→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale qualunquisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 44Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 820

Brano: [...] della Costituente e nel Paese, la vacuità e l’inconsistènza sia del programma che delle proprie forze, il movimento dell’U.Q. si trasformò in partito.

Alle elezioni del 1948 si presentò unito ai liberali in una lista chiamata Blocco Nazionale, ma questa complessivamente ottenne in Italia soltando 1.004.889 voti (3,83%).

Il Giannini, capolista a Roma, non risultò neppure eletto. Poiché la stessa sorte toccò alla maggior parte dei candidati qualunquisti, apparve chiaro che l’operazione era stata un’abile mossa dei liberali che, sfruttando la massa di manovra degli elettori « qualunquisti », grazie al gioco delle preferenze poterono portare a Montecitorio 15 dei loro candidati sui 19 complessivamente eletti nel Blocco Nazionale. Dopo questa deludente esperienza il Giannini rinunciò ai suoi tentativi e anche il suo partito si sciolse. Analogo al qualunquismo italiano fu il poujadismo in Francia, sviluppatosi dal 1953 al 1957 per iniziativa del bottegaio Pierre Poujade. Questi organizzò una rivolta della categoria contro il governo per l'inasprimento delle tasse e fondò un movimento (Unione per la difesa dei commercianti e degli artigiani) che si presentò con proprie liste alle [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 648

Brano: [...]enza e convinzione personale e individuale che noi ci richiamiamo, come si richiamano altri colleghi, nel decidere il nostro voto. Essenzialmente facciamo appello alla nostra responsabilità politica, e al modo come noi realizziamo la linea politica che ci siamo tracciata nell’attuale situazione del nostro paese ».

La votazione sull’articolo 7 diede il seguente risultato: presenti e votanti 499. Votarono a favore 350 (democristiani, comunisti, qualunquisti, monarchici, gran parte dei liberali tra cui Orlando, Nitti e Bonomi); votarono contro 149 (socialisti, repubblicani, azionisti, demolaburisti e alcuni liberali). I voti dei comunisti (93) non furono determinanti, perché anche senza di essi l’articolo sarebbe stato approvato, seppure di stretta misura.

Il voto comunista fu un voto politico e comunque possa essere giudicato non può sostenersi che esso abbia compromesso la sovranità dello Stato e tradito i valori del laicismo. Vi fosse o no nella Costituzione il richiamo ai Patti Lateranensi, l’invadenza politica clericale ci sarebbe ugualme[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine qualunquisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---fascismo <---italiano <---Alpina G <---Alpina G L <---Bibliografia <---Blocco Nazionale <---Brigata Valle Gesso <---Cantone Motta <---Club Alpino Italiano <---Costituzione Italiana <---Dialettica <---Franz Pagliani <---G.A.P. <---Giovanni di Concordia <---I Divisione Alpina <---I.C.A. <---Il voto <---Italia Libera <---La Costituzione <---Patti nella Costituzione <---Pierre Poujade <---Reggimento Fanteria <---Regno del Sud <---S.A.P. <---San Felice sul Panaro <---San Possidonio <---U.Q. <---Uomo Qualunque <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---artigiani <---azionisti <---capolista <---comunista <---comunisti <---democristiani <---fascista <---fascisti <---gappisti <---laburisti <---laicismo <---liberalismo <---lista <---liste <---nazifasciste <---poujadismo <---qualunquismo <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL