→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale storicismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 927Analitici , di cui in selezione 48 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vittorio Lanternari, Scienze religiose e storicismo: note e riflessioni in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO:
NOTE E RIFLESSIONI
Di un odierno risveglio d'interesse per le scienze religiose nel mondo laico italiano, di una approfondita curiosità per i fatti pertinenti alle tradizioni religiose le più disparate, di una accentuata attenzione del pubblico non solamente d'elevata, ma anche di media cultura per la conoscenza di ciò che é religione nella vita dei popoli, esistono segni evidenti: si consideri da un lato la stimolante accoglienza del pubblico stesso alle edizioni di carattere storicoreligioso od etnologicoreligioso, dall'altro il concomitante intensificarsi delle iniziative editoriali in [...]

[...]i è giunti all'affermarsi di una scienza delle religioni autonoma e consapevole — le remore teo
logiche, il dominio pressoché esclusivo del mondo ecclesiastico in fatto di storia delle religioni sono motivi evidenti di tale ritardo — tuttavia oggi con approfondita visione dei problemi, con agguerrita tecnica di studio si è intrapreso un cammino foriero di risultati fecondi. L'avvio più autorevole è venuto da Raffaele Pettazzoni, fondatore dello storicismo nella scienza italiana delle religioni, e del quale l'opera ha campeggiato e fatto scuola nel mezzo secolo scorso. Come risultato di ciò, e come prodotto di una situazione matura ormai — per convergenza di molteplici stimoli —, pub ben dirsi che esiste oggi in Italia una giovane scuola di storia delle religioni pervenuta, attraverso opere salde e ragionate, ad una piena emancipazione sul piano scientifico e metodologico. Si tratta di studiosi i quali, pur nella diversità d'orientamento individuale, e pur provenendo da differenti indirizzi, risultano uniti da una comune consapevole tendenza: l[...]

[...]to di una situazione matura ormai — per convergenza di molteplici stimoli —, pub ben dirsi che esiste oggi in Italia una giovane scuola di storia delle religioni pervenuta, attraverso opere salde e ragionate, ad una piena emancipazione sul piano scientifico e metodologico. Si tratta di studiosi i quali, pur nella diversità d'orientamento individuale, e pur provenendo da differenti indirizzi, risultano uniti da una comune consapevole tendenza: lo storicismo. È questo un fatto tanto più degno di considerazione, in quanto la scuola italiana viene a trovarsi di fronte ad un mondo — quello delle scienze religiose d'oltralpe — ove è mancata una tradizione storicistica altret tanto consapevole e coerente: ove dunque, fra tendenze innegabilmente positive e prodotti altamente apprezzabili, tengono di gran lunga il sopravvento correnti non altrettanto aperte e rinnovatrici. Lo storicismo italiano ha dunque i titoli per poter portare il frutto del suo pensiero chiarificatore là dove spesso prevalgono, nel campo degli studi in oggetto, indirizzi irrazionalistici e dove la luce del pensiero storico non è pervenuta ancora appieno a far suo il dominio degli studi religiosi.
Del resto la consapevolezza di metodi e fini che caratterizza. lo stato dei nostri studi religiosi — il fatto che si tratti di « scuola » e non puramente di « individui » è significativo, specie a confronta
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 95
con la situazione estremamente individualistica [...]

[...]nsiero chiarificatore là dove spesso prevalgono, nel campo degli studi in oggetto, indirizzi irrazionalistici e dove la luce del pensiero storico non è pervenuta ancora appieno a far suo il dominio degli studi religiosi.
Del resto la consapevolezza di metodi e fini che caratterizza. lo stato dei nostri studi religiosi — il fatto che si tratti di « scuola » e non puramente di « individui » è significativo, specie a confronta
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 95
con la situazione estremamente individualistica degli studi fuori d'Italia è, in prospettiva storica, il risultato di una tradizione culturale ormai maturata attraverso esperienze ben più vaste di quanto non sia il campo delimitato della disciplina vista in s6 stessa. In sostanza la moderna Storia delle Religioni in Italia discende dalla tradizione culturale che ha il suo nome in Benedetto Croce: che ha bevuto indubbiamente a fonti ancor più moderne — Gramsci, sia pure indirettamente é un nome importante per vari dei suoi cultori —: in una parola, la tradizione da cui[...]

[...]le storia delle religioni é quella del libero pensiero moderno, che il suo primo capostipite riconosce in Giambattista Vico, e che — per merito del Pettazzoni — ha fatto breccia nel campo delle religioni. Infatti é ben nota la posizione indifferente e agnostica del Croce nel campo della scienza religiosa. Pertanto la moderna Storia delle Religioni rappresenta un radicale ampliamento d'orizzonte della stessa storiografia crociana.
Vi sono, nello storicismo religioso italiano moderno, alcuni punti essenziali, quasi un nucleo centrale, che sembra qui opportuno sottolineare e sviluppare. Anzitutto la scienza delle religioni storicisticamente ispirata vuole essere libera, autonoma, svincolata da preoccupazioni extrascientifiche quali che siano: siano esse preoccupazioni di natura teologica, confessionale, mistica, o semplicemente emozionale, partecipazionista. La storia religiosa come è intesa da noi storicisti considera i fatti religiosi in base al criterio della ragion logica, entro una visione globale di ciascuna civiltà presa in esame.
Non é u[...]

[...]uori di una visione storica, cioè a dire entro un quadro razionale di rapporti e d'idee. Diremo piú: non è umanamente dato di studiare, comprendere e giustificare un'opera di poesia, di musica, di letteratura se non mediante ed entro la storia: che sarà volta a volta storia poetica, storia della musica, della letteratura. Cosi non si può intendere una manifestazione religiosa quale che sia, fuori della storia religiosa.
I fatti religiosi per lo storicismo si risolvono in altrettanti rapporti dinamici fra i vari momenti esistenziali: fra il momento del sacro e del profano, fra il momento religioso e il momento sociale, economico, biologico, ambientale, politico, culturale in genere. Non si può comprendere una religione nella sua genesi e nel suo sviluppo, fuori dai suoi stretti legami con l'ambiente culturale, sociale, economico, perfino ecologico, che ad esso fa da sfondo e da sostrato, che ne offre i moventi e gli stimoli. Non può intendersi un particolare atteggiamento religioso, né una data manifestazione religiosa, senza rifarne la storia:[...]

[...]fitta maglia di legami mediante i quali essa s'inserisce nel tessuto della civiltà di cui fa parte. Pertanto sarà necessario ogni volta porsi il problema: di quale precisa e concreta esperienza una data manifestazione religiosa sia l'espressione; a quale precisa e concreta esigenza essa risponda. Insomma, ogni fenomeno religioso è il prodotto di determinate esperienze esistenziali, e opera in funzione di determinate esigenze
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 97
vitali: senonché le esperienze e le esigenze non possono venire dallo storico identificate se non nel quadro di determinate condizioni di vita vissuta, proprie delle comunità che via via sono le portatrici delle varie manifestazioni religiose. Pertanto lo storico delle religioni non può né deve ignorare la condizione d'esistenza delle civiltà oggetto d'esame: anzi egli dovrà ampiamente valutare tali condizioni generali, varie secondo tipi e forme di cultura: poiché in base ad esse si determinano appunto quelle esperienze ed esigenze che alla religione danno impronta, s[...]

[...]nale indigeno.
Fatto sta che ogni civiltà ritrova, attraverso tali movimenti profetici, le forme e i mezzi onde rinnovare sé stessa, facendo leva sulle sue proprie tradizioni, insomma sanzionando la propria libertà di scelta.
Ora, i movimenti profetici a livello etnologico sono di altissimo interesse per lo storico delle religioni. Essi non possono intendersi. fuori dalla comparazione con i movimenti profetici di religioni
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 99
elevate, come ad esempio il Buddismo e il Cristianesimo. La comparazione è una delle istanze essenziali per una Storia delle Religioni che ambisca al ruolo di scienza. Infatti non è senza senso l'antico detto « chi conosce una sola religione non ne conosce nessuna ». Con il Pettazzcni, ripeteremo che la scienza « vuol conoscere la religione nelle religioni » (1). Insomma, solo attraverso la comparazione si può giungere ad intendere qualche cosa sull'essenza della religione. Questa è una delle più pressanti esigenze affermate, nel campo che qui noi trattiamo, dallo stor[...]

[...]lle Religioni che ambisca al ruolo di scienza. Infatti non è senza senso l'antico detto « chi conosce una sola religione non ne conosce nessuna ». Con il Pettazzcni, ripeteremo che la scienza « vuol conoscere la religione nelle religioni » (1). Insomma, solo attraverso la comparazione si può giungere ad intendere qualche cosa sull'essenza della religione. Questa è una delle più pressanti esigenze affermate, nel campo che qui noi trattiamo, dallo storicismo moderno.
Orbene, CristianesimoBuddismo da un canto, movimenti profetici primitivi dall'altro hanno in comune importanti elementi. Pertanto occorrerà stabilire da un canto le analogie, dall'altro le differenze, onde dalla comparazione reciproca trarre nuova luce sugli uni e sugli altri. Si tratta d'individuare, degli uni e degli altri, i caratteri che ne fanno altrettanti fenomeni unici irrepetibili, ma anche di coglierne il fondo comune, che presiede alle origini del profetismo in se stesso.
In realtà il Buddismo nella sua genesi é precisamente un movimento profetico di salvezza e di rinnov[...]

[...]i: la minaccia di una cultura egemonica la quale agisce, con le sue forze politiche, culturali, religiose coalizzate allo scopo di disgregare la società, la cultura, la religione, in una parola la tradizione indigena. Pertanto Buddismo e Cristianesimo cercano e trovano la salvezza fuori dal mondo, attraverso un tirocinio religioso e morale che guida verso vie trascendenti: e ciò perché opporsi sul piano religioso alla stessa
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 101
società di cui si è parte, non è possibile se non rinnegandola per intero, fuoriuscendo da essa e dal mondo. Al contrario, i movimenti dei profeti primitivi additano la salvezza in forme ed in vie concrete e immanenti, che si presentano peressi pensabili e realizzabili: cioè nell'espulsione dei Bianchi, quando essa è ritenuta pensabile, o nella fondazione di una cultura e di una religione nuova e originale, non acquiescente a quella. dei Bianchi, non supinamente ad essa improntata.
Tali le differenze tra i profetismi « primitivi » e i profetismi « colti » o delle rel[...]

[...]uati nel Buddismo, sia infine il superamento cristiano della morte corporea nella vita ultraterrena, realizzano in modi diversi la salvezza degli uomini, la salvezza della vita. Nella religione gli uomini esprimono con vigore e convinzione, secondo forme condizionate dalla stessa storia, la loro volontà di vivere, di essere fino in fondo se stessi, di non venire annullati dalla morte.
Abbiamo detto pocanzi che fra le istanze fatte proprie dallo storicismo moderno, nel campo di studi che noi qui trattiamo, v'è quella della comparazione. La comparazione fra una ed altra for
102 VITTORIO LANTERNARI
mazione, tra una ed altra civiltà religiosa illumina sulle analogie e sulle differenze. Essa, quando è metodicamente condotta, permette d'individuare il valore peculiare di una civiltà o di un fatto religioso rispetto alle altre civiltà, agli altri fatti. La comparazione metodica e scientifica, cioè insomma il comparativismo, consente d'individuare, al di lá delle disformità e delle particolarità, alcune radici comuni dei vari fenomeni religiosi: con[...]

[...]iduare, al di lá delle disformità e delle particolarità, alcune radici comuni dei vari fenomeni religiosi: consente, anche al di là delle distanze geografiche ed etniche, d'identificare un preciso rapporto fra religione e cultura, per cui la religione risulta determinata, quanta alla forma e alla funzione, dalla cultura e insomma dall'intero processo di sviluppo della civiltà.
Ma il comparativismo nella storia delle religioni é più antico dello storicismo, al quale è rifluito da una tradizione precedente. Il comparativismo ha una origine, che coincide con la nascita stessa della Storia delle Religioni in quanta scienza autonoma; Non è senza significato che i due fondatori della Storia delle Religioni sullo scorcio del sec. scorso, F. Max Müller (18231900) (2), Ed. Burnett Tylor (18321917) (3), pur diversi d'origine — tedesco il primo, inglese il secondo —, diversi di formazione — filologica il primo, antropologica l'altro — diversi infine di cultura — il primo proveniente dall'idealismo romantico, il secondo dall'evoluzionismo positivista —, t[...]

[...]ltà religiose progredite — politeistiche antiche, monoteistiche antiche e moderne —, pone attenzione alle civiltà che noi convenzionalmente, benché attuali e moderne, usiamo chiamare primi
(2) F. M. MÜLLER, Essays on the science of religion (Chips from a german workshop), London 1868.
(3) E. B. TYLOR, Primitive culture: researches in the development of primitive mythology, philosophy, religion, art and custom, London 1871.
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 103
tive: cioè civiltà arretrate, prive di tradizione scritta. Con questo genere di comparativismo il Tylor in effetti veniva a sancire la unione, che poi doveva dimostrarsi oltremodo feconda, fra etnologia religiosa e storia delle religioni. Egli fondava insomma l'etnologia religiosa scientifica.
Dunque il comparativismo, l'unione di etnologia e storia religiosa sono cardini fondamentali di una Storia delle Religioni scientifica e moderna.
Oggi il comparativismo ha certo superato la fase dei primi, incerti passi che mosse per opera dei De Brosses (4), dei Lafiteau (5),[...]

[...] stringente che v'é tra sacro e profano, e rischia di confondere ciò che é « propedeutica » — la descrizione e classificazione — con quello che é sintesi di pensiero: la storia.
C'è infine una sociologia religiosa. Essa proviene per una parte dal sociologismo francese dei Comte, Durkheim, LévyBruhl, Mauss e Hubert; per altra parte dalla sociologia religiosa tedesca di Max Weber, di Ernst Troeltsch, Joachim Wach, ecc. che a sua volta trova nello storicismo religioso moderno il suo sbocco più positivo. Oggi la sociologia religiosa va facendosi strada anche in Italia (9) con una certa autonomia di sviluppo. Essa ha fatto presa, sia all'estero che da noi, anche in campo cattolico, costituendo uno fra i più interessanti aspetti dell'attuale risveglio d'interesse per le scienze religiose nel mondo moderno. La sociologia religiosa é venuta prevalentemente orientandosi, oggi, verso lo studio dei fenomeni religiosi contemporanei, benché ciò non in modo esclusivo. Essa pone l'accento sulle interrelazioni fra società e religione, contribuendo ad illumina[...]

[...]ociologia religiosa, lungi dal poter costituire altrettante scienze autonome, contribuiscono ciascu
(8) M. ELIADE, Traité d'Histoire des Religions, Paris 1949.
(9) Vedi il periodico « Sociologia religiosa », a cura di S. S. Acquaviva, Milano 1957 sgg. Un importante periodico di sociologia religiosa d'indirizzo laico è « Archives de Sociologie des Religions », Paris «Centre National de la Recherche scientifique », 1956 sgg.
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 107
na per la sua parte a fornire utili servigi ad una scienza globale delle religioni, nella quale i fenomeni religiosi, la loro classificazione, lo studio dei loro riflessi sociali debbono accompagnarsi con lo studio dei vari rapporti fra religione e tutti gli altri vari elementi della civiltà, in un quadro comparativo e dinamico.
Dunque in una visione semovente e unitaria delle religioni quale solo la storia religiosa può offrirci, il passato e il presente reciprocamente s'illuminano, e del presente emergono gli elementi via via più nuovi e creativi. Nel contempo, il [...]

[...]irtù della quale vengono a trovare una giustificazione a posteriori — nell'opera effettiva o pensata di alcuni stregoni — morbi ed eventi mortali altrimenti incontrollabili, è un complesso di pratiche, d'idee ed esperienze
(10) Indicativa del senso ristretto conferito, come da noi riferito, all'esperienza religiosa di « salvezza » è la voce Salvation della Hasting's Encyclopaedia of Religions and ethics, vol. 11, pp. 10951.
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 109
tradizionalizzate, volte a salvare da morbi o da morte gli individui: dal loro funesto effetto la società. Il « medico » o stregone, una volta operata la debita « inchiesta », individuata la causa (magica) del male o della morte, additerà il rimedio, organizzerà la vendetta contro il presunto operatore malefico. Tutto ciò varrà a ristabilire l'equilibrio biopsicologico ed esistenziale della comunità danneggiata da agenti invisibili (11).
D'altra parte uno dei lineamenti più diffusi d'ogni formazione religiosa é il culto dei morti. Se ben si guarda il culto dei morti,[...]

[...]turare: né per converso si dànno movimenti religiosi avulsi dalla tradizione. Ché anzi, ogni movimento religioso tende a selezionare tratti precisi della tradizione, rifacendosi sistematicamente ad alcuni motivi fra i più arcaici di essa. Comunque, se per sistema religioso s'intende — com'è giusto intendere — il momento tendenzialmente statico e conservatore della storia religiosa d'ogni civiltà, i movimenti religiosi rappre
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 111
sentano per converso il momento tendenzialmente rinnovatore e dinamico.
Dallo studio dei movimenti di libertà e di salvezza dei popoli « primitivi » — e non solamente « primitivi » — si apre una luce notevole sui fattori che determinano l'esaurimento di un sistema religioso; sulle condizioni che ne impongono il rinnovamento: insomma sugli elementi di genesi e sviluppo dei movimenti salvifici: che sono per lo più movimenti profetici. Due esempi basteranno a spiegarci.
In Argentina, verso il 1870 una siccità prolungata, con conseguente carestia e fame, fu causa del di[...]

[...]ori mistici: ovvero può — come è spesso in Occidente — avviarsi a un declino tanto più manifesto ed esplicito, quanto più in essa si soffocano gli impulsi mistici e popolari di rinnovamento eventualmente affioranti, e quanto più fortemente fanno presa, nella cultura globalmente considerata, le forze consapevoli e libere del pensiero laico.
VITTORIO LANTERNARI
(14) LANTERNARI, Il mondo risorgerà (in corso di stampa).
113
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE (1)
BIANCHI V., Il dualismo religioso: studio storico ed etnologico, Roma 1958.
BRELICH A., Gli eroi greci, Roma 1958.
BRELICH A., Il Politeismo, dispense universitarie, Roma 1958.
BBELICH A., Tre variazioni romane sul tema delle origini, Roma 1955.
DE MARTINO E., Fenomenologia religiosa e storicismo assoluto, « Studi e materiali di
storia delle religioni », XXIVXXV, 195354.
DE MARTINO E., Il mondo magico: prolegomeni a una storia del magismo, Torino 1938.
DE MARTINO E., Morte e pianto rituale nel mondo antico, Torino 1958.
ELIADE M., Le mythe de l'éternel retour, Paris 1949.
ELIADE M., Images et symboles, Paris 1952.
ELIADE M., Traité d'histoire des Religions, Paris 1949.
FALSIROL O., Indagini sull'animismo primitivo, Verona 1953.
GUARIGLIA G., Prophetismus und Heilerwartungsbewegungen bei den Niedrigen Kultu
ren, Numen V.3.1958, pp. 18098.
JENSEN AD. E., Mythos und Kult bei Na[...]

[...]omparativo, « Numen » VI.1.1959, pp. 114.
PETTAZZONI R., Letture religiose, Firenze 1959.
PETTAZZONI R., Miti e leggende, voll. I, III, IV (con la collaborazione di T. Tentori),
Torino.
SABBATUCCI D., Il mito di Accu Larentia, « Studi e Mat. di St. delle Religioni » XXIX, 1,
1958, 4176.
VAN DER LEEUW G., La religion dans son essence et ses manifestations, Paris 1948.
(1) Si indicano qui alcune delle opere più consapevolmente ispirate allo storicismo, o di più immediato interesse per il nostro argomento.



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Roberto Cessi

LO STORICISMO E I PROBLEMI DELLA STORIA D’ITALIA NELL’OPERA DI GRAMSCI

Chi sfogli la raccolta degli scritti su 11 Risorgimento (il titolo* non fu apposto dall’Autore) forse può essere preso da un senso di delusione nella presunzione di ritrovare qui, in una linea continua, lo sviluppo e lo svolgimento di un sistema, di seguire passo a passo, quasi, sia pure nelle prospettive generali ed essenziali, l’organica illustrazione' di uno degli aspetti più impegnativi della storia italiana attraverso i tempi e attraverso la sua maturazione.

La storia italiana di oggi, come risultato della storia di ieri e de[...]

[...]ivo come sarebbe stato desiderio del lettore, in470

Le relazioni

tenderemo il valore di osservazioni quasi estemporanee, sentiremo la potenza ed il valore della intuizione, il contenuto della realtà storica.

E noi dobbiamo proprio domandarci sopra quale tessuto le espressioni dialettiche, le critiche, le fugaci osservazioni, i giudizi sparsi qua e là e raccolti quasi in forma estemporanea, si vengono a collocare.

È presto detto : lo storicismo. Lo storicismo è la mentalità, direi quasi la personalità di Gramsci, la quale sommuove, informa, ispira tutta la sua attività e le finalità verso cui è rivolta tutta la sua azione.

Storicismo. Che cosa s’intende con questa parola? Qual è il valore di questo termine, quale il significato intimo di questa disposizione, di questo abito mentale, che serve di substrato e di strumento per poter giudicare effettivamente i fenomeni; e poi, come questo strumento è utilizzato?

Ricordava il Gramsci, che, se si vuole studiare la nascita di una concezione del mondo, che dal suo fondatore non è mai stata esposta sistematicamente, occorreva fare preliminarmente un lavoro filologico minuzioso e condotto con il massimo scrupolo di esattezza, di onestà scientifica, di lealtà intellettuale, di as[...]

[...]uperata.

L’orientamento crociano, cui era stato sospinto dalla suggestione dei primi studi, anche nel distacco prodotto successivamente dall’approfondiRoberto Cessi

All

mento spirituale ed intellettuale, aveva lasciato una naturale traccia, che inconsapevolmente affiora nell’intimo processo dialettico della polemica, nella quale si sforza di trovare giustificazione alla diversa posizione dottrinaria.

Vi è pure un elemento comune: lo storicismo, anche se diversa è l’interpretazione, e per suo tramite si insinua un inavvertito spirito crociano, che ad un attento lettore non sfugge e dal quale l’Autore abilmente si disimpegna, facendo appello alla potente vigoria di intuizione del suo intelletto.

Egli non dettò un sistema, forse perché non riconosceva validità nel sistema come tale, e più spesso egli ha proposto, in forma polemica, con abbondante ed attenta raccolta di materiale, con larga erudizione, con ampia informazione, quale gli era consentita dalle difficoltà, che si opponevano al suo metodico lavoro, i temi dei problemi, ch[...]

[...] concezione del mondo ad una formula meccanica pseudo storica. L’esperienza, su cui si fonda la filosofia della prassi,, non può essere schematizzata; essa è la storia stessa nella sua infinita varietà e molteplicità, il cui studio può dar luogo alla nascita della filosofia come metodo dell’erudizione nell’accertamento dei fatti particolari ed alla nascita della filosofia intesa come metodologia generale della storia.

In questa prospettiva lo storicismo marxista — secondo il pensiero del Gramsci — non poteva essere circoscritto nell’ambito di un rigido economismo del vecchio materialismo, del materialismo volgare, del materialismo empirico — egli soggiungeva — e confuso con lo storicismo eticopolitico dell’idealismo speculativo e neppure con il dogmatismo storicogiuridico tedesco (al quale il Gramsci fa soltanto qualche fuggevole accenno) che ebbe tanta fortuna in Germania.

Critico del materialismo empirico e del positivismo come dell’idealismo speculativo, considerati forme deteriori della dialettica materialista e di quella hegeliana confluite nella filosofia della prassi, dalle quali eranoRoberto Cessi

Alò

derivati i valori negativi, negli aforismi e nei criteri piratici, dei quali si è rivestita la filosofia della prassi, ritrovava esemplificata tutta una concez[...]

[...]l positivismo come dell’idealismo speculativo, considerati forme deteriori della dialettica materialista e di quella hegeliana confluite nella filosofia della prassi, dalle quali eranoRoberto Cessi

Alò

derivati i valori negativi, negli aforismi e nei criteri piratici, dei quali si è rivestita la filosofia della prassi, ritrovava esemplificata tutta una concezione del mondo, una filosofia, nella quale l'immanentismo hegeliano era diventato storicismo, uno storicismo assoluto, un umanesimo assoluto.

Ma qui si potrebbe chiedere se lo stesso concetto di storicismo, cosi proposto, non scivoli in un dogmatismo pari a quello del teologismo metafisico o dell’astrattismo giuridico, nell’apparenza di immanentismo, e non postuli negli effetti un presupposto trascendente e non si trasformi in un’astrazione e diventi anch’esso una mitologia e si affondi nel mito delle categorie, quali ad esempio furono formulate dalla scienza giuridica tedesca sul concetto di « Stato » e dalla scienza politica inglese sul concetto di « Nazione ». E può nascere il dubbio che anche là concezione storicistica del mondo, in definitiva, non scaturisca anch’essa da un apriorismo cara[...]

[...]enso che noi conosciamo la realtà solo in rapporto all’uomo, eysiccome l’uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un continuo divenire, ed anche l’oggettività è un divenire. L’attività sperimentale dello scienziato è lo strumento di mediazione dialettica fra l’uomo e la natura, quello si pone in rapporto con questa, penetra in essa, la conosce, la domina e scopre l’unità del mondo.

Ma poiché la concezione filosofica dello storicismo si identifica nella storia, ed apprezzando la sua stessa validità storicamente, cioè fase transitoria del pensiero filosofico, non come qualche cosa di eterno e di immutabile, ma espressione, come ogni altro sistema filosofico, delle contraddizioni proprie della società in un determinato momento della sua attività, destinata ad essere superata nel mutare dello sviluppo storico, il sospetto che in altre forme rispecchi un apriorismo trascendente e semplicemente speculativo, non sembra possa infirmare i valori di una rappresentazione del mondo che si identifica con la storia stessa del mondo.
[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]smo e da una giusta interpretazione del problema della Erganzung, si poteva cavare e poteva essere fatto valere contro il marxismo sovietico. Non è vero che, fra la concezione del socialismo come completamento di un processo e quella del socialismo che deve in parte creare le sue condizioni, non ci potesse essere, sul piano filosofico, uno scambio utile. La posizione del problema gnoseologico, alcuni elementi di criticismo, l'accentuazione dello storicismo materialistico, sociologico, un certo senso di distinzione fra politica e filosofia, il senso storico che permea anche gli scritti più divulgativi di Engels, potevano ben servire a moderare il materialismo metafisico di alcuni sovietici e lultrasoggettivismo di alcuni tedeschi. Qualcosa dell’eredità filosofica della socialdemocrazia si ritroverà certo negli intellettuali comunisti che noi consideriamo. Ma saranno solo aspetti secondari in uno sviluppo ideologico a cui la rivoluzione, la rottura con la socialdemocrazia, il legame con una nuova fase della cultura europea, imprimono un corso par[...]

[...]sono, per un verso, la tesi che il mondo umano è qualcosa di specifico, di vivente, di originale rispetto alla natura, tale che con il suo trasformarsi rende a lungo andare vuoti gli schemi che se ne traggono, per altro verso,, la tesi che il marxismo è una metodologia della storia, un conoscere che aderisce alla realtà che si modifica, un conoscere che ha un rigoroso aspetto sperimentale.

Ma non ci si ferma a questa critica teorica, a questo storicismo elementare. Si ha anche un’analisi storicoconcreta. La schematizzazione sociologica è tanto più grave oggi perché oggi le leggi statistiche, empiristiche, valide entro certi limiti «fino a quando le grandi masse della popolazione rimangono essenzialmente passive » 3, sono venute a perdere la loro verità relativa. Ora le masse sono organizzate in grandi partiti,, si muovono in modo critico e consapevole, e si sottraggono alla standardizzazione e alle previsioni del loro comportamento. Nella « vita economica moderna », poi, « i fatti particolari sono impazziti » 4, e per un altro* verso si hann[...]

[...]ondere esattamente a “ storicamente soggettivo ”, cioè oggettivo significherebbe “ universale soggettivo ” » 7. « Senza l’attività dell’uomo, creatrice di tutti i valori anche scientifici, cosa sarebbe l’oggettività? » 8. Gramsci esclude che si possa chiedere alla scienza « la certezza deH’esistenza obiettiva della cosiddetta realtà esterna » 9.

Motivi analoghi a questi abbiamo già visto a proposito di Lukàcs e di Fogarasi, il relativismo, lo storicismo, l’eliminazione della cosa in sé, la natura specifica del mondo umano, i nessi dialettici che stringono tutti i

1 M. S., pp. 556.

2 M. S., p. 54.

3 M. S., pp. 1412.

4 M. S., p. 138.

5 M. S., p. 23.

6 M. S., p. 143.

7 M. S., p. 142.

8 M. S., p. 55.

9 M. Sp. 54.Aldo Zanardo

361

termini della totalità. È indubbio che queste posizioni di Gramsci si collocano nel solco della tradizione antipositivistica, umanistica, storicistica. Ma se è chiaro l’ambiente intellettuale in cui ci si muove, e sono chiare le implicazioni elementari di queste posizioni, non pare sia c[...]

[...]oro opere mettono l’accento sul materialismo dialettico più che sul materialismo dialettico ». Oggi invece, « in un periodo storico del tutto diverso », si tratta di mettere l’accento sul materialismo dialettico \ Gramsci invece scrive : « Si è dimenticato in un’espressione molto comune [«materialismo storico»} che occorreva posare l’accento sul secondo termine 44 storico ” e non sul primo di origine metafisica. La filosofia della prassi è lo 44 storicismo n assoluto, la mondanizzazione e la terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia. In questa linea è da scavare il filone della nuova concezione del mondo » 2.

Per Gramsci il rapporto MarxLenin, fase primitiva e fase progredita del marxismo, sembra configurarsi essenzialmente come il rapporto scienzaazione 3. Noi viviamo nella stessa amplissima epoca culturale di Marx e in cui, oggi, il marxismo ha da rifare la sintesi fra idealismo e materialismo, ha da entrare nella lotta contro la metafisica e il positivismo condotta dal pensiero europeo più avanzato, portare il [...]

[...]ione illuministica, la concezione per lo più negativa delle scienze naturali, la considerazione scarsa, benché contenente spunti di grande rilievo, della logica, della metodologia, della problematica del materialismo. Sembra tuttavia che una ricerca orientata a illuminare queste manchevolezze dovrebbe trovare contrappeso nella ricerca degli atteggiamenti polemici che Gramsci ha anche verso gli esponenti delle forme più razionali e realistiche di storicismo, nella ricerca delle effettive diversità fra il marxismo di Gramsci

1 Materialismo ed empiriocriticismo, Roma, 1953, p. 309
2 M. S., p. 159.

3 M. S., pp. 39, 75.368

I documenti del convegno

e lo storicismo, per es., di un Croce o di un Vierkandt. Noi abbiamo mostrato in alcuni punti come l’enunciazione di posizioni storicistiche si accompagni all’assimilazione dei valori materialistici del marxismo.

Pare difficile che nella Germania' e nell’Italia di allora si potesse formare un marxismo più attuale, più complesso di quello di Gramsci. Il punto di mediazione, di controllo delle posizioni neohegeliane a cui il marxismo di Gramsci è arrivato è incomparabilmente superiore a quello dei comunisti tedeschi che noi abbiamo visto. Nel quadro di questo controllo, di questa correzione, potevano avere [...]



da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]urali ed umani: una sorta di fondazione metafisica della politica con le note ed inevitabili conseguenze di dogmatismo e di concezione non partecipata della direzione politica di stato e di partito. È chiaro che in Althusser scompaiono tutti gli elementi ontologici, non però la sostanza degli obiettivi metodologici. Althusser non concepisce la « Teoria » del « `divenire' delle cose in generale » né come riflesso di un divenire oggettivo (suo antistoricismo), né come il risultato di una astrazione da un divenire
LOUIS ALTHUSSER 421
fattuale (suo antiempirismo). Egli cerca piuttosto di fondare questa Teoria su di uno schema della pratica in generale che altro non è se non la generalizzazione dello schema marxiano del processo lavorativo contenuto nel cap. v del i Libro del Capitale. « Per pratica intenderemo generalmente ogni processo di trasformazione di una determinata materia prima data in un determinato prodotto, trasformazione effettuata da un determinato lavoro umano facendo uso di determinati mezzi (di `produzione') » (PM, p. 145).
Perm[...]

[...]risponderebbe un determinato stadio dello sviluppo storico: « La storia avrebbe in qualche modo raggiunto questo punto, prodotto questo presente specifico eccezionale in cui le astrazioni scientifiche esistono allo stato di realtà empiriche, dove la scienza, i concetti scientifici esistono nella forma del visibile dell'esperienza come altrettante verità a ciel sereno » (Lc, p. 132).
Il Capitale, insomma, come una « deduzione logicostorica ». Lo storicismo è definito da Althusser una forma di empirismo in quanto individua nelle categorie delle qualità reali in qualche modo in esse « riflesse ». Lo storicismo marxista si ispira ad alcuni passi di Marx, e ad altri di Engels,
I
LOUIS ALTHUSSER 427
soprattutto dove questi interpreta il significato dell'opera scientifica di Marx (L'oggetto del « Capitale », y e vi). La presenza in Marx di elementi empiristi è spiegata da Althusser mediante l'inadeguatezza filosofica di Marx che ricorre in alcuni casi al teorico esistente (Hegel) per pensare i problemi che le sue scoperte scientifiche ponevano in sede filosofica.
A sua volta, per l'interpretazione antistoricista (e antiumanista) del marxismo Althusser si avvale soprattutto dell'Introduzione del [...]

[...]usser non conserva una teoria del riflesso, diciamo, della struttura? L'esistenza di questo tema appare indirettamente confermata dall'adesione di Althusser all'interpretazione di Materialismo ed empiriocriticismo avanzata da Dominique Lecourt, secondo il quale il riflesso di Lenin sarebbe un « riflesso senza specchio », un « riflesso attivo » estraneo ad ogni teoria sensistica della conoscenza 3. Inoltre, se l'osservazione avanzata è giusta, lo storicismo e l'empirismo, almeno come li definisce Althusser, risultano davvero messi definitivamente al bando? Perché questa identità strutturale appare comunque come il risultato di una qualità essenziale del reale che trapassa nel pensiero. Non siamo di fronte ad una sorta di empirismo della struttura? di storicismo senza storia?
Seconda osservazione. L'idea, in generale, di conoscenza scientifica che Althusser propone non è altro (a parte quelle che Althusser definisce le proprie « aggiunte ») che il modo in cui il Capitale permette di conoscere la formazione sociale capitalistica, il modo in cui il Capitale, funziona a questo scopo conoscitivo. In particolare la nozione di « meccanismo » dell'« effetto di conoscenza » è interamente elaborata sulla base dell'analisi del « modo di esposizione » (Darstellungsweise) del Capitale, del modo cioè in
3 L. ALTHUS SER, prefazione a D. LECOURT, Lenin e la crisi[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all'umanesimo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] certi problemi, assume la concezione della filosofia della prassi come umanesimo assoluto. Qui si vuol dire: importanza non di una definizione, ma di una concezione coerentemente sviluppata sul piano teorico, come sintesi e come elementi di sintesi, e concretamente inserita e connessa in una realtà storica nazionale: importanza della maniera. attraverso la quale si afferma l'umanesimo di Gramsci: sia come umanesimo assoluto che si risolve nello storicismo assoluto della filosofia della prassi, risultato di tutta la storia precedente; sia come concezione che,. inserita nella storia della società e della cultura italiana, si apre in una. prospettiva concreta e operante. Come concezione che, compenetrata nella realtà, assume significato preciso di fronte ai problemi e agli avvenimenti attuali: prendendo posizione, negando o affermando, difendendo l'importanza della persona umana. Come concezione che non può essere separata dalla particolare azione storica necessaria alla sua realizzazione. Umanesimo, quindi, che nella consapevolezza di una dialet[...]

[...]itica » 1. « Inoltre: l'insieme dei rapporti sociali è contraddittorio in ogni momento ed è in continuo svolgimento, sicché la "natura " dell'uomo non è qualcosa di omogeneo per tutti gli uomini in tutti i tempi » 2. Tutti i problemi sono da Gramsci posti in maniera conseguentemente storicistica. Porre il problema dell'uomo in generale, in generali condizionamenti, è una astrazione. Non si può quindi parlare cli un umanesimo che non sia assoluto storicismo. Come pure non si può parlare di umanesimo senza affrontare alcuni problemi che specie entro il campo del pensiero marxista assumono particolare importanza.
In che senso la filosofia della prassi di Gramsci assume la dimensione di autonoma concezione del mondo: di fronte al pensiero precedente, alle componenti storiche del marxismo stesso e alle formulazioni che esso ha avuto? e con quali nessi con le altre sovrastrutture e con la struttura? con quale connessione con l'azione?
ovvio che marginali annotazioni non possono non rivelarsi inadeguate di fronte a questi interrogativi — e alla molt[...]

[...]a forma di nominalismo » 5. Il mar
1 M. S., p. 132.
2 M. S., p. 133.
3 M. S., p. 93.
4 M. S., p. 133.
3 M. S., p. 126.
Salvatore Giacomo Graziano 153
xismo è autonoma e integrale concezione del mondo come coscienza concreta della storia, del divenire dialettico, come « scienza della dialettica o gnoseologia, in cui i concetti generali di storia, di politica, di economia si annodano in unità organica » '. « La filosofia della prassi è lo " storicismo " assoluto, la mondanizzazione e terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia » 2.
Quale rapporto implica l'umanesimo totale di Gramsci con la componente naturalistica del marxismo? Non si tratterà tanto di rilevare, con una considerazione piú facilmente immediata, il rivolgersi preminente del pensiero di Gramsci aile scienze umanistiche e storiche — a quelle cioè che, come scrive Gramsci in una nota 3, « si riferiscono all'attività storica dell'uomo, al suo intervento attivo nel processo vitale dell'universo » — quanto di definire il significato che, in esso, queste[...]

[...]rica dell'uomo, al suo intervento attivo nel processo vitale dell'universo » — quanto di definire il significato che, in esso, queste assumono rispetto alle scienze naturali, o piú esattamente, quanto le prime si estendono dialetticamente nelle altre nella considerazione del rapporto uomonatura. Si tratterà di esaminare con quale nesso viene considerato quell'« intervento attivo » dell'uomo nel « processo vitale dell'universo », alla luce di uno storicismo integrale, e del significato che viene ad assumere l'attività dell'uomo storicamente e dialetticamente « creatrice di tutti i valori, anche scientifici » 4. Nell'attività praticasperimentale dello scienziato, Gramsci indica « il primo modello di mediazione dialettica tra l'uomo e la natura », cioè di un rapporto attivo in cui l'uomo attraverso la tecnologia conosce e domina la natura: nell'unità di teoria e pratica. Nel quale nesso storicodialettico si risolve la conoscenza critica del mondo esterno e l'oggettività. Oggettività che non pub essere affermata, senza cadere in un tradizionale rea[...]

[...]iene di progressivo. Tutta l'opera di Gramsci, nella sua vastità e profondità, è un richiamo alla rigorosa serietà nello studio, nella ricerca, nell'elaborazione del programma politico « per basare su tutto il passato i fini da raggiungere nell'avvenire e da proporre al popolo come necessità cui collaborare consapevolmente »1. Ed è superfluo ricordare la polemica di Gramsci contro le scelte degli elementi del passato fatte sulla carta, contro lo storicismo che si risolve in atto di volontà arbitrario, in una dialettica di comodo per il buon uso dei riformisti: «ciò che del passato verrà conservato nel processo dialettico non può essere determinato a priori, ma risulterà dal processo stesso, avrà un carattere di necessità storica, e non di scelta arbitraria da parte dei cosí detti scienziati e filosofi » 2. In questa prospettiva, la realizzazione di un nuovo umanesimo, di un nuovo ordine morale e intellettuale nazionale, non può non essere « un movimento democratico con radici italiane e con esigenze italiane » 3, che degli elementi operanti del[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] C. Luporini, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] fondo, che è quella poi che consente in gnoseologia l'affermarsi piú conseguente del « criterio della prassi » come criterio fondamentale 1. Ciò, che invece non trova posto, ci sembra, almeno direttamente nel quadro della problematica gramsciana, è la dottrina gnoseologica nota sotto il nome di « teoria del riflesso ».
5. Le questioni ora toccate ricevono luce nel pensiero di Gramsci dalla sua concezione del marxismo come assoluto o integrale storicismo. La energia critica del metodo marxista si manifesta nelle pagine di Gramsci attraverso lo sforzo continuo di discriminare i problemi « reali », liberandoli dagli inganni verbali e dagli ideologismi astratti. Ma la possibilità di identificare i problemi reali non ubbidisce a nessun astratto o estrinseco criterio di « realtà », si presenta bensí sempre come possibilità storicamente data nella prassi sociale. Sorge cioè come giudizio storico inserito e operante nell'azione storicosocialepolitica consapevole. Qui ha la sua radice ultima la complessa, articolata, identificazione gramsciana, a cui[...]

[...]Il
1 Cfr. la II Tesi su Feuerbach, e Lenin, Materialismo e empiriocriticismo, ed. it., pp. 130131.
44 I documenti dei convegno
metodo di Gramsci è il metodo di tale giudicare storico connesso alla azione, quindi alla lotta, che richiede sempre di porsi in condizioni di comprendere (storicamente) le ragioni d'essere, le radici nella realtà (passatopresente), delle posizioni combattute (e in ciò manifesta la propria superiorità). Tale metodo di storicismo integrale (radicalmente opposto allo storicismo speculativo idealistico, fondato genericamente sulla nozione metafisica di divenire, e tendente a sovrapporre la sintesi ideale al movimento storico reale, cioè a mistificare la dialettica, a metter le « brache al mondo » ...) Gramsci lo estende, almeno tendenzialmente, fino alle estreme posizioni teoretiche, indirizzando l'indagine verso una compiuta applicazione ed elaborazione della dottrina delle sovrastrutture, che è uno degli aspetti piú originali del suo pensiero. Di qui la sua conseguente radicale storicizzazione del marxismo stesso (quale « coscienza piena delle contraddizioni » che [...]

[...]visionismo idealistico (influenza della direzione ideologica borghese).
La battaglia di Gramsci contro l'idealismo e il revisionismo idealistico ha un posto importante nei suoi scritti e penetra, ancor piú della precedente, in una serie di problemi determinati (storiografici, economici, letterari, di metodologia critica ecc.), una parte dei quali esula dall'ambito della presente relazione. Essa si svolge fondamentalmente nella discussione dello storicismo crociano e rimane esemplare anche se oggi sono in gran parte esaurite le ragioni di quell'Anticroce che Gramsci auspicava. È una battaglia interna alla cultura italiana, ma che ne oltrepassa i limiti per i suoi risultati e il significato metodologico. Essa conduce, per un lato, a ridurre il crocianesimo « alla sua reale portata di ideologia politica immediata » illuminandone il carattere conservatorereazionario e liberaleriformistico (legami con « la tradizione moderata del Risorgimento », « col pensiero reazionario della Restaurazione », corrispondente « snervamento della dialettica hegelian[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]ciamento della prassi; onde il progresso sociale riesca una moralizzazione sociale. Ma il detto volume contiene un'altra riflessione, molto ampia e forse meglio introduttiva alla filosofia della prassi, e con la quale Gramsci vedeva questa filosofia presupporre il passato culturale della Rinascita e della Riforma, la filosofia tedesca e la Rivoluzione francese, :il calvinismo e l'economia classica inglese, il liberalismo laico e in senso lato lo storicismo, che sta alla base di tutta la concezione moderna della vita. E di tutto questo complesso movimento « la filosofia della prassi è il coronamento », quale «riforma intellettuale e morale », e anche quale dialettizzamento del « contrasto tra cultura popolare e alta cultura » : essa è « una filosofia che è anche politica, e una politica che è anche filosofia ». Però essa « attraversa ancora la sua fase popolaresca », non essendo cosa facile ï1 suscitare da essa « un gruppo d'intellettuali indipendenti »; è ancora « la concezione di un gruppo sociale subalterno senza iniziativa storica,
1 M. S.,[...]

[...] documenti del convegno
che si amplia continuamente, ma disorganicamente, e senza poter oltrepassare un certo grado qualitativo », finché non si arrivi al possesso dello Stato, all'esercizio reale di una egemonia sociale, che solo può permettere « un certo equilibrio organico nello sviluppo del gruppo intellettuale ». Ed anzi la filosofia della prassi è divenuta anch'essa « pregiudizio » e « superstizione », o è quasi « l'aspetto popolare dello storicismo moderno » , « contiene in sé un principio di superamento di questo storicismo». È anche accaduto, nella storia della cultura, che ogni volta che è affiorata la cultura popolare, e dalla « ganga popolare » — in una fase di rivolgimento — « si selezionava il metallo di una nuova classe», si è avuta una fioritura di « materialismo »; e che viceversa « nello stesso momento le classi tradizionali si aggrappavano allo spiritualismo».. « Hegel, a cavallo della Rivoluzione francese e della Restaurazione, ha dialettizzato i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo, ma la sintesi fu " un uomo che cammina sulla testa ". I continuatori di Hegel hanno distr[...]

[...]ni pratiche e ha rappresentato un valore provvisorio (storicità di ogni concezione del mondo e della vita) », bisognasse ancora ammettere — per quanto la cosa fosse difficile farla comprendere « praticamente » — che una tale interpretazione storicista delle verità supreme del mondo e della vita « è valida anche per la stessa filosofia della prassi, senza scuotere quei convincimenti che sono necessari per l'azione » , e senza perciò dedurre dallo storicismo « lo scetticismo morale e la depravazione ». Insomma Gramsci qui riassume nella concettosa riflessione già riferita la sua veduta circa la filosofia della prassi: « Ecco perché la proposizione del passaggio dal regno della necessità a quello della libertà deve essere analizzata ed elaborata con molta finezza e delicatezza » 1.
Altra considerazione di Gramsci che a me sembra pure orientata o convergente verso il nostro tema è quella sul concetto di regolarità e necessità nello sviluppo storico, a cui giunse il « fondatore della filosofia della prassi » (Marx); ma non proprio per « una derivaz[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Papi, LA concezione della storicità nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]istione del valore delle scienze cosí dette esatte o fisiche e alla posizione che esse sono venute assumendo nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » '. Da queste affermazioni mi pare si possa ricavare questo quadro: il pensiero di Gramsci si trova a muoversi fra tre posizioni: quella idealistica, quella scientistamaterialista, e quella formulazione del marxismo come storicismo assoluto che abbiamo lumeggiato. La domanda che ci poniamo ora è la seguente: come opera il pensiero gramsciano muovendosi all'interno di queste tre posizioni e fruendo dei soli strumenti filosofici che derivano strettamente da queste « forme » filosofiche?
1 M. S., p. 139.
Fulvio Papi 217
A me pare che Gramsci adoperi il concetto di soprastruttura estendendolo anche alla problematica scientifica ricuperando cosí, su una base differente, l'istanza positiva (quella che gli pareva positiva) dell'idealismo, la quale, dopo questa traslazione, serve per sottolineare il riconoscimento delle veri[...]

[...]. 142.
2 M. S., p. 162.
Fulvio Papi 219
descrizione formaletrascendentale proprio perché ogni categorizzazione che venga assunta su un piano di obiett_vità corrisponde in concreto solo a determinate fasi e a determinati ordini dell'esperienza medesima: parlare quindi di una legge metodica trascendentale ritengo si possa solo. nel caso si voglia indicare la formalità del carattere ideale di ogni obiettività. di pensiero. Cosí a me pare che uno storicismo di tipo gramsciano.. abbia il suo necessario riconoscimento metodico in un razionalismo critico, e un razionalismo critico che sviluppi sino in fondo il proprio significato, sfuggendo a qualsiasi rischio di platonismo, trovi il proprio inveramento e la propria fecondità soltanto in una integrale concezione storicistica. In una prospettiva di questo genere, io penso, è possibile riportare, con assai piú facilità e sottigliezza che nei concetto troppo vasto e generico di superstruttura, il movimento metodico della scienza con i suoi problemi interni, le sue tecniche, quale Gramsci stesso aveva [...]

[...]ni, le sue tecniche, quale Gramsci stesso aveva chiaramente individuato 1.
3. Ora che ho cercato di delineare la portata della concezione della storicità nel pensiero di Gramsci seguendone l'interno sviluppo, mi pare giusto tentare di precisarne ulteriormente l'individualizzazione pro cedendo a descriverne il carattere dal punto di vista « al di fuori » della stretta prospettiva gramsciana.
Sempre da Luporini viene osservato giustamente che lo storicismo di Gramsci appare improntato ad un prevalente carattere antropocentrico e che la componente naturalistica, fondamentale in una prospettiva marxista, appare in secondo piano anche se, come abbiamo veduto, non è affatto ignorata. Di questa consapevolezza se ne ha la riprova, ad esempio, quando Gramsci afferma che la scienza nasce da una struttura di bisogni obiettivi. In particolare egli scrive: «Tutta la scienza è legata ai bisogni, alla vita, all'attività dell'uomo. Senza l'attività dell'uomo, creatrice di tutti i valori, anche scientifici, cosa sarebbe 1"` oggettività" ? Un caos, cioè niente[...]

[...]opernicano, Milano, 1949, pp. 234242 e passim.
220 I documenti del convegno
dal pensare, l'uomo dalla natura, l'attività dalla materia, il soggetto dall'oggetto; se si fa questo distacco si cade in una delle tante forme di religione o nell'astrazione senza senso » 1. Dopo aver riassunto ancora una volta alcuni elementi fondamentali del pensiero gramsciano ci pare a maggior ragione che l'osservazione avanzata da Luporini sia giustificata. Nello storicismo gramsciano manca, a mio avviso, l'approfondimento di quelle ineliminabili strutture naturalistiche che in ogni momento della storicità si presentano come condizioni, ineliminabili e irriducibili, della storicità stessa 2. Si ha insomma l'impressione che la storicità sia rilevata con eccessiva prevalenza nella sua dimensione umanisticoideale e ciò mi pare si verifichi soprattutto per tre motivi: 1) la mancanza di un ulteriore approfondimento del concetto di struttura che viene concepito sempre nella sua accezione tradizionale come insieme dei rapporti economicosociali e quindi in una dimension[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Martano, Il problema della autonomia della filosofia della prassi nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]'intende facilmente come la filosofia della prassi abbia avvertito l'inderogabile necessità, diagnosticata da Gramsci, di fare i conti con la cultura (filosofia classica tedesca) e con le masse.
Con la cultura la filosofia della prassi non poteva se non storicizzarsi come momenta della vita dell'intelligenza europea, e ricercare le proprie radici nel Rinascimento, nella Riforma, nel calvinismo, nella Rivoluzione francese, nel liberalismo, nello storicismo; con le masse, d'altra parte, non poteva esimersi dal compito di offrire un sistema ben definito di formule rinnovatrici e debellatrici delle forze di conservazione della società borghese.
Siffatta alternativa impediva che la filosofia della prassi indugiasse a fornire in espliciti e ben connessi termini dottrinari le premesse razionali ferme per soddisfare l'intransigente esigenza tecnicistica dei filosofi (di tipo tradizionale) di un orientamento ideale saldo e di un sistema: cosa che, del resto, sarebbe stata in contraddizione col fondamento attivistico della filosofia della prassi, che è[...]

[...]ma di sottrarre la storia al dominio della trascendenza e di ricondurla all'azione del protagonista uomo, la filosofia della prassi accentua il motivo critico della lotta alla metafisica, ai metaumano, e orienta i suoi sforzi verso una ricerca di immanenza, integralmente depurata da ogni residuo di trascendenza e di teologia. Ma non assolve tale compito il vecchio individualismo. Tra idealismo e individualismo non c'è possibilità di compromessi: storicismo l'uno e antistoricismo l'altro, dottrina dell'assoluto l'uno, dottrina della singolarità l'altro. Come salvare la storia e porvi « au milieu » la realtà dell'uomo?
Di qui le prime contraddizioni storiche nella dottrina della filosofia della prassi, e di qui gl'interessati « distinguo » tra ideologia e dottrina filosofica: il marxismo, si trovò utile dire, è ideologia rivoluzionaria e non dottrina, quasi che un'ideologia non comportasse, implicita o esplicita, una Weltanschauung.
Contra l'idealismo, la filosofia della prassi negò il concetto dell'uomo in generale, e si volse al dileggio di tutti i concetti unitari[...]



da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]ha addirittura portati a una forma di esasperazione metafisica
106 REMO CANTONI
e teologica, adoperandoli, per così dire, in ' chiave antimoderna, come argomenti per una polemica a sfondo irrazionalisticodecadente contro l'empirismo e l'intellettualismo del mondo contemporaneo. Non seguiremo certo Eliade lungo questa strada che porta a contrapporre artificiosamente i valori religiosi del mito alle insidie presunte o reali dell'umanismo e dello storicismo moderni. Ma occorre riconoscere che alla comprensione del mito hanno recato un forte contributo proprio quegli studiosi moderni come LévyBrühl, Walter Otto, Eliade, Kerény, che hanno cercato di avvicinarsi alle creazioni culturali del mito dall'interno, simpaticamente invece che polemicamente. Comprendere il mito é problema analogo a quello di capire che cosa sia la musica, la poesia. Kerény ha ragione quando afferma che le grandi creazioni mitologiche costituiscono un fenomeno paragonabile, per profondità, durata, e universalità, soltanto alla natura stessa. Allo stesso modo che poco o null[...]

[...]lità in un processo di autotrascendimento in cui illumina e intende se stessa, non potremmo, a rigore, chiamarli valori, perché vi sarebbe per essi una caduta di rango e di livello, un loro decadere nell'inautentico, nella banalità. Sappiamo che alcuni valori — la bellezza, il coraggio, la tenacia, il vigore, la dignità, la prudenza, la generosità, la saggezza, il rispetto, l'onore, ecc. — conservano da millenni il loro prestigio assiologico. Un storicismo che non riconoscesse nei processi storici linee di continuità, costanti, permanenze, durate, cadrebbe facilmente sotto l'accusa di superficialità perché non terrebbe nel dovuto conto la presenza ininterrotta di fenomeni culturali la cui intenzionalità è rivolta appunto verso forme, idee, norme, valori, paradigmi assoluti e metastorici. Una descrizione obiettiva di questi fenomeni — si pensi soltanto al mito, alla metafisica, alla religione — se vuole rispettare la scala di tali fenomeni deve riconoscerne la direzione intenzionale, non ridurli cioè a manifestazioni secondarie e patologiche di [...]

[...]afferma il proprio diritto alla vita in un atto di ribellione contro la storia che l'ha generato. Traspare qui il rapporta di parentela tra valore e mito. I valori non potrebbero essere tali se il pensiero mitico non intraprendesse in modo sempre ricorrente il tentativo di universalizzarli, quasi proiettandoli fuori dalla storia, fuori cioè
112
dalla loro stessa matrice. La storia dei valori P, insieme, in termini contraddittori e paradossali, storicismo e destorificazione. Questa aporia per cui il valore, come il mitico Crono distruttore del regno di suo padre Urano, instaura il proprio dominio tentando di annullare la potenza che lo ha generato, la storia, ricorre oltre che nella fenomenologia del valore anche nella fenomenologia del mito.
Occorre chiarire un possibile equivoco. Tra mito e valore vi è parentela ma non equivalenza o identificazione. Non si può sostenere né che la coscienza mitica sia eternamente generatrice di valori, né che i valori coincidano sempre con i prodotti della coscienza mitica. Creature del mito sono anche i fig[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine storicismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---marxismo <---marxista <---Dialettica <---italiana <---Pratica <---siano <---Gramsci <---materialismo <---italiano <---Ciò <---Logica <---idealismo <---ideologia <---ideologico <---ideologie <---socialismo <---Metafisica <---Scienze <---Marx <---Storiografia <---gramsciana <---umanesimo <---Engels <---Sociologia <---comunista <---hegeliana <---ideologica <---italiani <---socialista <---sociologia <---gramsciano <---metodologia <---Lenin <---Sistematica <---realismo <---Così <---Del resto <---Diritto <---Stato <---abbiano <---psicologico <---Francia <---Hegel <---Meccanica <---capitalismo <---comunisti <---determinismo <---socialisti <---Dogmatica <--- <---Scienze naturali <---comunismo <---cristianesimo <---crociana <---fascismo <---gnoseologico <---hegelismo <---liberalismo <---marxisti <---meccanicismo <---Ecco <---Feuerbach <---Pensiero filosofico <---crociano <---filologico <---idealisti <---ideologici <---italiane <---leninismo <---metodologici <---metodologico <---teologico <---Dinamica <---Scienza politica <---cristiana <---dogmatismo <---ideologiche <---leninista <---metodologica <---positivismo <---Etica <---Filologia <---Fisica <---Russia <---Teologia <---d'Europa <---d'Italia <---filologia <---gramsciane <---hegeliano <---mitologica <---teologia <---Fenomenologia <---Labriola <---Logica formale <---Perché <---Psicologia <---Quale <---Sulla <---biologico <---dinamismo <---fenomenologia <---filologica <---imperialismo <---misticismo <---ottimismo <---psicologia <---riformismo <---umanismo <---Antonio Labriola <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Biologia <---Bukharin <---Cosa <---Dio <---Editori Riuniti <---Estetica <---Già <---Il lavoro <---Linguistica <---Ordine Nuovo <---Stalin <---biologia <---cristiano <---crocianesimo <---economismo <---empirismo <---esistenzialismo <---fascista <---feticismo <---marxiana <---marxiste <---metodologiche <---staliniana <---Antonio Gramsci <---Basta <---Bernstein <---Capitale <---Dei <---Discipline <---Filosofia della storia <---Folklore <---Gnoseologia <---Lukàcs <---Machiavelli <---Ottobre <---Più <---Tecnologia <---apriorismo <---astrattismo <---capitalista <---comuniste <---cristiani <---dualismo <---economisti <---fanatismo <---fatalismo <---gnoseologia <---gnoseologica <---gramsciani <---idealista <---illuminismo <---immanentismo <---machiavellismo <---materialista <---mitologia <---naturalismo <---parallelismo <---positivisti <---psicologica <---revisionismo <---riformista <---sciana <---socialiste <---sociologica <---sociologico <---spiritualismo <---stalinismo <---stalinista <---storicista <---tecnologia <---Chiesa <---Economia politica <---Filosofia della natura <---Infine <---La Critica <---La guerra <---M.S. <---Matematica <---Mi pare <---Norberto Bobbio <---Pedagogia <---Presso <---Psicanalisi <---Retorica <---Rinascimento <---Risorgimento <---Scienze umane <---Statica <---Stilistica <---Teoretica <---URSS <---Weltanschauung <---anarchismo <---antagonismo <---antropologia <---artigiani <---astrattisti <---biologiche <---bolscevismo <---calvinismo <---classista <---crociani <---dilaniano <---dilettantismo <---economicismo <---empiriocriticismo <---engelsiana <---evoluzionismo <---fenomenologica <---gentiliana <---gentiliano <---individualismo <---monismo <---positivista <---provincialismo <---razionalismo <---relativismo <---riformisti <---scientismo <---sindacalismo <---soggettivismo <---staliniano <---teologica <---umanisti <---zarista <---Antropologia <---Beria <---Carlo Marx <---Come <---Cosmo <---Cronologia <---De Sanctis <---Die <---Entro <---Freud <---Gegenwart <---Gobetti <---Grundlagen <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Inghilterra <---Karl Marx <---Leeuw <---Luporini <---Marx-Engels <---Mosca <---Ogni <---PCUS <---Partito <---Poetica <---Principe-Discorsi <---Problemi <---Proudhon <---Saggio <---Salvemini <---Scienza della politica <---Statistica <---Storia religiosa <---Storia sociale <---Teoria della conoscenza <---USA <---Umberto Cosmo <---Viene <---antagonista <---antifascista <---antistoricismo <---antropologica <---attivismo <---biologica <---capitalisti <---cattolicesimo <---centralismo <---cinismo <---colonialisti <---conservatorismo <---crociane <---dell'Economia <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Unione <---differenziano <---esperantismo <---etnologia <---etnologico <---eufemismo <---fisiologici <---formalismo <---freudiana <---hegeliani <---intellettualismo <---kantiana <---kantiano <---lasciano <---leniniana <---leninisti <---lismo <---marxiano <---nell'Italia <---nell'Unione <---nominalismo <---ontologica <---ontologico <---opportunismo <---pessimismo <---pluralismo <---progressista <---rigorismo <---rischiano <---scetticismo <---sciano <---settarismo <---sociologismo <---tecnologico <---teleologia <---terrorismo <---Agli <---Agraria <---Arbeiterbewegung <---Archives de Sociologie <---Aut-Aut <---Avertissement <---Avviamento <---Balzac <---Basterà <---Beide <---Berlino <---Besinnung <---Bevan <---Brèves <---Budapest <---Buenos Aires <---Burnham <---Cahiers <---Caratteri <---Carlo Bini <---Casa <---Cattaneo <---Cesare Luporini <---Che Gramsci <---Chimica <---Christianity <---Civiltà Cattolica <---Claudio Treves <---Contribution <---Corriere della Sera <---Cosi Gramsci <---Critica marxista <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Cunow <---Dal <---Davanti <---Del Croce <---Dewey <---Die Gesellschaft <---Diplomatica <---Diritto pubblico <---Egitto <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epistemologia <---Eranos Jahrbuch <---Ernesto De Martino <---Ernesto Ragionieri <---Etnologia <---Etudes <---Età <---Farli <---Filosofia del diritto <---Filosofia tedesca <---Fisiologia <---Francesco De Sanctis <---Frazer <---Galvano Della Volpe <---Gedanken <---Gehalt <---Genetica <---Geschichte <---Gianfranco Contini <---Gli <---Gramsci-Machiavelli <---Guicciardini <---Gusdorf <---Hamburg <---Hegel-Marx <---Historismus <---Husserl <---Il Principe <---Il XX <---Il bolscevismo <---Ilic <---Indios <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jugoslavia <---Kamenev <---Kant <---Kautsky <---Kienthal <---Klassenbewusstsein <---Koreri <---Korsch <---La Chiesa <---La Pensée <---La Stampa <---La critica critica <---La lotta <---Le Monde <---Lehren <---Les <---Limpido <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Machiavelli-Rousseau <---Manuale di Bukharin <---Marx-Lenin <---Materiali di Storia <---Max Adler <---Mesopotamia <---Methode <---Methoden <---Mircea Eliade <---Molière <---Mondo Magico <---Montesquieu <---Movimento <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Natalino Sapegno <---New Deal <---New Haven <---Note sul Machiavelli <---Nuova <---Nuovo Testamento <---Né Gramsci <---Otto Bauer <---P.C. <---P.C.I. <---P.U.F. <---Paese <---Palmiro Togliatti <---Per Marx <---Però <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Plekhanov <---Pochi <---Poli <---Posta <---Pour Marx <---Prefazione a Per <---Preuss <---Primitive Psychology <---Principi del leninismo <---Profeti <---Prophetismus <---Propos <---Proudhon nella Miseria <---Présentation <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Purgatorio <---Rajk <---Regno di Dio <---Religions <---Renato Serra <---Rinascita <---Rivista <---Rivista storica italiana <---Rivista trimestrale <---Rivoluzione di Ottobre <---Robespierre <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rosa Luxemburg <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Révolution <---Sacro <---Savelli <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sociali <---Se Marx <---Seuil <---Simmel <---Societé <---Sociology <---Société <---Solares <---Sorel <---Sowohl <---Spagna <---Spinoza <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Storia locale <---Storiografia italiana <---Struve <---Tarozzi <---Teoria <---Tesi su Feuerbach <---Thule <---Togliatti <---Torino <---Treves <---Trigonometria <---Trotzki <---Trovandosi <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Unione <---Unione Sovietica <---Urzeit <---Versuch <---Vittorini <---Voglio <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zimmerwald <---Zulù <---antigentiliana <---arrischiano <---artigiano <---bergsoniani <---campeggiano <---cattolicismo <---cista <---colonialismo <---communiste <---conformista <---cristiane <---criticismo <---d'Azeglio <---d'Ottobre <---decadentismo <---deiridealismo <---dell'Avanti <---dell'Essere <---dell'Europa <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---dell'Ottobre <---dell'Umanesimo <---denunciano <---dispotismo <---economista <---egoismo <---einaudiano <---engelsiane <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologici <---erasmismo <---escatologica <---etnologica <---etnologici <---fenomenologico <---feudalesimo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologiche <---filosofismo <---finalismo <---fisiologia <---fisiologico <---futurismo <---giacobinismo <---gradualismo <---husserliana <---illuministi <---indiana <---indigenista <---infantilismo <---internazionalismo <---intuizionismo <---junghiani <---kantiani <---laicismo <---leniniano <---leniniste <---lista <---logie <---magismo <---massimalismo <---materialisti <---mitologiche <---moderatismo <---modernismo <---modernisti <---moralismo <---moralisti <---nazionalismo <---nazismo <---nazista <---nazisti <---nell'America <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---nismo <---oggettivismo <---ontologia <---paganesimo <---panlogismo <---parlamentarismo <---particolarismi <---populismo <---pragmatismo <---profetismi <---profetismo <---proselitismo <---psicologiche <---psicologici <---psicologismo <---razionalista <---realisti <---revisionista <---riconquista <---ritualismo <---sacerdotalismo <---scambiano <---schematismi <---scientista <---scolasticismo <---simbolismo <---sincretismo <---sindacalisti <---sociologiche <---sociologie <---solidarismo <---soreliana <---soteriologico <---sperimentalismo <---staliniani <---statalismo <---storicisti <---tecnicismo <---teologiche <---teologici <---teologismo <---terminologica <---toffaniniano <---totalitarismi <---totalitarismo <---trascendentalismo <---trasformismo <---trattatista <---trotskisti <---umanesimi <---vociano <---vogliano <---volontarismo <---volontaristi <---Abenlandes <---Aborigeni Australiani <---Academiae Scientiarum <---Accademia Pistoiese <---Accontentiamoli <---Accu Larentia <---Acculturation <---Achilpa <---Acque <---Acta Ethnographica <---Acta Pilati <---Ad Cor <---Adolph Weber <---Adoratskij <---Africa Egli <---African <---African Church <---African Separatist <---African Studies <---Africanas <---Afrique <---Afrique Equatoriale <---Afrique Noire <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Agiografia <---Agrargeschichte <---Agrimi <---Ahimè <---Aion <---Aiutate <---Akim-Kotoku <---Albert Hensley <---Alcesti <---Alchemie <---Alchemìe <---Alda Croce <---Alexander Schifrin <---Alfa <---Alfredo Sabetti <---Aliud <---Alleati <---Allweisheit <---Altamira <---Althusser <---Altolaguirre <---Alò <---America Archeology <---America Latina <---American <---American Academy <---American Church <---American Folclore <---American Institute <---Amicale Balali <---Amilcare Pizzi <---Ammesso <---Amomme <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Américaines <---Amérique <---Analizziamole <---Analytische Psychologie <---Anassagora <---Anche <---Andersson <---André Daspre <---André Gide <---André Matstia <---Angleterre <---Ango <---Angoscia <---Angriff <---Angst in Allg <---Anmerkung <---Anna Frank <---Anna Karenina di Tolátoi <---Annabella Rossi <---Annales <---Annals Amer <---Annexe <---Anta <---Anthropdogie <---Antiduhring <---Antologia <---Antropogenia <---Antwort <---Aori <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Apologetica <---Appendice <---Applicatele <---Apriori <---Arbeiterliteratur <---Archeologia <---Archiv <---Archiv XXIII <---Archives de Social <---Archives de Sociol <---Archivio Storico Italiano <---Archivum Romanicum <---Archos <---Arguments <---Arien <---Arieti <---Arkhiv Marksa <---Armageddon <---Arnaudi <---Arrivare <---Arti <---Arts <---Arturo Labriola <---Assedio della polizia intorno a Orgosolo <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Assurde <---Asti <---Astrolabio <---Atlante <---Attraversa <---Auden <---Aufbauplans <---Aujourd <---Aujsàtze <---Australian Aborigines <---Autogestion <---Avenarius <---Axelrod <---Aymeri <---Azione cattolica <---Baal <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Badia di Monte <---Baessler Archiv <---Bahne <---Bakongo <---Balbo <---Baldassarre Labanca <---Balibar <---Banner <---Barbéra <---Barcelona <---Barrhelli <---Bartolucci <---Barton <---Bas Congo <---Bashilele <---Basso Congo <---Bauhaus <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Beitrag <---Beitràge <---Beitráge <---Belfagor <---Belgio <---Belli <---Beloff <---Ben Phu <---Bergson <---Berle <---Berlino-Est <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bersaglio <---Beruc <---Bewusstseins <---Beziehungen <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Bibbia <---Bibliographie <---Biblioteca <---Biblioteca Nazionale <---Bibliothèque <---Biebuyck <---Bielinskij <---Bilddokumenten <---Biock <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Biscione <---Bisogna <---Bissainthe <---Biute <---Blackwell <---Boasto <---Bobbio <---Bogdanov <---Boileau <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bolshevism <---Boma <---Bordiga <---Boris Godunof <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Botanica <---Bottomore <---Bourdieu <---Bozzolato <---Brahms <---Brasilkunde <---Brazzaville <---Brecht <---Breslau <---Brest-Litowsk <---Brigata Sassari <---British <---British N <---Britist Central <---Bronislav Malinowki <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brìefwechsel <---Bucovina <---Budapest II <---Buddismo <---Bukarin <---Bulganin <---Bulletin <---Buon <---Buona Educazione Produttiva <---Burbank <---Buret <---Burnett Tylor <---Bushiri <---Butterfield <---Butterfield H <---Bwiti <---C.L.N. <---CED <---CNRS <---Cagliari <---Cahors <---Caillois <---Calderon <---Calendario del Popolo <---California Anthropol <---California Publications <---Callas <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Canaan <---Cananei <---Canon Missae <---Canterella <---Cantoni <---Capir <---Capital <---Capitale Marx <---Capitale di Carlo Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capoversi su Kafka <---Cappuccino <---Carbondale <---Cargo <---Cargo Cult <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Carissima Tania <---Carl G <---Carlo Cattaneo <---Carlo Ginzburg <---Carlo Kerény <---Carlo Pellegrini <---Carlyle <---Carnesecchi <---Carnets <---Cartas <---Casa Editrice <---Casa Editrice Sansoni <---Casa Penale <---Casa Sansoni <---Cassirer <---Castoriadis <---Castris <---Caterina Sforza <---Catholicisme <---Cattolicesimo <---Causi Editore <---Cavicchi <---Cavour <---Cazeneuve <---Cenni <---Centrale Britannica <---Centrale di Firenze <---Centre National de la Recherche scientifique <---Cercherò <---Cercle <---Cernicevskj <---Cernisveskij <---Cernáuti <---Certo <---Certo in Lukàcs <---Cesare Sansonl <---Cfr <---Chagall <---Chambers <---Chansons de Geste <---Charles Renòuvier <---Charles Taze Russell <---Charlottenburg <---Chaucer <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Cherubim <---Chiamavo <---Chicago Press <---Chiesa del Signore <---Chiese Cristiane <---Chiesi <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chippewa <---Chiriguano <---Chnstos Paschon <---Choix <---Christian Under <---Christos Paschon <---Christum <---Christus <---Christòs <---Chronologie <---Ciad <---Ciampa <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Cives <---Cividale <---Civilizations <---Clan <---Clasification <---Classe <---Classi <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Claudia Patuzzi <---Clemenceau <---Cleopha <---Clinica <---Clyde Kluckhohn <---Coli <---Colonization <---Come Althusser <---Come Marx <---Comhaire <---Cominciò <---Cominform <---Commissione Edilizia <---Common Prayer <---Communal <---Commune de Paris <---Commémorer <---Compagnia di Gesù <---Compito <---Compnque <---Comptes Rendus <---Comunità <---Comunità XI <---Congo <---Congo Belga <---Congo Belge <---Congonhas <---Congresso del Pcus <---Congresso di Halle <---Congresso di Mosca <---Congresso di Vienna <---Conquestado <---Contestado <---Contrapporvisi <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Converrà <---Copperfield <---Coppola <---Corsano <---Cosi Rubel <---Costituzione <---Così Gramsci <---Così in Africa <---Creare <---Cremlino <---Crimea <---Crispi <---Cristianesimc <---Cristo Negro <---Critica Marxista <---Critique <---Croce-Gramsci <---Crono <---Crovi <---Crémo <---Cuango <---Cullmann <---Culmann <---Cultura <---Cultura Popular <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuncti <---Current <---Czernowitz <---Céchov <---D'Amico <---D'Ancona <---D.L. <---Da Gramsci <---Daedalus <---Daily Tribune <---Dal Genovesi <---Dal Pane <---Dalandier <---Dalla Bibbia <---Dalla Liberia <---Daniela Coli <---Danielou <---Daniélou <---Danza del Sogno dei Menomini <---Dare <---Darmstadt <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Daten <---David Borisovic <---David Lazzaretti <---David Ricardo <---David Rjazanov <---Davide Ricardo <---De Aloysio <---De Amicis <---De Brosses <---De Donato <---De Felice <---De Foe <---De Jonghe <---De Mansren Cultus <---De Marx <---De Musset <---De Vangoisse <---De Vega <---Dead <---Debatte <---Deborin <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Del Boca <---Del Carria <---Del Grande <---Del Lungo <---Del Noce <---Delewares <---Della Casa <---Della Volpe <---Dello Jung <---Demetrio Pasolini <---Democracy <---Den Haag <---Denkens <---Denkprozess <---Der Archetyp <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Descartes <---Desoille <---Despote <---Detlev Auvermann <---Deutcher <---Deutung <---Deux <---Devant <---Di Vittorio <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Diamat <---Dicat <---Dickens <---Didattica <---Didone <---Die Anderung <---Die Aranda <---Die Bedeutung <---Die Fuerland <---Die Geschichte <---Die Grosse <---Die Propheten <---Die Religionen <---Die Sagen <---Die Selì <---Die Toten <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Diego Rivera <---Dien Ben <---Dieux Fétiches <---Difficilissimi <---Difficultés <---Dimenticarli <---Dimenticarne <---Dimodoché <---Dimostrarlo <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Diogène <---Diritto costituzionale <---Dix <---Doeblin <---Dogali <---Doleurs <---Dolléans <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Don Chisciotte <---Donda <---Donna Beatrice <---Donna Francesca <---Donna del Paradiso <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dostoieschi <---Dougall <---Draper <---Du Bots <---Dumas <---Duménil <---Dunedin <---Duomo di Colonia <---Durkheim <---Dynamic So <--- <---Démocratie Nouvelle <---Eastern Central Highlands <---Echange <---Economia agraria <---Economic Organization <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecri <---Edgar Dacqué <---Editions Sociales <---Edizioni Scientifiche <---Edizioni di Storia <---Edmund Husserl <---Edoardo Bernstein <---Edoardo Grendi <---Edward B <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einaudi di Torino <---Eine <---Einfiihrung <---Eisenstein <---Eleanor Marx <---Elements <---Eliade <---Elio Vittorini <---Elisabethville <---Elk Hair <---Elleinstein <---Eluard <---Eléments <---Emile Durkheim <---Emilio Cecchi <---Encyclopaedia <---Endzeit <---Energeti <---Engagé <---Engelsa <---Enrica Lauzi <---Enrico IV <---Ensaio <---Ente <---Entsetzen <---Epikilipikili <---Epistémologie <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Erganzung <---Eric Hobsbawm <---Erkenntnis <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernst Cassirer <---Ernst Drahn <---Ernst Troeltsch <---Erschaflung <---Eschatologie <---Esenin <---Esperienza Religiosa <---Esperimenti scientifici <---Espiritu <---Esquisse <---Essays <---Establet <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Ethik <---Ethiopien <---Ethnography <---Etienne Balazs <---Etnostoria <---Eugenio Garin <---Eugène Buret <---Eulandier <---Europdische Philosophie <---Evangelischen Theologie <---Existenz <---Explanation <---F.B.I. <---Fabian Society <---Fabrique Nationale <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Faggiani <---Faliud <---Fang del Gabon <---Farò <---Fayard <---Fedone <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenghi <---Fenichel <---Fenton <---Fenzi <---Ferrata <---Feuerbach-Marx <---Feugini <---Figlio di Dio <---Figlio di mamma scura <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Fistetti <---Five Years <---Fleurus <---Flora Tristan <---Fogarasi <---Fonctions <---Fondazione <---Fondò in Francia <---Fonti <---For Marx <---Foreword <---Forli <---Formen <---Fornaciari <---Forschung <---Forteguerriana di Pistoia <---Fortini <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Frammenti di Etica <---France Nouvelle <---France Observateur <---Francesca Ruspoli <---Francia Balzac <---Francisco Rebello <---Franco Graziosi <---Franco Martina <---François Perroux <---Freiligrath <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Frànkel <---Fss <---Fuerbach <---Fueter <---Fulco di Reims <---Fulvio Papi <---Furio Diaz <---Furli <---Gabinetto Vieusseux <---Gabriele De Rosa <---Gallinaro <---Galluppi di Gentile <---Ganz <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Geburtstag <---Geelwinck <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gemenskap <---Geografia <---Georges Canguilhem <---Geova <---Gesammelte Schriften <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestcdtungen <---Geste <---Geworfenheit <---Gfr <---Gherardi <---Ghost Dance <---Giacomo Devcto <---Giambattista Vico <---Gian Pietro <---Giansiro Ferrata <---Giava <---Ginzburg <---Gioacchino Volpe <---Giolitti <---Giorgio Dumas <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Sorel <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giovanni Calò <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Lombardi <---Girolamo Vasari <---Giulio Cesare <---Giulio Cesare Sansoni <---Giulio Einaudi <---Giurisdavidici <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Rudolf Otto <---Glencoe <---Gli Aborigeni <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gobineau <---Godsdienst <---Goethe <---Gold Coast <---Golgota <---Gonella <---Gosinrizdat <---Goteborg <---Gottes <---Grafico Tiberino <---Gramsci Il <---Gramsci in Italia <---Gramsci nei Quaderni <---Gran Bretagna <---Grande Festa <---Grande Messaggio <---Grande Spirito <---Grands <---Grave <---Grazie a Dib <---Greenwood <---Grillenzoni <---Grosse Mutter <---Grossmann <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gràmsci <---Guelfo Cavanna <---Guglielminetti <---Guillermo Haya <---Guinea Britannica <---Guizot <---Gulliver <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Gusinde <---Géza Roheim <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Hachette <---Haeckel <---Handbook <---Handsome Lake <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hauhauism <---Hegel di Marx <---Hegel in Italia <---Heidegger <---Heilerwartungsbewegungen <---Heissen <---Helmholtz <---Hemingway <---Henri Bordeaux <---Henri Saint <---Henry Wasser <---Hermann Duncker <---Herstal <---Hibbert Journal <---Hider <---Hiob <---Historical Materialism <---Historizismus <---History <---Holas <---Holmer <---Hommel <---Hommes <---Hommes-Dieux <---Hostie <---Human Engeneering <---Hyman <---Héft <---Hòlscher <---Ia Sansoni <---Iachini <---Ibandla <---Ibsen <---Id Grido del Popolo <---Idéologie <---Ieggi <---Ifispero <---Ignazio Masulli <---Iil <---Il Costume <---Il Kant <---Il Leopardi <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Menabò <---Il Messianesimo <---Il Mulino <---Il Partito <---Il Politeismo <---Il Regno <---Il V <---Ilici <---Ilie <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Improvement Association <---In Italia <---In ogni modo <---In È <---Incominciò <---Incontri L <---Incontro <---Indian Messiah <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indien <---Indigénisme <---Indipendentemente <---Indonesia <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Industria <---Inguanez <---International Publishers <---International Review <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internationaux <---Interpretation <---Intervento di Ignazio Masulli <---Intimamente Iegata <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introjek <---Io Stato <---Io Young <---Ioro <---Iring Fetscher <---Irochesi <---Iroquois <---Irrationale <---Isgrò <---Istituto Grafico <---Italie <---Italo Calvino <---Itlna <---Iunga <---Ivory Coast <---JACQUES CAMATTE <---Jacob Burkhardt <---Jacopone <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahvé <---Jamaican <---James Burnham <---James Frazer <---Jean Cazeneuve <---Jehovas Vittnen <---Jensen <---Jeunesse <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Wach <---Joazeiro <---John Lewis <---John Locke <---John Rave <---John Wilson <---Jolan Jacobi <---Joseph Déjacque <---Journées <---Jugendinternationale <---Juillet <---Julius Evola <---Jung <---Jung-Marxisten <---Jungs <---Junkg <---Justesse <---Juvelier <---Juìiette Boutonier <---K.M. <---Kafka <---Kakismo <---Kakista <---Kamma <---Kanapa <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karl Renner <---Karsz <---Kelsen <---Kenyatta <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kierkegaard <---Kikuyu del Kenya <---Kimbagu <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbangu <---Kingship <---Kinshasa <---Kirov <---Kitawala <---Kitower <---Kiyoka <---Klein <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Koréri <---Koréri-Bewegingen <---Kossuth <---Kreuznach <---Kristeller <---Krusciov <---Kufinu Philippe <---Kulturen <---Kulturkunde <---Kulturwandel <---Kumu <---Kuper <---Kurt Goldstein <---Kurt SAUERLAND <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---L.V.N. <---LOMBARDO RADICE <---La Barre <---La Bibbia <---La Coli <---La Costituzione <---La Danza degli Spiriti <---La FSS <---La Fabrique <---La Geworfenheit <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La Harrison <---La Marx <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Prefazione <---La Rassegna Nazionale <---La Russie <---La S <---La Sacra <---La Salamandra <---La Sansoni <---La Scuola Cattolica <---La Société <---La Weil <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La rivoluzione contro il Capitale <---Labica <---Lacan <---Lafi <---Lamarck <---Lamberto Borghi <---Langres <---Langweile <---Laplace <---Lasciar <---Laterza <---Laterza Parlament <---Lazzarettismo <---Le Capital <---Le Contrat <---Le Kitawala <---Le Mahdisme <---Le Monnier <---Leakey <---Leben <---Lebendigen <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Leenhardt <---Lefort La <---Lefèvre <---Leggere Il Capitale <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leipzig-Berlin <---Leone Bruschwicg <---Leone Ginzburg <---Leonhardt <---Leontiev <---Lepescinskaja <---Lepicier <---Les Egaux <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Pawnees <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Letras <---Lettera a Régis Debray <---Lettera a Togliatti <---Leuba <---Leuuw <---Lexique de Marx <---Li Causi <---Libro III <---Libro del Capitale <---Licofrone <---Life <---Ligue <---Limentani <---Limitandosi <---Lingfors <---Linguistica strutturale <---Linton <---Lione <---Lissabon <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Lo Gatto <---Lo Stabat <---Loescher <---Loggettività <---Logo <---Lohier <---Lommel <---Loritja Stàmme <---Louis Janover <---Lower Congo <---Lowie <---Lowith <---Loxln <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciano Gruppi <---Luciano Jean <---Lucien Goldmann <---Lucien Lévy <---Lucio COLLETTI <---Lucques <---Ludovico Ariosto <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Luigi Ciampolini <---Luigi Salvatorelli <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Lukàes <---Lupinacci <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lxxxly <---Lycée <---Lysenko <---Lyssenko <---Lénine <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Strauss <--- <---M.L.M. <---Ma Caterina <---Ma a Krusciov <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma sono diversi <---Mac Leish <---Mac Neice <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Madagascar <---Madonna Caterina <---Magonza <---Majakovskij <---Majakowskj <---Malinowski <---Malraux <---Mambwe People <---Managerial Revolution <---Manchester <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manifestes <---Manlio Ciardo <---Manus <---Manuscrits <---Manuskript <---Manzoni <---Mao <---Marburgo <---Marcus Garvey <---Marduk <---Marett <---Margaret Manale <---Margini <---Margone <---Maria Luisa <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria di Cleopha <---Mariae <---Marienklage <---Mario Chieregato <---Mario Motta <---Marlé <---Marquard <---Marta Harnecker <---Marte <---Martin Matador <---Marx Pages <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Marìae <---Masaryk <---Maspero <---Masses <---Mastellone <---Matador Pilotless Bomber Squadron <---Mater <---Mater Dolorosa <---Materialìsmus <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Mau Mau <---Mau-Mau <---Maurice Leenhardt <---Mavonda Ntangu <---Max Eastman <---Max Mùl <---Max Weber <---Maximilien Rubel <---Means <---Meccanicisticamente <---Media Evo <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Medio-Evo <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Melancolìe <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Melarne Klein <---Menato <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Meravigli <---Merica <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Messiahs <---Messianic <---Messianisme <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messiasglauben in Indien <---Messina-Firenze <---Metaphorein <---Metraux <---Mezzogiorno <---Micawber <---Michel Verret <---Micromillénarismes <---Miegge <---Migrations <---Miinchen <---Milanesi <---Milieu Social Interne <---Mille <---Millennium <---Millions <---Millénarisme <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milton Yinger <---Milwaukee <---Mineralogia <---Mirsky <---Miseria <---Mission <---Missionary <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions <---Missions Chrétiens <---Mith <---Mme Sechehaye <---Moderno Principe <---Moeurs <---Moget <---Mohammed Sceáb <---Moissonier <---Moizzi <---Mokone <---Moleschott <---Mondes <---Mondoperaio <---Montagne <---Montale <---Monte Labro <---Monte Sion <---Montesi sul Mulino <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morale <---Morale marxista <---Moreniana <---Moses Hess <---Moskau <---Moskva <---Mouming <---Mounier <---Mouton <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Muccl <---Munchen <---Muscetta <---Museo <---Museo Carnavalet <---Museum City <---Mussolini <---Muu <---Mychoanalyses <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythos I <---Myths <---Mélanges Pierre <---Ménilmontant <---Mòdling <---Mùnchen <---N.A.T.O. <---NEP <---Nachlass <---Nachlasses <---Nachwort <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone I <---Napoleone III <---Nationale d'Anmes de Guerre <---Nationalismes <---Nativistic Movements <---Natural History <---Naturv <---Nazianzo <---Nazionale Centrale <---Ne La Città Futura <---Nebili degli Azande <---Necaev <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Nei Quaderni <---Nel Saggio <---Nell'Introduzione <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Nellambito <---Nello Stato <---Nenni <---Nephthys <---Nephtys <---Nerio Rosa <---Neue Zeit <---Neues Testament <---New Definition <---New Jork <---New Left Books <---New Lives <---New Service <---New Testament <---New York <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Niedrigen Kultu <---Nigritie <---Nimuendayu <---Nkamba <---Noi <---Noirs <---Nolde a Raboul <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nord-America <---Nord-Ovest <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---Northern Rhodesia <---Nota <---Notion <---Nouvelles Hébrides <---Novacco <---Numen <---Numen V <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Guinea <---Nuova Zelanda <---Nuove vie della biologia <---Nuovi Argamenti <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Gramsci <---Nyakyusa <---Nyassa <---Nzambi Pungu <---Nécéssité <---Nòr <---O.G.C. <---O.N. <---Ober Marx <---Objets <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Oekonomie <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Ogni Stato <---Oken <---Okonomie <---Oman <---Onofri <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Organisateurs <---Orientalistica <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ortega <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ottavio Prosciutti <---Ottica <---Ottieri <---Outlook <---Owens Volley <--- <---P.A. <---P.D. <---PCI <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Pakeha <---Palazzo Reale <---Palmero Togliatti <---Panabasi <---Panindianismo <---Panno <---Papouasie <---Paradis Perdu <---Parapsicologia <---Pare <---Parlamentò <---Parousie <---Parteiarchivs <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito Comunista <---Partito Comunista Francese <---Partito-Stato <---Pasciukanis <---Pasolini <---Pasquale Salvucci <---Passionem <---Pasternak <---Patologia <---Paul Ernst <---Paul Ricoeur <---Pavessero <---Payot <---Pcc <---Pcus <---Peiotismo <---Pejote Cult <---Peoples <---Per Hegel <---Perchè <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Peroe <---Perroux <---Pesenti <---Pethos <---Petrullo <---Pettazzcni <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Phanomenologie <---Philosophie <---Philosophy <---Piano Marshall <---Piatti <---Piazza Fontana <---Piazzale Corvetto <---Pier Demetrio <---Pierre Leroux <---Pierre Mpadi <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietranera <---Pietro Aretino <---Pietro Rossi <---Pietro Vieusseux <---Pietro-Pierre <---Pietrogrado <---Pignotti <---Pipes <---Pistoia <---Pjatakov <---Pléiade <---Poeti Bizantini <---Pogliani <---Poichè <---Policies <---Polinesia <---Politica <---Polynesian Society <---Positions <---Pour <---Pratiche Editrice <---Preiss <---Presence Africaine <---Presenza <---Presse Korre <---Preuves <---Primitiven <---Principe di Machiavelli <---Probabilinente <---Probleme <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Procuste <---Produktionsprozesses <---Proh <---Prophetentum <---Prophétisme <---Propuesta <---Prosciutti in Teatro <---Proudhon-Croce <---Préface <---Psalm <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psicopatologia <---Psychische Hygiene <---Psychological <---Psychologie C <---Psychotherapie <---Public Museum <---Public Opinion <---Puppo <---Pur <---Pure <---Père Laurent de Lucques <---Quaderni <---Quaderni Gramsci <---Quaderni Piacentini <---Queiroz <---Quelque <---Quelques <---Questionnaire <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui Gramsci <---Qui Marx <---Quieroz <---Quinet <---Qumran <---Qwesto <---R.D. <---Raccolta <---Race Nègre <---Racial <---Radical America <---Radici <---Raffaele Pettazzoni <---Ragionieri <---Rancière <---Rank <---Rassegna Pugliese <---Rationalen <---Reaction <---Reading Capital <---Reclam <---Regel <---Regierung <---Reik <---Reims <---Reinbek <---Religioni in Italia <---Religionsethnologic <---Religious <---Remarque <---Remo Cantoni <---Renner <---Renzo Martinelli <---René Guénon <---Reply <---Resistenza Europea <---Resultate <---Retz <---Revay <---Revista <---Revitalization <---Revue <---Revue Socialiste <---Rhodesia <---Rhytmus <---Riazanov <---Richard Owen <---Riforma Gentile <---Rigutini <---Rimbert <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rio Icano <---Ripoluzione <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista di Antropologia <---Rivista di Firenze <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Robert Volmat <---Roberto Cessi <---Roberto Longhi <---Robertson Smith <---Robesperriana <---Rodolfo Mondolfo <---Roger Caillois <---Roheim <---Roosevelt <---Rosdolsky <---Ross E <---Rossana Rossanda <---Rouen <---Rubel <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Russellismo <---Russes <---Russia Tolstoi <---Russia di Stalin <---Ruth FISCHER <---Réflextions <---Régime <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Ròmische <---SED <---Sacchi <---Sacra <---Saggio di Bukharin <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Saint Simon <---Saint-Simon <---Salario <---Salpetrière <---Salvation <---Salvatore Giacomo Graziano <---San Francisco <---San Liberato <---San Nicandro <---San Salvador <---Sandburg <---Sankuru <---Sansonf <---Sansoni <---Santa Emiliana <---Sao Paulo <---Saragat <---Sartre <---Sassulic <---Savants <---Schema <---Scheu <---Schicksal <---Schleiermacher <---Schlosser <---Schopenhauer <---Schouten <---Schònbach <---Science Economique <---Sciences Col <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Discovery <---Scientific Mon <---Scientifiche Einaudi <---Scrive Marx nel Capitale <---Se Mussolini <---Se Parigi <---Se Stalin <---Se in Marxismo <---Seara <---Sebille <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo Evemero <---Secondo Rubel <---Secondo Togliatti <---Seele <---Seelenprobleme <---Seghers <---Seguy <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Seneca <---Seneca Prophet <---Separatist Churches <---Seraphim <---Serie M <---Serpente <---Serpente parlante <---Serra <---Sessanta <---Setta <---Shaker Church <---Shakerista <---Shatchman <---Siegfried Marck <---Sierra Leone <---Sigloardo <---Significherà <---Siinde <---Silvio Lanaro <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Sinisgalli <---Sinngebung <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sitting Bull <---Slatkine <---Slienger <---Slotkin <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Philosophy <---Social Sciences <---Social Studies <---Socialisme <---Sociedades <---Societies <---Società <---Sociologia e filosofia <---Sociologia religiosa <---Société Kumu <---Sombart <---Sorbona <---Soufflot <---South American Indians <---Southwestern Journal <---Sozialgeschichte <---Soziologie <---Spagnoli <---Spartacus <---Spaventa <---Spender <---Spontanée <---Spp <---Staatsapparate <---Stabat Mater <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---Staline <---Stalinismus <---Stampa Sovietica <---Stamperia Granducale <---Stara <---State Mus <---Stati <---Stato di Kautsky <---Stato di Platone <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Stazione Nord <---Stendbal <---Sterne <---Stoccarda <---Stockholm <---Storia contemporanea <---Storia del Risorgimento <---Storia di Torino <---Storia mondiale <---Storia universale <---Storiografia marxista <---Strehlow <---Structuralisme <---Structuralist <---Stucka <---Studi <---Studi Gramsciani <---Studi storici <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Studium <---Stàto <---Sud <---Sud Africa <---Sud-Africa <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sundi Ladi <---Sundkler <---Sur <---Sverdlov <---Symbolgeschichte <---System <---Sérant <---Sòderblom <---Taal <---Taccei <---Tadini <---Tagesfrage <---Tagore <---Tamùz <---Tanfani <---Tanganika <---Tanno <---Tastevin <---Tauer <---Taunus <---Tdlstoj <---Te-Ua <---Teatro <---Tebetan Boo <---Teleologo <---Tenuto <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoricismo <---Terapeutica <---Terra <---Terza Generazione <---Terzo Programma <---Terzo Stato <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Texier <---Textes <---Thalheimer <---Thateron <---The <---The Austra <---The Australian <---The Christian <---The Dream Dance <---The Ghost <---The Guarani <---The Hague <---The Harward <---The Hero <---The Indian <---The Jehovah <---The Labyrinth <---The Managerial <---The Menomini <---The Mensheviks <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Pejote <---The Peyote <---The Ritual View <---The Scientific <---The Swazi <---The Tebetan <---The Theory <---The Tupinamba <---The University <---The Upraised <---The Vailala <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Thoreau <---Thysville <---Théorie <---Tiamat <---Tiibingen <---Tijdschr <---Timpaldo <---Tipografia Vincenzo <---Tischendorf <---Toccatemi <---Tocqueville <---Todestriebes <---Toko <---Toller <---Tolstoi <---Tolátoi <---Tommaso Grassi <---Tomo Nyirenda <---Topica <---Toschi <---Tractatus <---Tragoidia <---Traiano Boccalini <---Traité <---Transition <---Trattato di Psicoanalisi <---Trauer <---Travallieurs Nègres <---Traversò <---Trenta <---Tribal <---Trieb <---Troeltsch <---Troiane Ecuba <---Trois <---Trossarelli <---Trotskij <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Tupi-Guarani <---Twitchell <---U.G.E. <---Uakjtu <---Ubi <---Uganda <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Cerroni <---Ungaretti <---Ungheria <---Unione Tipografico <---University <---Università Popolari <---Università di Marburgo <---Unter <---Untersuchungen <---Uppsala <---Upraised Hand <---Urmensch <---Ursachen <---Urschuld <---Urvarter <---Uteraturen <---Utrecht-Antewerpen <---V di Winston Churchill <---Vacante <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Valdemaro Vecchi <---Valmy <---Van Wulfften <---Vannes <---Vard <---Variano <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Vedi V I LENIN <---Vera Zasulic <---Verhàltnis <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Vernichtung <---Veroffenti <---Verso <---Versueh <---Vesprit <---Veuerbach <---Vextase <---Vhistoire <---Via Trinità <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Vierge <---Vierkandt <---Vietmin <---Vieusseux <---Vigevano <---Vincenzo Pollo <---Vinterpretazione <---Visconti Venosta <---Vittarini <---Vittorio Cian <---Vittorio Lanternari <---Vodou <---Vogt <---Voi Indiani <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Volksbuchhandlung <---Volley Paiute <---Von <---Vopportunità <---Voprosy <---Vorrede <---Vyscinski <---Véternel <---Wade Harris <---Wahrheity <---Walter Otto <---Wandlungssymbol <---Wannijn <---Wassen <---Watch Tower <---Watts <---Wcmdlungen <---Wechssler <---Weiblichen <---Weil <---Weil de La <---Weisheit <---Weitling <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Western Siberia <---Westphalen <---White Man <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesbaden <---Wilhelmo Innocente <---William Twitehell <---Wilma Montesi <---Winston Churchill <---Wirklichkeit <---Witnesses <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wowoka <---Wroclaw <---Wronskij <---Wulfften Palthe <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---Xakjtu <---Yale Univ <---Ybomo <---Yesu <---Yhomo <---York Daily <---York State <---Young <---Zaccaria Bonzo <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zdanov <---Zeai <---Zealand <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Zentral <---Zentral-Australien <---Zerstorung <---Ziirich <---Zinoviev <---Zoologia <---Zukun <---Zulus <---Zum Problem <---Zur <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---Zustànden <---accerchiano <---accomodantismo <---aclassista <---acomunisti <---africanista <---alcoolismo <---althusseriana <---amerindiani <---amicalista <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---animismo <---annunciano <---annunziano <---antagoniste <---antibonapartista <---anticartesiana <---anticolonialista <---anticomunismo <---anticomunisti <---anticristiano <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifascismo <---antifeticista <---antihegeliana <---antihegeliano <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antimilitaristi <---antimitologica <---antinazionalisti <---antirevisionismo <---antisociologista <---antistalinismo <---antistoricista <---antistregonista <---antistregoniste <---antiteologica <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antropologici <---antropologico <---apriorismi <---archeologia <---archeologica <---arrivisti <---assiologica <---assiologico <---astrattista <---atomismo <---australiani <---autocentrismo <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---autoritarismo <---avviane <---avviano <---azionista <---bachelardiano <---bakunismo <---barthiano <---batteriologica <---blanquismo <---blanquista <---bonapartismo <---bonapartista <---brasiliani <---brentaniano <---bruciano <---bukhariniano <---burocraticismo <---cambiano <---camionisti <---cardiana <---carducciana <---carducciano <---cartismo <---causalismo <---centralisti <---centrismo <---cerdotalismo <---cialfascisti <---ciampoliniano <---cipazionista <---classicismo <---classiste <---collaborazionista <---collettivismo <---collettivista <---cologia <---colonialista <---colonialiste <---cominciano <---comparativismo <---comparativista <---conciliano <---conformismo <---conformisti <---confusionarismo <---corporativismo <---corsiste <---cracianesimo <---culturiste <---d'Africa <---d'Althusser <---d'Ambra <---d'America <---d'Amiens <---d'Anmes <---d'Annunzio <---d'Avorio <---d'Engels <---d'Etat <---d'Haiti <---d'Histoire <---d'Imola <---d'India <---d'Indocina <---d'Israele <---d'Italie <---d'Oro <---d'Otaiti <---d'Ulm <---d'études <---d'étudiants <---dairidealismo <---dannunziano <---darvinismo <---darwinismo <---deirimperialismo <---dell'Accademia <---dell'Africa <---dell'Alienazione <---dell'America <---dell'Ancien <---dell'Anna <---dell'Antico <---dell'Antiduhring <---dell'Asia <---dell'Associazione <---dell'Atto <---dell'Australia <---dell'Ecole <---dell'Edipo <---dell'Enciclopeda <---dell'Esercito <---dell'Esilio <---dell'Esperanto <---dell'Est <---dell'Evoluzionismo <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Intelligenza <---dell'Introduzione <---dell'Occidente <---dell'Oceano <---dell'Oklahoma <---dell'Oriente <---dell'Ottocento <---dell'Università <---dell'Uomo <---denunziano <---deontologia <---derosiano <---desanctisiana <---desanctisiano <---determinismi <---deterministi <---dhoniana <---dialettismo <---diano <---disfattismo <---dostajewskiano <---dottrinarismo <---echeggiano <---eclettismo <---ecologico <---economicista <---elettricista <---elitismo <---elitista <---emancipazionismo <---emancipazionista <---empiristi <---engelsiani <---engelsiano <---epistemologico <---eroismo <---erotismo <---escatologico <---esclusivismo <---esistenzialista <---espressionismo <---estremismi <---estremismo <---estremista <---ethnologie <---etiopista <---etiopiste <---etnologiche <---evangelista <---evemerismo <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologico <---fabiana <---facciano <---falansterismo <---fanatismi <---fascismi <---fasciste <---fatalista <---fenomenologiche <---feticista <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---feuetibacchiano <---filoengelsiano <---filologismo <---fisiologica <---fisiologismo <---fordismo <---franchismo <---fraseologia <---freudiano <---freudismo <---garibaldinismo <---geliani <---geneaologie <---gentilianesimo <---georgiano <---gismo <---giudaismo <---giusnaturalismo <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---guardiano <---gunzista <---hegeliane <---heideggeriano <---humiano <---husserliano <---ideologismi <---ideologismo <---idéologie <---immanentiste <---immobilismo <---imperialisti <---indigeniste <---ingaggiano <---intervenzionista <---intrecciano <---invecchiano <---invogliano <---irredentismo <---irredentista <---itredentismo <---junghiana <---junghismo <---kakista <---kantiane <---kantismo <---kekista <---kierkegaardiana <---kierkegaardiano <---kimbangista <---lanesiano <---lassalliana <---leniniane <---liberismo <---licismo <---linotipisti <---lirismo <---liste <---logia <---logismo <---loriana <---loriano <---luddista <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---lysenkiana <---lysenkiane <---maccartista <---machiavelliano <---malthusianesimo <---manierismi <---manismo <---mantismo <---manzoniano <---mariano <---mariologico <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---massimalisti <---materialiste <---matérialiste <---mazziniano <---meccaniciste <---melanesiane <---menscevismo <---messianesimo <---messianismo <---meteorologiche <---metodologie <---millenarismo <---minacciano <---mineralogia <---mismo <---mitologici <---mitologico <---mitologie <---mobilismo <---modernista <---monadologica <---monopolista <---monoteismo <---morfologia <---morfologica <---morfologico <---municipalismo <---mythologie <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---naturalista <---naturalisti <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---neirempiriocriticismo <---neiresistenzialismo <---nell'Africa <---nell'Angola <---nell'Antiduhring <---nell'Avvertenza <---nell'Economia <---nell'Esercito <---nell'Ingannata <---nell'Introduction <---nell'Ottobre <---nell'Uganda <---nell'Università <---nell'Urss <---neoclassicismo <---neocriticiste <---neoguelfismo <---neohegeliana <---neohegeliane <---neohegeliani <---neohegelismo <---neoilluminismo <---neokantiani <---neopaganesimo <---nesimo <---niano <---niarxismo <---nietzschiane <---nietzschianesimo <---nologia <---nologica <---nomenologica <---nomismo <---nosologici <---obiettivismo <---occultista <---oggettivisti <---omologia <---omologie <---ontologiche <---ontologici <---operaismo <---operaista <---opportunisti <---ordinovista <---ordinovisti <---orientalista <---oscurantismo <---ottimismi <---ottimisti <---panafricanista <---panafricaniste <---panindianista <---panteismo <---parapsicologia <---parassitismo <---parativismo <---partecipazionista <---patriottismo <---pazionista <---personalismi <---personalismo <---pessimista <---platonismo <---poggiano <---polemisti <---polinesiane <---polinesiani <---politeismo <---politeista <---populiste <---positiviste <---pragmatista <---prefascista <---premarxisti <---pretoriano <---professionisti <---propagandisti <---protagonismo <---protestantesimo <---prussiana <---prussiano <---psicanalista <---psicoanalista <---psicoanalisti <---psiconeurologico <---psicopatologia <---punteggiano <---radicalismo <---razzista <---realista <---renouvieriana <---revisionismi <---revisionisti <---riacquista <---rialismo <---ricista <---riecheggiano <---riniani <---rinunziano <---rispecchiano <---risvegliano <---robespierrismo <---romanticismo <---roussoiana <---roussoiane <---salazarismo <---sansimoniana <---sansoniana <---sappiano <---scagliano <---scevismo <---scheleriano <---schematismo <---schiaviste <---sciani <---sciovinismo <---scolasticismi <---sellismo <---semplicismo <---sensismo <---separatiste <---siana <---siciliana <---siciliani <---simbolismi <---sincretismi <---sincretista <---sindacalista <---sindacaliste <---sintomatologico <---sionista <---sioniste <---siriano <---siste <---smiano <---socialsciovinismo <---soggettivisti <---solipsismo <---soteriologica <---soteriologiche <---spaventiana <---speculativismo <---spiano <---spinoziana <---spinozismo <---spontaneisti <---stakanovismo <---staliniane <---staliniste <---stiano <---storiciste <---storirismo <---stregonismo <---strumentalismo <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'Aminta <---sull'Antico <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---tacitiana <---tassiano <---taylorismo <---teimidoriana <---teleologica <---teleologismo <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---termidoriani <---terminologiche <---theologico <---thusseriano <---ticismo <---timismo <---tismo <---tivista <---tomismo <---tomista <---totemismo <---tradizionalista <---tradizionalisti <---trascendentismo <---trascendentista <---trascendentiste <---traumatismo <---trockismo <---trockista <---umanista <---umaniste <---umànismo <---universalismo <---utopismo <---utopisti <---variano <---vaviloviano <---velleitarismo <---verismo <---vichiana <---vichiano <---virgiliana <---virtuosismo <---vitalismo <---vittoriano <---xismo <---xista <---zarismo <---zoologia <---È dei Quaderni <---Éluard <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL