→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale salveminiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 28Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 219

Brano: [...]di Antonio Gramsci in polemica col Giuliano, un pezzo di Benedetto Croce. Ai numeri 3 e 4 della seconda serie (rispettivamente del 5 e 20.6.1919) collaborarono ancora Croce, Einaudi e inoltre Guido De Ruggiero, Giovanni Gentile, Rodolfo Mondolfo. Nel numero 9 del 30.10. 1919, dedicato alla scuola classica, troviamo le firme di E. Codignola, Gentile, Galante, Manara Valgimigli, Severi. Più forti si fanno, per le elezioni del 1919, i legami con la salveminiana « Lega per il rinnovamento democratico della politica nazionale » che auspica un rinnovamento consistente nell'organizzazione delle coscienze per i comuni fini sociali.

Nell’ultimo numero della seconda serie (n.

12 del 12.2.1920), nell’articolo di fondo dal titolo « Intermezzo », Piero Gobetti fa un positivo bilancio del lavoro svolto dalla rivista che, in meno di due mesi di vita, ha creato «gli spunti e i preludi dì un risveglio culturale quale da tempo non s’era avuto più ». A questo punto però vede che

il pericolo non è nella mancata realizzazione, ma in una concretazione frammen[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 583

Brano: [...]n particolare quello torinese (ne facevano parte, con Garosci, Carlo Levi e Mario Andreis) erano vivamente interessati ai problemi derivanti dall’analisi della funzione del movimento operaio, posta in risalto da Piero Gobetti (v.) dopo l’esperienza deWOrdine Nuovo e dei Consigli di fabbrica. Liberale era il fiorentino Ernesto Rossi, partecipe di quel nucleo toscano che con Nello Traquandi e Piero Calamandrei aveva fornito il nerbo alla battaglia salveminiana del Non Mollare (v.) ; repubblicani gli elementi raccoltisi a Trieste attorno all'istriano Nino Wooditzka; ex repubblicano e socialista Gigino

583



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 591

Brano: [...] ivi m. il 15.3.1968.

Ada Prospero compì brillantemente gli studi secondari e si può dire che la sua vita sia cominciata nel 1918, quando conobbe Piero Gobetti (v.) et con lui e altri amici e compagni di scuola (Manfredini e Rho), diede vita a quella rivistina giovanile Energie Nuove, destinata a diventare famosa nella cultura politica italiana. Con Piero Gobetti lavorò a preparare i numeri del modesto quindicinale di cultura sulla scia della salveminiana Unità, con lui iniziò già nel 191920 lo studio del russo che doveva approdare (1922) alla traduzione di alcune opere di Andreev e dt Kuprin, e la loro amicizia divenne presto un grande amore, troncato solo dalla tragica morte di Piero (febbraio 1926).

A fianco di Piero Gobetti

Ada e Piero si sposarono nel gennaio 1923, quando da poco era nato quel settimanale La Rivoluzione liberale, che quasi subito divenne una bandiera dell’antifascismo militante. Erano appena tornati dal viaggio di nozze che Piero ebbe i primi guai con la polizia fascista e dal 1923 al 1925 la vita di Ada divenne non[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 577

Brano: [...]o nel primo gabinetto Badogliov

seguito alla caduta del regime fascista, nei 45 giorni di tale governo contribuì a mantenere i rapporti tra il governo stesso e i partiti antifascisti. Uomo di sinistra laico, militò nel Partito democratico del lavoro e, negli anni Cinquanta, fu membro della giunta nazionale del Partito radicale.

Mentre Ernesto Rossi, che gli fu compagno di molte battaglie politiche, assegnava al gruppo radicale una funzione salveminiana di stimolo, denuncia ed elaborazione programmatica, ma al di fuori del giuoco dei partiti, Piccardi vedeva i radicali in funzione più strettamente politica, come punta avanzata del processo autonomista in atto nel Partito socialista.

A partire dal 1946 si distinse nella professione di avvocato per rim* pegno assunto in numerosi processi di interesse politico e civile. Fu inoltre collaboratore delle riviste « Il Mondo », « L’Astrolabio »,» « Il Ponte »; direttore della Rivista amministrativa della Repubblica Italiana, nonché autore di vari scritti di politica e diritto pubblico.

Negli ul[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 578

Brano: [...]'animo esistente nelle comunità italiane all'estero e fra oriundi italiani nelle Americhe, nonché sondaggi fra prigionieri di guerra confermavano che, pur essendo pochi i filotedeschi fra gli stessi fascisti, la propaganda antibritannica orchestrata dal regime aveva avuto successo. Negli ambienti di esuli e di profughi, le componenti marxiste e anarchiche (salvo poche eccezioni) erano contro gli angloamericani, e antibritannica era la componente salveminiana. Durante la campagna di Sicilia la popolazione si era tappata in casa e non aveva dato affidamento neppure la maggioranza di quanti si erano presentati per collaborare col Governo militare alleato. I manifestanti del 26 luglio e dei giorni successivi si era pronunciati contro la guerra, ma questo non voleva dire che fossero favorevoli agli angloamericani.

Anche dopo la decisione di iniziare l'offensiva sul continente europeo con attacchi che, si sperava, avrebbero messo l’Italia fuori combattimento, il Comando S.O.E. ritenne opportuno non impegnare su larga scala nella Penisola il poco per[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 242

Brano: [...]bbandonò

il Partito socialista: in modo silenzioso, senza stracciare la tessera, ma sottintendendo con quel gesto la sua delusione per una forza politica che, a suo avviso, era prigioniera di oligarchie burocratiche, esposta a degradazioni di piccoli cabotaggi del «fare giorno per giorno» senza orizzonte unitario e obiettivi di ampio respiro per il movimento operaio, tanto meno per le sorti delle masse meridionali. Da quel momento la polemica salveminiana nei confronti del P.S.I. si farà implacabile, punteggiata di esasperazioni e denunce spesso fuori bersaglio, sostenuta da un « meridionalismo » che, a taluni, apparirà addirittura « ossessivo ». “L'Unità” divenne così lo specchio di queste convinzioni salveminiane e della sua ancor più implacabile requisitoria contro il giolittismo, visto alla stregua di una tabe che corrompeva ogni fibra dello Stato (il Giovanni Giolitti (v.) « ministro della malavita»), impigrendo ogni energia creativa.

Come bene sintetizzeranno Francesco Golzio e Augusto Guerra, « l’opposizione a Giolitti con il linguag[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 141

Brano: [...]glia dozzinale semianalfabeta e costituzionalmente anarchica, con l’aggravante della pretesa intellettuale e del servilismo innato » (In /'Azione, 18.9.1945). Sognò, cioè, un partito meridionalista « capace di illuminare i ceti intellettuali e condurre un’opera di profondo rinnovamento del costume civile e politico del Meridione ». In questa concezione, che conteneva le nobili illusioni tipiche dei gruppi intellettuali di vocazione illuminista e salveminiana del Mezzogiorno, Dorso portò una forte carica di denunzia deU'elemento di inerzia costituito dalla tradizionale cultura classica, controriformista, provinciale, tesa a predisporre le condizioni per il perpetuo assorbimento — come scrisse Antonio Gramsci — degli elementi attivi dei gruppi alleati e avversari nel circuito delle pratiche trasformistiche.

È stato giustamente osservato che il limite maggiore di Dorso fu quello stesso di tutta la concezione di derivazione dal sociologismo positivistico, assimilata attraverso la mediazione di Mosca e Pareto, che sopravvalutava i fattori naturali [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine salveminiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---fascisti <---antifascista <---fascismo <---fascista <---italiana <---italiano <---Benedetto Croce <---Storia <---comunista <---fasciste <---giolittismo <---italiane <---italiani <---Antonio Gramsci <---C.L.N. <---Comitato centrale <---Diritto <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pratica <---Scienze <---antifascismo <---antifascisti <---collaborazionisti <---comunisti <---marxismo <---meridionalista <---riformismo <---riformista <---socialismo <---turatiano <---A.G. <---Adriatisches Kustenland <---Aktion TA <---Alberto Cianca <---Alberto Sa <---Alberto Savonuzzi <---Alberto T <---Alfredo Camorali <---Antonio Biggi <---Antonio De Viti <---Azione Reinhard <---Bibliografia <---Bruno Dodi <---Caffè del Doro <---Carlo Marx <---Carolina Zecchi <---Cipriano Facchinetti <---Comando S <---Comando S O <---Comando S O E <---D'Alema <---D'Aragona <---De Dominici <---Diritto pubblico <---Discipline <---Edmondo Rossoni <---Emanuele Modigliani <---Energie Nuove <---Ennio Bonardi <---Enrico Bocci <---Enrico Connastri <---Ettore Masetti <---Eugenio Spagnolo <---F.F.L. <---Filosofia <---Firenze da Gaetano <---Franco Venturi <---Giacomo Matteotti <---Giulio Della Chiesa <---Globocnick in Austria <---Globocnick nella Venezia <---Gobetti Marchesini Prospero <---Governatorato di Lublino <---Guido De Ruggiero <---Il Mondo <---Il Ponte <---Il S <---Il S O <---Il S O E <---Il XIX <---Joseph Dar <---Karl Wolff <---La Propaganda <---La Voce <---La cultura <---La difesa <---La lotta <---La vita <---Litorale Adriatico <---Lorenzo Da Bove <---Ludwig Kubler <---Luigi Rovelli <---M.D.M. <---Mario An <---Mario Arnoldo Azzi <---Meteorologia <---Meteorologia aeronautica <---Michele Pistani <---Nel Partito Socialista Unitario <---Nino Wooditzka <---Non Mollare <---O.S.S. <---Ordine Nuovo <---P.S.U. <---Partigiani della Pace <---Partito Socialista Italiano <---Pietro Silva <---Propaganda di Napoli <---Quotidiano del Partito Socia <---Radio Cora <---Renzo Frambati <---Rivista Storica del Socialismo <---Rivoluzione Liberale <---Rivoluzione liberale <---Rodolfo Savelli <---S.I.M. <---S.O.E. <---S.O.M. <---S.S. <---Saint-Denis <---San Giorgio <---San Giorgio di Piano <---Settimio Bertocchi <---Sistematica <---Socialismo liberale <---Stati Uniti <---Sull'Italia <---Terzo Reich <---U.S.I. <---Ugo Guido Mondolfo <---Ulderigo Lenzi <---Villa Triste <---Vincenzo Cavallari <---Viti De Marco <---Weissensee in Carinzia <---Wiener Library <---antipartigiani <---autonomista <---cementista <---classista <---clientelismo <---collaborazioniste <---concretismo <---controriformista <---d'Accursio <---d'Italia <---danubiani <---dell'Aeronautica <---eroismo <---estremiste <---frondismo <---ideologico <---illuminista <---imperialismo <---intellettualismo <---interventista <---interventisti <---istriano <---laburista <---liberalismo <---lista <---marchigiano <---marxiste <---marxisti <---massimalismo <---materialista <---meridionalismo <---meteorologia <---nazionalista <---nazionalisti <---nazista <---nell'Africa <---paracadutisti <---polemista <---professionisti <---prussiana <---riformisti <---ristocraticismo <---ritualismi <---salveminiane <---salveminiani <---semplicismo <---servilismo <---sindacalisti <---socialisti <---sociologismo <---tifascismo <---trasformismo <---vociana <---vociani <---vociano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL