→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale nell'Ulster è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 105

Brano: [...] governo di Dublino aveva rinunciato a ogni pretesa di indipendenza economica e aveva incoraggiato massicci investimenti inglesi. Per il capitalismo britannico, la divisione dell’lrlanda in due Stati aveva quindi cessato di offrire particolari vantaggi e un appoggio incondizionato all'oltranzismo protestante nell’Ulster avrebbe danneggiato gli stessi interessi britannici. D’altra parte, una troppo decisa opposizione al « settarismo » protestante nell'Ulster avrebbe fatto crollare le strutture stesse di questa regione. La politica britannica mirò perciò a una soluzione di compromesso, con l'intento di unificare le due borghesie (la protestante e la cattolica) deH’Irlanda, e si espresse in ripetuti cambiamenti di tattica. Dopo aver dimostrato una certa fermezza nei riguardi degli oltranzisti protestanti, gli inglesi permisero la riorganizzazione dei reparti orangisti sciolti (Ulster Defence RegimentJ e ripresero a perseguitare i cattolici.

Strage di Derry

La fase di dura repressione anticattolica portò nell’estate 1971 all’istituzione di cam[...]

[...]utivo per l’Ulster, cui partecipavano per la prima volta due ministri cattolici e fu inoltre prospettata l’istituzione di un « Consiglio Irlandese » con rappresentanti delle due Irlande.

Nello stesso tempo gli inglesi continuarono con la loro repressione militare contro i militanti cattolici, anche in quei casi in cui gli attentati venivano perpetrati da orangisti a scopo provocatorio. Tra l’altro, le forze militari britanniche sperimentarono nell'Ulster le più avanzate tecniche per stroncare insurrezioni popolari urbane, dall'uso del gas « CS » all’impiego di nuovi sistemi di tortura psicologica a puro scopo terroristico.

Nel maggio 1974 la subdola tattica britannica fu travolta da uno sciopero indetto da oltranzisti protestanti che paralizzò l’Ulster e fece cadere il nuovo Esecutivo appena insediato. In tale situazione, la permanenza di truppe britanniche nell’Ulster dimostrava la sua vera finalità di costituire una minaccia permanente contro la popolazione cattolica e di consentire il rafforzamento dei protestanti in vista di un nuovo c[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine nell'Ulster, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bloody Sunday <---Consiglio Irlandese <---Domenica di sangue <---Gran Bretagna <---La lotta <---Northern As <---Ordine di Orange <---Storia <---Ulster Volun <---Ulster Volunteer Force <---University di Belfast <---capitalismo <---comunisti <---gisti <---oltranzismo <---oltranzista <---oltranzisti <---orangiste <---orangisti <---psicologica <---settarismo <---socialista <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL