→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale monumentalismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 354

Brano: [...] realtà sociale e capace di interpretare le esigenze della vita moderna. La tradizione andava rivisitata criticamente e con spirito nuovo, non cristallizzata in un monumentale e inutile ricordo storico.

Ammiratore di Gropius, sensibile alle esperienze di Fisher, Wright e Aalto, Pagano espresse con acutezza e vivacità le sue idee dalle pagine della rivista Casabella che diresse insieme a Edoardo Persico e poi da solo, in polemica aperta con il monumentalismo piacentiniano e i Piani regolatori degli « sventratori » delle antiche città (come quello di Roma). A tutto ciò opponeva un'architettura che fosse fun

zionale ad una città del lavoro, del

lo studio, della previdenza e del divertimento. Fra le sue opere più significative si collocano il palazzo degli Uffici Guaiino a Torino (ideato insieme a LeviMontalcini), l’istituto di fisica dell’università di Roma, l’Università Bocconi, tralasciando la sua attività di allestitore di mostre.

La vita artistica e politica di Pagano non fu esente da contraddizioni connaturate al suo temperamento pien[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 490

Brano: [...]el 1928 si iscrisse alla Facoltà di Architettura di Milano con gli amici Gian Luigi Banfi (Milano 1910Mauthausen 1945), Enrico Peressutti (Pinzano di Tagliamento 1908Milano 1976) ed Ernesto Nathan Rogers (Trieste 1910Gardone 1968) con i quali, dopo la laurea conseguita nel 1932, diede vita allo studio B.B.P.R.. Durante gli anni difficili del periodo fascista il gruppo si impose per serietà di metodo e ri

gore formale contro l’accademismo e il monumentalismo dell’architettura di regime, rifacendosi alle voci internazionali più nuove e in particolare al razionalismo europeo (v. Architettura e fascismo).

Fin dal 1937 (allorché parteciparono al Congresso Internazionale di Architettura moderna, svoltosi a Parigi) Belgiojoso e Banfi subirono controlli da parte della polizia politica del regime e dopo T8.9.1943 Belgiojoso militò nel Partito d’Azione clandestino, partecipando alla redazione e alla diffusione del giornale “Italia Libera” e collaborando alla lotta partigiana. Arrestato il 21.

3.1944, dopo un mese nel carcere di San Vittore fu intern[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine monumentalismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---Adolfo Zer <---Affari di Gabinetto <---Alessandro De Giovanni <---Antonio Gramsci <---Architettura a Venezia <---Architettura di Milano <---Archivio di Stato <---B.B.P.R. <---Banda Patrioti <---Bank in Milano <---Bibliografia <---Borgo San Paolo <---Chase Manhattan Bank <---Comune di Paganica <---Congresso Internazionale di Architettura <---Enrico Ferri <---Ernesto Nathan Ro <---Eroe del Popolo <---Facoltà di Architettura <---Filippona di Lobbi <---Fisica <---G.L. <---Gian Luigi Banfi <---Giovanni Di Vincenzo <---Hispano Olivetti a Barcellona <---Italia Libera <---La vita <---Legione della morte <---Levi-Montalcini <---Lodovico Barbia <---MVAC <---Morte a Filetto <---Officine Materiale Rotabile <---P.S.I. <---Partito comunista <---Politecnico di Torino <---Principato di Monaco <---Rudolf Smersu <---San Paolo <---Uffici Guaiino a Torino <---accademismo <---attivismo <---belogardista <---belogardiste <---belogardisti <---comunisti <---fascista <---fascisti <---giuliani <---istriani <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---mazziniani <---naziste <---razionalismo <---scista <---socialismo <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL