→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale prampoliniano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 582

Brano: [...]li sfruttati. Organo della Lega Socialista »; e, dal 1899, « Organo settimanale dei socialisti emiliani»), fu trasformato poi in quotidiano e, sotto questa forma, continuò le pubblicazioni fino al 1925.

Nei primi 15 anni della sua esistenza « La Giustizia » svolse un notevole ruolo nella storia del movimento operaio italiano, al di là dei confini locali, contribuendo tra l'altro alla fondazione del P.S.I. (1892). Ispirato aH’umanesimo sociale prampoliniano, il giornale contribuì validamente alla diffusione del socialismo in Emilia, per quan

to sulle basi riformiste proprie del grande « apostolo » socialista.

Tipica la manchette sotto il titolo, che ripeteva una frase di Prampolini: « La miseria non nasce dalla malvagità dei capitalisti, ma dalla cattiva organizzazione della società, dalla proprietà privata; perciò noi predichiamo non l’odio di classe dei ricchi, ma le urgenti necessità di una riforma sociale che a base del l’umano consorzio ponga la proprietà collettiva ».

Il quotidiano

Con il numero dell*1.1.1904 « La Giustizia,» d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 578

Brano: [...]eggio Emilia il 14.8.1884, ivi m. il 28.2.1924; tipografo. Apprendista fin da ragazzo, verso il 1908 cominciò a svolgere attività sindacale e nel 1914 si associò alla Cooperativa Tipografi che stampava il giornale riformista La Giustizia.

Aderì al P.S.I. poco prima dello scoppio della guerra 191518 e nel

1919 fu il principale esponente della frazione massimalista unitaria nella Federazione di Reggio Emilia, allora roccaforte del riformismo prampoliniano. Eletto nel novembre

1920 consigliere provinciale, nell'agosto 1922, dopo lo sciopero « legalitario », fu costretto a lasciare Reggio e a trasferirsi a Parma, a causa di un bando del cosiddetto Comitato di salute pubblica fascista. Rientrato a Reggio sei mesi dopo, all'inizio del 1923 assunse la segreteria provinciale del P.S.I. e aderì al Comitato di difesa socialista, sorto per impedire la fusione col Partito comunista decisa dal IV Congresso della III Internazionale.

Il 31.12.1923, mentre partecipava insieme a Pietro Nenni a un convegno regionale dei delegati del P.S.I., convocato a [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine prampoliniano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.S.I. <---Partito comunista <---comunista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---socialista <---Antonio De Viti <---Benedetto Croce <---C.L.N. <---Case del Popolo <---Comune di Bologna <---Cooperativa Tipografi <---Corona di Lizzano in Belvedere <---Costantino Bresciani Turroni <---Diritto <---Emanuele Paterno di Sessa <---Emilia da Camil <---Emilia-Ciano <---Estetica <---Estetica Giuseppe Antonio Borgese <---Federazione di Reggio <---Francesco De Sarlo <---Gaetano De Sanctis <---Genova Rivoli <---La lotta <---Lizzano in Belvedere <---Matematica <---P.C.I. <---Piero Martinetti <---Prefettura di Reggio <---Storia <---Viti de Marco <---Vito Volterra <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---antifascista <---capitalisti <---cialista <---comunisti <---emiliani <---estremista <---fasciste <---interventisti <---iste <---italiano <---lista <---massimalista <---neutralisti <---reggiano <---riformismo <---riformista <---riformiste <---riformisti <---sindacalista <---socialismo <---socialisti <---squadrismo <---stiano <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL