→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale produttivismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 22Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 43

Brano: [...]e monocorde, la « marcia del fascismo » verso il fondamentale obiettivo della disciplina del lavoro. L'élite nazionalista contribuì insomma ad anticipare, col concorso di altre forze e movimenti, in una posizione che risultò storicamente egemonica, e a gettare le basi di una politica (specie nel settore militare, demografico, religioso, coloniale, costituzionale) largamente ispirata ai fini della potenza e del rinvigorimento dello Stato, come al produttivismo economico e alla ferrea liquidazione della lotta di classe.

Il personale nazionalista fu il costruttore e insieme l’ago della bilancia di un delicato ma non disorganico equilibrio di potere fra

il fascismo propriamente detto e le forze borghesi e tradizionali del paese: da un lato favorì, impose e regolò, a seconda delle circostan

43



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 705

Brano: [...]pano [...] il soldato è la massa, la massa bruta, poderosa ma inerte, senza una forza propulsiva che ne stabilisca lo sforzo e gli obiettivi da raggiungere ».

Dagli accenni sopra descritti, dalle immagini che il « Popolo d’Italia » cercava di suscitare, emergono una prudente ricerca di formule nuove, un'affermazione dell'ortodossia patriottica, l’antisocialismo ormai apertamente proclamato, l’appello ai reduci, l'esaltazione dell'ordine e del produttivismo. Su questa base Mussolini, attraverso le colonne del quotidiano, cercò di affrontare un programma di rivendicazioni sociali ed economiche, ma nell'ottica della grandezza nazionale: « Per la grande Patria entro e oltre i confini », questo è il titolo di un articolo di prima pagina del giornale del novembre del 1918.

Nel 1922 il « Popolo d’Italia » si presentava come una discreta a

705


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine produttivismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---ideologia <---nazionalista <---sindacalismo <---socialismo <---socialista <---Aido Edoardo Quartieri <---Bibliografia <---Carlo Danè <---Carlo Missiroli <---Domenico Falduti <---Enrico Can <---Enrico Corradini <---Francesco Caglio <---Francesco Di Caro <---Gianfranco Cernuschi <---Gianni Ma <---Giovanni Giurati <---Giuseppe Candiani <---Il Popolo <---Il popolo <---In particolare <---La DC <---Lotta di Liberazione <---Luigi Maltagliati <---P.S.I. <---Stato corporativo <---antisocialismo <---capitalismo <---cristiani <---d'Italia <---espansionismo <---fascismo <---filointerventismo <---fraseologia <---ideologica <---imperialismo <---imperialista <---interclassisti <---internazionalismo <---interventista <---italiane <---italiani <---italiano <---mussoliniano <---nazionalismo <---nazionalisti <---neomercantilisti <---neoprotezionisti <---parassitismo <---pluralisti <---protezionista <---sindacalisti <---socialisti <---taliani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL