→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale prefascista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 227Entità Multimediali , di cui in selezione 71 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 346

Brano: [...]ocratico italiano (v.), del tutto estraneo e anzi avverso al C.L.N., con un programma pregiudizialmente e accesamente monarchico. A questi fermenti e pungoli e ritorni centrifughi esterni, corrispondevano aH’interno del Partito liberale l’assillo e l’aculeo di una definizione politica puntuale un po' su tutte le questioni, ma specialmente su quella della monarchia.

Secondo dopoguerra

Anche nel risorto Partito liberale (come nel liberalismo prefascista) e per quanto le sue forze organizzative di base fossero esigue, convivevano ormai le due anime, difficilmente mediate dall'egemonia crociana, della tradizione e della gioventù; e quella del Sud, più tenacemente monarchica e ancorata, specie dopo la fusione con le forze clientelari ed elettorali guidate da Raffaele De Caro (v.), a istanze di conservazione sociale.

Si venne così a una crisi (del resto anticipata dalle mene condotte, unitamente alla Democrazia cristiana, per la smobilitazione dei C.L.N.), e ciò in concomitanza con le nuove alleanze, piuttosto eterogenee, combinate con Ivanoe[...]

[...](v.) e altri, proprio sul motivo delle scelte istituzionali; e fu messa in minoranza da un ordine del giorno monarchico, presentato da Edgardo Sogno (v. Franchi, Organizzazione) al congresso di Roma del 29.43.5.1946.

Anche se il P.L.I. del 194243 non si richiamava affatto al discusso partito sorto nel 1922, riemergeva tut

tavia nel suo seno la vocazione conservatrice comune a quasi tutte le tendenze e ai vari raggruppamenti del liberalismo prefascista: si concludeva così, con un sostanziale e contrastato ritorno alla tradizione, a poche settimane dal referendum istituzionale del 2.6.1946, l’incontro ultimo con la Resistenza (quasi tutta repubblicana e socialmente avanzata) e con l’antifascismo militante, e l’opera di rianimazione e di risveglio tentata da Benedetto Croce entrava virtualmente in crisi, almeno sul terreno politico e organizzativo.

Bibliografia: Per il partito liberale prefascista: Paolo Alatri, Le origini del fascismo (Roma, 1955); Antonio Salandra, Memorie politiche 19161925 (Milano, 1951); Marcello Soleri, Memorie (Torino, 1949); Alberto Giovannini, Il rifiuto dell’Aventino (Bologna, 1966).

Sul partito liberale postfascista: Arnaldo Ciani, Il partito liberale italiano (Napoli, 1968); Alberto Giovannini, Travaglio per la libertà 19431947 (Bologna, 1962).

In generale: Alberto Giovannini, Il partito liberale italiano (Milano, 1958).

Sul periodo fascista: Bortolo Belotti, L’avventura fascista, (Milano, 1945); Alberto Albertini, Vita di Luigi Albertini (Roma, 19[...]

[...]o, 1960).

Fondamentale: Ercole Camurani, Contributo per una bibliografia sul Partito Liberale Italiano nella Resistenza, in Resistenza in Toscana (Firenze, 1968) pp. 4361.

E.Sa.

I liberali nella Resistenza

II Partito liberale italiano sorse dopo l’8.9.1943, dalla fusione dei Gruppi di Ricostruzione liberale costituitisi nella primavera del 1943, soprattutto in alcuni grandi centri italiani, attorno a esponenti del vecchio liberalismo prefascista e della cultura più pronunziatamente egemonizzata da B. Croce e dai suoi indirizzi di pensiero politico. Salvo l’enuclearsi di ristretti circoli periferici, ispirati a più o meno vaghe premesse liberali e di cui non si ha notizia certa per quel periodo, la ricostituzione del movimento liberale come tale si operò infatti essenzialmente: a Napoli, attorno allo stesso Croce; a Roma, sotto la egida dell’ex socialdemocratico Ivanoe Bonomi, rifluito da lungo tempo su posizioni nettamente conservatrici, vicino alla Corona e rimasto per tutto il ventennio fascista pres



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 571

Brano: [...]a prova della Resistenza.

Grazie anche alla sua collocazione sociale e storica e al suo incisivo impegno sulla questione della repubblica (v.), il 2.6.1946 il P.S.I.U.P. si affermerà in termini elettorali, come il primo partito della sinistra italiana, seguito a ruota dagli alleati comunisti.

Le dimensioni assunte dal partito neH’immediato dopoguerra, sul finire del 1945 e non solo nel Centronord, nelle zone tradizionali dell 'insediamento prefascista, corrisposero in un certo senso alla capacità di presa dell'“Avanti!”, registrata poco dopo la liberazione di Roma. Tuttavia il P.S.I.U.P. non fu in grado di guidare e consolidare il moto di simpatia e di opinione suscitato e solo in parte riversatosi sulla sua struttura.

Bienni ai compagni detraila Italia

<«iii l ftit: »! : «militi ffl Uwnm te ,Vnwtenl <M Utasurl 4ril» prima tu:U* ir# iwff;'» tariffalt» Wi Mtw (imrmo i

> «»*** fc' Hw» W.im "rim W» il '«ni *t '■

a dei If'deuiii in Italia

l,<* wfflWà m» twwiif » mno&m ctt ieri

t ! ai i WSMì Mi «r V#

“Gli uomini di Roma fi[...]

[...] impiegati e professionisti.

« In genere (salvo cioè casi particolari) prevaleva numericamente e organizzativamente il partito nuovo sul partito vecchio, le regioni e le federazioni che avevano vissuto e fatto la Resistenza su quelle che erano state liberate dagli Alleati, il Centrosud sul Sud ». Una certa debolezza (relativa) si poteva riscontrare nelle zone contadine (bracciantato e mezzadria), dove era finito il quasi monopolio del periodo prefascista. In rapporto a tale struttura, al congresso di Firenze dell'aprile 1946, il primo del dopoguerra, Nenni denunciava una « crisi interna, che è in gran parte una crisi di crescenza ». In una considerazione e prospettiva storiografica trova maggiore fondamento la tesi di una vera e propria crisi di identità, imperniata su diversi elementi di analisi: eterogeneità dei « filoni politicoculturali e generazionali » confluiti nel medesimo organismo, « una classe dirigente solo potenziale », il « male profondo » rappresentato dalla sfiducia sia dei « giovani » che dei « vecchi » nel ruolo di un partit[...]

[...]dentità, imperniata su diversi elementi di analisi: eterogeneità dei « filoni politicoculturali e generazionali » confluiti nel medesimo organismo, « una classe dirigente solo potenziale », il « male profondo » rappresentato dalla sfiducia sia dei « giovani » che dei « vecchi » nel ruolo di un partito «socialista» (S. Merli). Affiorava una dialettica assai più complessa e complicata di quelle già note delle “due anime” del tradizionale movimento prefascista: Lelio Basso distingue: i « militanti che avevano svolto la loro attività politica nell’esilio »; « i molti socialisti di un tempo, che durante il fascismo si erano tenuti in disparte »; « i socialisti che avevano lottato e cospirato in Italia »; « i più giovani, venuti all’antifascismo militante e al socialismo solo negli ultimi tempi »; e infine una pletora di aderenti non troppo fermi ed edotti, che spesso vedevano nel socialismo « so

lo l’antitesi del comuniSmo ».

Il Congresso di Firenze (1117.4. 1946) era già dominato dal problema dei rapporti con i comunisti e, al contempo, preann[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 333

Brano: [...] si ritrova la cronica impotenza del personaggio pavesiano a risolvere il proprio rapporto tra partecipazione attiva alla vita politica e coscienza individuale; o aH’improbabilità degli assunti « politici » di certi romanzi moraviani (da II conformista, 1951, alla stessa e ben più risolta Ciociara, 1957).

Si delineava intanto una vasta area di narratori che impostavano il loro discorso più sulla restaurazione di un ideale di vita e di cultura prefascista e prenovecentesco, che autenticamente antifascista e antiborghese. II nome più illustre è forse quello di Vitaliano Brancati, con la sua contrapposizione polemica e satirica del mito moralisticoborghese di una felice Italia (o Sicilia) prefascista, al mondo assurdo di stupidità e di violenza del fascismo (dal romanzo fortemente allusivo Gli anni perduti, 1941, alle pagine più esplicite: Il vecchio con gli stivali, 1945, e gli altri racconti riuniti con questo titolo nel 1958; l’altro romanzo, Il bell’Antonio, 1949, ecc.). Il moralismo e la critica di costume sottesi alla narrativa di Brancati, del resto, si ritrovano in tutto un gruppo di altri scrittori: da Ercole Patti (Giovannino, 1954) a Manlio Cancogni (L’odontotecnico, 1957), a Giancarlo Fusco [Le rose del ventennio, 1958).

Ma prima ancora, tra gli anni Trenta e Quaranta, si e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 586

Brano: [...]errara, lavorò dal 1892 al 1904 presso l’Ospedale neuropsichiatrico di Macerata, come aiuto e poi come vicedirettore. Infine passò come direttore all’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, dove rimase dal 1904 al 1950; contribuendo a creare intorno a sé un ambiente medico all'avanguardia nel campo del trattamento delle malattie mentali.

Entrambi i fratelli furono iscritti al P.S.I. fin dalla sua costituzione: Gaetano ricoprì durante il periodo prefascista varie cariche politiche, fu consigliere comunale e provinciale a Firenze, poi deputato al Parlamento; Arnaldo, eletto consigliere comunale ad Arezzo nel 1911, fu molto attivo nella propaganda socialista fra le masse rurali della campagna, come segnalano ripetutamente le fonti di polizia.

Per questi atteggiamenti, i due fratelli furono presi di mira dai fascisti fin dalle prime spedizioni squadristiche. In particolare Arnaldo, per H suo coerente neutralismo, fu aggredito da un gruppo di nazionalisti il 12.11.1918 in Arezzo, al termine di un comizio tenuto dal deputato socialista Ferruccio B[...]

[...]i oppositori al regime. Fu in casa Pieraccini che dallo scoppio della guerra si cominciò a preparare il terreno per la rinascita del tradizionale partito socialista ». (da C. Francovich, La Resistenza a Firenze, p. 9).

Durante i quarantacinque giorni del governo Badoglio, Gaetano fu tra i promotori della pubblicazione di un numero del giornale intitolato So* cialismo, con il quale si riprendeva il filo rosso che univa i riformisti del periodo prefascista alle nuove generazioni, animate da una grande spinta verso l'unità della classe operaia.

Alla liberazione di Firenze, i membri del Comitato toscano di liberazione nazionale lo elessero sindaco della città. Nel dopoguerra fu eletto senatore nelle liste del P.S.I.. Ad Arezzo, Arnaldo svolse, anche se in dimensioni diverse, un ruolo analogo a quanto suo fratello Gaetano andava facendo a Firenze: dopo il

25.7.1943 fu tra i promotori della ripresa socialista e il 2 settembre aderì al Comitato provinciale di concentrazione antifascista. Dopo la Liberazione rappresentò i socialisti nella giunt[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 67

Brano: [...]emocrazia, direttamente espressa dalla volontà popolare e basata sulla larga partecipazione al governo da parte delle masse lavoratrici, sicuro presidio di ogni conquista democratica. Così i C.L.N. e gli organismi di massa (formazioni partigiane comprese) venivano visti come i pilastri della nuova democrazia italiana.

« Noi parliamo di democrazia progressiva come della forma di vita politica e sociale che si distingue dalla vecchia democrazia prefascista in quanto si forma sull’autogoverno delle masse. Non si tratta di una democrazia che si esaurisca nella periodica consultazione elettorale, ma di una forma di vita sociale e politica che assicuri attraverso le libere associazioni di massa, un peso preminente alla partecipazione popolare al governo. Il contenuto che meglio distingue questa democrazia dalla vecchia democrazia prefascista, si può riassumere nella lotta contro il fascismo intesa non soltanto come epurazione della società dai collaboratori col regime fascista, ma come epurazione della struttura sociale ed economica dai cartelli e dai trust che hanno

dato vita al fascismo ». (Da l’ilnità, n. 11 dell’1.8.1944).

Un regime di democrazia progressiva doveva pertanto caratterizzarsi per il suo programma e per gli organismi di potere su cui avrebbe poggiato. Sin dall’aprile 1944 Pai miro Togliatti, proponendo alle forze democratiche e antifasciste italiane un regime di democrazia progressiva, ne precisava il carat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 247

Brano: [...]rande contributo alla guerra contro i tedeschi, la Romania non ebbe riconosciuto (per l’opposizione di Stati Uniti e Gran Bretagna) lo status di cobelligerante.

Secondo dopoguerra

A Liberazione avvenuta, i partiti che costituivano il Blocco nazionaldemocratico si trovarono in disaccordo sull’assetto politico da dare al paese. Mentre il re e i leader dei partiti nazionalcontadino e nazionalliberale tendevano al ripristino del vecchio regime prefascista, le forze di sinistra propugnavano l’instaurazione di una democrazia popolare che attuasse profonde riforme strutturali, prima tra tutte quella agraria. Si ebbe così un periodo di aspra lotta politica, contrassegnata da ripetute crisi ministeriali (nei primi governi di coalizione prevalevano gli elementi conservatori) e da un imponente movimento di massa per l’occupazione delle terre, per la riforma agraria, per l’epurazione dei funzionari fascisti dalle pubbliche amministrazioni e così via.

La situazione economica del paese era d’altra parte gravissima: nel 1944 la produzione industriale [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 182

Brano: [...]i raggiungere i propri fini, mentre mostrava di venire incontro alle richieste delle popolazioni locali.

Si può tuttavia affermare che il fascismo, se anche in Sardegna riuscì a penetrare nelle zone urbane e a diffondersi tra il ceto medio, non ebbe presa su pastori e contadini che continuarono a vivere nelle abituali condizioni di arretratezza, sostanzialmente estranei al regime come lo erano sempre stati nei confronti dello Stato unitario e prefascista.

Antifascismo borghese

Durante il periodo fascista, a Nuoro e nella provincia furono presenti ma scarsamente attivi vari gruppi antifascisti, di differente coloritura politica. Una caratteristica, rintracciabile in tutta la Sardegna, fu la separazione tra antifascismo borghese e antifascismo proletario: gli aderenti ai due diversi gruppi, pur vivendo in un piccolo centro e quindi conoscendosi reciprocamente, non avevano contatti politici né intrattenevano rapporti di amicizia personale. Gli antifascisti borghesi, da parte loro, costituirono un gruppo affiatato e di quasi quotidiana freq[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 72

Brano: Nenni, Pietro

alla presidenza del partito, negli ultimi anni si impegna nella campagna per il divorzio e si pronuncia per una politica di solidarietà nazionale.

Giudizi su Nenni

L’opera di Nenni alla testa del P.S.I. non si presta ad un facile bilancio, né i giudizi potranno amalgamarsi in breve tempo. Vittorio Foa ne ha sottolineato le più antiche eredità dalla scuola repubblicana e dall’esperienza prefascista; Giorgio Amendola, altro politico non alieno da riflessioni storiche, ha insistito sulle sempre ritornanti impennate massimalistiche e flessioni riformistiche proprie della condotta nenniana. Comunque \a guida di Nenni contribuì, specialmente negli anni della repubblica, ma partendo da più vecchia data, a trasformare i caratteri, il volto, la base sociale e il gruppo dirigente del P.S.I., di quella forza politica che era stata fondata e aveva ricevuto l’impronta da Turati ed era entrata in grave crisi nel primo dopoguerra, ai tempi di Serrati. i\ partito che Nenni si lasciava alle spalle non [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 12

Brano: [...]Le fabbriche occupanti 2.000 o più operai erano l’Ilva di Bagnoli, la Pattison, le Officine Meccaniche Mi ani e Silvestri, le Officine Ferroviarie Meridionali al Vasto e alla Bufola. Fu appunto in queste fabbriche napoletane, come pure all’Ansaldo di Pozzuoli, aN’IIva di Torre Annunziata e nei cantieri navali di Castellammare che il movimento operaio napoletano ebbe le sue iniziali basi di resistenza, che tali resteranno anche durante il periodo prefascista e fascista, fino alla Liberazione e nel secondo dopoguerra.

Il movimento socialista

Alla vigilia della Prima guerra mondiale il movimento socialista na

poletano era assai diviso. Alla testa dei cosiddetti « sindacalisti rivoluzionari » si trovavano Antonio Labriola (v.), Enrico Leone, Ernesto Cesare Longobardi e altri giovani, cresciuti sotto il magistero di Giovanni Bovio e di Colaianni. Le varie correnti erano in generale caratterizzate da una forte venatura moralista. Il gruppo riformista che pubblicava il settimanale La Propaganda (A. Labriola e Fasulo), come pure i seguaci dell’[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 842

Brano: [...]re i prazos che ormai erano diventati veri e propri Stati autonomi. Il regime dei prazos ebbe però fine solo quando il Portogallo li vendette alle grandi compagnie internazionali, con le quali ebbe inizio nella colonia la penetrazione di quel capitale finanziario da cui già dipendeva l’economia portoghese nel suo complesso.

Tra il 1890 e il 1930 furono organizzate nel Mozambico le principali sovrastrutture giuridicoamministrative: nel periodo prefascista mediante la concessione di più vaste autonomie che vennero poi drasticamente ridotte in epoca salazariana.

Supersfruttamento coloniale

Linee direttrici dello sfruttamento internazionale del Mozambico divennero, oltre alla già ricordata concessione di terre a grandi compagnie (legge del 1901: viene incorporata come « proprietà demaniale » ogni terra che non risulti di proprietà di coloni bianchi), la istituzione del lavoro forzato (Regulamento del 1899) e la pianificazione del rapporto politicocommerciale con l’Unione Sudafricana (patti del 1909, rinnovati con la Convenzione del 1928).
[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine prefascista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---antifascista <---fascista <---socialista <---comunisti <---comunista <---italiano <---antifascisti <---fascisti <---socialisti <---italiana <---italiani <---Partito comunista <---antifascismo <---C.L.N. <---Storia <---Diritto <---cristiana <---P.C.I. <---P.S.I. <---antifasciste <---socialismo <---italiane <---Bibliografia <---Vittorio Emanuele <---Emanuele III <---La lotta <---azionisti <---nazifascisti <---D.C. <---La guerra <---nazisti <---riformista <---De Gasperi <---La Voce <---Pratica <---fasciste <---liberalismo <---liste <---socialiste <---Agraria <---C.L.N.A.I. <---Filosofia <---cristiano <---democristiani <---democristiano <---ideologia <---ideologica <---nazista <---riformisti <---Benedetto Croce <---Comitato centrale <---Concetto Marchesi <---Il P <---Lelio Basso <---P.L.I. <---artigiani <---azionista <---capitalismo <---dell'Italia <---giolittiano <---lista <---marxista <---mazziniana <---nazifascista <---nazionalista <---nazismo <---siano <---sindacalisti <---Antonio Gramsci <---C.V.L. <---Consigli di gestione <---Critica sociale <---Giacomo Matteotti <---Ivanoe Bonomi <---Luigi Longo <---M.U.P. <---P.N.F. <---P.S.I.U.P. <---S.S. <---comuniste <---d'Italia <---elettricista <---eroismo <---ideologico <---interventista <---mussoliniana <---nazionalisti <---nell'Italia <---neutralismo <---professionisti <---siciliana <---siciliani <---sindacalista <---Alleati in Sicilia <---Antonio Giolitti <---Antonio Labriola <---Consulta nazionale <---Corriere della Sera <---Cultura e fascismo <---Domenico Viotto <---Enrico De Nicola <---Ferruccio Parri <---Fronte Popolare <---G.A.P. <---Giovanni Giolitti <---Il P S <---Il Partito comunista <---Italia Libera <---La Libertà <---La sera <---La storia <---Logica <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.R.I. <---Radio Londra <---Retorica <---S.A.P. <---San Marco <---Sesto San Giovanni <---Stato fascista <---T.S. <---Ugo La Malfa <---Uomo qualunque <---Vittorio Foa <---attesismo <---autoritarismo <---capitalista <---cattolicesimo <---classista <---colonialismo <---conservatorismo <---crociana <---d'Adda <---d'Azione <---democraticismo <---democristiana <---futurismo <---gappisti <---hitleriana <---ideologiche <---ideologie <---imperialista <---liberalsocialismo <---liberalsocialisti <---liberismo <---liberista <---marchigiano <---marxismo <---materialismo <---mussoliniano <---nazionalismo <---pacifiste <---prefascismo <---progressista <---siciliano <---sindacalismo <---soliniano <---squadrismo <---terrorismo <---trasformismo <---zionista <---A.M.G.O.T. <---A.N.P.I. <---A.R.S. <---Abano Terme <---Abbadia di Fiastra <---Acciaierie del Vesuvio <---Adriano Dal Pont <---Agostino Serafino <---Agostino Zanon <---Aidobrando Medici Tornaquinci <---Al JVII <---Al V <---Albe Steiner <---Albinia di Or <---Alcide De Ga <---Alcide De Gasperi <---Aldobrando Medici Tornaquinci <---Alfassio Grimaldi <---Alfonso Zagami di Tauria <---Alfredo Bruzzichelli <---Alfredo da Pola <---Alien Dulles <---Alleanza nazionale <---Alleati su Roma <---Alta Italia Longo <---America Latina <---Angelo Ferretti <---Antonia Berardi <---Antonio Banfi <---Antonio De Viti <---Antonio Salandra <---Antonio da Trieste <---Arditi del popolo <---Arduino Cerutti <---Are de Triomphe <---Armando Fiume <---Armando Gavagnin <---Arnaldo Ciani <---Arrigo Benedetti <---Ascaso-Rosselli <---Atti del Comando <---Attilio Casilli <---Augusto Am <---Auschwitz in Polonia <---Avezzana Pi <---Azione Cattolica <---B.C. <---Bacchiaz Vittorio da Pisino <---Balbi Ermenegildo <---Balbi Teodoro <---Balbo di Torino <---Banca Commerciale Italiana <---Bandiera Rossa <---Battaglie sindacali <---Battista Perinetti <---Bianco e nero <---Biblioteca comunale <---Bicocca di Milano <---Blocco del Popolo <---Bollettino del Partito <---Bologna-Firenze <---Bonomo Tomlnez <---Borgo San Dalmazzo <---Bortolo Belotti <---Boveri di Milano <---Breda di Milano <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Autonome <---Brigate Internazionali in Spagna <---Bruno Mangioli <---Bruno Razzoli <---Bruno da Trieste <---Budicin Giuseppe da Rovigno <---Buffarini-Guidi <---C.C. <---C.G.L <---C.G.L. <---C.G.T. <---C.L.N.A.L <---C.M. <---C.M.R.P. <---C.N.T. <---C.R.D.A. <---Cai di Canale <---Cantiere Armstrong <---Cantiere Navale Triestino <---Cantiere Pattison <---Carlo La Cava <---Carlo Lizzani <---Carlo Marx <---Carlo Sforza a Ravello <---Carmine Senise <---Case del popolo <---Cavour di Torino <---Cavour-Rattazzi <---Celeste Bastianetto <---Celso Nardi a Macerata <---Centro Sperimentale <---Centro-Nord <---Cesare Ciotti <---Chermaz Giuseppe da Capodistria <---Chiaffredo Belliardi <---Cinematografia di Roma <---Circolo di Kreisau <---Cismon del Grappa <---Codice Rocco <---Codice di Camaldoli <---Comando generale del Corpo <---Comitato di Liberazione <---Comitato di Roma <---Concentrazione democratica <---Conferenze di Zimmer <---Congo a Berlino <---Congresso di Bari <---Congresso di Genova <---Congresso di Parigi <---Congresso di Roma <---Congresso di Terni <---Congresso di Vienna <---Considerazioni sulla violenza <---Consiglio Parri <---Corio a Calvello <---Corrado Bon <---Cristiana di Alcide <---Croazia dalla Germania <---D'Amico <---D'Angelo <---D'Antoni <---D'Azeglio <---Dalla Sirte <---Dante Drusiani <---Dante Livio Bianco <---De Fusco di Scafati <---De Gasparì <---De Simone Nicola <---Delegazione del Clnai in Svizzera <---Delegazione di Lugano <---Democratici Sociali <---Democrazia del Lavoro <---Dialettica <---Didattica <---Diego Giurato <---Diego Valeri <---Dino Ber <---Dino Giacobbe <---Diplomatica <---Diritto privato <---Distaccamento Comando <---Domenico Moli <---Duomo di Torino <---E.S.I.L. <---Economia politica <---Editrice A N <---Edmondo Cione <---Edoardo Ruffini Avondo <---Emanuele II <---Emanuele di Savoia <---Emilio Cecchi <---Emilio Scarpa <---Enrico Bocci <---Enrico Rossini <---Enrico Severini <---Enzo Bagnoli <---Ercole Camurani <---Ermanno Giommoni <---Ermelinda Garrone <---Ermenegildo da Pola <---Ermete Poi <---Ernesto Cesare Longobardi <---Esteri Mihail Antonescu <---Ettore Cic <---Eugenio Curiel <---Eugenio Florian <---F.T.P. <---Fabrizio O <---Facta Luigi <---Falconara Marittima <---Fanciullo proletario <---Federazione Italiana Associazioni <---Federazione dei lavoratori della terra <---Federazione del Fascio <---Felice Guadagno di Cimitile <---Feltre Bartocci <---Ferdinando Ciaffi <---Ferdinando Franchi <---Ferruccio Bernardini <---Filosofia italiana <---Fiorindo Pirani <---Fisica <---Fiume di Villa <---Flavio Foschi <---Foti di Montebello <---Francesco Dorè <---Francesco Foti di Montebello Jonico <---Francesco Rizzoni <---Francesco Scotti <---Francesco Volterra <---Francisco Ferrer <---Franco Cipriani <---Franco Moranino <---Franco Venturi <---Franco Ver <---Frederick W <---Frederick W Deakin <---G.B. <---G.D.A. <---G.L. <---G.N.R. <---G.W.F. <---Gaetano De Santis <---Gasperi a Roma <---Giacobbe Melis <---Gian Battista Rizzo <---Giapponesi a Cingoli <---Gino Alfani <---Giorgio Dimi <---Giorgio Levi Della <---Giorgio da Rovigno <---Giovan Battista Boeri <---Giovan Battista Montini <---Giovane Italia <---Giovanna Mi <---Giovanni Adeodato Piazza <---Giovanni Amendola <---Giovanni Gal <---Giovanni Giavi <---Giovanni Lantermino <---Giovanni Persico <---Giovanni da Trieste <---Giovanni in Monte <---Girolamo Li Causi <---Girolamo Muratori <---Giulio Del Bono <---Giuseppe Antonio Borghese <---Giuseppe De Santis <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Rossi <---Giuseppina Martinuzzi <---Gonario Pinna <---Gortan Vladimiro da Pisino <---Gran Bretagna <---Gruppi di Ricostruzione <---Guglielmo II <---Guido Carli <---Guido Gaeta <---Guido Gonella <---Guido Latini a Montelupone <---Guido Miglioli <---Guido da Verona <---Gustavo Resili <---Il Becco giallo <---Il C <---Il C L <---Il Corriere della Sera <---Il Fronte Popolare <---Il Giornale <---Il I <---Il M <---Il M U <---Il P C <---Il P C I <---Il P L <---Il P L I <---Il Pensiero <---Il Ponte <---Il Risveglio <---Il Sindacato <---Il fratello <---Il lavoratore <---Il popolo <---Il risveglio <---Il vecchio <---Ilio Barontini <---In particolare <---Ippolito Nievo <---Italia in Comando <---Italia libera <---Italiana Associazioni Partigiane <---Juan Negrin a Indalecio Prieto <---Karl Marx <---L.B. <---L.H.T. <---La Costituente <---La Critica <---La Fiaccola <---La Galera <---La Lotta <---La Mure <---La Pira <---La Propaganda <---La Rassegna <---La Riscossa <---La V <---La casa <---La caserma <---La difesa <---La lotta di classe <---La madre <---La recluta <---La ricerca <---La riforma della scuola <---La risaia <---La settimana <---Ladavaz Luigi da Pisino <---Leandro Arpinati <---Legge Casati <---Leonida Bissolati Bergamaschi <---Les F <---Les F T <---Lettere a Kugelmann <---Lettere sul Capitale <---Levi Della Vida <---Li Causi <---Liberale Italiano nella Resistenza <---Libreria del Littorio <---Limone Piemonte <---Lineamenti di Programma Reoubblicano <---Lloyd di Trieste <---Lo Stato operaio <---Lorenzon Marcello <---Luciano Ca <---Luigi Bonaparte <---Luigi Canevari <---Luigi Cicconetti <---Luigi Grassi <---Luigi Pelioux <---M.A.N.U. <---M.A.S. <---M.T. <---Ma non <---Macchi a Laurenzana <---Macerata Romano Cappelloni <---Madonna del Colletto <---Manifatture Cotoniere Meridionali <---Manifatture Cotoniere Napoletane <---Manifesto del Partito <---Marcelino Dos Santos <---Marcello Sol <---Marcello da Trieste <---Marco di Trieste <---Maria Adelaide <---Maria José <---Maria José a Berna <---Marie de Piemont <---Mario An <---Mario Ba <---Mario Bergamo <---Mario Maf <---Mario Toscano <---Mario Vincenzetti <---Martini-Mauri <---Massimo Mila <---Materialismo storico <---Meccanica <---Medicina <---Mezzo secolo <---Michele Giua <---Milano Oscar Uccelli <---Milano-Roma <---Ministero degli Interni <---Mondovì Breo <---Mont Valerien <---Monte Aiato <---Monte Sole <---Movimento Repubblicano Democratico <---Movimento di Unità Proletaria <---Napoli P <---Napoli a Garibaldi <---Napoli di Togliatti <---Nazioni Unite <---Negrin a Indalecio <---Nell'Italia <---New Deal <---Nicola Bonservizi <---Nicola De Palma <---Nicola Riili <---Nicola da Napoli <---Nicolò Caran <---Non Mollare <---O.F <---O.N.U. <---O.P. <---O.S.S. <---O.V.R.A. <---Occupazione delle terre <---Officine Ferroviarie Meridionali <---Officine Meccaniche Mi <---Opere complete <---Oreste Del Buono <---Oreste Lizzadri <---Organo del Partito <---Ossessione di Luchino Visconti <---Otello Perugini <---Ottocento di Leopardi <---P.C.E. <---P.C.U.S. <---P.N. <---P.O.U.M. <---P.R.D. <---P.S. <---P.S.D.I. <---Pacifico Nerpiti <---Padovani nel Napoletano <---Paklich Giovanni da Capodistria <---Palazzo Reale <---Paliaga Antonio da Rovigno <---Parigi Umberto Massola <---Parlamento da Ettore Cic <---Partito Liberale Italiano <---Partito Repubblicano Italiano <---Patologia <---Patto Atlantico <---Patto di Londra <---Patto di Roma <---Pedagogia <---Pia Leonetti Carena <---Piazza del Duomo <---Piero Cosa <---Piero Martinetti <---Pietro Capuzzi <---Pietro Comollo <---Pietro Di Maio <---Pietro La Fontaine <---Pietro Maravigna <---Pietro Secchia <---Pietro in Mussolino <---Poligono del Martinetto <---Pompeo Colajanni <---Pompilio Bruscantini <---Pompilio Molinari <---Pompilio Schiarini <---Ponte Milvio <---Popolare a Pola <---Popolo a Trieste <---Porta S <---Porta S Paolo <---Porta San Paolo <---Porta Venezia <---Potenza Vito Reale <---Programma Reoubblicano <---Prospero Mirotti <---Purich Antonio <---Quaderni della Critica <---Quarto Inferiore <---Quarto Stato <---Questo giornale <---R.A.R. <---Raffaele De Caro <---Raffaele De Luca <---Raffaele Persi <---Raimondo Collino Pansa <---Raimondo Sala <---Reai Casa Acquarone <---Reggio E <---Regno del Sud <---Repubblica dei Cln <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Resistenza a Firenze <---Resistenza di Mario <---Resistenza in Italia <---Resistenza in Toscana <---Revelante Giulio da Pisino <---Ricordi su Marx <---Rigoni-Stern <---Rivista di cultura <---Rivoluzione Liberale <---Rocchetta di Vara <---Romita a Roma <---Rovereto di Novi <---Ruggero Paimeri di Villal <---S.A.S.I.B. <---S.I.M. <---Saint-Rambert <---Salerno Nicola Fiore <---Saliceto a Bologna <---Salto del Cieco <---Salvatore Giuliano in Sicilia <---Salvatore Moscato di Pellaro <---Salvatore di Benedetto <---San Martino di Vallata <---San Paolo <---San Pietro <---Santa Caterina <---Sante Savarino <---Santo Stefano Belbo <---Santoro di Melito <---Savoia a Lavello <---Scelba-Saragat <---Scienza delle finanze <---Scienze <---Scuola Normale Superiore di Pisa <---Segreteria di Stato <---Serafino di Gioia <---Sere in Valdossola <---Sergio Sereghin <---Settimana rossa <---Silvio Corbari <---Silvio Gaj <---Silvio Trentin <---Società Meridionale <---Società Meridionale di Elettricità <---Statale di Milano <---Stati U <---Stati Uniti Remarque <---Stato T <---Stato democratico <---Stato di diritto <---Stato operaio <---Stefano Paolini <---Stefano Schiapparelli <---Stella Rossa <---Storia sociale <---Storiografia <---Studi storici <---Sul partito <---Svizzera Ugo La <---T.S <---Teodoro da Pola <---Terre del Sacramento <---Terzo Lori <---Tesi su Feuerbach <---Togliatti in Italia <---Toller a Walter <---Tosi di Milano <---Trasferitosi a Torino <---Tribunale di Messina <---Trieste II <---Tullio Vecchietti <---U.G. <---U.R.S.S. <---Ugo Guido <---Umberto I <---Umberto II <---Umberto Savio <---Umberto di Savoia <---Unione Democratica Nazionale <---Unione Sudafricana <---Unione nazionale <---Unità Proletaria <---Università in Norvegia <---Uomo Qualunque <---Vadivilla di Santo Stefano Belbo <---Val Pe <---Valle Piana di Arrone <---Valle San Nicolao <---Veratti a Milano <---Vezio Crisafulli <---Via Privata Siracusa <---Vicidominl Nicola Fiore <---Villa San Giovanni <---Villa Triste <---Villar Perosa di Torino <---Vinicio Strinati <---Virginia Minoletti Quarello <---Virginio Borioni <---Virginio Roncolato <---Vita di Luigi <---Viti De Marco <---Vito Volterra <---Vittorio E <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Emanuele Orlando <---Zanon Dal Bo <---Zanon Giovanni <---Zona libera <---affarismo <---analfabetismo <---anarchismo <---antibolscevismo <---antidemocristiana <---antimilitarismo <---antimilitarista <---antiministerialista <---antimussoliniani <---antinazionaliste <---antinazista <---antinazisti <---antisocialista <---antisocialisti <---antistatalismo <---arditismo <---assolutismo <---assolutisti <---astensionismo <---attivisti <---aventiniana <---aventiniani <---badogliane <---badogliani <---badogliano <---bellicista <---betismo <---biana <---bolscevismo <---bozzettismo <---cambiano <---centrista <---cialismo <---classisti <---clausewitziano <---clientelismo <---collaborazionismo <---collaborazionista <---colonialisti <---conformista <---continuismo <---cristiani <---crociane <---d'America <---d'Aosta <---dannunzianesimo <---decadentismo <---degasperiano <---dell'Alta <---dell'Appennino <---dell'Avanti <---dell'Era <---dell'Esecutivo <---dell'Impero <---dell'Università <---dellltaliano <---dilettantismo <---dogliani <---economista <---economisti <---elettoralismo <---emiliani <---emiliano <---evidenziano <---federalista <---franchiste <---frondisti <---frontismo <---gappista <---gappiste <---gentiliano <---ghiani <---giolittiana <---gollista <---hegeliana <---idealismo <---idealista <---illegalismo <---imperialismo <---imperialiste <---interclassista <---interclassisti <---internazionalismo <---internazionalisti <---interventismo <---interventisti <---irrazionalismo <---istriana <---istriani <---leghisti <---leninismo <---leninista <---liberalismi <---liberalista <---liberalsocialista <---lismo <---littismo <---manierismi <---marchigiana <---marxiane <---marxisti <---massimalisti <---materialisti <---mazziniano <---metodologica <---militariste <---ministe <---mismo <---moderatismo <---moralismo <---moralista <---moralisti <---nazifascismo <---nazionalcomunismo <---nenniana <---neocolonialismo <---neofascista <---neologismo <---neorealismo <---nittiani <---nittiano <---novecentismo <---opportunista <---ostruzionismo <---pacifisti <---parassitismo <---polemista <---politicantismo <---postfascista <---prefasciste <---prefascisti <---profetismo <---propagandista <---psicologiche <---psicologico <---qualunquismo <---qualunquista <---radicalismo <---radicalsocialista <---realismo <---regionalismo <---repubblicanesimo <---revisionista <---rialismo <---ribellismo <---riconquista <---riformismo <---romanticismo <---rosselliano <---salesiano <---sardista <---sardisti <---separatismo <---servilismo <---settarismo <---siana <---sonniniana <---sovversivismo <---squadrista <---squadriste <---squadristi <---stalinismo <---stalinista <---statalista <---storicoantologico <---sull'Aspromonte <---testimoniano <---tivismo <---tradizionalista <---tradizionalisti <---tributarista <---trotzkismo <---trotzkiste <---turatiana <---umorismo <---unionista <---utilitarismo <---utopismo <---valligiane <---valligiani <---veneziana <---veneziano <---vesiano <---viani <---vittoriniano <---wilsoniana <---zariana <---zionalisti <---zionisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL