→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale organista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 55Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Capolavori per organo [=Berühmte Orgelwerke], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: (MMS2210 PA) capolavori per organo DI BACH

CAPOLAVORI PER ORGANO

<

a*

DI BACH

ERIC VOLLENWYDER all’organo della Chiesa Enge di Zurigo

<N

<N

c/>

NEL 1708 Giovanni Sebastiano Bach entrò come organista di corte e musicista da camera al servizio del duca GuglielmoErnesto di SassoniaWeimar, il quale, appassionato d’organo, gli mostrò un’ammirazione che certamente non è estranea alla fioritura 'di opere per organo che Bach compose durante quel periodo. Questa ammirazione principesca, e più ancora l’amicizia che nacque tra Bach e Walther, organista della città di Weimar, uno dei più autorevoli continuatori della tradizione organistica tedesca e parente di Bach per parte di madre, crearono un clima propizio agli esperimenti del musicista, che vedeva le proprie idee bene accolte, i propri gusti condivisi. Non è dunque un caso se la maggior parte delle composizioni per organo di Bach è stata scritta, o per lo meno concepita, durante il decennio trascorso a Weimar.

Si ritiene che il celebre episodio del mancato « torneo musicale » con Marchand sia avvenuto nel 1717, verso la fine del soggiorno alla corte di GuglielmoErnesto. La storia se[...]

[...]colte, i propri gusti condivisi. Non è dunque un caso se la maggior parte delle composizioni per organo di Bach è stata scritta, o per lo meno concepita, durante il decennio trascorso a Weimar.

Si ritiene che il celebre episodio del mancato « torneo musicale » con Marchand sia avvenuto nel 1717, verso la fine del soggiorno alla corte di GuglielmoErnesto. La storia sembra autentica, anche se non se ne conoscono bene i particolari. Compositore, organista e clavicembalista della Corte di Versailles, Louis Marchand fu uno dei musicisti più illustri dell’epoca (il suo famoso « Plein jeu » resta, ancora oggi, una delle pagine più strane e più audaci che siano state mai scritte per organo). Bach, che stimava moltissimo Marchand, accettò di incontrarlo e di misurarsi con lui. II « torneo » doveva svolgersi nella casa di un ministro, a Dresda. All’ora stabilita Bach è sul posto; Marchand invece si fa aspettare. Impazienti, lo mandano a chiamare; l’illustre rivale ha lasciato Dresda quella mattina.

A Weimar tuttavia l’atmosfera comincia a cambiare[...]

[...]ipe ErnestoAugusto, nipote del regnante, lo ammira molto e lo sostiene. A disagio in questo clima di discordie e di intrighi, irritato dalle ingiustizie che gli vengono fatte, Bach accetta la proposta del principe di AnhaltKòthen che, seguendo i consigli del cognato ErnestoAugusto, desidera farlo venire alla propria corte. Bach chiede il congedo a GuglielmoErnesto, forse in modo un po’ vivace, poiché : « il 6 novembre, il maestro dei concerti ed organista Bach, fin'ora in funzione, è stato messo agli arresti nella casa di giustizia a causa della sua insistenza per ottenere in ogni modo il suo congedo. Il 2 dicembre è stato liberato con la notizia di essere caduto in disgrazia». (Note del segretario della Corte, Teodoro Bormann).

Senza dubbio mai disgrazia fu meglio accolta di quella.

A Kòthen, Bach ha ben pochi obblighi ufficiali, la sua vita è serena, e i sei anni che vi trascorrerà saranno tra i più fecondi della sua vita. Tra un viaggio e l’altro (poiché egli viaggia molto: Lipsia, Halle, Karlsbad, Amburgo) si consacra interamente all[...]



da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 3Copertina (Disco vinile

Brano: [...] Direttore Perpetuo della Cappella Sistina; il Coro della Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, diretto da Armando Antonelli; il Coro Polifonico Romano, diretto da Gastone Tosato; il Coro dell'Accademia Filarmonica Romana, diretto da Marcello Giombini; il Gruppo Madrigalistico Femminile « G. B. Martini » di Bologna, sotto la direzione di Adone Zecchi: il Sestetto Italiano « Luca Marenzio»; il Duo di strumenti antichi Rolf Rapp Nives Poli; l'organista Luigi Ferdinando Tagliavini; il Complesso di vide antiche e voci « I Menestrelli »; il Complesso « Francesco Landini »; il Centro dell’Oratorio Musicale del SS. Crocifisso, diretto da Lino Bianchi; i soprani Sonia Cutopulo. Cynthia Jolly, Liliana Rossi, Ornella Rovero, Angelica Tuccari ; i tenori Felice Luzi, Bernardo Mancini, Mine Vinci ; i baritoni Raffaele Caporossi e Nestore Catalani : i bassi Omero di Marzo e Piero Cavalli ; i clavicembalisti Mariolina De Robertis, Mario Caporaloni. Reinhard Raffalt; il violista Paolo Leonori ; l'organista Giovanni Zammerini.

[...]lesso « Francesco Landini »; il Centro dell’Oratorio Musicale del SS. Crocifisso, diretto da Lino Bianchi; i soprani Sonia Cutopulo. Cynthia Jolly, Liliana Rossi, Ornella Rovero, Angelica Tuccari ; i tenori Felice Luzi, Bernardo Mancini, Mine Vinci ; i baritoni Raffaele Caporossi e Nestore Catalani : i bassi Omero di Marzo e Piero Cavalli ; i clavicembalisti Mariolina De Robertis, Mario Caporaloni. Reinhard Raffalt; il violista Paolo Leonori ; l'organista Giovanni Zammerini.



da Tre grandi sinfonie [Beethoven, Schubert, Mozart], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]e in qualche momento di una tristezza funerea, fiorisce per due volte un motivo di indicibile soavità, simile a un momento di gioia in una vita minacciata. L'Andante con moto, « questo sorriso di cielo », richiama alla mente le immagini serafiche di Fra’ Angelico.

Alla fine dell’estate 1778, Mozart lascia Parigi e rientra a Salisburgo

dove, dopo due anni di assenza, riprende il suo posto di Konzert

meister, prima di ricevere la nomina a organista di corte. Durante il viaggio ha molto ascoltato, molto lavorato, molto appreso. Di ritorno alla città natale, vuol mostrare ai suoi compatrioti quello di cui è (rapace e qual’è il gusto che regna a Parigi. Essendosi interessato particolarmente all’opera e all’opèracomique, conferirà alle quattro sinfonie composte durante gli anni 17791780 un carattere quasi teatrale. Due movimenti vivaci — l'ultimo riproduce in sintesi il primo — inquadrano un movimento lento. Il brano centrale è, d’altronde, il più caratteristico del tre: esso prelude indiscutibilmente alla « maniera » del prossimo grande pe[...]



da [Breve storia della musica italiana volume II : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del prof Cesare Valabrega], p. 4Copertina (Disco vinile

Brano: [...]GIACOMO CARMI, baritono

4. CORO DEL COMPLESSO BAROCCO DI ROMA

5. PIERO CAVALLI, basso

6. ALBERTA VALENTINI MARTA PENDER, soprani

7. SONIA CUTOPULO LILIANA ROSSI LIA MASTROPIERRO, soprani CARLO TOSTI, contralto; GUIDO BALDI, tenore; PIERO CAVALLI, basso

8. SONIA CUTOPULO, soprano

9. ELISEA BERTOCCHI, soprano

OFF GRAF. A MARENDINO ROMA

1. CORO VALLICELLIANO diretto da Antonio Sartori

2. FLAVIO BENEDETTI MICHELANGELI, organista

3. ALIRIO DIAZ, clavicembalista

4 RUGGERO GERLIN, clavicembalo

5. ANNA MARIA COTOGNI, violinista MARIOLINA DE ROBERTIS, clavicembalista

6. LEONARDO NICOSIA, trombista e SOCIETÀ' CORELLI

7. SOCIETÀ’ CORELLI

Questo è uno regislrozione od Allo Fedeltà Orlofonico, reolizzolo per grammofoni di oggi e di domani. Sul Vostro attuale apparecchio Vi offre une riproduzione quolitotivemente perfetto, su un apparecchio stereofonico il risultato sarà oncor più fedele e brillante. Potete acquistare questo disco senza timore che risulti tecnicamente superato in futuro.

RCA ITALIANA S.P.A[...]



da [Concerto per violoncello opera 104 / Antonin Dvorak . Concerto per violoncello opera 33 / Camille Saint Saens], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]reghiera per Sakharov » 8

Da un’intervista » 10

Il disco » 11

Scheda musicale » 12

Testo di Luigi Fait

I Aiigi I*ait è nato a 1 rento nel 1935 e vive a Roma. Ha compiuto gli studi musicali e umanistici (pianoforte, organo, composizione, lette* re e musicologia) nei Conservatori di Bolzano c di Koma e all’Università di Roma, avendo tra i suoi maestri U. I)c Margherita \1. Labroca, N. Montanari, L.F. Tagliavini e Cì. Tocchi. È stato organista del Duomo di Bolzano p direttore del Coro “Puccini” di Grosseto. Giornalista professionista, è dal 1959 il titolare della critica musicale de “L’Osservatore Romano’’. È stato docente di Storia della musica aU’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Saggista, conferenziere e collaboratore di importanti enciclopedie della musica, tra cui quelle della “BSrenreiter” di Kassel e della “Pro Navarra” di Madrid, nonché di molte riviste specializzate, è stato per quindici anni redattore del Radiecorrirre I'* ed è attualmente il responsabile del settore “musica classica” della Prima Rete TV della RAI. I [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine organista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Storia della musica <---Maestro Cesare Valabrega <---Piazza S <---RCA <---clavicembalista <---italiana <---musicista <---Adagiati Poppea <---Adone Zecchi <---Adriano Banchieri <---Aiigi I <---Alessandra Perego <---Alessandro Poglietti <---Allegro con brio <---Allegro moderato <---Allo Fedeltà Orlofonico <---Andante con moto <---Anhalt-Kòthen <---Anseimo Huttenbrenner <---Antonio M <---Antonio Sartori <---Arcangelo Corelli <---B.B.C. <---Benedetti Michelangeli <---Biblioteca Nazionale Centrate <---Cappella Giulia di S Pietro in Vaticano <---Cappella Sistina <---Cari Bamberger <---Chiesa Enge di Zurigo <---Claude Debussy Prix de Rome <---Conservatori di Bolzano <---Coro Gregoriano Romano del Pontificio <---Coro Polifonico Romano <---Coro dei Cantori Romani <---Corte di Versailles <---Cronologia <---Dalla Sonata <---Danza di Roma <---Debussy Prix <---Dipartimento d'Opera del Mannert College <---Direttore Perpetuo <---Diritto <---Discoteca di Stato <---Duomo di Bolzano <---ELISEA BERTOCCHI <---Ernesto-Augusto <---Fabbri Kditori <---Felice Luzi <---Gabriella Mussi <---Gastone Tosato <---Gesualdo da Venosa <---Giacomo Carissimi <---Giorgio Giulio Savorclli <---Girolamo Frescobaldi <---Gregoriano Romano del Pontificio Istituto <---Gruppo Madrigalistico Femminile <---Guglielmo-Ernesto <---Herr Jesu Christ <---High Fidellty Recordlng <---Il ritorno <---Jacopo Peri <---Johann Kuhnan <---Kditori S <---L.F. <---La morte <---La prima <---La storia <---Lf Ottava Sinfonia di Schubert <---Liliana Rossi <---Louis Marchand <---Luca Marenzio <---Luigi Fait <---Luigi Ferdinando Tagliavini <---Maria Grazia Valentini <---Milano Stampa <---Monteverdi a Verdi <---Music di New York <---Musicologia <---Nazionale di Danza <---Nestore Catalani <---New Orthophonic <---Omero di Marzo <---Ornella Rovero <---Padre Raffaele Baratta <---Passacaglia di Bach <---Perchè Schubert <---Piazza Corvetto <---Piazza S Fedele <---Piazza SS <---Pontificio Istituto di Musica Sacra <---Prima Rete <---Quarto Concerto <---ROMA <---Reinhard Raffalt <---Rete TV <---Roberto Gazzi <---Romano del Pontificio Istituto di Musica <---Rosalba Bazzoni <---S.P.A <---Sassonia-Weimar <---Sestetto Italiano <---Silvano Minniti <---Sinfonia Incompiuta <---Sinfonie N <---Studi Verdiani di Parma <---Suites Francesi <---TRE <---Teresa di Brunswick <---Thomasschule di Lipsia <---Venosa a Claudio Monteverdi <---Via Mecenate <---clavicembalisti <---d'Opera <---dell'Accademia <---dell'Ufficio <---dualismo <---giustiniane <---musicisti <---musicologia <---organisti <---professionista <---siano <---striniana <---trombista <---veneziana <---violinista <---violista <---virtuosismo <---ìalliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL