→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale sincretismi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 36Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vittorio Lanternari, Religione, società, politica nell'Africa Nera avanti e dopo l'indipendenza in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]ocialreligiosi —, ed essa offre ampio materiale per lo studio di alcuni problemi fra i più attuali della storia e sociologia religiosa, presentiamo per sommi capi alcuni di questi principali problemi, cioè : 1) i rapporti tra movimenti religiosi e sviluppo socioculturale; 2) il rapporto fra religioni nuove e movimenti politicosociali; 3) i rapporti fra politica e re
nei paesi di recente indipendenza.
La prima parte del nostro discorso riguarda sincretismi
e messianismi. Essa appare a suo modo più agevole e matura, perché la letteratura esistente è cosi vasta, sia per settori etnografici particolari sia per la parte comparativa, che ci sembra giunto il momento di trarre alcune conclusioni. La seconda parte riguarda il neotriadizionallismo d'età post,coloniale. Quest'ultimo presenta problemi complessi d'interpretazione sociologicostorica.
Precisiamo che per neotradizionalismo intendiamo convenzionalmente la tendenza a riprendere tratti della tradizione religiosa nativa in parte già abbandonati, indipendentemente da espliciti influssi delle gra[...]

[...]ali
(2) TURNBULL, lOC. Cit.
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 145
smo può escludere in maniera assoluta elementi innovatori e stranieri. Sottolineiamo che dunque sia il sincretismo sia il neotradizionalismo sono tendenze (e non formazioni rigide), tuttavia ben distinte sul terreno concreto dei dati. Esse possono coesistere nell'ambito d'una medesima società e simultaneamente, con significati socioculturali complementari e perfino convergenti. Sincretismi e neotradi. zionalismi spesso rappresentano altrettante risposte di valore protestatario e anticonformista, elaborate dalle società africane sotto l'urto della civiltà occidentale e sotto l'oppressione coloniale. Pur nella loro intonazione differente — conservatrice nei neotradizionalismi, innovatrice nei sincretismi — le due tendenze hanno spesso un fondo comune di polemica autonomista antioccidentale. In altri casi e in certe fasi di sviluppo di alcune società africane, il neotradizionalismo si contrappone a un precedente sincretismo e prevale su di esso. Alcuni autori parlano, a questo proposito, di «neo paganismo », di a reflux de la Christianisation », ecc. Poiché conosciamo numerosi casi di questo genere, e specialmente presso nazioni africane di recente indipendenza, questo tipo di neotradizionalismo postcoloniale, che é il più sconcertante ed inquietante, pone seri problemi di rapporti fra politic[...]

[...]urale delle élites urbane e delle risposte e reazioni religiose delle popolazioni rurali. In tal senso l'ipotesi che i neotradizionalismi d'ambiente rurale siano una spontanea risposta alla politica deculturatrice promossa dalle élites occidentalizzate d'ambiente urbano assume una certa consistenza. Roger Bastide, il quale già ha posto in modo acuto il problema dei rapporti fra élites dirigenti e comportamenti religiosi indigeni, ha indicato nei sincretismi una risposta autonomista delle popolazioni (rurali) al nuovo colonialismo culturale perseguito dalle élites dirigenti dei paesi indipendenti (3). Tanto piú, secondo noi, si giustificano i nuovi neotradizionalismi africani, in questa situazione di «autocolonizzazione» interna.
Sincretismi e neo,tradizionalismi d'epoca coloniale.
A proposito di sincretismo e messianismo, c'é anzitutto un problema di terminologia. Spesso questi termini sono stati usati indiscriminatamente per designare in genere i culti nuovi dell'Africa Nera e di altre popolazioni. Ma — come osserva Denise Paulme — « quale culto può non dirsi sincretista al suo inizio? D'altronde, tutto confondere sotto la designazione di messianismo sarebbe deformare i fatti: non necessariamente si trova in tutti i culti la persona del salvatore divino» (4).
Dunque i due termini non coprono l'intera realtà dei nuovi moviment[...]

[...]are in genere i culti nuovi dell'Africa Nera e di altre popolazioni. Ma — come osserva Denise Paulme — « quale culto può non dirsi sincretista al suo inizio? D'altronde, tutto confondere sotto la designazione di messianismo sarebbe deformare i fatti: non necessariamente si trova in tutti i culti la persona del salvatore divino» (4).
Dunque i due termini non coprono l'intera realtà dei nuovi movimenti religiosi africani. Esistono in realtà tanti sincretismi differenti fra loro, quante sono le nuove religioni, anzi le fasi di sviluppo di ciascun movimento religioso. Quanto ai messianismi, ne esiste un tale numero ed una varietà così grande, ché noi stessi ne abbiamo fatto, altrove (5), uno studio più preciso, e autori come Shepperson, Baeta ecc, distinguono i messianismi « personali » da quelli « impersonali » (6).
(3) BASTIDE 1959, 440.
(4) PAULME, Cah. Et. Afr. 1962, 6.
(5) LANTERNARI, McSSiariiSM.
(6) SHEPPERSON, 1962, 47.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 147
Piuttosto ci chiediamo: quali altri movimenti religiosi nuovi, non sincretisti[...]

[...] frustrazione, di «privazione» (« deprivation », come dicono gli anglosassoni) e d'oppressione. E' la medesima situazione che fornisce il terreno d'origine allo sviluppo parallelo dei movimenti sincretisti, messianici e millenaristi. In questi culti magici antistregonisti noi dunque vediamo un genere, o una fase particolare dei movimenti neotradizionalisti: é il neotradizionalismo d'epoca coloniale. Nel corso del colloquio di Bouaké, dedicato ai sincretismi e messianismi dell'Africa Nera, noi lo definimmo « asincretismo ». Certo, conviene distinguere questa fase del neotradizionalismo, dal neotradizionalismo postcoloniale di cui riparleremo. Infatti differenti situazioni storiche danno, alle due fasi del fenomeno, significati ben distinti.
Se si guardano i sincretismi e i neotradizionalismi d'età coloniale in funzione della loro origine, sviluppo e destino, essi presentano chiare differenze. L'origine è diversa, perché nei primi si risente fortemente della personalità del fondatore che é stato a contatto diretto o indiretto con le missioni, ed in essi si esprime un complicato rapporto fra indigeni e cultura europea.
A queSto parallelismo delle origini si contrappone un ben differente ruolo storico degli uni e degli altri. I nuovi culti magici dei Fang hanno un effimero destino a confronto con il movimento sincretista Bwiti. Quelli non sono sopravvissuti a[...]

[...] che comporti una ripresa integrale e passiva della tradizione: questa, in virtù della selezione, é trasformata.
3) impadronirsi della «potenza» insita nella cultura cristiana a proprio vantaggio — secondo la filosofia della ((forza vitale» propria della tradizione —, per resistere all'egemonia europea, reinterpretando quei tratti esterni in senso pagano, nativista o — in altri momenti — autonomista. E' questo l'elemento rinnovatore esterno.
I sincretismi africani appaiono dunque, in origine, come altrettante manifestazioni particolari del ((nativismo », nel senso oggi comunemente ammesso, di o rivivificazione e rinnovamento polemico dei valori nativi di fronte agli Europei» (22).
Se queste sono le tendenze originarie dei sincretismi africani, i fattori storicosociali preposti alla loro genesi sono almeno tre, c'ioé:
1) un contatto non fuggevole con il cristianesimo come esponente d'una civiltà conquistatrice e deculturatrice, perciò superiore — in senso pratico — a quella nativa. I nativi non acquistano coscienza d'una superiorità spirituale del cristianesimo se non tardi, 'panda cioè società e cultura siano pervenute ad intense trasformazioni del proprio assetto, e bisogni « spirituali » di tipo cristiano possano allignare.
2) l'emergere d'una o più personalità carismatiche, come interpreti ed esponenti dell'intera cu[...]

[...]col suo prestigio di guaritoretaumaturgoindovino, é in grado di « rivoluzionare» la tradizione rendendo accettabile una via religiosa non più conformista.
3) scardinamento o sconvolgimento della cultura nativa operato dalle istituzioni occidentali. Questo punto é strettamente legato al I, ma in particolare si riferisce al crollo dei valori religiosi tradizionali e al bisogno di nuove « garanzie »religiose.
Tali i fattori generali di genesi dei sincretismi africani. Ma conviene guardarli, questi sincretismi, nel loro sviluppo concreto. Solo così si pub intendere quali trasformazioni essi subiscano nel loro corso, quali fattori storicosociali presiedano a tali trasformazioni, quale differente funzione le trasformazioni abbiano rispetto alla storia culturale.
Prendiamo l'esempio del Kimbangismo congolese. Anzitutto ricordiamo le piú remote formazioni sincretiste dei Bakongo, quelle che seguirono i primi sforzi missionari dei secc. XVIXVII. Dopo due secoli di proselitismo cristiano ci si accorse, allorquando nei secc. XVIIIXIX si avviò il processo di colonizzazione del Congo, che il solo significa[...]

[...]el Kimbangismo congolese. Anzitutto ricordiamo le piú remote formazioni sincretiste dei Bakongo, quelle che seguirono i primi sforzi missionari dei secc. XVIXVII. Dopo due secoli di proselitismo cristiano ci si accorse, allorquando nei secc. XVIIIXIX si avviò il processo di colonizzazione del Congo, che il solo significativo elemento sincretista effettivamente assorbito dalle popolazioni indigene era il crocifisso e la croce cristiana. Ma di che sincretismi si tratta? Il crocifisso era usato come oggetto carico di potere magico, specialmente nelle cerimo
(23) WARD 1956, 53; GoonY 1957, 361; FIELD 1948, 77.
154 VITTORIO LANTERNARI
nie nuziali. Anche la croce era usata come amuleto, fra .i Bakongo, in ispecie per la magia della caccia. Si tratta insomma di un vero a paganesimo » nel quale é entrato un simbolo cristiano, privato del suo contesto originale, ripaganizzato. In questa fase storica, nulla di veramente nuovo é entrato nella religione dei congolesi. Il contatto coi bianchi non ha data risultati sensibili, il contatto col cristianesimo [...]

[...]erienza fondamentale che comunque si esprime nel messianismo é quella d'un vibrante bisogno di rigenerazione, di fuga dal presente, d'attesa di salvezza attraverso il ritorno ad una condizione primordiale, mitica, o mitizzata. Anche quando il messianismo indigeno é influenzato dal messianismo biblicocristiano, quest'ultimo agisce come elemento catalizzatore di un fermento messianico del tutto originale e spontaneo. Anche nei messianismi come nei sincretismi, «il senso della tradizione e dell'autonomia culturale agisce sull'uomo africano — come dice Fernandez — reinterpretando, sincretizzando, creando: anche quando egli sembra piú acquiescente ai valori apportatigli dalla cultura europea» (44).
(43) COHN 1962, 4043.
(44) FERNANDEZ 1961, 244254.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 165
r11111.111.1..."''Le risposte dei negri coll'occidente.
Ho finora accennato ad alcuni problemi che si pongono allo storico di fronte ai sincretismi e messianismi africani. Ma i movimenti sincretisti e messianici rappresentano soltanto un tipo di risposta, benché i[...]

[...]izione e dell'autonomia culturale agisce sull'uomo africano — come dice Fernandez — reinterpretando, sincretizzando, creando: anche quando egli sembra piú acquiescente ai valori apportatigli dalla cultura europea» (44).
(43) COHN 1962, 4043.
(44) FERNANDEZ 1961, 244254.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 165
r11111.111.1..."''Le risposte dei negri coll'occidente.
Ho finora accennato ad alcuni problemi che si pongono allo storico di fronte ai sincretismi e messianismi africani. Ma i movimenti sincretisti e messianici rappresentano soltanto un tipo di risposta, benché importante, data dalle culture indigene all'urto coi bianchi, ed un altro tipo di risposta già esaminato è dato dai movimenti asincretisti.
C'é da considerare, a questo punto, un terzo tipo di risposta, l'azione politica insurrezionale. Certo, l'azione politica irredentista e insurrezionale s'intreccia intimamente con i movimenti religiosi, e si presenta spesso come un aspetto particolare d'un unico fenomeno storico, ad un tempo politicosocialereligioso, anche se la forma e la d[...]

[...]e. « Il messianismo passa dalla rivoluzione alla conservazione », ha ben scritto Roger Bastide (48). Comunque, conviene esaminare ciascuna nuova re ligione in rapporto a tutti gli aspetti della cultura e delle trasformazioni culturali, e — come dice lo stesso Bastide — «in funzione della congiuntura storica » (49).
Del resto, perfino l'indipendenza politica, là dove essa é raggiunta, non esaurisce affatto quel conflitto interculturale del quale sincretismi e messianismi sono, dapprincipio, una delle principali espressioni. Vogliamo riferirci nuovamente al Bastide. «Dobbiamo osservare — egli dice — che il passaggio dal colo nialismo all'indipendenza non muta i dati del problema che ci
(48) BASTIDE 1961, 12.
(49) SEGUY 1962; DESROCHE 1961; BASTIDE 1961.
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 167
preoccupa: infatti l'indipendenza è diretta, come la colonizzazione, da un'élite minoritaria del tutto occidentalizzata, e il cui ideale di sviluppo economico e sociale non è se non l'interiorizzazione dei valori europei... Costoro (dell'élite) sono accult[...]

[...]nale di Scienze antropologiche ed etnologiche, Mosca, Ago. 1964, col titolo: Crise et désintégration culturelle dans le processus d'acculturation.
170 VITTORIO LANTERNARI
principale la Christ Army Church. Essa é fondata sul culto di guarigione dei malati, sull'antistregonismo, sull'attesa millenarista del trionfo finale di Dio su Satana (Ata Abassi degradato), con liberazione dalla paura e dalla magia.
Si é visto fin qui qual'é il posto che i sincretismi occupano fra le risposte che le culture negre dell'Africa danno alla civiltà occidentale. In conclusione, gli asincretismi hanno un ruolo culturale conservatore ed effimero; i movimenti d'imitazione occidentale con disprezzo verso la tradizione un ruolo falsamente progressivo, ed anzi distruttivo. Solamente dai sincretismi prende avvio un reale rinnovamento della cultura in tutti i suoi aspetti: rinnovamento che assume anche aspetti insurrezionali.
I sincretismi insomma sono, nel senso adottato da Talcott Parsons e Sundkler (58), delle «adaptive structureS », ed hanno valore positivo perché esprimono una presa di coscienza religiosa e culturale di gruppi vissuti per l'innanzi nella condizione di « paria ».
Quanto ai fattori determinanti che sono alla base dei movimenti profetici, alcuni autori come Baeta (59) hanno sottolineato il carattere perenne del profetismo africano (estensibile, secondo noi, a tutti i popoli arretrati), e le origini soggettive nella vocazione profetica. Altri come la Mead hanno sottolineato la perenne capacità delle folle, o[...]

[...]osa, fra ambienti urbani e ambienti rurali. Nelle città il panorama comprende; una ripresa di antiche tradizioni religiose rinvigorite in senso supertribale; una spinta alle grandi religioni, cioè il giudeocristianesimo, l'islamimismo, l'induismo; la nascita di vere religioni di stato; il permanere d'una religiosità generica depauperata dei vecchi contenuti; la spinta alla secolarizzazione con declino della vita religiosa. Nei villaggi si va dai sincretismi ai neotradizionalismi, alla spinta verso le grandi religioni moderne, sia in senso ortodosso
(65) GRAVRAND 1961, 102.
(66) PARKINDER 1959, 136141; FROELICH 1962, 101121; RoucH 1960, 1317; vedi anche HODGSON 1961, 177197 (quest'ultimo autore si riferisce a una caratterizzazione fenomenologica e strutturale dell'islamismo, tuttavia utile).
(67) SCHLOSSER, Propheten in Afrika, Braunschweig 1948; HERS%OVITS 1962, 17797, 417421.
174 VITTORIO LANTERNARI
sia in senso eterodosso o separatista (sincretismi) (68). Se si confronta un panorama con l'altro, é chiaro che mentre la vita urbana verte al[...]

[...]andi religioni moderne, sia in senso ortodosso
(65) GRAVRAND 1961, 102.
(66) PARKINDER 1959, 136141; FROELICH 1962, 101121; RoucH 1960, 1317; vedi anche HODGSON 1961, 177197 (quest'ultimo autore si riferisce a una caratterizzazione fenomenologica e strutturale dell'islamismo, tuttavia utile).
(67) SCHLOSSER, Propheten in Afrika, Braunschweig 1948; HERS%OVITS 1962, 17797, 417421.
174 VITTORIO LANTERNARI
sia in senso eterodosso o separatista (sincretismi) (68). Se si confronta un panorama con l'altro, é chiaro che mentre la vita urbana verte alla caduta della religione in genere, e di quella tradizionale in ispecie, in ossequio alla crescente tendenza europeizzante, nei villaggi v'è la tendenza a conservare, in forme autentiche o rimodernate, le vecchie tradizioni. Ciò in ottemperanza ad uno spirito conservatore e misoneista proprio dei ceti rurali in quanto poco o nulla inseriti nel processo di trasformazione economicosociale, anzi lasciati ai margini d'essa (vedi oltre). Il riflesso nel campo religioso d'una tale situazione è che perdurano [...]

[...]d'origine corrisponde una grande differenza di tendenze. I profetismi indigeni hanno tendenza tribale, nazionale, mentre al contrario le sette e i movimenti moderni occidentali — come le grandi religioni — hanno tutti un contenuto universale e sovrannazionale: un contenuto che deriva dal cristianesimo, il quale lo ereditava a sua volta dal mondo grecoromano e dal giudaismo postesilico, già largamente ellenizzato.
La situazione postcoloniale.
I sincretismi, profetismi, messianismi rappresentano, a uno sguardo d'assieme, una importante risposta delle culture africane all'introduzione della civiltà occidentale nel periodo estremo e più acuto del colonialismo europeo. La raggiunta indipendenza risolve certo alcune delle urgenti istanze che si espressero nei movimenti religiosi preparatori del processo d'emancipazione. Tuttavia altre pressanti esigenze, altri fattori di crisi socioculturale gravano sulle società indipendenti. Numerosi sono i riflessi religiosi di una situazione sociale e culturale tutt'altro che equilibrata.
I sincretismi nati in [...]

[...]della civiltà occidentale nel periodo estremo e più acuto del colonialismo europeo. La raggiunta indipendenza risolve certo alcune delle urgenti istanze che si espressero nei movimenti religiosi preparatori del processo d'emancipazione. Tuttavia altre pressanti esigenze, altri fattori di crisi socioculturale gravano sulle società indipendenti. Numerosi sono i riflessi religiosi di una situazione sociale e culturale tutt'altro che equilibrata.
I sincretismi nati in periodo coloniale continuano e si sviluppano, senza rinunziare agli aspetti religiosi tradizionali più radicati. Anche i profetismi talora continuano ad avere vigore, e mutano indirizzo: da innovatori e progressisti, quali erano nelle fasi iniziali e rivoluzionarie, diventano conservatori e misoneisti. Il dualismo religioso, nelle combinazioni più varie, sussiste e si sviluppa (75): gli individui e i gruppi «cristianizzati» non hanno difficoltà di ricorrere, quando é necessario, al « fétisheur » o «medicine man» per curare le malattie. Anche in clima cristiano sono salvaguardati vari [...]

[...]mistico di guarigione, che riaccentua e risuscita elementi fondamentali della religione tradizionale (90). Il culto Yakan, di cui ho già parlato, è un altro esempio di culto già ricco di tratti cristiani, millenarista, messianico, nativista, ultimamente ridotto a un'espressione di religiosità magicomedica e neotradizionalista.
I vari tradizionalismi e neotradizionalismi d'età postcoloniale fin qui accennati vanno posti in un quadro comune con i sincretismi della stessa epoca e con le manifestazioni di rivolta socialreligiosa all'interno dei vari paesi contro le autorità indigene. In maniera diretta le rivolte, in maniera indiretta i tradizionalismi e i sincretismi; su un terreno politicoreligioso le rivolte e su un terreno religiosoculturale i sincretismi e i neotradizionalismi, tutte queste manifestazioni esprimono un comune dissenso contro le forze locali eredi di alcune tendenze già proprie del colonia lismo occidentale. E' chiaro p. es. che il Kitawalolumumbismo svolge la sua latta su due fronti simultaneamente, il neocolonia
(89) CERULLI 1963.
(90) Ronal in: LANTBRNARI 1963, 224225.
186 VITTORIO LANTERNARI
lismo euroamericano e le autorità centrali considerate solidali con esso.
In conclusione, pur nelle differenti situazioni dei vari paesi, l'indipendenza politica, più che determinare un mutamento radicale dell'atteggiamento socialr[...]

[...]ical origin and morphology, « History of Religions s, Chicago II. 1962, 5272.
LANTERNARI V., La religione della libertà dei popoli del Congo, « Ulisse », VI, 39. 1961, 6069. LANTERNARI V., La chiesa e le religioni dissidenti d'Africa, d'Asia, Oceania e America, «Ulisse» XV. 1962. 7, 127143.
LANTERNARI V., Razionalità, irrazionalità e scienze religiose, « Nuovi Argomenti », 5960. 1963, 6273.
LANTERNARI V., Convegno Internazionale di Bouaké sui sincretismi e messianismi dell'Africa Nera, « Rivista di Antropologia », 50. 1963, 213230.
LANTERNARI V., Dinamica culturale e nuove religioni dei popoli arretrati, « Atti del I Congresso di Scienze antropologiche, etnologiche e di folklore, Torino 1923 Sett. 1961 s, Torino 1964, pp. 289293.
LANTERNARI V., Il comparativismo storicodialettico nell'etnologia religiosa, « Actes du VI Congrès
Intern. des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, Paris 1960 », Paris 1964, 419420. LANTERNARI V., L'acculturazione dei popoli excoloniali, « Sapere» Apr. 1964, n. 652,
pp. 201207.
LANTERNARI V., I movimenti[...]



da Vittorio Lanternari, Discorso sul messianismo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...]etismi fra
i negri brasiliani si giustificherebbe appunto con la mancanza di una adeguata mitologia di eroi culturali (10). In realtà, ogni movimento profetico, pur riallacciandosi a miti tradizionali, rielabora nei modi più vari e imprevedibili quei miti stessi, rinnovandoli, trasformandoli nel contenuto e nella funzione — in vista di nuove esigenze religiose —, fuori di ogni rigido schema. Si ha una grande varietà di casi, di combinazioni, di sincretismi, nelle rielaborazioni moderne del mitico eroe culturale: quest'ultimo può essere identificato coi bianchi, col profeta indigeno, con Gesù. Egli può tornare fra gli uomini, oppure possono gli uomini muoversi verso lui. Può trattarsi di un fondatore puro e semplice, o di un eroebuffone (o trickster, come Qat, Nanabhozo). Non sempre il mito originario ne annuncia il ritorno: talora accenna soltanto a una sua scomparsa, o alla morte. Un esempio, fra gli altri, di eroe culturale scomparso di cui si attende tradizionalmente il ritorno, é ThohoyaNdou, eroe dei, Bavenda. Secondo il mito, dopo aver re[...]

[...] embrionale proprio della tradizione. Il messianismo moderno può si sviluppare eventuali germi più antichi di una religione di attesa e salvezza: ma esso é un prodotto nuovo, inconfondibile. Il messianismo moderno risponde, con la sua attesa di rinnovamento globale, una tantum, ad una irrepetibile situazione di rischio: l'urto coi bianchi con le sue drastiche conseguenze.
Le identificazioni operate nei messianismi moderni sono varie nei modi: i sincretismi sono pur essi vari, eterogenei, spontanei. Inoltre, numerose altre figure o enti mitici, oltre all'eroe culturale, primeggiano nelle nuove formazioni profetiche. I protagonisti del ritorno alle origini e i demiurghi del rinnovamento messianico possono di gran lunga variare.
(12) P. LOUPIAS, « Anthropos » 3, pp. 912: cit., in E. ANDERSSON, Messianic popular movements in the Lower Congo, Uppsala 1958, p. 262.
(13) Handbook of Amer. Indians, loc. cit., p. 21.
DISCORSO SUL MESSIANISMO 21
Frequenti nelle mitologie dei popoli a livello etnologico, sono le figure di esseri supremi. L'essere supr[...]



da Ernesto De Martino, Perdita della presenza e crisi del cordoglio in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]rita, figlio attossicato», «Figlio, a chi m’appiglio? Figlio pur m’hai lassato », « Figlio, perché t’ascondi — dal petto o’ se’ lattato ») non hanno riscontro « nelle trenodie ecclesiastiche, ma nello stile aedico e nel costume del répito o corrotto popolare», cioè «ricalcano la fraseologia dei pianti funebri che le donne del popolo cantavano, ai tempi di Jacopone, a Todi ed in tutta l’Umbria» (43).

Tuttavia quale che siano i compromessi ed i sincretismi a cui dette luogo il culto di Maria nella sua espansione, resta il fatto che dal punto di vista storicoreligioso la figura di Maria non appare ricalcata su quella della lamentatrice o della prefica del mondo antico, ancorché ne potè assumere occasionalmente alcuni tratti. Anzi proprio per assolvere la sua funzione pedagogica di Mater Dolorosa e di modello del nuovo ethos cristiano di fronte al
(42) Young, op. cit., II, p. 518 sgg.

(43) P. Toschi, Le origini del Teatro italiano, 1955, p. 685. Per il planctus Mariae è da vedere (oltre il Chambers, l’Ermini e Io Young già citati), E. Wechssl[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine sincretismi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Così <---Dinamica <---Presso <---Storia <---cristiana <---cristiano <---etnologico <---paganesimo <---siano <---sincretismo <---Babemba <---Bastide <---Bibliografia <---Capodanno <---Del resto <---Dio <---Ecco <---Filosofia <---Folklore <---Giamaica <---Già <---Horn-Wien <---Infine <---Isaiah Shembe <---Kimbangismo <---Lesa Mukulu <---Materiali di Storia <---Northern Rhodesia <---Più <---Ras Tafari <---Storia sociale <---The Hague <---autonomismo <---autonomista <---conservatorismo <---cristianesimo <---d'Africa <---dell'Africa <---escatologica <---escatologico <---etnologiche <---ideologia <---italiano <---messianismi <---messianismo <---mitologia <---mitologico <---nativisti <---precristiana <---profetismi <---profetismo <---rischiano <---sacerdotalismo <---separatiste <---sincretiste <---tipologico <---A.J.F. <---A.S.J. <---Accra <---Achomawi <---Acta Pilati <---Actes <---Aequatoria <---Africa South <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Agraria <---Ahamadyya <---Ahimè <---Akim Kotoku <---Albert Atcho <---Alcesti <---Alexander Bedward <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Allah Walter Cult <---Altri <---Amakhehlane <---America Archeology <---American Indians <---Anang <---Anang Ibibio <---André Matsua <---André Retif <---Angola <---Angramaniu <---Angst in Allg <---Annales Spiritaines <---Anomie <---Another <---Anthropological <---Anthropologiques <---Anthropos <---Antoniens <---Antonier <---Antropologia <---Apocalisse <---Apriori <---Arathé <---Arbeiten <---Archives <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Arieti <---Army Church <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ashanti <---Aspects <---Asser <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atti del I Congresso di Scienze <---Aufbruch <---Aut-Aut <---Avventisti <---Aymeri <---B.P.B. <---Baal <---Babilonia <---Badia di Monte <---Baeta <---Bakongo <---Banks <---Baoulé <---Bas-Congo <---Bascom <---Basuto del Sudafrica <---Baulé <---Bavenda <---Bedwardismo <---Bemba <---Berlin-Leipzig <---Beruc <---Bete <---Bewegungen in Afrika <---Bibbia <---Bouaké <---Brahms <---Bregbo <---Budda <---Buddismo <---Bulletin <---Bulletin Inst <---Bureau <---Burkhanista <---Butcx <---Bwiti <---Bété <---C.R.I.S.P. <---Cabinda <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Calabar <---California Publications <---Californiani Pomo <---Camerun <---Candom <---Canterella <---Canudos <---Cargo Cult <---Cargo-Cults <---Casa Sotterranea <---Centre de Recherche <---Chambers <---Changements <---Chansons de Geste <---Chestnut Hill <---Chiamavo <---Chicago II <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chinsali <---Chnstos Paschon <---Chot Chelpan <---Christ Army <---Christianisation <---Christianisme <---Christianity <---Christians <---Christos Paschon <---Christum <---Christòs <---Chuveane <---Cividale <---Civilisations <---Cleopha <---Clinica <---Collection <---Conclusions <---Congo <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congrès Intern <---Considerandola <---Contestado <---Continuity <---Contribution <---Copperbelt <---Courrier Africain <---Crise <---Cristiani <---Cristo Negro <---Critique <---Cuncti <---Cuore in Rhodesia <---Dahoméy <---Davanti <---De Queiroz <---De Vangoisse <---Debrunner <---Degei <---Deima <---Del Grande <---Denise Paulme <---Devant <---Dialettica <---Dicat <---Die Aranda <---Die Bewegung <---Die Fuerland <---Die Rolle <---Die Selì <---Die Toten <---Dimensions <---Dimenticarli <---Dinka <---Dio che perdona <---Diponegoro <---Divinity <---Doleurs <---Donna Beatrice <---Donna del Paradiso <---Du Bars <---Dumas <---Dyei <---E Norman Cohn <---East African <---Ebrei <---Edizioni Scientifiche <---Egitto <---Eglise Vivante <---Eingeborenenkirchen <---Entsetzen <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Eranos Jahbuch <---Eranos Jahrbuch <---Ergebnisse <---Ernesta Cerulli <---Ernesto De Martino <---Ethnography <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etica <---Etnography <---Etudes <---Europeans <---Existenz <---Extra <---Fang <---Fang del Gabon <---Fedone <---Fetishism <---Feugini <---Figlio di mamma scura <---Fisica <---Flux <---Foreign Bible Society di Londra <---Frammenti di Etica <---Freud <---Fulco di Reims <---Gabon <---Gals CH <---Georges Balandier <---Geova <---Geste <---Ghana <---Ghost Dance <---Gianfranco Contini <---Giorgio Dumas <---Gli Europei <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gold Coast <---Grande <---Gravrand <---Grenfell <---Groupe <---Gusinde <---Géza Roheim <---Hailé Selas <---Haiti <---Handbook <---Handsome Lake <---Hare <---Hauka <---Hawaiian <---Hawaji <---Heilsertvartungsbeivegungen <---Heilserwartungsbewegungen <---Herskovits <---Historique Belge <---Historizismus <---History <---Honolulu <---Hosannah <---Houphouet Boigny <---Human Problems <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---Héft <---I Guerra Mondiale <---I Songhay del Niger <---Ifispero <---Il Mulino <---Il Resto del Carlino <---Il lavoro <---Il suicidio <---Ilongo <---Imana <---Incas <---Independent <---Indifférence <---Indipendentemente <---Inguanez <---Iniziò <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Review <---Internazionale di Bouaké <---Interpretation <---Introjek <---Io Young <---Iyi <---J.R.A.I. <---Jacopone <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---Janv <---Jean Rouch <---Jesus Christ <---Joao Maria <---Joazeiro <---John Middleton <---John Rave <---John Wilson <---Juil <---Juìiette Boutonier <---Kanakuk <---Kanatuk <---Kankhomba <---Kasomo <---Kikapu <---Kimbangi <---Kimbangista <---Kimbangu <---Kimbanguisrne <---Kinzonzi <---Kitawalo <---Klein <---Koebben <---Koren <---Koréri <---Kuba del Kasai <---Kulturkunde <---Kulturwandel <---Kune Tigare <---Kurt Goldstein <---Kusane <---La Chiesa <---La Rhodesia <---Lakeside Tonga <---Lassyista <---Lattanzi <---Le Congo <---Le Courrier Africain <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Monde <---Le Prophète Harris <---Leiden Bd <---Leone Bulletin <---Lepicier <---Les Musulmans <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Lesa Luchyele <---Libération <---Licofrone <---Liminaire <---Lingfors <---Lo Stabat <---Logica <---Lohier <---Londra <---Lonely African <---Lono <---Loritja Stàmme <---Loupias <---Louvain <---Lower Congo <---Lugbara <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Léopoldville <---Lésotho <---M.G.S. <---Macandal <---Maitreya <---Malawi <---Manabhozo <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria di Cleopha <---Mariae <---Marienklage <---Marìae <---Masai <---Matahiki <---Mater <---Mater Dolorosa <---Matsua <---Mau Mau <---Mawali <---Mead <---Meccanica <---Media Evo <---Medieval <---Melancolìe <---Melarne Klein <---Memoris <---Mesopotamia <---Messenger <---Messianic <---Messianisme <---Messianismus <---Messiasglarnben <---Migrations <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millénarisme <---Miniamba <---Mircea Eliade <---Mission <---Missionary <---Missions <---Monde <---Mondo Magico <---Mosé <---Mouming <---Mutabazi <---Mychoanalyses <---Mòdling <---Nanabhozo <---Nativismus <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazianzo <---Ndembe <---Nephthys <---Nephtys <---Neue Folge <---New Haven <---New Jork <---Ngoma Lungundu <---Ngoni <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Noire Chrétienne <---Nonggawuse <---Nthusi <---Nuova Religione <---Nuovi <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <---Nyai del Transvaal <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <--- <---Oirot Khan <---Ora Gesù <---Ottavio Prosciutti <---Owens Volley <---Padre Cicero <---Pakot <---Papia <---Paris-La <---Parole <---Passionem <---Patrice Lumumba <---Patteson <---Paulo Nzuza <---Paviotso <---Pedagogia <---Peiotismo <---Perù <---Pethos <---Pierre Janet <---Poeti Bizantini <---Poetica <---Practical <---Pratica <---Premières <---Presenza <---Principe Giusto <---Proceedings <---Proh <---Prophetic <---Prophetism <---Prophetismus <---Prophétisme <---Prosciutti in Teatro <---Présence Africaine <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicologia <---Psicopatologia <---Psychische Hygiene <---Psychotherapie <---Pullulement <---Père Gravrand <---Qat <---Quale <---R.P. <---Ras-Tafari <---Reaction <---Regina Celeste <---Regno di Dio <---Reiche Kongo <---Reims <---Reinterpretation <---Religion <---Religion in a Tswana <---Religions <---Religionsethnologic <---Religious <---Rembe <---René Bureau <---Republik <---Retrospettivamente <---Revue <---Revue Intern <---Rhodesia <---Rhodésie <---Rites <---Rivista <---Rivista Storica Italiana <---Rivista di Antropologia <---Roger Bastide <---Roheim <---Ronal <---Ronal J <---Rotberg <---Rouca <---Ruanda <---Russelli <---Rythmes <---Sacro <---Sahara <---Samaria <---Santa Emiliana <---Santos Atahuallpa <---Saosyant <---Sapere <---Scenes <---Scheu <---Schlosser <---Schouten <---Schònbach <---Sciences <---Sciences Sociales <---Scientifiche Einaudi <---Scienze <---Search <---Searching <---Sebille <---Sectes <---Sekou Touré <---Sekten <---Selested Papers <---Senegal <---Senkatane <---Senufo <---Servo <---Shepperson <---Sierra Leone <---Sigloardo <---Simples <---Society <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Songhay <---Southwestern Yoruba <---Sozialstruk <---Ssrui <---Stabat Mater <---Stanleyville <---Statica <---Storia locale <---Storia religiosa <---Storia universale <---Storiografia <---Strehlow <---Studi <---Studi Missionari <---Studienreisen <---Sudafrica <---Sudan <---Sulla <---Sundkler <---Sépt <---Talara <---Talcott Parsons <---Tamùz <---Tanganyka <---Tauer <---Tavibo <---Taylor-Lehmann <---Te-Ua <---Teatro <---Tendences du temps <---Tenkswatawa <---Tensk <---Terre <---The Atinga <---The Bantu <---The Batienda <---The Church <---The Fijians <---The Ghost <---The Lambas <---The Lonely <---The Melanesians <---The Papuas <---The Yakan <---Thoho <---Thule <---Thése <---Tischendorf <---Tiv <---Tokyo <---Tornano <---Toschi <---Touan <---Towards <---Tragoidia <---Trauer <---Travail <---Troiane Ecuba <---Turnbull <---Tutsi <---Ubi <---Uganda <---University <---Uppsala <---Urbanization <---Urvarter <---Uteraturen <---V International Congress <---Vediamone <---Veroffenti <---Verschiedenheit <---Versuch <---Vextase <---Vierge <---Visage <---Volley Paiute <---Vopportunità <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Wade Harris <---Waropen <---Watch Tower <---Water Carriers <---Watutzi <---Wechssler <---Welbourn <---Wilhelmo Innocente <---Wintun <---Witchcraft <---Wodziwob <---World Mission <---Wowoka <---Xango <---Yool <---York-London <---Young <---Zentral <---Zentral-Australien <---Zoroastri <---Zukunft <---Zum Problem <---Zustànden <---abbiano <---animiste <---annunciano <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticonformista <---antifeticismo <---antifeticista <---antipoliteista <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antoniano <---antropologia <---antropologiche <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---autonomiste <---autonomisti <---brasiliana <---brasiliani <---bruciano <---cattolicesimo <---chimismo <---cipazionista <---classista <---classiste <---cologia <---colonialismo <---colonialisti <---cominciano <---comparativismo <---conformista <---conformisti <---cretisti <---cristiane <---cristiani <---d'Asia <---d'Avorio <---d'Etiopia <---d'Etudes <---d'Information <---d'Isal <---d'Israele <---d'Italia <---d'Ivoire <---d'Oro <---d'église <---d'études <---dell'Alto <---dell'America <---dell'Asia <---dell'Etiopia <---dell'Islam <---dell'Uganda <---dell'élite <---denunciano <---denunziano <---determinismo <---differenziano <---dinamismo <---dispotismi <---dispotismo <---dualismo <---emancipazionismo <---emancipazionista <---erotismo <---escatologia <---escatologici <---esorcista <---etimologica <---etiopiste <---etiopisti <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---eufemismo <---evangelista <---fanatismo <---fenomenologica <---fenomenologico <---festicisti <---feticismo <---feticisti <---fraseologia <---freudiana <---giudaismo <---harrismo <---harrista <---harristi <---ideologica <---ideologico <---immanentista <---indigenisti <---individualismo <---induismo <---integrismo <---integrista <---irredentista <---islamismo <---kantiane <---kimbangista <---liberalismo <---lirismo <---lismo <---lumumbismo <---lumumbista <---magismo <---mahdismo <---mahdista <---mahdisti <---manierismi <---mariano <---mariologico <---materialista <---matsuisti <---melanesiani <---meteorologiche <---metodologico <---millenarismo <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---minacciano <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---mitologica <---mitologie <---monoteismo <---morfologica <---morfologico <---narismo <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nazionalismi <---neiresistenzialismo <---nell'Africa <---nell'Eglise <---neobrasiliani <---neocolonialismo <---nialismo <---nisti <---nologica <---nomista <---nosologici <---opportunismo <---paganismo <---parallelismi <---parallelismo <---paternalismo <---patriottismo <---persiano <---poggiano <---politeiste <---presbiteriana <---primeggiano <---progressisti <---proselitismo <---protestantesimo <---psicoanalisti <---psicologia <---psicologiche <---psicologico <---psicopatologia <---psychologie <---revivalisti <---rhodesiano <---riallacciano <---riconquista <---ritualismo <---scetticismo <---schiavista <---secessionismi <---seminarista <---separatista <---separatisti <---simbolismo <---sincretista <---sincretisti <---sionista <---sioniste <---sionisti <---socialismo <---sociologia <---sociologica <---sociologico <---spiano <---spiritualista <---statalismo <---statismo <---storicismo <---stregonista <---strumentalismo <---suista <---tafaristi <---tecnicismo <---teologica <---teologico <---terminologico <---totemismo <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalista <---tradizionalisti <---triadizionallismo <---tribalismi <---umanesimo <---universalismo <---zarista <---zionalismi <---zionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL