→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale metodista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 23Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 151

Brano: [...]pubblica, si scontrò con le posizioni accentratrici e bonapartiste di De Gaulle, in particolare sul progetto di elezione diretta del presidente della Repubblica. Per questo motivo, oltre aH’insuccesso elettorale del 1962, si ritirò dalla vita pubblica.

P.Do.

Rhee, Syngman

N. a Whanghai (Corea) il 26.3.1875, m. a Honolulu (Hawaii) il 19.7.1965; uomo politico coreano. Appartenente a famiglia aristocratica, nel 1894 si iscrisse alla scuola metodista di Seul. Entrò poi nella burocrazia monarchica coreana e qualche anno dopo fu tra i fondatori di un’associazione nazionalista. Quando questa nel 1898 fu soppressa dai giapponesi che controllavano il paese, Rhee venne imprigionato, Nel 1904, dopo essersi convertito al cristianesimo, emigrò negli Stati Uniti e si laureò all’Università di Princeton, divenendo un grande ammiratore della potenza economica e tecnologica del Nordamerica.

Per l’indipendenza della Corea

Nel 1910, dagli U.S.A., tornò a Seul quale funzionario della Young Men Christian Association (Y.M.C.A.) e durante la Prima guer[...]

[...]dei notabili coreani che si proponevano di instaurare la repubblica e quando, nel 1920, il governo provvisorio di Shanghai si scisse in due correnti (l’una radicale e l’altra filoamericana), egli si trovò alla testa di quest’ultima e si stabilì a Washington, dove ottenne ampie protezioni da circoli economici e religiosi. Negli anni Trenta, estraniandosi dalle vicende politiche del suo paese, si trasferì alle Hawaii e qui fondò una Chiesa coreana metodista.

Leader anticomunista

Nel 1945 la sconfitta giapponese a

priva finalmente a Rhee la via del ritorno in patria. I circoli imperialisti americani, molto interessati a controllare la parte meridionale della penisola, puntarono allora su di lui come l’uomo “forte” su cui far assegnamento per una politica di contenimento del comuniSmo in Corea. Infatti Rhee interpretò fedelmente la politica di Truman, colpendo duramente gli organismi politici autonomi sorti nel paese nelle prime settimane dopo la Liberazione e facendosi esecutore più ch*e rigoroso della politica anticomunista americana.
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 106

Brano: [...]o l’accusa di aver diffuso volantini di propaganda antifascista in occasione del Primo maggio e del

7 novembre 1932, di aver svolto propaganda disfattista nelle caserme e di aver stampato il giornale comunista « La Scintilla ». Deferito al Tribunle Speciale, nel novembre fu condannato a 6 anni di reclusione.

Neto, Agostinho

N. il 17.12.1922 a Kaxicane (Angola); m. a Mosca il 10.9.1979; medico e statista angolano.

Figlio di un pastore metodista, quindi cresciuto neH’ambiente della ristretta élite angolana nera, frequentò il liceo a Luanda (allora capitale della colonia portoghese) e, tra il 1944 e il 1949, cominciò a lavorare nel servizio sanitario pubblico. Infiammatosi alle idee nazionaliste, poco più che ventenne pubblicò poesie a carattere politico nella rivista di ispirazione nazionalista « Messagem ».

Divenuto segretario del vescovo

Agostinho Neto negli anni della lotta di liberazione

metodista di Luanda, Ralph Dodge, grazie a questi ottenne una borsa di studio che gli permise di seguire un corso di medicina nelle uni[...]

[...]uto neH’ambiente della ristretta élite angolana nera, frequentò il liceo a Luanda (allora capitale della colonia portoghese) e, tra il 1944 e il 1949, cominciò a lavorare nel servizio sanitario pubblico. Infiammatosi alle idee nazionaliste, poco più che ventenne pubblicò poesie a carattere politico nella rivista di ispirazione nazionalista « Messagem ».

Divenuto segretario del vescovo

Agostinho Neto negli anni della lotta di liberazione

metodista di Luanda, Ralph Dodge, grazie a questi ottenne una borsa di studio che gli permise di seguire un corso di medicina nelle università portoghesi, a Lisbona e poi a Coimbra. Nella capitale incontrò altri studenti, venuti come lui dalI’Angola o da altre colonie portoghesi quali il Mozambico e la Guinea Bissau; tra questi, conobbe A. Cabrai, E. Mondi arie, M. dos Santos, M. de And rad e, dall'impegno dei quali sarebbe nato il nazionalismo dell’Africa portoghese.

Nel movimento nazionalista angolano

Nel febbraio 1955 Neto fu arrestato per la sua attività politica in Portogallo. Già affermatos[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 609

Brano: [...]ternati anche diversi ministri del culto, tra cui il sacerdote Mario Fabbri, perché « dalla spiegazione di vari episodi del Vangelo scelti ad arte, trae lo spunto per delle puntate polemiche contro i regimi totalitari » e il sacerdote don Felice Reich perché « nelle sue prediche in chiesa, senza accennare alla nostra vittoria, si sofferma invece sui danni, sulle morti che egli predice numerose e sulle devastazioni che la guerra porta ». Il prete metodista Francesco Cacciapuoti di Villaricca (Napoli) fu invece internato perché, « servendosi del pretesto religioso, svolge astuta propaganda antifascista ».

I più perseguitati erano gli ebrei che, già estromessi da ogni attività e spogliati delle loro proprietà in seguito alle leggi antisemite, non avevano alcun diritto di lamentarsi. Alcuni esempi: Giacomo Aboaf, « ebreo, ha manifestato una certa insofferenza alla disciplina durante la esecuzione di lavori [coatti] quale mobilitato civile »; Ettore Avigdor, « ebreo, anche prima delle leggi razziali era apatico nei confronti del regime e non esp[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 720

Brano: [...]ontro la Prima guerra mondiale e sarà, lo si voglia o no, un eroe nel Malawi, anche sotto M. Banda, il solo uomo di stato africano ad avere rapporti diplomatici col Sudafrica) .

Nel 1887 l’“lmvo” scriveva: « Noi predichiamo la subordinazione ai superiori ». Nel 1888 J.L. Dube, fondatore del Congresso africano del Natal, si recò negli Stati Uniti, dove accettò la politica da “Zio Tom” di Booker T. Washington. Contro questa linea, nel 1892 l’ex metodista M. Makone fondò la Chiesa etiope africanista Pan.

Durante la guerra angloboera del 18991902 ST. Plaatje (più tardi autore di “Mhudi”, storia della lotta fra i matabele e i boeri, e di “Vita nativa in Sudafrica”, storia della rovina causata dal decreto sulla terra del 1913) fu un traduttore in mafeking per il Duca di Connaught. Nel 1912 egli fu tra i fondatori del Congresso nazionale africano.

Prima della unione delle quattro colonie, J.L Dube, direttore del llanga Lase Natal (“Il sole del Natal”) e Martin Luthuli fondarono nel 1904

I

f

John Chilembwe e la sua famiglia

720



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 430

Brano: [...]nteressi del paese, specie del proletariato ».

Dal 1920 divenne segretario della Federazione socialista di Siracusa, sindaco di Scicli e vicepresidente del Consiglio provinciale. Perseguitato dagli agrari e dai fascisti, subì coi suoi familiari diversi attentati e, nel 1922, gli squadristi con le armi in pugno lo costrinsero a dimet

tersi da ogni carica. Negli anni del regime, benché si astenesse dallo svolgere attività politica, la chiesa metodista e la scuola elementare che a lui facevano capo furono ritenute « covo di sovversivi » e sottoposte a continue vessazioni.

Nel secondo dopoguerra fu di nuovo, localmente, in primo piano nelle fila del P.S.I.. Insieme al figlio Ugo si oppose nel 1947 alla scissione socialdemocratica e, con entusiasmo giovanile, negli anni successivi continuò a impegnarsi nel movimento dei Partigiani della pace.

G.Mic.

Schirru, Michele

N. a Padria (Sassari) il 19.10.1899, m. a Roma il 29.5.1931.

Fece le sue prime esperienze di lotta nel 1917 a Torino e durante il “biennio rosso” 191920, venendo an[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine metodista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---nazionalista <---squadristi <---Achille Del Re <---Agostino Micheletto <---Agraria <---Angelo Paoli <---Antonio Meloni <---Booker T <---Booker T Washington <---Bruno Franceschini <---Bruno Micheletto Crocchetta <---Capo Orientale <---Capo Rose <---Casa del Campo <---Cesare Di Nepi <---Chiesa Propositurale <---Conferenza di Berlino <---Conferenza di Mosca <---Diego Capozzo <---Diritto <---Dorino Mar <---Duca di Connaught <---Enrico II <---Ermenegildo De Rizzo <---Ettore Avigdor <---Ettore Rapetti <---F.N.L.A. <---Felice Reich <---Francesco Cacciapuoti di Villaricca <---Giovanni Battista Gardella <---Giuseppe Mauri <---Governo di Milano <---Guinea Bissau <---Hitler-Jugend <---Holden Roberto <---Imbumba Yama Afrika <---Isigidimi Sama Xhosa <---Isola del Gran Sasso <---J.L <---J.L. <---La Scintilla <---La guerra <---Lama dei Peligni <---Langalibalele nel Transkei <---Le Tre Marie <---Lelio Basso <---Lello Della Rocca <---Linda Giovannardi di Villimpenta <---Lord Russel <---M.P.L.A. <---Mario Trevisan <---Medicina <---Men Christian <---N.S.D.A.P. <---Nord di Johannesburg <---O.N. <---Oddone Zinzolini <---P.C.I. <---P.S. <---Pietro Bolognesi <---Pratica <---Quinta Repubblica <---R.E. <---Ralph Dodge <---Reich a Vienna <---Renicci di Anghiari <---Rhodes British Charte <---Riccardo Bazzini <---Rose-Innes <---Russel nella Costa <---S.S. <---San Vito di Leguzzano <---Sante Tornasi <---Scipione di Salsomaggiore <---Spartaco Lava <---Stato di polizia <---Tarcisio Robbiati <---Tre Marie <---Tribunle Speciale <---U.S.A. <---Valentino Bor <---Vittorio Bruno Cevidali <---Y.M.C.A. <---Young Men Christian Association <---africanista <---anticomunista <---anticristiana <---antifascisti <---archeologici <---bonapartiste <---capitalista <---collaborazionista <---collaborazionisti <---colonialista <---comuniste <---cristianesimo <---dell'Associazione <---disfattismo <---disfattista <---fascista <---formista <---imperialisti <---italiane <---nazionalismo <---nazionaliste <---nazionalisti <---nazionalsocialista <---nazionalsocialisti <---nazismo <---pacifista <---razzista <---siciliani <---socialista <---tecnologica



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL