→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale picarismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vittorio Strada, Per una teoria del romanzo russo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] che le Anime morte siano un verdetto sulla servitú della gleba: esse sono anche questo, ma l'Onegin è prima di tutto un romanzo ironico, con un'ironia rivolta dall'autore prima di tutto verso se stesso e il suo lavoro, il che non gli impedisce di prendere sul serio il suo protagonista
e il suo mondo; e le Anime morte, col loro progetto tripartito di caduta, purgazione e redenzione del protagonista, sono prima di tutto una sintesi senza pari di picarismo e lirismo, una perlustrazione dell'anima malata e fiduciosa di Gogol' e una visione fantastica della Russia da un « punto di vista » remoto (dalla « bellissima lontananza » dell'Europa occidentale). Si può dire che tutti i grandi romanzi russi hanno questa incertezza strutturale di « genere » e di oggetto narrativo: non sono quasi mai romanzi
« puri » (se prendiamo per campione quelli dell'Ottocento inglese, francese e tedesco) e non sono per lo piú romanzi orientati sulla Società come insieme organico e stabile di istituti, ma, attraverso un complesso gioco ottico di riflessioni russoeurope[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine picarismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Akakievié <---Alessandro Magno <---Anime <---Apollon Grigor <---Bachtin <---Basterà <---Bellagio <---Biedermeier <---Bildung <---Bildungsroman <---Boris Ejchenbaum <---Cappotto <---Cechov <---Cernysevskij <---Cina di Voltaire <---Common Reader <---Cosa <---Culkov <---Demòni <---Dialettica <---Dogmatica <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---E in Rozanov <---Ejchenbaum <---Europa-Russia <---Figlia <---Filosofia <---Filosofia della storia <---Fondazione <---Fondazione Rockfeller <---Genealogia <---Gete <---Gladkov <---Gogol <---Gonearov <---Hegel <---Herzen <---Karamzin <---Leningrad <---Leskov <---Lettere <---Lorda Dzeffri <---Meccanica <---Meister <---Mejstere <---Metafisica <---Montesquieu <---Moskvitjanin <---Oblomov <---Olesa <---Onegin <---Ottica <---Pasternak <---Pedagogia <---Pietroburgo <---Platonov <---Puskin a Gogol <---Puti <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Radiscev <---Radiséev <---Retorica <---Rossija <---Rozanov <---Russia <---Russia-Europa <---Saratov <---Sessanta <---Slova <---Società <---Stendhal <---Stolz <---Storia <---Storia mondiale <---Storia universale <---The Common Reader <---The Russian Point <---Tocqueville <---Tolstoj <---View <---Virginia Woolf <---Woolf <---antizarista <---antropologia <---belinskiana <---comparativismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---dell'America <---dell'Europa <---dell'Ottocento <---dinamismo <---dispotismo <---dostoevskiano <---egoismo <---fronteggiano <---genealogia <---geologica <---goethiano <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---ideologia <---ideologico <---illuminismo <---individualismo <---italiana <---lermontoviano <---lirismo <---marxiana <---nell'America <---nell'Europa <---nichilismo <---persiane <---populismo <---populista <---populisti <---protestantismo <---psicologici <---psicologico <---realismo <---relativismo <---riano <---riconquista <---siano <---slavofilismo <---socialismo <---socialista <---sull'Europa <---tautologica <---tipologico <---turgeneviane <---variano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL