→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale slavismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 143

Brano: [...]e in tutta la Giulia il concorrente similare che resta slavo per animo ed anche talvolta ... per interesse ».

Tuttavia né il conflitto investiva solo le due borghesie (italiana e slovena) che nella questione nazionale individuavano, tra l’altro, lo strumento privilegiato per creare e/o estendere intorno a sé l’area del consenso, né i fattori della contrapposizione potevano ascriversi unicamente alla sfera economica.

« Dalla struttura dello slavismo giuliano — affermava ancora il Vivante — [...] prevalentemente composto di contadini e di operai appena inurbati e non qualificati, scatta il fattore ideologico prevalente su tutti gli altri nei centri urbani in cui il conflitto è più sentito: la dissonanza atavica tra città e campagna; il disprezzo del cittadino per il villano parlante per di più un aspro linguaggio ignoto, il linguaggio della fatica e della miseria ».

Sulla base di tale complicato intreccio di motivazioni, furono comunque la borghesia italiana e i gruppi liberalnazionali che ne rappresentavano gli interessi, a porsi alla[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 152

Brano: [...] solo: la dissennata politica del regime nei confronti delie popolazioni locali permise ora ai nazisti di approfondire e di esasperare le fratture e i motivi di tensione tra i gruppi nazionali, al fine di porsi come unici arbitri e giustizieri in una realtà ormai sconvolta dalle lotte intestine. La disponibilità antibolscevica di parte della popolazione italiana, potentemente alimentata dal fascismo sulla base dell’equivalenza bolscevismo uguale slavismo, consentì poi agli occupatori non solo di ottenere il consenso attivo di gruppi influenti della società locale, ma anche il silenzio e l’inerzia da parte di coloro che vedevano negli eserciti hitleriani un insostituibile baluardo di difesa contro l'avanzata delle forze partigiane « slave ».

Personalità di spicco del ventennio fascista, legate agli ambienti confindustriali locali, come il già ricordato Bruno Coceani e Cesare Pagnini, accettarono dalle mani naziste l’investitura rispettivamente di prefetto e di podestà, cariche amministrative che si rivelarono fin dall’inizio svuotate di qua[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine slavismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---Adriatisches Kustenland <---Bruno Coceani <---Compagnia Volontari Giuliani <---Dinamica <---Litorale Adriatico <---P.F.R. <---P.S. <---Pratica <---Primo Maggio <---R.S.H.A. <---Risiera di San Sabba <---San Sabba <---Storia <---Valentino Pittoni <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---bolscevismo <---comunista <---dell'Impero <---dinamismo <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---giuliana <---giuliane <---giuliano <---hitleriana <---hitleriani <---ideologico <---internazionalismo <---irredentismo <---italiani <---italiano <---nazionalismo <---nazismo <---nazista <---nazisti <---psicologici <---redentismo <---socialismo <---socialista <---tifascismo <---xismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL