→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale socialista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3645Analitici , di cui in selezione 158 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da relazione di Costantino Lazzari sotto presidenza Azimonti, Discorso Lazzari in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]i moventi che ci hanno portato a questa situazione rispondono realmente ad una necessità naturale, ad un bisogno, ad un beneficio per le nostre condizioni di Partito di lotta e di Partita di avvenire, o non siano piuttosto il frutto di un qualche artificio o il prodotto di propositi e di sentimenti i quali sono in contrasto con quella che dovrebbe essere la giusta e ragionevole spinta che deve animare tutti i compagni che si iscrivono al Partito socialista italiano. Io non esito a dichiarare che se la situazione, che il Partito ha affrontato l'anno scorso nel Congresso di Bologna, era già una situazione intricata e difficile, oggi essa è diventata ancora piú grave perché appunto il risultato del Congresso di Bologna è stato quello di introdurre negli usi, nelle abitudini, nei programmi del nostro Partito, come mezzo di azione, il mezzo della violenza: il mezzo della violenza che è ripugnante in un Partito sorto, come il nostro, per reazione contro il vecchio culto ed il vecchio fanatismo di credere che le questioni sociali possano essere risolt[...]

[...]ora piú grave perché appunto il risultato del Congresso di Bologna è stato quello di introdurre negli usi, nelle abitudini, nei programmi del nostro Partito, come mezzo di azione, il mezzo della violenza: il mezzo della violenza che è ripugnante in un Partito sorto, come il nostro, per reazione contro il vecchio culto ed il vecchio fanatismo di credere che le questioni sociali possano essere risolte col mezzo della violenza.
Nel 1892 il Partito socialista in Italia è sorto appunto spogliandosi di tutte queste vecchie fantasie che ci erano lasciate in eredità da tutto
133
quell'atavismo delle generazioni passate, che aveva consumato se stesso per poter dare alla nostra nazionalità la sua indipendenza e la sua coesione. Attraverso circa trenta anni di lotta e di azione, il Partito si era portato compatto ad affrontare la situazione nel nostro Paese dopo la guerra e dopo la vittoria. I mezzi artificiali con cui l'anno scorso nel Congresso venne fatta trionfare questa esaltazione dei mezzi della violenza, che noi non abbiamo mai negato, ma che n[...]

[...]oi siamo dominati da questa esaltazione per cui, forse, coloro che hanno trionfato nel Congresso di Bologna l'anno scorso, dovrebbero sentire pesare qualche rimorso per la situazione difficile che si è venuta creando a Bologna, a Ferrara ed in altri luoghi, ove appunto la facilità e l'illusione di credere che gli atti di violenza armata possano servire a maturare maggiormente i destini della classe lavoratrice d'Italia e l'avvenire della civiltà socialista, hanno messo il Partito in condizione inestricabile e difficile. (Applausi).
Noi consideriamo la violenza come una storica necessità, ma una triste necessità. Si è secondo i metodi e gli incitamenti della classe dominante, che la violenza degli sfruttati, dei dominati, può essere utile e necessaria. Però vi è anche una violenza inutile. Ed a questo proposito io mi ricordo che quando nel mese di ottobre il giornale del na stro Partito ha pubblicato un certo articolo, non mi ricordo di chi, ma di un nostro compagno, il quale inneggiava alla violenza come risposta alla violenza dei nostri nemic[...]

[...]plausi).
Oh, giovane compagno, io ti dico: Noi per quarant'anni abbiamo apprezzato i benefici della unità di tutti quegli elementi militanti, i quali, rinunciando a tutte le vecchie ideologie dei vecchi Partiti borghesi, hanno dichiarato, in base al nostro programma, di dedicarsi per la causa della giustizia e dell'uguaglianza, col proposito della espropriazione economica e politica delle classi dirigenti su un terreno e su una base chiaramente socialista. Ed è stato il secondo che si è espresso, dai primi tentativi e conati che venivano da tutta una predicazione idealistica che è stata fatta allora fino dai tempi subito dopo la Comune di Parigi. Ebbene, noi per quarant'anni abbiamo apprezzato i beni della unità: voi, in pochi anni, caro giovinetto, constatate gli inconvenienti della unità. Noi abbiamo sempre saputo che in mezzo ad ogni cosa di
135
questo mondo, vi è la parte utile e vi é la zavorra, la parte dannosa. Siamo qui tutti per rimediare ai difetti dell'unità. Anche l'unità ha i suoi difetti. Sono tutti inconvenienti della vita e d[...]

[...]isto dagli inizi di questo Congresso come troppo facilmente si dimentichi che deve alitare sopra di noi questo alto sentimento di fraternità e di uguaglianza in nome del quale, badate, dovremmo consolarci e sentirci allargare il cuore pensando che il nostro Partito é diventato gigantesco sí da fare Congressi in assemblee cosí enormi, cosí numerose ove sono tutti, ricchi e poveri, sapienti ed ignoranti, e consolarci al pensiero che la fratellanza socialista diventa piú grande e vada invadendo la grande massa del popolo italiano. (Applausi).
Dunque restiamo a terra, e restiamo in terra italiana, per vedere se il rimedio che viene proposto, della scissione, risponda realmente ad
una necessità del nostro movimento.
Il compagno Graziadei, che è venuto a parlare qui lungamente e che può portare la impressione piú fresca della sua permanenza a Mosca, nel centro della rivoluzione proletaria di Russia, ci ha comunicato l'impressione, i propositi, i risultati della missione alla quale egli ha partecipato. Noi abbiamc ascoltato con molta attenzione ci[...]

[...]ttrazione e di coesione che è pure necessaria perché la nostra azione di Partito possa servire a creare quella grande società in cui l'interesse del popolo italiano debba avere la possibilità di essere riconosciuto per liquidare la posizione venuta dopo la guerra.
Ma il compagno Graziadei concludeva il suo discorso in questo senso. Egli trovava che, perdurando nella sua composizione attuale, colla sua formazione delle varie frazioni, il Partito socialista era condannato alla impotenza rivoluzionaria. Quindi era naturale e logico che la Terza Internazionale domandasse al Partito socialista italiano di modificare la sua composizione in modo da rispondere maggiormente alle esigenze rivoluzionarie che erano espresse dalle deliberazioni del Congresso della Terza Internazionale. La constatazione di questa impotenza rivoluzionaria del Partito socialista italiano portava il compagno Graziadei a domandare che per rimediare a questa condizione si dovesse allontanare la frazione riformista dal nostro Partito.
La frazione riformista 1 Io vorrei domandare a quattr'occhi al compagno Graziadei se egli crede proprio che quando noi avremo allontanato quei nostri compagni che si sono riuniti pochi mesi fa a Reggio Emilia ed hanno concluso la loro riunione con una deliberazione collettiva, se quando noi avremo allontanati questi compagni, il nostro Partito avrà acquistato una maggiore potenza rivoluzionaria. Io sono convinto che non sarebbe avvenuto ne[...]

[...]si).
Il compagno Graziadei diceva che noi, per i meriti che abbiamo nel passato, intendiamo ottenere delle eccezioni dai compagni della Terza Internazionale. No, noi non crediamo di avere meriti speciali:. noi crediamo, semplicemente — ed io che sono stato uno degli artefici responsabili dell'andamento del Partito durante la guerra — di avere sempre fatto il nostro dovere, tutto quel dovere che potevamo fare di fronte al dilemma della compagine socialista nazionale ed internazionale. Tutto quello che dovevamo, che potevamo fare, abbiamo cercato di farlo e quindi domandiamo ai nostri compagni di Russia non un riconoscimento dei nostri meriti, ma la valutazione chiara della situazione nella quale noi ci troviamo. Ecco perché noi non domandiamo eccezioni, ma facciamo semplicemente appello alle stesse deliberazioni della Terza Internazionale, un appello certamente molto modesto, ma onesto, per cui nella mia mozione è appunto espresso chiaramente come la nostra adesione alla Terza Internazionale abbia una sua caratteristica
141
speciale. Noi abbi[...]

[...]iú omogenea. Voi sapete che da quando si è creato il Partito, tanto lavoro si è fatto per spogliarlo delle sue scorie, dei suoi pericoli, dei suoi danni. Noi dobbiamo dire ai nostri compagni di Russia, ai nostri compagni della Terza Internazionale, i quali sono venuti a questa tribuna a dirci tante belle cose, a darci tanti bei consigli, ad esprimerci tante belle considerazioni, che debbono tener conto della situazione in cui si trova il Partita socialista d'Italia e debbono riconoscere quello che noi abbiamo fatto per la nostra vita ed anche a favore dei Partiti di tutto il mondo.
Vi ricordate nel 1912 quando il nostro Partito ha liquidato i socialpatrioti e i socialdemocratici che esistevano nel nostro Partito? I Bono mi, i Cabrini, i Podrecca, i Bissolati sono stati espulsi dal nostro Partito appunto perché erano la espressione di quella corrente, che cosí si è tolta dallo inceppare la vita del Partito. Tutto ciò non è stato mai fatto da nessun altro dei Partiti socialisti del mondo. Né Millerand, né Briand in Francia sono stati mai conside[...]

[...]Lenin ed al compagno Trotzki nelle riunioni di Zimmerwald e di Kienthal non portavano certamente alle conclusioni a cui essi sono venuti. (Approvazioni). Io mi ricordo che salutando i compagni di Russia, insieme ai quali facevo parte di diverse Commissioni, salutando quei compagni, perché si avvicinava il primo maggio ed era quindi necessario che io fossi in Italia, dissi al compagno Lenin: « Noi andiamo in Italia. Io ho la direzione del Partito socialista italiano. Io vi dico, compagni di Russia: Siamo nel pieno della guerra, nel pieno dei furori, degli orrori che sono scatenati nel mondo dal conflitto degli interessi degli sfruttatori del lavoro. Noi socialisti d'Italia non possiamo promettervi di fare grandi cose: vi promettiamo una cosa sola: noi non ci curveremo mai di fronte al misfatto dei nostri dominatori ». (Bravo !). Il compagno Lenin ha detto: « Questo basta per la nostra coscienza, per assicurarci della fede e della bontà del Partito socialista italiano ». Noi ci siamo lasciati, poi gli avvenimenti ci hanno travolto e oggi troviamo[...]

[...]l pieno della guerra, nel pieno dei furori, degli orrori che sono scatenati nel mondo dal conflitto degli interessi degli sfruttatori del lavoro. Noi socialisti d'Italia non possiamo promettervi di fare grandi cose: vi promettiamo una cosa sola: noi non ci curveremo mai di fronte al misfatto dei nostri dominatori ». (Bravo !). Il compagno Lenin ha detto: « Questo basta per la nostra coscienza, per assicurarci della fede e della bontà del Partito socialista italiano ». Noi ci siamo lasciati, poi gli avvenimenti ci hanno travolto e oggi troviamo il compagno Lenin e gli altri compagni di Russia informati imperfettamente, non vogliamo dire artificiosamente informati, sulla situazione in cui ci troviamo. Oggi essi vengono a con
144
sigliarci ed a spingerci continuamente verso la scissione fra noi, che non è né utile né necessaria.
La direttiva di questa scissione quale è? L'anno scorso a Bologna noi eravamo agitati da questa visione che naturalmente si era introdotta anche nelle file del nostro Partito e che era conseguenza dello scatenarsi della[...]

[...]confondere lo sviluppo delle proprie frazioni con quello che deve essere lo sviluppo e l'interesse di tutta quanta la grande massa dei nostri compagni organizzati sulle basi dei nostri programmi.
147
Ecco perché, attraverso tutto questo ragionamento, io vengo a dire che è necessario che noi affrontiamo nelle sue fondamenta teoriche questa situazione che si è venuta a determinare fra di noi, con questa distinzione che viene fatta fra il Partito socialista, (che attraverso i suoi uomini ormai da 40 anni ha scritto la sua storia nel nostra paese e che può dire di essere una forza, di contare per qualche cosa, di avere dato prima di tutti gli altri la sua adesione alla Terza Internazionale), ed il Partito comunista. Mi ricordo quando avevo ottenuto dalla Direzione del Partito l'adesione alla Terza Internazionale, il primo messaggio venuto, attraverso vicende romantiche, da Mosca. Allora vi sono stati compagni che hanno fatto critiche severe a questo atto a me ed alla Direzione di allora. Il compagno Graziadei non ha mosso un dito per difendere le[...]

[...]festo dei comunisti », di Carlo Marx, del 1848. Noi ci siamo sempre considerati i veri comunisti, i soli comunisti che esistevano allora in Italia. Ci siamo chiamati socialisti perché? Perché il Socialismo esprime ed indica chiaramente che il nostro scopo è quello di capovolgere totalmente i rapporti della vita sociale moderna. Il Comunismo è per noi il contenuto di quel grande quadro, di quel grande patrimonio di civiltà che si chiama « civiltà socialista ». Il Socialismo è il contenente del Comunismo, il Comunismo è quella caratteristica
148
speciale che é stata necessaria di adottare in Europa per l'abuso che venne fatto del name di socialista. Quelli che hanno fatto l'abuso hanno attaccato l'aggettivo qualificativo. Noi in Italia ci siamo sempre chiamati « socialisti » perché la nostra base era appunto quella del « Manifesto dei comunisti », il quale conclude appunto con queste memorabili parole. Meditatele compagni. A noi qui il Comitato ordinatore ha voluto ricordarcele con quel cartello perché fossero un ammonimento e dovessero consigliarci a pensare a quello che facciamo: «Proletari di tutti i paesi unitevi ». (Approvazioni, applausi della maggioranza).
Perché dice « unitevi » e non « dividetevi » ? perché dice « unite vi » e[...]

[...]esentarli a questo Congresso appunto per questa, che è una ragione fondamentale e programmatica, di risolvere la questione nella quale ci troviamo di fronte a questa proposta, a questo progetto di scissione del Partito.
Io capisco perfettamente come i nostri compagni di Russia abbiano dovuto accettare questa distinzione, abbiano dovuto chiamarsi « comunisti » invece di socialisti di fronte alla confusione, alla mistificazione avvenuta nel campo socialista internazionale. Poiché bisogna pensare che in Russia anche i « riformisti » si chiamano « rivoluzionari ». Qui, in Italia, i nostri compagni sarebbero spaventati solo a chiamarsi « rivoluzionari ». In Russia la nuova organizzazione ha portato a questa distinzione; è stato necessario opporre come mezzo di selezione e di distinzione per le direttive che debbono seguire i proletari, di opporre la concezione comunista a quella che era la concezione generica, perché quelli che si chiamano comunemente « socialisti » erano tutti dei transigenti, degli accomodanti, della gente collaborazionista con l[...]

[...]alisti sono gente coi quali
150
non c'è da fare niente: andiamo con gli altri poiché il Comunismo sarà qualche cosa di diverso dal Socialismo ».
Per evitare i pericoli che possono avvenire, io vi prego di leggere e rileggere quell'opuscoletto che venne stampato dall'Avanti !, il primo manifesto firmato anche dai compagni Bombacci, Graziadei, Bordiga, il quale finisce col rilevare che l'obbiettivo generale che dobbiamo raggiungere é la civiltà socialista. Ora se noi abbiamo in questo titolo di «c socialista » comunemente accettato in Italia, la espressione chiara e completa del grande scopo che dobbiamo raggiungere, perché noi dobbiamo, nella speranza di rimediare ai mali ed ai difetti della nostra organizzazione, cambiare la nostra qualifica e diventare K comunisti »? In questo modo accettiamo di non essere mai stati dei comunisti, mentre in Italia abbiamo adottato come base della nostra dottrina, della nostra educazione, della nostra convinzione, i principi comunisti portati dal « Manifesto » di Carlo Marx.
Per evitare questa contraddizione noi diciamo chiaramente che non accettiamo questa di[...]

[...]movimentata, e quindi nella loro mente pare di mancare al loro compito ed al loro dovere se non vanno continuamente ad elaborare teorie nuove, dottrine nuove, punti di vista nuovi. C'é della gente a cui pare mancare al loro scopo, alla loro mente pare di mancare al loro compito ed al loro dovere se altri invece i quali hanno altre qualità, e in generale siamo noi, vecchi proletari, noi che abbiamo sempre combattuto (io non sono mai stato giovane socialista) e siamo diventati socialisti quando abbiamo scoperto che il segreto dell'ingiustizia era rivelato dalla scienza socialista comunista dei nostri compagni che ci hanno preceduto nello studio della situazione sociale. Siamo diventati socialisti col nostro pensiero fisso di raggiungere quello scopo che stava scritto nel nostro programma. Il solo mezzo di azione era la lotta implacabile, continua, inflessibile, intransigente contro i nemici dell'umanità. Una volta stabilitaquesta base di azione e questo punto di arrivo ci siamo dedicati tutti,
151
con ogni sforzo, per raccogliere le masse immense ed innumerevoli dei proletari d'Italia. Noi cosí avevamo la nostra funzione realmente utile per la vita e l'umanità. Ques[...]

[...]punto di arrivo ci siamo dedicati tutti,
151
con ogni sforzo, per raccogliere le masse immense ed innumerevoli dei proletari d'Italia. Noi cosí avevamo la nostra funzione realmente utile per la vita e l'umanità. Questa è la missione dei proletari, i quali non credono né al signore né alla madonna, né al re, né alla repubblica, vecchi fantasmi che hanno servito al brigantaggio delle altre civiltà: ma hanno bisogno di avere dinanzi a sé l'ideale socialista. Ed è per questo ideale che noi abbiamo chiamato intorno alla nostra fede grandi schiere di nostri compagni organizzati nelle organizzazioni politiche ed economiche. Continuiamo per questa via ed adoperiamo ogni nostra energia per fare in modo che questa massa diventi piú importante, piú omogenea, piú travolgente contro i nemici del nostro avvenire e della nostra civiltà.
Ed allora ecco perché dalla nostra opera ne è scaturita quella sensazione che noi siamo della gente di fermezza e di solidità e per questo, attraverso il Partito socialista, si è raccolto questo largo consenso, e per questo[...]

[...] di nostri compagni organizzati nelle organizzazioni politiche ed economiche. Continuiamo per questa via ed adoperiamo ogni nostra energia per fare in modo che questa massa diventi piú importante, piú omogenea, piú travolgente contro i nemici del nostro avvenire e della nostra civiltà.
Ed allora ecco perché dalla nostra opera ne è scaturita quella sensazione che noi siamo della gente di fermezza e di solidità e per questo, attraverso il Partito socialista, si è raccolto questo largo consenso, e per questo si sono sfrondate, attraverso a noi, tutte le malefatte che da una parte e dall'altra vi sono state. Oh ! sí, noi abbiamo partecipato al periodo convulsivo del tempo del sindacalismo, abbiamo attraversato il periodo del riformismo e del militarismo, eppure mai la nostra fermezza, mai la solidità di coloro che dirigevano la nostra frazione socialista, rivoluzionaria, intransigente, ha potuto raccogliere intorno a sé la possibilità di dire alla maggioranza del nostro Partito che questa teoria, che questa pratica, che questa politica, la quale ci ha dato questo successo elettorale, politico ed amministrativo, del quale dobbiamo andare giustamente fieri ed orgogliosi, sia una teoria sbagliata.
Il compagno Bombacci, commentando un discorso di questo genere che facevo all'Unione socialista romana, disse che questi sono successi della legalità, ma che dobbiamo tenere conto della illegalità. Questi comunisti che oggi qui, per bocca del compagno bulgaro, sono venuti a vantare le caratteristiche della loro qualità di interpreti veri, di veri rappresentanti della Terza Internazionale, che sono venuti a consigliarci la scissione e la liquidazione dei riformisti — riformisti che noi abbiamo liquidato sino dal 1912 — non hanno ancora liquidato dal loro Partito i massoni! (Approvazioni). Questo comunista bulgaro, sapete come è venuto a presentarci il successo del Partito socialista di B[...]

[...]er bocca del compagno bulgaro, sono venuti a vantare le caratteristiche della loro qualità di interpreti veri, di veri rappresentanti della Terza Internazionale, che sono venuti a consigliarci la scissione e la liquidazione dei riformisti — riformisti che noi abbiamo liquidato sino dal 1912 — non hanno ancora liquidato dal loro Partito i massoni! (Approvazioni). Questo comunista bulgaro, sapete come è venuto a presentarci il successo del Partito socialista di Bulgaria? Non è venuto a presentarci un successo di lotta violenta, ma un successo elettorale. Noi siamo qui a congratularci per i vostri successi, ma abbiamo bisogno che voi vi congratuliate dei nostri. Fino a che dura nel mondo e nelle varie nazioni, che sono una creazione artificiale dei bisogni dello sfruttamento capitalista e dei bisogni dell'investi
152
mento della proprietà privata passata attraverso i millenni della storia, ebbene fino a che dura la divisione delle nazioni, i popoli sono costretti a vivere in quella stretta collaborazione che è imposta dalla forza, dalla possibil[...]

[...]ani », e quando ancora, sotto Depretis, sotto Crispi, sotto Pelloux, la violenza si accaní contro di noi, dovemmo nuovamente cambiare di nome per potere continuare la nostra opera. Allora il nostro nome non poteva essere considerato che come una semplice etichetta attraverso la quale noi avevamo la possibilità di fare il nostro cammino. Oggi, dopo che abbiamo scritto delle pagine nella storia e nella politica italiana, come ha scritto il Partito socialista italiano che nella sua formula, nel suo nome cosí chiaro e comprensibile è cosí preciso, noi non abbiamo bisogno di cambiare il nostro nome.
Chi è che viene a proporci di cambiare il nome? Sono i compagni russi, verso i quali abbiamo mandato, prima di tutti gli altri, la nostra ammirazione e devozione, sono quei nostri compagni che abbiamo sempre difeso anche quando gli altri non li comprendevano e non li difendevano. Essi ci consigliano di cambiare nome. E quale ne sarebbe la conseguenza? La conseguenza sarebbe questa. Nella storia di questi quaranta anni di lotta socialista noi abbiamo dis[...]

[...]e il nostro nome.
Chi è che viene a proporci di cambiare il nome? Sono i compagni russi, verso i quali abbiamo mandato, prima di tutti gli altri, la nostra ammirazione e devozione, sono quei nostri compagni che abbiamo sempre difeso anche quando gli altri non li comprendevano e non li difendevano. Essi ci consigliano di cambiare nome. E quale ne sarebbe la conseguenza? La conseguenza sarebbe questa. Nella storia di questi quaranta anni di lotta socialista noi abbiamo distrutto attorno a noi una quantità di idoli e di altari; noi abbiamo fatto una grande rovina intorno a noi per fare sorgere questa nostra bandiera, questo nostro albero del Partito socialista italiano. Ebbene, attorno a noi si aspetta che cambiamo di nome perché allora tutti i vari gruppi dei mistificatori, dei mestatori della politica operaia debbano approfittarne per farsi mettere questa divisa che solo noi abbiamo portato onoratamente. (Applausi della maggioranza, approvazioni). E cercare 'osí di fare passare le loro mistificazioni.
È per questo, cari compagni Serrati e Baratono, che noi affermiamo che neppure l'aggiunta di quell'aggettivo qualificativo ci può servire e ci può salvare da questo pericolo, perché il giorno che noi adottassimo questo sistema di mettere un aggetti[...]

[...]divisa che solo noi abbiamo portato onoratamente. (Applausi della maggioranza, approvazioni). E cercare 'osí di fare passare le loro mistificazioni.
È per questo, cari compagni Serrati e Baratono, che noi affermiamo che neppure l'aggiunta di quell'aggettivo qualificativo ci può servire e ci può salvare da questo pericolo, perché il giorno che noi adottassimo questo sistema di mettere un aggettivo qualificativo di « comunista » al nostro Partito socialista, daremmo il diritto a tutte le emulazioni di mettere un aggettivo qualificativo a fianco del loro socialismo per farlo passare per una merce buona. (Approvazioni). Perché dobbiamo metterci in questa situazione? Perché dobbiamo negare la nostra situazione che storicamente, materialmente, politicamente è cosí bella, buona e utile? I comunisti dicono: « Intanto voi non fate la rivoluzione ! ». Noi intendiamo, ed io l'ho sempre detto chiaramente anche in Parlamento, che la nostra funzione é quella di esercitare una ta
154
le azione politica nel nostro paese perché si debbano maturare le situazi[...]

[...]uzione, abbiamo l'onore e la gloria di essere stati i preparatori ed i difensori. In questo modo intendiamo servire la causa della rivoluzione e tutti gli altri modi che vengono presentati come un rimedio non possono portare che all'impotenza. Cosí è per la proposta di scissioni piccole o grandi che non possono rendere un servigio alla causa della rivoluzione.
È per questo atteggiamento, tenuto ferma anche durante la guerra, che noi del Partito socialista italiano siamo guardati dall'Internazionale con tanto interesse. È per questo che i nostri compagni dell'Internazionale credono, e giustamente, che in Italia il periodo rivoluzionario vada maturando continuamente. E questo periodo noi affretteremo in tutti i modi. L'azione compiuta dalla Confederazione Generale del Lavoro ha dimostrato come realmente anche questi uomini, che nel campo politico vogliono distinguersi con la preferenza verso un modo piú dolce di condurre la nostra politica, sanno compiere realmente la loro funzione di socialisti, massime nell'organizzazione del proletariato. (Ap[...]

[...]a che non si accomodano con la scissione presentata — hanno accennato anche a questo. Ma avete voi visto un recente fenomeno comunista? Avete sentito come il Partito comunista boemo si sia staccato dall'Internazionale? Esso oggi ha dichiarato di staccarsi dalla Terza Internazionale: come si vede il rimedio è trapassato in un altro campo. I nostri compagni vanno rilevando come, dopo Caporetto, il discorso di Filippo Turati fu nocivo alla politica socialista. I compagni dell'Ordine Nuovo avrebbero fatto bene a
155
ricordare come dopo la rotta di Asiago il compagno Turati ha investito Salandra ed ha schiacciato il Governo italiano. (Approvazioni).
Voce: Rifare l'Italia ! (Tumulto).
LAZZARI: Cosí tutto va a risolversi in uno spirito di egemonia in questi uomini che hanno la superbia di credersi la parte piú avanzata, piú cosciente, che sentono quindi la volontà di diventare i dittatori del movimento del Partito. (Approvazioni, applausi della maggioranza).
Questo spirito di egemonia è quello che ha servito l'anno scorso per venirmi addosso al C[...]

[...]ni diranno: Noi abbiamo bisogno di non fare il danno a nessun Partito organizzato, a nessun Partita rispettabile come il vostro che è realmente un Partito piú rispettabile di tutti gli altri.
Tutte le tirate fatte dai nostri avversari in questa discussione, sia nelle dichiarazioni della Terza Internazionale contro i socialpatriotti, contro i socialpacifisti, sono giuste, sono esatte, ma in Italia questi non esistono piú e dalle file del Partito socialista sono stati liquidati. Esiste sí, tuttora, questa frazione di concentrazione che ogni tanto dà segno della sua attività, ma finora noi abbiamo visto come questa frazione non abbia una vera influenza efficace sulla nostra politica, sulla nostra orientazione. Essa va facendo continuamente delle riserve platoniche. Ma perché vogliamo impedire questo, perché vogliamo sempre considerare che proprio soltanto noi abbiamo il monopolio e l'ipoteca di tutte le verità, della completa verità, che soltanto noi abbiamo il possesso di questa forza di vittoria? Tutti quanti accettano la lotta di classe, accet[...]

[...]vecchi compagni possiamo dire che gli Scheidemann ed i Noske d'Italia noi li abbiamo già liquidati. (Commenti, approvazioni). Sono i Bissolati, i Cabrini e noi da otto anni ci siamo liberati da questo pericolo e ce ne libereremo ancora. Abbiamo fede nella nostra unità, nella nostra compattezza e non abbiamo questi timori i quali ci portano oggi a seguire questa corrente, a minacciare di indebolire e di scindere e di separare le forze del Partita socialista. Perché? La scissione fra di noi diventerebbe ancora piú dannosa non tanto per le file della nostra organizzazione politica come per la sua ripercussione in mezzo all'organizzazione economica. Quanta fatica c'è voluta per distruggere tutte quelle vecchie illusioni del corporativismo antico, le quali servivano di separazione e di divisione anche in mezzo alle forze economiche dei lavoratori ! Quante fatiche, quanti di quelli che sono qui ricordano le aspre lotte che abbiamo sostenuto in seno alle organizzazioni economiche, in mezzo alle masse per vedere di creare una potenza di classe ! Ebbene[...]

[...]mo qui a decidere fra la unità e la scissione; quale è il maggior bene che noi possiamo fare al nostro movimento?)». Allora non esito a dichiarare che l'unico bene, inapprezzabile, indistruttibile che noi abbiamo a nostra disposizione, è l'unità colla quale possiamo portare alla Terza Internazionale una forza reale, effettiva e devota. Con una scissione si porterebbe una debolezza ed una frazione. Ora noi abbiamo il nostro precedente. Il Partito socialista italiano, sia per mezzo della sua Direzione, nel 1919, sia al Congresso di Bologna dell'anno scorso, ha confermato continuamente la sua entusiastica solidarietà colla Terza Internazionale e la sua adesione alla causa della rivoluzione mondiale. Noi manterremo questa nostra decisione, la confermeremo, anche se venisse la scissione fra noi. Coloro però che a nome di un comunismo che in Italia non è che artificiale per dividere le nostre forze, resterebbero aderenti alla Terza Internazionale potranno vantarsi di avere seguito ciecamente le norme che sono state prescritte per l'organizzazione del[...]

[...]
Voce da un palchetto: Piú quelle che le vostre ! (Rumori).
LAZZARI: Noi non mancheremo di mantenere continuamente, con la consapevolezza della nostra situazione e del nostro dovere, la nostra adesione alla Terza Internazionale, anche se non vi siamo ricevuti. Verrà il giorno in cui quella porta della Terza Internazionale, che ora pare si possa aprire facilmente agli anarchici ed ai sindacalisti, si aprirà trionfalmente anche a noi del Partito socialista italiano, e noi potremo entrarvi a fronte alta a portarvi il nostro entusiastico lavoro. (Ap plausi entusiastici della grande maggioranza del Congresso. I comunisti restano assenti dalla manifestazione pure senza ostacolarla. L'applauso dura qualche minuto e si rinnova. Qualcuno grida « Viva il Comunismo ! ». Il grido è seguito e contrapposto con quello di « Viva il Socialismo ! ». Indi tutto il Congresso intona l'Internazionale).
La seduta è tolta alle ore 12,15.
162



da Baratono (relatore per la mozione unitaria) con presentazione di Argentina Altobelli (presidente), e Giovanni Bacci, Discorso di Baratono in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]ano già decise e che quindi, come molti altri affermano, sia perfettamente inutile discutere. Non credo che una discussione aperta, esauriente, chiara, non possa modificare i risultati del Congresso, non possa spostare alcune odierne situazioni le quali sono principalmente basate sopra moltissimi equivoci.
Credo poi che qui si debba parlare non soltanto per i congressisti o per lo stenografo che manderà agli atti per il futuro storico movimento socialista le nostre parole, ma si debba parlare soprattutto pen
X00
sando a quelle masse che sono dietro noi (bene), a quelle Sezioni che vi hanno mandato essendo nella quasi totalità Sezioni comuniste, a quelle infinite moltitudini di lavoratori le quali, in questo momento, non si interessano delle nostre divisioni interne, ma si interessano di qualche cosa di piú importante per loro, che é la loro storia; a quelle masse, in nome delle quali ieri un pallido giovinetto parlava di « fantoccio unitario », ma che invece, proprio, sono profondamente unitarie. (Benissimo! Vivi applausi prolungati e ripetu[...]

[...]in poi, ma da prima dell'armistizio; è la Russia che ha condotto la guerra al suo logico fine: è la Russia che ha provocato la disfatta delle armi nella guerra, la disfatta di tutte le armi; è la Russia che ha provocato poi, davanti al pappagalleggiamento di Wilson, lo smascheramento di Versailles, dell'Intesa, e che ancora oggi seguita a fare la piú grande politica internazionale.
E mi domandavo se questo fatto che qui nell'interno del Partito socialista italiano avviene non fosse che un semplice episodio di questa grandiosa, meravigliosa lotta che la Terza Internazionale sostiene per preparare il domani a tutti i paesi; mi domandavo se non fosse altro che il medesimo di ciò che è avvenuto, per giustissima imposizione russa, nelle altre nazioni vicine a noi.
Ma quando — compagni, è tutta qui la questione — quando, per bocca del compagno Kabaktceff, la Russia . ci dice che noi, tendenza unitaria, maggioranza del Partito, siamo degli opportunisti, che soltanto per accarezzare le masse fingiamo di essere favorevoli alla Terza Internazionale; q[...]

[...]o di questi sisterni veramente deplorevoli. (Bene !).
Qui ci sono i rappresentanti della stampa borghese che ci ascoltano, date loro la sensazione che sentite i nostri richiami, che sono richiami veramente da compagni a compagni, che sono richiami che vengono da persone che desiderano che il Congresso abbia il suo svolgimento e che tutti gli oratori possano liberamente esprimere il proprio pensiero, come si conviene a socialisti in un Congresso socialista ! (Applausi). Baratono ha la parola.
BARATONO: Le domande che io voglio porre alle frazioni naturalmente non aspettano una risposta da tutta l'assemblea, no: esse aspettano una risposta dagli oratori che parleranno dopo.
In ogni modo, per evitare che mi rispondiate tutti insieme, rivolgerò le mie domande al compagno Gennari, chiedendogli che cosa eravamo noi fino a ieri, che differenza c'era nella Direzione del Partito, che differenza c'era nelle Sezioni, nell'attività delle Sezioni fra quelli che oggi sono divisi? (Mormorio). A che titolo oggi alcuni di voi si sono schierati da una parte e[...]

[...]ta del nostro Partito, senza che prima nessuno si fosse accorto che c'era questa divisione nelle nostre file !
103
Non parlo della distinzione fra gli elementi di destra ed i cornunisti, parlo della divisione tra i comunisti.
È sorta quando ci è venuto in Direzione il primo messaggio del C.E. della Terza Internazionale; è sorta solo allora, quando noi ci siamo divisi nella Direzione in maggioranza e minoranza; e poi si è propagata nel Partito socialista e nelle Sezioni.
La diversità del nostro criterio nell'apprezzamento di quel messaggio era una diversità di particolari, ed ancora oggi è diversità di particolari; non era una diversità tale da fondarsi sopra una divisione in due Partiti.
La Terza Internazionale, avendo tenuto un Congresso, il Secondo Congresso di Mosca, avendo in questo Congresso deliberato su alcune tesi, cioè su alcuni punti programmatici del nostro Partito, tesi che riguardano la vita di tutte le sezioni, che hanno quindi un valore internazionale, ed avendo da queste tesi estratto un regolamento, ossia una serie di appl[...]

[...]Terza Internazionale si è trovata di fronte alla stessa situazione in tutto il mondo: la Seconda Internazionale aveva tradito perché nei Partiti socialisti dei vari paesi c'erano degli elementi socialpatrioti, c'erano degli elementi socialdemocratici che avevano fatto deviare le Sezioni del Partito. Era un postulato essenziale, una necessità assoluta per la rivolu
4!f
104
zione russa di pretendere che in tutti i paesi, finalmente, il Partito socialista prendesse la via di sinistra, prendesse la via della rivoluzione, prendesse la via di Mosca, la via della dittatura del proletariato.
In ciò Zinowieff è stato chiarissimo, e noi stessi abbiamo ricordato quella lettera di Zinowieff in data 23 ottobre al proletariato francese, che il compagno Graziadei ieri ha citato, nella quale Zinowieff dice questo: « trattasi per l'Internazionale di Mosca, non dell'applicazione di due o di dieci o di venti punti, trattasi unicamente di decidere se da ora in poi i Partiti socialisti debbano andare verso la rivoluzione e il comunismo, ovvero debbano ancora p[...]

[...]unicamente di decidere se da ora in poi i Partiti socialisti debbano andare verso la rivoluzione e il comunismo, ovvero debbano ancora perdersi per i vicoletti della piccola borghesia stagnante nella società borghese presente ».
Comprendiamo quindi tutta la necessità che aveva il Secondo Congresso della Terza Internazionale di fissare le tesi e di stabilire i 21 punti, e riconoscemmo anzi nei 21 punti fin troppa larghezza, perché per il Partito socialista italiano è troppa larghezza ammettere, anche limitandolo all'arbitrio della Commissione esecutiva della Terza Internazionale, che qualche centrista possa prendere parte alla Direzione stessa del movimento socialista.
Voci: E i riformisti?
BARATONO: Applicazione dei 21 punti di Mosca. Noi siamo perfettamente d'accordo con l'Internazionale di Mosca, la quale domanda a tutti i paesi che la scissione dai riformisti si faccia su queste basi: se fino ad allora era stato concesso, in un modo o in un altro, ai riformisti ed ai centristi di restare nel Partito, da allora in poi, ossia a quattro mesi di distanza dalla promulgazione dei 21 punti, era detto questo: si ponesse a questi signori dell'ala destra la domanda se accettano i 21 punti. Ventunesimo punto: chi respinge per principio le condizioni e le tesi d[...]

[...]ai 21 punti di Mosca. Noi lo abbiamo sempre detto e riconfermato anche ultimamente: lo ripetiamo anche ben chiaramente nella nostra mozione. Noi accettiamo i 21 punti, chiediamo di applicarli in Italia come la Terza Internazionale ha domandato che vengano applicati in tutto il resto del mondo.
Non è qui la controversia, non è qui la ragione del dissenso, della discordia, della divisione, della formazione di nuovi Partiti, frantumando il Partito socialista esistente. Ci dev'essere una causa piú profonda o piú generale, che non riguarda affatto la disciplina della Terza Internazionale. Si tratta quindi di cercarla, o compagni che avete interrotto dicendo che la causa della nostra diversità di vedute sta nella Terza Internazionale. Si tratta di cercare — e Graziadei mi darà ragione — se ciò che ci divide è una questione di ragione nazionale o è una questione di ragione internazionale.
Perché nel secondo caso chi decide è Mosca, giustamente, legittimamente; ma nel primo caso chi deve decidere siamo noi.
Naturalmente il problema si è complicato p[...]

[...]rimi ci mossero dei compagni d'Italia, critiche che in gran parte noi avevamo accettato perché riguardanti l'orientamento e la tattica interna del nostro Partito.
Tutte queste critiche, come io osservavo nella mia relazione, in generale vengono fondate sopra una ragione di interpretazione storica, di interpretazione di fatti. Riandando alla vita del nostro Partito, da Bo_ogna ad oggi, si dice che essa presenti delle gravi avarie: che il Partito socialista italiano dopo Bologna, avrebbe avuto occasione di fare una rivoluzione vittoriosa, e non la colse per la presenza nel suo seno di elementi riformisti.
Questa è la piú grave critica che si faccia, ed è una semplice interpretazione di avvenimenti accaduti sotto i nostri occhi, dei quali noi siamo competentissimi a giudicare, perché li abbiamo vissuti.
Ancora questa mattina, in quella lettera lettaci dal compagno di
106
Bulgaria, si ripetevano le stesse accuse, si alludeva agli stessi fatti; ancora questa mattina si diceva: Voi, socialisti italiani, siete stati sul punto e nella condizione d[...]

[...]o. Siamo d'accordo sulla debolezza degli istituti borghesi italiani in confronto degli stessi istituti di altri paesi vicini, perché la libertà relativa che godiamo in Italia è appunto l'effetto della debolezza degli organi costituzionali italiani, i quali non poggiano su una forte e compatta classe dominante; come è anche l'effetto della nostra forza che in Italia è enormemente superiore — in relazione, si intende — alla forza che ha il Partito socialista nei paesi vicini. Siamo d'accordo su tutto ciò.
107
Dove non siamo d'accordo? Su particolari, su contingenze di fatto semplicemente.
Per esempio, ne colgo una a volo: quella lettera lettaci dal compagno Kabaktceff a nome dei compagni di Mosca diceva che in Italia c'è uno stato di miseria disperata dopo la guerra.
Siamo sinceri, compagni che venite dai lavoratori dei campi e delle città: la miseria ci sarà, perché precipitiamo verso la disoccupazione e la fame, ma disperata miseria non c'era nel giorno nel quale, secondocostoro, noi avremmo dovuto fare la rivoluzione e non l'avremmo fatta [...]

[...] siamo affatto alieni, non escludiamo affatto che se a voi, compagni dell'Internazionale, pei bisogni dell'Internazionale, sembrasse un giorno necessario anche il sacrificio del Partita d'Italia, noi saremo pronti a farlo: ma almeno questo vi domandiamo: di poterne discutere con voi, di poterci sentire uniti con voi, non di ricevere ordini ma di avere con voi una collaborazione continua, di avere un contatto continuo fra la Direzione del Partito socialista italiano e la Commissione esecutiva della Terza Internazionale. (Bene!). Vi domandiamo un contatto piú stretto, una intimità piú amichevole, una collaborazione piú chiara e piú libera; e questo è stato chiamato essere avversari, essere nemici della Rivoluzione russa.
Ci hanno imputati per questo di voler contrastare a Mosca, noi che proprio desideriamo di andare all'unisono con Mosca !
Vedete che si continua a rivangare sul fatto della presa di possesso delle fabbriche; che da quel giorno in poi è diventato il punto sul quale piú ci combattono i comunisti d'Italia e quindi anche i compagni [...]

[...]rità che si dice avere nel Partito so cialista questa nostra destra non è una causa della mancata rivoluzione, ma è, se mai, un effetto; dimostra appunto che le condizioni d'Italia, sono tali che questi destri sono ancora oggi compatibili, o erano ancora ieri compatibili nelle nostre file. (Aaah ! Aaah I). Ci potevano stare perché avevano il suffragio delle loro masse. Non si deduce, che domani ci debbano stare. Non si dice che domani il Partito socialista debba seguire la stessa via che ha seguito fino ad oggi; si dice: « andiamo a vanti », ma il passato giudichiamolo onestamente; diciamo che nel passato, non per nostra volontà, non per nostra colpa, non per la presenza di tre, di cinque, di venti persone, ma per condizioni assai piú profonde, e nazionali e internazionali, il rivolgimento non si è potuto eseguire in Italia. Diciamo questo, onestamente, e non divenga quindi un'accusa al Partito socialista italiano non aver ottenuto ciò che non poteva assolutamente raggiungere. Non divenga un'accusa verso la Direzione, ed è strano, è meraviglioso che Gennari non accolga questa accusa...
GENNARI: Non l'accolgo. Non c'è quest'accusa !
BARATONO. ...accetti questa accusa dei compagni russi, che anche questa mattina ci hanno mosso: di aver noi tradito la rivoluzione; quest'accusa per lo meno di debolezza a di codardia, di avere sabotato una rivoluzione, che secondo Lenin e Zinowieff sarebbe riuscita vittoriosa, nella piccola Italia ! mentre all'intorno già erano caduti gli altri tentativi e infier[...]

[...] erano caduti gli altri tentativi e infieriva ovunque la piú atroce reazione; mentre le stesse armi della Russia bolscevica erano state infrante a Varsavia; in Italia, piccolo povero paese senza risorse, che non poteva realizzare le speranze concepite a Bologna, non già per l'intervento di Turati o D'Aragona, ma per cause piú profonde e generali.
Noi discordiamo dai compagni di Mosca in questa critica che riguarda il passato recente del Partito socialista. Siamo d'accordo in ciò che riguarda l'avvenire; siamo perfettamente d'accordo coi compagni di Mosca nel desiderare un accentramento maggiore nel Partita socialista italiano, e un disciplinamento piú efficace, nonché una piú stretta
114
dipendenza degli organismi sindacali. Siamo pronti ad accogliere tutte quelle riforme che voi, comunisti puri, vogliate portare nella riorganizzazione del Partito. Su tutto questo non abbiamo nessuna eccezione a fare. Siamo pronti a formare nuovi organi piú adatti e piú celeri, come siamo stati i primi a dire che la Direzione del Partito deve essere accentrata e deve imporsi con maggiore autorità di oggi. Siamo stati i primi, noi stessi, a muovere le critiche all'organizzazione passata del nostro Partito.
A tutto ciò s[...]

[...] seduta fino a che tutti non saranno a posto.
(La seduta rimane sospesa per mezz'ora circa. Altobelli ritorna alla Presidenza esortando lungamente l'assemblea e specialmente quelli che sono nei palchi a non provocare tumulti. Quindi dà la parola all'oratore).
BARATONO: Le mie parole tendevano a portarvi sopra constatazioni di fatto dalle quali, se me ne aveste lasciato il modo e il tempo, avrei potuto trarre questa conclusione: che nel Partito socialista italiano non ci sono frazioni, c'è una sola grande tendenza comunista o massimalista che coincide con il Partito e che fino ad oggi ha fatto strada insieme ed in perfetta unità e di pensiero e di azione. E volevo dimostrarvi che soltanto artificiose o almeno esagerate interpretazioni dei fatti storici sono quelle che hanno creato le ragioni della odierna scissione fra comunisti.
Non posso per?) piú fermarmi tanto sopra questa parte, e debbo passare oltre per necessità del tempo.
Noi, comunisti della tendenza unitaria, non neghiamo certamente che vi è una parte di socialisti, che Bologna ha [...]

[...] unità e di pensiero e di azione. E volevo dimostrarvi che soltanto artificiose o almeno esagerate interpretazioni dei fatti storici sono quelle che hanno creato le ragioni della odierna scissione fra comunisti.
Non posso per?) piú fermarmi tanto sopra questa parte, e debbo passare oltre per necessità del tempo.
Noi, comunisti della tendenza unitaria, non neghiamo certamente che vi è una parte di socialisti, che Bologna ha lasciato nel Partito socialista, i quali sono alla destra del Partito. Siamo, però, discordi nel valutare il colorito speciale di questa tendenza, in modo da poterle dare una precisa qualifica, come si fa invece dai compagni di Mosca. Siamo stati in disaccordo non sull'ammettere o non ammettere che Turati, che Treves, che D'Aragona siano alla destra del Partito, ma solamente nel criterio storico su questa tendenza, nella valutazione di socialpatriottismo, alla quale avete poi rinunziato, o di socialdemocrazia, alla quale non rinunziate, intendendola come sinonimo di riformismo,
115
nel senso storico della parola, perché n[...]

[...]iano alla destra del Partito, ma solamente nel criterio storico su questa tendenza, nella valutazione di socialpatriottismo, alla quale avete poi rinunziato, o di socialdemocrazia, alla quale non rinunziate, intendendola come sinonimo di riformismo,
115
nel senso storico della parola, perché nel senso storico della parola riformismo vuol dire collaborazionismo.
Di fronte a questa domanda: «esiste il collaborazionismo come frazione del Partito socialista italiano? » noi avremo errato, la storia dirà poi la sua sentenza ultima di qui a qualche anno, nessuno è profeta nel mondo, ma insomma noi crediamo di poter definire i nostri destri come frazione collaborazionista, in quanto crediamo che non esista una frazione collaborazionista, la quale porti cioè come suo programma e cerchi di attuare nella sua attività di Partito questa tendenza a collaborare con la borghesia.
Direte: sono venuti adesso a questa concezione; direte: si sono trasformati da quelli che erano; direte: hanno mutato per la via il loro programma.
Sí, è vero, nel mondo tutto mu[...]

[...] riformismo consiste principalmente in questo: nel collocare la meta piú in qua della rivoluzione, senza negare la rivoluzione. Guardano l'immediato presente, o vivono nella sfera del parlamentarismo e del possibilismo contingente, senza escludere che domani si possa, si debba, si voglia fare la rivoluzione.
Noi respingiamo questa mentalità che è alla destra, ma anche alla sinistra del Partita, e crediamo che sia incompatibile ormai col Partito socialista, per una semplice ragione: che non appena voi in un'azione qualunque ponete come meta qualche cosa al di qua della rivoluzione, fate del riformismo anche se quest'azione fosse violenta. Perché la differenza fra il metodo rivoluzionario e quello riformista non è nella peculiarietá di un certo atto: rivoluzionario sarebbe anche il mio atto di prendere questa bottiglia se questa bottiglia fosse <c tabú », se ci fosse una legge borghese che m'impedisse di prenderla; rivoluzionario è anche un atto sindacale, anche la conquista di un piccolo beneficio operaio, non appena gli diamo l'indirizzo che t[...]

[...]avia, compagni, il passo da Bologna a Livorno deve essere propria questo; rivedere la formula « libertà di scuola nella disciplina dell'azione ».
Ieri Graziadei ricordava che egli si è giovato in altri tempi di questa principio: « libertà di pensiero, disciplina d'azione » perché le differenze erano minori. È il contrario, mi pare. Allora le differenze erano molto maggiori, allora veramente c'erano una destra ed una sinistra opposte nel Partito socialista. Ma egli ha ugualmente ragione di concludere, che oggi questa formula é assurda, perché allora non era esiziale, per il Partita, che esistessero degli uomini che parlassero in senso opposto alla volontà dello stesso Partito, ma oggi, se è vero che si sia alla vigilia di questa benedetta rivoluzione, è impossibile ammettere ciò ! (Bene !).
È impossibile, caro Turati — uomo che tutti quelli che hanno vissuto a lungo nel Partito venerano, perché da lui molto hanno impara
120
to — è impossibile, caro Turati, è impossibile, caro Treves, che il giorno in cui il Partito socialista decide un'azion[...]

[...]tita, che esistessero degli uomini che parlassero in senso opposto alla volontà dello stesso Partito, ma oggi, se è vero che si sia alla vigilia di questa benedetta rivoluzione, è impossibile ammettere ciò ! (Bene !).
È impossibile, caro Turati — uomo che tutti quelli che hanno vissuto a lungo nel Partito venerano, perché da lui molto hanno impara
120
to — è impossibile, caro Turati, è impossibile, caro Treves, che il giorno in cui il Partito socialista decide un'azione, che ormai, badate, ha sempre carattere rivoluzionario, anche se si tratta di un'interpellanza al Parlamento — decide, per esempio, di non permettere l'aumento del prezzo del pane per i poveri — voi veniate fuori a criticare quest'azione ! È assolutamente inammissibile questo ! Abbiate o non abbiate ragione, nello stretto campo scientifico in cui vi mettete a discutere — perché se voi parlaste di economia politica in astratto può essere vero che sia un vano lavoro quello di cercare di diminuire il prezzo del pane, ma noi facciamo la vita politica, dove c'è una ragione politic[...]

[...]è ammissibile che in quel momento voi veniate fuori con una critica a questa nostra azione parlamentare.
Non è possibile, caro Turati, il giorno in cui noi tutti riconosciamo che l'orientamento di tutti i Partiti del mondo deve essere verso l'Internazionale, perché essa deciderà delle sorti di tutto il mondo, perché se abbandonassimo l'Internazionale, se dovesse cadere l'Internazionale in Russia, sarebbe finito per ora tutto il nostro movimento socialista... (Applausi vivissimi).
Voci: Siamo d'accordo !
BARATONO: E quello che dimostro !... non è ammissibile che tu venga fuori con una prefazione che mette in valore un libercolo... (applausi), perché quello che dice il libro non ha importanza come fatto e io posso dipingere lo stesso quadro che si fa delle condizioni della Russia, se vi descrivo molti paesi della nostra Sicilia dove trovo la stessa miseria e la stessa incapacità ad organizzarsi, mentre questa miseria e questa disorganizzazione che è oggi in Russia c'era anche prima, al tempo dello czarismo, e la rivoluzione non poteva modifica[...]

[...]libro non ha importanza come fatto e io posso dipingere lo stesso quadro che si fa delle condizioni della Russia, se vi descrivo molti paesi della nostra Sicilia dove trovo la stessa miseria e la stessa incapacità ad organizzarsi, mentre questa miseria e questa disorganizzazione che è oggi in Russia c'era anche prima, al tempo dello czarismo, e la rivoluzione non poteva modificare in un giorno. Ma a quei fatti dà valore la tua interpretazione di socialista, e quindi è assurdo che tu possa in nome della libertà di pensiero svalutare tutta quanta l'opera rivoluzionaria nel giorno che il Partito la prende ad esempio, sia pur leggendario e simbolico, della propria azione.
Voi avete inventato, compagni concentristi, una libertà che è un astratto.
Che cosa è libertà? È come la democrazia. La stessissima questione. Come la questione del diritto individuale. Ma la libertà ha un limite, è relativa. Questa libertà ha un limite in un diritto, in una libertà superiore a quella dell'individuo, il diritto, la libertà del Partito, della classe dei lavorator[...]

[...]giamenti personali che fornirono le armi alla borghesia contro di noi. (Benissimo).
Ma oltre questi compagni, che sono alla destra perché sono ormai in una sfera di pensiero democratico, in una mentalità borghese, per quanta orientata e simpatizzante verso il socialismo, ed ai quali, quindi, porremo quella famosa domanda: accettate o non accettate d'ora in poi questo che è il nuovo organamento, queste che sono le nuove deliberazioni del Partito socialista italiano, e se non accettate fateci il piacere di lasciarci liberi... (Applausi).
Voci: Siamo d'accordo.
BARATONO: Malti dicono: siamo d'accordo ! Non è vero che siamo d'accordo, perché vi è tutta una frazione che esige siano cacciati Tizio, Caio, Sempronio, facendo i precisi nomi delle persone !...
Voci: No, no !
BARATONO: C'è una frazione che dice: tutti quelli che hanno aderito a Reggio Emilia, solo perché vi hanno aderito debbono andarsene; e qui è la discordia ! Noi siamo d'accordo con Mosca, perché appunto Mosca questo non ha imposto !
Dicevo, oltre queste individualità che hanno o[...]

[...]ato di questo utilitarismo dovuto alla stessa volontà degli organizzati, ed essi si conformano a questa volontà degli operai.
Ed allora appunto bisogna distinguere e cercare di comprendere e di penetrare la situazione. Noi domandiamo una cosa molto semplice nei loro rapporti: regoliamo il rapporto tra Partito politico e organizzazione del lavoro in tal modo che d'ora in poi l'Organizzazione del lavoro sia subordinata, sia dipendente dal Partito socialista. (Benissimo I). Impadroniamoci dell'Organizzazione del lavoro, obblighiamo tutti gli organizzatori ad essere tesserati, e quindi ad essere disciplinati alle direttive del nostro Partito; cerchiamo nel modo che voi meglio crederete, nel modo che potremo stabilire d'accordo, di fissare fortemente questa unità politicosindacale. Tutti sentiamo, tutti lo abbiamo detto, che il patto di alleanza ormai è incapace di sostenersi, davanti ai tempi; sebbene esso segni un progresso assai grande di fronte a ciò che esiste in Francia, dove c'è l'indipendenza dell'organizzazione economica da quella politica[...]

[...]a ciò che esiste in Francia, dove c'è l'indipendenza dell'organizzazione economica da quella politica. Esso è ancora però qualche cosa che può sfuggire facilmente ai doveri politici e rivoluzionari; garantiamo questo patto di alleanza, cerchiamo insieme il modo di rendere piú forte, piú tenace questa unione, facciamo una cosa sola del Partito e della Organizzazione.
Ah, sí; apriamo le porte, allarghiamo le mura delle nostre Sezioni e il Partito socialista meglio si unifichi con la massa lavoratrice: questo sí, questo corrisponde alle condizioni d'Italia, dove le nostre Sezioni, in generale, non sono e non possono essere quel manipolo di scelti, di esaminati che vi entrino con una chiara coscienza politica, perché nelle nostre Sezioni entrano tutti quelli che domandano di entrare; dove spesso ci si esaurisce nel pettegolezzo, nelle beghe interne, mentre di fuori la massa aspetta la nostra parola come la parola di un redentore; allarghiamo pure le nostre Sezioni, fondiamo di piú il Partito con l'Organizzazione; non facciamo l'opera contraria, no[...]

[...]lo di scelti, di esaminati che vi entrino con una chiara coscienza politica, perché nelle nostre Sezioni entrano tutti quelli che domandano di entrare; dove spesso ci si esaurisce nel pettegolezzo, nelle beghe interne, mentre di fuori la massa aspetta la nostra parola come la parola di un redentore; allarghiamo pure le nostre Sezioni, fondiamo di piú il Partito con l'Organizzazione; non facciamo l'opera contraria, non dividiamo invece il Partito socialista, restringendolo, dall'Organizzazione del lavoro, non perdiamo questo enorme vantaggio, che già abbiamo sugli altri paesi, di tener subordinata a noi l'Organizzazione del lavoro. Questa è la visione unitaria. Noi non siamo contrari a nessuna modificazione che renda piú ferreo il nostro Partita, piú disciplinata la nostra azione; siamo contrari soltanto a tutto ciò che rompe la compagine, la organicità multipla del nostro Partita. Esso oggi é fondato sulla Organizzazione del lavoro. La nostra forza è là; ed è per deprecare il pericolo che questa forza vada perduta, che noi unitari non possiamo [...]

[...]on è moralmente superiore, né ha condizioni di dottrina, di spirito, di preparazione di nessun genere, superiori alla preparazione, allo spirito delle masse che stanno intorno a noi.
Resta adunque chiaro, o compagni, e questo volevo dimostrare, che non c'è nessun dissenso profondo, razionale, che non c'è nessuna causa essenziale che divida in questo momento il Partito comunista, il Partito massimalista, la grande maggioranza attuale del Partita socialista italiano; che queste differenze si sono volute creare su critiche fatte di certi momenti storici artificialmente interpretati.
E del resto anche se fossero vere queste critiche, anche se fosse vero tutto quello che voi avete detto del passato del nostro Partito, non è dimostrato ancora che il Partito nostro debba scindersi, non in due, di videndoci dai riformisti, ma anche in tre, dividendoci anche dai comunisti. Non è dimostrata in nessun modo questa necessità, perché non avete potuto e non potete dimostrare, che noi della tendenza unitaria siamo dei socialdemocratici, dei riformisti o degl[...]

[...]uto e non potete dimostrare, che noi della tendenza unitaria siamo dei socialdemocratici, dei riformisti o degli indipendenti alla tedesca.
Noi abbiamo voluto tutto quello che avete voluto voi, noi abbiamo fatto tutto quello che avete fatto voi, perché siamo sempre stati insieme, abbiamo lavorato concordi fino ad oggi nel Partito. Ci differen ziamo solo in questo: che noi non vogliamo perdere quell'organamento qual'è oggi costituito dal Partito socialista.
Comprendo che ci siano forse altre ragioni che ci dividono, o meglio che distinguono alcuni che capeggiano il movimento della frazione comunista da noi unitari. Può darsi che se noi andiamo ad esaminare minutamente gli scritti di alcuni nostri compagni, troviamo altre differenze, forse piú profonde. Può darsi che ci sia una diversa valutazione, non tanto della storia del nostro Partito, quanto degli ideali del nostro Partito. Può darsi che noi a Bologna ci siamo ubriacati dicendo tutti le stesse parole — Internazionale, comunismo, rivoluzione — ma non ci siamo compresi. Può darsi che qui st[...]

[...] spiego subito, che intende obbligare l'Italia, il giorno della rivoluzione, ad adoperare questi metodi, che sono generali per tutte le rivoluzioni, nello stesso identico modo con cui sono stati adoperati dai compagni russi, e da formare quindi in Italia, prima un Partito politico rivoluzionario di congiura contro il Governo borghese, al solo ed unico scopo della presa di possesso violenta e armata del Governo, e poi un'instaurazione del Governo socialista sul figurino preciso ed esatto di ciò che è avvenuto in Russia.
I russi dicono — badate, ce lo ha dichiarato Graziadei — che essi non impongono nulla di tutto ciò, che non intendono dettare le leggi precise circa la tattica, le circostanze, l'adattamento di quelli che sono i principi generali della rivoluzione per tutti i paesi del mondo. Non intendono di forzarci la mano, di darci il figurino del nostro Governo, della nostra azione specifica di un certo momento.
Per noi comunisti, per noi che discendiamo dal « Manifesto » di Carlo Marx e di Federico Engels, la dittatura del proletariato è [...]

[...]; si può formare un esercito insurrezionale, ma non un esercito rivoluzionario.
Ed anche qui noi siamo per rincorrere i migliori mezzi, tutti i mezzi della preparazione; non ne escludiamo alcuno nel nostro ordine del giorno di Firenze. Si intensifichi il lavoro di preparazione legale ed anche extra legale: non siamo contrari ad ogni integramento di una tale preparazione, non siamo esclusivisti, ma non si voglia confondere soprattutto la tattica socialista, comunista, con la tattica anarchica. (Applausi vivissimi).
Io concludo, compagni; non abuserò molto della vostra pazienza, della vostra disciplinata pazienza.
Ormai a Bologna non ci si può piú restare, bisogna superare le posizioni di Bologna, soprattutto bisogna superare il compromesso che si fece a Bologna in omaggio specialmente alla figura di Costantino Lazzari. Bisogna fare un passo avanti; siamo tutti d'accordo, tutti lo vogliamo. Questo passo coincide perfettamente con l'ordine che ci viene da
128
Mosca. Poiché da Mosca viene un ordine a tutti i paesi di separare il Partito comuni[...]

[...]ioni, oh, noi abbiamo tutto l'interesse a seguirvi, e la desideriamo anche noi. (Applausi). Lo desideriamo anche noi questo esame dell'anima comunista, di tutti gli inscritti, i frettolosamente inscritti del nostro Partito. Facciamola pure questa revisione. Noi non escludiamo né impediamo una continua epurazione. Unità non vuol dire questo. Unità vuol dire tenere ferma quella compagine, quel complesso meraviglioso organismo che è oggi il Partito socialista italiano Vuol dire distruggere in questo Partito soltanto le immagini vaghe della fantasia, non distruggere quella che oggi è una realtà.
130



da (Nove domande sullo stalinismo) Arturo Carlo Jemolo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]azioni di uguaglianza fra tutte le dittature. Del resto il termine « dittatura », come ognuno sa, non ha mai spaventato il forse duro, ma reali stico, linguaggio marxista. La « dittatura del proletariato » fu, dal marxismo, pronosticata e realizzata come inevitabile punto di passaggio, strettoia obbligata della conquista del potere della classe operaia per giungere, nello slargo, all'eliminazione delle classi ed alla realizzazione della società socialista prima, e comunista poi.
Ma il termine « dittatura del proletariato » non è, nei classici del marxismo, mai considerato come un termine da accettarsi integralmente ma, piuttosto, da usarsi in senso paradossale: sotto
` lineatura sprezzante di una fase necessaria, ma da superarsi appena possibile, punto in cui la liberazione dalla stratificazione della società in dominio di classe ha un estremo bisogno di un ultimo dominio di classe capovolto: gli oppressi governano gli oppressori. Un male alla rovescia e, perciò, in definitiva, un bene, purché sappia, a sua volta, raddrizzarsi, per essere fi[...]

[...]siva, ma corrisponde a quella delle domande cui ciascun capitolo si riferisce.
44 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
Tuttavia non si potrebbe, credo, sostenere che il termine « dittatura del proletariato » chiarisca limpidamente la coincidenza dei mezzi e dei fini e che lo Stato di dittatura, come si é realizzato in URSS, sia possibile intenderlo alla maniera gramsciana di Stato futuro « in nuce », anticipazione sostanziale dello Stato autenti camente socialista. Rimane, inutile negarlo, e la sincerità del termine ci aiuta, nella « dittatura del proletariato » sovietica una « contradictio in adjecto » in una certa misura irreparabile. Contraddizione, che nel leninismo e nel primo stalinismo prese forma nella teoria: mano a mano che il potere dittatoriale della classe operaia si sarebbe andato affermando, tanto più violenta sarebbe diventata la resistenza della classe exdominante, ora oppressa.
Dice Lenin: « La dittatura del proletariato é la guerra più eroica e più implacabile della classe nuova contro un nemico più potente, contro la borghesia, la [...]

[...]tica comunista. La tattica del « culto », nel quadro di una morale marxista, doveva essere indice che qualcosa di grosso non andava nella politica. Invece no: ci si diceva che eravamo così piccoloborghesi da non capire che, nel paese "del socialismo, quello che per noi poteva apparire un « culto religioso » era autentico amore per un uomo cui tanto ogni sovietico corrispondeva.
Capzioso gioco, se il corrispondere non può avere ovviamente per un socialista che il senso della pariteticità, una volta rotti i rapporti di soggezione e di alienazione. Per cui se certamente molto c'era da ammirare nell'uomo sovietico, il molto era appunto
ROBERTO GUIDUCCI 49
nell'uomo minuscolo (Stalin = un cittadino qualunque), nel cittadino ignoto, vivo per, e soprattutto, nella collettività. Dunque, morale sì, per il socialismo, anzi affermazione decisiva che la morale marxista esiste e deve corrispondere esattamente ai principi cui nessuna tattica può far concessioni di sorta, ma morale che non si ferma alla moralistica e pretende la scienza (morale politica, n[...]

[...]uato per coordinare e guidare l'azione creativa (non nel solo senso manuale o tecnico) di codesti milioni di uomini ? Il partito deve stare, come sta, sopra lo Stato ? » « A quarant'anni dalla Rivoluzione d'ottobre la ' vita nuova ', che nell'Unione Sovietica non è più una aspirazione ma una realtà, può essere contenuta nei vecchi ordinamenti ? » « Da quali nuove forme, in quali nuove articolazioni concrete troverà piena espansione la democrazia socialista, peraltro espressa nella originaria concezione leninista dello Stato dei Soviet e nella Costituzione del 1936? » « In quali forme nuove la democrazia sovietica si esprimerà nell'avvenire, non solo all'interno del partito, ma nello Stato ? ».
È chiaro che non ha senso rispondere immediatamente a queste domande. Il lavoro da compiere non é certo astrattamente ideologico, sistematizzante, ma é un lavoro scientifico di rilevamento delle strutture, del loro funzionamento, dei loro rapporti, che può essere effettuato solo sulla materia viva, e con la più ampia compartecipazione degli specialisti e[...]

[...] di esaminare e studiare le forme della politica anche nel momento in cui si manifestano e si muovono. Il « controllo democratico » non è limitato a verificare soltanto se i funzionari o i dirigenti fanno il loro dovere così come è stabilito, ma si estende a verificare se le forme in cui operano gli organi legislativi ed esecutivi sono le più adatte e rispondenti ai bisogni, alla situazione, alla natura democratica che pretendono avere. Lo Stato socialista non può quindi essere concepito come il deposito dei risultati sociali definitivamente conseguiti, ma come un organismo vivente in continuo aggiornamento ad opera dell'intero corpo dei cittadini.
I quali cittadini, mentre sul piano politico legiferano, eseguono ed amministrano giustizia attraverso i loro rappresentanti, in sede scientifica hanno il diritto di esame delle stesse forme in cui si manifesta la loro volontà, per proporre la conferma o modifica o superamento degli istituti ogni qualvolta lo trovino necessario.
Sembra che il Congresso del PCUS veda ancora la risoluzione di molti p[...]

[...]manifesta la loro volontà, per proporre la conferma o modifica o superamento degli istituti ogni qualvolta lo trovino necessario.
Sembra che il Congresso del PCUS veda ancora la risoluzione di molti problemi in forma quantitativa: più democrazia, più collegialità, più legalità, senza ancora veder chiaro che il « più » è ottenibile soltanto attraverso nuove forme che quel « più » appunto consentano e producano.
3) Pluralità borghese e pluralità socialista.
Superato il livello della lotta di classe e dei suoi strascichi, non per questo si possono dire superate possibili forme di contrasto nella società socialista (da ciascuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo il suo lavoro), superabili solo nella società comunista teorizzata da tutti i classici del marxismo (da ciascuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i suoi bisogni). E probabile che, appunto per evitare le possibilità del formarsi di correnti interessate nel proprio « particulare » (ad esempio, questione dei contadini rispetto agli operai), nell'URSS si tenga così fermo il
52 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
principio del Partito unico, come depositario di una solidarietà generale senza concessioni. In questo senso l'unicità del Parti[...]

[...]'unicità delle decisioni (e, detto per inciso, in questo quadro giustificativo rientrano le concezioni della teoria del riflesso, l'ontologizzazione metafisica della dialettica, l'indistinzio
ROBERTO GUIDUCCI 53
ne fra evoluzione naturale e progresso controllato, di cui si trovano ancora ampie tracce alla base degli ultimi scritti di Stalin, in particolare nei a Problemi economici del socialismo nell'URSS del 1952).
Viceversa proprio il mondo socialista che, operando il passaggio dal piano della necessità a quello della libertà, attraverso la risoluzione radicale dei conflitti di classe, si può concedere una concezione possibilistica della scienza. Se in gran parte le regole della libertà sono in una società borghese ben delimitate dalla pressione degli interessi, é nel mondo socialista che può nascere un autentico gioco di interessi diversi per la libertà.
Vediamo, quindi, per la società socialista prospettarsi una possibilità pluralistica, ma non tanto nella tradizionale incarnazione partitica (che resta, tuttavia, necessaria nella società borghese anche per il socialismo, finché perdurino i termini della lotta di classe), quanto, piuttosto, in una alternativa di correnti, rappresentative non già di interessi, ma di possibilità realizzative diverse di un fine che resta comune. Il che comporta il presupposto di una solidarietà non intaccabile, oggettivata nello Stato prima, nel costume poi, e una diversa concezione della scienza (e della cultura) intesa come strumentalità pluralistica. [...]

[...]nelle iniziative e nell'esperimentazione consentita (purché fondata su ricerche di fatto e scientificamente documentate) fra cui trascegliere via via il meglio e generalizzarlo (mediazione fra autonomia e pianificazione).
Dunque, forse, non pluralità partitica, né gioco fra governo e opposizione, quanto pluralità di iniziative, nel quadro di una
54 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
pianificazione funzionale, nella costruzionedissoluzione dello Stato socialista (1).
(1) Leggendo questo saggio inI bozze l'amico Fortini mi ha dato la seguente nota che ottimamente contribuisce ad approfondire il punto in questione:
Invece di ripetere le tesi puerili di chi afferma la inevitabilità e la necessità di tutto quel che è accaduto nell'età stalinista come di chi, negan dole, non pub più arrestarsi sulla via delle ipotesi retroattive, è meglio domandarsi (come ha fatto recentemente un giovane filosofo marxista, A. Mazzone) quale sia oggi ii senso, alla luce delle esperienze sovietiche e nostre, del « fondamento obiettivo dell'accordo tendenzialmente unanime [...]

[...]l salto qualitativo, afferma la trasformabilità qualitativa dei conflitti dopo averli identificati, nelle società classiste, come conflitti di classe. Si che la 'volontà generale' liberale è sintesi astratta (le souverain) mentre quella marxista è, almeno tendenzialmente, concreta, cioè tendenzialmente unanime. Questa pretesa marxista sembra uscire sconfitta dall'età stalinista; l'unani
ROBERTO GUIDUCCI 55
4) Per un linguaggio (e un'ideologia) socialista.
Purtroppo gli Atti del XX Congresso del PCUS non offrono un discorso chiaro sui pur tanto cruciali punti toccati, e diremmo, anzi, che se tutto il Congresso rappresenta un termine di passaggio che codifica, come vedremo meglio più avanti, tutta una serie di provvedimenti empirici, esso sottintende sempre una nuova impostazione ideologica, ma non la esplicita o non vuole esplicitarla.
Il vizio rilevato, in quasi tutti gli interventi, di giustificare posizioni nuove con citazioni vecchie é, viceversa, ancora prati
mità stalinista era infatti una caricatura e le elezioni al 99,99% una cerimo[...]

[...]conflitto fra città e campagna; ma è confrontabile tale conflitto attuale con quello che opponeva contadini e cittadini russi durante la guerra civile o la liquidazione dei kulaki? Anche per questo è improprio impiegare termini eguali come 'partito', 'opposizione', 'parlamento' per indicare cose diverse (e, fra parentesi, che v'è di comune fra la nozione di partito in Francia o in Italia e quella in USA o in India?).
Si vuol dire che la società socialista non ha trovato o ha trovato imperfettamente le forme istituzionali per l'espressione dei suoi particolari conflitti? Ne conveniamo. Ma, dopo aver rimproverato lo scarso storicismo del XX Congresso, non pecchiamone noi stessi. L'offerta che un Bevan (e altri da noi) fa all'URSS di sperimentati apparecchi liberali di antica fabbricazione inglese per evitare, ad esempio, gli abusi di potere, potrà magari aver anche successo (Kruscov ha già acquistato in Gran Bretagna alcuni milioni di maniglie per porte), quando siano forniti di voltaggio universale e perciò adatti a tutte le tensioni; ma ci vuo[...]

[...]unità del genere umano) il marxismo può scambiare la parte per il tutto, e quindi errare; ma questo non accadrà, mai alla concezione liberale, per la quale la parte ha da rimaner sempre tale e l'uomo e la società in se stessi spartiti e divisi, si che il rapporto maggioranzaminoranza sia appena un remedium concupiscientiae, un retaggio della colpa originale. E dunque le strumentazioni liberali che, giorno dopo giorno, paiono introdursi nel mondo socialista non si interpretino come riconoscimento che il libero gioco dei gruppi di interessi, fondati in ultima istanza sulla parte di appropriazione del prodotto sociale, sia utile e perciò necessario e infine universalmente e perennemente valido; ché prima s'ha da mutare il fondamento di quegli interessi; ma vi si legga solo il passaggio, per noi pieno di insegnamento, da una 'cattiva unanimità', ad una unanimità più autentica o autentica.
FRANCO FORTINI
ROBERTO GUIDUCCI 57
Nella giusta direzione intrapresa di abbandonare la sterilità dogmatica, ci sono invece ancora due passi avanti da compiere:[...]

[...] in sede opportuna agli Istituti di storia e di filosofia, nuovamente aperti alla critica, all'attività creativa. Determinandosi scientificamente, il linguaggio potrà tornare ad avere un senso univoco e preciso e l'ideologia riprenderà fiato e potrà modellarsi senza equivoci ed ambivalenze.
Diciamo costruirsi e non semplicemente ricostruirsi sia del linguaggio, sia dell'ideologia. Lo stalinismo presenta uno iato nell'elaborazione dell'ideologia socialista; la sua identificazione dell'avversario con tutti gli avversari (con il peggiore degli avversari), visti come statici, sagome fisse e nere tutte uguali nell'uguaglianza dell'essere per « essere colpite », non gli consenti lo sviluppo di una dialettica « sublimata » all'interno, che desse una nuova dimensione alle contrapposizioni, una nuova « teoria dell'errore », una diversa verifica della verità. Per questo il suo linguaggio è rimasto un linguaggio bellico, alle volte da trincea (ed anche alcuni suoi atti). Per noi marxisti occidentali una delle peggiori pene è oggi constatare che alcune su[...]

[...] e tutta una eredità civile da conservare trasponendola al di là del salto qualitativo.
Un lavoro per noi e per altri (anche per i sovietici) dacché crediamo che, oggi, solo una ripresa panoramica, una risistemazione dei valori, una reinterpretazione del « nuovo mondo » per mutarlo di « nuovo », potrà consentire quel radicale passo avanti che speriamo, che ci occorre.
ROBERTO GUIDUCCI 59
56) Stato dei Soviet come Stato funzionale e democrazia socialista come pianificazione organica.
Il potere personale di Stalin non è semplicisticamente riducibile né ad un fatto . geografico, né ad uno etnografico. Il caso « Cina », cosi diverso dal russo, potrebbe essere prova sufficiente per sfrondare le ipotesi sociologiche « orientalistiche » sul « fenomeno » sovietico adottate spesso dal Deutscher. La verità è naturalmente ancora una volta strutturale e sovrastrutturale insieme: ' economia e ideologia. Ed è secondo questi parametri che occorre esaminare le vicende sovietiche in tutte le loro particolarità (tradizione, ambiente, ecc., inclusi). Leggendo[...]

[...]ica, raggiunto un maggior benessere materiale ed una elevazione culturale, si fosse fatta cosciente della sua nuova misura.
Finito lo stalinismo, gli eredi hanno preso non poche contromisure che già stanno dando (le statistiche confermano) i loro frutti:
1) Dalle forme di « controllo » meramente sollecitativoautoritario si sta passando a forme di « controllo operativo». Dice, ad esempio, Krusciov a proposito dell'agricoltura: «Nel nostro Stato socialista tutto é determinato dai piani, che i colcos e i sovcos attuano in tempo, senza aspettare che gli addetti agli ammassi li sollecitino ». « Il controllo operativo degli ammassi deve essere invece affidato alle SMT e le centinaia di migliaia di addetti agli ammassi devono essere impiegati nella produzione » (« XX Congresso del PCUS », Atti, pag. 116). Il controllo sarà dunque affidato ad organi già impegnati nel processo tecnico. D'ora innanzi sarà
62 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
chiaro che se il « controllo operativo » darà indici di produzione più bassi del previsto o dell'auspicato, non vorrà[...]

[...]delle organizzazioni delle repubbliche, la loro responsabilità nell'attività industriale sono notevolmente aumentate. Occorre coordinare il lavoro in questa direzione, poiché ciò favorirà uno sviluppo ancora maggiore dell'iniziativa locale » (Krusciov, pag. 146).
3) Si sta studiando un primo coordinamento, un allacciamento più funzionale di rapporti fra pianificazione ed autonomia. « La pianificazione é un enorme vantaggio del sistema economico socialista ». Tuttavia « non si deve assolutamente esercitare, nei confronti delle repubbliche federate, una tutela meschina. Esse devono, nel quadro definito dei piani economici in tutta l'Unione, decidere autonomamente le questioni concrete concernenti lo sviluppo di questo o quel settore della loro economia » (Krusciov, pag. 148149). E ne seguono provvedimenti tecnici importanti, come quello degli autofinanziamenti settore per settore, fabbrica per fabbrica.
4) Ne discende un primo passo verso la sburocratizzazione dello Stato con la rimozione di centinaia di migliaia di funzionari da cariche parass[...]

[...] aperti a diverse alternative).
2) L'autocontrollo ha la sua essenza e la sua intrinseca possibilità di funzionamento a patto che il cittadino si senta e sia oggettivamente corresponsabile del piano. Tale corresponsabilità nasce quando egli partecipa alla determinazione ed alla verifica del piano. Determinazione e verifica del piano possono essere infatti i due punti di partenza e di arrivo del grande cerchio della nuova ed originale democrazia socialista che dovrà garantire l'efficienza ed insieme la libertà dell'intero sistema.
Il piano potrà nascere come raccolta quantitativa di dati, li sistemerà, confronterà le richieste, le medierà, e tecnicamente tradurrà l'iniziale raccolta in un quadro organico qualitativo, che terrà conto delle esigenze generali. Ma non è a questo punto che il piano passerà all'attuazione. A questo livello elaborativo dovrà tornare all'origine per la prima verifica: quella dell'impostazione. Ognuno potrà e dovrà osservare se la sua prima richiesta (e per quali motivi) avrà o non avrà trovato posto nell'inquadramento[...]

[...]na vasta ' zona della pace ' che comprende, oltre i paesi socialisti, gli Stati non socialisti, europei e asiatici, amanti della pace. Questa zona abbraccia vaste estensioni del globo terrestre, sulle quali oggi vive un miliardo e mezzo di persone, vale a dire la maggior parte della popolazione del nostro pianeta » (Krusciov, pag. 30). Se non si può parlare ancora della fine dell'« accerchiamento capitalistico » sostituito da un « accerchiamento socialista », si può tuttavia osservare che l'URSS é circondata da paesi socialisti, che la sua influenza anche in molti paesi capitalistici é assai forte, che «la pace é in maggioranza ». Non si vede d'altra parte perché anche l'organizzazione dell'esercito, o un sistema di difesa in genere, non possa essere compatibile con la nuova articolazione dello Stato. L'esercito in un paese socialista non può essere, del resto, che un servizio generale fra gli altri. Ma la condizione essenziale per il rinnovamento democratico dello Stato sovietico sta essenzialmente nella capacità organizzativa generale che esso saprà studiare e concretare; il che significa operare uno sforzo ideologico e tecnico che ancora è in gran parte da effettuare e di cui vediamo oggi solo i primi segni.
Qui ci importava osservare soltanto che le condizioni oggettive liberano il niarxismo dai due vincoli fondamentali di origine leninianastaliniana, sciolti i quali ci si avvia alla condizione favorevole per l'autono[...]

[...] organizzazione generale.
Ed il Partito ha ancora, come elemento dirigente, da assolvere per intero a questo compito. Ma non più sotto la forma sollecitativa, attivizzante, più o meno generica, (oggi decisamente condannata), ma in senso tecnico specifico. Il peso e l'insufficienza del Partito staliniano si rivelano qui: nell'essere strumento autoritario, di tutela e di controllo, anziché essere strumento tecnicoscientifico di una organizzazione socialista, modernamente concepita.
Staccato dai diretti compiti produttivi, il Partito aveva corso il rischio di girare a vuoto, di assumere una figura astratta, sovrastrutturale. Ma il Partito, inserendosi, come oggi viene stabilito, nell'organizzazione diretta, non può neppure essere il doppio dello Stato, la sua controfigura.
Il suo portarsi a livello operativo deve comportare anche una sua diversa concezione dei rapporti con lo Stato: ridurre la sua tutela in esso per aver modo di parteciparvi concretamente. Non sovrapporsi ai Soviet, ma entrarvi « costituzionalmente ».
Se lo Stato sta smobilita[...]

[...]utta la macchina sovietica era in stato di revisione. Lo annunciavano a gola spiegata i congressi degli scrittori, degli economisti, degli architetti, dei giuristi, ecc. Lo indicavano tutta una serie di provvedimenti che via via venivano presi per sottoporre a critica istituzioni e modi di lavoro del passato.
Tutto questo processo critico (che arrivava, ad es., nella richiesta di revisione del codice penale, a proporre nuove forme di « legalità socialista ») non poteva non comportare un « processo storico » verso chi aveva creato, sostenuto, edificato precisamente quelle forme e quegli istituti che si andavano demolendo e ricostruendo in altro modo.
Il « processo a Stalin » era implicito nella revisione dei suoi modi di condurre la politica interna ed estera. E si potrebbe aggiungere che il « processo critico » era a sua volta basato su un «processo reale », di modifiche sostanziali, di fatto, il quale, dalla morte di Stalin, ormai si estendeva all'intera Unione Sovietica. Prima che dal Congresso, il processo al « culto della personalità » er[...]

[...]ova impostazione sociale e di civiltà, Krusciov non ne è ancora il Platone, sebbene per qualche aspetto tenda ad esserlo, perché il nuovo assestamento della società sovietica deve passare oltre Krusciov ed il Comitato Centrale, ed essere una « costituzione collettiva » che si formuli dalla collaborazione generale degli operai, dei contadini, dei tecnici e dei filosofi dell'Unione Sovietica.
Allora anche i modi e il linguaggio della nuova verità socialista saranno diversi e sarà stato un diverso costume a nutrirli, a coltivarli.
L'ipotesi della posizione del XX Congresso codificatrice di una nuova realtà in movimento positivo scarta sia l'ipotesi del perdurare sotto altra veste dello stalinismo, sia quella secondo la quale il XX Congresso rivelerebbe bruscamente ed esprimerebbe la presenza di una situazione conflittuale di fondo fra varie forze che nell'URSS si contenderebbero il potere. Siamo persuasi che nell'URSS sia veramente cessata la latta di classe e che quindi non esista materia economica per conflitti strutturali (le cause «oggettive[...]

[...]ssolutamente che i comunisti abbiano creduto alla versione ufficiale dei processi epurativi. E ciò per la ragione, apparentemente semplicissima, in realtà la più seria e la più sostanziale, che non potevano crederci pena il vanificare, dentro di sé e fuori di sé, il loro stesso lavoro, i loro stessi sacrifici, il loro stesso operare e lottare per un mondo diverso. Se i « mostri del genere umano » fossero realmente esistiti in URSS, se il sistema socialista li avesse veramente prodotti o sopportati ai più alti posti di responsabilità negli anni della Rivoluzione e in quelli della costruzione successiva, se « spie del nemico e agenti del capitalismo » avessero potuto per semplice gioco professionale elaborare teorie marxiste anche originali o comunque tecnicamente elaborate, ci sarebbe stato da disperare nell'uomo in quanto tale e nel socialismo anche.
Magari fosse stata possibile una spiegazione razionale dei fatti in questo senso! Viceversa non lo era e l'altra ipotesi si affacciò subito: divergenze politiche, errori politici. È terribile che [...]

[...]iplomatici con l'Occidente.
È stato un destino dell'URSS di essere stata, nonostante tutto, costretta a dare in anticipo quello che sarebbe stata disposta ad offrire spontaneamente ad un certo traguardo di potenza economica interna pienamente conseguita. Malgrado la prudenza staliniana, un'imprudenza rivoluzionaria di fatto accompagnò la politica estera dell'URSS. Tale imprudenza oggi si ribalta in sicurezza e se il più diretto « accerchiamento socialista », la zona « neutrale », l'alleanza pacifica della « maggioranza » mondiale
80 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
sono un fatto compiuto dalle rivoluzioni negli altri paesi, ciò giova all'URSS più che un maggior livello economico ed una maggiore facilità diplomatica. E la politica delle « vie nazionali » al socialismo e lo scioglimento « tattico » del « Cominform », che, per un certo aspetto, la liberano di fronte all'Occidente da dirette responsabilità nelle rivoluzioni altrui, ancora una volta la vincolano ad una « internazionale socialista », oggettivamente reale e paritetica, dalla quale non av[...]

[...]DOMANDE SULLO STALINISMO
sono un fatto compiuto dalle rivoluzioni negli altri paesi, ciò giova all'URSS più che un maggior livello economico ed una maggiore facilità diplomatica. E la politica delle « vie nazionali » al socialismo e lo scioglimento « tattico » del « Cominform », che, per un certo aspetto, la liberano di fronte all'Occidente da dirette responsabilità nelle rivoluzioni altrui, ancora una volta la vincolano ad una « internazionale socialista », oggettivamente reale e paritetica, dalla quale non avrebbe senso che si esentasse, perché tale esenzione sarebbe anche la negazione della sua forza interna e della sua stessa natura.
10) Critica e autocritica.
Per questo dobbiamo rispondere ad una decima domanda non prevista, una domanda supplementare. « A che titolo parliamo noi oggi, critichiamo, verifichiamo la posizione dell'URSS ? Con quali doveri ? Con quali diritti ? ».
La risposta è breve. Non potremmo criticare e verificare l'URSS senza cadere, qualunque sia il grado della nostra buona féde, in una posizione ad essa antitetica,[...]

[...] questo dobbiamo rispondere ad una decima domanda non prevista, una domanda supplementare. « A che titolo parliamo noi oggi, critichiamo, verifichiamo la posizione dell'URSS ? Con quali doveri ? Con quali diritti ? ».
La risposta è breve. Non potremmo criticare e verificare l'URSS senza cadere, qualunque sia il grado della nostra buona féde, in una posizione ad essa antitetica, cioè nelle vesti dei suoi avversari, se non ne parlassimo nel campo socialista, se non pensassimo che tutto questo sia un lavoro comune, un collaborare allo sviluppo del socialismo.
I « consigli » all'URSS non hanno senso, se non sono sempre anche « consigli » per noi, e così pure le critiche, se non sono sempre anche critiche alle responsabilità che ci assumiamo solidarmente all'oggetto del nostro discorso. Parlare dell'URSS senza cadere in una posizione ad essa ostile od anche indirettamente opposta e nociva, é parlare non di un'URSS in sé, ma di un'URSS in noi, a cui siamo nettamente e senza residui legati nel quadro di un internazionalismo socialista. Di qui anche,[...]

[...]RSS non hanno senso, se non sono sempre anche « consigli » per noi, e così pure le critiche, se non sono sempre anche critiche alle responsabilità che ci assumiamo solidarmente all'oggetto del nostro discorso. Parlare dell'URSS senza cadere in una posizione ad essa ostile od anche indirettamente opposta e nociva, é parlare non di un'URSS in sé, ma di un'URSS in noi, a cui siamo nettamente e senza residui legati nel quadro di un internazionalismo socialista. Di qui anche, e solo di qui, íl nostro diritto: ci è lecita la critica, perché é anche un'autocritica, ci sono lecite le richieste costruttive, perché sono anche la nostra partecipazione alla costruzione, il nostro pretendere uno sviluppo positivo. Così siamo pronti a rigettare insieme, sia l'accusa che alcuni ci possono muovere di essere antidemocratici perché non
ROBERTO GUIDUCCI 81
ammettiamo che una « libera cultura » possa criticare con « neutralità » l'operato dell'Unione Sovietica, sia l'altra di non essere « autorizzati » al discorso, perché, pur appartenendo di fatto al « blocco s[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Palmiro Togliatti in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]esponente della politica comunista per un intiero periodo, non sia oggi da mettere in dubbio la giustezza di tutti i principali momenti di quella politica, a partire, poniamo, dalla opposizione decisa ai piani dell'imperialismo in questo dopoguerra, risalendo su su, attraverso Yalta e Teheran, al patto di non aggressione con la Germania del 1939, alla guerra di Spagna, ecc. ecc. ecc. e, in altro campo, alle direttive per la costruzione economica socialista e alla lotta contro chi la ostacolava e infine, una volta preso l'avvio — perché no? — sino agli atti decisivi della
PALMIRO TOGLIATTI 111
Rivoluzione d'ottobre, che furono la presa del potere da parte dei Soviet degli operai, contadini e soldati, lo scioglimento dell'Assemblea costituente e la creazione di una nuova struttura politica della società. A coloro che in buona fede accennassero a intender le cose in questo modo, dovremmo dire che sbagliano. Naturalmente, su tutti gli atti attraverso i quali i comunisti sovietici sono giunti alla conquista del potere e alla creazione dell'attuale[...]

[...]omporti, da parte dei comunisti sovietici, una radicale ripulsa o una critica radicale, distruttiva dell'azione loro, così come si è sviluppata per oramai più che mezzo secolo. Quest'azione rimane, nella linea del suo sviluppo attraverso le successive tappe che tutti conoscono, il primo grande modello storico di conseguente attività rivoluzionaria per l'avvento della classe operaia alla direzione della società e per la costruzione di una società socialista.
Il secondo sbaglio consiste nel considerare le critiche a Stalin e la denuncia del culto della sua persona episodi di una lotta personale o di gruppi, che si svilupperebbe tra i dirigenti del partito comunista e dello Stato sovietico, e che sarebbe, in sostanza, solo una lotta per il potere. La grande stampa dei paesi capitalistici si é particolarmente dedicata a questo genere di interpretazione, che estende a tutto ci() che avviene nell'Unione sovietica. Essa ha per questo i suoi specialisti, capaci, per qualsiasi spostamento di responsabile dell'uno o dell'altro dicastero, dell'una o dell[...]

[...]li organi direttivi dello Stato e del partito. Di qui é partita una tendenza alla restrizione della vita democratica, della iniziativa e della vivacità del pensiero e dell'azione in campi numerosi (sviluppo tecnico ed eco nomico, attività culturale, letteratura, arte, ecc.), ma di qui non si può assolutamente dire che sia derivata la distruzione di quei fondamentali lineamenti della società sovietica, da cui deriva il suo carattere democratico e socialista e che rendono questa società superiore, per la sua qualità, alle moderne società capitalistiche. La società sovietica non poteva adagiarsi in simili errori, come può
114 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
invece adagiarsi in errori e situazioni assai più gravi il regime borghese, capitalistico. Quegli errori non potevano diventare elemento stabile e generale della vita civile, economica, politica. Se fossero durati più a lungo, forse si sarebbe giunti a una rottura, benché anche questa ipotesi sia da accogliersi con cautela, perché una rottura avrebbe certamente portato alle masse popolari e a tutt[...]

[...]ò
114 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
invece adagiarsi in errori e situazioni assai più gravi il regime borghese, capitalistico. Quegli errori non potevano diventare elemento stabile e generale della vita civile, economica, politica. Se fossero durati più a lungo, forse si sarebbe giunti a una rottura, benché anche questa ipotesi sia da accogliersi con cautela, perché una rottura avrebbe certamente portato alle masse popolari e a tutto il movimento socialista più danno che vantaggi e di questo erano consapevoli non soltanto gli uomini che della rottura avrebbero potuto essere gli autori, ma erano consapevoli strati assai vasti della società.
Con questo non voglio dire che le conseguenze degli errori di Stalin non siano state molto gravi. Sono state molto gravi, si sono estese a molti campi e il superarle non credo sarà cosa semplice, né che potrà farsi molto rapidamente. In sostanza, si pile, dire che una grande parte dei quadri dirigenti della società sovietica (partito, Stato, economia, cultura, ecc.) si era, nel culto di. Stalin, intorpidita, [...]

[...]rigenti della società sovietica (partito, Stato, economia, cultura, ecc.) si era, nel culto di. Stalin, intorpidita, perdendo o avendo ridotta la propria capacità critica e creativa, nel pensiero e nell'azione. Per questo era assolutamente necessario che la denuncia degli errori di Stalin venisse fatta, e venisse fatta in modo tale che scuotesse le menti e riattivasse tutta la vita degli organismi su cui poggia il complesso sistema della società socialista. Si avrà così un nuovo progresso democratico di questa società, e questo sarà un potente contributo alla migliore comprensione fra tutti i popoli, alla distensione interna zionale, all'avanzata del socialismo e alla pace.
2. 3. — Mi potrò sbagliare, ma la mia opinione é che non siano oggi da prevedersi, nell'U. S., cambiamenti istituzionali, né che simili cambiamenti debbano derivare dalle critiche formulate in modo aperto dal XX Congresso. Questo non vuol dire che non debbano compiersi modificazioni abbastanza profonde, alcune delle quali, del resto, sono già in atto.
Che cosa si intende, [...]

[...] quanto di chi detiene nella società il potere reale, che è dato dalla ricchezza, dalla proprietà dei mezzi di produzione e di scambio, e da ciò çhe ne deriva, incominciando dalla effettiva direzione della vita politica, sino alla immancabile protezione delle autorità religiose e di tutti gli altri gangli di potere che esistono in una società capitalistica. Noi sosteniamo che oggi, dati gli sviluppi e la forza attuale del movimento democratico e socialista, si possono operare strappi assai larghi in questo sistema che impedisce la libera espressione della volontà popolare, e si può quindi aprire un varco sempre più ampio alla manifestazione di questa volontà. Per questo ci muoviamo sul terreno democratico e senza uscire da questo terreno riteniamo possibili sempre nuovi sviluppi. Ciò non vuol dire, però, che non vediamo le cose come sono e che del modo come si svolge la vita democratica nel mondo occidentale (guai, poi, a spingersi un po' troppo in là, in questo mondo, sino a trovarvi la Spagna, o la Turchia, o il Sud America, o il Portogallo, [...]

[...]n solo è possibile, ma al XX Congresso la cosa è stata riconosciuta apertamente. La vita democratica sovietica è stata limitata, in parte soffocata, dal sopravvento di metodi di direzione burocratica, autoritaria e dalle violazioni della legalità del regime. In linea di teoria, questa è una cosa possibile, perché un regime spcialista non è garantito di per sé da errori e pericoli. Chi lo ritenesse, cadrebbe in un infantilismo ingenuo. La società socialista è una società non soltanto composta di uomini, ma una società in sviluppo, nella quale continuano a esistere contrasti oggettivi e soggettivi, ed è soggetta alle vicende della storia. In linea di fatto, si tratterà di vedere come e perché una limitazione della vita democratica sovietica abbia potuto compiersi, ma qualunque sia la risposta che si giunga a dare a questa questione, è per noi fuori dubbio che non si potrà mai concludere alla necessità di un ritorno alle forme di organizzazione delle società capitalistiche.
La pluralità o unicità dei partiti non può essere ritenuta, di per sé, el[...]

[...]he via via nell'Unione sovietica si stanno prendendo, sia dal partito che dal governo. Le più interessanti, sino ad ora, e di più vasta portata, sono quelle che stabiliscono un decentramento sempre più esteso della direzione economica. La centralizzazione, anche in forme estreme, fu una necessità dei periodi in cui si dovevano operare rapidamente profondissimi cambiamenti, distruggere le basi del capitalismo, gettare le fondamenta della economia socialista, far fronte a necessità eco
PALMIRO TOGLIATTI 119
nomiche, politiche, militari urgenti. Anche la centralizzazione, però, non è di per sé una forma obbligatoria della direzione economica socialista, soprattutto nelle forme estreme. Un grado minore o maggiore di centralizzazione e quindi di direzione dall'alto, é dettato dal complesso delle condizioni oggettive, ma determina un grado maggiore o minore, rispettivamente, di vita democratica periferica, di attività e iniziativa delle masse, e per noi l'attività delle masse, la loro partecipazione effettiva alla critica, al controllo e quindi alla direzione di tutto l'organismo economico e sociale sono i veri segni della democrazia. Da noi, in regime di pluralità di partiti, di dialettica fra governo e opposizione, ecc. ecc. questa attività [...]

[...]rte la loro formulazione concreta, che limiterebbe la ricerca a temi di ordine particolare, esse consentono, se si supera questa limitazione, di affrontare la questione che logicamente si presenta a questo punto, e cioè come, nella società sovietica, gli errori denunciati dal XX Congresso abbiano potuto essere compiuti e quindi abbia potuto crearsi, e durare un assai lungo periodo di tempo, una situazione in cui la vita democratica e la legalità socialista subivano continue, gravi ed estese violazioni. A questa si innesta,
PALMIRO TOGLIATTI 123
com'è ben comprensibile, la questione tanto della corresponsabilità, per questi errori, di tutto il gruppo dirigente politico, compresi i compagni che oggi hanno avuto la iniziativa sia della denuncia che della correzione del male che prima era stato fatto, quanto
delle conseguenze di questo male.
A proposito di questa corresponsabilità, due spiegazioni sono state avanzate. Una è la più evidente ed è stata affacciata da noi stessi, nelle discussioni che hanno avuto luogo nel nostro partito. E stata [...]

[...] eguale in tutti i periodi. Vi furo
PALMIRO TOGLIATTI 125
no dunque dei momenti in cui attorno a Stalin, vi fu una ampia solidarietà degli altri, e questa solidarietà era l'espressione, precisamente, di quel consenso di cui sopra parlavamo.
E qui bisogna riconoscere, apertamente e senza esitazione, che, mentre il XX Congresso ha dato un contributo enorme alla impostazione e soluzione di molti, seri e nuovi problemi del movimento democratico e socialista, mentre segna una tappa importantissima nello sviluppo della società sovietica, non può invece venir considerata soddisfacente la posizione che "é stata presa al Congresso e che oggi viene ampiamente sviluppata nella stampa sovietica per quanto riguarda gli errori di Stalin e le cause e condizioni che li resero possibili. La causa di tutto starebbe nel « culto della personalità », e nel culto di una persona che aveva determinati e gravi difetti, mancava di modestia, tendeva al potere personale e alle volte sbagliava per incompetenza, non era leale nelle relazioni con gli altri dirigenti, avev[...]

[...]a quando la controrivoluzione e l'intervento straniero fossero stati del tutto sconfitti, il
PALMIRO TOGLIATTI 127
che avvenne qualche anno prima della sua morte. Si dovrà vedere se questa svolta venne compiuta o se, quasi per forza di inerzia, non si consolidò una parte di ciò che avrebbe dovuto venire modificato o abbandonato. In questo momento, poi, si scatenò la lotta dei gruppi che contestavano la possibilità di una edificazione economica socialista e questo non poté non avere una estesa influenza su tutta la vita sovietica. Anche questa lotta ebbe il carattere di un vero combattimento, dal cui esito dipendevano le sorti del potere e che si doveva quindi vincere ad ogni costo. È in questo periodo che Stalin ebbe una parte positiva, e attorno a lui si unirono le forze sane del partito. Ora si potrà osservare che si unirono attorno a lui in modo tale, e guidati da lui accettarono tali modificazioni nel funzionamento del partito e dei suoi organi dirigenti, tale nuova funzione degli apparati diretti dall'alto, per cui o non poterono più opp[...]

[...] limitazioni del regime democratico e il sopravvento graduale di forme di organizzazione burocratica.
Ma più importante mi pare debba essere l'esame attento di ciò che avvenne in seguito, quando fu realizzato il primo piano quinquennale e fu attuata la collettivizzazione della agricoltura. Qui si toccano infatti vere questioni di principio. I successi otte, nuti furono qualcosa di molto grande, di grandioso, anzi. Fu creata una grande industria socialista, e fu creata senza aiuti o' crediti dall'estero, attraverso un impegno e uno sviluppo delle forze interne della nuova società. Fu trasformata, anche se in modo meno sicuro, attraverso notevoli difficoltà, fretta eccessiva ed errori; la struttura sociale delle campagne: I risultati ottenuti erano qualcosa che mai al mondo era stata veduta, che fuori dell'Unione sovietica pochi avevano creduto possibile. Furono una conferma clamorosa della vittoria rivoluzionaria dell'Ottobre, e della giusta linea politica sostenuta contro oppositori e nemici d'ogni sorta. Furono però anche l'inizio di alcuni o[...]

[...]ientamenti sbagliati, e che dovevano avere, in seguito, gravi conseguenze
128 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
cattive. Nella esaltazione dei successi ottenuti, prevalse, soprattutto nella propaganda corrente, ma anche nelle impostazioni generali, una tendenza alla esagerazione, a considerare oramai risolti tutti i problemi, superate le contraddizioni oggettive, le difficoltà, i contrasti che pure sono sempre inerenti alla costruzione di una società socialista. Queste contraddizioni oggettive, queste difficoltà, questi contrasti, sono spesso, nel corso della costruzione di una società socialista, molto gravi, e non possono venire superati se non vengono riconosciuti in modo aperto, chiamando le stesse masse operaie e lavoratrici ad affrontarli e risolverli con il loro lavoro, con la loro opera creativa. In questo periodo si ebbe invece la impressione, nella Unione sovietica, che i dirigenti, anche se conoscevano bene la realtà delle cose, non la presentassero giustamente al partito e al popolo, forse per timore di sminuire in qualche modo la grandiosità delle vittorie ottenute. In una scuola di partito ove erano studenti inviati da noi, si impegnò un aspro dibattito, durato mesi e me[...]

[...]egli anni del primo piano erano state molto dure, e la classe operaia non si spaventa affatto se le si spiega che uno sforzo e un sacrificio sono necessari per costruire il socialismo, anzi, questo stimola ed esalta lo spirito di classe della sua avanguardia. È un piccolo episodio, questo, ma dimostra, come dicevamo, un errato orientamento di principio, perché é un errore di principio credere che, ottenuti i primi grandi successi, la costruzione socialista vada avanti da sé, e non attraverso il giuoco di contraddizioni di nuovo tipo, che devono ëssere risolte, nel quadro della nuova società, dalla azione delle masse e del partito che le dirige.
Ne derivarono due principali conseguenze, credo. La prima fu un isterilimento della attività delle masse, nei luoghi e negli organismi (di partito, sindacali, di fabbrica, sovietici) dove le reali e nuove difficoltà della situazione avrebbero dovuto venire affrontate, e dove invece incominciarono a prevalere scritti e discorsi
PALMIRO TOGLIATTI 129
pieni di dichiarazioni pompose, di frasi fatte, ecc.,[...]

[...]era che separa il buono dal cattivo, l'amico dal nemico, la incapacità o la debolezza dalla ostilità consapevole e dal tradimento, il contrasto e le difficoltà che sgorgano dalle cose, dall'atto ostile di chi congiura per rovinarti. Stalin dette una formulazione pseudoscientifica di questa paurosa confusione, con la sua tesi errata dell'accrescimento necessario dei nemici e dell'inasprirsi della lotta delle classi col progresso della costruzione socialista. Questo rese permanente e aggravò la confusione stessa; questo fu all'origine delle inaudite violazioni della legalità socialista che oggi sono state denunciate pubblicamente. Bisogna però cercare più in profondo per comprendere come queste posizioni potessero venire accettate e diventar popolari, e una delle direzioni della ricerca dovrà essere quella da noi indicata, se si vuole capire tutto. Stalin fu ad un tempo espressione e autore di una situazione, e lo fu tanto perché dimostratosi il più esperto organizzatore e dirigente di un apparato di tipo burocratico nel momento in cui questo prese il sopravvento sulle forme di vita democratica, quanto per avere dato una giu
130 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
stificazione dot[...]

[...]no a che punto, da quale momento ed entro quali limiti gli errori di Stalin compra misero la linea politica del partito, crearono difficoltà sussidiarie e quale peso ebbero queste difficoltà, e come si riuscì, non ostante quegli errori, a progredire ? Sulla base di ciò che conosciamo, noi possiamo fare solo alcune affermazioni generali, disposti a rivederle se necessario. Ci sembra debba essere riconosciuto che la linea seguita nella costruzione socialista continuò a essere giusta, anche se gli errori che vengono denunciati sono tali che non possono non avere seriamente limitato i successi nella sua applicazione. Questo é però uno dei punti su cui saranno necessarie le maggiori spiegazioni, perché la restrizione e in qualche caso persino la scomparsa della vita democratica é cosa essenziale per la validità di una linea politica. Ci sembra ad ogni modo, incontrovertibile che la burocratizzazione del partito, degli organi dello Stato, dei sindacati, e soprattutto degli organi periferici, che sono i piú importanti, deve avere frenato, limitato, co[...]

[...]e popolari in qualsiasi situazione, di una loro adesione continua agli scopi che la politica del partito poneva a tutto il paese,
e che attraverso l'opera loro vennero realizzati. E difficile dire, per esempio, quale altro popolo sarebbe stato capace di resistere, riprendersi e poi vincere, con Hitler nei sobborghi di Mosca e poi sul Volga, e con le strettezze terribili del periodo di guerra. Si deve dunque concludere che la sostanza del regime socialista non andò perduta, perché non andò perduta nessuna delle precedenti conquiste, né, soprattutto, l'adesione al regime delle masse di operai, contadini, intellettuali che formano la società sovietica. Questa stessa adesione sta a provare che, non ostante tutto, questa società manteneva il suo fondamentale carattere democratico.
Abbiamo detto alcune volte che tocca ai compagni sovietici affrontare alcune delle questioni da noi poste e fornire gli elementi per una complessiva risposta. Sino ad ora essi hanno sviluppato le critiche al « culto della personalità » soprattutto correggendo errati giud[...]

[...]itiche al « culto della personalità » soprattutto correggendo errati giudizi storici e politici su fatti e su persone, distruggendo miti e leggende creati a scopo di esaltazione di una sola persona. Questo va benissimo, ma non è tutto ciò che si deve attendere da loro. Ciò che più oggi importa è di rispondere giustamente, con un criterio marxista, alla domanda sul come gli errori oggi denunciati si siano intrecciati con lo sviluppo della società socialista, e quindi se nello sviluppo stesso di questa società non siano intervenuti, a un certo momento, elementi di disturbo, sbagli di ordine generale, contro i quali tutto il campo del socialismo deve essere messo in guardia, — e intendo dire tutti coloro che già stanno costruendo il socialismo secondo una loro strada,
e coloro che una loro strada stanno ancora ricercando. Si può essere senz'altro d'accordo che i! problema centrale é della salvaguardia delle caratteristiche democratiche della società socialista, ma come si colleghino le questioni della democrazia política e di quella economica, de[...]

[...]à non siano intervenuti, a un certo momento, elementi di disturbo, sbagli di ordine generale, contro i quali tutto il campo del socialismo deve essere messo in guardia, — e intendo dire tutti coloro che già stanno costruendo il socialismo secondo una loro strada,
e coloro che una loro strada stanno ancora ricercando. Si può essere senz'altro d'accordo che i! problema centrale é della salvaguardia delle caratteristiche democratiche della società socialista, ma come si colleghino le questioni della democrazia política e di quella economica, della democrazia interna e della funzione dirigente del partito con il funzionamento democratico dello Stato,
e come lo sbaglio intervenuto in uno di questi campi possa riper
132 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
cuotersi su tutto il sistema, — questo, é ció che bisogna studiare a fondo e chiarire.
7. — I comunisti di tutto il mondo ebbero sempre una fiducia senza limiti nel partito comunista sovietico e nei suoi dirigenti. Donde sgorgasse questa fiducia è più che evidente. Nei momenti decisivi della storia e su[...]

[...]uesto era fondamentalmente vero. Di questo rapporto di fiducia e di solidarietà non vi è quindi nessuno di noi che abbia e pentirsi. F quello che ci ha permesso, lavorando e combattendo ciascuno nelle condizioni del proprio paese, di esprimere e dare una precisa forma politica e di organizzazione a quel nuovo slancio rivoluzionario che la Rivoluzione d'ottobre aveva suscitato nella classe operaia, che i progressi nella costruzione di una società socialista nella Unione sovietica alimentavano, estendevano, rendevano via via più consapevole di sé. Le forme, i modi, le vie pratiche di questi successi non furono però oggetto, tra di noi, di discussione, se non sino a un certo momento, che si può collocare, approssimativamente, negli anni di realizzazione del primo piano quinquennale e della collettivizzazione agricola. Nei dieci o quindici anni precedenti questo momento, il dibattito tra i comunisti russi circa le vie di sviluppo della rivoluzione, la possibilità di una trasformazione socialista e le forme di questa trasformazione, si era trasporta[...]

[...]i sé. Le forme, i modi, le vie pratiche di questi successi non furono però oggetto, tra di noi, di discussione, se non sino a un certo momento, che si può collocare, approssimativamente, negli anni di realizzazione del primo piano quinquennale e della collettivizzazione agricola. Nei dieci o quindici anni precedenti questo momento, il dibattito tra i comunisti russi circa le vie di sviluppo della rivoluzione, la possibilità di una trasformazione socialista e le forme di questa trasformazione, si era trasportato in tutto il movimento operaio e prima di tutto nel movimento comunista internazionale e questo dette il suo contributo alla sconfitta dei gruppi di opposizione (trotzkisti e di destra). Io non nego che questa lotta e questa partecipazione abbiano anche potuto avere, in certi momenti, in certi paesi e in certe condizioni, qualche ripercussione negativa nel nostro movimento. Alludo a lotte di frazione talora artificialmente attizzate, a giudizi politici talora esagerati, ecc. Chi può, vada a rivedere il discorso pronunciato da me, per esem[...]

[...]rà la critica di alcune di queste cose, oppure rilegga ciò che ebbe a dire Dimitrov al VII Congresso. Nel complesso, però, l'educazione politica del nostro movimento si fece in questi dibattiti, che toccarono i più importanti temi della nostra ideologia e della nostra politica. Attraverso di essi il nostro movimento si avviò verso la sua maturità.
In seguito, delle questioni che si ponevano ai compagni sovietici nella costruzione di una società socialista si parlò nei nostri partiti sempre di meno, anche perché i compagni sovietici non ce le presentarono più in modo problematico, come facevano prima,
134 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
ma quasi come tappe di un progresso oramai avviato e il cui corso non sollevava profondi temi nuovi. Eravamo del resto giunti al momento in cui il movimento comunista fuori dell'Unione sovietica si era così rafforzato che poteva uscire dal campo della semplice agitazione e propaganda, correggere molti degli sbagli commessi prima dell'avvento al potere di Hitler e svolgere un'ampia azione politica positiva, nella lo[...]

[...]i, attraverso questo ampio sviluppo, con un metodo profondamente diverso da quello che Stalin stesso segui in quel periodo della sua vita in cui aveva abbandonato le rette norme di funzionamento del partito e dello Stato. Quanto più avverrà così, tanto più grande sarà il profitto. Ciò che noi auguriamo è che le correzioni vengano fatte, senza esitazioni, con coraggio, e che da esse esca, come deve uscire, un nuovo slancio in avanti della società socialista in tutte le direzioni, sopra una base democratica ampia, sana, piena di nuove e ricche pulsazioni vitali.
9. — Spero non esista più nessuno, in Italia, per lo meno, che ancora presti fede alla balorda leggenda dei partiti comunisti che ricevono da Mosca, passo a passo, le istruzioni, le direttive, gli ordini. Se ancora qualcuno esiste, per lui é inutile scrivere, perché è evidente ch'egli ha la testa troppo dura, che è assolutamente incapace anche solo di avvicinarsi alla comprensione dei problemi dell'odierno movimento operaio. Scriviamo dunque per gli altri.
Nei primi anni dopo la prima g[...]

[...]fiducia e solidarietà tra le diverse parti del movimento comunista. Deriva per() senza dubbio non solo la necessità, ma il desiderio di una sempre maggiore autonomia di giudizio, e questo non potrà che far bene al nostro movimento. La struttura politica interna del movimento comunista mondiale é oggi cambiata. Ci() che ha fatto il partito comunista dell'Unione sovietica rimane, come ho detto, il primo grande modello di costruzione di una società socialista a cui apri la strada una profonda, decisiva frattura rivoluzionaria. Oggi il fronte della costruzione socialista nei paesi dove i comunisti sono il partito dirigente si é così allargato (comprende la terza parte del genere umano!), che anche per questa parte il modello sovietico non pue) e non deve più essere obbligatorio. In ogni paese governato dai comunisti possono e
PALMIRO TOGLIATTI 139
debbono influire in modo diverso le condizioni oggettive e soggettive, le tradizioni, le forme di organizzazione del movimento. Nel resto del mondo, vi sono paesi dove ci si vuole avviare al socialismo senza che i comunisti siano il partito dirigente. In altri paesi ancora, la marcia verso il socialismo è un obiet[...]



da Graziadei (relatore), Discorso Graziadei in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...] é stato emanato da Zinowieff come individuo. Ed io, che come individuo lo rispetto, mi occupo di lui soltanto nei riguardi della Terza Internazionale.
Ma, si dice: se il presidente e il Comitato esecutivo sono d'accordo, ci appelleremo al Congresso. Ma si dimentica che questa, é questione non degna di un Partito politico, non degna di compagni, ed in ogni caso assolutamente infondata, se proprio. siamo costretti a fare gli avvocati nel Partito socialista, perché la tesi 19 è chiarissima, ed essa stabilisce che è condizione indispensabile tanto per i Partiti che vogliono entrare nella Terza Internazionale, quanta per quelli che vogliono rimanere nella Terza Internazionale, di decidere sulle tesi e sulle condizioni entro quattro mesi dal Congresso di Mosca.
Ora, evidentemente, questa formula è per tutti i Partiti, per quelli che vogliono battere alle porte e per quelli che, dopo aver battuto, sembrano incerti sull'uscio, dell'entrata o dell'uscita.
E badate, che il punto 19, come gli altri ultimi 20 e 21, non erano stati proposti dai relatori[...]

[...]relatori russi: furono imposti dai compagni delle altre Nazioni, e, specialmente, dall'estrema sinistra del Partito francese...
Voci: Buoni quelli !
GRAZIADEI: ...del Partita tedesco, e del Partito italiano. (Ah, ah! Commenti animatissimi. Interruzioni da parte dei socialisti).
Compagni, finiamola coi piccoli pettegolezzi ! (Applausi da parte dei comunisti). Finiamola con le piccole maldicenze ! Quando io parlo di estrema sinistra del Partito socialista francese nego di potermi mai riferire a Cachin o a Frossard ! (Applausi da parte dei comunisti). E non sono stati essi che hanno osato proporre una simile condizione:
32
fra l'altro, essi erano già partiti. Era l'estrema sinistra del Partito socialista francese, cioè quell'estrema sinistra che anche durante la guerra fece, in una condizione assai piú difficile della nostra, il proprio dovere ! (Applausi da parte dei comunisti).
Compagni, me ne appello ai compagni che erano con me a Mosca, è tanto vero che ve ne erano anche alcuni estremi, che vi era perfino, 'non scandalizzatevi del loro contegno passato, degli uomini rispetto ai quali, in seguito al disastro che li ha fatti perire miseramente nel mare, é stato detto dalla stampa borghese che era stato il Governo dei Soviet che li aveva trucidati ! (Commenti animatissimi. Interruzioni prol[...]

[...] agraria sono tutte contenute nelle tesi del I Congresso della Terza Internazio nale, in forma piú sintetica, ma sono tutte là dentro.
E allora, amici miei, se il II Congresso non ha fatto altro che sviluppare le tesi del Primo, come potremo noi, per le tesi del Secondo,. tradire la nostra adesione, data dopo il Primo?
O compagni, il fatto è che nel nostro Partito si è introdotta una strana moda, a me assai antipatica, la moda del patriottismo socialista italiano... (Applausi da parte dei comunisti. Interruzioni dell'onorevole Vella).
Se il carissimo compagno Vella ha delle osservazioni da farmi, me le faccia dopo, e gli risponderò ben volentieri; per adesso, se me lo consente, continuo il mio discorso dicendo che poiché questa moda si è introdotta, io, pur rispettando... (nuova interruzione dell'on. Vèlla.
34
Rumori vivissimi da parte dei comunisti. Scambio vivacissimo di apostrofi. Colluttazioni verso il fondo della sala).
Compagni, io sono sicuro che senza provocare inutili incidenti personali il compagno Vella, quando io avrò finito d[...]

[...]acché, o compagni, l'on. Matteotti, che parlò in modo cosí acceso al Congresso di Bologna, dice: « Ma, accettano anche gli anarchici ! », io gli rispondo subito che questa, intanto, non è questione di principio, ma di tattica, e poi, per una strana combinazione, non è cosí, perché la Terza Internazionale, in una delle sue tesi piú caratteristiche, cosí si esprime sul movimento anarchico, e si esprime in una forma nobilmente fraterna, comunista e socialista — e, badate — dopo aver condannato tutte le tesi dell'anarchia: « Il Congresso richiama l'attenzione di tutti i compagni, specialmente dei paesi romani (sarebbero i latini) ed anglosassoni, sul fatto che dopo la guerra fra gli anarchici del mondo intero si compie una profonda divisione di idee nella que stione dell'atteggiamento da osservarsi di fronte alla dittatura del pro letariato, ed al potere dei Soviety. In queste condizioni si osserva una comprensione particolarmente esatta di questi principi precisamente fra quegli elementi proletari (non parla di capi, parla di operai) che spesso so[...]

[...]hesia al proletariato, e un conte sono i dettagli della teoria del valore e del capitale? (Commenti animati).
Ora, o compagni, rileggete, anzi rileggiamo insieme, ciò che è la parte veramente vitale del marxismo politico e sociale in genere, cioè a dire il « Manifesto dei comunisti », cioè a dire la difesa della Comune di Parigi nella lotta di classe in Francia, la critica che Marx fin da allora muoveva all'insidiosità del programma democratico socialista, rileggiamo insieme quello, e allora comprenderemo come la Terza Internazionale non sia altro che la migliore riesumatrice di questa parte vitale, parte vitale che troppi socialisti in Italia ed all'estero hanno obliterato attraverso la visione storica che dipendeva esclusivamente dalle particolarità di una congiuntura sociale.
Fu nel periodo in cui la ricchezza cresceva, i capitali si accumulavano rapidamente, le classi operaie potevano ottenere notevolissimi miglioramenti, e la democrazia borghese pareva aprire le porte del potere al proletariato, fu allora che uomini di altissimo valore —[...]

[...] appunto per questo la conquista del potere politico diventa preminente, e quando le conquiste economiche non sono possibili, e quando la democrazia ha fatto cadere tutti i suoi veli, allora al proletariato non rimane che una via, che porsi come primo problema quello della conquista del potere politico per potere, attraverso questa conquista, da una parte rendere impossibile la guerra borghese e di rendere possibile, perché necessaria, la guerra socialista del proletariato contro la borghesia, per l'ultima volta, e nello stesso tempo costruire un'altra economia che non sia piú quella capitalista, ma che sia, per l'accresciuta coscienza politica e sociale del proletariato, l'economia del comunismo graduale. Dico del comunismo graduale, perché coloro che non hanno mai letto niente di Lenin, dicono che Lenin voleva fare il comunismo in un solo giorno ! (Applausi da parte dei comunisti).
E un altro principio della Terza Internazionale è proprio questo principio profondamente marxista e la cui discussione ha nella storia del socialismo russo e nell[...]

[...]uando si costituf di fatto il Comitato esecutivo, all'Italia venne data nel Comitato esecutivo una rappresentanza con voto deliberativo, come ai principali paesi socialisti d'Europa e del mondo. (Commenti animatissimi. Interruzioni).
Avrebbero fatto male a non farlo; ma poiché lo hanno fatto, l'accusa é infondata.
E, d'altra parte, compagni, permettetemi l'osservazione; la stima personale o la stima collettiva, cioè a dire la stima che . ha un socialista in confronto di un altro, o un Partito socialista in confronto di un altro, certo ha il suo valore, e noi abbiamo il diritto e il dovere di rivendicarla per il nostro Partito; ma non si può pretendere che in nome di una stima che meritiamo ci si faccia una condizione di eccezione di fronte ad una regola uguale per tutto il mondo ! (Applausi da parte dei comunisti. Commenti animatissimi e prolungati).
E ne volete una prova? Quando voi in una Sezione accettate due
45
compagni, sempre che vi sia un minimo di moralità politica e individuale, non direte mica che tutti e due sono degni proprio della stessa stima; purtroppo, vi sarà una differen[...]

[...]alsana, del socialismo francese... (Oooh, 000h ! Commenti animatissimi)..., se lo ha fatto nell'interesse del movimento mondiale rivoluzionario... (Oooh, 000h ! Commenti animatissimi. Interruzioni da molte parti. Rumori vivissimi e prolungati)..., sapete, però, che cosa pensano i compagni russi dei socialisti francesi? (Interruzioni da varie parti).
Nel n. 12 della Terza Internazionale comunista coloro che operavano per l'epurazione del Partita socialista francese e per l'ingresso della sua parte sinistra nella Terza Internazionale, scrivevano queste parole. Eravamo alla vigilia del Congresso di Mosca, perché il n. 12 dell'Internazionale comunista è stato pubblicato prima della inaugurazione del Congresso di Mosca... (Interruzioni). È stato pubblicato fra Pietrogrado e Mosca, e, siccome i lavori del Congresso vero e proprio sono stati iniziati a Mosca, le prime copie erano state già distribuite ai congressisti, e me ne appello ai compagni che erano là presenti.
È vero che il Partito socialista non ha voluto ascoltare che un solo uomo, eminent[...]

[...] queste parole. Eravamo alla vigilia del Congresso di Mosca, perché il n. 12 dell'Internazionale comunista è stato pubblicato prima della inaugurazione del Congresso di Mosca... (Interruzioni). È stato pubblicato fra Pietrogrado e Mosca, e, siccome i lavori del Congresso vero e proprio sono stati iniziati a Mosca, le prime copie erano state già distribuite ai congressisti, e me ne appello ai compagni che erano là presenti.
È vero che il Partito socialista non ha voluto ascoltare che un solo uomo, eminente e degno del massimo rispetto; ma ha fatto male.
« L'eventuale futura affiliazione del Partito socialista francese alla Terza Internazionale, affiliazione impossibile se non saranno escluse le correnti Rénaudel e Longuet, presenta, ciò malgrado, piú difficoltà e piú pericoli che quella stessa degli indipendenti tedeschi D.
Queste parole sono di Trotzki. Non si ingannano quegli uomini, e andiamo tutti a scuola da loro ! (Qualche applauso da parte dei comunisti).
Si dice: noi fummo contrari alla guerra. E, quindi, siamo il Partito socialista migliore in confronto di quel periodo drammatico, e, quindi, abbiamo speciali benemerenze che vanno tenute in conto.
46
Ripeto, nessuno, in un'organizzazione collettiva, pub chiedere trattamenti di favore per le sue benemerenze passate.
Ma, d'altra parte, io domando: è vero che sarebbe profondamente ingiusto — vorrei dirvi una parola piú aspra — menomare la grande benemerenza del Partito socialista italiano, in confronto alla guerra; ma è anche vero — ed io modestamente l'ho sempre sostenuto, e non credo con ciò di aver recato offesa alla realtà storica, e vi prego, quindi, di essere obbiettivi — ma è anche vero che particolari circostanze precedenti e concomitanti, hanno reso il nostro compito alquanto piú facile; difficilissimo sempre, ma alquanto piú facile in confronto alla situazione tedesca e francese.
Avevamo un proletariato abituato ad emigrare all'estero, e che non poteva certamente sentire l'amore di patria verso la borghesia, che l'aveva sempre trattato in malo modo. E, poi,[...]

[...]ero, e che non poteva certamente sentire l'amore di patria verso la borghesia, che l'aveva sempre trattato in malo modo. E, poi, esistevano situazioni particolari.
Ora, sapete quale è il giudizio piú sereno che ho sentito dare di queste situazioni storiche? Proprio il giudizio del compagno Trotzki, il quale a pag. 239 di un libro, che abbiamo bisogno di studiare insieme, « Terrorismo e comunismo », dice: « Fu relativamente piú facile al Partito socialista italiano che agli altri Partiti di Europa conservare un'attitudine di opposizione sul problema della guerra e sul problema della votazione dei crediti... ». (Interruzioni da varie parti).
Mi riferisco non al maggio 1915, ma a tutto il periodo che va dal 1914 al 1915.
«...atteso che l'Italia entrò in guerra nove mesi dopo gli altri paesi, e che esisteva un potente aggruppamento borghese, i cosiddetti giolittiani, che furono sempre ostili alla guerra. Queste circostanze permisero (è un dato storico che noi dobbiamo riconoscere, perché non menoma il merito dei nostri compagni che andarono in c[...]

[...]o c'è la realtà storica, e cerchiamo di capirla se vogliamo essere fedeli al « Manifesto dei comunisti »)... (Applausi da parte dei comunisti. Interruzioni dell'on. Lazzari).
« ...queste circostanze — studiamole queste parole, perché se fossero mie le potreste anche fischiare, ma sono di Trotzki ed abbiamo tutti da impararvi qualche cosa — (applausi da parte dei comunisti. Commenti animati. Interruzioni), queste circostanze permisero al Partito socialista italiano di rifiutare, senza una crisi interna profonda, i crediti al Governo. Ma, entrando nella Terza Internazionale, il Partito socialista italiano non si è, in alcun modo, liberato dal kautskismo ».
Ora, amici miei, voi comprenderete subito dove vi voglio portare
47
con la riflessione, la quale non si dovrebbe mai discompagnare dal sentimento.
Ma oggi il problema non è piú quello di sapere, importantissimo agli effetti del giudizio sulla serietà dei Partiti e degli uomini; ma oggi, precisamente, il problema non è piú di sapere se dobbiamo dare e non dare un credito per la guerra che, in parte, è spenta; il problema è un altro, pur riservando una diversa graduatoria di giudizio di chi tradí in condizioni particolarmente diff[...]

[...]piú o meno chauvin di altri compagni, tra cui Cachin; il problema è un altro, e cioè la Terza Internazionale combatte Longuet, per
48
ché è caduto nell'illusione democraticopiccolo borghese di Wilson e della Lega delle Nazioni ! (Benissimo I).
Non è, dunque, caratteristico questo fatto, che la Terza Internazionale combatta Longuet con una asprezza incredibile, tanto che, aven do avuto l'onore una volta di andare a Parigi per conto del Partito socialista, ed essendo stato invitato a colazione dal compagno Faure, che era amicissimo di Serrati, mi accorsi, e non lo sapevo, che Lenin proprio in quei giorni aveva scritto una lettera formidabile contra Longuet, amico politico e compagno del Populaire con Faure? Ma ne appresi le ragioni in seguito, quando mi misero fra le mani gli scritti ed i discorsi di Longuet sul problema della Lega delle Nazioni, e compresi allora quello che non avevo capito prima, e cioè che la lotta contro Longuet era condotta dalla Terza Internazionale, indipendentemente dal suo atteggiamento per la guerra, perché per la Te[...]

[...]i borghesi ed attraverso le relazioni dei commendatori... (applausi vivissimi), o crediamo, perbacco !, qualche errore potranno farlo anche i compagni russi? (Commenti animatissimi).
Qualche errare di informazione, dunque, io non escludo che possa essere avvenuto; ma credete proprio che l'atteggiamento della Terza Internazionale, che è uguale in tutto il mondo, dipenda da particolari informazioni sopra questo o quell'uomo secondario del Partito socialista italiano?
Ma, amici miei, al di sopra di piccoli errori, la rivoluzione russa ha una fonte di informazioni che è formidabile, che purtroppo non sbaglia, e che noi non siamo ancora in condizioni di comprendere. La
49
fonte fondamentale delle informazioni della Terza Internazionale, la fonte della sua linea di condotta, sono l'esperienza di quattro rivoluzioni ! La rivoluzione russa, la rivoluzione ungherese, la rivoluzione germanica e la rivoluzione austriaca. Ecco le fonti formidabili delle informazioni della Terza Internazionale ! E, attraverso quella tragica , esperienza che si è fatta l[...]

[...]olemica. Io non sono stato massone, mai, ma notoriamente fra i compagni che oggi attaccano di piú la Terza Internazionale vi sono moltissimi ex massoni. (Applausi da parte dei comunisti. Interruzioni. Commenti animatissimi).
51
Vi potrei anche dire che abbiamo sorpreso alcune riunioni in Romagna. Non fatemi parlare di piú ! (Commenti animatissimi).
Ora, amici miei, intendiamoci bene. Un conto è il problema della Massoneria rispetto al Partito socialista francese, ed un conto è rispetto alla Terza Internazionale. E mi spiego.
Si dice che anche nel Partito socialista francese, oggi aderente nella parte sinistra alla Terza Internazionale, vi sono parecchi massoni.
Orbene, io temo fortemente che ci() sia vero. Credo che ci() sia un grande pericolo, e spero che i compagni italiani, restando liberi e disciplinati soldati della Terza Internazionale riaffacceranno nel prossimo Congresso la questione contro i francesi. (Applausi). Ma dobbiamo evitare di scendere al pettegolezzo... (Interruzioni dell'on. Baldini).
Caro Baldini, non farmi parlare sulla Massoneria !... (Commenti animati).
Ma, compagni, rispetto alla Terza Internazionale si è diffusa nel Partito [...]

[...]e che nei processi verbali del Congresso, che saranno ampiamente pubblicati, risulta che la risoluzione contro la Massoneria, proceduralmente cosí male impostata, è stata approvata alla unanimità. (Interruzioni. Commenti animati).
SERRATI: E allora perché vengono nell'Internazionale i francesi? (Scambio di apostrofi tra il gruppo dei comunisti e Serrati. Rumori vivissimi).
GRAZIADEI: Perché, ora come ora, la situazione è questa: che il Partito socialista francese ha deliberato di entrare nella Terza Internazionale; ma naturalmente non c'è ancora entrato, perché bisogna essere in due a deliberare: il Partito, e la Terza Internazionale, e la Terza Internazionale la sua ultima parola non l'ha ancora detta ! (Approvazioni da parte dei comunisti).
SERRATI: Sí, vi è il patto con Rénould ad Halle !
GRAZIADEI: Quello non riguarda la Massoneria !
SERRATI: Ma è un fatto reale ! (Commenti animatissimi).
MONDOLFI, presidente: Invito il compagno Serrati a non interrrompere. La polemica si fa dalla tribuna. Compagno Graziadei, prosegui senza raccoglier[...]

[...]ella larghezza e con quel particolare colore che è proprio del suo temperamento.
Ma l'Avanti! che cosa doveva fare? Doveva pubblicare, perché i compagni si rendessero conto di tutti gli aspetti del problema, doveva pubblicare la mozione votata al Congresso, perché i veri documenti sono in parte i discorsi, ma sono anche le mozioni, e l'Avanti! quella mozione finora non l'ha pubblicata.
E l'Avanti! comincia col dire che, per esempio, il Partito socialista francese non ha rinnegato nulla del proprio passato socialpatriotta.
Ora, amici, siamo tutti per la sincerità, e, poiché viviamo anche dell'amara realtà politica, non si può pretendere che i peccatori confessino i loro peccati ad alta voce. E mentre confesso che non ho sim
54
patia per i socialisti francesi, neppure per quelli che hanno domandato di entrare nella Terza Internazionale, devo far constatare il fatto che la mozione CachinFrossard comincia con una dichiarazione, in cui naturalmente essi non sconfessano il loro passato, ma esplicitamente è detto, da tutta quella parte dei social[...]

[...]uceva un articolo del Comunista nel quale è detto che in Francia la maggioranza dei deputati socialisti era passata in blocco all'Internazionale comunista.
Nemmeno a farlo apposta è vero il contrario. La grande maggioranza dei deputati socialisti francesi ha votato contra la mozione Loriot e contro quella Rénaudel, ha votato per l'unità del Partito, e mi stupisce che la fonte da cui dobbiamo oggi apprendere i fatti della politica internazionale socialista sia l'Agenzia Stefani, perché è essa che ci fa sapere — lo sapevamo anche prima, ma il nostro pubblico non lo sapeva — che il Gruppo socialista francese della Camera si è diviso definitivamente in due, composti, da una parte di 12 deputati, aderenti al Partito socialista con tendenza Sembat, e l'altro di 16 deputati, piú ci sono altri 6 che sono in attesa di cosa diranno le rispettive federazioni locali.
E passiamo alle concessioni alla Germania. Serrati ha detto nel suo articolo che alla Germania si sono fatte delle concessioni, e ha detto perfino che in Germania lo sbloccamento degli Indipendenti è avvenuto piú per ragioni di carattere nazionale che per ragioni di dottrina e di carattere internazionalista.
Orbene, se una cosa non corrisponde ad esattezza, è questa.
Tutti sappiamo del grande dibattito di dottrina e di esperienza rivoluzionaria che c'è sta[...]



da Alberto Moravia, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Il comunismo al potere e i problemi dell'arte in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]e pubbliche gigantesche, ma non un Guerra e Pace, non un Boris Godunof, gli equivalenti poetici, sulla scala della grandezza, di quelle opere pubbliche. Perché? Al contrario degli operai e degli ingegneri, gli artisti hanno forse sabotato la produzione? Oppure si tratterebbe di due fronti diversi, nel primo dei quali valgono i piani e le direttive e nel secondo proprio la mancanza di piani e di direttive?
Il vizio segreto del cosidetto realismo socialista é, per dirla con una formula spiccia, di essere realista su tutto fuorché sul socialismo. E poiché il socialismo in certi paesi ò tutto, di non essere sovente realista affatto. Ora non si dà realismo se non totale, senza riguardi, né rispetti, né compromessi, né convenzioni, né limiti di sorta. Le società del passato, fossero esse feudali o borghesi o schiaviste o patriarcali, nei loro buoni momenti furono sempre capaci di esprimere un tale realismo. Una società che invece non ne sia capace é una società che per qualche motivo non sa, non vuole, o non può vedersi qual é realmente.
***
L'art[...]

[...]
* * *
Se l'arte é sovrastruttura, come mai riesce a sopravvivere alla struttura? Perché mai leggiamo ancora l'Iliade, sopratruttura, a quanto si dice, del feudalesimo arcaico greco? E che cos'è che garantisce vita eterna alla sovrastruttura? E perché la struttura transeunte é considerata più importante della soprastruttura che non lo è?
* * *
Le idee dei comunisti sull'arte sono giuste, chi potrebbe negarlo? Nello stesso termine di realismo socialista é contenuta una riflessione critica inoppugnabile: l'arte fu sempre realista o non fu affatto e inoltre essa fu sempre legata direttamente o indirettamente alla ideologia
A. MORAVIA IL COMUNISMO AL POTERE E I PROBLEMI DELL'ARTE 9
del momento. Il realismo è dunque inseparabile dall'arte, almeno da quella europea; l'ideologia anche. Che c'è dunque di strano che lo stato socialista chieda agli artisti il realismo socialista? Rispondiamo che la stranezza consiste nel fatto che, al contrario della Chiesa e d'ogni altro organismo totalitario del passato, lo stato socialista sappia tutte queste cose, cioè che abbia una coscienza critica e storica così sviluppata. In questo senso lo stato socialista, così intellettualistico e così pragmatistico, entra nella dialettica della decadenza alla quale pretenderebbe di sottrarsi.
Quando tutto é stato detto, bisognerà pur affermare che in realtà l'arte non interessa il comunismo. E che questo sia vero lo dimostra la semplicità della ideologia marxista per quanto riguarda l'arte. Tanto più notevole se paragonata, poi, alla complessità delle teorie marxiste sui problemi sociali ed economici. Il marxismo non si interessa all'arte come, poniamo, non si interessa alla religione. La diversità di atteggiamento del marxismo di fronte all'arte e alla rel[...]

[...]razione, di originalità, di creatività. Di una concezione, insomma, classica o per lo meno classicheggiante, su quella romantica. Si pensa, per analogia, ad estetiche che sembravano tramontate e che invece, a quanta pare, torneranno in auge. Tanto per fare un esempio Boileau non avrebbe trovato niente da ridire su una simile imposizione
10 INCHLESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
dell'autorità sull'artista. Che differenza c'é infatti tra il realismo socialista e « l'artifice agreable » del poeta di corte di Luigi decimoquarto?
* * *
Ci si meraviglia che certi scrittori e critici d'occidente, di fede marxista, difendano l'arte dei paesi orientali che, a parere di molti, essi non potrebbero invece non giudicare assai severamente. E si parla in questi casi di disciplina di partito. Ma secondo noi si tratta invece di uno scambio avvenuto nel profondo dell'animo tra ideologia e realtà. Per i comunisti l'ideologia è la realtà, e quella che la gente comune chiama realtà non é nulla. Se la realtà non dà ragione all'ideologia, tanto peggio per la realtà. [...]

[...]o più barbari. Così il proletariato (e specie quello dei paesi in cui il sonno sociale si doppiava di sonno biologico) ha certamente molte cose da dire; ma non le dirà se non quando _avrà la capacità di dirle, ossia quando cesserà di essere proletariato. Nel frattempo le opere d'arte che ci vengono presentate come opere del proletariato, debbono, nel caso migliore, essere considerate come segni di impazienza.
Ë un errore credere che il realismo socialista abbia impedito nei paesi orientali l'apparizione di un nuovo Michelangelo o, per lo meno, di un nuovo Picasso. Con ogni probabilità se in quei paesi il regime liberale subentrasse ad un tratto a quello socialista, gli artisti di quei paesi forse imiterebbero quelli occidentali (sebbene non sia sicuro), ma non oltrepasserebbero certo il livello artistico alquanto basso della loro presente produzione. Gli é che in quei paesi c'é stata una rivoluzione con conseguente decapitazione della classe colta e che dirigenti e popolo vi fanno un sol'bloce°, con gli stessi gusti, le stesse concezioni, lo stesso grado di coltura. I capi di quei paesi non la pensano, per quanta riguarda l'arte, in maniera diversa dagli operai e dai contadini. Le opere d'arte che essi additano all'ammirazione del popolo sono quelle ch[...]

[...]ta situazione l'artista che voglia discutere con il comunismo fa figura di avvocato dell'irrazionalità, ossia del nulla, per non dire del male_
Non si vede, perché, dopo avere accettato e confermato l'autonomia del fatto linguistico, quell'uomo di stato orientale non faccia lo stesso per l'autonomia del fatto artistico. Non se ne vede il perché sebbene lo si possa indovinare: la lingua, come ebbe a dire quell'uomo di stato, non é né borghese né socialista, é simile alle locomotive: é un mezzo. Invece l'arte può essere, é un fine. Ora non può esserci altro fine se non quello della rivoluzione socialista.
***
Perché realismo socialista e non, poniamo, neoclassicismo? Perché l'ultima arte oggettiva europea fu quella naturalistica. Gli stati non sono mai all'avanguardia, checché se ne dica. La Chiesa è ferma a Raffaello che fu il grande mediatore tra il mondo dell'Antico Testamento e l'Ellenismo. Gli stati conoscono la storia, non l'estetica.
***
Tra l'alienazione dell'operaio e l'alienazione dell'artista non c'è alcun rapporto. L'operaio é alienato in quanto, nell'economia di mercato, egli é una merce come tutte le altre, ed essendo tale viene defraudato, in base al prezzo di mercato, del plus valore, ossia di ciò
14 INCH[...]

[...]bile in quel tempo, era opera del diavolo. I comunisti non credono al diavolo bensì alla decadenza, immoralità, corruzione e rovina del capitalismo. In realtà così il cristianesimo allora come il comunismo oggi sono strumenti della natura esausta che chiede riposo. Ma gli uomini non amano ammettere di essere determinati da semplici leggi biologiche; e così nel campo dell'arte la . stanchezza é chiamata, poniamo, astrattismo e il riposo, realismo socialista.
S'intende che queste note riguardano i rapporti dell'arte col comunismo al potere. Per i rapporti dell'arte con il comunismo all'opposi
16 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
zione, le cose si svolgono in maniera normale, come per i rapporti dell'arte con qualsiasi motivo ispiratore. Anzi il comunismo all'opposizione, facendosi forte di molte istanze generose ed universali, ispira direttamente o indirettamente un'arte assai viva, polemica e aliena dai compromessi, di protesta e di rivolta. Ma una volta il comunismo al potere il motivo polemico ovviamente scompare, sostituito da quello cele[...]

[...] gli é utile, bensì i dirigenti che sono i depositarii e gli amministratori dell'ideologia dominante. Ed è qui appunto che sta il luogo debole dello schieramento dell'arte comunista. Perché l'ideologia comunista, nel suo autoritarismo, da una parte é tratta spesso a confondere ciò che é utile al popolo con ciò che é utile ai dirigenti; dall'altra non sembra, almeno per ora, in grado di elaborare una sua estetica (ivi compresa quella del realismo socialista) che possa resistere alla pressione degli eventi e non venga alla fine mortificata e sviata dalle esigenze utilitarie della dittatura e della guerra e ridotta così alla funzione di semplice strumento di controllo. In queste condizioni potrebbe anche avvenire che l'arte invece di lavorare per il popolo e soltanto per il popolo, si distacchi dal popolo.
A un'arte di partito, si dovrebbe chiedere prima di tutto di non sembrare di partito. Perché, se non altro, gli uccelli non si lasciano prendere se le reti non sono ben dissimulate.
***
Non abbiamo nulla in contrario al realismo socialista o [...]

[...]della guerra e ridotta così alla funzione di semplice strumento di controllo. In queste condizioni potrebbe anche avvenire che l'arte invece di lavorare per il popolo e soltanto per il popolo, si distacchi dal popolo.
A un'arte di partito, si dovrebbe chiedere prima di tutto di non sembrare di partito. Perché, se non altro, gli uccelli non si lasciano prendere se le reti non sono ben dissimulate.
***
Non abbiamo nulla in contrario al realismo socialista o qualsiasi altra estetica desunta dal marxismo. Ma non ci convince del tutto il fatto che questa estetica o altra simile diventi l'estetica ufficiale di uno stato potente, proprietario di tutte le case editrici, di tutti i giornali
A. MORAVIA IL COMUNISMO AL POTERE E I PROBLEMI DELL'ARTE 21
e le riviste, di tutti i musei, di tutte le sale di concerto, di tutti gli studi di cinema e di tutti i teatri. Ove fosse lasciata all'arte l'autonomia che le é indispensabile, il realismo socialista trionferebbe e (come é da credersi seconda la legge che regola le cose umane) decadrebbe
e verrebbe so[...]

[...]dal marxismo. Ma non ci convince del tutto il fatto che questa estetica o altra simile diventi l'estetica ufficiale di uno stato potente, proprietario di tutte le case editrici, di tutti i giornali
A. MORAVIA IL COMUNISMO AL POTERE E I PROBLEMI DELL'ARTE 21
e le riviste, di tutti i musei, di tutte le sale di concerto, di tutti gli studi di cinema e di tutti i teatri. Ove fosse lasciata all'arte l'autonomia che le é indispensabile, il realismo socialista trionferebbe e (come é da credersi seconda la legge che regola le cose umane) decadrebbe
e verrebbe sostituito dall'altra estetica più conveniente in maniera affatto spontanea, attraverso le discussioni e le opere degli artisti. Ma dal momento che il realismo socialista o qualsiasi altra estetica simile diventa una faccenda di stato, è da temersi che esso ubbidisca alle norme che guidano le faccende di stato; ossia diventi una faccenda di burocrazia, di regolamenti, di infrazioni, di conformità, di controlli
e di autorità. Il che non può non portare ad una grave limitazione appunto, di quell'autonomia, per quanta relativa, che abbiamo già dichiarato indispensabile all'arte.
Non illudetevi che le cose siano cambiate: l'uomo preistorico che fermava sulle pareti della caverna gli atteggiamenti dei bisonti in fuga non era gran che diverso da Balzac che descriv[...]

[...]re di essere stati per secoli oppressi, sfruttati, colonizzati, disprezzati, avviliti? Evidentemente, se vendetta c'é, es"si vogliono vendicarsi di questo. Ma, allora, l'arte che c'entra?
Il conformismo soprattutto in arte non é che una delle tante facce del decadentismo. Esso non supera né soppianta il decadentismo, si limita invece a rovesciarne le posizioni, lasciandone intatte l'esteriorità, l'impotenza espressiva, l'astrazione. Il realismo socialista, nel suo aspetto di conformismo politico e sociale, non sembra che faccia eccezione a questa regola. L'arte sovietica, come é noto, fu decadente, ossia europea, fino al giorno in cui, per ordine superiore, dal mattino alla sera, dovette adottare il realismo socialista. Il cambiamento, dunque, non avvenne per sviluppo spontaneo ma d'autorità, per semplice capovolgi
A. MORAVIA IL COMUNISMO AL POTERE E I PROBLEMI DELL'ARTE 23
mento. Parafrasando il Belli il quale dice che dentro ogni uomo vivo c'é un uomo morto, potremmo dire che dentro ogni realis a socialista vivo c'é un astrattista morto ma sempre pronto a risuscitare. In questo senso bisogna considerare il realismo socialista come uno degli aspetti del decadentismo universale, forse il più vistoso, certo il più significativo.
Abbiamo parlato dell'arte classica come del solo possibile sbocco positivo dell'arte in regime comunista. E invero non vediamo dove si possa trovare l'oggettività assoluta e universale cui aspira il marxismo se non nell'arte classica quale si manifestò tutte le volte che una civiltà raggiunse l'apice della maturità. Essa nasce infatti nei momenti di perfetta e profonda stabilità quando la classe al potere si illude di aver trovato un assetto definitivo, eterno; ossia nei momenti in cui più l[...]

[...]sono invece meravigliosamente adatte ad una diagnosi dei mali del corpo sociale; e la loro forza rivoluzionaria é indubbia. Applicatele all'arte dei paesi comunisti e vedrete che daranno risultati non inferiori a quelli che si ottengono applicandole all'arte dei paesi borghesi. Essi dimostreranno infatti che anche in quei paesi la società si difende nell'arte con gli stessi mezzi
e gli stessi compromessi che nei paesi borghesi.
* * *
Lo stato socialista quando vuol dettare norme agli artisti, tiene d'occhio soprattutto il livello medio delle masse. Se, per fare un esempio, le masse leggessero come vanno al cinema, pochi tra i libri che vengono oggi stampati sarebbero pubblicati. Ma i comunisti immaginano che il
A. MORAVIA IL COMUNISMO AL POTERE E I PROBLEMI DELL'ARTE
27

livello delle masse salirà indefinitamente. Purtroppo, però, quando il livello delle masse sarà veramente alto, bisognerà provvedere a far salire egualmente il livello degli artisti, diventato, nel frattempo, estremamente basso.
* * *
Il problema della realtà per u[...]

[...]ristici. il guaio si ò che spesso l'artista é nella realtà e lo stato invece ne é uscito. Ma per far rientrare un artista nella realtà basta una critica sfavorevole su un giornale ufficiale. Invece, purtroppo, per far rientrare uno stato nella realtà, non ci vuole meno di una rivoluzione.
* * *
In fatto di romanzi sociali, nessuno ha mai scritto un romanzo così persuasivo come Germinal di Zola, tanto per fare un esempio. I romanzi del realismo socialista, al confronto, fanno figura di raccontini per libri di lettura. Che diavolo é mai successo nel frattempo? Ma semplicemente che le miniere, le quali nel romanzo di Zola erano in mano ai capitalisti, sono passate nelle mani dello stato socialista.
* * *
A thing of beauty is a joy for ever. Il poeta che scrisse queste parole, non si aspettava certo che questa gioia potesse durare un anno soltanto. E poi diventare tristezza per ordine superiore.
* * *
Lasciar giudicare agli uomini politici sulle cose dell'arte può essere utile soltanto in un caso: che gli uomini politici siano anche loro degli artisti. Caso raro, caso straordinario di cui l'umanità serba ricordo imperituro. Si dice infatti: il secolo di Leone X, il secolo di Pericle. Questa
28 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
gratitudine però sta a dimostrare quando il caso inve[...]

[...]contro a pari termini tra la società e l'artista. Quest'incontro noi l'abbiamo in tutti gli scrittori classici delle grandi epoche dell'arte. L'arte per l'arte e l'arte di propaganda invece evitano quest'incontro, la prima per orgoglio e la seconda per spirito di sopraffazione. Esse astraggono, insomma, dalla realtà che vuole invece studio, pazienza, umiltà, sincerità, senso della verità, disinteresse. In questo senso l'astrattismo e il realismo socialista, ambedue infantili e impotenti, si valgono.
ALBERTO MORAVIA



da (Nove domande sullo stalinismo) Giuseppe Chiarante in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: GIUSEPPE CHIARANTE
Fino ad oggi tre diverse tesi sul periodo staliniano hanno diviso la storiografia occidentale.
La prima — di cui un esempio significativo e quasi divertente ci é fornito dal libro di Wolfe .<c I tre artefici della rivoluzione d'ottobre » — viene comunemente sostenuta dai pubblicisti più ostili all'esperienza politica sovietica. Essa consiste nel giudicare lo stalinismo come una degenerazione dittatoriale della rivoluzione socialista, una forma asiatica di governo bonapartista, una organizzazione personale del potere per molti aspetti analoga a quella hitleriana.
La seconda, più seria e meditata — e di cui Isaac Deutcher é forse il più noto e qualificato esponente — raccoglie invece le correnti di sinistra della socialdemocrazia e del radicalismo. L'epoca di Stalin viene da tali correnti considerata come una dolorosa, se pur forse inevitabile, fase di arresto e di deviazione rispetto alla linea e alla ideologia leninista: arresto e deviazione imposti dalle necessità di un paese arretrato, avente alle sue spalle secolari [...]

[...] addirittura affermata una distinzione fra Stalin e il regime, quasi che per mera coincidenza egli ne sia rimasto il leader per un tren
GIUSEPPE CHIARANTE 17
tenno guidandone la costruzione e il consolidamento. Su questa via, ovviamente, si giunge ben presto all'assurdo scientifico di considerare l'ultimo ventennio di politica sovietica una parentesi priva di significanza storica, se non per il fatto di aver in via pratica consolidato lo stato socialista e di averne salvaguardato l'esistenza; e si finisce col vagheggiare una sorta di scolastico e astratto « ritorno al leninismo ». Diviene quasi naturale, se questa fosse la strada sulla quale si procederà, rimpiangere gli inesatti ma coraggiosamente coerenti giudizi del passato.
Permetta quindi — caro Carocci che, temendo le secche del « buon .senso » e dei « distinguo », eviti di rispondere singolarmente alle numerose e interessanti questioni che lei pone; e cerchi invece, per comodità di metodo, di ridurle (riferendomi soprattutto a quelle indicate al terzo, al quarto, al quinto e al sesto[...]

[...]so » e dei « distinguo », eviti di rispondere singolarmente alle numerose e interessanti questioni che lei pone; e cerchi invece, per comodità di metodo, di ridurle (riferendomi soprattutto a quelle indicate al terzo, al quarto, al quinto e al sesto punto), a questi tre essenziali quesiti, così da tentare un giudizio d'assieme sullo stalinismo:
1) Lo stalinismo, nel suo complesso, rappresenta un momento essenziale e necessario della rivoluzione socialista in Unione Sovietica ?
2) La rivoluzione sovietica e lo stalinismo in particolare rappresentano una esperienza politica collegata in modo esclusivo alle condizioni di arretratezza della società russa ovvero costituiscono un decisivo passo avanti teorico e pratico per lo sviluppo 'del sistema mondiale?
3) Quale significato ha e quali problemi investe l'attuale tentativo di superamento degli schemi staliniani ?
I
L ormai generale, fra gli uomini di cultura di ogni parte politica, l'accordo nell'individuare le caratteristiche distintive dell'opera di Stalin: da un lato la tesi della possibili[...]

[...]e le caratteristiche distintive dell'opera di Stalin: da un lato la tesi della possibilità di una compiuta edificazione del socialismo in un solo paese; dall'altro la forma particolarmente rigida di direzione politica. Lo stalinismo, quindi, può essere considerato nel suo complesso un momento necessario della rivolu
18 9 DOMANDE SULLO STALINISMO

zione sovietica solo nella misura in cui si riesca a dimostrare: 1) che la tesi sull'edificazione socialista in un solo paese era una verità scientificamente accertabile; 2) che da essa derivava, in via di stretta necessità, un grave irrigidimento nel sistema di gestione del potere.
Il primo punto di questa dimostrazione non parrebbe, in sé, molto arduo e complesso. Gran parte degli stessi avversari di Stalin, infatti, pressati dall'eloquenza dei successi sovietici, non possono ormai evitare un riconoscimento dell'esattezza della posizione staliniana sull'edificazione del socialismo in un solo paese. Ma, anche a voler trascurare l'obiezione classica dei trotskisti (i quali insistono nel sostenere c[...]

[...]ità tattiche e formali che la dura lotta contro le deviazioni ha loro imposto, non é difficile cogliervi la grande innovazione che egli ha portato all'interno della dottrina marxistaleninista.
E a tutti nota (e Stalin stesso fu sempre costretto a riconoscerlo) la posizione marxiana sul carattere internazionale della rivoluzione.
«Ecco la questione difficile per noi: sul continente la rivoluzione è imminente e prenderà anche subito un carattere socialista. Non sarà necessariamente battuta, in questo piccolo angolo di mon do, dato che il movimento della società borghese è ancora ascendente su un'area molto maggiore? » (1). Questa posizione, del resto, fu ripresa infinite volte ed anche accentuata da Engels.
Cosa mai è poi sopravvenuto a confutarla ? Lo stesso Stalin ce lo chiarisce con precisione: « Zinoviev dimentica che la citazione di Marx si riferisce al periodo del capitalismo monopolistico quando il capitalismo nel suo insieme si sviluppava secondo una linea ascendente... Altra cosa è il capitalismo imperialistico, quando il mondo è già [...]

[...]già spartito, mediante conflitti militari, quando i conflitti e le guerre tra i gruppi imperialistici che sorgono su questo terreno indeboliscouo il fronte mondiale del capitalismo, lo rendono facilmente vulnerabile e creano la possibilità di aprire una breccia in singoli paesi » (2).
In altri termini, la dottrina leninista sul passaggio del capitalismo alla sua « fase suprema », mentre costituiva la teoria sulla quale si fondava la rivoluzione socialista in un paese arretrato (in quanto punto più debole del fronte imperialistico mondiale), era altresì sufficiente a superare il preconcetto della « simultaneità mondiale » della rivoluzione.
(1) MarxEngels, Carteggio, vol. III, pag. 241.
(2) Stalin, Opere, rol. IX, pag. 107108.
20 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
Pur tuttavia, ed è qui l'elemento decisivo, che significato veniva ad assure la tesi sulla rivoluzione socialista in un solo paese, oltretutto arretrato, all'interno del sistema concettuale leninista?
Essa rappresentava, è facile convenirne, il superamento di una concezione ancora per molti versi astratta e mitica del processo rivoluzionario; ne precisava cioè scientificamente il punto d'avvio e le forme iniziali. Lenin per) non andò oltre questi termini; e del resto la situazione stessa cui si trovava di fronte non gli proponeva certo altri problemi né gli forniva i mezzi per risolverli. Per lui quindi la rivoluzione sovietica rimaneva pur sempre il punto di inizio di un processo sostanzialmente contin[...]

[...]pa », più volte utilizzato da Stalin, non è difficile avvertire questa ambivalenza nella sua posizione: «L'ineguaglianza dello sviluppo economico e politico è una legge assoluta del capitalismo. Ne risulta che è possibile la vittoria del socialismo, all'inizio, in alcuni paesi capitalistici o anche sn un solo paese capitalistico preso separatamente. Il proletariato vittorioso di questo paese, espropriati i capitalisti e organizzata la produzione socialista, si solleverebbe contro il resto del mondo capitalista, attirando a sé le classi oppresse degli altri paesi, spingendole a insorgere contro i capitalisti, intervenendo, in caso di necessità, anche con la forza armata contro le classi sfruttatrici e i loro Stati » (3).
Questa ambivalenza della sua posizione I .gin la risolveva, in verità, attraverso la sua ferma convinzione che il processo rivozionario in Occidente non poteva tardare: «...dieciventi anni di giusti rapporti con i contadini per assicurare la vittoria su scala mondiale; altrimenti da venti a quaranta anni di sofferenze sotto il [...]

[...] appare invece l'innovazione staliniana: così sul piano politico come su quello teorico e metodologico.
Stalin fondò infatti la sua politica — mi pare sia legittimo affermarlo — su di un giudizio del tutto nuovo e arrovesciato rispetto alla situazione dei sistemi sociali dell'occidente capitalistico. In quei paesi — egli sostenne — non era dato ancora ravvisare (allora e probabilmente per lungo tempo) le condizioni necessarie ad una rivoluzione socialista. In tal modo l'URSS non era più semplicemente il punto di avvio di un processo che subito avrebbe trovato al di fuori delle sue frontiere il proprio principale sostegno, ma rappresentava un'esperienza rivoluzionaria autonoma, il naturale punto di applicazione delle forze proletarie al livello da esse raggiunto nel 1917, il sicuro fondamento di ogni nuovo, futuro tentativo. Diveniva perciò necessario disporsi a costituire fino in fondo il socialismo poggiando sulle sole energie locali, senza cioè poter « giovare dell'aiuto economico del proletariato occidentale al potere » (Trotski) e sotto la[...]

[...]partito, nel mutare il mondo circostante, nel superare gli ostacoli creati dalla storia e dalla natura.
Quella frase di Lenin, che fu più volte utilizzata da Zinoviev, e Ho già avuto occasione di dire: per i russi, in confronto ai paesi avanzati, é stato più facile iniziare la grande rivoluzione proletaria; ma sarà per essi più difficile continuarla e condurla sino alla vittoria definitiva, nel senso della completa organizzazione della società .socialista» (5), anzi che divenire occasione per il disfattismo e la rinuncia, diveniva così, per Stalin, un drammatico incitamento alla lotta e al sacrificio rivolto ai proletari e ai contadini sovietici.
***
Posizione profondamente rinnovata, quindi, quella staliniana.
Ma era anche l'unica posizione esatta ?
Dimostrarlo sulla base dei testi di Stalin sarebbe forse un'im
(5) Lenin, Opere, vol. XXIX pag. 284.
GIUSEPPE CHIARANTE 23
presa complessa e difficile. Il fatto é che la scelta staliniana fu, in primo luogo e sovrattutto, scelta di un politico, intuizione di un uomo di Stato. Non sempre e n[...]

[...]smo.
Simili affermazioni nel passato avrebbero dato immediatamente l'avvio a degenerazioni opportunistiche. Come possono rappresentare oggi la via corretta per lo sviluppo politico del proletariato occidentale ? Evidentemente per una decisiva novità intervenuta nella situazione storica: la rottura dell'egemonia mondiale capitalistica, la frattura ormai avviata fra tradizione liberale e dominio borghese di classe, il consolidamento di un sistema socialista.
La formula staliniana viene in questa luce ad assumere, da un punto di vista teorico, un valore ancora più profondo di quanto forse mai il suo stesso autore avrebbe potuto pensare e ammettere. Essa infatti pare fornire il primo accenno storico di un concetto del tutto nuovo per l'ideologia marxista: la rivoluzione occidentale, proprio nella misura in cui esigeva forme istituzionali e alleanze di potere più vaste e comprensive che non quelle sovietiche, proprio perché non poteva fondarsi su una mera contrapposizione dialettica alla cultura liberale, postulava il pieno compimento di una fase [...]

[...]a, ragionevolmente, dedurre una spiegazione e una giustificazione storica delle stesse forme di direzione politica staliniana.
Quali erano, infatti, sul piano dei concreti problemi di politica
(6) Stalin, I problemi economici del socialismo in URSS, pag. 9.
GIUSEPPE CHIARANTE
26 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
interna le dirette, gravissime conseguenze che derivano dalla necessità di edificare, con le sole forze sovietiche, una integrale società socialista ? Analizziamole cercando di seguire a grandi linee lo sviluppo cronologico della politica di Stalin.
In primo luogo la rinuncia alla rivoluzione mondiale comportava necessariamente una fiera lotta all'interno del partito bolscevico. Non dobbiamo infatti dimenticare, da un lato, quanto quella tesi suonasse nuova alla sensibilità ideologica dei quadri leninisti e, dall'altro, come il partito bolscevico si fosse sviluppato, avesse formato i propri dirigenti in Occidente, relativamente lontano dalla politica concreta e dalle grandi masse della popolazione. Certo tutte queste naturali resistenze [...]

[...] Ma era questa una reale carta a disposizione di Stalin ? Realisticamente bisogna convenire di no. In primo luogo, lo abbiamo già detto, l'elaborazione della sua tesi avvenne soprattutto attraverso concrete intuizioni politiche, assai difficili da imporre con persuasivi ed organici argomenti teorici; in secondo luogo, fatto ancor più decisivo, per elaborare teoricamente, e non solo sul piano della mera scelta politica, la tesi della edificazione socialista in un solo paese sarebbero stati necessari degli sviluppi ideologici e filosofici (ad esempio un ripensamento sulla dialettica marxista) che nel 1925 non erano certo storicamente maturi. In sostanza per battere il blocco di opposizione Stalin non aveva altro mezzo se non quello di integrare la sua battaglia teorica attraverso l'impiego degli strumenti di pressione organizzativa che la sua carica di segretario generale gli offriva. Recriminare su quella prassi significa di fatto, anche se quest'affermazione può parere brutale, rimpiangere la sconfitta di Trotzki.
In secondo luogo, la costruzi[...]

[...]oricamente maturi. In sostanza per battere il blocco di opposizione Stalin non aveva altro mezzo se non quello di integrare la sua battaglia teorica attraverso l'impiego degli strumenti di pressione organizzativa che la sua carica di segretario generale gli offriva. Recriminare su quella prassi significa di fatto, anche se quest'affermazione può parere brutale, rimpiangere la sconfitta di Trotzki.
In secondo luogo, la costruzione di un'economia socialista in un solo paese, per di più arretrato, comportava sacrifici, errori, battaglie durissime. Era necessario mantenere un livello di consumi necessariamente molto basso, contenere la pressione dei «nepmans» e dei kulaki, battere le tendenze individualistiche dei contadini,
GIUSEPPE CHIARANTE 27
organizzare attraverso successive approssimazioni un nuovo tipo di produzione senza che la corruzione, il burocraticismo, la pigrizia avessero il sopravvento. È evidente come in tale situazione potessero facilmente mettersi in movimento fortissimi spinte disgregatrici: ed è in questo clima di estrema te[...]

[...]are — il richiamo a quanta si é detto in precedenza riguardo al problema dell'edificazione del socialismo in un solo Stato. Si é visto infatti come tale dottrina rappresenti non già il frutto.di una scelta empirica, per ciò stesso teoricamente non più valida di altre possibili scelte, ma sia il logico punto d'arrivo della costruzione di una teoria politica scientificamente determinata (e quindi non più genericamente ideologica) sulla rivoluzione socialista e sulle sue condizioni obiettive in una particolare fase storica. E si è pure visto come, fra le concrete condizioni che hanno portato in URSS nell'era staliniana all'adozione di metodi di governo di
30 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
accentuata repressione, quella rappresentata dall'arretratezza del sistema economicosociale russo non abbia avuto, in sede logica, che un valore secondario (così che da essa si può far dipendere solamente un'accentuazione quantitativa e non una variazione qualitativa del processo); mentre tutte le condizioni decisive — resistenza delle vecchie classi dominanti, acc[...]

[...] avuto, in sede logica, che un valore secondario (così che da essa si può far dipendere solamente un'accentuazione quantitativa e non una variazione qualitativa del processo); mentre tutte le condizioni decisive — resistenza delle vecchie classi dominanti, accerchiamento capitalistico e pressione della borghesia internazionale sino alla minaccia di guerra, isolamento dal mercato mondiale, realizzazione ex novo della prima
esperienza di economia socialista sono logicamente collegate al
concetto di rivoluzione proletaria in un solo Stato, indipendentemente dal paese in cui questa abbia a verificarsi.
***
Ma all'obiezione avanzata dalla socialdemocrazia di sinistra é possibile dare anche un significato piú ampio e di fondo: e in tal
caso con essa vengono di fatto a consentire anche gli eredi della più matura e conseguente tradizione liberale (Si ricordino, ad esempio, gli articoli pubblicati su questa stessa rivista da Norberto Bobbio). Ci si può cioè domandare: un processo rivoluzionario che in vista della realizzazione di un'economia social[...]

[...]si.
***
Ma all'obiezione avanzata dalla socialdemocrazia di sinistra é possibile dare anche un significato piú ampio e di fondo: e in tal
caso con essa vengono di fatto a consentire anche gli eredi della più matura e conseguente tradizione liberale (Si ricordino, ad esempio, gli articoli pubblicati su questa stessa rivista da Norberto Bobbio). Ci si può cioè domandare: un processo rivoluzionario che in vista della realizzazione di un'economia socialista comporti il sacrificio dei tradizionali istituti di libertà, non implica un prezzo troppo alto perché si possa essere disposti ad accettarlo? Non conviene invece ricercare una diversa via di sviluppo, in cui la libertà si congiunga alla giustizia, in cui le necessarie trasformazioni economicosociali non entrino in opposizione con i classici ordinamenti democratici ?
La conseguenza di una tale obiezione è evidentemente questa: che si riconosce in certa misura l'importanza storica dell'opera staliniana, specie in considerazione delle caratteristiche die paese premoderno proprio della vecchia R[...]

[...]31
qúesta via rientra in gioco anche tutta la polemica leninista con la Seconda Internazionale sulla dottrina della dittatura del proletariato. Mi pare tuttavia, pur senza alcuna pretesa di dar fondo in poche righe al problema, che anche in questa sede sia possibile portare su tale argomento alcune non inutili precisazioni: o meglio ancora suggerire alcuni temi, il cui approfondimento — almeno così io penso — può condurre a vedere come lo Stato socialista forgiato da Stalin, nonostante le profonde insufficienze che in esso certamente esistevano ed esistono, rappresenti comunque un decisivo passo avanti rispetto a qualsivoglia assetto, sia pure il più evoluto, di tipo democraticoborghese.
Credo che proprio il problema della libertà possa costituire a questo riguardo un utile punto di partenza. Ciò non certo nel senso di voler vedere nella rivoluzione proletaria, secondo gli schemi ormai troppo abusati di `un generico e superficiale storicismo, solo un momento del grande processo di liberazione che si vien svolgendo attraverso la storia, e con [...]

[...] tecnico, che vive e pensa da borghese, rimane loro una co noscenza infinitamente superiore dell'arte militare... [Perciò] anche dopo la prima disfatta seria, gli sfruttatori rovesciati, che non si aspettavano di esserlo, che non ci credevano, che non ne ammettevano neanche l'idea, si scagliano nella battaglia con energia decuplicata, con furiosa passione, con odio cento volte più intenso » (8).
b) In secondo luogo, l'edificazione dell'economia socialista non può avvenire senza gravi costi e sacrifici; senza, soprattutto, la rottura di una serie di posizioni economicosociali cristallizzate, di cui fruiscono non solo la grande e media borghesia, ma anche la piccola borghesia e il medio ceto. Lo strumento politico della dittatura del proletariato si manifesta perciò necessario per poter condurre avanti vittoriosamente un processo di sviluppo tanto faticoso (cfr.: Lenin, Discorso agli operai ungheresi: «Lo scopo [della dittatura del proletariato] é di creare il socialismo, di eliminare la divisione sociale della società in classi, di fare di tutt[...]

[...]nsi
(8) Lenin, Opere, vol. XXIII pag. 354.
34 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
zione dal capitalismo al socialismo, perché la riorganizzazione della produzione è cosa difficile, perché occorre del tempo per operare delle trasformazioni radicali in tutti i campi della vita, perché la forza enorme dei costumi economici piccoloborghesi può essere superata soltanto attraverso una lotta lunga e accanita » (9).
e) Infine, non va dimenticato che lo Stato socialista si viene edificando sotto la pressione della borghesia internazionale che fa gravare su di esso una continua minaccia di guerra; e ciò comporta inevitabilmente restrizioni e sacrifici.
Questo lungo richiamo alle tesi di Lenin e Stalin sulla dittatura del proletariato mi è parso necessario perché ritengo che esso ponga bene in luce come, nello sviluppo della rivoluzione sovietica, tale forma di gestione del potere non sia stata il frutto di una scelta empirica, ma abbia rappresentato scientificamente ii necessario passaggio per il superamento della società classista e l'edificazione del socia[...]

[...]lenti, e venire inteso soprattutto come la dottrina della necessaria egemonia del proletariato all'interno di un fronte di alleanza che fornisca una base stabile per l'edificazione del socialismo. E del resto Stalin stesso, nei Principi del leninismo, scriveva già nel 1924: u Certo in un avvenire lontano, se il proletariato vincerà nei principali paesi capitalistici e se l'attuale accerchiamento capitalistico sarà sostituito da un accerchiamento socialista, una via pacifica di sviluppo sarà del tutto possibile per alcuni paesi capitalistici, in cui i capitalisti, di fronte a una situazione internazionale sfavorevole, giudicheranno opportuno fare essi stessi delle concessioni serie al proletariato» (10).
Ma ciò che anche nella nuova situazione rimane valido é il nucleo essenziale della dottrina della dittatura del proletariato: rimane cioè valido che, solo sotto la piena e stabile egemonia di una forza quale "quella proletaria, che ha conquistato una completa autonomia rispetto alla classe borghese e non è disposta ad alcun compromesso con l'as[...]

[...], alla non identificazione fra partito e Stato, al rispetto dell'autonomia delle diverse dimensioni in cui si viene svolgendo la vita della società civile). Ma una cosa non va dimenticata: ed è che se oggi un tale allargamento di respiro del movimento proletario é possibile, senza che questo significhi corrompimento opportunistico o cedimento all'egemonia borghese, ciò é solo perché esiste ormai un saldo punto d'appoggio costituito da quel mondo socialista che proprio la gigantesca tenacia di Stalin ha consentito di edificare.
Ma se così stanno le cose, non diviene del tutto retorico e letterario vedere nell'opera staliniana solo la dittatura contrapposta alla democrazia, il terrore che conculca la legalità, l'inclinazione autocratica del capo che soffoca la libera manifestazione della volontà popolare ? Non si tratta — torno a ripeterlo — di edulcorare tutti i problemi in una troppo sbrigativa visione storicisticá: che particolari errori possano essere ravvisati nella politica di Stalin, che anzi si possa giungere a stabilire che in determina[...]

[...]ca rispondeva, e cioè la fase dell'edificazione del socialismo all'interno di un solo Stato é oggi definitivamente chiusa. Logicamente tale fase è terminata sin dal momento della conclusione vittoriosa della guerra antifascista; su un piano storico più empiricamente determinato, é stato il successo della rivoluzione in Cina che ha sanzionato in modo non piú rifiutabile la rottura del mercato mondiale capitalistico e il consolidamento di un mondo socialista ormai in grado di porre la sua candidatura a forza egemone dello sviluppo politico.
In questa situazione i metodi di governo accentuatamente
GIUSEPPE CHIARANTE 39
rigidi e autoritari usati da Stalin si rivelano non più necessari; ed anzi essi, in quanto comportano un massimo di conservazione nella teoria e nella prassi, un massimo di imbrigliamento allo sviluppo di nuove energie politiche e culturali, divengono obiettivamente un soffocante impaccio per la soluzione dei nuovi problemi cui il movimento proletario russo ed internazionale si trova di fronte.
Appunto per questi motivi, per l'u[...]



da Enrica Pischel, Considerazioni sulla nuova fase della politica asiatica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]ù forte influenza esterna che preme contro la liberazione completa dell'Asia. Altrettanto valido appare il giudizio
i
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 19
sullacorrelazione tra le trasformazioni interne sociali ed econo miche soprättüttó quelle riguardanti il regime di proprietà terriera) e l'effettiva concretezza dell'emancipazione dal dominio straniero, nonché quello sull'obiettiva utilità, per il fronte rivoluzionario socialista di tutti i paesi, di qualsiasi indebolimento dell'influenza imperialista in Asia.
Il problema che oggi è in gioco in Asia consiste nell'indivi duare se ed in quale misura le forze borghesi si stiano effettiva mente dimostrandöincapaci di' dar vita ad una società indipendente e in sviluppo in Asia; se la permanenza del governo nelle mani della borghesia nazionale nei paesi nuovi implichi una menomazione dell'indipendenza economica verso il mondo esterno o l'incapacità di condurre a termine la rivoluzione antifeudale nelle campagne; se i princi î_ ele soluzioni elaborati da MaoTsetung sulla ba[...]

[...]etung sulla base dell'esperienza della rivoluzione cinese, debbano o passano avere validità fuori dell'ambito della Cina; quali possano essere in ogni paese le forze ed i modi, _per trasformare gradualmente e pacificamente il regime borghesenazionalista (diverso da luogo a luogo a seconda del rapporto sul quale ciascuna borghesia si trova sia con le forze feudali sia con gli elementi rivoluzionari agrari o urbani) in una società sostanzialmente socialista; se e fino a che pinto i tentativi progressivi condotti dalle forze borghesi più avanzate rimangano nell'ambito del nazionalismo borghese progressista e dove divengano invece una nuova e quanto mai « diversa » via al socialismo; come possa essere conciliata la denuncia del « revisionismo » da parte del mondo marxistaleninista con il tentativo di operare pacificamente il trapasso dai regimi nazionalisti progressisti a quelli socialisti.
Chi scrive non presume di dare risposte a questi problemi, ma intende soltanto esaminare alcuni fenomeni ed alcune indicazioni che possano rendere più facile[...]

[...]o state la base ed il costante accompagnamento dello sforzo di industrializzazione: in realtà non sembra di poter concÏú~ére che queste discussioni abbiano portato ad alcun risultato concreto e, sia che la cosa si debba attribuire alla logica del sistema capitalistico, sia che si tratti invece di cause contingenti, gli Stati Uniti ed i loro alleati non hanno saputo per ora attuare arcuna farina di reale—ált rnativa alta ""piáriiñ_cazione di tipo socialista. D'altra parte per quest'ultima, anche dando per concessa la continuazione della politica sovietica di aiuti ai paesi sottosviluppati e l'intensificazione dell'aiuto cinese in questo senso, sono le forze interne ed il loro dinamismo a rappresentare l'elemento decisivo e non l'azione compiuta sull'Asia dall'esterno dall'URSS o da altri paesi a governo comunista.
Proprio sul piano interno ed economico si é verificata dalla conferenza di Bandung in poi l'evoluzione della situazione asiatica: il mero anticolonialismo politico e formale é stato sostituito dal tentativo di risolvere il problema de[...]

[...]un dato acquisito già nel 1955 e proprio la conferenza di Bandung offri a tutti i paesi asiatici e africani la dimostrazione che la Cina nuova non aveva più ragione di dubitare della sua capacità di difendere la propria sicurezza e la propria stabilità. Il nuovo problema della Cina divenne quello di accelerare il ritmo delle trasformazioni economiche e sociali, di elaborare la linea e le soluzioni particóIari per il trapasso della Cina alla fase socialista (e non più soltanto neodemocratica) di attuare un rapido sviluppo industriale su larga scala. Dal 1955 in poi sono avvenute le grandi modifiche della società cinese, soltanto iniziate in prece; denza: la formazione delle cooperative agricole; l'eliminazione del settore industriale e commerciale privato; l'inaugurazione (con la fine del primo e la formulazione del secondo piano quinquennale) di nuove industrie e di nuovi settori industriali atti a sanare le strozzature dell'economia cinese ed a fare di essa una economia autosufficiente, espansivá e capace di portare in pochi

CONSIDERAZIONI[...]

[...]CHEL
di Bandung erano due Stati protetti dagli Stati Uniti, impegnati in un'azione repressiva anticomunista all'interno e schierati contro la Cina ed a favore del SEATO, dal quale erano indirettamente coperti. Due anni di azione diplomatica ed economica cinese e sovietica, la stabilizzazione della situazione indocinese ed alcuni sbagliati interventi di pressione statunitensi, ne hanno fatto due paesi neutrali, e il Laos anzi é l'unico paese non socialista retto da una coalizione a cui partecipano i comunisti. Naturalmente si tratta in questi casi di un neutralismo assai più labile e tatticistico di quello indiano e sensibile alle fluttuazioni internazionali: tuttavia anche in questo settore si sono avuti mutamenti profondi dall'epoca di Bandung e si é radicata la concezione che la stabilità e la possibilità di attuare una politica di sviluppo non passano né attraverso la garanzia militare statunitense, né attraverso la dipendenza dai soli aiuti americani.
Con ciò non si vuol negare che il SEATO e gli altri patti militari continuino a costitui[...]

[...]nza economica dei paesi asiatici. L'altra soluzione, quella cioè di dare bensì l'aiuto ma di condizionarlo a legami politici ed economici è stata ed é tuttora tentata dagli Stati Uniti in alcuni paesi a loro vincolati da alleanze militari,
34 ENRICA PISCHEL
ma i risultati economici sono stati tali da escludere, come si é accenato sopra, questi paesi stessi dal reale movimento di sviluppo.
Resta inoltre il fatto che gli Stati ad organizzazione socialista sono in grado, per la loro propria esperienza in materia e per la loro struttura sociale particolare, di dare ai paesi arretrati un tipo di aiuto che mai i paesi ad iniziativa privata ed a carattere capitalistico potranno dare: non si tratta soltanto della disponibilità di materiali e di uomini che nell'organizzazione centralizzata delle economie di tipo socialista può più facilmente e rapidamente essere orientata in modo da sopperire alle esigenze dei vari paesi sottosviluppati a seconda che la situazione politica generale lo richieda, quanto del metodo di pianificazione e di mobilitazione delle masse che l'URSS sperimentò, che sta sperimentando la Cina e che fa parte integrante del processo di
costruzione socialista ».
Anche se l'URSS e la Cina smentiscono che esista da parte loro l'intenzione di fornire ai neutrali insieme all'aiuto un modello di soluzione sociale per la pianificazione, é pressocché inevitabile che i metodi di organizzazione sociale e politica della pianificazione di—tipo sovietico vengano impiegati in ogni caso ï cïii stano realizzati un cantiere od un'impresa attraverso l'aiuto di un paese socialista. Anche un solo cantiere (come ad esempio l'acciaieria di Bhilai in India) dove i tecnici sovietici creino il ritmo e l'atmosfera collettiva di entusiasmo per il compimento del piano e la trasformazione delle sorti materiali del paese, può bastare a costituire un metro di paragone con l'economia arretrata di tutta una nazione e rappresentare una spinta a più radicali trasformazioni sociali. E' chiaro inoltre che per la relativa piccolezza di queste imprese, per il loro carattere isolato e per il finanziamento esterno ricevuto, il metodo sovietico di sviluppo é in grado in questi casi di provar[...]

[...]ipi e di misure che hanno provocato un'effettiva trasformazione ed
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 37
hanno fatto compiere all'India buona parte della rivoluzione democraticoborghese: in India esistono oggi tutti gli strumenti giuridici e costituzionali per creare una società moderna, progressivá, Iaica edegualitaria ed anche per avviarla attraverso una pianificazione gradualista a certe forme di organizzazione di ti po socialista.
Questa situazione era già stata raggiunta tuttavia all'epoca di Bandung: l'attuale classe dirigente aveva già fin da allora accettato in termini generali ed in teoria la trasformazione della società indiana secondo i principi democratico progressivi o perché questa trasformazione era ideologicamente consentanea al proprio pensiero ed economicamente favorevole ai propri interessi (e ciò vale soprattutto per le forze borghesi, sia della borghesia capitalistica sia di quella intellettuale o burocratica) o perché il moderato gradualismo sostenuto da Nehru era considerato un male minore rispett[...]

[...]nto il limite dell'unità e del potere del Congresso, oppure quello della presenza di Nehxu alla testa del partitio e del governo. L'attacco pressante a Nehru da destra apre nuove prospettive: da un lato quella del possibile accantonamento di Nehru e della sua sostituzione con uomini di second'ordine graditi alle forze conservatrici, dall'altro quella di una scissione nel Congresso con la formazione di un partito conservatore, antistatalista, antisocialista e regionalista in funzione di opposizione alla politica progressiva. Mentre non è da escludere l'ipotesi che Nehru stesso accetti di attenuare e di moderare la sua politica sociale, pur nella coscienza delle gravi conj seguenze implicite in questa decisione.
Infine, anche nell'ipotesi del mantenimento dell'unità del Congresso, l'apparato del partito governativo, assai macchinoso ma intaccato dall'intrinseca posizione contraddittoria di gruppi sociali e politici sui quali si basa, regge sempre più difficilmente alle spinte divergenti che lo influenzano, tanto che le ultime elezioni locali o p[...]

[...]zionale (delle quali non si saprebbe dire facilmente se sia stata ispiratrice una generale linea politica adottata da tutti i partiti comunisti asiatici o piuttosto un'incauta adesione del partito allo stato d'animo esasperato di masse povere
e primitive) contribuirono certamente ad isolare il partito, ad indebolire le forze progressive in India, ivi compreso il gruppo di Nehru, ed ha mettere in difficoltà la politica estera generale del blocco socialista.
Ora comunque quest'atteggiamento é stato completamente rivisto e, al termine di un processo durato parecchi anni, il par tito comunista indiano ha adottato nel suo recente congresso dell'aprile scorso, una linea politica basata sull'attuazione pacifica
e democratica del socialismo, attraverso la conquista della maggioranza parlamentare alla periferia ed al centro. Contemporaneamente esso ha deciso di appoggiare con sempre maggiore energia le misure progressive, lo sforzo di industrializzazione ed i tentativi di aprire in senso socialista la società indiana, pur continuando a denunciare i c[...]

[...]rocesso durato parecchi anni, il par tito comunista indiano ha adottato nel suo recente congresso dell'aprile scorso, una linea politica basata sull'attuazione pacifica
e democratica del socialismo, attraverso la conquista della maggioranza parlamentare alla periferia ed al centro. Contemporaneamente esso ha deciso di appoggiare con sempre maggiore energia le misure progressive, lo sforzo di industrializzazione ed i tentativi di aprire in senso socialista la società indiana, pur continuando a denunciare i casi di involuzione conservatrice del
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 45
Congresso. I comunisti indiani da un lato offrono così a Nehru un appoggio dall'esterno alla sua politica, dall'altro si mantengono pronti a succedere eventualmente al Congresso: quali siano tuttavia le loro prospettive di giungere a dirigere un fronte di sinistra comprendente il Congresso e come essi prevedano di po ter trasformare in un'economia socialista la molteplice struttura di settori sociali a carattere diverso attualmente alla base del[...]

[...] casi di involuzione conservatrice del
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 45
Congresso. I comunisti indiani da un lato offrono così a Nehru un appoggio dall'esterno alla sua politica, dall'altro si mantengono pronti a succedere eventualmente al Congresso: quali siano tuttavia le loro prospettive di giungere a dirigere un fronte di sinistra comprendente il Congresso e come essi prevedano di po ter trasformare in un'economia socialista la molteplice struttura di settori sociali a carattere diverso attualmente alla base della economia indiana è difficile dire.
La vecchia prospettiva della « collaborazione con i movimenti nazionalisti borghesi per dirigere la loro lotta contro le forze feudali ed imperialiste » non è necessariamente in contraddizione con le esigenze che i comunisti indiani si trovano ad affrontare: essa anzi sembra si possa considerare tuttora la radice delle loro posizioni. Tuttavia le tesi che furono usate in Cina nei confronti del Kuomintang nel 192527 (ed anche in quel caso è assai discutibile il success[...]

[...]blema che devono fronteggiare i comunisti in I diani non può essere risolto puramente entro gli schemi elabo1 rati in Cina da Mao per una società « semicoloniale e semifeudale »: l'India oggi è un fenomeno assai più complesso, perch' in essa coesistono residui semicoloniali e semifeudali, con vast settori borghesi ed altri semisocialisti.
Come potranno i comunisti indiani inserirsi nel gioco e portare gradualmente alla prevalenza il settore semisocialista ? A questo proposito bisogna tener presente che l'atteggiamento contro il « revisionismo » e contro tutti i tentativi di organizzare
46 ENRICA PISCHEL
società di tipo socialista su basi sostanzialmente diverse da quelle dell'URSS, assunto nell'ultimo anno dai partiti comunisti e primo fra tutti dal partito comunista cinese, non sembrano consentire ai comunisti indiani di nutrire eccessive illusioni — se mai ne ebbero — sul carattere socialista o semisocialista della politica di Nehru. Essi quindi per ora limitano la positività della « linea Nehru » ed il loro appoggio ad essa con un giudizio derivato in generale dalle tesi della « Questione nazionale e coloniale » e della « Nuova democrazia » : essi giudicano cioè la linea di Nehru una politica « borghese » assai progressiva, obiettivamente utile e tale da essere portata fino in fondo, ma la considerano pur sempre come una fase, per quanto avanzata, di un più lungo processo rivoluzionario, il cui coronamento sarà attuato solo sotto la direzione dei comunisti.
Sotto certi aspetti la situazione indi[...]

[...]lla particolarità dei rapporti con l'India quale principale potenza del mondo afroasiatico. Così pure è certo che l'attacco al neutralismo di Tito non vuole essere da parte sovietica (anche se vi possono essere e vi sono stati riflessi politici negativi da parte di Nehru) un attacco al neutralismo indiano, perché è evidente che la denuncia del « revisionismo » riguarda il movimento jugoslavo in quanta si voglia presentare come membro del « mondo socialista » e membro « diverso ».
Ma ciò non vale nei confronti di un movimento borghese progressista come quello di Nehru, il cui neutralismo viene consi derato rientrante nel fenomeno dell'antimperialismo dei paesi che furono soggetti a dominazione coloniale. Mentre Tito viene accusato quale transfuga dal blocco dei paesi ad organizzazione socialista, Nehru viene giudicato come un fenomeno « obiettivamente positivo » di incrinazione del mondo borghese, attraverso la lotta anticolonialista. Almeno questa è la situazione finché Nehru non vuole veramente presentare l'India come uno Stato socialista, per quanto « diverso ». Né i comunisti indiani né quelli sovietici o cinesi sembrano, tuttavia, aver mai dato molto peso alle tesi socialiste del Congresso e non ne daranno finché esse non saranno state attuate.
***
Diverso è il processo che caratterizza lo sfaldamento della unità delle compagini nazionalisteborghesi in Indonesia ed in Birmania. La borghesia di questi paesi è stata ed è assai più debole di quella indiana, soprattutto ne è debole il settore capitalistico finanziario. Manca un capitale nazionale privato, mancano i ceti inferiori della borghesia mercantile o commerciale
Quel[...]

[...]prevalenza é cessata; come in India, sopravvivono invece residui economici ed ideologici del regime feudale, in particolare nelle zone lontane dal centro, ma essi assumono più il carattere di movimenti separatisti e particolaristici che quello di palese oppressione sulle masse contadine; infine il settore moderno dell'economia che non é sotto il controllo straniero ha un certo carattere collettivisticostatalista, che sarebbe difficile definire « socialista », anche assumendo il termine nel senso più generico, e che ha invece affinità con un dominio burocratico. A differenza dell'India inoltre lo sforzo di sviluppo in questi paesi non si é ancora avviato in modo deciso e continuo ed in certi casi é stato stroncato sia da quelle forze retrive che ora lo minacciano in India sia dalle interferenze straniere.
Tuttavia l'Indonesia e la Birmania non sono neppure nelle condizioni dei paesi dell'Asia dominati da classi reazionarie, disposte a scendere a qualsiasi compromesso con gli Stati Uniti pur di conservare il loro dominio semifeudale sulla terra [...]



da Kabaktceff (delegato dei comunisti bulgari e delegato come membro del Comitato della Terza Internazionale) [traduzione dal francese dell'onorevole Misiano], Discorso Kabaktceff in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]vostra disposizione. Ne accetto piena ed intera la responsabilità dalla prima all'ultima parola. E vi ricordo una sola cosa: che ho cominciato a scrivere sulla guerra fino dalla fine di agosto del 1914 sull'Avanti ! ed ho sempre mantenuto la stessa posizione. Io ho detto: noi socialisti dobbiamo essere sempre contro la guerra decisamente, ma non dobbiamo cadere nell'imboscata e nell'errore storico di prendere sul serio questa mostruosità non già socialista, ma borghese, della neutralità assoluta. E misi in guardia i compagni. Eravamo nell'agosto del 1914 (rumori), ed io dissi ai compagni: cc Non fidatevi della neutralità assoluta né di Giolitti, né di Salandra. Anche Salandra, come Giolitti, vi darà la guerra ». Ho mantenuto le mie previsioni: esse fatalmente, purtroppo, si dovevano avverare, si sono avverate.
Concludo, ricordando che per questo mio atteggiamento fermissimo sul terreno dei nostri principi, ma di previsione della storia, e per avere anche sempre sostenuto, in linea subordinata, gli interessi stessi del Partito, perché, non solo[...]

[...]o oggi volti verso l'Italia. I due campi: la borghesia internazionale ed il proletariato internazionale, sanno perfettamente che la parte verso la quale andrà il Partito italiano, farà traboccare per lui la bilancia storica in questo momento. Dopo l'unione delle forze rivoluzionarie del proletariato, in quasi tutti i paesi dell'Europa continentale, in Partiti comunisti, dopo l'unione del Partito comunista con la sinistra del Partito indipendente socialista di Germania e la formazione di un nuovo, potente Partito comunista unificato, dopo la epurazione del Partito francese dai suoi socialpatrioti e la sua adesione all'Internazionale comunista, dopo la scissione della sinistra comunista dal Partita socialdemocratico di CzecoSlovacchia, di Austria, della Svizzera; del Belgio, ecc., e la formazione in quei paesi di Partiti comunisti indipendenti, raccoglienti tutte le forze rivoluzionarie del proletariato di quei medesimi paesi, è ora la volta degli operai coscienti e rivoluzionari italiani per la liberazione dai riformisti e la unificazione delle [...]

[...]letariato di quei medesimi paesi, è ora la volta degli operai coscienti e rivoluzionari italiani per la liberazione dai riformisti e la unificazione delle loro forze in un grande Partito comunista, costituendo l'organismo piú potente dell'Internazionale comunista. Il Comitato esecutivo dell'Internazionale comunista è sicuro che voi assolverete questo compito con dignità e con coraggio.
Compagni, il dovere del proletariato italiano e del Partito socialista italiano nel momento presente, è determinato dalla situazione interna e internazionale, creatasi in seguito alla guerra imperialista. Qual'è la situazione interna? Essa vi è molto nota, mi ci soffermerò brevemente. La distruzione delle forze produttive durante la guerra ha.
72
creato quella profonda crisi economica che, non soltanto le è sopravvissuta, ma si è fatta via via piú profonda e piú acuta. L'Italia manca di materie prime ed essa non se ne pub procurare a cagione della loro rarefazione nell'Europa capitalista ed a cagione del deprezzamento della moneta italiana. Nello stesso tempo [...]

[...]e organizza regie guardie e fascisti per intraprendere la fucilazione in massa del proletariato italiano.
Cosí la crisi economica e finanziaria, rende piú acuta in Italia la lotta di classe e crea una situazione rivoluzionaria. E soltanto coloro che chiudono volontariamente gli occhi dinanzi ai fatti piú evidenti e piú eloquenti, possono negare l'esistenza e l'aggravarsi di questa situazione rivoluzionaria. Il proletariato italiano e il Partito socialista italiano si trovano in questa situazione. Ed è soltanto prendendo in considerazione e tenendo ben calcolo della situazione rivoluzionaria, che essi possono stabilire in modo infallibile il loro dovere. Coloro che negano una simile situazione, coloro che la trascurano, si collocano sul
74
piano della borghesia, lavorano per la consolidazione delle basi del capitalismo e della dominazione borghese; lavorano per l'incatenamento del proletariato in uno sfruttamento ancora maggiore.
Qual'è oggi, la situazione internazionale, la situazione degli Stati capitalistici e del mondo capitalista, dopo [...]

[...] dalle esperienze colossali e preziose della rivoluzione russa. La Russia è il primo, e contemporaneamente è il piú grande paese capitalista nel quale il proletariato si è impadronito del potere statale ed ha stabilito la propria dittatura di classe. In realtà il proletariato russo applica, per la prima volta nella storia, i metodi rivolu
78
zionari per la demolizione dello Stato capitalista e per il consolidamento di un nuovo Stato proletario socialista; organizza in pratica la dittatura del proletariato ed ha già incominciata l'organizzazione della costruzione della società comunista. Il proletariato internazionale, non soltanto non pub trascurare l'esperienza della rivoluzione russa, ma trae da essa le piú grandi lezioni. Oltre a ciò il proletariato internazionale viene sempre maggiormente acquistando coscienza di questo: che lo schiacciamento della rivoluzione russa sarebbe equivalso al proprio schiacciamento e che, quando esso sostiene la rivoluzione russa, assicura la vittoria della rivoluzione proletaria internazionale. E dunque perfet[...]

[...]sso, il loro passaggio alla controrivoluzione. Il compagno Serrati, e quanti lo sorreggono, accettando le basi teoriche dell'opportunismo e del riformismo, sono naturalmente costretti ad accettare anche la loro concezione sulle questioni attuali della lotta del proletariato, ad approvare ed accettare la loro tattica. Noi ringraziamo il compagno Serrati della sua franchezza in questa occasione. Oggi Serrati riconosce francamente la concentrazione socialista. Ciò serve a gettare una gran luce sulla situazione.
Il compagno Serrati non riconosce che l'occupazione delle fabbriche da parte degli operai è un fatto di carattere rivoluzionario; si tratta, invece, di un atto rivoluzionario per eccellenza ! Poiché gli operai sono spinti a questa azione dal lockaut e dal sabotaggio della borghesia, poiché con l'occupazione delle fabbriche, essi vogliono strappare la produzione dalle mani della borghesia e trasformare le relazioni della proprietà: abolire la proprietà privata dei mezzi di produzione e trasformarla in proprietà collettiva della società. Un'[...]

[...]to rivoluzionario per eccellenza ! Poiché gli operai sono spinti a questa azione dal lockaut e dal sabotaggio della borghesia, poiché con l'occupazione delle fabbriche, essi vogliono strappare la produzione dalle mani della borghesia e trasformare le relazioni della proprietà: abolire la proprietà privata dei mezzi di produzione e trasformarla in proprietà collettiva della società. Un'altra questione è questa: sapere fino a qual punto il Partito socialista italiano e la Confederazione Generale del Lavoro hanno approfittato dell'azione rivolu
80
zionaria delle masse operaie per migliorare la loro coscienza e creare la loro organizzazione, per unificare questa lotta con la lotta generale del proletariato e dirigerla verso lo scopo principale: la conquista del potere politico. La C.G.d.L. e il P.S.I. non hanno compiuto il proprio dovere. La C.G.d.L. ha rifiutato di cedere la direzione della lotta al Partito... (Nuove e vivaci interruzioni. Il tumulto nella sala raggiunge in breve una forma quasi violenta. Le invettive fra l'una e l'altra frazion[...]

[...]lla politica nazionalista della borghesia che dissimula i suoi scopi aggressivi sotto la bandiera dell'ideale nazionale, per la liberazione e la unione del popolo, abbiamo posto già dieci anni fa il programma della Repubblica federativa dei Balcani. Dopo la rivoluzione russa, noi abbiamo dichiarato che i popoli balcanici non possono liberarsi che con una rivoluzione vittoriosa degli operai e dei contadini e con la instaurazione di una Repubblica socialista
84
federativa sovietica dei Balcani. La politica nazionalista della borghesia balcanica e la politica imperialista dei Governi europei, hanno rovinato e devastato i paesi balcanici e danubiani, e hanno posto i loro popoli in condizioni di schiavitú coloniale sotto il giogo dell'imperialismo dell'Intesa; la nostra borghesia è un istrumento docile tra le mani della borghesia imperialista europea, quanto lo sono le classi dominanti di tutti i popoli coloniali ed arretrati. I popoli balcanici non possono conquistare la loro indipendenza nazionale dal giogo dell'imperialismo europeo, se non spez[...]

[...]rrati, non soltanto non si sente indignato e non protesta contra questo fatto, ma egli trova un'intesa cordiale con D'Aragona e compagni. Vedete, compagni, in quale situazione é posto oggi il proletariato italiano in conseguenza di questa politica dei riformisti e dei semi riformisti. Il proletariato italiano è il fautore piú risoluto e caloroso della rivoluzione russa, ed ha fatto del programma di questa rivoluzione, la sua bandiera. Il Partita socialista italiano, appartiene alla Internazionale comunista rossa di Mosca, ma contemporaneamente il proletariato italiano, a cagione della C.G.d.L. appartiene alla Internazionale sindacale gialla di Amsterdam. E impossibile continuare a sopportare ancora una situazione simile nel Partito italiano. L'Internazionale di Amsterdam oggi, dopo il fallimento completo e la decomposizione della 2a Internazionale, viene ad essere uno dei sostegni piú importanti della borghesia internazionale. Sostenere l'Internazionale di Amsterdam, significa sostenere la controrivoluzione internazionale. E impossibile che il [...]

[...]overni, ecc.
Piú avanti, i comunisti unitari giustificano la loro opposizione alle tesi dell'I.C. con il « principio democratico » dell'autonomia dei Partiti appartenenti alla Internazionale. Ma non è dunque in nome di questa autonomia che gli opportunisti e i riformisti hanno sabotato per venti anni le deliberazioni dei Congressi della Seconda Internazionale, dichiarando che quelle risoluzioni non erano obbligatorie per essi e che ogni Partito socialista nazionale è autonomo e che, per conseguenza, è libero di accettare o no, di realizzare o no, le decisioni dell'Internazionale?
È precisamente questa celebre « autonomia », giustificata sempre con le « condizioni particolari » e con il « principio della libertà », quella che ha infranto i legami fra i diversi Partiti nella Seconda Internazionale e l'ha infine condotta al suo fallimento completo. La Seconda Internazionale non era un organo unificato e centralizzato del proletariato internazionale. L'Ufficio socialista internazionale, si era trasformato in una buca delle lettere, ed ogni Partit[...]

[...]tare o no, di realizzare o no, le decisioni dell'Internazionale?
È precisamente questa celebre « autonomia », giustificata sempre con le « condizioni particolari » e con il « principio della libertà », quella che ha infranto i legami fra i diversi Partiti nella Seconda Internazionale e l'ha infine condotta al suo fallimento completo. La Seconda Internazionale non era un organo unificato e centralizzato del proletariato internazionale. L'Ufficio socialista internazionale, si era trasformato in una buca delle lettere, ed ogni Partito piccoloborghese che si
89
dicesse socialista e proponesse la sua adesione, era accettato nell'Internazionale poiché questa si accontentava di una dichiarazione stereotipata e schematica da parte dei Partiti che aderivano ad essa, e non si interessava piú della loro tattica e della loro azione reale.
Quando il nostro Partito — il Partito comunista bulgaro — chiamava in passato il Partita dei socialisti « stretti » a levare ancora la sua voce al Congresso di Copenaghen del 1910 contro questa politica della Seconda Internazionale e dell'Ufficio socialista internazionale, e quando ha domandato l'esclusione degli opportunisti bulgari (chiam[...]

[...]nazionale poiché questa si accontentava di una dichiarazione stereotipata e schematica da parte dei Partiti che aderivano ad essa, e non si interessava piú della loro tattica e della loro azione reale.
Quando il nostro Partito — il Partito comunista bulgaro — chiamava in passato il Partita dei socialisti « stretti » a levare ancora la sua voce al Congresso di Copenaghen del 1910 contro questa politica della Seconda Internazionale e dell'Ufficio socialista internazionale, e quando ha domandato l'esclusione degli opportunisti bulgari (chiamati socialisti « larghi »), l'Internazionale è rimasta muta dinanzi a tale protesta. Ebbene: i socialisti « larghi », durante la guerra, hanno sorretto la borghesia nazionalista e dopo la guerra sono divenuti ministri, e per salvare il regime borghesemonarchico in Bulgaria, non si sono peritati di fare scorrere il sangue degli operai bulgari. Gli opportunisti nell'intero mondo hanno tradito nel 1914, nel momento decisivo. Questo tradimento della Seconda Internazionale è dovuto sovratutto a questo: che la Inter[...]

[...]e di invettive fra secessionisti e unitari).
MisIANo: Ma il Partita comunista italiano non è in grado di compiere questo dovere se non si libera dai riformisti che restano nelle sue file per disorganizzarlo e per sabotare la sua lotta rivoluzionaria; che nei momenti decisivi paralizzeranno la sua azione e consegneranno la fortezza nelle mani del nemico; che preparano, insomma, lo schiacciamento della rivoluzione. Il primo dovere di ogni Partito socialista e dell'Internazionale, dovere che è stato compiuto dai Partiti comunisti in quasi tutti i paesi, è quello di liberarsi dagli opportunisti. Questo dovere deve essere compiuto anche dal Partita italiano. Come condizione preliminare per la sua origine ed il suo sviluppo, il Congresso deve accettare le decisioni del 2° Congresso dell'Internazionale comunista ed escludere i riformisti dal Partito. I comunisti unitari, cioè i centristi, hanno libertà di scegliere una di queste due vie: o accettare questa deliberazione dell'Internazionale comunista, la quale è contenuta nella mozione proposta dalla [...]

[...]e ed accentuando la centralizzazione dell'azione del proletariato mondiale, soltanto in
98
questo modo si può diminuire e mettere riparo a questo pericolo ». (Applausi fragorosi dei secessionisti, che intonano quindi i' «Internazionale », seguiti nel canto da tutto il Congresso. La dimostrazione dura qualche tempo).
L' adesione dei socialisti svizzeri di sinistra
ROBERTO, presidente: La compagna Bloch, a nome della parte sinistra del Partito socialista svizzero, desidera esprimere al Congresso il suo saluto.
BLOCH (Applausi): Compagni ! Sarò breve, ma vorrei portarvi qui il saluto dei compagni dell'ala sinistra del Partito socialista svizzero. Noi in Svizzera abbiamo ammirato la politica del Partito socialista italiano, e speriamo che adesso che noi entriamo col Partito comunista svizzero nella Terza Internazionale... (applausi vivissimi dai compagni comunisti, grida di « Viva la Terza Internazionale ! »), voi altri italiani rimarrete in quella Terza Internazionale e vi rimarrà pure Serrati che ha fatto tanto bel lavoro... (applausi) e speriamo che il compagno Serrati capisca bene che non può restare, come é rimasto in queste ultime settimane, esule e nascosto, come i dissidenti di Germania. Chi non vuole andare colla Terza Internazionale, i Noske di Germania, i Renan di Svizzera, andranno a fare u[...]



da Alberto Caracciolo, A proposito di controllo e democrazia operaia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: A PROPOSITO DI CONTROLLO E DEMOCRAZIA OPERAIA
Non da oggi é venuto in prima piano per la sinistra italiana il problema della ricerca di una nuova politica, capace di consentire — nei modi adeguati alle nostre caratteristiche nazionali, ai dati dello sviluppo economicosociale dei moderni paesi capitalistici, alle esperienze mondiali più complesse — una decisiva trasformazione socialista. La forza dimostrata ancora una volta dalle sinistre sul piano elettorale, e in pari tempo il rischio che esse restino eternamente bloccate in una situazione di attesa minoritaria senza riuscire a scalzare il sistema democristiano conservatore, rendono ancora più pressante il problema dopo il voto del 25 maggio.
In questo quadro assume un pasto di rilievo l'esigenza di democratizzazione di tutti gli strumenti di classe e di azione politica socialista. Essa sorge dalla fabbrica, dove troppo spesso si é creato un diaframma tra le organizzazioni e la massa lavoratrice; sorge da tutto quanto il paese, dove l'alta percentuale dei votanti ogni due o cinque anni non può nascondere un'apatia e una rilassata partecipazione al quotidiano andamento politico; si presenta un po' in ogni luogo nelle forme di un preoccupante distacco tra dirigenza politica e lavoratori, fra rappresentanti e rappresentati, come dicono le cifre dei tesserati, dei lettori di giornale, degli attivisti. E un'esigenza che non si può scindere dal contesto di una generale ricer[...]

[...]tatura del proletariato ». Persino Stalin, sotto la cui direzione nell'Unione Sovietica si é sbandato verso il centralismo burocratico, esaltava sul piano teorico il sistema in atto come massima espansione di democrazia diretta, egli economisti spiegava, in un famoso scritto, non doversi ricercare la caratteristica del socialismo nella pianificazione, che non ha di per sé alcun significato rivoluzionario. Come ci ammoniva Antonio Gramsci, potere socialista significa anzitutto valorizzazione di tutti gli istituti e le istanze di democrazia dal luogo della produzione al vertice dello Stato. E al limite, troppo dimenticata dai comunisti « ortodossi », sta precisamente la estinzione dello Stato, e una società nella quale, per dirla con Lenin, « tutti avranno imparato ad amministrare ed amministreranno essi stessi la produzione sociale ».
3. Si potrebbe a lungo continuare nella citazione dei luoghi e degli autori in cui l'idea socialista si afferma come massima liberazione delle energie produttive e umane, come sistema nel quale lo Stato, l'esecuti[...]

[...]zzazione di tutti gli istituti e le istanze di democrazia dal luogo della produzione al vertice dello Stato. E al limite, troppo dimenticata dai comunisti « ortodossi », sta precisamente la estinzione dello Stato, e una società nella quale, per dirla con Lenin, « tutti avranno imparato ad amministrare ed amministreranno essi stessi la produzione sociale ».
3. Si potrebbe a lungo continuare nella citazione dei luoghi e degli autori in cui l'idea socialista si afferma come massima liberazione delle energie produttive e umane, come sistema nel quale lo Stato, l'esecutivo, la pubblica amministrazione, perdono la loro qualità accentratrice e oppressiva, e si crea il più vero governo di popolo. Ma non faremmo che ripetere cose ovvie, rischieremmo di cadere nella banalità. Non é forse in questa rivendicazione libertaria, del resto, una delle ragioni della grande forza morale acquistata dal movimento operaio in questo secolo di alienazioni e di tirannidi?
Le risposte decisive si devono dare, invece, non sul piano di una interpretazione di idee genera[...]

[...] di superare arbitrariamente le leggi economiche, si è passati anzi a rivalutare, in questi stessi paesi, elementi della legge del valore regolatrice delle economie mercantili.
È questa nel suo insieme una grossa discussione, che le esperienze più recenti, con le loro luci e le loro ombre, permettono forse di giudicare matura per importanti avanzamenti. Di essa è possibile mettere in evidenza almeno una constatazione: che cioé la pianificazione socialista, nel momento stesso della sua evidente efficacia in un sistema di produzione sempre più sociale com'è quello generato dall'industrialismo contemporaneo, è soggetta a degenarazioni qualora non venga accompagnata da un sistema di controlli democratici. In campo marxista, la polemica condotta dai trotskisti contro il cosidetto K centralismo burocratico », contro il « capitalismo di Stato », contra i regimi di apparato, aveva mostrato da qualche decennio una certa sensibilità a questo ordine di problemi. Un paese importante, come la Jugoslavia, ha successivamen
A PROPOSITO DI CONTROLLO E DEMOCRA[...]

[...]eppure estranei, per altro verso, i paesi a direzione laburista ed altri, come l'India, nei quali si ricerca nel « piano » un rimedio all'arretratezza.
Il mondo attuale sembra di null'altro preoccupato, a prima vista, che di una corsa allo sviluppo economico, all'accrescimento tecnologico e di potenza. Se veramente di questo genere fosse la « competizione pacifica » fra gli stati e i blocchi di stati, essa però avrebbe ben poco interesse per un socialista. In realtà, al di là della corsa alla supremazia, i fatti si incaricano di richiamare ogni tanto all'unico significato di una sana competizione: la ricerca di quale tra i sistemi possibili riesca più armonicamente a risolvere non il problema della quantità della produzione e quantità né quello, a sé preso, dei ritmi della produzione, bensì quello del soddisfacimento dei bisogni crescenti degli uomini. Perché è anche vero come ricordava Luciano Cafagna in un articolo su Passato e Presente che si può avere talvolta in economia molto « dinamismo », ma « cattivo dinamismo », cioé in definitiva né[...]

[...]i riesca più armonicamente a risolvere non il problema della quantità della produzione e quantità né quello, a sé preso, dei ritmi della produzione, bensì quello del soddisfacimento dei bisogni crescenti degli uomini. Perché è anche vero come ricordava Luciano Cafagna in un articolo su Passato e Presente che si può avere talvolta in economia molto « dinamismo », ma « cattivo dinamismo », cioé in definitiva né tecnicamente efficiente né realmente socialista.
4. Analogo, parallelo discorso, può esser fatto, ci sembra, sul terreno degli istituti politici. Si dice che la logica dello Stato moderno sia quella dell'accentramento massimo, in rapporto alle crescenti esigenze della vita associata. Ricorderò fra i tanti uno scrittore francese di un secolo fa, il Dupont White, che affermava perentoriamente: « Le progrés developpe la vie...A' plus de vie il faut plus d'organisations, á plus de force, plus de règle; or, la règle et l'organ d'une société c'est l'Etat ». E utopisti e retrogradi, apparivano fin da allora i critici, pur numerosi, di questo pro[...]

[...]ione, ma le stesse forze organizzate della sinistra, che ne dovrebbero essere a capo, sembrano aver preso qualche cosa dai loro nemici. Non riescono ad essere i luoghi del più vivace, continuo, critico e creatore fermento di idee e di energia nuova. Accolgono troppo spesso il burocratismo, il tatticismo, le soluzioni di comodo. Al Leviathan statale di oggi sembrano portati a contrapporre più c e aí t?rai'immaglñé di `ún altro Leviathan del doman socialista sia pure, ma .nel quale ancora una volta si imporrà il criterio della delega a una élite del potere. E intanto si avverte di essi l'immobilismo, l'impovërimentö dei'välori e del sostegno cosciente e e masse.
Uri cämbiamento tuttavia non solo non e impossibile, ma sembra rispondere ad esigenze di fondo della società contemporanea. Nella concreta situazione nostra una ripresa di democrazia operaia e di impegno socialista sembra aver bisogno in sostanza di muoversi lungo una triplice direzione per trasformarsi in una spinta effettiva: ha bisogno di far progredire una teoria per la_con quinta del socialismo in « paesi _come l'Italia»; di farespa dere istituti e strumenti di controllo sulla produzione e di intervento
86 ALBERTO CARACCIOLO
democratico sul potere; di dar luogo a una coscienza e a un indirizzo
criticamente adeguata in sede partitica e sindacale.
6. Non mi fermerò qui sul problema della teoria: non perché sia di poca importanza, ma perché di tale profondità che si gioverà piuttosto, e già si è [...]

[...]are atto al movimento comunista in Italia di avere in qu khè misura conservato _ per anni — quell'autonomia di pensiero che permetteva a Gramsci le sue analisi delle vie della rivoluzione italiana. Ma anche qüësto sforzo si è disperso tra il conformismo internazionale, dopo aver contribuito a suggerire almeno la formula di una via democratica che passi attraverso le « riforme di struttura », formula da cui prende le mosse ormai tutta la sinistra socialista. E non sappiamo fino a che punto il Partita socialista da solo si saprà supplire.
Il fatto è che non si può più fermare a queste formule, oggi, né è possibile rifarsi all'originale pensiero gramsciano o restaurare una presunta ortodossia marxiana o leninista per ricavare una strada efficiente al socialismo. L'essenziale è partire dall'osservazione di come si è venuta strutturando negli ultimi decenni la società italiana e, in pari tempo, dei paesi come l'Italia, nei limiti in cui l'analogia sia possibile; accompagnando ed in parte anche precedendo l'azione politica se non si vuole che tradizione, esperienza, attaccamento delle masse, si esaurisc[...]

[...] nel logorarsi degli strumenti propriamentte parlamentari o esclusivamente partitici, dalle forme del controllo e della democrazia operaia sembra prendere consistenza l'idea stessa di una via democratica al socialismo.
Significa, quando diciamo questo, che si voglia con un gioco della volontà o dell'immaginazione, dar vita d'un tratto ai Consigli di fabbrica gramsciani o alla piramide dei Soviet leniniani, dai quali nascerà finalmente il potere socialista? Non di ciò si tratta, evidentemente. Non abbiamo nessuna intenzione di formulare schemi per un nuovo « sistema » di istituti, ben congegnati orizzontalmente e verticalmente, con i loro statuti e regolamenti elettorali, come faceva nel 1920 Nicola Bombacci col suo progetto di Soviet. Quel che occorre é rivalutare, fondandosi sull'esperienza, sulla tradizione, culle forze e le sollecitazioni in atto, tutti gli elementi autogoverno e di controllo diretto presenti alla base; é indirizzarsi con i lavoratori dell'azienda e con tutti i possibili apporti tecnici e intellettuali, alla ripresa dei mot[...]

[...] una fase di permanenza della proprietà privata dei mezzi di produzione, era affermato quasi soltanto dal Partito d'Azione, debole fra gli operai, e da Lelio Basso sulla rivista « Socialismo ». I'l Partito comunista oscillava fra una concezione tecnicistica ed una più estesamente politica, per la quale avrebbe voluto fare dei Consigli un'ulteriore roccaforte della propria influenza diretta. Ancora un po' diverso il pensiero ufficiale del Partita socialista, incline ad attribuire a questi istituti piuttosto una funzione di controllo che di gestione. « Il Consiglio — sosteneva la relazione Saraceno al congresso del 1946 — è per noi principalmente l'organo di base, l'organo periferico del controllo democratico della produzione. Ma un controllo periferico presuppone necessariamente un controllo centrale, un'economia regolata, un minima di pianificazione. Dobbiamo quindi concepire i Consigli di gestione come organi di sburocratizzazione periferica contro i pe
A PROPOSITO DI CONTROLLO E DEMOCRAZIA OPERAIA 91
ricoli del socialismo di Stato, burocrat[...]

[...]icerca di democratizzazione e di controllo volesse prescindere da una conquista degli istituti partitici dominanti, esso continuerebbe a subire colpi senza riuscire ad entrare nella coscienza generale del movimento. Chi trasformasse in aristocratico disprezzo la giusta critica ai partiti di sinistra come oggi si sono venuti caratterizzando, si condannerebbe alla funzione di inascoltato predicatore di sogni.
Se troppo spesso, in sede comunista e socialista, le strutture partitiche esistenti rappresentano ormai ciò che si chiama « il vecchio », e tendono alla conservazione di abitudini, mentalità, posizioni costituite, non per questo si può pensare di rinnovare il movimento al di fuori di esse. Troppo spesso anzi questa specie di conservatorismo ha battuto le iniziative periferiche più coraggiose, grazie alla propria potenza globale, rimproverando poi tali iniziative di essere fallite, in questa o quella fabbrica e questa o quella provincia o sindacato, perché sbagliate e « utopistiche ». C'é dunque una grossa battaglia da svolgere in sede di pa[...]

[...]cato, perché sbagliate e « utopistiche ». C'é dunque una grossa battaglia da svolgere in sede di partito per una demolizione di miti e di strutture, per un arricchimento del senso
ALBERTO CARACCIOLO
94
democratico. Può essere che organismi particolarmente centralizzati come il partita comunista lascino poche speranze di immediato successo a tale battaglia, maggiori speranze abbiamo però diritto di coltivare, almeno, nei riguardi del partito socialista.
Il sindacato è a sua volta un luogo decisivo per verificare proposte di democrazia operaia e per dare ad esse il necessario respiro_ Di più, ci troviamo senz'altro d'accordo con quanti hanno sottolineato, ancora nei recenti dibattiti, il posta che spetta al sindacato anche nella problematica del controllo. Quando il sindacato veda diminuita la propria capacità di contrattazione, o tenda a ridursi ad esponente di alcune correnti politiche presso i lavoratori, non vi può essere espansione dell'azione di classe né a livello di fabbrica né a livello più ampio. E ci chiediamo se la stessa Commis[...]

[...]ssare, così come non dice nulla una verbale ripetizione di amore per la democrazia diretta da parte di qualche gruppo il quale, come « Tempi moderni », la vede poi incarnarsi in personalità del radicalismo o della sociologia cristiana o americaneggiante, rispettabili finché si vuole ma lontane da ogni « vocazione » proletarie. Il problema é più profondo, è più complesso. Quello che può contare, e può dar nuove forze e prospettive a una battaglia socialista in Italia, é una ripresa di controllo della produzione che non sia solo un fatto tecnico ma politico, e di democrazia operaia che non sia solo un fatto di classe ma acquisti peso in una programmazione politica ed economica: una ripresa di iniziative, di valori, che servano a costruire gli elementi di un socialismo inteso come massima autogestione e come massimo autogoverno.
ALBERTO CARACCIOLO


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine socialista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunista <---italiano <---siano <---italiana <---comunisti <---socialismo <---marxista <---socialisti <---Pratica <---ideologia <---Ciò <---marxismo <---comunismo <---italiani <---Diritto <---Stato <---fascismo <---Filosofia <---Partito <---Dialettica <---capitalismo <---ideologico <---abbiano <---ideologica <---Lenin <---Logica <---imperialismo <---fascista <---leninista <---Gramsci <---Perché <---Russia <---marxisti <---ideologiche <---leninismo <---Così <---Marx <---ideologici <---Ecco <---Francia <---Psicologia <---materialismo <---realismo <--- <---ideologie <---psicologico <---Stalin <---psicologia <---Del resto <---d'Italia <---Agraria <---fascisti <---italiane <---riformista <---cristiana <---Basta <---Meccanica <---Poetica <---Scienze <---gramsciana <---riformismo <---socialiste <---Linguistica <---Più <---antifascista <---capitalista <---dell'Europa <---dell'Italia <---opportunismo <---storicismo <---Mosca <---Ordine Nuovo <---Retorica <---Storiografia <---Sulla <---capitalisti <---gramsciano <---idealismo <---imperialista <---liberalismo <---metodologica <---nell'Unione <---psicologica <---riformisti <---Engels <---Sociologia <---dell'Internazionale <---sociologia <---staliniana <---Cosa <---Estetica <---Fisica <---Sistematica <---Turchia <---comuniste <---cristiano <---metodologico <---nazionalista <---progressista <---Dei <---Dogmatica <---La lotta <---Mi pare <---Trotzki <---cristianesimo <---dell'Unione <---metodologia <---Dinamica <---Diplomatica <---Però <---URSS <---USA <---classista <---colonialismo <---d'Europa <---dell'Ottocento <---opportunisti <---stalinismo <---PCUS <---Quale <---Saverio Tutino <---Togliatti <---Unione Sovietica <---artigiani <---dell'America <---dogmatismo <---lasciano <---progressisti <---sindacalismo <---staliniano <---stalinista <---umanesimo <---Bologna <---Chiesa <---Discipline <---Gli <---Il lavoro <---Mussolini <---Pochi <---Repubblica <---economisti <---facciano <---fanatismo <---hegeliana <---marxiste <---nazionalismo <---nell'Europa <---sindacalisti <---terrorismo <---Antonio Labriola <---Carlo Marx <---Metafisica <---Viene <---antifascisti <---centristi <---conformismo <---cristiani <---dell'Asia <---fasciste <---filologica <---giacobinismo <---gramsciane <---gramsciani <---individualismo <---lista <---marxiana <---nazionalisti <---relativismo <---revisionismo <---sociologico <---zarista <---Dico <---Feuerbach <---Già <---Noi <---Risorgimento <---Rosa Luxemburg <---anarchismo <---bolscevismo <---burocratismo <---centralismo <---crociano <---dell'Ordine <---economista <---filologico <---idealisti <---illuminismo <---leninisti <---metodologiche <---metodologici <---moralismo <---naturalismo <---positivismo <---realista <---Beria <---Bibliografia <---Come <---Dio <---Economia politica <---Etica <---Fenomenologia <---Filosofia della storia <---Giappone <---Hegel <---Hitler <---Inghilterra <---Jugoslavia <---Labriola <---Non voglio <---PCI <---Pensiero filosofico <---Scienze naturali <---Voglio <---analfabetismo <---antagonismo <---anticomunista <---biologica <---biologico <---crociana <---crocianesimo <---dell'Occidente <---democristiano <---determinismo <---dilettantismo <---dinamismo <---empirismo <---eroismo <---gnoseologico <---liste <---massimalisti <---materialista <---meccanicismo <---nazisti <---ottimismo <---parlamentarismo <---progressiste <---psicologiche <---radicalismo <---scetticismo <---sperimentalismo <---verismo <---volontarismo <---Agli <---Ankara <---Antonio Gramsci <---Balzac <---Basterà <---Bernstein <---Biologia <---Bukarin <---C.E. <---Comune di Parigi <---Cuba <---D'Annunzio <---Davanti <---Editori Riuniti <---Freud <---Giovanni Giolitti <---Il Capitale <---Infine <---Kafka <---Kienthal <---La guerra <---Livorno <---Medio Oriente <---NATO <---Nenni <---Nuova Italia <---Paese <---Pasternak <---Pedagogia <---Presidente <---Psicanalisi <---Reggio Emilia <---Rumori <---Scheidemann <---Semantica <---Spagna <---Stilistica <---Tenuto <---Torino <---Zimmerwald <---anticomunismo <---antropologia <---attivismo <---biologia <---collaborazionista <---cominciano <---conservatorismo <---cristiane <---d'Azione <---d'Ottobre <---dell'Austria <---dell'Avanti <---dell'Est <---egoismo <---esistenzialismo <---estremismo <---formalismo <---hegeliano <---imperialisti <---intellettualismo <---internazionalismo <---irrazionalismo <---leniniana <---leniniste <---marxiano <---mitologia <---mitologica <---mitologie <---nazista <---nell'Italia <---nisti <---positivisti <---psicologici <---realisti <---rischiano <---settarismo <---siciliano <---staliniane <---staliniani <---sull'Avanti <---tecnologico <---umorismo <---Appare <---Apuleio <---Ataturk <---Benedetto Croce <---Capitale <---Cecoslovacchia <---Congresso del Partito <---Congresso di Bologna <---Corea <---Corriere della Sera <---Crispi <---Dal <---De Sanctis <---Ecevit <---Hemingway <---Ibsen <---La Nuova Italia <---La Presidenza <---La Russia <---La Terza <---Manifesto dei comunisti <---Meglio <---Menderes <---Musil <---NEP <---Oltre <---Ottobre <---Rajk <---Rinascita <---Robbe-Grillet <---Robespierre <---Russia dei Soviety <---Sarò <---Scienza politica <---Shakespeare <---Stati <---Stendhal <---Storia contemporanea <---Storia mondiale <---Svizzera <---Teoretica <---U.S.A. <---Unione <---Zinoviev <---anticlericalismo <---antifascismo <---antifasciste <---antimperialista <---antropologico <---biologiche <---capitaliste <---cattolicesimo <---centrista <---cinismo <---conformista <---contenutismo <---corporativismo <---d'America <---dell'Impero <---dell'Istituto <---dell'Ottobre <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisiano <---diano <---dispotismo <---dualismo <---eufemismo <---fenomenologia <---feticismo <---feudalesimo <---futurismo <---giolittiana <---gradualismo <---hegelismo <---idealista <---immobilismo <---industrialismo <---intrecciano <---israeliano <---laicismo <---massimalista <---misticismo <---nazismo <---nell'America <---nell'Asia <---nismo <---oggettivismo <---ostracismo <---parallelismo <---paternalismo <---patriottismo <---pessimismo <---pluralismo <---populismo <---provincialismo <---razionalismo <---riformiste <---scientismo <---secessionisti <---siciliani <---sindacalista <---sociologica <---sociologiche <---sociologie <---soggettivismo <---stiano <---studiano <---umanismo <---umanisti <---Abbasso <---Asti <---Bagdad <---Balcani <---Belfagor <---Belli <---Berlino <---Bordiga <---Bulent Ecevit <---Bulgaria <---C.C. <---CGIL <---Capo <---Carlo Liebknecht <---Casale Monferrato <---Caucaso <---Certo <---Chimica <---Cominciò <---Compito <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congresso di Mosca <---Contemporaneamente <---Corriere della sera <---Costituzione <---Critica marxista <---Cronologia <---D'Aragona <---De Gasperi <---Demirel <---Didattica <---Direzione del Partita <---Direzione del Partito <---Divina Commedia <---Entro <---Erbakan <---Feisal <---Fidel Castro <---Filologia <---Filosofia della natura <---Gaetano Zirardini <---Gegenwart <---Genealogia <---Genetica <---Geografia <---Gobetti <---Gorki <---Ideologia tedesca <---Il Mulino <---Il bolscevismo <---Ilici <---In ogni modo <---Internazionale <---Kabaktceff <---Kabaktcheff <---Karl Marx <---Kautsky <---Krusciov <---La Repubblica <---La Rivoluzione <---La sera <---Leningrado <---Longuet <---Lukàcs <---Mao <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Matematica <---Max Adler <---Montesquieu <---Nell'Unione <---Neri Pozza <---Niente <---Nord e Sud <---Note sul Machiavelli <---Nuova <---Nuovi Argomenti <---Ogni <---Oltreciò <---P.C.I. <---PSI <---Palermo <---Palmiro Togliatti <---Perchè <---Pietrogrado <---Pirandello <---Presidenza <---Problemi <---Psicoanalisi <---Riccardo Lombardi <---Rinascimento <---Rivista <---Roosevelt <---Salvemini <---Saragat <---Sardegna <---Scienze umane <---Senato <---Serrati <---Statica <---Stato guida <---Tecnologia <---Tolstoj <---Trovandosi <---U.R.S.S. <---Ungheria <---Valenza <---Viva Serrati <---Washington Post <---Zdanov <---Zinowieff <---accademismo <---antagonista <---anticolonialista <---anticomunisti <---antimarxisti <---antropologica <---astrattismo <---atlantismo <---attivisti <---autoritarismo <---azionisti <---banditismo <---cambiano <---centesimi <---centrismi <---classicismo <---classiste <---collaborazionismo <---colonialisti <---communiste <---conformisti <---decadentismo <---deirimperialismo <---dell'Accademia <---dell'Arabia <---dell'Assemblea <---dell'Avana <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Intesa <---democraticismo <---democristiana <---diani <---egiziano <---estremista <---estremisti <---etnologia <---fatalismo <---federalismo <---filologia <---filologismo <---fraseologia <---futuristi <---genealogia <---giolittiano <---gnoseologica <---gradualista <---guardiano <---hitleriana <---hitleriano <---imperialiste <---indiano <---interventisti <---laburista <---latifondisti <---lismo <---materialisti <---militarismo <---moderatismo <---musicista <---nazionaliste <---nell'Internazionale <---ontologico <---opportunista <---ordinovista <---pirandelliano <---poggiano <---possibilismo <---prefascista <---professionisti <---progressismo <---proselitismo <---psicoanalista <---psicoanalisti <---revisionisti <---riconquista <---riusciste <---romanticismo <---schiacciano <---sciano <---sciovinismo <---scolasticismo <---separatista <---serratismo <---siciliana <---sindacaliste <---sionisti <---siste <---socialopportunisti <---sociologismo <---staliniste <---stalinisti <---storicista <---tecnologia <---teologico <---terrorista <---testimoniano <---totalitarismo <---trotskisti <---umanista <---utopisti <---vogliano <---volontaristi <---Accuse <---Aggiungere <---Agiografia <---Ajgi <---Al Fatah <---Alain-Fournier <---Alcuni <---Aleksej <---Aljagrov <---Allora <---Althusser <---Alto Commissario <---Altobelli Argentina <---Amendola <---Americhe <---Ancona <---Andreotti <---André Gide <---Antonio Banfi <---Antonio La Penna <---Appendice <---Appunti <---Aragno <---Arbeiterbewegung <---Aretusa <---Armando Zanetti <---Arturo Labriola <---Aseev <---Associazioni <---Aut-Aut <---Avere <---Avertissement <---Avviamento <---Azimonti <---Bachtin <---Baldesi <---Banca <---Beide <---Benedikt Livgic <---Berlino-Est <---Berna <---Besinnung <---Bevan <---Bisognerà <---Bissolati <---Bogianckino <---Boris Ender <---Borneo <---Bukharin <---Bulganin <---Buoni <---Burnham <---C.L.N. <---CED <---CNR <---Cagliari <---Cahiers <---Cambogia <---Capitale di Carlo Marx <---Caratteri <---Carbonia <---Carlos Rafael Rodriguez <---Casucci <---Ceylon <---Chlebnikov <---Churchill <---Cipro <---Circoli <---Clemenceau <---Clinica <---Comitato Direttivo <---Commissione <---Comunità <---Concetto Marchesi <---Confederazione <---Congresso di Halle <---Consorzio <---Cosi Gramsci <---Courtenay <---Cremlino <---Cristu <---Critica Marxista <---Cunow <---Cuore <---Curiosissima <---Czeco-Slovacchia <---D.C. <---D.O.C. <---Dans <---Dare <---Daumier <---De Amicis <---De Martino <---Del <---Denis de Rougemont <---Dewey <---Die <---Die Gesellschaft <---Diecine <---Direzione <---Diritto comune <---Diritto pubblico <---Discipline umanistiche <---Disgraziatamente <---Dittmann <---Dogali <---Eboli <---Eduardo De Filippo <---Ein <---Elettronica <---Ercoli <---Ernesto Guevara <---Etnologia <---Etudes <---Fachinelli <---Farli <---Federico Engels <---Filippo Turati <---Filosofia italiana <---Flaubert <---Folklore <---Formosa <---Fourier <---Francesco De Sanctis <---Fratelli <---Friedrich Nietzsche <---Fronte popolare <---Frossard <---Gaetano Salvemini <---Galvano Della Volpe <---Garnier <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Gerusalemme <---Geschichtsauffassung <---Gianluigi Melega <---Gioacchino Belli <---Giolitti <---Giordania <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giugno <---Giulio Andreotti <---Giulio Cesare <---Giunti <---Giù <---Gli Stati Uniti <---Gnedov <---Gnoseologia <---Goldoni <---Golfo <---Goncarova <---Governo di Giovanni Giolitti <---Granelli <---Grecia <---Grundlagen <---Gruppo <---Guicciardini <---Halle <---Hamburg <---Hegel-Marx <---Herbert Spencer <---Herzen <---Historismus <---Hoffmann <---Husserl <---I Promessi Sposi <---Iglesias <---Iglesiente <---Il Congresso <---Il Consiglio <---Il Mondo <---Il Partito <---Il Ponte <---Il XX <---In Italia <---Indocina <---Indonesia <---Ioro <---Irak <---Iraq <---Ismet Inonu <---Istambul <---Italian Studies <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jan Baudouin de Courtenay <---Junge Welt <---Kamenev <---Kant <---Kien <---Kornej Cukovskij <---Korsch <---Kremlino <---L.A. <---La Centrale del Partito <---La Costituzione <---La Critica <---La Francia <---La Madre di Gorki <---La Penna <---La Pensée <---La Siria <---La Stampa <---La Turchia <---La Ziegler <---La rivoluzione contro il Capitale <---Labour Party <---Larionov <---Lasciatemi <---Lascio <---Le Monde <---Lef <---Lehren <---Lelio Basso <---Libano <---Liberazione <---Lingua <---Liolà <---Lipsia <---Lisickij <---Lockefeer <---Loescher <---Logica formale <---Lotov <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Lukács de La <---Luna-Park <--- <---Lénine <--- <---Machiavelli <---Madonne <---Majakovskij <---Makarenko <---Malenkov <---Malevic <---Maleviè Pobeda <---Malraux <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Matju <---Matjus <---Matjusin <---Medicina <---Methode <---Methoden <---Michail Matju <---Ministero <---Moll Flanders <---Momigliano <---Mondo Operaio <---Montale <---Montecitorio <---Morandi <---N.A.T.O. <---Napoleone III <---Nathalie Serraute <---Nehru <---Nei Quaderni <---Nell'Unione Sovietica <---New Deal <---New York <---Nietzsche <---Nikolaj <---Nikolaj Chardziev <---Nikolaj N <---Nobs <---Noi in Svizzera <---Norberto Bobbio <---Nord <---Noske di Germania <---Olesa <---Ordine nuovo <---Ottica <---Otto Bauer <---P.A. <---P.C. <---P.S. <---P.S.I. <---PATRICK BOYDE <---PRI <---Padova <---Padre Eterno <---Pakistan <---Partito Comunista <---Partito Socialista <---Pasolini <---Paul Ernst <---Paura <---Pci <---Peggio <---Pensaci Giacomino <---Per Marx <---Pertini <---Piano Marshall <---Pile <---Pinos <---Plekhanov <---Pléiade <---Pogliani <---Politica <---Porta <---Pour Marx <---Presidente del Consiglio <---Presidenza Mondolfi <---Presso <---Principi del leninismo <---Proudhon <---Proudhon nella Miseria <---Prp <---Présentation <---Psichiatria <---Pure <---Quaderni <---RDT <---Raccolta <---Rapallo <---Renan di Svizzera <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica federale <---Rivoluzione Francese <---Rivoluzione di Ottobre <---Rjurik <---Robbe Grillet <---Rodolfo Morandi <---Rosemarie Ziegler <---Rougemont <---Rozanova <---Rozzo <---Russian Futurism <---Révolution <---S.E.D. <---SEATO <---SED <---Sainte-Beuve <---Sartre <---Savelli <---Scienze sociali <---Se Gramsci <---Se Marx <---Se Mussolini <---Se in Italia <---Secondo Flora <---Secondo Gramsci <---Segni <---Sei <---Serena Vitale <---Sessanta <---Seuil <---Siberia <---Sicilia <---Simmel <---Singapore <---Slavistisches Jahrrbuch <---Società <---Sociology <---Société <---Somalia <---Sowohl <---Soziologie <---Spartacus <---Sped <---Spinoza <---Sprachkritiker <---Staline <---Stato dei Soviet <---Stato in Italia <---Storia moderna <---Storia sociale <---Storia universale <---Strasburgo <---Struve <---Studi <---Sukarno <---Suleyman Demirel <---Talleyrand <---Tavola Rotonda <---Teologia <---Terent <---Tesarne <---Testimonianze <---Tocqueville <---Tolloy <---Tolstoi <---Tommaso Fiore <---Topica <---Tret <---Trigonometria <---Troia <---Trovo <---Tufanov <---Tunisia <---Umberto Cerroni <---Urbanistica <---Ustica <---Vado <---Van Gogh <---Vaticano <---Venizelos <---Verlaine <---Verrà <---Via IV <---Vito Grasso <---Vittorini <---Vittorio Cian <---Viva Livorno <---Viva Spartaco <---Vladimir Markov <---Weimar <---Weltanschauung <---Weltweisheit <---Wiener Slavistisches <---William James <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Wroclaw <---Yalta <---Zambianchi <---Zdaneviè <---annunciano <---antagoniste <---antihitleriana <---antimarxista <---antisocialista <---antistalinismo <---antistoricismo <---antropologiche <---apriorismi <---arrangiano <---arrischiano <---assolutismo <---astrattista <---astrattisti <---ateismo <---autobiografismo <---autonomista <---bakunismo <---bergsoniano <---bipolarismo <---bonapartismo <---bordighiana <---burocraticismo <---campanilismo <---campeggiano <---carrierismo <---cattolicismo <---centrismo <---cialista <---cismo <---classisti <---clericalismo <---collettivismo <---confusionismo <---consigliano <---cosmopolitismo <---d'Egitto <---dadaisti <---dannunziano <---darwinismo <---dell'Africa <---dell'Alleanza <---dell'Alto <---dell'Anatolia <---dell'Archivio <---dell'Associazione <---dell'Australia <---dell'Economia <---dell'Egitto <---dell'Esecutivo <---dell'Iran <---dell'Iraq <---dell'Islam <---dell'Oder <---dell'Oriente <---dell'Unità <---democristiani <---differenziano <---dilaniano <---dirigismo <---disfattismo <---dottrinarismo <---eclettismo <---economicismo <---economismo <---egiziana <---empiriocriticismo <---engelsiana <---escatologica <---espansionista <---espressionismo <---fenomenologica <---filisteismo <---filologiche <---filologici <---filosofismo <---frazionismo <---freudiana <---futurista <---futuriste <---garibaldinismo <---gentiliano <---georgiano <---giolittismo <---gnoseologia <---goldoniano <---golpisti <---gressista <---hegeliani <---hitleriani <---husserliana <---ideologismo <---illusionismo <---impressionismo <---incominciano <---indiana <---indonesiana <---indonesiani <---indonesiano <---infantilismo <---integralismi <---interclassismo <---internazionalista <---interventismo <---intravista <---ipnotismo <---iraniani <---irredentismo <---islamismo <---israeliana <---kafkiano <---kemalismo <---kemalista <---lefista <---leniniani <---liana <---liberismo <---libertarismo <---lirismo <---machiavellismo <---mangiano <---manzoniano <---massimalismo <---mazziniana <---mazzinianesimo <---menscevismo <---metodologie <---militarista <---minacciano <---mitologici <---modernista <---monismo <---morandiano <---mussoliniano <---mutismo <---narcisismo <---naturalisti <---nell'Avvertenza <---nell'Occidente <---nell'Ordine <---nell'Ottocento <---nell'Urss <---neoclassicismo <---neocolonialismo <---neofascista <---neohegelianesimo <---neoidealismo <---neologismi <---neopositivismo <---neorazionalista <---neorealismo <---neorealista <---neutralismo <---neutralista <---neutralisti <---nichilismo <---nittiano <---nomadismo <---oltranzisti <---ontologia <---ordinovisti <---ostruzionismo <---ottimista <---ottimisti <---paganesimo <---parassitismo <---particolarismi <---particolarismo <---persiane <---pessimista <---plurilinguismo <---pluripartitismo <---politicismo <---populista <---populisti <---positivista <---pragmatismo <---pragmatista <---produttivismo <---propagandisti <---protestantesimo <---provvidenzialismo <---pseudomarxisti <---psicologismo <---rassomigliano <---razionalista <---regionalista <---revisionista <---rigidismo <---rinunziano <---romanisti <---ruffiani <---salveminiana <---sappiano <---scambiano <---scarseggiano <---sciana <---scissionisti <---secessionista <---semplicismo <---separatiste <---servilismo <---shakespeariana <---simbologia <---sionista <---siriano <---sista <---socialpacifisti <---soreliana <---soreliane <---spiritualismo <---storicisti <---sull'Europa <---taylorismo <---tecnicismo <---tecnologica <---teleologia <---teologia <---terminologiche <---tiano <---tismo <---tivista <---togliattiano <---totalitarismi <---trascendentalismo <---trasformismo <---trotzkisti <---umanesimi <---umaniste <---umiliano <---verbalismo <---virtuosismo <---Éluard <---A di Demirel <---A.A. <---A.B. <---A.G. <---A.R. <---A.V. <---ACI <---ACLI <---ALBERTO CARACCIOLO <---Aaah <---Abaa <---Abati <---Abbassi <---Abbiamo <---Abbiate <---Abbkmo <---Abington Press <---Abita <---Accademia Pistoiese <---Accanto <---Acciaieria di Hennigsdorf <---Accontentiamoli <---Acque <---Acropoli <---Action <---Acustica <---Ad Amendola <---Ad Halle <---Ad-Duruz <---Adelchi Baratono <---Adenauer <---Aderire <---Adesso <---Adib Shishakli <---Adis <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adont <---Adoratskij <---Adyar <---Aereo <---Affari Esteri <---Affen <---Afgha <---Afghanistan <---Aflaq <---Agenorea <---Agerona <---Agnoletti <---Aibricci <---Air Command <---Aiutai <---Aiutate <---Aix <---Akakievié <---Akkord <---Akram Awrani <---Aktiv <---Al Bakr <---Al C E <---Al CONFINI <---Al Congresso <---Al Hafiz <---Al II <---Al Quwali <---Alasia <---Alastair Buchan <---Alatri <---Alauita <---Albergo <---Albert Camus in Le <---Alberto Caracciolo <---Alberto Goddi <---Alberto M <---Alberto M Cirese <---Alberto Predieri <---Aldo Moro <---Aleppo <---Alessandretta <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Magno <---Alessandro Manzoni <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfarache <---Alfonso Leonetti <---Alfonso Rubilli <---Alfred Meebold <---Alfredo Oriani <---Alice nel paese delle meraviglie <---Alla Conferenza <---Allargato <---Alleati <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allontanatisi <---Allweisheit <---Alma Ata <---Alma-Ata <---Alparslan Turkes <---Alpi <---Alta Autorità <---Alta Italia <---Altamira <---Alto Com <---Altolaguirre <---Ambrogio Donini <---Amelia de Sanctis <---America Latina <---Amerigo Patrizi <---Amerigo Terenzi <---Amilcare Pizzi <---Amin Al <---Amman <---Amministrazione <---Amministrazioni <---Amo Balzac <---Amo Cechov <---Amo Chesterton <---Amo Conrad <---Amo Dostojevski <---Amo Fitzgerald <---Amo Flaubert <---Amo Gogol <---Amo Hemingway <---Amo Jane Austen <---Amo Kafka <---Amo Kipling <---Amo Manzoni <---Amo Maupassant <---Amo Nievo <---Amo Poe <---Amo Pusckin <---Amo Radiguet <---Amo Stevenson <---Amo Svevo <---Amo Tolstoj <---Amo Twain di Huckleberry <---Amomme <---Amsterdam <---An Essay <---Anacleto Verrecchia <---Anaideia Antirtide <---Analizziamole <---Anchiano <---Ancora <---Andere Zeitung <---Andhara <---Andiamo <---Andiamo Libero <---Andrea Costa <---Andrea Viglongo <---André Daspre <---André Fontaine <---André Malraux <---Angela Rosa <---Angelo Muscetta <---Angelo Tasca <---Angiolillo <---Angleterre <---Angot <---Angriff <---Anima <---Anime <---Anmerkung <---Anna Frank <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annali <---Annamo <---Annexe <---Annie Besant <---Ansaldo T C <---Ansuini <---Ansuìnu <---Antara <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Anticlericalismo L <---Antiduhring <---Antologia <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Brotzu <---Antonio D'Andrea <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Roquentin <---Antonio Solaro <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Apollon Grigor <---Apologetica <---Apologetico <---Aporti <---Aporti N <---Appassionatamente <---Applicatele <---Applicazione <---Approvvigionamenl <---Appunto <---Aqsa <---Arbeiterliteratur <---Archiv <---Archivio <---Archivio Nietzsche <---Archivio Storico Italiano <---Archivistica <---Archos <---Arcivescovi <---Aref <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arfe <---Arguments <---Aristotele nella Poetica <---Aritmetica <---Arkhiv Marksa <---Armamenti <---Armando Hart <---Armando Hodnig <---Arnaldo Cervesato <---Arnaudi <---Arne Benary <---Arnobio <---Arnold Hauser <---Arrigo Iv <---Arrisvegliati <---Arrivare <---Arte <---Arti <---Artttnruti <---Arturo Graf <---Arzignàn <---Ashworth <---Asia Minore <---Asia Treaty <---Asiaticus <---Aspettamo <---Aspettate <---Aspetti <---Assedio della polizia intorno a Orgosolo <---Assemblea Costituente <---Assemblée <---Assise del Lavoro <---Assurde <---Atassi <---Atlante <---Atlantic Treaty <---Atoisi <---Attenzione Marco <---Attilio Momigliano <---Attualità di Gramsci <---Aucun <---Auden <---Aufbau <---Aufbauplans <---Auferre <---August Reifferscheid <---Augusto Cesare <---Aujourd <---Aurora Novella <---Auto <---Autogestion <---Autonomo Consumi <---Autorità <---Ava Gardner <---Avendo <---Avevamo <---Avolio <---Avresti <---Avvenne <---Avìanu <---Axelrod <---Aydin <---Aydin K <---Aydinlik <---Azione cattolica <---B.A. <---B.C. <---BEATRICE BISOGNI <---Baas <---Baba <---Babbo <---Babele <---Baccarini <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bacone da Verulamio <---Baghdad <---Baglioni <---Bagole <---Bahari del Bangladesh nel Pakistan <---Bahne <---Baita <---Balbo <---Balcania <---Balfour <---Balibar <---Ballar <---Ballarti <---Ballestrero <---Ballistic Missiles <---Bally <---Baltico <---Balzattto <---Banca Commerciale <---Banca Nazionale <---Banca di Indonesia <---Banco Ambrosiano <---Bandinelli <---Bandung <---Bangkok <---Banner <---Barakat <---Baranti <---Barbagia <---Barbareschi <---Barbaria Tedesca <---Barbéra <---Barcelona <---Baretti Giuseppe <---Bargabia <---Bari <---Barisione <---Barnes <---Barnum <---Barrhelli <---Barrère <---Barrés <---Barthes <---Barzani <---Barzilai <---Basi NATO <---Basilea <---Basso dalla Direzione <---Basterebbe <---Batavia <---Battendosi <---Bauhaus <---Bayar <---Beaumarchais <---Beauvoir <---Beauvoisis <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Beda <---Bedeschi <---Begdash <---Behice Boran <---Beirut <---Bela Kun <---Belgio <---Belgrado <---Bellagio <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Bellasich <---Belles Lettres <---Bellissimo <---Bellocchio <---Bellum Catilinae di Sallu <---Beloff <---Beloyannis <---Ben Phu <---Bengasi <---Beniamino Finocchiaro <---Benito Mussolini <---Benoit Malon <---Bensi <---Ber Gramsci <---Berceto <---Berchet <---Bergson <---Berle <---Berlina <---Berlino Est <---Berlino-Ovest <---Bernabè <---Bernstein-Debatte <---Bersani <---Bertacchi <---Bertrand Russell <---Bertulli <---Beziehung <---Bhilai <---Bi-Logic <---Biasini <---Bibliographie <---Bibliopolis <---Biblioteca Italiana <---Biblioteca Nazionale <---Biblioteconomia <---Bibliothèque <---Biedermeier <---Biennale in Ca <---Big Four <---Bigiaretti <---Bilan <---Bilancio <---Bilddokumenten <---Bildung <---Bildungsroman <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Biran <---Birmania <---Bisaquino <---Biscaro <---Biserna <---Bisognava <---Bitar <---Biteneio <---Bitterfeld <---Black Drechker <---Blackwell <---Blas Roca <---Blocco <---Bloch <---Blumenberg <---Blunck <---Boat People <---Boat-People <---Bobbio <---Bocca <---Boccasavia <---Bocchino Si <---Boemia <---Bogdanov <---Bohran <---Boiardi <---Boileau <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bollingen Series <---Bolscevico <---Bolshevism <---Bonacina <---Bonald <---Bondarciuk <---Bonfiglioli <---Bonifiche Sarde <---Bonne Maire <---Bonne Mère <---Bontà <---Boos <---Borbanè <---Bordiguisme <---Bore Piras <---Borgo Pio <---Boris Ejchenbaum <---Boris Godunof <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bornemann <---Bortolo Tommaso <---Borutin <---Bosforo <---Bosio <---Bossard <---Boston <---Bottomore <---Bouville <---Boyde <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Braccarmi <---Bracchetto <---Bradamante <---Bragalone <---Brani <---Braque <---Bratsk <---Bravo Libero <---Brecht <---Brest-Litowsk <---Bretoni <---Briand in Francia <---Brigata S A P <---Brigata Sassari <---Brigate <---British Foreign Policy <---Brizio Casciola <---Broadway <---Broccolino <---Brofferio <---Bronchite <---Bronchite-Polmonite-Pleurite <---Bronstein <---Brulli <---Brumaio di Luigi Bonaparte <---Brunello <---Bruno Baum <---Bruno Gallieri <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Brunssum <---Brutta <---Bruxelles <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bucalossi <---Bucarest <---Bucarest di Damasco <---Bucco-Schiavello <---Buchan a Henry Kissinger <---Buchanan <---Bucovina <---Budapest <---Buenos Aires <---Bufalini <---Bukhara <---Bulgaria Sciablin <---Bulletin <---Bullpup <---Bulzoni <---Buon <---Buon Cammino <---Buona <---Buona Educazione Produttiva <---Buongiorno <---Buozzi-Mazzini <---Burbank <---Buret <---Burma <---Burt Lancaster <---Burzio su Giolitti <---Busstimmung <---Butlent <---Butlent E <---Buzzati <---C.A. <---C.D. <---C.F.R.B. <---C.G. <---C.I. <---C.M. <---C.N. <---C.N.C.R. <---C.P. <---C.R. <---C.V. <---CISL <---CLNAI <---CNRS <---Caamano <---Cabrini <---Cacciabove <---Cachin <---Cachin-Frossard <---Caduto nella latta per la Costruzione Socialista <---Caffè dei Bretoni <---Cain Haller <---Caino <---Cairo <---Calabria <---Calamandrei <---Calava <---Calbe <---Calcago <---Calendario del Popolo <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calogero La Malfa <---Calosso <---Calvario <---Calvero di Chaplin <---Camaguey <---Cambini <---Cambray <---Cambridge University <---Camera <---Camera Oscar Luigi Scalfaro <---Camere del Lavoro <---Camerino <---Camillo Montanari <---Camillo Pisani <---Camillo Prampolini <---Camp David <---Campidoglio <---Campobasso <---Campodonico <---Camus <---Canada <---Canadà <---Canard <---Canta Poddighe <---Cantando <---Cantoni <---Canzoniere <---Capi Musulmani <---Capir <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capo Treno <---Capodaglia <---Capone <---Caporeparto <---Capoversi su Kafka <---Cappotto <---Capriotti di Roma <---Carabinieri <---Carataco <---Carbosarda <---Carcere <---Cardia <---Carlo Alberto Salustri <---Carlo Cassola <---Carlo Goldoni <---Carlo Levi <---Carlo Pascal <---Carlo Porta <---Carlo Porta Milanes <---Carlo Rosselli <---Carlo Salinaci <---Carlo Veneziani <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carmine De Riso <---Caro Corghi <---Caro Direttore <---Caro Turati <---Carolina Marotto <---Carrozzas <---Carta di Trasferimento <---Cartas <---Casa Editrice <---Casalmaggiore <---Casaroli <---Case Nuove <---Case del Popolo <---Casentino <---Cassazione <---Casteao <---Castelfranchi <---Castello S <---Castelmauro <---Castiglioni <---Castoriadis <---Castro <---Catastrofe <---Caterina Sforza <---Catroux <---Cattaneo <---Cattaro <---Cattedrale <---Cattive <---Cauto <---Cavacante <---Cavacchioli <---Cavalcante <---Cavarocchi <---Caviglia <---Cavour <---Ccà <---Cecchino <---Cechov <---Ceco-Slovacchia <---Cedric Whitman <---Cedé Ii <---Cekof <---Celebe <---Celebes <---Celere <---Cena <---Cenacolo <---Cenni <---Cento <---Centrale Sovietica <---Centrale di Firenze <---Centre National <---Centro Cattolico <---Centro Europa <---Centro Interno <---Centro-America <---Cerano <---Cerarolo <---Cercate <---Cercherò <---Cerchiamo <---Cercle <---Cernicevskj <---Cernysevskij <---Cernáuti <---Certo Marchesi <---Certo in Lukàcs <---Certo in Russia <---Cesare Cases <---Cesare Luporini <---Cesare Musatti <---Cesare Pascarella <---Cesare Spellanzon <---Cesarini <---Cette <---Cfr <---Chagall <---Charles Andler <---Charles Bettelheim <---Charlottenburg <---Chasterton <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Gramsci <---Che da Palermo <---Che in Russia <---Che nei Promessi <---Chemnitz <---Chez Maxim <---Chiang <---Chianti <---Chiarella <---Chiarelli <---Chicago Press <---Chicca-Salvolini <---Chiddu <---Chiesa di Cristo <---Chiesa di Roma <---Chiesi <---Childe Harold <---Chiliasmus <---Chioveno <---Chissa <---Chissi <---Choix <---Christian Aid <---Christus <---Chronologie <---Chullima <---Chè <---Ciama <---Ciampa <---Ciascuno <---Ciatskin <---Ciavevo <---Cie <---Cile <---Cimiterio <---Cina di Voltaire <---Cincafmed <---Cinema Roi Solei <---Cinematografico <---Cinquanta Rubel <---Cinquantanni <---Cinéma <---Circolo Socialista <---Ciro Assante <---Cisoie <---Citato da Der Monat <---Cito da Ruth <---Civiltà Cattolica <---Ciò in Italia <---Claire Sterling <---Classe <---Classi <---Claude Julien <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Claudiana <---Cleveland <---Clientele <---Clinical Psychiatry <---Clèves <---Coadiutori <---Coblenza <---Codignola <---Colajanni <---Collantes <---Colleggio <---Colletta <---Colpi <---Columbia University <---Comdata <---Comdata Politico <---Comdata Sci <---Come Althusser <---Come Marx <---Cometti <---Cominform <---Comitati Regionali <---Comitati del Fronte Nazionale <---Comitati di Liberazione <---Comitato Centrale del Partito <---Comitato Politico <---Comitato del Fronte <---Comitato di Ministri <---Commissariato del Popolo <---Commissione Edilizia <---Common Reader <---Commune de Paris <---Communist Lenin <---Compagnia di Gesù <---Compagno Mao <---Compnque <---Compratelo <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comune <---Comunista in Italia <---Concilio <---Concilio Ecumenico <---Concilio Vaticano <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Confederazone Generale del Lavoro <---Conferenza Episcopale Italiana <---Conferenza di Manilla <---Confina Psychiatrica <---Congresso Basso <---Congresso Operaio <---Congresso Pannella <---Congresso del Ba <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Pcus <---Congresso di Baku <---Congresso di Firenze <---Congresso di Genova <---Congresso di Livorno <---Congresso di Roma <---Conobbi Gobetti <---Conseil <---Consigli di Gestione <---Consiglio Atlantieo <---Consiglio Centroamericana di Difesa <---Consiglio Confederale <---Consiglio Nazionale <---Consiglio Supremo <---Consiglio dei Ministri <---Consiglio di Difesa <---Console <---Constable <---Conte Ugolino <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contribution <---Contributo del Presidium del Komintern <---Convegno di Studi Gramsciani <---Conversazione in Sicilia <---Conzeess <---Cooper-Oakley <---Copenaghen <---Copernico <---Copperfield <---Corano <---Cordelli <---Corea del Nord <---Corniesto <---Corpus Paravianum <---Correspondance <---Corriitato <---Corte di Parma <---Cortesi <---Cortile <---Cortile Cascino <---Cortile Catarro <---Cortile Salaro <---Cortili Cascino <---Cosenza <---Cosi Bellocchio <---Cosi Rubel <---Cosi Ulbricht <---Cosich <---Cosl <---Cosmo <---Costa Rica <---Costellazione Film <---Costruzione Socialista <---Cosulich <---Così Gramsci <---Cotard <---Council <---Craxi <---Cremona <---Cresoini <---Crimea <---Crispien <---Critico Alatri <---Critique <---Croce La <---Croce-Gramsci <---Cromwell <---Crémo <---Ctrese <---Cuddu <---Cugini <---Culkov <---Cultura Popular <---Cultura di Milano <---Cultural Anthropology <---Cum <---Cuma <---Cunard Line <---Cuncertos <---Cuocolo <---Curt Paul Janz <---Czernowitz <---Célimène <---Cùrreme <---D'Amico <---D'Anack <---D'Anack Don <---D'Ancona <---D'Andrea <---D'Annnuzio <---D'Ossuna <---D'Ossuna a Cortile Grotta <---D.H. <---D.J. <---D.L. <---D.P. <---DANILO DOLCI <---Da Adriano <---Da Gramsci <---Da Madrid <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da Mosca a Ankara <---Da Queste <---Da Salvemini <---Da Verona <---Dai Pugni <---Daily Tribune <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Magdeburgo <---Dal Patto di Londra <---Dal Pra <---Dalla Conferenza <---Damiano Lo Greco <---Danilo Dolci <---Danimarca Yorgensen <---Dante Della Terza <---Dante Nardo <---Dante da Maiano <---Dante da Nesio <---Dardanelli <---Dario Niccodemi <---Darmstadt <---Darvin <---Das Reich <---Das Ubersetzen <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Dategli <---Datemi <---Daten <---Daverio Giovannetti <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Angelis <---De Clementi <---De Donato <---De Felice <---De Gaulle <---De Maistre <---De Marx <---De Pusculis <---De Santis <---Dean Rusk <---Deborin <---Decio Cortesi <---Dedalus di Joyce <---Defatti <---Defoe <---Del Boca <---Delacroix <---Dell'Arco <---Della Magia <---Della Volpe <---Demetrio Pasolini <---Democracy <---Democrazia nazionale <---Demòni <---Denkens <---Denkprozess <---Depretis <---Der Brief <---Der Kampf <---Der Monat <---Der Sandmann <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Dergali <---Descartes <---Despote <---Desqueiroux <---Detlev Auvermann <---Deutcher <---Deutschland <---Deux <---Devachan <---Dezember <---Di Cesare <---Di Gobetti <---Di Lenin <---Di Lorenzo <---Di Maggio <---Di Mauro <---Di Morandi <---Di Pol <---Di Santa Rosalia <---Di VITTORIO <---Dialecti <---Dialectiques <---Diamat <---Dicheno <---Dichiarazione Programmatica <---Diciotto Brumaio <---Dickens <---Diderot <---Didone <---Die Andere <---Die Anderung <---Die Arbeit <---Die Bildung <---Die Geschichte <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Sicherung <---Die Welt <---Diego Milani <---Diego Rivera <---Dielt <---Dien Ben <---Dietro Barzani <---Diex <---Difesa <---Difesa Aerea <---Difficilissimi <---Difficultés <---Difugere <---Dimenticarne <---Dimostrarlo <---Dina Forti <---Dina Galli <---Dio Padre <---Dio-Patria-Famiglia <---Dioeu <---Dipartimento di Stato <---Dipenderà <---Diplomats <---Direttivo dell'Associazione Italia <---Direttore <---Direzione del Pas <---Diritto canonico <---Diritto costituzionale <---Diritto internazionale <---Diritto penale <---Diritto sindacale <---Dirk U <---Dirk U Stikker <---Diskussion <---Ditelo <---Ditemi <---Diversi <---Dix <---Dl SINISTRA <---Dobb <---Documents <---Dodici <---Doeblin <---Dolce <---Dolléans <---Domani ci sari una brutta notizia <---Domenach <---Domenico Gismano <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Domodossola <---Don Borghi <---Don Giovanni <---Don Masino <---Don Milani <---Don Primo <---Donda <---Donna Francesca <---Dopo Althusser <---Dorso <---Dorticos <---Dossier NATO <---Dosso <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dostoieschi <---Dostoievskij <---Dostoiewskj <---Dostojevski <---Dostojevskij <---Dottor Zivago di Pasternak <---Dottore Fieschi <---Dottori <---Dottrina Eisenhower <---Dottrina McNamara <---Dottrina Truman <---Dousa <---Dove La Penna <---Doxa <---Dramatis <---Dramma Italiano <---Draper <---Dresda <---Dualchi <---Dublinesi di Joyce <---Dubrovnik <---Duckworth <---Due <---Dulles <---Dulles-Adenauer <---Duménil <---Dupont White <---Dura De Marchi <---Dushanbe <---Dutch Petroleum Company for New Guinea <---Duynster <---Dynamic So <---Dzerginski <--- <---Débats <---Démocratie Nouvelle <---Dépersonalisation <---E Carlo Marx <---E De Gasperi <---E La Modification <---E Michel Butor <---E Rudolf Kirchner <---E Santa Madalena <---E in Rozanov <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Eaesi <---Ebrei <---Ecchela <---Eccomi <---Echange <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecri <---Ecumenico Vaticano <---Edda Gabler <---Edevit <---Editions Sociales <---Editore Guanda <---Edizioni Calderini <---Edizioni Prometeo <---Edizioni Scientifiche Italiane <---Edizioni Thyrus <---Edmondo De Amicis <---Edoardo Arbib <---Edoardo De Filippo <---Edoardo FIRPO <---Eduard Fraenkel <---Edward Bellamy <---Edward C <---Edward Carpenter <---Egitto <---Egoli <---Ehirg <---Ehrig <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einaudi <---Eine <---Einheit <---Einleitung <---Einmaligkeit <---Eisenhower in Italia <---Eisenstein <---Ejchenbaum <---El Aqsa <---El Assad <---El Mundo <---El Salvador <---Elda Taltoli <---Eleanor Marx <---Elements <---Elencò <---Elias Canetti <---Elio Benevelli <---Elio Vittorini <---Elisabeth <---Elisabeth F <---Elisabeth Nietzsche <---Elle <---Elleinstein <---Eluard <---Elvio Cinna <---Eléments <---Elìa <---Emanuele III <---Emil Du Boys <---Emile Gaboriau <---Emile Henriot <---Emilia-Romagna <---Emilio Cecchi <---Emma Gramatica <---Enciclopedia Dantesca <---Eneja <---Energie Nuove <---Engagé <---Engels a Paul <---Engelsa <---Enrico Berlinguer <---Enrico De Angelis <---Enrico IV <---Enrico Ruta <---Enrique Lopez <---Enriquez Agnoletti <---Entrò <---Enver Hodsha <---Enver Pascià <---Enzo Collotti <---Enzo Enriquez <---Enzo Guerra <---Enzo Tagliacozzo <---Epicuro <---Epinal <---Epistemologia <---Epistémologie <---Er Padre <---Er mercato de piaza navona <---Ercole Morselli <---Erganzung <---Erkenntnis <---Erkin a Mosca <---Erkrangunken <---Ermete Zacconi <---Erminio Troilo <---Ernest Mandel <---Ernesto Bignami <---Ernesto Che Guevara <---Ernesto De Martino <---Erneuerung <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Drahn <---Erwin Rohde <---Erwin Szabos <---Escatologia <---Esegetica <---Eseinpliic <---Esenin <---Eserciti Americani <---Esperimenti scientifici <---Espresso <---Esquirol <---Esquisse <---Essais <---Establet <---Esteri Lord Curzon <---Esteri Nenni <---Estremo <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etienne Balazs <---Etna <---Eugenio CIRESE <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Onjeghin <---Eugenio Sue <---Eugène Buret <---Europa ACE <---Europa-Russia <---Europdische Philosophie <---Evening Star <---Evidentissima <---Ex-Fabrizi <---Exchange Fund <---Exiles <---Ezio Franceschini <---F.A. <---F.B.I. <---F.C. <---F.D.G.B. <---F.D.J. <---F.G. <---F.O.G.B. <---F.P. <---F.S. <---FIAT <---Fabian Society <---Fabrique Nationale <---Fabrizi <---Facciamola <---Facoltà Operaia <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faisal <---Faktoren <---Faletta <---Fallait <---Faltognano <---Famagosta <---Fantasia Quest <---Farò <---Fassò <---Fateli <---Fatma Dost <---Fato <---Faustus di Thomas Mann <---Favoletta E <---Fawcett <---Fawzi Salu <---Fayard <---Febbraio <---Fechner <---Federazione Nazionale dei Lavoratori <---Federazione dei Partiti <---Federazione di Pisa <---Federazioni Comunista <---Federbraccianti <---Federico Artesio <---Federico Artusio <---Feisal Al Atassi <---Feisal dell'Arabia Saudita <---Felice Bauer <---Feliciuzza <---Fenghi <---Ferrabot <---Ferrari <---Ferrarino <---Ferrata <---Ferruccio Parri <---Feuerbach-Marx <---Fgoli <---Fielding <---Fiesta <---Figlia <---Figuier <---Figurete <---Filippetti <---Filippo Abignente <---Filippo Frassati <---Filippo Lord <---Filologia classica <---Filosofia cinese <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia francese <---Filosofia politica <---Filosofia teoretica <---Fin dal Medioevo <---Finanza <---Finiamola <---Finita <---First Series <---Fisiologia <---Fistetti <---Fiumicino <---Five Years <---Flajano <---Fleurus <---Flora Tristan <---Flournoy <---Fnralli <---Foch <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Folkways <---Fondazione <---Fondazione Rockfeller <---Fooliuresi <---For Marx <---Forattini <---Foreign <---Foreign Affairs <---Foreign Relations <---Forese Donati <---Foreword <---Forges Davanzati <---Forli <---Formiggini <---Forni <---Forteguerriana di Pistoia <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fortschritte <---Forum <---Forza <---Forza Paris <---Forza di Pace <---Forze <---Forze Repressione <---Foster Dulles <---Fournière <---Fraa Condutt <---Fragments <---France Nouvelle <---France Observateur <---France-Observateur <---Francesca Ruspoli <---Francescane <---Franceschini <---Francesco Bacone <---Francesco Crispi <---Francesco Flora <---Francesco Mastriani <---Francesco Murgia <---Francia Balzac <---Francia Libera <---Francia Rosmer <---Francisco Rebello <---Franco Fortini <---Franco Graziosi <---Francoforte <---Frankfurter Allgemeine Zeitung <---Frankfurterallee <---Franz Kafka <---François Perroux <---Frate <---Fred Oelssner <---Frederick Myers <---Freiheit di Halle <---Freiligrath <---Freville <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Fritz Behrens <---Fritz Riickert <---Froissart <---Fronte nazionale <---Frutta Fresca <---Frye <---Fss <---Fsso <---Fubini <---Fucini <---Fuher <---Funktionen <---Funtane <---Furioso <---Furli <---G.F. <---G.M. <---Gabbelle <---Gacidella <---Gadda <---Gaetano Trezza <---Gagliani <---Galli-Guasti-Bracci <---Gallimard-Seuil <---Galtarossa <---Ganci <---Gandhi <---Garde di Marsiglia <---Garner <---Garnier-Flammarion <---Garoffi <---Garrone <---Gasa Bianca <---Gaston Bachelard <---Gaudium <---Gazman <---Geburtstag <---Gedanken <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gendai Schiso <---Generale Franco <---Generale Italiana del Lavoro <---Gengis Khan <---Gennaro Acquaviva <---Genovese <---Genève <---George Kennan <---Georges Canguilhem <---Geppo <---Gerhard Ziller <---Gerhardsen <---Germania Tacito <---Germania di Bonn <---Germania di Hitler <---Germiania <---Gerusalemme Liberata <---Gesammelte Schriften <---Geschichte <---Geschichtsschreibung <---Geschichtswissenschaft <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestaltpsychologie <---Gete <---Gewerkschafts <---Gfr <---Ghana <---Gherardi <---Ghiarella <---Giacarta <---Giacinto Pannella <---Giacomo Noventa <---Giakarta <---Gian Carlo Pajetta <---Gian Pietro <---Giancarlo Bergami <---Giancarlo Pajetta <---Gianni Ghidetti <---Giava <---Giavan <---Gibuti <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gino O <---Giobbe di Rapisardi <---Giordani <---Giorgiana Masi <---Giorgio Almirante <---Giorgio Bartoli <---Giorgio Colli <---Giorgio Frau <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Mortara <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale Nuovo <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giovannetti <---Giovanni Abignente <---Giovanni Agnelli <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bacci <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Gentile <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Jervis <---Giovanni Laurg <---Giovanni Leoni <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giovanni Paolo <---Giovanni Vailati <---Gioventù Comunista <---Gioventù Libera <---Girolamo Sotgiu <---Girolamo Vasari <---Girondisten Vergniaud <---Giscard <---Giulio Preti <---Giulio Trevisani <---Giunta Esecutiva <---Giunta Interamericana di Difesa <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Favati <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Podda <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Stalin <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Vannicola <---Giuseppe Vernich <---Giuseppe Vernioh <---Giussani <---Giustizia <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Giustizia di Demirel <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Ivan <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Gladkov <---Glauco Mauri <---Glauco di Ercole Morselli <---Gli Indonesiani <---Gli USA <---Gli indifferenti <---Gliederung <---Gliozzi <---Glubb Pashà <---Gnomon <---Gnì <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Goethe <---Goethe-Schiller <---Goffredo Linder <---Gogol <---Golan <---Goldrake <---Golgota <---Gollancz <---Goncordo <---Gonearov <---Gonella <---Gordon Childe <---Gorghi <---Gosinrizdat <---Gottinga <---Gottwald <---Governi <---Governi di Roma <---Governo Indonesiano <---Governo Nitti <---Goya <---Graecia <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grafen Mirabeau <---Gramsci nei Quaderni <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Bretagna <---Gran Consiglio <---Grande Eccellenza <---Grande Libano <---Granello <---Granese <---Granma <---Grave <---Grazie a Dib <---Gregorio Samoa <---Gremlino <---Grillenzoni <---Gromiko <---Gronovius <---Grossmann <---Grotewohl <---Grunbergs Arcbiv <---Grundlagenwissenscha <---Grundrisse <---Gruppi <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gruppo Strategico <---Gràmsci <---Guadalupi <---Gualtiero Aureli <---Guarda Turati <---Guardia di Finanza <---Guardò <---Guazzotti <---Guevara <---Guggenheim <---Guglielminetti <---Guglielmo Ferrero <---Guido Dorso <---Guillén <---Guinea Bissau <---Guizot <---Gulliver <---Gumbrecht <---Gumuspala <---Gunnar Carlsson <---Guspinese <---Gustave Le <---Guttuso <---Guzmán <---Gypsies <---HENRYK GROSSMANN <---Haase <---Habana Rivera <---Hachette <---Hafez El <---Hagendahl <---Hai <---Haitian <---Hammerskjold <---Hans Sedlmayr <---Hans Thalmann <---Hardinge <---Harkness <---Harold Spencer <---Harriman <---Harry Truman <---Harvard <---Hassel <---Hatta <---Have <---Health <---Heidelberg <---Heikal <---Heilserwartungs <---Heilsgeschichte <---Heinrich Rau <---Heinze <---Helmholtz <---Helsinki <---Hennecker <---Hennigsdorf <---Henri Bordeaux <---Henri Le <---Henry James <---Henry R Luce <---Hermann Duncker <---Hermes <---Herrnstadt <---Herstal <---Hider <---Hilde Benjamin <---Hinman Allenby <---Hinnawi <---Historical Materialism <---Historische Textpragmatik <---Ho Chi Minh <---Hoffmannsthal <---Holborn <---Homs <---Horatio Dresser <---Horn-Wien <---Horst Wessel Lied <---Hosni Ez <---Houghton Mifflin Comp <---Hourwich <---Housman <---Huckleberry Finn <---Hule Siffiffle <---Human Engeneering <---Humanité <---Huriet <---I.C. <---I.F. <---IGNAZIO BUTTITTA <---Iacerazione <---Iaica <---Ibid <---Iclesias <---Ict <---Iddu <---Idéologie <---Ieri Graziadei <---Ievanti <---Ignacio Matte Blanco <---Ignazio Buttitta <---Iil <---Iimitata <---Iinguaggio <---Il Baretti <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Bellamy <---Il Comitato <---Il Comunista <---Il Costume <---Il Giornale <---Il Giorno <---Il III <---Il IV <---Il LA PENNA <---Il Lavoratore <---Il Leopardi <---Il Manifesto <---Il Messaggero <---Il PCI <---Il PSI <---Il Papa <---Il Partito Comunista <---Il Piemonte <---Il Pisani <---Il Principio <---Il Regno <---Il Risorgimento <---Il Saggiatore <---Il Socialismo <---Il V <---Il Verri <---Il disgelo <---Il pomeriggio <---Ile I <---Ilic <---Ilie <---Ilr <---Ilte <---Iltit <---Images <---Imola <---Impétraz <---In L <---In Marchesi <---In Oriente <---In È <---Incerta <---Incominciò <---Incomparable <---Incontri L <---Incontro <---Indicherò <---Indie Olandesi <---Indie Orientali Olandesi <---Indipendentemente <---Indira Gandhi <---Indonesie <---Industrie in Barbagia <---Inferno <---Infine La Penna <---Infinite Sets <---Ingresi de Piazza de Spagna <---Inonu <---Inonu a Washington <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Intellectuelle <---Interamericana Permanente <---International Migration Review <---International Publishers <---International University <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internazionale Comunista <---Internazionale di Amsterdam <---Internazionalmente <---Interpréte <---Interpréte PAUL <---Intesa Cattolica <---Intieri <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introduzione di Enrico Ruta <---Io Stato <---Io son venuto al punto de la rota <---Iontano <---Iran <---Iraq Petroleum Company <---Iring Fetscher <---Irkutsk <---Irònia <---Is Cfr <---Isla de Pinos <---Ispagna <---Istanbul <---Istanbul Aksam <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Istituto di Studi <---Isvanami Gendai <---Italia che scrive <---Itingometraggio <---Itlna <---Iui <---Iunga <---Iuxemburgismo <---Ive Congrès <---Iz Conclusioni Congressuali <---Iza <--- <---JACQUES CAMATTE <---Jacob Burckhardt <---Jacopo Ortis <---Jacques Laffitte <---Jader Jacobelli <---Jahrbuch I <---Jahren <---Jahrhundert <---James Burnham <---James Hall <---James Warburg <---Janeiro <---Janz <---Jarring <---Jean Jaurès <---Jean R <---Jebel <---Jerusalem Post <---Jettri <---Jeunesse <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Jim Hoagland <---Joachim Streisand <---John Lewis <---John Locke <---John Ruskin <---Joice <---Joiciani <---Jorge L <---Joseph Déjacque <---Journées <---Jouvet <---Jugendinternationale <---Julius Fucik <---Jung <---Jung-Marxisten <---Junkg <---Justesse <---Juventud Rebelde <---K.M. <---Kabaktcefl <---Kalsa <---Kalsaas <---Kamal Jumblatt <---Kanapa <---Kanzlerkandidat <---Karamzin <---Karl Kautsky <---Karl Korsch <---Karl Kraus <---Karl Radek <---Karl Renner <---Karsz <---Kassem <---Kasuistik <---Katà <---Kautski <---Kepler <---Kerenski <---Kerényi <---Khaled Begdash <---Khrustciòv <---Kierkegaard <---Kiev <---Kipling dei Libri <---Kirk Douglas <---Kirkuk <---Kirov <---Klagenfurt <---Klassenbewusstsein <---Klim Sam <---Knight <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Kongresses <---Konrad Schmidt <---Konsens <---Koruturk <---Kossuth <---Kotelawala <---Kranz <---Kreuznach <---Krilenko <---Kruscev <---Kubin <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---Kuo Min <---Kuomintag <---Kuomintang <---Kurdistan <---Kurt SAUERLAND <---Kuwait <---L.G. <---L.L. <---L.N. <---L.P <---L.P. <---L.R. <---L.V.N. <---LOMBARDO RADICE <---La Biblioteca Italiana <---La Bulgaria <---La C G <---La Capitale <---La Chiesa <---La Cina <---La Civiltà Cattolica <---La Commissione <---La Conferenza <---La Cultura <---La Direzione del Partito <---La Europa <---La FSS <---La Fabrique <---La Federazione di Nuoro <---La Filosofia <---La Fionda <---La Iota <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Legge <---La Libia <---La Malfa <---La Marta <---La Marx <---La Miami <---La NATO <---La Natività <---La Nausée <---La Necessità <---La Nef <---La Neues Deutschland <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Parola <---La Piovra <---La Pira <---La Prefazione <---La Rassegna Nazionale <---La Rechèrche <---La Rinascita <---La Rivoluzione Liberale <---La Russie <---La Sacra <---La Salamandra <---La Santa Sede <---La Seconda <---La Siberia <---La Società <---La Società Teosofica <---La Stalinallee <---La Tarde <---La Vita <---La Voce <---La Volkstimme <---La Weil <---La casa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La notte <---La popolare <---Labica <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lacan <---Lachmann <---Ladaga <---Lafargue <---Laini <---Lalbahadin Shas <---Lalbahadur Shastri a Mosca <---Lampedusa <---Lanalisi <---Landscheere <---Langres <---Laos <---Laotsè <---Lascialo <---Lasciar <---Lassalle <---Lassami <---Lassamo <---Lasso <---Latakia <---Laterza di Bari <---Latinocmericana <---Laura Conti <---Laurea Universitaria <---Lausberg <---Lavorate <---Lavoro di Genova <---Le Autorità <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Chapelier <---Le Contrat <---Le Lettere <---Le Monnier <---Le Parti <---Leben <---Lecce <---Lectura de Marx <---Lefort La <---Lega <---Lega Culturale <---Lega dell'Arte Drammatica <---Leggere Il Capitale <---Leggilo <---Lehman <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leistungslohn <---Lemnitzer <---Lenin Gramsci <---Lenin da Stalin <---Leningrad <---Leo Marchesi <---Leo Marx <---Leonardo Borgese <---Leonardo da Vinci <---Leone Tolstoi <---Leone XIII <---Leonhardt <---Leonid Brezn <---Leontiev <---Leopardi <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Lepescinskaja <---Les <---Les Egaux <---Les Questions <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Leskov <---Lettera a Régis Debray <---Lettera a Togliatti <---Lettera a on amis <---Lettere <---Lettere di Gramsci <---Lettonia Stustki <---Leuna <---Lexique de Marx <---Libera Tedesca <---Liberalisifio <---Libertini <---Librairie Nationale <---Librioggi <---Libro III <---Libro del Capitale <---Liebknecht <---Life <---Lifschitz <---Liguori <---Liguria <---Limitandoci <---Limitandosi <---Lingua Nostra <---Linguistica pragmatica <---Linguistica strutturale <---Linguistische Berichte <---Liold <---Lione <---Lionel Soto <---Lisander <---Lissabon <---Litowski <---Livigni <---Livre <---Livre I <---Lloyd George <---Lnntburdi <---Lo Spettatore <---Lo Stato <---Lo straniero <---Locoratolo <---Lombardia <---Londra <---Londra a Washington <---Lontani <---Looking Backward <---Lopez Oliva <---Lord Chandos <---Lord Curzon <---Lord Hardinge <---Lorda Dzeffri <---Loriot <---Losowski <---Lottano <---Lou Salomé <---Louis Janover <---Louls <---Lu Monte <---Lucania <---Lucano nel Medioevo <---Lucchesia <---Lucerdone <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciana Castellina <---Luciano Cafagna <---Luciano Guerzoni <---Luciano Jean <---Lucien Goldmann <---Lucio Caracciolo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludmilla Sav <---Ludovico Ariosto <---Ludwig XVI <---Lughes <---Lugo <---Luigi Antonelli <---Luigi Bonaparte <---Luigi Carini <---Luigi Casti <---Luigi Ciampolini <---Luigi Filippo <---Luigi Pintor <---Luigi Pirandello <---Luigi Rodelli <---Luigi Salvatorelli <---Luisa Calogero <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàes <---Lukács <---Lumpenproletariat <---Lungi <---Lunik <---Lupinacci <---Luporini <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lxxvii <---Lycée <---Lysenko <---Lyssenko <---Làsselo <---Léninisme <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Lévy-Strauss <--- <---M.A. <---M.F. <---M.G. <---M.L.M. <---M.P. <---M.R.G. <---M.S. <---M.T. <---M.V. <---MEC <---MSI <---Ma Calosso <---Ma Camillo <---Ma Caterina <---Ma Craxi <---Ma Giolitti <---Ma Gramsci <---Ma Marx <---Ma Stalin <---Ma a Krusciov <---Ma dalla Russia <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma mi <---Ma nella Storia <---Ma sono diversi <---Mac Carthy <---Mac Carty <---Mac Leish <---Mac Namara <---Mac Neice <---Macché <---Machado <---Macherey <---Mackarenko <---Madona <---Madonna Addolorata <---Madonna Caterina <---Madonnas <---Madri di famiglia che studiano di sera <---Magdeburgo <---Magnani <---Magonza <---Maiakovski <---Maianese <---Maiano <---Maine de Biran <---Mairx <---Majakowskj <---Malaspina <---Malavoglia <---Malesia <---Malienkov <---Malta <---Malwida <---Mamaia <---Mammì <---Managerial Revolution <---Manciuria <---Mancò <---Manelli <---Manica <---Manifestazione <---Manifestes <---Manifesto del Partito <---Manila <---Mansfeld <---Mansfield <---Mantica <---Manuale di Bukharin <---Manuscrits <---Manuskript <---Manzanillo <---Manziana <---Manzoni <---Mao-Tze-Tung <---Maqueda <---Mar Nero <---Marabini <---Marat <---Marburgo <---Marcello Jle <---Marcelo Fernandez <---Marco Bellocchio <---Marco Ligini <---Maresciallo dei Carabinieri <---Margaret Manale <---Marghera <---Maria Capo a Vetere <---Maria Luisa <---Marianronia Fogu <---Marineo <---Mario Alleata <---Mario Battasi <---Mario Fubini <---Mario Mariani <---Mario Rapisardi <---Mario Sarmati <---Mariotti <---Maris <---Maritain <---Markos <---Marnham <---Marocco <---Marotto <---Marri <---Marsiglia <---Marta Harnecker <---Marte <---Martin Matador <---Martinov <---Martoff <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masaryk <---Masjumi <---Maspero <---Masses <---Massimo Robes <---Mastellone <---Mastriani <---Matador Pilotless Bomber Squadron <---Materialìsmus <---Mathiez <---Matrice <---Mattern <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Mauriac <---Maurizio Costanzo <---Max Eastman <---Maximilien Rubel <---Mazzino Montinari <---Mazzullo <---Me Peace <---Means <---Meaulnes di Alain <---Meccanicisticamente <---Media Oriente <---Medicina in India <---Meditatela <---Meditatele <---Mediterranela <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Meister <---Mejstere <---Melander <---Melimi <---Menato <---Meniehelli <---Mentin To <---Mer Caspienne <---Meravigli <---Merce <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Merlino <---Mess <---Messico <---Metaphorein <---Metodologicamente <---Metuchen <---Meysenburg <---Mezzogiorno <---Micawber <---Michael Riffaterre <---Michel Aflaq <---Michel Butor <---Michel Verret <---Michele Bakunin <---Michele Zevaco <---Middle Ages <---Migration Review <---Mikoian <---Milanesi <---Milano Bologna <---Milano-Napoli <---Milano-Palermo <---Milano-Roma <---Millennial Dreams in Action <---Millennium <---Millions <---Minasola <---Minervini <---Ministero Fascista <---Ministero Nazionale <---Ministri <---Ministro Selbmann <---Ministro degli Esteri <---Ministère <---Minority Rights Group <---Minucio Felice <---Mirabeau <---Mirsky <---Misanthrope <---Miseria <---Misticismo estetico <---Mitsein <---Mme Séchehaye <---Mmerz <---Mnxx <---Moby Dick <---Modification <---Modification di Michel Butor <---Modigliani <---Mohammed Sceáb <---Mohammed Sidki <---Moissonier <---Moizzi <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Molfetta <---Molière <---Molta <---Mondes <---Monte Albano <---Monte Pellegrino <---Monte de Pietà <---Montecatini <---Montefuscò <---Montelepre <---Montemurlo <---Montesi sul Mulino <---Montevecchio <---Montreal <---Montreux <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morale marxista <---Moravia <---Moreniana <---Morgari <---Moriz Haupt <---Mort <---Mosconi <---Moscou <---Moses Hess <---Moskau <---Moskva <---Moskvitjanin <---Mossadegh <---Mosé <---Motani <---Motti <---Motto <---Mounier <---Mouton <---Movimento <---Mozambico <---Mrs <---Muccl <---Mughini <---Mulino Pecoraro <---Multatuli <---Multiversum <---Municipio <---Munro <---Munsegnores <---Murate <---Muro Lucano <---Museo <---Museo Carnavalet <---Mustafa Timisi <---Mustafà Barzani <---Mutuo Soccorso <---Mélanges Pierre <---Ménilmontant <---Méphistophélès <---N.G. <---N.I <---N.J. <---N.M. <---Nabdatul Ulama <---Nachlasses <---Nachwort <---Nahdatul Ulama <---Naissance <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Napoleone I <---Napoli-Marsiglia <---Nashville <---Natalino Sapegno <---National Security Council <---Nationale d'Anmes de Guerre <---Nations High Commission <---Nativismus <---Naumburg <---Nazim Al Qudsi <---Nazim Hik <---Nazionale Centrale <---Nazionale Cereagricole <---Nazionale Marcelo <---Nazioni <---Nazioni Unite <---Ne Gli <---Necaev <---Necemettin Erbakan <---Necessità Storica <---Necmettin Erbakan <---Negli USA <---Nei q taiirc <---Neisse <---Nekrassov <---Nell'Altro <---Nell'Indonesia <---Nell'Introduzione <---Nello Stato <---Nemi <---Nenni-Lombardi <---Nerva <---Nesio <---Neuau <---Neue Deutschland <---Neue Zeit <---Neuer Weg <---Neues Deutschland <---Neurologia <---New Definition <---New Guinea <---New Left Books <---New York Times <---Nicaragua <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nicola Barbato <---Nicola Bombacci <---Nicola Fabrizi <---Nicolai Podgorny <---Nicora <---Nietzsche Kindheit <---Nina Nasarova <---Nino Berrini <---Nitti <---Nocturne Vulgaire <---Noeud <---Noi in Italia <---Noi in Russia <---Noi siamo la mamma della bellezza <---Noia <---Noitzo <---Nojantri <---Nolli <---Nomads <---Nomi <---Non invitare la lepre a correre <---Non lo so <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nono <---Nord Europa <---Nord-Atlantico <---Norden <---Normale Supérieure <---Normenschaukelei <---Norwood <---Noske <---Nota <---Notion <---Notizie NATO <---Nouvelle Librairie <---Nouvelle Revue Française <---Nouvelle Vague <---Novantadue <---Novecento <---Novella Aurora Cantarutti <---Novella CANTARUTTI <---Nuatri <---Nuie <---Nuoro <---Nuova Antologia <---Nuova Delhi <---Nuova Guinea <---Nuova Guinea Occidentale <---Nuova Guinea Olandese <---Nuova Inghilterra <---Nuova rivista storica <---Nuove vie della biologia <---Nuovi Argamenti <---Nuovo <---Nuovo Gramsci <---Né Malraux <---Né Millerand <---Né in Indonesia <---Nésciunu <---O.A. <---O.G.C. <---O.S. <---Oakley <---Ober Marx <---Obickin <---Obkkm <---Oblomov <---Occhio <---Occidentale in Indonesia <---Odi <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Ogni Stato <---Ogni problema deve avere soluzione o spiegazione <---Ognunà <---Ohio <---Ohropax <---Okonomie <---Olandese Indonesiana <---Ole <---Olmeneta <---Ombar <---Ombrar <---Onegin <---Ongania <---Oniferi <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Onorevole Pannella <---Ontologia <---Operaio Italiano <---Operal <---Opere di R Morandi <---Opler <---Opuscoli Accademici <---Ordine del Duce <---Organisateurs <---Organisml <---Orgosolo <---Orientalistica <---Orlando furioso <---Orlando-Sonnino <---Orlanno <---Ornavass <---Orposato <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Oskian <---Oslo <---Osmani Cienfuegos <---Ospedale <---Ospedale Militare <---Osservatorio <---Ouwatli <---Oxford University Press <---Ozieri <--- <---P.D. <---P.F. <---P.G. <---P.I. <---P.M. <---P.P. <---P.U.F. <---P.V. <---PCF <---PLI <---PSDI <---Pablo Neruda <---Pace Latino <---Pace di Orgosolo <---Pacific Oil <---Padana Trasporti <---Padang <---Paderna <---Padmiro Togliatti <---Padre <---Padre Bat <---Padri Gesuiti <---Paese Sera <---Pagella <---Paietta <---Paimiro Togliatti <---Pajetta <---Palazzo Reale <---Palazzo Tozzoni <---Palazzo Vecchio <---Paleografia <---Pallanza <---Palmero Togliatti <---Palto <---Pannella <---Panno <---Pantelleria <---Panzieri <---Panzieri Saija <---Paola Boccardt <---Paolo Alatri <---Paolo Bufalini <---Paolo Chiarini <---Paolo Cremonese <---Paolo Ernst <---Paolo Fenu <---Paolo Fortunati <---Paolo Graziosi <---Paolo PASOLINI <---Paolo Spriano <---Paolo VI <---Papa <---Papa Leone <---Papa Wojtyla <---Papam Lou <---Papini <---Paradiso <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Paratore <---Parlamento Siciliano <---Parlamento di Francoforte <---Parlò <---Parola <---Parole <---Parsigli <---Parteiarchivs <---Parteikonferenz <---Partenza <---Partinico <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partiti in Europa <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Partito Iiberale <---Partito Nazionalista <---Partito Operaio <---Partito Sardo <---Partito da Hegel <---Partito del Lavoro <---Partito-Stato <---Parvus <---Pascarella <---Paschalina <---Pasciukanis <---Pascoli <---Pasquali <---Pastukoff <---Patin <---Patologia <---Patto Atlantico <---Patto di Bagdad <---Patto di Roma <---Patto di Varsavia <---Paul Brulat <---Paul Desjardins <---Paul Levy <---Paul Ricoeur <---Paul Rée <---Pautonomia <---Pavèis <---Payot <---Pays <---Pcc <---Pcd <---Pcus <---Peace Conference <---Peacemaking <---Pechino <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Peppenella <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Per Hegel <---Per Nitti <---Per la cultura socialista <---Perché Andreotti <---Perelman <---Peretrazione <---Perroux <---Persia Sultan Zadé <---Pertusola <---Pesaro <---Pesce Fritto <---Peschmerga <---Pesenti <---Petronio Arbitro <---Pfeiffer di Gottinga <---Pharsalia <---Philosophie <---Philosophy <---Photographie <---Phànomenologie <---Phèdre <---Piana degli Aranci <---Pianezzola <---Piano <---Piano Radford <---Piano di aiuti <---Piatakov <---Piatti <---Piazza Donnissini <---Piazza Fontana <---Piazza Rondanini <---Piazza de Spagna <---Piazzale Corvetto <---Pibul <---Picinin de Corea <---Pickman <---Picraccini <---Pieck <---Piekhanov <---Piemonte <---Pier Demetrio <---Pier Polo Pasolini <---Piero Gobetti <---Piero Treves <---Pierre Bezukhov <---Pierre Bourget <---Pierre Leroux <---Pierre Loti <---Pierre Naville <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietro Arbues <---Pietro Aretino <---Pietro Bernardone <---Pietro Fer <---Pietro Giordani <---Pietro Nenni <---Pietro Vieusseux <---Pietroburgo <---Pietà <---Pietà di Amerigo Patrizi <---Piglio <---Piglià <---Piisacane <---Pilippu <---Pintegrazione <---Pio IX <---Pio XII <---Piove <---Piovra Incarnata <---Pipes <---Pirella <---Pisa <---Pisacane <---Pisciotta <---Pistoia <---Pitighi <---Pitigrilli <---Pittaluga <---Pittanu Moretti <---Pizzighettone <---Pjatakov <---Placatisi <---Plaja Giron <---Plania <---Platonov <---Plon <---Pmo <---Po N <---Pochetti <---Pocos <---Poddighe <---Podimus <---Podrecca <---Poeti <---Poichè <---Poli <---Politica Italiana <---Politique <---Pono <---Ponomariov <---Ponte <---Ponza <---Popol Vuh <---Porgendomi <---Porro <---Porta Pia <---Porta Po Vecchia <---Porta Rufina <---Porta Venezia <---Porta-Giordani <---Porto Vesme <---Pos TILLA <---Positions <---Post a Azul <---Posta Vecchia <---Posto <---Posò <---Potenze Occidentali <---Potjomkin <---Poté <---Pour <---Povarin <---Povera <---Poverello <---Povio <---Praesidium <---Praga <---Pralognan <---Pratiche Editrice <---Pratiquement <---Prefazione a Per <---Prefazione di Cirese <---Pregandolo <---Prelati <---Premio Cattolica <---Prentice Mulford <---Presa <---Presidente Bonomi <---Presidente Del Rio <---Presidente Eisenhower <---Presidente Sukarno <---Presidente Tito <---Presidente del Congresso <---Presidenza Giacinto Menotti Serrati <---Presidenza dell'Associazione Italia <---Presiding <---Presse Korre <---Presse de Paris <---Preuves <---Preziosi <---Primavera silenziosa <---Primo Mazzolari <---Primo Ministro <---Primo Ministro Churchill <---Primum <---Principe di Machiavelli <---Principio Speranza <---Probabilinente <---Probleme <---Procace in esperienza <---Procaspio <---Procuste <---Prodam <---Produktionsprozesses <---Produzlone <---Profeti <---Profondo <---Projekt <---Proletari di tutti i paesi unitevi <---Prophetismus <---Propos <---Propuesta <---Prosa <---Proserpina <---Protocollo Addizionale <---Protokoll <---Proust <---Provvisoriamente <---Prozesses <---Précis <---Préface <---Psicanalisi e marxismo <---Psicologia Neurologia <---Psicologia collettiva <---Psicopatologia <---Psiup <---Psychiatrie <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychologie <---Psychopatologie <---Puccinelli <---Puerto Ricans <---Pulitzer <---Puorco <---Pur <---Purgatorio <---Purificato <---Puskin a Gogol <---Puso <---Puti <---Putiloff <---Puxon <---Pòvere <---Quaderni ACI <---Quaderni di Giustizia <---Quarantotti <---Quartermaine <---Quarto Stato <---Quat <---Quattordicesimo Secolo <---Quattro Grandi <---Qudsi <---Quelque <---Questa Congresso <---Queste noiose mie memorie <---Questo a Postscriptum <---Qui <---Qui Gramsci <---Qui a Domodossola <---Quistioni <---Quwatli <---R.A.I. <---R.A.U. <---R.D. <---R.D.A. <---R.P. <---RAU <---ROMANO BILENCHI <---Raba <---Rabelais <---Racconterò <---Rachel Carston <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Racine <---Radical America <---Radici <---Radiscev <---Radiséev <---Raffaele Salustri <---Raffaello Gialli <---Ragazzo <---Raggio <---Rahmen <---Rai-Tv <---Raia <---Raik <---Raimondo Manchi <---Ralph Waldo <---Rampa <---Rancière <---Range Ballistic <---Rangoon <---Raoul Bartolotti <---Rapisardi <---Rapport de Bordiga <---Rarissime <---Raskolnikov <---Rasputin <---Rassegna Comunista <---Rassegna Pugliese <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Ravi <---Re Umberto <---Reading Capital <---Reality <---Realtà Sovietica <---Recherche Scientifique <---Rede Robespierres <---Refa <---Refa-Mann <---Refugee <---Refugees <---Refugees Report <---Reggio Calabria <---Regna <---Reinbek <---Reineri <---Reisebilder <---Religions de Salut <---Religious Experience <---Remarque <---Remigio Sabbadini <---Renato Fucini <---Renato Guttuso <---Rencontres <---Renner <---Renoir <---Renouvellement <---Renzo Martinelli <---René Albrecht <---René Dumont <---René Guénon <---Replik <---Reply <---Repressione Banditismo <---Reprints Einaudi <---Repubblica Araba Unita <---Repubblica Democratica <---Repubblica Italiana <---Repubblica dei Soviety <---Repubblica di Turchia <---Resistenza Europea <---Resterà <---Resultate <---Retrospettivamente <---Retz <---Revay <---Revue <---Revue Socialiste <---Reykjavik <---Rezzato <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rhetorik <---Riazanov <---Riccardiano <---Ricerca operativa <---Richard Blunck <---Richard Lorenz <---Richter <---Ricordatevelo <---Ricorderò <---Ricordi Questa <---Ridotto <---Rienzi <---Riesa <---Riforma Gentile <---Rimbert <---Ringraziarvi <---Ripoluzione <---Risargimen <---Risorgimento Liberale <---Ritorno alla censura <---Rivista Tedesca <---Rivista critica del socialismo <---Rivista di Filosofia <---Rivista di Firenze <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione di Lenin <---Rivoluzione fascista <---Rivoluzione liberale <---Rjazanov <---Road People <---Robert Mossé <---Robert Volmat <---Robesperriana <---Robetro <---Robilant <---Roccambole <---Rocco Scotellaro <---Rochefoucault <---Rodolfo Mondolfo <---Roland Barthes <---Roma Annie <---Roma Buchanan <---Roma-Napoli <---Romagna <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Roman Jakobson <---Romanistentag <---Romanità <---Romano Ledda <---Romantik <---Ronald Steel <---Ronchi <---Rontenuto <---Roquentin <---Rosa Luxembourg <---Rosberg <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rosselli <---Rossija <---Rouen <---Roveda <---Rovelli <---Roversi <---Roy Chatterij <---Rozanov <---Rrpb <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Rudolph Steiner <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Manna <---Ruggero Ruggeri <---Ruhr <---Rumania <---Rumenia <---Rumianca <---Rupe Tarpea <---Ruskin <---Russia Lenin <---Russia Tolstoi <---Russia di Stalin <---Russia-Europa <---Ruth FISCHER <---Ràbata <---Ràbata di Tricarico in Lucania <---Rénaudel <---Rénould <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---S.A.P. <---S.C. <---S.D. <---S.E.A.T.O. <---S.G. <---S.R. <---S.S. <---S.V. <---SAC <---SIA <---Sa mundana cummedia <---Sabbie <---Sacchi <---Saceur <---Sacha Guitry <---Sacro Cuore <---Sadat <---Saechsische Zeitung <---Sagana <---Saggio popolare di sociologia <---Sahkarov <---Saint-Just <---Saint-Simon <---Sakharov <---Saladini <---Salah Jedid <---Salario <---Salata <---Salerno <---Salis <---Sallu <---Salut <---Saluto <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---Salzburg <---Samarkand <---Sambusceta <---San Francesch <---San Francisco <---San Liberato <---San Remo <---San Secondo <---Sanctis di Nardò <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandberg <---Sandburg <---Sandmann di Hoffmann <---Sandro Pertini <---Sandron <---Sandron Ed <---Sanmore <---Sant'Agostino <---Santa Chiesa <---Santa Rosalia <---Santa Sede <---Santo Domingo <---Santo Padre <---Santo Patrono <---Santo Severino <---Sapienza <---Sapé <---Sarai <---Saratov <---Sarmazia <---Sarni Hinnawi <---Sarraj <---Sarraute <---Sarvo <---Sasikoff in Bulgaria <---Sassulic <---Satyricon <---Sauna <---Savants <---Saverio Merlino <---Savona <---Scalarmi <---Scarecrow Press <---Scelba <---Scevola Mariotti <---Schectamn <---Schiavello <---Schicksal <---Schiff <---Schiller <---Schioppo <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Schmidt <---Schulafrage <---Sciabbica <---Scialoja <---Scid <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scientificamente <---Scienza della politica <---Scienze Economiche <---Scienze del linguaggio <---Scienze dell'educazione <---Scienze economiche <---Sciolokhov <---Scioscia <---Sclafs <---Scott a Dumas Padre <---Scrive Marx nel Capitale <---Scuola <---Scuole <---Scusami <---Se Alfieri <---Se Bisanzio <---Se Parigi <---Se Stalin <---Se Sukarno <---Se in Marxismo <---Seara <---Seassaro <---Seassaro di Milano <---Secondo Bloch <---Secondo Congresso di Mosca <---Secondo Evemero <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Giuseppe Ver <---Secondo Rosario Romeo <---Secondo Rubel <---Secondo Walter Maturi <---Seghers <---Segni-Gullo <---Segretanato <---Sehwarz <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Semaine de Sociologie <---Sembat <---Semiotica <---Semm <---Senato degli Stati Uniti <---Sende <---Seneca <---Senghor <---Sentitelo <---Serafino Cambareri <---Sergei Bondarciuk <---Sergio Pedoni <---Serie M <---Serrati-Graziadei <---Sett& <---Settantaquattro <---Settembre nero <---Settima Conferenza degli Eserciti <---Seui <---Seul <---Seveso <---Sezione Culturale <---Sezione di Milano <---Sforza a Rapallo <---Sfumò <---Shatchman <---Shukri Al Quwatli <---Si Iegge <---Si prevede un nuovo piano per la Forza di Pace Latino americana <---Siciglia <---Sicilia di Vittorini <---Sickingen <---Sidgwick <---Sidki Soliman <---Sidonie Nádhermy <---Siegfried Marck <---Sienne <---Siepwri <---Signor Lombardi <---Signora Ava di Jovine <---Signora Maestra <---Signore <---Signori <---Silvio Crespi <---Silvio Lanaro <---Sindacale Italiana <---Sindacati Nazionali <---Sindacato Ferrovieri <---Sindacato Ferrovieri Italiani <---Sindaeati <---Sinisgalli <---Sinkiang <---Siné <---Siria-Palestina <---Sissignor <---Sisyphe <---Sitedrama <---Sjahrir <---Slatkine <---Slesia <---Slienger <---Slova <---Social Philosophy <---Socialisme <---Society <---Società Editrice <---Società Operaia <---Società Operaie <---Società Operaie del Piemonte <---Società Operaie di Mutuo <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Società Vittorio <---Societé <---Sociologia politica <---Soldi <---Solners <---Solzenitsyn <---Sombart <---Sommo Gerarca <---Sommo Pontefice <---Sonne <---Sont <---Sontag <---Sorbona <---Sorel <---Sospiri di Michele Zevaco <---Sospirò <---Sotto <---Soufflot <---South-East <---Soviet Supremo <---Sovrana Potenza <---Sozialgeschichte <---Spaccio <---Spagnoli <---Spano Sardagnolo <---Spartaco Borra <---Specchio <---Spender <---Speriamo presto <---Spesse <---Spine Sante <---Spitzer <---Spontanée <---Sprachhandlungstheorie <---Sprechakten <---Sramo <---Staatsapparate <---Stai attento al gatto che non mangi la carne <---Stali Uniti <---Stalin-Bucharin <---Stalinallee <---Stalingrado <---Stalinismus <---Stampa Sovietica <---Stamperia Granducale <---Stamperia Tallone <---Standard Oil <---Standard Oil Company <---Stanga <---Stara <---Stati Comunisti <---Stati Socialisti <---Statistica <---Stato Bello <---Stato Indipendente di Indonesia <---Stato Operaio <---Stato Sovrano <---Stato Unitario <---Stato a Stato <---Stato dei Consigli <---Stato di Israele <---Stato di Kautsky <---Stato di tutto il popolo <---Stato libero <---Stato nei Soviet <---Stato-Chiesa <---Stazione Nord <---Stazione di Orgosolo <---Stazione di Roma <---Steel <---Stefanini <---Stefano Iacini <---Steinhardt <---Stepick <---Sterne <---Stia <---Stiamo domando tutto quello che produce latte <---Stimmungen <---Stirner <---Stoccarda <---Stolz <---Storch <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia del Risorgimento <---Storia della Chiesa <---Storia di Torino <---Storia e coscienza di classe <---Storia moderna e contemporanea <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Strangers <---Strappò <---Strausberger Platz <---Stravinskij <---Streisand <---Strigni <---Structuralisme <---Structuralist <---Stucka <---Studi Gramsciani <---Studi Psichiatrici <---Studi Romani <---Studi storici <---Stàto <---Sua Rivista <---Sud America <---Sud Europa <---Sud-America <---Sudan <---Suez <---Sufraz <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Suleis <---Sull'Alfieri <---Sull'Avanti <---Sulla contraddizione <---Sumner <---Sun Yat <---Sunbury <---Sur <---Surabaya <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Sverdlov <---Sykes <---Sykes-Picot <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---Syngn <---Syntactica <---System <--- <---Séolokov <---Sérant <--- <---T.F. <---T.G. <---T.S. <---T.V. <---Ta T <---Taccei <---Tacitoz <---Tadini <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Tagliata <---Tagore <---Taipeh <---Talché <---Tanfucio <---Tanzania <---Tashkent <---Tasso <---Taunus <---Taverna Rossa <---Tavola Ro <---Taylan Ozgur <---Tdlstoj <---Teaching <---Tecnica industriale <---Tempi <---Tempo Presente <---Tenga <---Tenuto dallo Stato <---Teodicea <---Teologia cattolica <---Teoria <---Teoria della conoscenza <---Teoricismo <---Terni <---Terototela <---Terra <---Terrasini <---Terribile <---Terza Elementare Francese <---Terza Generazione <---Terzaghi <---Terzo Mondo <---Terzo Programma <---Terzo Stato <---Tesi di Benjamin <---Tesi su Feuerbach <---Tesi sul concetto di Storia <---Texas <---Textes <---Thaelmann <---Thai <---Thailandia <---Thalheimer <---Thaon di Revel <---Thatcher <---The <---The Big <---The Biharis in Bangladesh <---The Boat <---The Common Reader <---The Hague <---The International <---The Machine <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Palestinian <---The Refugee <---The Russian Point <---The Tao <---The Unconscious <---The University <---Theodore Draper <---Theoretical Practice <---Therèse Desqueiroux <---Thomas Mann <---Thomas Wolfe <---Thoreau <---Théorie <---Tiefenpsychologie <---Tieste <---Tiflis <---Tikhonov <---Timpaldo <---Tipografia Vincenzo <---Tiraboschi <---Tiracatenacci <---Tirolo <---Tittoni <---Tizio <---Tizzani <---Tntli <---Toccatemi <---Tode Marats <---Toeplitz <---Togliatti Gobetti <---Togliendosi <---Tokio <---Toller <---Tollott <---Tolátoi <---Tom Qualch <---Tomasi di Lampedusa <---Tommaso Grassi <---Tommaso Moro <---Tommaso Sozzi <---Tonani <---Tonara <---Topes <---Topici del Riposati <---Topografia <---Torino Ermete <---Torlonia <---Torototela <---Torrente <---Torze <---Tottu <---Tournebride <---Toute <---Tozzi <---Tractatus <---Tradizionalmente <---Traiano Boccalini <---Trattato di Rapallo <---Trattato di Wittgenstein <---Trattoria <---Traversò <---Tre Stazioni <---Trecento <---Tremm <---Trenta <---Trentunomila <---Trezza <---Tribuna <---Tribunale Supremo <---Tricarico in Lucania <---Tricontinentale <---Trilussa <---Troades <---Troilo Il <---Trois <---Troppa TV <---Trossarelli <---Trotskij <---Trotskisti <---Trotsky <---Trotti <---Trotzkj <---Trotzskj <---Trozki <---Tsai <---Tsai T <---Tskiaka <---Tubinga <---Tumiati <---Tuorne <---Turehia <---Turgenev <---Turgheniev <---Turham Feyzoglu <---Turiello <---Turkes <---Twentieth-Century <---Twitchell <---Twonsend Hoopes su Foreign Affairs <---Tzara <---Tze Tung <---Tèra <---U.A. <---U.G.E. <---U.S. <---Ufficio Militare <---Ugh <---Ugo Baduel <---Ugo Foscolo <---Ugo Gimmelli <---Ugo Mariani <---Uha <---Uiehinrazioni di Pietro Nenni <---Ulan Bator <---Ulbricht <---Umberto Calosso <---Umberto Cosmo <---Umsturzbewegungen <---Ungaretti <---Ungheria Bela <---Ungleichzeitigkeit <---Unione Tipografico <---United Nations <---Uniti E <---Uniti Harry <---Uniti in Asia <---Unità <---Unità Zonali <---University Exchange <---Università Indonesiana <---Università di Roma <---Università di Ulan Bator <---Unter <---Untergangs <---Untersuchungen <---Urgentibus <---Urghench <---Ursachen <---V.C. <---Va bene <---Vahlen <---Vai <---Valerio Occhetto <---Valle di Roma <---Valmy <---Vandenberg <---Vannes <---Vard <---Varieties <---Varsavia <---Vaticano II <---Vecchio <---Vedi Nuovi Argomenti <---Vedi V I LENIN <---Vedilo <---Veglie di Neri <---Vella <---Venezia Giulia <---Venezuela <---Venga <---Venti Settembre <---Ventottene <---Venturini <---Vera Zasulic <---Vergine Maria <---Vergleichende Psychiatrie <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verlust <---Veronesi <---Verso <---Verulamio <---Veuerbach <---Via Cairoli <---Via Carnevale Piccio <---Via F <---Via M <---Viacesla <---Vicarios <---Vice-Presidente <---Vico Carrozzieri <---Victor Adler <---Victor Serge <---Vides <---Vierkandt <---Viet Nam <---Viet Nam del Sud <---Vietnamese <---Vieusseux <---View <---Viewieg <---Vigna <---Villa Madama <---Villa S <---Vinalcol <---Vincenzo Corghi <---Vincenzo Gioberti <---Vincenzo Mengaldo <---Vincenzo Pernicone <---Vincenzo Pollo <---Vincenzo Stef <---Vinci <---Violenti <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virginia Woolf <---Vita Nuova <---Vitaliano Brancati <---Vittarini <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Racca <---Viva Russia <---Viva Stalin <---Vivissime <---Volksbuchhandlung <---Volupté <---Voprosy <---Vorstudien <---Vorwerk <---Vossia <---Vraie Italie <---Vyscinski <---Vèlla <---W.C. <---Wagenheim <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Waldo Trine <---Walfang Harich <---Walt Rostow <---Walter Rostow <---Walter Scott <---Walter Ulbricht <---Wandlung <---Waste Land <---Watts <---Weberwiese <---Wehrmacht <---Weil <---Weil de La <---Weisheit <---Weitling <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltansehauung <---Weltliteratur <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---West Berlin <---West-Berlin <---Western Irian <---Westphalen <---Weydt <---Whitaker <---Whitehead <---Wilamowitz <---Wilhelm Fink Verlag <---Wilhelm Pieck <---William Morris <---William Twitehell <---Wilma Montesi <---Winesburg <---Wirtschaftssenschaft <---Wittgenstein <---Wohlstetter <---Wolfang Harich <---Woolf <---World Minorities <---Wronskij <---Wuppertal <---X.Y. <---Xcvni <---Yearbook <---Yemen <---Yemsen <---York Daily <---Yusuf Zuwayyin <---Zacconi <---Zaiser <---Zakunine <---Zanardi <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanellà <---Zangheri <---Zanni Rosiello <---Zanordo <---Zatti <---Zeir <---Zeiser <---Zeiss <---Zeit <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Zerboni <---Zimbabwe <---Zingari <---Zinoviefi <---Zinowief <---Zock <---Zootecnica <---Zoppo <---Zpiù <---Zuccoli <---Zueca <---Zukun <---Zur <---Zur Kenntnis <---Zur Kritik <---Zurlini <---Zusammenhang <---abbaiano <---accerchiano <---accoppiano <---aclassista <---acomunisti <---adorniani <---affacciano <---afflosciano <---agnosticismi <---agnosticismo <---alessandrinismo <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---anarcosindacalista <---aneddotismo <---annessionista <---annessionisti <---annunzianismo <---ansaldiana <---antagonismi <---antagonisti <---antiatlantismo <---antibakuniniane <---antibonapartista <---anticapitalisti <---anticlassista <---anticolonialismo <---anticrociana <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegelismo <---antihitleriani <---antiimperialiste <---antiitaliana <---antimilitarismo <---antimperialismo <---antimperialisti <---antinazionalista <---antinazionaliste <---antinazionalisti <---antiprovvidenzialismo <---antirealismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisindacaliste <---antisocialiste <---antisociologista <---antisraeliano <---antistaliniana <---antistatalista <---antistoricista <---antitrasformista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antizarista <---antogoniste <---antropocentrismo <---antropologici <---antropologismo <---appaiano <---appoggiano <---appropriano <---apriorismo <---arabismo <---araboisraeliano <---arcaismi <---arcaismo <---archeologiche <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrivisti <---artigiano <---arxismo <---ascetismo <---assediano <---assenteismo <---assiologici <---assiologico <---astensionista <---astensionisti <---astrattismi <---atavismo <---aterialismo <---atomismo <---atteggiano <---australiani <---autoesorcismo <---autonomismo <---autonomisti <---autoterrorismo <---avanguardismo <---avanguardisti <---aventiniana <---avviano <---azionista <---bacciana <---bachelardiano <---bakunisti <---balzacchiana <---balzacchiano <---barettiana <---basista <---bassiana <---bassista <---batteriologica <---behaviourismo <---behaviurista <---belinskiana <---benelliana <---bergsoniana <---bergsoniane <---bergsoniani <---bergsonismo <---bernsteiniano <---bilinguismo <---biologici <---bissolatiano <---blanquismo <---blanquista <---bonapartista <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---borghesismo <---boydiana <---bozzettismo <---brasiliani <---brasiliano <---brescianesimo <---bukhariniano <---burghiani <---camionisti <---cannibalismo <---capeggiano <---capitalismi <---capolista <---cardiana <---carducciani <---castrocomunista <---cattaneiana <---cattocomunisti <---cattosocialista <---cattosocialisti <---cavalcantiana <---cavouriano <---cekofiana <---cekofiano <---centralisti <---centriste <---chapliniana <---chismo <---chisti <---churchilliana <---cialfascisti <---cialisti <---cialpatriottismo <---ciampoliniano <---ciceronianismo <---cista <---citatologia <---civismo <---classicista <---clericalista <---clientelismo <---colcosiana <---cologia <---colonialista <---colonialiste <---combattentismo <---cominformista <---comparativismo <---compendiano <---complottisti <---concentrazionisti <---concentrista <---concentristi <---conciliano <---confessionalismo <---conformiste <---confusionarismo <---congetturalismo <---conquisti <---convenzionalismo <---corporativismi <---costeggiano <---costruttivismo <---costruttiviste <---cracianesimo <---craxiani <---craxismo <---cristi <---criticismo <---crociane <---crociani <---crocismo <---cronometrista <---cronometristi <---cubismo <---cubofuturismo <---culturiste <---czarismo <---d'Africa <---d'Althusser <---d'Ambra <---d'Amiens <---d'Amon <---d'Amore <---d'Anmes <---d'Annunzio <---d'Aroma <---d'Arzignàn <---d'Assisi <---d'Augia <---d'Austria <---d'Azeglio <---d'Engels <---d'Etat <---d'Etude <---d'Illi <---d'Imola <---d'India <---d'Indonesia <---d'Israele <---d'Itaglia <---d'Italie <---d'Occidente <---d'Otaiti <---d'Ulm <---d'èssé <---d'é <---d'égoisme <---d'érbaf <---d'étrangeté <---d'études <---d'étudiants <---d'ò <---dacalisti <---dadaista <---daltonista <---damichiana <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dannunziani <---dantisti <---dantoniani <---danubiana <---danubiani <---darvinismo <---deamicisiano <---deiridealismo <---deliimperialismo <---dell'Accademico <---dell'Adriatico <---dell'Afghanistan <---dell'Aktiv <---dell'Albergheria <---dell'Alfieri <---dell'Alienazione <---dell'Amendola <---dell'American <---dell'Aminta <---dell'Anna <---dell'Antico <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Arcadia <---dell'Arcivescovo <---dell'Ars <---dell'Arte <---dell'Atlantleg <---dell'Avantil <---dell'Aventino <---dell'Azione <---dell'Ecole <---dell'Edipo <---dell'Elba <---dell'Enciclopeda <---dell'Enrico <---dell'Escambray <---dell'Esercito <---dell'Esercitq <---dell'Estremo <---dell'Etica <---dell'Express <---dell'Humanité <---dell'Idea <---dell'Ideologia <---dell'Iglesiente <---dell'Indonesia <---dell'Industria <---dell'Inno <---dell'Intelligenza <---dell'Introduzione <---dell'Irian <---dell'Occidènte <---dell'Oceano <---dell'Olanda <---dell'Orator <---dell'Organizzazione <---dell'Orlando <---dell'Orto <---dell'Ospizio <---dell'Osservatore <---dell'Ufficio <---dell'Umanesimo <---dell'Umbria <---dell'Ungheria <---dell'Unico <---dell'Uomo <---dell'Uruguay <---demireliana <---denunciano <---denunziano <---deontologia <---desanctisismo <---destristi <---determinismi <---deterministi <---deviazionismi <---deviazionismo <---deviazionisti <---dhoniana <---dialettismi <---diciannovista <---dileggiano <---direttorialismo <---documentarismo <---dogmatismi <---dossismo <---dostajewskiano <---dostoevskiano <---dostojewskiano <---dreottiano <---dualista <---dullesiana <---dòñesiane <---ecclettismo <---echeggiano <---economicista <---edonismo <---edonista <---efficientismo <---efficientista <---egalitarismo <---egiziane <---egiziani <---egoismi <---einaudiani <---einaudiano <---elassisti <---elettricista <---elezioìnista <---elitismo <---emiliana <---emiliani <---emiliano <---empiristi <---enciclopedismo <---engelsiane <---epicureismo <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologici <---epistemologico <---eroismi <---escatologia <---escatologico <---eschatologie <---esclusivismo <---esclusivisti <---esiliano <---esistenzialista <---esorcismo <---esoterismo <---espansionismo <---esperantismo <---estetismi <---estetismo <---estremismi <---estremiste <---etimologica <---etimologico <---etnocentrismo <---etnologico <---eufemismi <---europeismo <---europeista <---evemerismo <---evoluzioniste <---eziologici <---fabiana <---fabiano <---fascismi <---faseismo <---femminista <---femministi <---feudalista <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---fideismo <---filocomunista <---filocomuniste <---filocomunisti <---filoengelsiano <---filofascista <---filofasriste <---filosocialista <---filosofisti <---filosovietismo <---fisiologia <---fisiologica <---fisiologici <---fisiologico <---fisiologismo <---flaubertiana <---fordismo <---formigginiani <---forzaniane <---franchismo <---fraseologici <---fraseologico <---freudiano <---fronteggiano <---frontismo <---frontista <---funambolismi <---futurismi <---gaddiano <---galleggiano <---gandhiani <---garantismo <---genealogici <---genealogico <---genereologico <---gentiliana <---gentilianesimo <---gentiliani <---geologica <---geologiche <---georgiani <---geriano <---ghiani <---ginisti <---giobertiana <---giobertiano <---gismo <---gista <---giustizialista <---globalismo <---gnoseologici <---gnosticismo <---gobettiana <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---goethiano <---gollista <---gristiano <---grossista <---guardiane <---guardiani <---guelfismo <---guinizelliana <---hegeliane <---humiano <---ibseniano <---ideálogia <---idéologie <---ifreudiani <---illuminista <---imbrogliano <---immaginisti <---immanentismo <---impressionismi <---impressionista <---incrociano <---indiane <---indiani <---indipendentista <---indipendentisti <---individualista <---individualisti <---indonesiane <---industriano <---inficiano <---infischiano <---iniziano <---integralismo <---integralista <---interirnperialista <---internazionalisti <---interventista <---intervenzionista <---interviste <---intimismi <---intimismo <---intimista <---intravviste <---inviano <---ioeialista <---ipercorrettismi <---iraniana <---iraniane <---iraniano <---irenismo <---irrealismo <---islamista <---ismo <---isolazionismo <---isti <---istrionismo <---italianisti <---junghiana <---kantiana <---kantismo <---kautskismo <---kemaliste <---kennediano <---kissingeriana <---lacaniana <---lanciano <---lapiriane <---laplaciano <---lassalliana <---latinisti <---lefiste <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---lermontoviano <---lesionista <---liani <---licismo <---linotipisti <---liticismo <---liviano <---logie <---lombardiano <---lombrosiano <---loriano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---luddista <---lukácsiano <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---luxemburgismo <---lysenkiana <---lysenkiane <---lysenkiani <---maccartista <---macchinismi <---macchinismo <---macheriana <---machiavelliano <---machista <---malenkoviana <---malenkoviano <---malthusianesimo <---mammismo <---maneggiano <---manieristi <---manzoniana <---marchesiana <---marchesiano <---marciano <---marmista <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---marziano <---matérialiste <---mazziniane <---mazziniani <---mazziniano <---meccaniciste <---mecenatismo <---medievalista <---medievalisti <---mercantilismo <---metodista <---militaristi <---miliziani <---millenarismi <---millenarismo <---mimetismo <---mineralogica <---minoritarismo <---mismo <---missiroliano <---misticismi <---mitologiche <---mobilismo <---modernisti <---modista <---mommseniana <---monopolista <---moralismi <---moralista <---moralisti <---morandiani <---morfologica <---musicisti <---mussolinismo <---nasseriana <---nasseriano <---nasserismo <---nativismo <---nativista <---naturalista <---nazifascismo <---nazionalcomunismi <---nazionalismi <---nazionalprogressismo <---nazionalsocialismi <---neiano <---nell'Agricola <---nell'Alfieri <---nell'Alleanza <---nell'Arnobio <---nell'Artico <---nell'Atene <---nell'Avanti <---nell'Economia <---nell'Epilogo <---nell'Era <---nell'Escambray <---nell'Esecutivo <---nell'Humanité <---nell'Idea <---nell'Iglesiente <---nell'Indonesia <---nell'Ingannata <---nell'Inghilterra <---nell'Introduction <---nell'Introduzione <---nell'Irak <---nell'Iran <---nell'Irian <---nell'Istituto <---nell'Oceano <---nell'Oman <---nell'Opera <---nell'Orazio <---nell'Ottobre <---nell'Ulysses <---nell'Unità <---nell'Università <---nenniana <---nenniani <---neocolonialista <---neocriticiste <---neofascisti <---neofreudismo <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoilluminismo <---neokantiana <---neokantiani <---neopositivisti <---nepotismo <---neroniana <---nesiana <---niane <---nianismo <---niano <---niarxismo <---nietzschiana <---nietzschiane <---nietzschiano <---niniana <---ninisti <---nismi <---nittiana <---nnisti <---nominalismo <---nomismo <---noskismo <---nriiani <---occidentalista <---occultismo <---occultista <---odiano <---oggettivisti <---oltranzismo <---oltranzista <---omunista <---ontologiche <---ontologici <---operaismo <---operaista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---orientalista <---oscurantismo <---oscurantista <---ottocentisti <---pacciardiani <---pacifiste <---padreternismi <---palchismo <---paleocristiana <---panarabismo <---pannelliana <---parafascisti <---parapsicologia <---paratisti <---parlamentaristi <---particolarista <---partisti <---pasqualiano <---paternalismi <---penhaueriana <---perativisti <---persiana <---personalismi <---personalismo <---picarismo <---picassiana <---picchiano <---piemontesismo <---piemontesisti <---pietismi <---pionierismo <---pirandelliana <---piriani <---piscopatologici <---plechanovista <---polemisti <---polinesiani <---politicantismo <---pologia <---pomeridiane <---populiste <---postimpressionista <---potenziano <---preanunciano <---precristiano <---prefascismo <---pregiano <---prestaliniano <---pretoriano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---primerista <---problemismo <---produttivista <---professionista <---prometeismo <---propagandista <---protestantismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proudhonismo <---proustiani <---proustiano <---prussiana <---prussiano <---psicanalista <---psicanalisti <---psicologista <---psicologiste <---psiconeurologico <---psicopatologia <---psicopatologica <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---puritanismo <---ralismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalisti <---razzista <---razziste <---razzisti <---rettorialismo <---revanchista <---revanchisti <---revancitisti <---revisionismi <---revisioniste <---rialismo <---riallacciano <---riana <---riani <---riano <---ricista <---ricominciano <---riffaterriana <---rigorismo <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---ringraziano <---riniani <---rinviano <---ripiano <---risparmiano <---rivendicazionismo <---rivoluzionarismo <---robespierrismo <---rodesiane <---roliana <---romitiana <---roussoiana <---roussoiane <---russoiana <---sadismo <---saggiano <---salazarismo <---salottierismo <---salveminiani <---salveminiano <---sanctisiana <---sanctisiano <---sanfedismo <---sanfedista <---sansimoniana <---sardismo <---sardista <---sardisti <---sartriano <---saudiano <---sbagliano <---sbucciano <---scagliano <---scevismo <---schematismi <---schematismo <---schiaviste <---schilleriano <---schumacheriano <---scianesimo <---scientista <---sciovinista <---scissionista <---scolasticismi <---scoppiano <---secessionismo <---segregazioniste <---semifasciste <---semifascisti <---semisocialista <---semisocialisti <---semplicista <---senechiana <---sentimentalismo <---separatisti <---seriani <---settarismi <---sformismo <---sfrezzeiano <---simbolismi <---simbolismo <---sincretismo <---sinistrismo <---sionismo <---sioniste <---siriana <---siriane <---siriani <---slavofilismo <---smerciano <---snobismo <---socialpacifista <---socialsciovinismo <---sofismi <---soggettivisti <---solidarismo <---sonnambulismo <---sonniniano <---soreliano <---sovietista <---sovietisti <---soviettista <---sovversismo <---sovversivismo <---spartachisti <---spcialista <---speciallista <---speculativismo <---spenceriani <---spiana <---spidocchiano <---spinoziana <---spiritualista <---spitzeriana <---spontaneista <---spontaneisti <---squadrismo <---sraeliana <---stacanovista <---stacanovisti <---stakanovismo <---stakanovisti <---statalista <---stataliste <---stendhaliano <---stilista <---stilisti <---stirneriano <---storiciste <---strumentalismo <---strutturalismo <---strutturalista <---strutturalisti <---succhiano <---suirimperialismo <---sull'Alfieri <---sull'Alleanza <---sull'America <---sull'Ansaldo <---sull'Asia <---sull'Euratom <---sull'Italia <---sull'Ordine <---sull'émotion <---surrealismo <---surrealisti <---svegliano <---taneiano <---tarantismo <---taristi <---tatticismo <---tautologia <---tautologica <---tecnicismi <---tecniciste <---teimidoriana <---teologiche <---teologici <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---termidoriani <---terroristi <---theologico <---thista <---thisti <---thusseriano <---tiani <---ticismo <---timarxista <---tipologica <---tipologico <---tologie <---torialista <---tradeunionista <---tradizionalista <---trasformista <---trasformisti <---travagliano <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---troschista <---trotskismo <---trotskista <---trotzkista <---trotzskismo <---trozkismo <---tubista <---turgeneviane <---umanitarismo <---umànismo <---utilitarismo <---utilitaristi <---variano <---vaviloviano <---ventiseiesimo <---viano <---vietista <---virgiliana <---virgiliano <---visivismo <---vitalismo <---vittoriano <---volgarismi <---volontarista <---volteriani <---wilsoniana <---witziano <---xista <---xisti <---zarismo <---zinovievista <---zismo <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL