→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale storicisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vittorio Lanternari, Scienze religiose e storicismo: note e riflessioni in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...] ad una piena emancipazione sul piano scientifico e metodologico. Si tratta di studiosi i quali, pur nella diversità d'orientamento individuale, e pur provenendo da differenti indirizzi, risultano uniti da una comune consapevole tendenza: lo storicismo. È questo un fatto tanto più degno di considerazione, in quanto la scuola italiana viene a trovarsi di fronte ad un mondo — quello delle scienze religiose d'oltralpe — ove è mancata una tradizione storicistica altret tanto consapevole e coerente: ove dunque, fra tendenze innegabilmente positive e prodotti altamente apprezzabili, tengono di gran lunga il sopravvento correnti non altrettanto aperte e rinnovatrici. Lo storicismo italiano ha dunque i titoli per poter portare il frutto del suo pensiero chiarificatore là dove spesso prevalgono, nel campo degli studi in oggetto, indirizzi irrazionalistici e dove la luce del pensiero storico non è pervenuta ancora appieno a far suo il dominio degli studi religiosi.
Del resto la consapevolezza di metodi e fini che caratterizza. lo stato dei nostri studi [...]

[...]el campo delle religioni. Infatti é ben nota la posizione indifferente e agnostica del Croce nel campo della scienza religiosa. Pertanto la moderna Storia delle Religioni rappresenta un radicale ampliamento d'orizzonte della stessa storiografia crociana.
Vi sono, nello storicismo religioso italiano moderno, alcuni punti essenziali, quasi un nucleo centrale, che sembra qui opportuno sottolineare e sviluppare. Anzitutto la scienza delle religioni storicisticamente ispirata vuole essere libera, autonoma, svincolata da preoccupazioni extrascientifiche quali che siano: siano esse preoccupazioni di natura teologica, confessionale, mistica, o semplicemente emozionale, partecipazionista. La storia religiosa come è intesa da noi storicisti considera i fatti religiosi in base al criterio della ragion logica, entro una visione globale di ciascuna civiltà presa in esame.
Non é una novità per la scienza che fatti e fenomeni pertinenti al dominio extralogico, emozionale, estetico ecc., siano stu diati, anzi possano essere studiati soltanto entro rapporti d'ordine logico e per null'affatto emozionale. Così é della poesia, della musica, della letteratura, e di qualsiasi prodotto dell'umana cultura. I detti prodotti culturali non esauriscono certo il loro significato e la loro funzione entro il dominio del logos o attività razio
96 V[...]

[...]ia via sono le portatrici delle varie manifestazioni religiose. Pertanto lo storico delle religioni non può né deve ignorare la condizione d'esistenza delle civiltà oggetto d'esame: anzi egli dovrà ampiamente valutare tali condizioni generali, varie secondo tipi e forme di cultura: poiché in base ad esse si determinano appunto quelle esperienze ed esigenze che alla religione danno impronta, significato, funzione.
Per una scienza delle religioni storicisticamente orientata, la vita religiosa é intesa come forma particolare della civiltà: come tale, essa é indissolubilmente legata alla storia culturale nel suo senso più ampio. Gli stessi momenti critici dell'esistenza individuale, che la vita religiosa volta a volta vuol riscattare nelle forme del mito e del rito, sono altamente condizionati dalla struttura sociale, dalle condizioni generali della cultura, dall'insieme delle condizioni economiche e perfino politiche.
A dimostrare lo stretto legame tra vita religiosa e vita profana — particolarmente nel suo aspetto sociale, politico, culturale —[...]

[...]a gruppi apparentati di profetismi primitivi, poi ancora fra uno ed altro movimento di un medesimo gruppo presi singolarmente. In tal modo si costruirà un quadro articolato e dinamico, insomma dialetticostorico di tutti i movimenti profetici nelle religioni dei popoli (6 bis).
Quanto all'altra delle due esigenze sopra accennate, cioè l'unione di etnologia e storia religiosa, questo ancora è uno dei punti salienti nella moderna scienza religiosa storicisticamente impegnata. V'è continuità fra le cosiddette civiltà primitive e progredite o moderne. L'antica discriminazione di « popoli di natura » (Naturvölker) e di popoli colti (Kulturvölker), di civiltà senza storia e con storia, è di gran lunga superata. Non v'è civiltà che non appartenga di diritto alla storia e che non sia a sua volta protagonista e autrice di storia, sia pure di storia non scritta. Il risveglio attuale dei popoli coloniali è una prova convincente della dinamicità insita nelle culture a livello etnologico. La dinamicità propria delle culture arretrate certo non è un prodotto[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Carlo Cassola in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]i sono stati spinti ad agire innanzi tutto dalla preoccupazione di salvare le proprie teste. Se Stalin sia morto di morte naturale o meno, é cosa che per il momento non é dato di sapere con sicurezza. Ma anche ammesso che Stalin sia morto di morte naturale, resta il fatto che Krusciov e compagni ne hanno prontamente approfittato per evitare che Stalin avesse un successore.
CARLO CASSOLA 11
Questa spiegazione semplicistica può far sorridere gli storicisti. Accontentiamoli dunque, con una spiegazione che peraltro non esclude la precedente, ma solo la integra e approfondisce sul piano storico.
Dopo la paralisi di Lenin (1922), la lotta per il potere si svolse esclusivamente nell'ambito del Partito. E non poteva essere diversamente, perché lo Stato sovietico era ancora da costruire. Stalin si rese padrone del Partito in parte grazie alla propria abilità manovriera e in parte perché patrocinava in modo coerente la sola politica giusta: quella della costruzione del socialismo in un paese solo. Egli ebbe buon gioco nel dimostrare l'incoerenza degli[...]

[...]alità delle formazioni politiche e alla pluralità delle liste elettorali. In teoria si potrà anche sostenere che la democrazia possa esprimersi in forme diverse; ma queste forme nuove per il momento non sono state trovate.
Risposta alla Settima domanda — Distinguo tra intellettuali comunisti e base operaia.
Gl'intellettuali comunisti hanno creduto alla versione ufficiale staliniana sui processi e le cospirazioni a causa della loro forma mentis storicistica, cioè totalitaria (quanto meno è totalitario lo storicismo assoluto). La condanna dello stalinismo ha avuto anche questo ineguagliabile merito, di mettere in crisi lo storicismo assoluto. Si é toccato con mano, finalmente, che razza di balordaggine fosse quella di considerare un processo storico tutto inevitabile e necessario, e quindi di giustificarlo da cima a fondo, e di imporne l'accettazione o il rifiuto in blocco. Grazie a Dib, é ora dimostrato che la storia si fa coi « se »; cioè si ricomincia a esercitare lo spirito critico.
Quanto alla base operaia, essa ha creduto alla versione u[...]



da [Le relazioni] Apertura dei lavori (prof. Bianchi Bandinelli) in Studi gramsciani

Brano: [...]Tuttavia, non possiamo certo dimenticare che Antonio Gramsci è stato un grande combattente delazione politica, è stato il fondatore di un grande partito politico, il Partito comunista italiano. E se anche siamo ben lontani dal voler fissare la figura di Gramsci in lina qualsiasi oleografia eroica, non dimentichiamo che ai grandi moti storici, accanto alla conoscenza razionale occorrono anche i simboli, perché non si può essere tutto un popolo di storicisti e Antonio Gramsci non appartiene certo solo agli studiosi di problemi storici, agli intellettuali, ma a tutto il popolo italiano, del quale egli può ben costituire il simbolo per le sue sofferenze, per la sua umanità profonda, e anche per il particolare accento della sua formazione culturale.

Come gli intervenuti sanno, è parso opportuno articolare questa nostra discussione intorno a quattro relazioni, sulla situazione dell’opera di Gramsci rispetto alla 'cultura italiana, rispetto alla storia italiana, rispetto al pensiero marxista4eninista, rispetto alla metodologia filosofica; relazioni[...]



da Recensione di Remo Ceserani su Francesco Orlando, freudiano del «misanthrope» e due scritti teorici, Torino, Einaudi, 1979, pp. 248 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] testi, dal Don Chisciotte all'Adone al Don Giovanni a varie opere di pittori manieristi. Si avranno di fronte due modelli di metodo: da una parte l'analisi testuale e storica, dall'altra la libera e inverificata utilizzazione di categorie sociologiche.
Per quanto riguarda le proposte teoriche, mi pare che quella piú interessante, anche perché riformula in termini psicanalitici e linguistici un concetto che comincia a circolare anche fra i meno storicisti e idealisti dei sociologhi marxisti e fra i meno
356 RECENSIONI
metafisici dei semiotici strutturalisti, è quella della natura contraddittoria e compromissoria di ogni testo letterario, sempre costituito, e anzi tanto piú costituito quanto piú si tratta di un testo di grande valore, da elementi di tensione, mai rappacificati. Mi pare anzi che nell'analisi della Phèdre persistesse in qualche punto — forse per influsso dell'immagine spitzeriana della klassische Dämpfung, proprio da questo autore suggerita, o comunque per influsso della poetica classicistica di Racine — l'idea che la forma let[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine storicisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiano <---siano <---Basta <---Diritto <---Estetica <---Linguistica <---Logica <---Mi pare <--- <---Partito <---Poetica <---Psicologia <---Scienze <---Sociologia <---Storiografia <---antropologica <---capitalismo <---comunista <---filologica <---marxismo <---marxista <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---socialista <---sociologia <---storicismo <---Aborigeni Australiani <---Accontentiamoli <---Accu Larentia <---Américaines <---An Essay <---Antonio Banfi <---Antonio D'Andrea <---Antonio Gramsci <---Appendice <---Archives de Sociologie <---Arnold Hauser <---Australian Aborigines <---Bachtin <---Belgrado <---Benedetto Croce <---Beria <---Berlino <---Bi-Logic <---Bianchi Bcmdinelli <---Boris Ziherl <---Bortolo Tommaso <---Buddismo <---Buenos Aires <---Burnett Tylor <---Cedric Whitman <---Centre National de la Recherche scientifique <---Cesare Luporini <---Ciò <---Comitato Direttivo <---Costantin Nicuta <---Così <---Cvijetin Mijatovic <---Célimène <---D'Andrea <---Dante Della Terza <---De Angelis <---De Brosses <---De Sanctis <---Del resto <---Der Sandmann <---Desanti <---Dialettica <---Dico <---Dieux Fétiches <---Dinamica <---Don Giovanni <---Duckworth <---Editions Sociales <---Elio Benevelli <---Encyclopaedia <---Enrico De Angelis <---Entro <---Ernst Troeltsch <---Etnologia <---Eugenio Garin <---Fassò <---Fenomenologia <---Filosofia <---Fleurus <---Freud <---Friedrich Nietzsche <---Frye <---Fubini <---Geelwinck <---Giambattista Vico <---Giornale storico della letteratura italiana <---Gli Aborigeni <---Gramsci <---Grazie a Dib <---Guy Besse <---Heilerwartungsbewegungen <---Hevesi <---Hobsbawm del Birkbeck College di Londra <---Hoffmann <---Ignacio Matte Blanco <---Il Politeismo <---Images <---Indios <---Infinite Sets <---Italian Studies <---Joachim Wach <---Jugoslavia <---Kamenev <---Koreri <---Lafi <---Leeuw <---Leo Marx <---Librioggi <---Lukács <---Lukács de La <---Lévy-Bruhl <---Ma a Krusciov <---Mario Fubini <---Marx <---Misanthrope <---Moeurs <---Moget <---Monjo <---Montreal <---Motti <---Motto <---Mussolini <---Naturv <---Niedrigen Kultu <---Nietzsche <---Nigritie <---Numen <---Numen V <---Nuova Guinea <---Obickin <---Oxford University Press <---PCUS <---Paimiro Togliatti <---Pcus <---Pettazzcni <---Phèdre <---Pratica <---Prophetismus <---Psicanalisi <---Psicanalisi e marxismo <---Racine <---Raffaele Pettazzoni <---Rajk <---Regno di Dio <---Religioni in Italia <---Religions <---Retorica <---Rivista Ko <---Roberto Cessi <---Salvation <---Sandmann di Hoffmann <---Saragat <---Schouten <---Scienze Sociali di Praga <---Scienze di Berlino <---Scienze sociali <---Se Mussolini <---Se Stalin <---Semiotica <---Sociologia religiosa <---Solares <---Sraffa del Trinity College di Cambridge <---Stamperia Tallone <---Stato <---Stato guida <---Storia locale <---Storia religiosa <---Stàto <---Tasso <---The Australian <---The Machine <---The Unconscious <---Tommaso Sozzi <---Topografia <---Traité <---Trotskij <---Ventanni <---Wiesbaden <---Yablonsky <---Yearbook <---Zamis <---Zatti <---adorniani <---animismo <---antropologia <---avviano <---biologica <---biologico <---catechismo <---comparativismo <---comparativista <---comunisti <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---crociana <---d'Histoire <---d'Italia <---dell'Aminta <---dell'Asia <---dell'Europa <---denunciano <---determinismo <---dinamismo <---dualismo <---ecologico <---eninista <---etnologia <---etnologico <---evoluzionismo <---fascista <---fenomenologia <---fenomenologico <---filologiche <---filologico <---formalismo <---freudiana <---freudiano <---gramsciana <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---immanentismo <---immanentiste <---imperialismo <---indiana <---indigenista <---interviste <---irrazionalismo <---italiane <---italiani <---lacaniana <---leninismo <---liste <---magismo <---manieristi <---marxisti <---metodologia <---metodologica <---metodologico <---mitologica <---morfologia <---narcisismo <---nazisti <---nell'Introduzione <---nell'Urss <---parativismo <---partecipazionista <---positivista <---profetismi <---profetismo <---psicanalista <---psicanalisti <---punteggiano <---robespierrismo <---sacerdotalismo <---scetticismo <---simbologia <---socialismo <---socialisti <---sociologica <---sociologiche <---sociologismo <---spitzeriana <---staliniana <---staliniani <---stalinismo <---stalinista <---staliniste <---statalismo <---strutturalisti <---teologica <---termidoriani <---terrorismo <---totalitarismo <---tradizionalista <---trascendentismo <---trascendentiste <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL