→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale mussoliniani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 380

Brano: [...]are la strada tra Madrid e il Levante; nel mese di marzo — dall’8 al 25 — tra Brihuega e Guadalajara. In quest’ultima battaglia erano entrate in azione le Legioni motorizzate inviate dall'Italia fascista, sotto il comando del generale Bergonzoli che, nel mese di genna

io, avevano preso d’assalto Malaga. Il Battaglione « Garibaldi » ebbe una parte importante nella vittoria. Esso conquistò il Castello d’Ibarra, la posizione chiave dei legionari mussoliniani. Grazie alla propaganda antifascista, abilmente e coraggiosamente diretta sulla linea del fuoco da Gustav Regler, da Longo, da Ilio Barontini e da altri, numerosi soldati fascisti sì arresero sul

la parola. Il giorno stesso della vittoria il governo repubblicano spagnuolo nominò Luigi Longo Ispettore generale di tutte le Brigate Internazionali.

Durante questi cinque mesi di incessanti, massacranti azioni, forti vuoti si aprirono nelle file dei volontari internazionali. Ma furono subito colmati e il numero delle brigate si moltiplicò con l’arrivo di sempre nuovi volontari.

Si erano fo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 382

Brano: [...]are l’organizzazione del partito, furono impiegate esclusivamente nell’azione di repressione antipartigiana. Tra esse si distinsero per efferatezza, oltre alla « Muti », la « Ather Capelli » di Torino, comandata da Giuseppe Solaro; la « Carlo Lidonnici » di Cuneo (Dino Ronza), la «Aldo Resega» di Milano [Vincenzo Costa), la «Alberto Alfieri » i di Pavia [Cattaneo), la « Eugenio Facchini » di Bologna [Torri).

Nonostante gli ambiziosi propositi mussoliniani di realizzare un reclutamento di massa, i risultati della leva furono molto modesti. I dati ufficiali fascisti indicavano in 110 mila il numero degli appartenenti alle Brigate nere, ma senza dubbio si tratta di una cifra molto esagerata. Questo era il numero degli

iscritti al Partito fascista repubblicano, ma anche se sulla carta tutti i fascisti risultavano inquadrati d’obbligo nelle brigate, al momento dell’impiego molti non rispondevano e, in un nriodo o nell’altro, riuséivano a sottrarsi alla chiamata. Per mettere in piedi un organico di una certa efficienza, i comandanti delle Brigate[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 358

Brano: [...]sione di 3 operai e il ferimento di molti altri da parte della forza pubblica, la direzione socialista venne a mancare ai suoi compiti e la lotta non approdò a risultati concreti. Contro l’intervento italiano nella prima guerra mondiale le forze popolari della provincia di Firenze svolsero un’azione tenace, quanto vana. Fra il settembre del 1914 e il maggio del 1915, agli interventisti si unirono i sindacalisti, i radicali, lo sparuto gruppo dei mussoliniani, i numerosi socialriformisti e infine i cattolici, influenzati dalla propaganda patriottarda.

Quanto ai socialisti, in un primo momento assunsero un atteggiamento di opposizione alla guerra; insieme agli anarchici e alla Camera del Lavoro, essi organizzarono grandi manifestazioni in favore della pace, anche a livello provinciale, particolarmente nel dicembre 1914 e nel gennaiofebbraio 1915. Senonché, al momento della dichiarazione di . guerra e quando ormai da una settimana i richiamati non partivano dall’intera provincia, avendo le masse popolari occupato le stazioni ferroviarie, i social[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 264

Brano: [...]a, quando quasi nessuno osava sperare, dall’estero vennero l’esempio e l’incitamento, cosi oggi noi siamo convinti che da questo sforzo modesto ma virile dei volontari italiani troverà alimento domani una potente volontà di riscatto. È con questa speranza segreta che siamo accorsi in Ispagna. Oggi qui, domani in Italia. Fratelli, compagni italiani, ascoltate: è un volontario che vi parla... ».

Nel marzo 1937, dopo la sconfitta dei “legionari” mussoliniani a Guadalajara (v.), Rosselli commentò, per incarico del governo della repubblica spagnola, le lettere inviate dai prigionieri italiani ai famigliari: documenti che con tragica evidenza dimostravano l’inganno di cui erano stati vittime migliaia di lavoratori inviati a combattere in Spagna dal fascismo. Mussolini, inesorabilmente smascherato da questi documenti, a questo punto diede ordine ai servizi speciali di accelerare i tempi per l’eliminazione di Rossel

li, già predisposta da tempo.

L’assassinio

Il 27.5.1937 Carlo Rosselli dovette trasferirsi a Bagnolesdel'Ome per la cura di una [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 274

Brano: [...]o la Società “ProNovara". Sottotenente volontario nella Prima guerra mondiale, fu decorato con medaglia d’argento, poi ferito e, dichiarato invalido, venne addetto al Comando della I Armata, con rilevanti competenze sui Tribunali militari.

Nel dicembre 1918, smobilitato, come rappresentante del Circolo Popolare Monarchico fu tra i fonda

tori del Fascio d'Azione Popolare Novarese (alleanza di forze borghesi cittadine precorritrice dei fasci mussoliniani) e, nello stesso tempo, tra i promotori del {'Associazione Nazionale Combattenti (v. A.N. C.R.), di cui aveva già fondato la Federazione di Novara e Vercelli (che raggiungerà nel 1922 ben 24 mila iscritti, costituendo il più grande organismo di massa del Novarese dopo la flessione delle organizzazioni operaie).

In quegli stessi anni collaborò con corrispondenze al “Corriere della sera” e al “Giornale d’Italia”, diede vita al settimanale La Fiamma (191924), organo delle sezioni dell’Associazione Nazionale Combattenti e deH’Unione Smobilitati della Provincia di Novara, e nel settembre 1919 f[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 370

Brano: [...]lta anche per composizione di classe) erano presenti elementi di antiparlamentarismo, di conservatorismo antioperaio (soprattutto nella base rurale), di ribellismo piccolo borghese (sebbene il riferimento fosse a un forse inconsapevole sorelismo) e di revanscismo reducistico; tutti elementi che, in qual

che misura, apparentavano il movimento “concreto” alle posizioni di quel combattentismo che, nella Penisola, si veniva riconoscendo nei Fasci mussoliniani. Nondimeno il fascismo (e, secondo alcuni, anche per questo) fece la sua comparsa in Sardegna molto più tardi che nel resto dell'Italia.

Il fascismo alla conquista della Sardegna

Fasci di combattimento vennero fondati in alcuni centri sardi nel 1920, ma nell'aprile 1921 erano già scomparsi. Ma a questo punto i fascisti cominciarono a scendere in piazza anche in Sardegna, dando il via ad azioni squadristiche contro organizzazioni e dirigenti socialisti e sardisti. L'assenza, nell'isola, di un ceto capitalistico agrario fece sì che

10 squadrismo scegliesse come campo d'azione centri op[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 325

Brano: [...]l resto a venire.

Di specifico, il fascio veneziano ebbe però qualcosa d’altro che va messo in adeguato rilievo. Tra i suoi aderenti furono anche uomini di provenienza radicale, come Piero Marsich e Giovanni Giuriati, Ferruccio Florioli della Lena e Raffaello Levi.

Soprattutto Piero Marsich va ricordato, perché del fascismo veneziano fu l’ideologo e trascinatore per così dire “eretico”. Dannunziano, egli non accettava le mete e i postulati mussoliniani, ma quelli, in quel momento diversi, di Gabriele D'Annunzio (v.).

Tuttavia, in breve volger di tempo, l’esperimento del fascismo urbano fallì, qui come nel resto d'Italia, fino al punto che il fascismo di matrice agraria, ivi compreso quello della provincia di Venezia, “circondò” il fascio urbano e gli fece perdere i connotati iniziali per assimilarlo, sia pure a prezzo di squilibri, lacerazioni e scissioni, alla realtà del fascismo agrario e alla sua concezione della lotta politica come violenza fisica nei confronti dell’avversario e come dura reazione di classe, tesa a ristabilire la vec[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine mussoliniani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascisti <---fascismo <---socialisti <---italiana <---comunista <---fasciste <---Partito comunista <---antifascismo <---antifascista <---comunisti <---d'Azione <---d'Italia <---franchista <---italiano <---nazionalista <---sindacalisti <---socialista <---squadrismo <---A Monte Pelato <---A.C.N.I.L. <---A.D.P. <---A.N. <---Agraria <---Alberto Alfieri <---Aldo Resega <---Alti Comandi <---Antonio Cieri <---Antonio Gramsci <---Associazione Nazionale del Fante <---Blocco Democratico Liberale Riformatore <---Blocco Nazionale <---Boadilla del Monte <---Bollettino del Comando Supremo <---Brigate nere <---C.R. <---Carlo Lidonnici <---Casa del Campo <---Case del Popolo <---Cesare Ernesto Longobardi <---Circolo Popolare Monarchico <---Cocco-Ortu <---Corriere della sera <---Critica sociale <---D'Annunzio <---Democrazia Sociale <---Erminio Rossini <---Ettore Muti <---Ezio Maria Gray <---F.O.Z. <---Fascio d'Azione Popolare Novarese <---Federazione di Novara <---Fisica <---Formazione Autonoma Mobile <---Franco Colombo <---G.L. <---Gazzetta di Novara <---Genova-Alessandria <---Giurisprudenza a Torino <---Giuseppe Di Vittorio <---Guido Bergamo <---Gustav Regler <---Hans Kahle <---Il P <---Il P S <---Ilio Barontini <---In sostanza <---La Fiamma <---La XI <---La lotta <---La prima <---Libero Battistelli <---Lionello De Lisi <---Luigi G <---Luigi Longo <---Luigi Longo Ispettore <---Maggiore di Novara <---Oggi in Spagna <---Opere Pie Riunite <---Ottica <---Ovada-Genova <---P.C. <---P.S. <---Partito Liberale Democratico Riformatore <---Ponte dei Francesi <---Quarto Stato <---R.D. <---Radio Barcellona <---Raffaello Levi <---Riforma sociale <---Rivoluzione liberale <---S.I.M. <---Silvio Trentin <---Socialismo liberale <---Società Incremento <---Spartaco Lavagnini <---Storia <---Su L <---Val de Gràce <---antifasciste <---antifascisti <---antimilitarista <---antiparlamentarismo <---antipartigiana <---antisocialista <---artigiane <---attendismo <---colonialismo <---combattentismo <---conservatorismo <---dell'Italia <---dell'Ospedale <---eroismo <---franchisti <---giellisti <---giolittiano <---ideologia <---ideologica <---interventismo <---interventista <---interventisti <---irredentista <---italiani <---liniana <---lista <---liste <---nell'Estremadura <---professionisti <---protezionismo <---relismo <---revanscismo <---ribellismo <---rinviano <---sardisti <---scisti <---sindacalista <---socialriformisti <---squadristi <---veneziana <---veneziane <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL