→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale niana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 166Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 11

Brano: [...]degli Alleati.

Africanismo

Particolare indirizzo della politica estera italiana, inteso alla conquista coloniale dei territori africani, negli anni che vanno dal 1880 sino al crollo del regime fascista. Il fascismo giocò la carta africanista con particolare abilità, conquistando un « impero » e teorizzando il mal d’Africa (pungente nostalgia degli italiani verso « le mete che già furono delle legioni romane », secondo un’espressione mussoliniana).

L’A. può definirsi come l’ideologia che fu la molla di quel « colonialismo straccione » dello stato sabaudo. Sue principali tappe furono: 1) l’occupazione di Massaua del 1885, seguita dal massacro di Dogali del 26.1.1887. In questa avventura si lasciò trascinare il ministero Depretis, con la netta opposizione dei socialisti che avevano il loro rappresentante alla Camera in Andrea Costa; 2) la spedizione crispina del 18951896, culminata nel disastro di Adua dell’1.3.1896. Il Crispi puntava a distogliere, con l’impresa africana, l’attenzione dell’opinione pubblica dalle sue pesanti respons[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 52

Brano: [...]i due comunisti. Circa i motivi che, nel 1929, portarono G.A. a militare nel Partito comunista, si vedano alcuni brani di un suo articolo pubblicato sul n. 6 di Stato Operaio (giugno 1931): « Le opposizioni aventiniane si vengono a trovare in uno stato di completo isolamento. Forti, nei giorni della crisi Matteotti, di una generica adesione popolare, ma impotenti e riluttanti a incanalare queste energie antifasciste, per la stessa premessa aventiniana di cercare una soluzione alla crisi nei quadri del vecchio Stato italiano, le opposizioni aventiniane debbono accettare la loro sconfitta. La coscienza che la battaglia è ormai perduta si fa viva in esse. E gli spiriti più onesti si mettono alla ricerca delle cause di questa sconfitta. Una vasta opera di autocritica si inizia. I più decisi in quest'opera sono i giovani. ...Questa gioventù intellettuale, cresciuta anch’essa sotto l'influenza crociana della filosofia idealista, priva di educazione marxista, anche a causa della povertà del marxismo italiano, e toccata anche da un poco di pragmat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 282

Brano: [...]i stampa, ma la pronta reazione nel paese impone l’accantonamento provvisorio del relativo decreto.

23.7: Viene approvata dalla Camera, per pochi voti, la leggetruffa elettorale Acerbo.

23.8: I fascisti uccidono a bastonate don Giovanni Minzoni, arciprete di Argenta (Ferrara).

29.8: Ultimatum fascista a! governo greco e occupazione militare di Corfù, ma l’isola dovrà essere sgomberata il 27 settembre: scacco della politica estera mussoliniana.

26.12: A Roma i fascisti aggrediscono a bastonate il deputato liberale Giovanni Amendola, capo dell’opposizione costituzionale.

1924

25.1: Il re dispone lo scioglimento anticipato della Camera e la convo

cazione dei comizi elettorali per il

6 aprile. La campagna elettorale si svolgerà in un clima di inaudite violenze.

27.1: Patto di amicizia italojugoslavo e accordo per Fiume.

Prima domenica preelettorale. A Genova, i fascisti bastonano i deputati socialdemocratici Enrico Gonzales, Giuseppe Canepa e la Medaglia doro Raffaele Rossetti.

28.1: Prima grande adunata (nottu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 867

Brano: [...]i richiamerà poi, nel 1936 e nel 1938, quando si inoltra nell’alleanza tra Roma e Berlino, e getta le basi dell’affiancamento del fascismo italiano al nazionalsocialismo tedesco; e a quello stesso momento storico si appellerà stancamente nell’ora della sconfitta, nell’estremo tentativo del fascismo agonizzante compiuto sotto l’insegna della Repubblica sociale dopo I'8.9.1943.

Le sue linee d’azione si indirizzano subito contro la politica wilsoniana e democratica come contro

il bolscevismo; e tra il 1920 e il

1921 questa conversione (con tutti i residui di una formazione socialista che poi daranno luogo all’appello di un « imperialismo proletario ») si realizza o tende a realizzarsi pienamente. Con una notevole capacità manovriera Mussolini è insomma, nel movimento fascista, alla testa del partito e al vertice del potere, l’ago equilibratore di opposte tendenze. Inizialmente rappresenta il fascismo urbano, ma si concilia ben presto con il fascismo agrario; così come passerà dalla « tendenzialità repubblicana » alla conciliazione co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 452

Brano: [...] periodo della «non belligeranza» e coincise con il varo del cosiddetto gabinetto Ciano (per l’influenza che il ministro degli Èsteri Galeazzo Ciano ebbe nella sua ispirazione e composizione). A rilevare Starace fu prescelto !’1.11.1939 Ettore Muti, console generale della Milizia e uomo dal temperamento guerresco ed impolitico, che rapidamente sconfessò le aspettative del suo protettore Ciano, appoggiando con estrema decisione la tendenza mussoliniana di preparazione all’intervento. Oltre a questo, che fu l’atto politico caratterizzante della sua gestio

ne, Muti si segnalò per l'ulteriore appesantimento burocratico della macchina del partito e delle organizzazioni collaterali, e per una politica di apertura indiscriminata delle iscrizioni (ufficialmente « ai combattenti di tutte le guerre », secondo la proposta avanzata nel dicembre 1939 al Gran Consiglio: formula che nella società italiana dell'epoca includeva la grande maggioranza dei cittadini di sesso maschile). In breve volgere di tempo, tale misura portò aH’incremento di oltre un [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 148

Brano: [...] di Bernstein come revisionismo classico, esempio storico fondamentale di prima revisione del marxismo.

Bernstein infatti sosteneva la necessità di revisionare gli elementi teorici di previsione di crisi (v.) crescente del capitalismo, di crescente miseria delle classi lavoratrici e di scomparsa del ceto medio, attribuendo al “determinismo economico” di Marx la responsabilità degli errori teorici. Conseguenze politiche della revisione bernsteiniana erano la critica della soluzione rivoluzionaria e la proposta di fare della socialdemocrazia tedesca il grande partito delle riforme sociali che doveva fondare la propria azione, senza riserve, « sulla teoria della democrazia, cioè sul suffragio universale, con tutte le conseguenze tattiche che ne derivano ».

Nonostante la condanna ufficiale del revisionismo emessa dai congressi socialdemocratici di Hannover (1899), Lubecca (1901) e Dresda (1903), nonché dal Congresso di Amsterdam (1904) della Seconda Internazionale (v.), la revisione operata da Bernstein aumentò la sua

influenza negli [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 217

Brano: [...]aganti illegalità e violenze dello squadrismo fascista, tanto che Antonio Gramsci ne denuncerà le gravi responsabilità di fronte al paese.

Vicepresidente della Camera, dopo le forzate dimissioni di Luigi Sturzo dal P.P.I., divenne presidente del partito, conservando un atteggiamento alquanto ambiguo nei confronti del governo Mussolini fino al momento dell'assassinio di Giacomo Matteotti. Successivamente passò nelle file dell’opposizione aventiniana e fu tra gli esponenti del P.P.I. che tentarono di riprendere il loro posto nell'aula di Montecitorio, venendone cacciati con la violenza dai fascisti.

Negli anni della dittatura si ritirò a vita privata amministrando le sue proprietà e mantenendo contatti con gli ambienti deH’antifascismo cattolico. Nel 1943 fu tra gli organizzatori della Democrazia cristiana a Napoli, entrando a far parte del C.L.N. napoletano. Nell’aprile del

1944, fu designato a rappresentare il partito nel secondo gabinetto Badoglio (primo governo di unità dei partiti antifascisti) come ministro senza portafoglio. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 596

Brano: [...]ciopero generale. Questo, pur non essendo praticamente realizzabile oltre certi limiti, poteva comunque servire come « mito » per spingere ì proletari alla lotta.

L’esaltazione della violenza nella lotta di classe assunse però in Sorel connotazioni sempre più intellettualistiche ed “estetiche”, tipiche della piccola borghesia, determinando la sua ulteriore evoluzione politica. Egli cominciò infatti ad accentuare temi cari alla filosofia bergsoniana dell’« evoluzione creatrice » e ad avvicinarsi alla critica della democrazia toutcourt, come veniva sviluppata dai circoli nazionalisti borghesi di destra. Egli si avvicinò così ai giovani monarchici dell’Action frangaise (v.), nei quali ravvisò un utile strumento di rottura col passato e di rinnovamento politicoculturale della Francia. Questo incontro con la destra si realizzò gradualmente dopo il 1910 e culminò nell’adesione di Sorel al monarchico Circolo Proudhon, una sorprendente metamorfosi da inquadrarsi forse nella delusione provata da Sorel con il venir meno della tensione rivoluziona[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 672

Brano: [...]to socialdemocratico italoamericano, assai popolare tra i gruppi di lavoratori italiani trapiantati negli U.S.A., collegato ai dirigenti del P.S.I. della madrepatria e collaboratore dell'“Avanti!”. Prese la cittadinanza americana e dopo l'instaurazione del regime fascista in Italia fu uno dei più tenaci oppositori del fascismo, promotore di numerose iniziative, sia editoria

li che politiche e organizzative, per smascherare la dittatura mussoliniana, contrastarne la politica estera (che godeva di larghe simpatie in America), aiutare gli esuli antifascisti (v. Emigrazione negli Stati Uniti).

Inizialmente anticomunista, attenuò questo atteggiamento negli anni Trenta adeguandosi alla politica dei “fronti popolari”, sì da presiedere Yltalian AntiFascist Committee (comprendente i comunisti) dal 1936 al 1939. Dopo l'entrata degli U.S.A. nella Seconda guerra mondiale fu tra le personalità di origine italiana che contribuirono alla nostra lotta di liberazione, collaborando con l’O.S.S. (v.) per la creazione di una rete di appoggio alle forze [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine niana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---comunista <---fascismo <---socialista <---Storia <---antifascisti <---fascisti <---italiana <---italiano <---C.L.N. <---P.C.I. <---sindacalismo <---Filosofia <---Partito comunista <---Pratica <---antifascista <---comunisti <---ideologia <---italiani <---marxismo <---socialismo <---squadristi <---Agraria <---Antonio Gramsci <---Karl Marx <---P.N.F. <---Retorica <---capitalismo <---fasciste <---imperialismo <---massimalista <---nazionalista <---revisionisti <---riformista <---riformiste <---riformisti <---socialisti <---squadrismo <---A Reggio Emilia <---A.N.P.I. <---Alberto De Stefani <---Alceste De Ambris <---Alcide Leonardi <---Aldo Oviglio <---Amedeo Modigliani <---Amilcare Cipriani a Gaetano Salvemini <---Anti-Fascist <---Antonio Corgiola <---Antonio Gramsci di Gobetti <---Antonio Labriola <---Arditi del popolo <---Armando Diaz <---Banca Romana <---Becco Giallo <---Benedetto Croce <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate nere <---Bruno Buozzi <---C.G.L. <---Camera in Andrea <---Carlo Havasio <---Castelletto di Branduzzo <---Centro interno <---Cipriani a Gaetano <---Colonna di Cesarò <---Comitato centrale <---Comune di Ancona <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congresso di Amsterdam <---Consulta nazionale <---Critica sociale <---D.C. <---Don Sturzo <---Enrico Gon <---Ercole Vincenzo Orsini <---Ettore Muti <---F.I.O.M. <---Filippo Caruso <---Francesco Saverio Merlino <---Franco Bernini <---G.A. <---Gabriello Carnazza <---Giacomo Matteotti <---Giovanni Giuriati <---Giovanni Lorenzini <---Giovanni Minzoni <---Giovanni Mussi <---Giuseppe De Capitani <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Scalarini <---Gregorini di Dalmine <---Il Comunista <---Il Lavoro <---Il Lavoro Antifascista <---Il P <---Il P C <---Il P C I <---Illustrazione Italiana <---Ingegneria <---Karl J <---Karl J Kautsky <---La Domenica <---La Nostra Lotta <---La guerra <---Liberazione Nazionale <---Lo stato <---Logica <---Luigi Repossi <---Luigi Sturzo <---Marco Ciriani <---Natale di Roma <---Nazionale in Italia <---Nostra Lotta <---O.S.S. <---Ordine Nuovo <---Osvaldo Poppi <---P.C.U.S. <---P.P.I. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Paolo Thaon de Revel <---Paul Lafargue <---Pietro Secchia <---Polytechnique di Parigi <---Presidenza del Consiglio <---Procès de Socrate <---Rivoluzione Liberale <---Rodriguez Pereira <---Rosa Luxemburg <---S.A.P. <---Santa Sede <---Seconda Internazionale <---Servizio Ponti <---Stato Operaio <---Stato fascista <---Storia della Resistenza <---Torricella Sicura <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Vincenzo Tangorra <---africanista <---anticolonialismo <---anticomunismo <---anticomunista <---antifascismo <---antifasciste <---antiriformista <---attendismo <---attesismo <---aventiniane <---bolscevismo <---collaborazionista <---colonialismo <---comuniste <---corporativiste <---cristiana <---crociana <---dell'Italia <---determinismo <---egoismo <---giolittiana <---gradualismo <---idealista <---ideologico <---ideologie <---illegalismo <---interventismo <---italiane <---liberisti <---marxista <---massimalisti <---materialismo <---mussoliniano <---nazionalisti <---nazionalsocialismo <---nazismo <---nell'Africa <---nell'Italia <---positivista <---pragmatismo <---reggiana <---revisionismi <---revisionismo <---riformismo <---scetticismo <---sentimentalismi <---sindacalisti <---socialiste <---soreliano <---sorelismo <---squadrista <---stalinismo <---terrorismo <---vociano <---volontarismo <---zifasciste <---Èsteri Galeazzo Ciano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL