Il segmento testuale sociologico è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 650Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 546
Brano: [...]do che « lo Stato vale non in quanto annulla la personalità dell’individuo, che in conclusione è la vera realtà vivente ». « ... Quando non vi è più lo Stato, vi è la dominazione, l’arbitrio di un uomo, di una fazione, di una oligarchia, di una categoria che, al riparo del nome e dell’autorità dello Stato, soverchia gli altri e sfrutta per sè la . sua condizione di privilegio ».
L’opera di storico di E.C. fu tutta improntata ad un positivismo sociologico, tipico degli inizi del secolo. Tra i suoi principali lavori: La~Costituzione così detta di Licurgo, Napoli, 1896; La famiglia nel diritto antico, Torino, 1886; Il processo di Verre, Milano, 1895; La pace e la guerra nell'antica Atene,
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 400
Brano: [...]ia su Roma, ne fu candidato in Campania nelle elezioni del 1924, insieme con Sandulli Buozzi, Loilini e Labriola.
Negli anni del regime la sua posizione antifascista e il suo rifiuto di piegarsi al giuramento gli impedirono l’esercizio della professione e quello deH’insegnamento. Nel
1942 fu nuovamente arrestato, ma poi rilasciato in seguito a pressioni dell’opinione pubblica.
Fu autore di numerose pubblicazioni di carattere giuridico e sociologico, alcune delle quali sequestrate dalle autorità del regime [La pena di morte e il suo fondamento, nel 1933; Sociologia criminale, nei 1942). L’ultimo suo libro sarà Risorgimento, fascismo, socialismo (Napoli 1945).
Di lui è stato scritto che fu il « primissimo denunciatore ed oppugnatore della natura classista del fascismo anche nel Mezzogiorno, più crudamente scoperta in terra di Bari, truccata clientelisticamente altrove », e che « colse fulmineamente, fin dal febbraio 1921, con una lettera non pubblicata dai ” Mattino ”, il carattere reazionario e classista del fascismo: e fu senz’altro [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 836
Brano: [...] un punto d’incontro e di riferimento per i giovani cristiani e per quelli delle sinistre tradizionali che volessero contrastare da un lato l'involuzione reazionaria della destra cattolica rappresentata soprattutto óa\V Action frangaise (v.), dall’altro lo schematismo dogmatico di partito.
Il « personalismo », ideologia che « si apparenta all’esistenzialismo per il suo senso dell’uomo interno e della libertà, e al marxismo per il suo realismo sociologico », mirava a « immettere le più ricche esperienze umane nella rivoluzione socialista ». (Mounier).
Gli articoli dottrinari delle prime annate di « Esprit » vennero raccolti in due volumi, ritenuti tra i più importanti di Mounier: Révolution per
836
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 110
Brano: Neumann, Franz
versò nel suo libro Behemoth, apparso nel 1942 e subito valutato come una delle più impegnative opere sul nazionalsocialismo, fondata come era su un impianto storico, economico, giuridico e sociologico.
Lontana da una analisi unilateralmente politica o ideologica, l'opera di Neumann era altrettanto refrattaria nell'accettazione semplicistica del rapporto meccanico tra nazismo e grande capitale. Particolarmente attento alla dialettica del rapporto tra regime politico e regime economico, che già aveva ispirato la sua critica alla democrazia weimariana, Neumann trasferì questo interesse nello studio del regime nazista, centrandone le caratteristiche soprattutto nel cambiamento del rapporto Statosocietà, richiamando costantemente la manipolazione delle masse di cui il nazismo fu protagonista[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 98
Brano: [...]o (v.).
D.Ca.
Repubblicano italiano, Partito
P.R.I.. Di origini e radici risorgimene tali, il Partito repubblicano italiano venne a costituirsi definitivamente sulla fine del secolo, giusto alla vi
gilia della svolta democratica del 1900, in uno con la formazione del Partito socialista italiano e con l'espansione elettorale e parlamentare della cosiddetta Estrema Sinistra lungo gli anni Novanta.
Da un punto di vista politologico e sociologico, il nesso appena rilevato risulta da ogni storia generale e comparata dei partiti in Italia.
In una analisi sufficientemente moderna e critica, come quella di Giorgio Galli, il P.S.I., ad esempio, figura come « partito d’opposizione a base di classe » e il P.R.I. come « partito d’opposizione borghese »: ma entrambi possono essere ricompresi nella categoria dei « partiti della mobilitazione sociale », specialmente sulla fine del secolo.
Da un punto di vista storiografico
il discorso è più esplicitamente circoscritto e problematico, ed è da rilevare che la ricerca sull’argomento, quasi[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 185
Brano: [...]e di un rinnovamento radicale sia della nostra vita politica che della nostra cultura ».
Temi fondamentali, fin dai primi numeri della rivista, furono quelli dell'unità nazionale, deM’unità della classe operaia, del Mezzogiorno, dei rapporti tra masse socialiste e masse cattoliche, dei problemi giovanili. E mentre la rubrica « La battaglia delle idee » recensiva con rigore critico i libri più significativi apparsi in campo storico, politico e sociologico, dalTorganico intrecciarsi tra elaborazione dei temi politici del momento ed elaborazione ideologica scaturivano le questioni attinenti a una più articolata visione della cultura e della società, vivacizzate dall'apporto di una vasta rosa di collaboratori, costituita dal gruppo dirigente del P.C.I. e da intellettuali non comunisti, ma interessati al confronto con la tematica marxista. Tra gli articolisti più assidui dei primi anni, si ricordano Celeste Negarville, Natalino Sapegno, Guido Dorso, Lucio Lombardo Radice, Ruggiero Grieco, Paolo Alatri, Giuseppe Di Vittorio, Mario Alicata, Franco R[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 572
Brano: [...]ione nazionale, occupando un posto significativo nella lotta di classe e contro l'egemonia degasperiana conseguente alla sconfitta del 18.4.1948. Tuttavia, specialmente dopo il 1953, venne a prevalere una linea di superamento del “centrismo” democristiano e di sboccamento della difficile situazione tattica del P.S.I.. Le prime proposte erano già state avanzate alla sinistra della D.C.. In prospettiva, si trattava già di un mutamento ideologico e sociologico del P.S.I., come contropartita correlativa a una tattica che si definiva via via sul traguardo, non immediato, dell'andata al governo.
Se la D.C. era stata definita da Alcide De Gasperi come « un partito di centro che mar
cia verso sinistra », per il P.S.I. sembrava verificarsi il contrario: un partito di sinistra che marcia verso il centro.
La conversione di rotta si realizzò fra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, e comportò, anche nelle nuove posizioni, un ulteriore e notevole indebolimento intorno a un apparato moderno e realmente egemonico.
Dall’oppos[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 712
Brano: [...]03).
Bibliografia essenziale Sulla vita di don Sturzo: AA.VV., Luigi Sturzo nella storia d’Italia, 2 voli., Roma 1974; M. Vaussard, Il pensiero politico e sociale di Luigi Sturzo, Brescia 1961; P. Stella, Luigi Sturzo il sacerdote di Caltagirone, Catania 1971; G. De Rosa, L’utopia politica di Luigi Sturzo, Brescia 1972; F. Piva, f. Mal geni, Vita di Luigi Sturzo, Roma 1972; >G. De Rosa, Sturzo, Torino 1977; G. Morra, Luigi Sturzo. Il pensiero sociologico, Roma 1979; G. CampaniniN. Antonetti, Luigi Sturzo. Il pensiero politico, Roma 1979; A. Di Lascia, Filosofia e storia in Luigi Sturzo, Roma 1981.
Si veda inoltre la voce “Luigi Sturzo”, curata da G. De Rosa in Dizionario Storico del Movimento cattolico, voli. Il, I protagonisti, Torino 1982, pp. 615624.
Opere di don Sturzo: La parte più consistente degli scritti di don Sturzo è compresa nell 'Opera omnia edita da Zanichelli. Per tutta una serie di lettere e di scritti inediti si rimanda a L. Sturzo, Scritti inediti, a cura di F. Piva, F. Rizzi e F. Malgeri, Roma 1974.
Per quel che ri[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 563
Brano: [...]me fondamentale l’impegno a far dialogare la fede cristiana con la cultura contemporanea, cercando linguaggi nuovi e stili inediti in una situazione politica che li vedeva di fatto emarginati. Un freno alla loro libertà di ricerca e di movimento veniva tuttavia dallo stretto legame con l'Opera dei Congressi e poi con l’Azione cattolica, perciò l’anelito a una relativa autonomia divenne una delle linee costanti dell’operato fucino, in un contesto sociologico ed ecclesiologico improntato al gerarchismo e aH’unanimismo culturale. Nel 1906 venne fondata come mensile universitario la rivista Studium, sulla quale comparvero interventi e recensioni di notevole apertura mentale: innovazione negli studi teologici e biblici, confronto con la filosofia moderna, tentativo di superare il luogo comune dell'inconciliabilità tra religione e cultura del tempo (frutto tipico del Sillabo, che
563
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine sociologico, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Storia <---fascismo <---socialista <---comunista <---Bibliografia <---C.L.N. <---comunisti <---fascisti <---italiana <---nazisti <---Filosofia <---P.C.I. <---P.S.I. <---Pratica <---antifascisti <---Diritto <---Partito comunista <---antifascista <---classista <---dinamismo <---fascista <---fasciste <---ideologia <---ideologica <---italiani <---italiano <---lista <---marxismo <---parlamentarismo <---socialismo <---socialisti <---A.I. <---A.N.P.I. <---Alcide De Gasperi <---Antonio Gramsci <---Antonio Gramsci a Piero Gobetti <---Arezzo IT <---B.P.D. <---Banda di Collepardo <---Barlassina Tagliarino <---Berlino Ovest <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.L.N.A.I. <---Cacciatori delle Alpi <---Columbia University <---Consulta nazionale <---Corato-Trani <---Critica sociale <---Cultura popolare <---D.C. <---De Gasperi <---Di Dio <---Dialettica <---Dipartimento di Stato <---Distaccatosi dal Partito <---Dizionario Storico del Movimento <---E.C. <---E.N.L <---Edmondo Cione <---Emilio Sereni <---Ernesto De Martino <---Esteri del Reich <---Esteri del Terzo Reich <---Etica <---Ezio Padovani <---F.U.C.I. <---Filosofia e storia <---Firenze Mario Zagari <---Fisica <---Fondo Brigata Stefanoni <---Francesco Curreli <---Fred Scamaroni <---Freie Universitàt di Berlino Ovest <---Fronte Popolare <---G.A.P. <---Gabriel Marcel <---Gabriele de Rosa <---Gino Conti <---Gino Menconi <---Gioacchino Giammaria <---Giorgio Galli <---Giuseppe Ambrosi <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Garibaldi <---Gramsci a Piero Gobetti a Giaime <---Henri Michel <---Il P <---Il P S <---Iniziativa socialista <---Italia Libera <---Italo Calvino <---Jacques Maritain <---La Pietra <---La Resistenza in Ciociaria <---La battaglia delle idee <---La cultura <---La formazione <---La morte <---La pace <---La prima <---La ricerca <---Lelio Basso <---Linea Gotica <---Lirico di Milano <---Lo stato <---Lombardi sul Monte Gabberi <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Longo <---Luigi Sturzo <---Massa-Carrara <---Medicina <---Morì in Svizzera <---Natalino Sapegno <---P.F.R. <---P.R.I. <---P.S.I.U.P. <---Paimiro Togliatti <---Patto di Roma <---Paul Werner Hoppe <---Piero Gobetti a Giaime Pintor <---Pierre Brossolette <---Pio X <---Piquet-Wicks <---Poligono del Martinetto <---Politecnico di Milano <---Pont-Simonetta <---Pratzweiber in Germania <---Provinciale di Roma <---Psicologia <---R.S.H.A. <---R.S.I. <---Renato Mieli <---Repubblica di Weimar <---Resistenza Laziale <---Rosa in Dizionario Storico del Movimento <---Ruggiero Grieco <---San Pietro <---San Rocco in Pofi <---Sergio Segre <---Sicurezza del Reich <---Silvio Ber <---Sociologia <---Sociologia criminale <---Spagna Enrico Giannetti <---Storia antica <---Storia della Resistenza <---Storiografia <---Sturzo nel Partito Popolare <---Teatro Lirico <---Terzo Reich <---Tullio Vecchietti <---U.R.S.S. <---Universitàt di Berlino <---Val Toce <---Vita di Luigi Sturzo <---Vita nova <---Vittorio Eoa <---Zyklon B <---Zyklon B Si <---antifascismo <---articolisti <---autonomista <---azionisti <---bergsoniano <---briani <---capitalismo <---centrismo <---chismo <---collaborazionista <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---d'Azione <---dell'Ufficio <---democristiana <---democristiano <---deologica <---ecclesiologico <---esistenzialismo <---espansionismo <---gappista <---ideologico <---imperialismo <---interventista <---italiane <---marxista <---mazziniano <---morandiani <---nazionalsocialismo <---nazismo <---nazista <---oltranzista <---pairtigiana <---parrocchiani <---personalismo <---personalista <---politologico <---positivismo <---pragmatismo <---prussiana <---psicologia <---realismo <---riformismo <---schematismo <---siano <---socialiste <---squadristi <---statalismo <---teologici <---teoricometodologico <---unanimismo <---weimariana <---weimariani |