→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale mussoliniana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 134Entità Multimediali , di cui in selezione 48 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 667

Brano: [...]ti da Contarini.

L’ex ambasciatore Raffaele Guariglia nei suoi Ricordi (Napoli, 1949) attribuirà a questo comportamento di Mussolini le dimissioni del segretario degli Esteri nel gennaio 1926, che furono rese pubbliche tre mesi dopo. Le funzioni di segretario generale, che rappresentavano la necessaria continuità diplomatica italiana, non furono ripristinate.

La politica del « revisionismo »

Potè così svilupparsi liberamente la politica mussoliniana imperniata sul « revisionismo », politica che non avrebbe potuto recare, specialmente in quegli anni, vantaggi all'Italia: non economici, ché anzi si parlava già della completa cancellazione

delle riparazioni; non territoriali, perché di converso non sarebbero mancate pretese sull’Alto Adige e suH’Istria; non politici, perché l’Italia, che ambiva a dominare tra i paesi balcanici, privilegiando poi l’Ungheria a danno degli altri, avrebbe spezzato quell’anello di alleanze col quale Mussolini pensava di accerchiare la Jugoslavia per controllarla. Questa costante nella politica mussoliniana av[...]

[...]ci, ché anzi si parlava già della completa cancellazione

delle riparazioni; non territoriali, perché di converso non sarebbero mancate pretese sull’Alto Adige e suH’Istria; non politici, perché l’Italia, che ambiva a dominare tra i paesi balcanici, privilegiando poi l’Ungheria a danno degli altri, avrebbe spezzato quell’anello di alleanze col quale Mussolini pensava di accerchiare la Jugoslavia per controllarla. Questa costante nella politica mussoliniana avrebbe portato a una collusione col revisionismo hitleriano, di ben diversa origine e portata.

Nel 1925 Mussolini partecipò alla Conferenza di Locamo (v.), nella quale

« la Germania fu riammessa aH’ovile europeo. Le vennero garantite le frontiere occidentali ed essa fu protetta da patti difensivi. Non c’erano però garanzie analoghe per i vicini orientali per cui, agli occhi dei sovietici. Locamo apparve più come un patto antisovietico che come una riconciliazione europea » (V.M. Turok).

Ma la realtà del sistema di Locarno condusse, più che alla collaborazione fra le due potenze gara[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 670

Brano: [...]ia, per un periodo quinquennale di reciproca neutralità in caso di aggressione non provocata da una delle due parti; per la consultazione per misure comuni in caso di complicazioni internazionali; per l’eliminazione della guerra nel regolamento di eventuali controversie; e per la soppressione di ogni propaganda ostile vicendevole sui territori nazionali. (Mai come in questa occasione si avrà motivo di appurare la verità della cinica osservazione mussoliniana che « i trattati sono pezzi di carta»).

Nel novembre 1937 l’Italia aderì al cosiddetto Patto Anticomintern (v.), già stipulato un anno prima tra Germania e Giappone. I tre Stati convennero di informarsi reciprocamente sull’attività dell’Internazionale Comunista e di concertare le necessarie difese contro di essa, cooperando strettamente per metterle in atto. Di conseguenza l’Italia fu moralmente obbligata a riconoscere il nuovo Impero del Man

chukwo, costituito dopo l’intervento giapponese in Cina nel 1931.

Tali decisioni faranno liricamente scrivere al già citato fascista Gayda, sto[...]

[...]vennero di informarsi reciprocamente sull’attività dell’Internazionale Comunista e di concertare le necessarie difese contro di essa, cooperando strettamente per metterle in atto. Di conseguenza l’Italia fu moralmente obbligata a riconoscere il nuovo Impero del Man

chukwo, costituito dopo l’intervento giapponese in Cina nel 1931.

Tali decisioni faranno liricamente scrivere al già citato fascista Gayda, storico della politica internazionale mussoliniana:

« Con questo superiore elevarsi a visioni e compiti di interesse civile, che supera la consueta sfera degli strumenti diplomatici, e con l’accostamento dei tre più grandi regimi autoritari del mondo, l’Italia estende la sua presenza fino al Pacifico, allargando le basi della sua politica estera già profondamente consolidate dopo la conquista dell'impero, sul Mar Rosso, sull’Oceano Indiano, con naturali irradiazioni verso l’Oriente... ».

« Irrefrenabili manifestazioni di consenso della folla » (con la quale Mussolini dialogava dal balcone di Piazza Venezia e con cui presumeva anche di c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 335

Brano: [...]plurilinguismo è radicato fin nelle più profonde viscere del mondo putrescente nella Roma fascista, come momento di acuminata, sarcastica, feroce deformazione critica; e di là risale a un'immagine emblematica di stupidità e di tragedia, che va ben oltre la materia contingente e investe una intera condizione umana (a certi aspetti del Pasticciaccio si ricollega poi il singolare saggiopamphlet Eros e Priapo, 1967, dove la satira della « virilità » mussoliniana diventa satira di un più vasto fenomeno di costume).

Si può dire che la stagione tipica della letteratura fin qui considerata, si colloca negli anni QuarantaCinquanta, con poche eccezioni (cui si possono aggiungere I piccoli maestri, di Luigi Meneghello, 1964; La linea del Tomori, di Manlio Cancogni, 1965; Un certo Ramandès, di Alberto Vigevani, 1966; e altri, i quali non modificano comunque il quadro) e che la sua stessa « fortuna » coincide sostanzialmente con quegli anni. Ne sono prova, tra l’altro, le antologie curate dai critici e poeti, delle quali ricordiamo: YAntologia poetica dell[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 336

Brano: [...]in. E se, all’estero come del resto in Italia, finisce per riuscire sempre più ardua una classificazione precisa della produzione letteraria che debba le proprie ragioni alla Resistenza (se non come moto e impulso morale verso una libertà formale che i fascismi sorti dalla borghesia medesima avevano conculcato, piuttosto che come mera questione di contenuti), si può dire, tuttavia, che un filo sotterraneo legasse durante gli anni delle dittature mussoliniana e hitleriana l’intellettualità europea più avanzata. Solo tenendo conto di questa realtà (e malgrado le chiusure provinciali e la ottusa verbosità del regime) si potrà correttamente individuare il senso di nausea e di disperazione che anima le opere letterarie italiane più significative dell'epoca: e che, a ben vedere, hanno il loro comun denominatore nell'opposizione sorda alla stupidità e al cattivo gusto, se non proprio all’ideologia reazionaria del fascismo. È noto come qui risieda principalmente il loro limite.

Francia

Per quanto riguarda la letteratura che emerge dallo stesso ardo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 366

Brano: [...]o Rosso internazionale.

Il primo presidente della L.I.D.U. fu Alceste De Ambris, con Luigi Campolonghi segretario. Alla morte di De Ambris, la presidenza passò a Campolonghi e segretario divenne Alberto Cianca (v.).

Nell’ottobre 1935, quando la maggioranza dei delegati antifascisti riuniti a Bruxelles votò a favore di un telegramma al presidente della Società delle Nazioni per chiedere un efficace programma di sanzioni contro l’aggressione mussoliniana all’Etiopia (v.), il messaggio fu firmato da G.E. Modigliani per il P.S.I., da Egidio Gennari per il P.C.I. e dal presidente della L.I.D.U. Campolonghi.

Si veda anche la voce Bruxelles, Congresso di.

Bibliografia: Aldo Garosci, Storia dei Fuorusciti, Laterza, Bari, 1953; Ch. F. Delzell, / nemici di Mussolini, Einaudi, Torino, 1966.

Liebknecht, Karl

N. a Lipsia il 13.8.1871, ucciso a Berlino il 15.1.1919. Figlio di Guglielmo Liebknecht (18261900), che fu uno dei capi della socialdemocrazia tedesca e direttore del quotidiano Vorwàrtsl, dopo un breve esordio nella professione di avvo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 472

Brano: [...]I’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza.

Magni, Achille

N. a Domodossola (Novara) nel 1893; professore. Militante repubblicano e attivo antifascista, durante la dittatura fu confinato per 3 anni a Istonio (Chieti).

Dopo l '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza.

Magosso, Giuseppe

N. a Lusia (Rovigo) il 22.7.1900. Militante antifascista, sotto la dittatura mussoliniana fu assegnato per

5 anni al confino nell'isola di Ponza. Dopo I'8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, partigiano combattente nelle Brigate Garibaldi della Vaisesia.

Magrini, Aulo

Arturo. N. a Luint di Ovaro (Udine) il 12.9.1902, m. a Ponte di Noiariis (Udine) il 15.7.1944; medico. Antifascista e membro dell'organizzazione comunista clandestina fin dagli inizi della dittatura, dopo l’8.9.1943 fu tra gli organizzatori delle prime formazioni partigiane a Prato Carnico. Nominato commissario politico della Brigata Garibaldi « Carnia » all’inizio del [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 648

Brano: [...]upata, vi organizzò la lotta dei Francstireurs et partisans. Rientrò in Italia dopo la Liberazione e fu designato membro del Comitato centrale del P.C.I.. Negli anni del dopoguerra ricoprì varie cariche nelle segreterie regionali del Partito comunista in Sicilia e in Emilia. Fu per 3 anni segretario della Federazione di Pavia.

Mazzetti, Marino Cesare

N. a Casalecchio di Reno (Bologna) il 10.4.1914; calzolaio. Nel 1934, durante la dittatura mussoliniana, per la sua attività antifascista fu condannato dal Tribunale speciale a 6 anni di reclusione. Fu detenuto nel carcere di Civitavecchia.

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, partigiano combattente nelle file della Resistenza emiliana.

Mazzini, Brigate

Brigate « Giuseppe Mazzini ». Formazioni del Corpo volontari della libertà (v.), di ispirazione mazziniana e repubblicana.

Fin dal settembre 1943, per iniziativa di perseguitati politici del regime, sorsero Gruppi d’azione repubblicani antifascisti lombardi (G.A.R.A.L.) nella città di Milano, nelle zone di Erba, Mag[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 653

Brano: [...]1901; disegnatore. Attivo nell’organizzazione comunista clandestina, nel 1942 fu condannato dal Tribunale speciale a 12 anni di reclusione.

Dopo I ’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza fiorentina, commissario di una Brigata S.A.P. della 3a Zona.

Mazzoni, Guido

N. il 10.4.1912 a Figline Valdarno (Firenze) ; operaio vetraio. Manifestò la sua opposizione al fascismo fin dai primi anni della dittatura mussoliniana. Militante nel Partito comunista dal 1931, nel 1938 fu condannato dal Tribunale speciale a

7 anni di reclusione.

Dopo I'8.9.1943 fu tra gli organizzatori della Resistenza toscana, diventando membro del Comando regionale delle Brigate Garibaldi.

Dopo la Liberazione divenne segretario della Federazione comunista di Firenze (194756), membro del Comitato centrale del P.C.l. dal VII Congresso (1951) e poi della Commissione centrale di controllo del partito.

Eletto deputato nel 1958, fu rieletto nel 1963.

Mazzotta, Antonio

N. a Squinzano (Lecce) il 23.12. 1901, m. a Milano il 17.1[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 661

Brano: [...]he li trucidarono dopo averli orrendamente mutilati. Le 6 vittime furono: Emilio Artesi, Cesare Bri ano, Giovanni Battista Bruzzone, Oreste De Simone, Antonio Kribelback, Antonio Rebagliati.

E.D.V.

Melotti, Fermo

Uragano. Medaglia d’oro al valor militare. N. a Modena il 24.11.1912, ivi m. il 13.6.1964; operaio metalmeccanico.

Tornitore in uno stabilimento per la produzione di materiale bellico, fu un tenace oppositore della dittatura mussoliniana fin dal 1935.

Dopo l’8.9.1943 lasciò le officine modenesi della FIAT presso le quali lavorava e si diede a organizzare

i primi nuclei partigiani in provincia. Fu alla testa dei G.A.P. modenesi in numerose azioni di guerra. Ricoprì anche altri incarichi nelle formazioni garibaldine che combattevano sulTAppennino Toscoemiliano.

Nel 1944, in un’ardita azione mirante ad alleggerire la pressione nemica su un gruppo di partigiani, rimase gravemente ferito in più parti del corpo e mutilato di una mano. Catturato e sottoposto a tortura, non fece alcuna rivelazione ai suoi aguzzini, ma nel ti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 726

Brano: [...]dipendeva per la parte tecnica dal ministero delle Comunicazioni e per la parte disciplinare dal Comando generale della Milizia. Seguirono la Milizia portuaria (14.6.1925), la Milizia postelegrafonica (16.7.1925), la Milizia forestale (16.5.1926), la Milizia stradale (26.11.1928) e la Milizia confinaria.

Un particolare carattere assunse infine la Milizia universitaria, costituita il 15.3.1929 « per formare i futuri gerarchi secondo la formula mussoliniana del ” libro e moschetto ” ». Le prime « centurie universitarie » erano apparse fin dal 1924, aggregate a reparti della Milizia ordinaria. Nel luglio 1931 la Milizia universitaria era già articolata in 5 legioni (Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli), alle quali si aggiunse più tardi quella di Genova. Alla fine del 1937 essa comprendeva 1 Ispettorato generale, 6 legioni, 11 coorti e 10 centurie autonome per un totale di circa 12.000 uomini. Alimentata dai G.U.F. (v.) e dai fasci giovanili, la Milizia universitaria era divisa in 3 branche (Premilitare, Battaglioni camicie nere, Corsi allievi u[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine mussoliniana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascismo <---italiana <---italiano <---fascisti <---antifascista <---socialista <---italiani <---antifascisti <---comunista <---Storia <---Bibliografia <---Diritto <---comunisti <---fasciste <---italiane <---socialismo <---socialisti <---C.L.N. <---nazista <---P.C.I. <---Partito comunista <---Pratica <---antifascismo <---ideologia <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazisti <---riformista <---Comitato centrale <---P.S.I. <---ideologico <---nazismo <---riformisti <---sindacalista <---Agraria <---Antonio Gramsci <---G.A.P. <---antifasciste <---capitalismo <---d'Italia <---liste <---A.N.P.I. <---Dialettica <---Diplomatica <---Filosofia <---Ivanoe Bonomi <---La Voce <---La guerra <---Logica <---P.N.F. <---Paimiro Togliatti <---Roberto Farinacci <---azionisti <---classista <---cristiano <---lista <---nazifascista <---nazifasciste <---nazionalista <---prefascista <---revisionismo <---riformismo <---sindacalismo <---squadristi <---Benedetto Croce <---Brigate Nere <---Carlo Alberto <---Carlo Marx <---Corriere Padano <---Cronologia <---D.C. <---Dopo I <---F.W. <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Mazzini <---Il Popolo <---Ingegneria <---La lotta <---La morte <---La vita <---Lo stato <---Luigi Longo <---Poetica <---Porta San Paolo <---Retorica <---S.A.P. <---S.S. <---San Paolo <---Scienze <---Sociologia <---Stato Operaio <---U.R.S.S. <---Vittorio Emanuele <---anarchismo <---antisocialista <---collaborazionista <---cominciano <---cristiana <---democristiano <---egualitarismo <---esclusivismo <---hitleriana <---imperialista <---imperialiste <---irredentista <---marxismo <---naziste <---patriottismo <---realista <---revisionista <---scetticismo <---siano <---sociologia <---soliniano <---squadrista <---A La Spezia <---A.D.P. <---A.J. <---A.N. <---Abbadia San Salvatore <---Agronomia <---Al SOLDATI <---Alberto De Stefani <---Alberto Frattari <---Alberto Vigevani <---Alceste De Ambris <---Alcide De Ga <---Alfa Romeo <---Alfredo De Marsico <---Alfredo Moglia <---Alfredo da Pola <---Alpi Cozie <---Alpi Graie <---Amedeo Guliini <---America Latina <---Amleto Grazia <---Anacleto Sartori <---André Malraux <---Anna di Borbone <---Antibolscevico di Trieste <---Antonino Tringali Casanova <---Antonio Kribelback <---Antonio Rebagliati <---Antonio da Trieste <---Arditi del Popolo nel Pavese <---Armata sul Carso <---Arruolatosi nella Brigata <---Attilio Venosta <---Aureliano Galeazzo <---Bacchiaz Vittorio da Pisino <---Balbi Ermenegildo <---Balbi Teodoro <---Banca Commerciale Italiana <---Banchelli di Sesto Fiorentino <---Bandiera Rossa <---Bassi di Bologna <---Battaglione S <---Battaglione S A P <---Battista Caproni <---Benito Mussolini Duce del Fascismo <---Benvenuto Tararbra <---Berlino Bernardo Attolico <---Berlino a Roma <---Biagio Riguzzi <---Bocche di Cattaro <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Garibaldi del Savonese <---Brigate Ma <---Bruno Lugli <---Bruno da Trieste <---Budicin Giuseppe da Rovigno <---Buffarini-Guidi <---C.A <---C.D.S. <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---C.G.T. <---C.I.L. <---C.U.M.E.R. <---C.V.L. <---Cai di Canale <---Camera dei Fasci <---Caracciolo di Feroleto <---Carlo Alberto Biggini <---Carlo Brenna <---Carlo Emilio Gadda <---Carlo Pareschi <---Carlo Pisacane nel Risorgimento <---Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano <---Carlo da Lipari <---Casa del Campo <---Casalecchio di Reno <---Castel di Serravalle <---Castiglione di Ravenna <---Cella di Bobbio <---Cesare Bri <---Cesare De Vecchi <---Cesare Zavat <---Chermaz Giuseppe da Capodistria <---Chimica <---Columbia University di New York <---Comando generale del Corpo <---Comitato di Liberazione <---Comune di Argelato <---Comune di Milano <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Conferenza di Locamo <---Consulta nazionale <---Convegno di Monaco <---Convegno di Stresa <---Corporazioni Giuseppe Bottai <---Corrado Masetti <---Corriere della Sera <---Cristoforo Felici <---Critica Sociale <---Critica del Programma di Gotha <---Cronologìa del Fascismo <---Cultura e fascismo <---Cultura popolare <---Cura Car <---D'Acquisto <---D'Amico <---D'Annunzio <---D.I.C.A.T. <---De Gasperi <---De Simone Nicola <---Didattica <---Dinamica <---Dino Alfieri <---Diritto internazionale <---Diritto pubblico <---Divisione Fiamme Verdi <---Don Mazzolar <---Dtl CULO <---Duomo a Milano <---E.D.V. <---Eccellenza Benito Mussolini Duce <---Editions de Minuit <---Edmondo Rossoni <---Elio Filippo Ac <---Emanuele Filiberto <---Emanuele III <---Emilio Artesi <---Emilio De Bono <---Enrico De Nicola <---Enrico Rossini <---Enzo Galbiati <---Ermenegildo da Pola <---Ernesto Girardi <---Ezio Maria Gray <---F.I.R. <---FIAT <---Fabrizio O <---Fasci a Firenze <---Fausto Beghelli <---Federazione di Pavia <---Fenomenologia <---Ferrario C <---Fiamme Verdi <---Fiera di Milano <---Filippo Caruso <---Fiodor Poletaev <---Fisica <---Foreign Press Service <---Francia di Pétain <---Franco Anseimo <---Franco Franchini <---Franco Venturi <---Fronte Popolare <---G.A.R.A.L. <---G.C. <---G.D.L. <---G.E. <---G.K. <---G.U.F. <---Gabriele Galantara <---Galleria del Duomo <---Garibaldi di Trieste <---Garibaldi in America <---Gazzetta Ufficiale del Regno <---Germania dalla Società <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo Gilardoni <---Giacomo Lombardi <---Giacomo Matteotti <---Gino Bruscia <---Gino Lastrucci <---Gino Zocca <---Giorgio Zanotti <---Giorgio da Rovigno <---Giovani Turchi <---Giovanni Amendola <---Giovanni Antonio Di Cesarò <---Giovanni Bai <---Giovanni Battista Bruzzone <---Giovanni Crino <---Giovanni De Vita <---Giovanni Giuriati <---Giovanni Persico <---Giovanni Raffaele Rossetti <---Giovanni da Trieste <---Giovanni in Monte <---Giulio Paracchini <---Giuseppe Arzani <---Giuseppe Ba <---Giuseppe Bernardi <---Giuseppe Raimondi <---Giuseppe Ruozi <---Giuseppe Scalarini <---Giuseppe Ventura <---Giuseppina Martinuzzi <---Gli ideali <---Gortan Vladimiro da Pisino <---Gran Consiglio del Fascismo <---Granatieri di Sardegna <---Grido del Popolo <---Guarino Venturi <---Guido Piove <---Gustavo Fou <---Hitler a Mussolini Io <---I Divisione Liguria <---Ignazio Ambrogio <---Il C <---Il C L <---Il Cattolicismo <---Il Combattente <---Il Manifesto <---Il Manifesto dei Conservatori <---Il Menabò <---Il P <---Il P S <---Il PSI <---Il Parlamento <---Il Politecnico <---Il Ponte <---Il contadino <---Il movimento sindacale <---Il popolo <---Impero del Man <---In particolare <---Irene di Robilant <---Isola del Cantone <---Isotta Fraschini <---Italia Nuova <---Italia proletaria <---Ivan Ivanovic <---Jean Vanni <---Joze del Comando <---Kemal Ata <---L.I.D.U. <---La Chiesa <---La Colonna Italiana <---La Comune <---La Diane <---La Gruccia <---La IV <---La L <---La L I <---La L I D U <---La Rassegna <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---La cultura <---La dittatura <---La prima <---La religione del mio tempo <---La rivoluzione contro il Capitale <---La sera <---Lachaise di Parigi <---Ladavaz Luigi da Pisino <---Larghe di Funo <---Lauro De Bosis <---Lavoro di Milano <---Le Contrai Social <---Le sette <---Legge a Palermo <---Legione Garibaldina <---Leone Ginzburg <---Leonida Bissolati <---Lettere a Taranta <---Lezioni sul fascismo <---Liberazione Colle di Melogno <---Libero Grandi <---Linea Maginot <---Linguistica <---Lion Feuchtwanger <---Lirico di Milano <---Litorale Adriatico <---Livorno I <---Lo Stato Operaio <---Lorenzon Marcello <---Louis Aragon <---Luigi Campolonghi <---Luigi Canevari <---Luigi Dalle Olle <---Luigi Labracciosa <---Luigi Longo nel Comando <---Luigi Meneghello <---Luigi Trapasso <---Luint di Ovaro <---M.O.I. <---Mar Ligure <---Marcello da Trieste <---Marina di Massa <---Marina nel Mediterraneo <---Marino Cesare <---Mario Alleata <---Mario Soldati <---Mazzini e Bakunin <---Mazzini in Inghilterra <---Mein Kampf <---Miguel de Unamuno <---Ministero degli Interni <---Modena M <---Modena P <---Monte Croce Carnico <---Monte Dolent <---Monte Granerò <---Monte Pastore <---Monte Penna <---Monte Rosa <---Monte San Giovanni <---Monte San Pietro <---Monte Sàn Pietro <---Montecalvo-Versiglia <---Moto Club <---Mussolini a Novara <---Nazim Hikmet a Berlino <---Nello Gamberi <---Nello Gamberini <---Nicola da Napoli <---Non Mollare <---Novi Ligure <---Nunziatella di Napoli <---Obbedientissimo in Cristo <---Officine Ducati di Bologna <---Oggi in Spagna <---Operai di Savona <---Opere di Antonio Gramsci <---Ordine Nuovo <---Oreste Armano <---Oreste De Simone <---Orlando Venturi <---Ossessione di Visconti <---Otello Putinati <---P.C. <---P.D.I. <---P.F.R. <---PSI <---Padovani nel Napoletano <---Pagani Vincenzo <---Paklich Giovanni da Capodistria <---Palazzuolo di Romagna <---Paliaga Antonio da Rovigno <---Partigiani della Pace <---Partigiano di Parma <---Partito Italiano del Lavoro <---Partito Popolare Italiano <---Partito Repubblicano Italiano <---Partito dei Contadini <---Partito di Centro <---Pastifici di Caltanisset <---Patto di Monaco <---Patto di Roma <---Paul Eluard <---Pedagogia <---Perrone-Compagni <---Piave nella Prima <---Piemonte Umberto <---Piero Jacchia <---Pietro Cavo <---Pietro Mar <---Pisacane in Francia <---Poido Gasparotfo <---Pompilio Molinari <---Ponte del Passo <---Ponte di Noiariis <---Porta Cavalleggeri <---Portuale di Napoli <---Prato Carnico <---Presidenza del Consiglio <---Primo Maf <---Principe di Piemonte <---Problemi del Lavoro <---Protocolli di Roma <---Provincia FI <---Provincia di Milano <---Purich Antonio <---R.S.I. <---RSI <---Raffaele De Luca <---Raimondo Sala <---Renato Tampellini <---Repubblica Sociale Italiana <---Resistenza a Livorno <---Resistenza del Nord <---Resistenza di Mantova <---Resistenza in Francia <---Resistenza in Italia <---Resistenza in Sardegna <---Resistenza nel Reggiano <---Revelante Giulio da Pisino <---Rientrò in Italia <---Rino Spada <---Riservato a Mussolini <---Ritratto di Leone Ginzburg <---Riva Sanseverino <---Rivista Storica Italiana <---Rocca Chardonnet <---Roma del segretario di Stato <---Roma-Berlino <---Roma-Milano <---Romeo Pontoni <---Romolo Ferlosio <---Ruggero Danielli <---S.A.I. <---S.A.R.E.P. <---S.D.N. <---S.O. <---Sabatino Rosselli <---Saggi sul Risorgimento <---Salvatore Bignami <---San Giorgio <---San Giorgio di Piano <---San Marco <---San Pietro <---Santa Maria <---Santarosa in Grecia <---Saverio De Palo <---Scienze naturali <---Seconda Internazionale <---Sepolcro a Milano <---Sesto Fiorentino <---Silvio Spaventa <---Socialismo liberale <---Società Operaie Liguri <---Società Progressista degli Artisti <---Società di Mutuo <---Sommario di Pedagogia <---Sotto la mole <---Spero Ghedi <---Stato fascista <---Stato guida <---Stella Rossa <---Stilistica <---Storia dei Fuorusciti <---Storia della Resistenza <---Storia e arte <---Storia moderna <---Storiografia <---Stretto di Gibilterra <---Sumner Welles <---Svizzera Ugo La <---T.I. <---T.S. <---Tassassimo dei fratelli Rosselli <---Teatro Lirico <---Teodoro da Pola <---Terre del Sacramento <---Terzo Reich <---Tino Battista Gando <---Tito Speri <---Trenta Antonio Gramsci <---Tribunale Speciale Alessandro Pieri <---Trieste II <---Tufo Ardeatino <---Tullio Vecchietti <---U.L.I. <---U.S.A. <---URSS <---Ubaldo Moretti <---Ufficio artistico <---Ugo La Malfa <---Umberto Albini <---Umberto Zanotti Bianco <---Umberto di Savoia <---Unione dei Lavoratori Italiani <---Unione nazionale <---University di New <---Università di Messina <---V.E. <---V.M. <---Val Camonica <---Valle Padana <---Varese I <---Villa Triste <---Virgilio Belletti <---Vita di Carlo Rosselli <---Vittorio E <---Vittorio Emanuele Il <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Ortore <---Welles a Roma <---Zanon Giovanni <---abbiano <---affaristi <---analfabetismo <---anticomunismo <---antimperialista <---antipacifista <---antisemitismo <---antisocialiste <---ariana <---ariani <---artigiane <---artigiano <---ascarismo <---assolutismo <---attesismo <---attesista <---attesiste <---attivismo <---attualismo <---autista <---autoritarismo <---aventiniani <---badogliani <---bissolatiani <---bizantinismo <---bolscevismo <---brigatisti <---burocratismo <---capitalisti <---collaborazionismo <---comuniste <---conformismo <---conservatorismo <---contariniano <---corporativismo <---dannunziano <---danubiana <---deirilluminismo <---dell'Aventino <---dell'Impero <---dell'Inghilterra <---dell'Italia <---dell'Oder <---democristiana <---demolaburista <---deologia <---disfattismo <---dottrinarismo <---dualismo <---ebanista <---egoismo <---elettricista <---emiliana <---emiliano <---eroismo <---espansionismo <---estremisti <---fascismi <---federalista <---fenomenologia <---filofascisti <---finalismo <---fordista <---fraseologia <---fuoruscitismo <---futurista <---gentiliana <---gentilianesimo <---gentiliano <---giolittiani <---giolittismo <---gramsciano <---hegeliana <---hitleriano <---idealismo <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologie <---immanentismo <---imperialismi <---imperialismo <---imperialisti <---interventisti <---interviste <---intimista <---iprogressista <---istriana <---istriani <---kantiana <---kemalista <---kemalisti <---laburista <---lanciano <---lasciano <---leninismo <---liano <---liberalismo <---liberalsocialismo <---liberista <---ligiana <---lismo <---manierismo <---marxiana <---marxisti <---massimalismo <---massimalista <---materialismo <---mazziniana <---mazziniane <---militarismo <---ministe <---ministerialisti <---monarchismo <---morandiane <---motociclisti <---mussoliniano <---nalismo <---nazifascismo <---nazionalisti <---nell'Italia <---neofascismo <---neorealismo <---neutralista <---neutralisti <---niane <---pacifismo <---paracadutisti <---parallelismo <---parassitismo <---parlamentarismo <---parossismo <---perbenismo <---pluralismo <---plurilinguismo <---polemisti <---pomeridiana <---populista <---possibilismo <---pragmatismo <---prefasciste <---progressista <---provincialismo <---prussiana <---razzismo <---razzista <---relativismo <---rialismo <---riconquista <---rinunciano <---riservisti <---romanticismo <---ruralisti <---sahariane <---sanzionisti <---sciovinismo <---servilismo <---sindacalisti <---socialcomunista <---socialcristiano <---socialiste <---solatiani <---soreliana <---sovversivismo <---squadrismo <---storicismo <---storicisti <---surrealismo <---surrealista <---tecnologico <---temporalista <---terrorismo <---tiburocratismo <---tigiane <---tismo <---tripolismo <---trotzkiste <---ultranazionalista <---umanesimo <---umanitarismo <---vittimismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL