→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale sentimentalismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 319Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 404

Brano: [...]la critica ufficiale statunitense. Le ragioni di questa dimenticanza possono essere ricercate nel fatto che l’indiscutibile talento dello scrittore è soprattutto immerso nelle « cose », nei « fatti », e per niente riflesso nello specchio della « letteratura ». Lo stile di London è « sporco » come la vita: a pagine perfette e impeccabili si mescolano in tutti i suoi libri scorie, rimasticature di altri autori esibite con innocenza, romanticismo e sentimentalismo di bassa lega. London crede nel potere risolutore dell’energia e dell'azione, ma i suoi eroi, quasi



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 392

Brano: [...]he, nello sfacelo della II Internazionale, il P.S.I. era uscito politicamente e moralmente indenne. Vi era quindi un patrimonio da sal

vaguardare, quel patrimonio che cinque anni dopo avrebbe indotto Gramsci a scrivere che le giovani generazioni, forse, non avevano « dato tutta l'importanza dovuta al dramma che allora fu vissuto ». Perciò aggiungerà Gramsci « abbiamo incrudelito forse oltre misura nell'aggressione a ciò che ci parve inutile sentimentalismo e sterile amore per le vecchie formule e i vecchi simboli ».

Scriverà Paolo Spriano («l'Unità», 12.1.1971): « Il partito unito che Serrati sogna e rimpiange, è il partito che amministra bene tanti importanti Comuni, che ha le sue belle cooperative, i suoi sindacati (senza le diavolerie dei Consigli), il suo gruppo parlamentare, là sua buona ” Critica sociale ”, le sue venerande barbe. Egli diffida dei nuovi adepti impazienti, dei giovani turbolenti, delle masse "disorganizzate " che vengono alla ribalta. Ecco come Serrati replicava, ad esempio, al feroce sarcasmo di Lenin, secondo cui i ma[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 295

Brano: [...]ne politica, come « pressione » verso una società socialista che si sarebbe dovuta evocare quasi da sé. Quindi un’attesa messianica del socialismo; un’incomprensione della natura di classe dello Stato borghese, del ruolo attivo del partito di classe (ridotto a una comunità di fedeli vigilanti sulla osservanza della fede e difensori delle sacre leggi del vecchio socialismo) e del ruolo rivoluzionario della violenza. Gli furono rimproverati il suo sentimentalismo, giudicato tale da rasentare la dabbenaggine politica,

il suo rinnovato centrismo e il suo massimalismo parolaio. Ma, a parte il fatto che alcuni di questi difetti erano propri di tutto il socialismo italiano fin dalla sua na

scita, non mancarono nel Lazzari meriti di natura anche politica. Ad esempio, già a Reggio Emilia (1893) egli difese un programma politico e socialista di conquista del potere, arrivando a concepire il partito di classe. A lui si dovette inoltre la proposta della nuova forma di adesione individuale al Partito (Parma, 1894). Contro il confusionismo economicistico de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 241

Brano: [...]ti, Kuusinen sostenne la politica dei Fronti popolari (v.).

In varie occasioni egli si era occupato anche del P.C.I.: nel 192324, per la fusione di questo con i « terzinternazionalisti » e nel 192930, all'epoca della lotta interna contro Angelo Tasca.

Il 19.7.1929, intervenendo al X Plenum dell’I.C. su quest’ultima questione, Kuusinen disse: « Vorrei dire in modo particolarissimo al compagno Ercoli (Togliatti) che metta da parte questo suo sentimentalismo, questo tatto non politico nei confronti di un elemento di destra come Serra (Tasca). Ercoli ha dimostrato lo stesso tatto nei confronti di Trotskij al VII Esecutivo, ed era un errore anche allora ».

Ulbricht interruppe: « Forse si tratta di qualche cosa di più che di tatto ».

Kuusinen proseguì: «Serra deve dichiarare

in modo netto e chiaro che si sottomette a tutte le decisioni dell'I.C. e ritira il suo memorandum. Altrimenti che sia espulso dal partito. Non vi è una terza soluzione ». Infatti Tasca venne espulso.

Kuwait

Qurain. Sceiccato dell’Asia anteriore, con una superfici[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 581

Brano: [...]mente informati ai principi fondamentali della Rivoluzione spirituale, che creò il presente Regime politico. Le applicazioni processuali delle dottrine demoliberali, per cui l’individuo è posto contro lo Stato, l'Autorità è considerata come insidiosa sopraffattrice del singolo e l’imputato, quand’anche sorpreso in flagranza, è presunto innocente, sono del tutto eliminate, insieme a quella generica tendenza favorevole per i delinquenti, frutto di sentimentalismo aberrante e morboso, che ha tanto indebolito la repressione e favorito il dilagare della criminalità ».

Non si trattava di affermazioni di mera iattanza o di servilismo verso il regime: in realtà, i due codici rispondevano esattamente ai criteri ispiratori così drasticamente enunciati, e, pertanto, essi ben meritavano l’appellativo di codici fascisti.

Il codice Rocco

Infatti il nuovo codice penale si caratterizzava: per la severità dello intento repressivo (severità delle pene in genere che culminavano nella pena di morte, regime di alti aggravamenti per la recidiva, norme sul concor[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine sentimentalismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---italiano <---socialista <---P.C.I. <---Partito comunista <---comunista <---comunisti <---fascismo <---socialismo <---C.L.N. <---I.C. <---P.S.I. <---antifascista <---antifasciste <---italiane <---massimalista <---massimalisti <---riformisti <---terzinternazionalisti <---A New York <---Achille Starace a Montecitorio <---As Salim Al <---B.P. <---C.C. <---Comitato centrale <---Congresso di Genova <---Congresso di Livorno <---Critica sociale <---De Gasperi <---Dialettica <---Divisione G <---Divisione G L <---Etica <---Filosofia <---Fronte del Lavoro <---G.L. <---Giacinto Menotti Serrati <---Giovanni Grilli <---Il popolo <---Indie O <---John Griffith London <---John London <---K.N.P.C. <---Kuwait National Petroleum Company <---La formazione <---Manifesto dei comunisti <---Mobarek Al Sabah <---National Petroleum <---Ordine Nuovo <---P.C. <---Partito a Novara <---Patologia <---Pieve Tesino <---Pippo Coppo <---Prati a Roma <---Regina Coeli <---Saint-Simon <---Salim Al Sabah <---San Francisco <---Scriverà Paolo Spriano <---Sposò Bessie Maddern <---Stato del Kuwait <---Storia <---U.R.S.S. <---antimperialista <---astensionismo <---bresciana <---capitalismo <---centrismo <---confusionismo <---corporativismo <---dell'Ossola <---democristiano <---disfattismo <---dispotismo <---emiliana <---evoluzionismo <---fasciste <---fascisti <---fatalismo <---feticismo <---ideologia <---ideologico <---ideologie <---integralismo <---intransigentismo <---italiani <---kuwaitiani <---leninista <---liberalismo <---massimalismo <---misticismo <---nismo <---operaista <---opportunisti <---revisionista <---riformismo <---riformista <---romanticismo <---servilismo <---socialisti <---terzinternazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL