→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale possibilismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 57Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 108

Brano: [...]ranza socialista.

I comunisti

La già forte organizzazione di classe del Trapanese entrò in crisi non soltanto per la feroce reazione agraria e mafiosa, ma anche per la sua sostanziale incapacità a disegnare una azione alternativa al contrattacco portato dal blocco agrario. Né il riformismo socialista, che prese il sopravvento negli organismi sindacali e del partito dopo il fallito sciopero agricolo dell’autunno 1920, poteva ergersi col suo possibilismo compromissorio a strumento ideolo

108



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 607

Brano: [...]ò a intervenire pesantemente contro le manifestazioni sociali e sindacali: nel luglio 1931 caddero a Siviglia le prime vittime; nel gennaio 1932, in alcuni pueblos delle zone montuose della Catalogna fu proclamato il comuniSmo libertario: l'esercito “ristabilì lordine” e i drrigenti furono deportati. La Federación anarquista ibèrica (F.A.I.), sotto la direzione di Buenaventura Durruti (v.) e Francisco Ascaso (v.), molto critici nei confronti del possibilismo della C.N.T. e sempre più convinti che la crescente inquietudine operaia e contadina potesse dar luogo a un movimento rivoluzionario generale, a ciò alacremente lavorava.

I drammatici avvenimenti di Casasviejas (Cadice) del gennaio 1933 costituirono un chiaro indice del livello di conflittualità ed estremismo raggiunto dall'una e dall’altra parte. In quella occasione un reparto di Guardias de asalto massacrò a colpi di mitraglia un vecchio contadino (chiamato Seisdedos) nonché i suoi familiari e vicini che avevano aderito a una sollevazione di carattere anarchico. Dopo l’eccidio il reparto[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 758

Brano: [...]contro l’interventismo, teorizzando la formula di una guerra senza « vincitori né vinti ».

Come avvocato prestò la sua opera in innumerevoli processi a carico di militanti operai. Dinanzi al Tribunale di guerra di Torino, difese strenuamente i lavoratori imputati per i moti dell'agosto 1917.

Dopo essere stato su posizioni radicali e di assoluta intransigenza

verso ogni forma di collaborazione con i partiti della borghesia, ripiegò su un possibilismo che lo avvicinò del tutto a Filippo Turati, con il quale finì per trovarsi su posizioni completamente riformistiche. Al sorgere del fascismo, fu tra le voci più autorevoli levatesi in Parlamento a denunziare le violenze dello squadrismo e la tolleranza verso di esse dimostrata dai pubblici poteri. Il 25.6.1920, insieme ad altri deputati socialisti, fu aggredito fisicamente dai fascisti. Nell'ottobre del 1922, con Turati e Treves, fu protagonista della scissione del P.S.I. che portò alla nascita del Partito socialista unitario. Nel 1924 si costituì parte civile nel primo processo per l'assassi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 294

Brano: [...]a della conquista del potere attraverso il partito di classe, alla nascita del Partito socialista italiano Lazzari entrò a far parte del Comitato centrale, militando nell’ala sinistra e sotto la bandiera dei « rivoluzionari intransigenti ».

Alla testa del P.S.I.

Nel 1898 venne arrestato, con Turati e altri, e condannato a 2 anni di reclusione. Battuti a Milano nel 1910, dall’ala riformista, sia il sindacalismo rivoluzionario che l’equivoco possibilismo del Ferri, la vecchia sinistra intransigente si riorganizzò sotto la guida del Lazzari e a Reggio Emilia (1912) pervenne alla guida del partito: Lazzari fu nominato segretario e tale sarebbe rimasto fino al Congresso di Bologna (1918). A Reggio, in nome della sinistra vittoriosa, egli chiuse la storica assemblea levando la bandiera di venti anni prima « contro la reggia e contro lo Stato ».

Sua e variamente interpretata dal Partito fu la parola d’ordine « Non aderire né sabotare », con la quale i socialisti italiani affrontarono la bufera della prima guerra mondiale. Per la difesa intransi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 312

Brano: [...]i (1921)

e Bologna. L’esperienza di Ferrara venne così assunta da Benito Mussolini (in un articolo apparso sul Popolo d’Italia) come « programma agrario » del fascismo. Non mancarono tuttavia contrasti tra l’organizzazione locale e la direzione nazionale: lo squadrismo ferrarese appoggerà l’opposizione capeggiata da Dino Grandi, Roberto Farinacci e Dino PerroneCompagni al « patto di pacificazione » con i socialisti (3.8.1921) e, in genere, al possibilismo di Mussolini, volendo mantenere intatte le posizioni di forza. Una volta riassorbita la crisi del

1921, lo squadrismo ferrarese si mosse alla « conquista » violenta delle cittadelle del sindacalismo rivoluzionario (Parma) e riformista (Ravenna). Grazie alla sua salda organizzazione locale, Balbo divenne quadrumviro della marcia su Roma. Nell'estateautunno 1922 riuscì inoltre ad assorbire nel movimento fascista l’ala antisocialista e conservatrice del Partito repubblicano, neutralizzando così la forza che quest’ultimo manteneva in altre zone (Romagna, Ancona).

La lotta clandestina

La [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine possibilismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---socialisti <---Agraria <---P.S.I. <---antifascisti <---comunisti <---fascismo <---fascisti <---squadrismo <---Bibliografia <---Comitato centrale <---Giacomo Matteotti <---Storia <---antisocialista <---fascista <---liste <---riformismo <---riformista <---sindacalismo <---socialismo <---squadristi <---Adele Bei <---Alcide Monici di Poggio Mirteto <---Aleksej Kaliaskin <---Alfonso XIII <---Antonio Morra <---Antonio Salvati <---Aurelio Del Gobbo <---Bagnolo in Piano <---Brigata Autonoma Stalin <---C.E.D.A. <---C.N.T. <---Cantiere di Monfal <---Castellammare del Golfo <---Comando Zona di Palestrina <---Consulta nazionale <---Corriere Padano <---Eugenio Curiel <---Ezio Maroncelli <---Ezio Padovani <---F.A.I. <---Francisco Ascaso <---Francisco Ma <---G.A.P. <---G.E. <---Giovanni Verginelli <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Emanuele <---Guerriglia nei Castelli Romani <---Igiene <---Igiene rurale <---Ignazio Sbardella <---Incontri-Oggi <---J.G. <---José Maria Gii Robles <---L.D.A. <---La Pietra <---La lotta <---La vita <---Lo Stato Operaio <---Luigi Forcella <---Luis Companys <---Mario Leporatti <---Membro del Comitato <---Monici di Poggio <---Monte San Giuliano <---Nell'Agro <---Nell'Agro Ericino <---Otello Putinati <---P.O.I. <---P.S.I.U.P. <---Partito comunista <---Perrone-Compagni <---Pietro Grammatico <---Pio XI <---Pratica <---Repubblica di Weimar <---Resistenza in Roma <---Roberto Farinacci <---San Marco <---Santa Maria <---Scienze <---Sebastiano Bonfi <---Sesto Rolli <---Soy del Quinto Regimiento <---Spero Ghedi <---Stato Operaio <---Storia della Resistenza <---V Armata Americana <---Vittorio Saltini <---anarquista <---anticomunismo <---antifascista <---antisemitismo <---classista <---dell'Ebro <---estremismo <---estremista <---fasciste <---franchisti <---gogismo <---ideologia <---ideologiche <---interventismo <---italiana <---italiani <---italiano <---latifondista <---massimalismo <---massimalista <---massimaliste <---miliziano <---mussoliniana <---nazisti <---sicilianista <---socialiste <---tiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL