→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale pessimismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 504Analitici , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ura postaugustea. Non per nulla, prima della Storia, gli autori sui quali scrisse i profili e i saggi piú penetranti sono alcuni dei maggiori postaugustei, in cui i valori patriottici sono ormai dissolti. Il La Penna mette bene in rilievo come anche uno scrittore fortemente legato ai valori della romanità, Tacito, sia ammirato da Marchesi per ragioni che puntano sull'homo e non sul civis: l'aristocratico disprezzo per il volgo, ma soprattutto il pessimismo storico e morale (cap. x); e come anche in Giovenale il critico sia affascinato, piú che dal rimpianto moralistico per i valori dell'età repubblicana, dalla capacità d'indagare, con indignata ma lucida amarezza, aspetti torbidi della psicologia umana che appartengono ad « ogni tempo » (p. 35). E anche Seneca, l'autore prediletto da Marchesi, è da lui, forse troppo, umanamente compreso per le sue incoerenze e debolezze politiche ed è poi esaltato per la sua tormentata interiorità morale da un lato, per il suo « cosmopolitismo » dall'altro: due fermenti entrambi dissolutori del nazionalismo rom[...]

[...]e al patriottismo e all'imperialismo romano, ma (tranne l'età arcaica, che del resto è già un'età piena di cultura e ha un suo complesso rapporto, messo in luce forse meglio che da
4 Cfr. la testimonianza riportata da Cu. O. BRINK in « Annali della Scuola Normale », ser. In, viii, 1978, p. 1225 s.
644 SEBASTIANO TIMPANARO
chiunque altro da Scevola Mariotti, con l'alessandrinismo: cfr. « Belfagor » xx, 1965, p. 34 ss.) da un senso di crisi, di pessimismo, di saggezza dolorosamente conquistata, di rimpianto per una Roma primitiva ormai non piú resuscitabile. Io, nei capoversi precedenti, ho in parte citato passi di Marchesi diversi da quelli citati da La Penna, non per futile sfoggio, ma solo per far vedere come sia facile trovare sempre nuove espressioni di questo motivo che percorre tutta la meditazione di Marchesi sulla letteratura latina, dagli anni giovanili alla vecchiezza: aver dato a questo motivo il rilievo che gli compete è, ripeto, uno dei maggiori meriti del saggio di La Penna.
Certo, un'unica chiave, per quanto preziosa, non serv[...]

[...]o dei dubbi su un presunto legame tra il socialismo di Marchesi e l'esaltazione, che in lui riaffiorò poi sempre, del libero amore e il suo senso di fastidio per l'amore coniugale: il libero amore come lo concepisce Marchesi è troppo collegato al disprezzo per la donna, vagheggiata solo come oggetto di fugace piacere, come etèra: una Anna Kuliscioff, una Anna Maria Mozzoni non sarebbero piaciute affatto a Marchesi) .
Con l'umanitarismo e con un pessimismo di fondo coesisteva, in molti di codesti intellettuali, una convinzione nella « fatalità » dell'avvento al potere del proletariato. Questa convinzione era, com'è noto, tipica del marxismo della Seconda Internazionale (e del resto non era stata affatto estranea, seppure in forma meno schematica, agli stessi Marx ed Engels; e il volontarismo dei marxisti occidentali novecenteschi produsse poi, e tuttora produce, aberrazioni ben peggiori). Ma in chi si sentiva legato tuttora, per molti aspetti di cultura e di « umanità », alla civiltà borghese, la necessità del socialismo poteva non coincidere c[...]



da Franco Fortini, Che cosa è stato il Politecnico in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]terrena: per questo più breve. E quando tu indichi l'altra, da seguire, sei anche tu uno orgoglioso com'è Mila ed ogni idealista: mostri lo stesso orgoglio loro. Che cosa credi? Di potere mai compiere dentro a te solo quella «più grande e più vera rivoluzione »
cui pur aspiri?
Vittorini non vi sostiene (e non potrebbe, tanto vive in lui sono le vene nietzschiane e roussoiane di adorazione della vita e del presente, immuni da contaminazioni di pessimismo esistenziale, di angoscia storica) le tesi d'uno storicismo integrale; ma gli altri polemizzano con lui come se quelle tesi fossero le sue. Sopra la sua testa, si discute coi comunisti, anzi con la
Iunga bestemmia» del pensiero moderno, dalla Riforma ai giorni nostri. Né sono sufficienti gli esempi di indipendenza di fronte all'ortodossia cul turale sovietica, che il settimanale continua a moltiplicare, pubblicando Olescia o Babel, parlando di uno Chagall o di un Pasternak come di artisti rivoluzionari, ponendo sullo stesso piano le vittorie del progresso democratico americano e quelle del p[...]

[...]enuare la propria flessibilità e di stabilire quale sia il limite di rottura, il limite al quale devi dire che il Partito ha torto oppure non devi dir nulla e tacere... ».
CHE COSA É STATO « Ir, POLITECTTICO » 197
riprendevano a vivere o a vegetare, grazie alla «libera iniziativa privata », senza dar retta ai piani regolatori. E non mancavano, anzi crescevano ogni giorno coloro che in tutto questo vedevano solo una conferma del loro cattolico pessimismo, coltivando amorevolmente quella cattiva coscienza che, negli ultimi anni, par diventata per molti un titolo d'onore.
Così dunque finiva il Politecnico. Pochi mesi più tardi, spento l'ottimismo elettorale del convegno fiorentino promosso dall'Alleanza della Cultura, dopo il 18 aprile e l'attentato a Togliatti, Vittorini, di ritorno dal congresso di Wroclaw, leggeva a Ginevra, alle Rencontres Internationales, una memoria sulla letteratura engagée 7 dov'era riaffermato l'equivoco del quale era morto il Politecnico; e ne forniva così la conclusione. Invece di andare innanzi, riprendere l'osserv[...]



da Pietro Citati, Ideologia e verità in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]erte, drammatiche, contradditorie.
So bene quali obiezioni potranno rivolgermi i moralisti e gli ideologhi. Dietro questa rinuncia alla critica culturale, dietro questa progressione dal tempo all'eterno, dallo schema all'individuo, tornerebbe a nascondersi — essi pensano — la presunzione ottimistica che il mondo gode ottima salute, e che una nuova età dell'oro ci attende. Non credo di farmi eccessive illusioni sulla natura dell'uomo. Ma l'unico pessimismo serio é quello che non uccide mai la speranza, si conserva lo sguardo libero, rifiuta i paraventi utipici o catastrofici, e continua a dar credito, qualsiasi cosa accada, agli uomini e ai fatti. Ignoro quale volto stia per assumere il nostro futuro. Tuttavia, se il mondo futuro si é per la prima volta incarnato nelle nuove città americane o svedesi,. con le periferie disseminate di discrete e convenzionali villette col piccolo giardino erboso, gremite di elettrodomestici e di utilitarie,
78 PIETRO CITATI
lo scrittore moderno potrà, io credo, accoglierlo con la medesima naturalezza che sping[...]



da Maria Teresa Mandalari, Confini tempo esistenza in Ingeborg Bachmann in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]l’affermazione dell’appartenenza al 4 nichilismo europeo ’ sarebbe comunque da approfondire e verificare ulteriormente, sebbene esso risulti ampiamente rappresentato nell’area asburgicomitteleuropea cui la Bachmann appartiene e cui, specie nella narrativa, dimostrerà di essere molto legata. Inoltre, Mechtenberg trascura il fatto che il carattere dell’utopia in Bloch racchiude una forte carica storica positiva, che non può certo accordarsi né col pessimismo esistenziale della Bachmann né con la sua come si è visto

riluttanza sostanziale ad una visione storica positiva. Piuttosto, le indagini di Mechtenberg aiutano non solo a illuminare meglio l’esistenza (anche debole) di una spinta utopica nella concezione del tempo da parte della Bachmann, ma sottolineano altresì l’indubbia tendenza ad una 4 fuga nel futuro ’, che a me sembra direttamente proporzionale alla sua tendenza di ‘ fuga dal passato ’ (in quanto storia e quindi memoria) con l’insistente metafora della « notte », cioè di una catastrofe da lasciare oscura alle spalle. Ecco che, in [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell'Inferno in Studi gramsciani

Brano: [...]pare criticamente giusta e necessaria. Posso ammirare esteticamente Guerra e Pace di Tolstoi e non condividere la sostanza ideologica del libro; sei fatti coincidessero Tolstoi sarebbe il mio vademecum, le livre de chevet. Cosí si può dire per Shakespeare per Goethe e anche per Dante » 2.
E a questo proposito corregge anche un precedente giudizio limitativo
1 L. C., p. 125.
2 L. C., p. 205.
128 I documenti del convegno
su Leopardi: il cui « pessimismo » ora non gli pare privo di carattere rivoluzionario. Leopardi, scrive, vive « in forma estremamente dramma tica la crisi di transizione verso l'uomo moderno; l'abbandono critico delle vecchie concezioni trascendentali senza che ancora si sia trovato un ubi consistam morale e intellettuale nuovo... » 1.
Ma, per tornare ai nostri « dantisti », ogni volta che gli tocca di accennare alla sua « nota » Gramsci non manca di mettere in rilievo la loro vecchiaia e insussistenza culturale: ché altro non può essere un atteggiamento ammirativo e quindi una adesione a valori ideali morti da secoli. La s[...]



da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] solo a Bernari non preme affatto condividere « il tema dominante » di un dato momento, ma lo vediamo abbastanza spesso cercare dialetticamente di affermare il contrario, perché il contrario ha sempre per lui qualche non effimera ragion d'essere. Dal tempo di Tre operai — è doveroso riconoscerlo — egli ci appare essenzialmente un autore del nostro dissenso, togliendo a questo termine ogni connotazione politica d'attualità. Tuttavia, al posto del pessimismo cieco a cui potrebbe giungere una posizione anticonformista, nelle sue pagine si affollano i « portatori di menzogna », magari le spie, o i personaggi ambigui, tormentati dalla paura, come è il caso di Cupris, il protagonista dell'omonimo racconto di Tre casi sospetti: un remoto personaggio del 1939, anno in cui Kafka non era ancora di moda. Questo carattere di incubo, che assumono le situazioni, ogni volta che la « verità » di un individuo si scontra con il consenso generale ad altra verità, rappresenta il pirandellismo di Bernari piú segreto e attivo. La paura del singolo non potrà essere l[...]



da Luigi Salvatorelli, L'azione cattolica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...]one dell'Azione, cattolica non trasse l'Unione popolare dall'ombra in cui l'avevano relegata le due istituzioni, politica e sindacale, « di cattolici ». La situazione cambia con Pio XI, concorrendovi in uguale o disuguale misura le tendenze del nuovo pontefice e gli avvenimenti politici italiani.
Pio XI, per mentalità e per carattere, aveva più di una affinità con Pio X; era tuttavia più «politico» e più colto di lui, e soprattutto al posto del pessimismo «contrattile» di papa Sarto portava un ottimistico espansionismo: rassomigliando piuttosto, per questo lato, a Leone XIII. Un tale stato di spirito ci sembra di ritrovare nella sua enciclica sulla Regalità di Cristo, che era potenzialmente (come si é accennato) tutto un programma di politica ecclesiastica.
Se per Benedetto XV l'Azione cattolica doveva mantenersi
L'AZIONE CATTOLICA 97
nettamente distinta dal P.P., ma senza nessuna, ostilità, per Pio XI questo partito sembra aver fatto figura di «terzo incomodo ». Gli interessi cristiani, l'espansione cattolica dovevano essere tutelati e pro[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Arturo Carlo Jemolo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]se per evitare, ad esempio, gli abusi di potere, potrà magari aver anche successo (Kruscov ha già acquistato in Gran Bretagna alcuni milioni di maniglie per porte), quando siano forniti di voltaggio universale e perciò adatti a tutte le tensioni; ma ci vuol poco a immaginare che la diversità dei conflitti cui dovranno applicarsi non è più una mera diversità storicoetnica, ma una diversità qualitativa, non foss'altro per la presenza del Piano. Il pessimismo machiavellico e humiano sull'uomo è sfiducia nel fondamento obiettivo dell'accordo tendenzialmente unanime, ossia nella 'tirannia della ragione'; e quindi ogni neoilluminismo fondato sull'uomo come singe malfaisant non potrà che arretrare di fronte alle note, hegeliane, conseguenze di ogni illuminismo del genere, e farsi conservatore; e d'altra parte l'ottimismo marxista fallisce nella misura in cui ignora tutta la microscopica complessità dei conflitti umani, e affrontando meccanicamente il rapporto fra strutture e sovrastrutture dimentica il carattere universale della contraddi
56 9 DOMAND[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Giuseppe Chiarante in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]di nuove energie politiche e culturali, divengono obiettivamente un soffocante impaccio per la soluzione dei nuovi problemi cui il movimento proletario russo ed internazionale si trova di fronte.
Appunto per questi motivi, per l'ultimissima fase della politica di Stalin può forse essere in parte legittimo quel giudizio più accentuatamente negativo di cui ho cercato di mostrare l'infondatezza in riferimento ai periodi precedenti. Il suo naturale pessimismo, le abitudini mentali e pratiche create da lunghi anni di potere, la difficoltà di innovare in profondità formulazioni culturali ormai da tanto tempo assimilate, sembrano infatti aver condotto Stalin, anche dopo il successo della rivoluzione cinese, a non riconoscere con sufficiente prontezza l'assoluta novità della situazione e quindi i nuovi compiti cui venivano a trovarsi di fronte l'Unione Sovietica e il movimento proletario internazionale. E' per questo che la politica di Stalin negli ultimi anni ha finito col trovarsi prigioniera, mi sembra, di una sorta di circolo vizioso: da un lato e[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine pessimismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---ideologica <---italiana <---siano <---Pratica <---fascismo <---socialismo <---Ciò <---Dialettica <---comunismo <---ideologico <---italiani <---italiano <---marxismo <---Diritto <---Ecco <---Filosofia <---Logica <---Poetica <---Stato <---abbiano <---fascista <---ideologia <---ideologici <---marxista <---socialista <---socialisti <---Cosa <---Dei <---Dogmatica <---Fisica <---Francia <---Già <---Gramsci <---Lenin <---Marx <---Partito <---Perché <---Psicanalisi <---Stalin <---Viene <---cattolicesimo <---comunista <---comuniste <---comunisti <---d'Italia <---dell'Unione <---leninismo <---leninista <---liberalismo <---psicologica <---stalinista <---storicismo <---Bevan <---Chiesa <---Come <---Corriere della Sera <---Così <---Crispi <---De Sanctis <---Dio <---Estetica <---Francesco Flora <---Il XX <---Il lavoro <---La Nuova Italia <---La Stampa <---Meccanica <---Mi pare <---Mosca <---Nuova Italia <--- <---PCUS <---Principi del leninismo <---Psicologia <---Quale <---Retorica <---Russia <---Storiografia <---Sulla <---Teoretica <---Togliatti <---URSS <---Vittorini <---anticomunismo <---antifascismo <---antifascista <---capitalismo <---capitalisti <---cattolicismo <---classista <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---crociana <---crocianesimo <---crociano <---d'Europa <---eclettismo <---egoismo <---empirismo <---fascisti <---filologici <---filologico <---gramsciana <---hegeliana <---idealista <---ideologie <---illuminismo <---imperialismo <---italiane <---lista <---marxiste <---marxisti <---materialismo <---meccanicismo <---metodologia <---metodologica <---misticismo <---moralismo <---naturalismo <---ottimismo <---prefascista <---progressista <---psicologia <---psicologiche <---realismo <---relativismo <---ruffiani <---scetticismo <---staliniana <---staliniane <---staliniano <---stalinismo <---totalitarismi <---trotskisti <---umanesimo <---A.C. <---ACI <---ACLI <---Acquista <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Aiutate <---Alain Robbe <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Alessandro D'Ancona <---Alleati <---Altare <---Althusser <---Altolaguirre <---Ambrogio Donini <---Amina Pandolfi <---Amministrazione <---Amsterdam <---Analizziamole <---André Gide <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annamaria Carpi <---Anticipavamo <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Associazioni <---Assurde <---Attilio Momigliano <---Auden <---Aufbruch <---Auferre <---August Reifferscheid <---Ausfahrt <---Austria <---Avendo <---Azione <---Azione cattolica <---Bachmann <---Bachmanris <---Balbo <---Balzac <---Barbi <---Basta <---Bauhaus <---Beda <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Beloff <---Bender <---Benedetto Croce <---Bergson <---Beria <---Bernari <---Bertacchi <---Blau <---Bloch <---Bobrowski <---Bombay <---Borboni <---Boys-Reymond <---Brest-Litowsk <---Bruna Bianchi <---Bukarin <---Bulganin <---Burnham <---C.I.L. <---C.L.N. <---CGIL <---CISL <---Caberna <---Caggiano <---Calcago <---Calendario del Popolo <---Camminare <---Cantoni <---Capoversi su Kafka <---Carataco <---Caratteri di La Bruyère <---Cardijn <---Carlo Bernari <---Carlo Carretto <---Carlo Moro <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmela Rossi <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Casa <---Castiglioni <---Cattolica Italiana <---Cavalcante <---Cechov <---Certo Marchesi <---Certo Vladimir Nabokov <---Cesare Brandi <---Cesare Zavattini <---Chagall <---Charles Flory <---Charlus <---Chiarisce <---Chiesa D La <---Chotjewitz <---Christa Wolf <---Christine Busta <---Christine Lavant <---Clemenceau <---Col <---Cominform <---Comitati Cattolici <---Comitati Civici <---Compito <---Comédie Humaine <---Concentration <---Concetto Marchesi <---Concilio di Trento <---Condotta <---Confederazione <---Congresso di Mosca <---Conrady <---Corpus Paravianum <---Corrado Corghi <---Corriere <---Cosmo <---Costituzione <---Cremlino <---Cristo Re <---Cristo-Uomo <---Cultura Popular <---Cupris <---D'Ancona <---D.C. <---Da Adriano <---Da Tre <---Dalla Torre <---Dante Nardo <---Dante di Cosmo <---Dare <---Das <---Das Ubersetzen <---Davanti <---Del Boca <---Del Lungo <---Del resto <---Della Chiesa <---Della Magia <---Denito <---Der Mann <---Deutcher <---Dewey <---Di BIASE <---Di Cesare <---Dichterin <---Dickens <---Diego Rivera <---Difugere <---Dimenticarne <---Dimostrarlo <---Dinamica <---Dino Compagni <---Dio di Manhattan <---Diplomatica <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Divina Commedia <---Doktor Faustus <---Don Romolo <---Dos Passos <---Dostojevskij <---Dousa <---Dove La Penna <---Dublinars <--- <---Economia politica <---Ecri <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Eigenschaften <---Ein <---Eine Untersu <---Eluard <---Elvio Cinna <---Elémire Zolla <---Emil Du Boys <---Engagé <---Entfremdung <---Enzo Golino <---Epicuro <---Erfullungsort <---Ernst Bloch <---Etica <---Eugenio Donadoni <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Ezio Franceschini <---Farinata a Cavalcante <---Ferrarino <---Ferrata <---Fiera Letteraria <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia della storia <---Fisiologia <---Flaubert <---Folklore <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Forum <---France Observateur <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Fratelli Karamazov <---Freud <---Friedrich Leo <---Frédéric Moreau <---Fùnkchen <---Gaetano Trezza <---Gaunersprache <---Gedda <---Genealogia <---Genetica <---Geografia <---Germania Tacito <---Gerosa <---Gesù Cristo <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giuseppe Scimone <---Giussani <---Gli indifferenti <---Gnomon <---Goethe-Institut <---Goffredo Bellonci <---Goriot <---Gracias <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gran Bretagna <---Grande Recupero <---Grave <---Grazia Mannucci <---Gronovius <---Grosoli <---Grosse Bar <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Guermantes <---Guglielmo Ferrero <---Guido Cavalcanti <---Guizot <---Gunnar Carlsson <---Gustave Flaubert <---Gustave Le <---Hagendahl <---Hans Bender <---Heinrich Boll <---Heinze <---Hemingway <---Henri Bordeaux <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Hofmannsthal <---Housman <---Humaine <---Humbert Humbert <---Ich <---Ihr Worte <---Il Bargello <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Globo <---Il LA PENNA <---Il Mattino <---Il Menabò <---Il Messaggero <---Il Partito <---Il Ponte <---Il Saggiatore <---Il Tempo <---Il V <---Il Verri <---Il mostro <---Illustrazione italiana <---Immaginiamolo <---In Marchesi <---Incapacé <---Incontro <---Infine La Penna <---Ingeborg Bachmann <---Io Stato <---Ippolito Pizzetti <---Italo Calvino <---Iunga <---J.O.C. <---Jalousie <---James Joyce <---Jeunesse <---Jugoslavia <---Kafka <---Kahlschlag <---Kamenev <---Karl Renner <---Kategorie <---Katà <---Kein Sterbenswort <---Kirov <---Klagenfurt <---Krolow <---Kruscev <---Krusciov <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Bachmann <---La Boemia <---La Bruyère <---La Chiesa <---La Costituzione <---La Fiera Letteraria <---La Frusta <---La Gazzetta del Popolo <---La Penna <---La Presidenza <---La Rochefoucauld <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La casa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La settimana <---Labirinto <---Lachmann <---Le ACLI <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Van Duc <---Leo Marchesi <---Leone XIII <---Leonhardt <---Leontiev <---Leopardi <---Lesen <---Lessing nel Laocoonte <---Lettera a Togliatti <---Lia Secci <---Liguori <---Limesgefuhi <---Lingua <---Linguistica <---Lli <---Lobrednerei <---Lucano nel Medioevo <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Luigi Gedda <---Luigi Salvatorelli <---Luigi XIV <---Luogo <---Luporini <---Lyrik <---Lyrik I <---Ma Bernari <---Ma nella Storia <---Mac Leish <---Mac Neice <---Majakowskj <---Mallarmé <---Malraux <---Manara Valgimigli <---Mao <---Marcel Proust <---Marchesi <---Maria Grazia <---Maria Rimoldi <---Maria Teresa <---Mario Rapisardi <---Marotta <---Marte <---Marx-Engels <---Masaryk <---Mechtenberg <---Meister Eckhart <---Menschenlos <---Meridiano di Roma <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Merry del Val <---Merulana <---Metafisica <---Michele Barbi <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Molta <---Mondoperaio <---Mondrian <---Montale <---Morale marxista <---Moravia <---Moriz Haupt <---Movimento Laureati <---Movimento Maestri <---Munro <---Mussolini <---Myskin <---Napoletano <---Nello Saito <---Nello Stato <---Nenni <---Neri Pozza <---Nerva <---New Deal <---Noi <---Non abbiamo bisogno <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Non voglio <---Norberto Bobbio <---Norden <---Nota <---Novecento <---Nuova <---Nuova rivista storica <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Corriere <---Né a Gramsci <---Odi <---Ogni <---Onofri <---Opera <---Opera dei Congressi <---Opuscoli Accademici <---Ordine Nuovo <---Orientalistica <---Orlando Rughi <---Ottica <---Ottobre <---P.C. <---P.C.I. <---P.P. <---P.P.I. <---PCI <---Pace di Tolstoi <---Padova <---Paese <---Paganuzzi <---Pan <---Paolo Chiarini <---Paolo Ricci <---Papa <---Papa Ratti <---Papa Sarto <---Paratore <---Pareille <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito Comunista <---Partito-Stato <---Pascoli <---Pasolini <---Pasquali <---Pasternak <---Patin <---Patti del Laterano <---Paul Celan <---Pax Romana <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pelloux <---Pensiero filosofico <---Pescarzoli <---Peter Huchel <---Pharsalia <---Pia Casa Cottolengo <---Pia XI <---Pianezzola <---Piano Marshall <---Piazzale Corvetto <---Piera Lado <---Piero Treves <---Pietralata <---Pietro Fer <---Pile <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Piontek <---Pizzardo <---Più <---Pochi <---Poli <---Presa <---Primo Mazzolari <---Problemi <---Provvidenza Ci <---Psychologie <---Purto <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Piacentini <---Racine <---Ragazzi <---Rajk <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Rastignac <---Raum <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Retz <---Riccardiano <---Ricerche religiose <---Richter <---Riforma Gentile <---Rilke <---Rinascita <---Rino Dal Sasso <---Risorgimento <---Rivoluzione di Ottobre <---Robbe-Grillet <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romances Notes <---Rommerskirschen <---Romolo Murri <---Rra <---Rughi in Era <---Sacra Scrittura <---Sainte-Beuve <---Sallu <---San Paolo <---Sanctam <---Sanctis-Marchesi <---Sandburg <---Santo Padre <---Santo Sacrificio <---Sapienza <---Sartre <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Schlick <---Schreiben <---Scienza della politica <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze naturali <---Sei <---Seneca <---Sergio Molinari <---Sessanta <---Sette <---Shakespeare <---Shaw <---Sicherheit <---Sicilia <---Silvano Daniele <---Sinisgalli <---Sociologia <---Sonst <---Sotto Benedetto <---Spagna <---Spartaco Borra <---Spender <---Speranzella <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Stato nei Soviet <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia ecclesiastica <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Survivre <---Sverdlov <---Syntactica <---Tacitoz <---Tadini <---Tagtraum <---Tagtraum Gemeinte <---Tatiana Schucht <---Teresa Mandalari <---Terzaghi <---Testimonianze <---Theo Mechtenberg <---Theodor W <---Tieste <---Todesarten <---Toesca <---Toller <---Tolstoi <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Torino <---Trezza <---Troades <---Trono e Altare <---Trotzki <---U.D.A. <---U.S.A. <---USA <---Umberto Cosmo <---Undine <---Unione <---Unione Sovietica <---Unione popolare <---Urgentibus <---Vahlen <---Valery Larbaud <---Van Gogh <---Vasco Pratolini <---Vautrin <---Verlaine <---Veronese <---Vesuvio <---Vincenzo Morello <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vita di Dante di Cosmo <---Vittarini <---Vittorino Veronese <---Volksverein <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Wroclaw <---Ylà <---Zinoviev <---Zukunft <---aclassista <---agnosticismo <---alessandrinismo <---annunciano <---antagonismo <---anticlassista <---anticonformista <---anticristiano <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrivisti <---artigiani <---ascetismo <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---astrattismo <---attivista <---attivisti <---autobiografismo <---bachmanniana <---bachmanniane <---bachmanniani <---bachmanniano <---benjaminiano <---bergsoniana <---bergsoniano <---bernariana <---bernariano <---biologica <---biologico <---bolscevismo <---burocraticismo <---camionisti <---capitalista <---carducciani <---centralismo <---centralisti <---ciceronianismo <---classicismo <---classicista <---classiste <---colonialisti <---combaciano <---conformismo <---conformista <---conformisti <---confusionarismo <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cracianesimo <---cristiana <---cristiane <---crociani <---cumvisionismo <---d'Ambra <---d'America <---d'Annunzio <---d'Azeglio <---d'Ottobre <---dantismo <---dantisti <---dell'Adda <---dell'Anno <---dell'Antilucrèce <---dell'Apocalypsis <---dell'Apostolato <---dell'Ars <---dell'Avanti <---dell'Azione <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'Indice <---dell'Inferno <---dell'Inno <---dell'Intelligenza <---dell'Italia <---dell'Occidente <---dell'Orator <---dell'Osservatore <---dell'Ottocento <---dell'Università <---democristiana <---desanctisiana <---desanctisismo <---determinismo <---differenziano <---disfattismo <---dispotismo <---distruttivisti <---dogmatismo <---dostoevskiano <---draconiani <---economicismo <---economisti <---epicureismo <---esibizionismo <---esistenzialismo <---esistenzialista <---espansionismo <---espressionismo <---estetismo <---fantasista <---fatalismo <---filologia <---filologica <---filologismo <---fisiologia <---flaubertiana <---formigginiani <---franchismo <---fronteggiano <---fumista <---fumisti <---garibaldinismo <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---georgiano <---gismo <---gista <---gnoseologico <---gordiani <---gradualismo <---hegeliane <---hegeliano <---heideggeriano <---humiano <---idealismo <---idealisti <---immanentismo <---imperialista <---imperialisti <---individualismo <---individualista <---integralismo <---internazionalismo <---interventismo <---interventista <---intimismo <---intimista <---irrazionalismo <---isterismo <---istrionismo <---italianisti <---laicismo <---laplaciano <---latinisti <---leniniana <---leninisti <---liana <---libertarismo <---linotipisti <---lirismo <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lysenkiana <---lysenkiane <---magismi <---manualisti <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marxiana <---marzialiano <---materialista <---mazzinianesimo <---medievalismo <---medievalista <---medievalisti <---meridionalismo <---metodologiche <---metodologico <---metodologie <---minacciano <---mitologica <---mitologico <---mommseniana <---moralismi <---moralisti <---murriana <---nazionalismo <---nazismo <---nazista <---nazisti <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Eclissi <---nell'Epilogo <---nell'Italia <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---nell'Unione <---nell'Università <---neoidealismo <---neoilluminismo <---neorealismo <---neorealista <---niane <---nianismo <---niarxismo <---nicciani <---nicciano <---nichilismo <---nietzschiana <---nietzschiane <---nietzschiano <---oggettivismo <---ontologica <---ontologico <---opportunismo <---opportunisti <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---parnassiano <---particolarismi <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimista <---pirandellismo <---pompeiane <---populista <---positivismo <---positivista <---potenziano <---pragmatismo <---precristiano <---preziosismi <---profetismo <---prometeismo <---proselitismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologici <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---puristi <---quista <---radicalismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---resocontista <---riconciliano <---riconquista <---riniani <---romanisti <---romanticismo <---roussoiana <---roussoiane <---salazarismo <---sanctisiana <---scagliano <---scambiano <---scevismo <---sciana <---scientismo <---sciovinismo <---sciovinista <---sdoppiano <---senechiana <---siani <---siciliana <---siciliani <---sindacalismo <---socialiste <---sociologia <---sociologiche <---soggettivismo <---solariana <---solidarismo <---spiritualismo <---stakanovismo <---staliniani <---staliniste <---stiani <---stiano <---surrealisti <---teologico <---terminologiche <---tista <---togliattiano <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---utopisti <---vaviloviano <---virgiliano <---vitalismo <---vogliano <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zarista <---zismo <---Éluard



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL