→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale novecentisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 684

Brano: Corrente

do le radici avanguardiste dei maggiori novecentisti e la galleria del Milione (anch’essa, come il Belvedere, in via Brera) faceva conoscere direttamente, sotto la direzione dei fratelli Ghiringhelli e la diretta influenza di Edoardo Persico, i pionieri deH’avanguardià europea (tra gli altri Kandinskj, Klee, Max Ernst) proclamando con moderazione, nei suoi bollettini, la necessità della conoscenza di quell’arte «astratta» che nello stesso momento Hitler condannava, insieme a quella espressionista, come entartete Kunst (arte degenerata), bruciando dimostrativamente alcune di queste opere nelle piazze di Berlino.

Mentre in Germania l’hitlerism[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 98

Brano: [...]revisani (che creò la rivista II Calendario del popolo), portarono avanti un discorso che trovò infine nella rivista mensile Realismo (19521954) e poi nel settimanale Il Contemporaneo la sua base permanente di dibattito. (Si veda anche la voce Arte e Resistenza).

Pittura

Il neorealismo in pittura, oltre a richiamarsi alla tradizione dell'Ottocento di Daumier, Courbet e Millet, si propose di rivisitare, con oc

chi diversi da quelli dei « novecentisti », già superati dal movimento di Corrente (v.)f l'arte italiana del passato nell’alta continuità da Giotto a Masaccio, da Caravaggio a Gemito e Pel lizza. Furono accolti come immediati precedenti i « muralisti » del Messico (v.), gli artisti rivoluzionari Diego Rivera, José Clemente Orozco, Davide Alfaro Siqueiros, nonché Pablo Picasso di « Guernica » (v.), di « La Guerra e la Pace », del « Massacro in Corea » (la guerra in Corea era iniziata nel 1950).

Momenti importanti nella formazione del movimento neorealista in Italia, accanto al rilancio dell’arte di impegno politico (i precedenti d[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine novecentisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Raffaele De Grada <---antifascista <---antifascisti <---realista <---Aldo Vergano <---Alfonso Gatto <---Anno III <---Antonio Banfi <---Antonio Gramsci <---Armando Pi <---Arnaldo Badodi <---Bertolt Brecht <---Bibliografia <---Calendario del popolo <---Caravaggio a Gemito <---Circoli di Genova <---Corrente di Vita <---D'Amico <---DDR <---Davide Alfaro Siqueiros <---Demokratischer J <---Diego Rivera <---Dietz Verlag Berlin <---Edoardo Persico <---Eine Dokumentatione Herausge <---Ennio Morlotti <---Francesco Rosi a Gillo Pontecorvo <---GUF <---Giacomo Manzù <---Giancarlo Vigorelli <---Giotto a Masaccio <---Giuseppe De Sanctis <---Guernica di Picasso <---Guttuso a Milano <---Il Bandito <---Il Contemporaneo <---Jean-Frangois <---José Clemente Orozco <---La Guerra <---La Pietra <---La fossa dei lebbrosi <---La fuga <---La terra <---Ladri di biciclette <---Luigi B <---Luigi Grosso <---Mario De Micheli <---Massacro in Corea <---Metafisica <---Neofascismo in Europa <---Nikolaj Cerny <---Paisà di Roberto Rosselli <---Parte I <---Politische Bildung Hamburg <---R.F.T. <---Raffaello Gioì <---Renato Birolli <---Renato Guttùso <---Roederberg-Verlag <---Rosi a Gillo <---San Raffaele <---Sanctis a Carlo Lizzani <---Soiaria di Firenze <---Stefano Terra <---Teil I <---Umberto Saba <---VVN <---Vasco P <---Vittorio De Sica <---Vittorio Sereni <---Weltkreis-Verlag <---Wie Faschismus <---anticapitalista <---antifascismo <---avanguardiste <---capitalismo <---cubismo <---dell'Italia <---ermetismo <---espressionista <---fascismo <---hitlerismo <---imperialismo <---impressionismo <---italiana <---italiano <---muralisti <---nazismo <---nazista <---nazisti <---neonazisti <---neorealismo <---neorealista <---neutralismo <---postgobettiano <---realismo <---simbolismo <---verismo <---verista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL