il bilancio tracciato dalla Lhoest, per l'Unione Sovietica, dei diversi indirizzi e « scuole » che si sono sviluppate dal formalismo russo degli anni '20 o autonomamente da esso (ma perché la rassegna non è stata curata, coerentemente, da un russo?). Infine l'enorme sviluppo della semiotica negli Stati Uniti anche in settori diversi da quelli testuali (indirizzo prevalentemente europeo) come la comunicazione animale, la prossemica, la cinesica, la pragmatica[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Sigma» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]na, letterature germaniche e letteratura cristiana antica della facoltà di lettere e filosofia di Torino, ha subito un forte ridimensionamento di prospettiva, sopprimendo la sezione antologica di partenza, diradando i suoi interessi extraletterari e sacrificando notevolmente la trattazione di problematiche, teoriche e no, di più ampio respiro (si veda tuttavia « Il ruolo della semiotica nello studio cibernetico dell'uomo e del collettivo » dello strutturalista russo V. V. Ivanov). La rivista si è quasi esclusivamente concentrata in indagini tecnicopuntuali (linguistiche, stilistiche, di analisi semantica e strutturale) non sempre capaci di trascendere dati, pur ineludibili, del testo, per conglobarli e funzionalizzarli nell'ambito di valutazioni critiche. Fra i migliori contributi apparsi su Sigma si ricordino i « Primi appunti su Satura » di P. V. Mengaldo e l'articolo « Stile nominale come tecnica della Macchia » di B. Garavelli Mortara. Partecipano alla rivista G. Cambon, C. Torchio, C. Ferrucci, D. Puccini, G. Baroni Palli, V. Moretti e C. Grep[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine strutturalista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Storia <---Bibliografia <---Dialettica <---Linguistica <---Semiotica <---comunismo <---comunista <---comunisti <---cristiana <---epistemologica <---italiana <---italiano <---marxista <---nell'Avvertenza <---socialismo <---stalinismo <---Alfa <---Althusser <---Amadeus Mozart <---Ampio <---André Daspre <---Angriff <---Anmerkung <---Annexe <---Appendice <---Arrivé <---Aspetti <---Aujourd <---Aut-Aut <---Avertissement <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Balibar <---Barcelona <---Baroni Palli <---Bcna <---Benedetto Croce <---Bibliopolis <---Biologia <---Brecht <---Brodeur <---Budapest <---Bulletin <---Bàrberi Squarotti <---Cahiers <---Cambon <---Canada <---Capital <---Capitale <---Cartas <---Cecoslovacchia <---Cercle <---Cesare Luporini <---Che Althusser <---Chiesa <---Ciampa <---Ciò <---Claudia Mancina <---Come <---Come Althusser <---Complexe <---Congresso del Pcus <---Contre Althusser <---Cosa <---Cratilo <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Cronologia <---Crémo <---D.L. <---Danimarca <---Davico Bonino <---De Donato <---Del Bona <---Del resto <---Denkprozess <---Descartes <---Despote <---Deux <---Dialecti <---Dialectiques <---Difficultés <---Diritto <---Discipline <---Dominique Lecourt <---Donda <---Dopo Althusser <---Duménil <---Démocratie Nouvelle <---Ecco <---Economique Appliquée <---Editori Riuniti <---Elleinstein <---Eléments <---Engels <---Epistemologia <---Epistémologie <---Ernesto Ragionieri <---Esquisse <---Establet <---Etica <---Facoltà di Filosofia <---Farò <---Fayard <---Fenghi <---Feuerbach <---Filologia <---Filosofia della storia <---Filosofici di Napoli <---Firenze N <---Fisica <---Fistetti <---For Marx <---Foreword <---France Nouvelle <---Francisco Rebello <---Freud <---Fss <---Garavelli Mortara <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Georges Canguilhem <---Già <---Già Bachelard <---Gliederung <---Gorlier <---Grillenzoni <---Guglielminetti <---Hachette <---Hegel <---Helbo <---Helmholtz <---Ideologia tedesca <---Idéologie <---Il Capitale <---Il Manifesto <---In È <---Infine <---Istituto Ernesto <---Jaca Book <---Jacomuzzi <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---Journées <---Justesse <---Karl Marx <---Karsz <---Kossuth <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La FSS <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Pensée <---La Prefazione <---La lotta <---Labica <---Lacan <---Le Capital <---Le Monde <---Lectura de Marx <---Leggere Il Capitale <---Leibniz <---Lenin <---Lettera a Régis Debray <---Lhoest <---Libro del Capitale <---Limitandosi <---Linguistica strutturale <---Lissabon <---Livre <---Livre I <---Logica <---Louis Althusser <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---Ma in Ideologia <---Macherey <---Manifestes <---Manuscrits <---Maria Luisa <---Marta Harnecker <---Marx <---Marx-Engels <---Marxism Today <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Maspero <---Maté <---Matérialisme <---Meisenheim <---Menato <---Metafisica <---Michel Verret <---Moissonier <---Montesquieu <---New Definition <---New Left Books <---Nistri-Lischi <---Normale Supérieure <---Notion <---Oskian <---Ottica <---P.A. <---P.C.I. <---P.U.F. <---PCI <---Paese <---Partito Comunista Francese <---Paul Ricoeur <---Pcc <---Pcd <---Pensiero filosofico <---Per Hegel <---Per Marx <---Perché <---Philosophie <---Philosophy <---Pogliani <---Pordenone <---Positions <---Pour Marx <---Pratica <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Primi <---Propuesta <---Préface <---Présentation <---Psicanalisi <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Pur <---Quelque <---R.D. <---Radical America <---Rancière <---Reading Capital <---Remarque <---Reply <---Rinascita <---Rivista trimestrale <---Rossana Rossanda <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---Sasso <---Savants <---Savelli <---Sbarberi <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienze <---Scienze umane <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Sebeok <---Semantica <---Sergio Pautasso <---Serie M <---Sessanta <---Seuil <---Sistematica <---Societé <---Sociologia <---Société <---Sorbona <---Spagna <---Spinoza <---Spontanée <---Staatsapparate <---Stalin <---Stalinismus <---Stato <---Storiografia <---Structuralisme <---Structuralist <---Studi Filosofici <---Studio Tesi <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla <---Sulla contraddizione <---Sur <---Teoria <---Teoricismo <---Terracini <---Tesi su Feuerbach <---Textes <---Theoretical Practice <---Théorie <---Togliatti <---Topica <---Torcellan <---Trenta <---Trois <---Vannes <---West Berlin <---West-Berlin <---Wolfgang Amadeus <---Yllera <---althusseriana <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antisociologista <---antistoricismo <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antropologia <---attivismo <---bachelardiano <---biologia <---cambiano <---capanilismo <---cista <---communiste <---conformista <---cristianesimo <---crociana <---crociano <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Etat <---d'Italia <---d'Ulm <---d'études <---d'étudiants <---dell'Alienazione <---dell'Ecole <---dell'Enciclopeda <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Introduzione <---dell'Italia <---dell'Università <---dell'Uomo <---dogmatismo <---economicismo <---economicista <---empirismo <---empiristi <---epistemologia <---epistemologici <---epistemologico <---evoluzioniste <---fascismo <---fenomenologica <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologia <---formalismo <---franchismo <---freudiana <---frontista <---gnoseologico <---gramsciana <---hegeliana <---hegeliani <---hegeliano <---hegelismo <---idealismo <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---idéologie <---imperialismo <---italiani <---leninista <---lista <---marxiana <---marxiano <---marxismo <---marxiste <---marxisti <---materialismo <---materialista <---matérialiste <---meccanicismo <---meccaniciste <---metodologici <---metodologico <---nazismo <---nell'Economia <---ontologia <---ontologici <---ontologico <---operaismo <---operaista <---parallelismo <---pluralismo <---pragmatista <---psicologia <---psicologica <---razionalismo <---razionalista <---revisionismi <---ricista <---riformista <---siano <---sinista <---socialista <---socialisti <---sociologia <---sociologico <---sociologismo <---speculativismo <---spinoziana <---staliniana <---staliniano <---stalinista <---storicismo <---storicista <---storiciste <---strutturalismo <---svoltista <---svoltisti <---teoricismo <---teoricista <---terminologiche <---thusseriano <---ticismo <---umanesimo <---umanismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---unicismo <---xista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL