→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale paracadutiste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 7Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 402

Brano: [...]no seguire i vecchi alleati. Alcuni di essi non

Nella Repubblica di Salò

Il nucleo di paracadutisti che aderì alla R.S.I., forte di un migliaio di uomini, inizialmente venne schierato dai tedeschi in funzione antisbarco lungo il litorale del Lazio, ma alla fine del 1943, sotto il nome di Raggruppamento Volontari Paracadutisti, fu trasferito a Spoleto, in attesa che venisse approntata la Scuola di Tradate (Varese).

La formazione di unità paracadutiste stava molto a cuore al ricostituendo esercito repubblicano, per le simpatie che questi reparti si erano guadagnate presso il Comando tedesco. Si delinearono così le prime formazioni di paracadutisti che presero il nome di 3° Battaglione Azzurro e 1° Battaglione « Folgore ». Ultimato l’addestramento tattico lancistico, il « Folgore » venne urgentemente inviato sul fronte di Anzio (v.) a contrastare l’offensiva alleata e subì, a fianco dei tedeschi, pesanti perdite: 133 morti, 150 feriti e 300 dispersi su un organico di circa 1.000 unità.

Altri reparti paracadutisti dei ricostituiti Battagli[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 52

Brano: [...]ni crematori, tanto che uno di questi finì rapidamente fuori uso e, a partire da un certo momento, non potè più essere utilizzato. Nonostante tale situazione, l'attività del campo continuò, per così dire, regolarmente: un gruppo di deportate politiche polacche venne fucilato nel “corridoio della morte” il 5.1.1945, alcune russe seguirono la stessa sorte come imputate di sabotaggio e ugual

Il forno crematorio di Ravensbrùck

fine toccò a sei paracadutiste (tre francesi e tre inglesi) catturate dai tedeschi subito dopo il lancio. Nell’infermeria del campo (Revier), dove già nel 1942 erano stati compiuti esperimenti chirurgici, vennero sterilizzate 150 zingare, comprese alcune bambine di otto anni.

Le deportate NN, che inizialmente erano state rinchiuse nel blocco 32 e nell’ottobre del 1944 trasferite al blocco 24, nel febbraio 1945 furono tradotte in massa a Mauthausen, probabilmente per essere là sterminate, ma in effetti questo poi non accadde per il precipitare degli eventi bellici. I bambini, le donne incinte e i neonati furono invece tr[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine paracadutiste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Antonina Nikiforova <---Battaglione Azzurro <---Battaglione Carabinieri <---Battaglione Libico <---Compagnia Reggimentale Cannoni <---Enrico Frattini <---Il campo <---La formazione <---R.S.I. <---Raggruppamento Volontari Paracadutisti <---Santa Maria <---Santa Maria di Leuca <---Scuola di Tradate <---Sezione Mista Carabinieri Reali <---Storia <---ariana <---ariane <---ariani <---australiana <---egiziano <---guardiani <---italiane <---italiani <---italiano <---nazista <---nazisti <---paracadutisti <---sciovinisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL