→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale mazziniani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Entità Multimediali , di cui in selezione 35 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 531

Brano: [...]o egemonizzate da professionisti borghesi,

politicamente moderati.

Contrarie alle azioni collettive di resistenza e agli scioperi, le Società di mutuo soccorso si erano collegate fra loro e avevano cominciato a tenere congressi comuni fin dal 1853. Fu in questa fase che l'egemonia in esse esercitata dagli esponenti moderati subì un declino e sulle Società operaie cominciarono ad avere crescente influenza i democratici radicali, soprattutto mazziniani (contrari peraltro anch'essi agli scioperi e favorevoli agli arbitrati). Al IX Congresso delle Società operaie (Firenze, 1861), i mazziniani conquistarono la maggioranza, provocando la secessione dei moderati, i quali si riunirono in un congresso dissidente ad Asti. La leadership dei mazziniani durò dieci anni. A scalzarla, al congresso che le Società operaie tennero a Roma nel novembre del 1871 furono gli internazionalisti di ispirazione anarchica, tra i quali aveva acquistato largo seguito Mikhail Bakunin (v.).

La maggioranza del congresso approvò la mozione mazziniana del “Patto di fratellanza”, ma alcuni delegati, tra cui era Carlo Cafiero (v.), abbandonarono per protesta l'aula, dando poi vita alle Società operaie internazionaliste. Secondo queste ultime, gli scioperi erano « matérialmente poco utili » agli operai, ma fecondi per Io sviluppo della solidarità « nella lotta de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 305

Brano: [...]o in un collegio della Basilicata, ma, deluso dal modo in cui si era compiuta l'unità nazionale, si dimise e preferì tornare in Inghilterra.

Capo dei repubblicani romagnoli

Nel 1867 si stabilì definitivamente a Forlì con la famiglia, dividendo la propria attività fra studi e politica. Fu in Romagna il capo riconosciuto del Partito repubblicano e, dopo la morte di Mazzini, fu anche uno degli alfieri più noti e colti deM’idea e del programma mazziniani a livel

lo nazionale. Nella quiete di San Varano, con la collaborazione della moglie, adempì tra l’altro al mandato della pubblicazione degli scritti di Mazzini.

Nel 1874 gli esponenti della Consociazione romagnola e di quella marchigiana si riunirono sotto la sua presidenza a Villa Ruffi, ma l’incontro finì con l’arresto di tutti i convenuti. L'episodio repressivo radicò ancor più Saffi, nonché i suoi amici e seguaci su una linea di intransigenza nei confronti delle istituzioni monarchiche e del governo.

Cfr. "La Consociazione romagnola e gli arresti di Villa Ruffi", lettere di A. S[...]

[...]otti, A. Saffi, Contributo alla storia del mazzinianesimo, Roma 1944;

G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi, Roma 1963; A. Galante Garrone, I radicali in Italia, Milano 1973; G. Galasso, Da Mazzini a Salvemini. Il pensiero democratico deH'Italia moderna, Firenze 1974; AA.W., Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976; G. Spadolini, I repubblicani dopo J’unità, Firenze 1984.

Inoltre: AA.W., L'azione dei mazziniani in Romagna nei primi decenni dopo l’unità, Ravenna 1973; Atti del convegno di Forlì in “Archivio Trimestrale”, A. VI, ottobredicembre 1980; Atti del convegno di Pisa in “Bollettino della Domus Mazziniana”, A. XXVII, N. 2, 1981.

Saitta, Vincenzo

N. a Bronte (Catania) il 10.11.1876,



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 410

Brano: [...]va, personificata da Ruggero Timeus (caduto nel 1917) e il cui teorico principale era lo storico Attilio Tamaro, fautore di una soluzione adriatica di tipo imperialista e poi sostenitore del regime fascista.

L’unità sentimentale e patriottica del fronte non annullò le divergenze politicoideologi

che fra nazionalconservatori e democratici, divergenze riemerse già durante il conflitto e scontratesi nel primo dopoguerra, quando gran parte dei mazziniani e demosociali triestini confluirono nel P.R.I., mentre i liberalnazionali si allearono con il nascente fascismo.

Negli anni del regime Foschiatti rappresentò la parte più coerente del repubblicanesimo triestino, rimasta antifascista (mentre altri repubblicani ed ex mazziniani aderirono al fascismo) e che nel 194243 confluì, anche per merito di lui, nel P. d’A., partecipando infine alla Resistenza. Fra il 25 luglio e il novembre 1943, Foschiatti denunciò l’equivoco patriottico dei conservatori che manovravano per un nuovo « blocco sacro » sfruttando il ricatto dei vecchi ideali irredentisti, e attaccò aspramente i ceti altoborghesi e gli stessi ex commilitoni del 1915 che, in nome dell’antislavismo, si erano asserviti alla classe dirigente alleatasi ai nazisti. Nel C.L.N. triestino l’azione del P. d'A., per merito del Foschiatti e del Miani, fece prevalere una poli[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 510

Brano: [...]soccorso allora esistenti nella provincia (con sede in 46 comuni), soltanto sei accettavano nelle loro file i lavoratori dei campi.

Il vivace e aspro dibattito che si sviluppò in Italia a proposito della Comune di Parigi (1871) ebbe un’ eco profonda anche nel nutrito gruppo democratico mantovano. La Favilla, il foglio diretto da Paride Suzzara Verdi, divenne uno dei principali organi delTInternazionale in Italia nella sua polemica contro i

mazziniani e i repubblicani in generale. Non solo Giuseppe Garibaldi faceva pervenire alla « Favilla » continui messaggi di incoraggiamento, ma in essa scrisse ampiamente Luigi Castellazzo, la discussa figura di agitatore legata in varia misura all’impostazione internazionalistica e a quella massonica.

Si oppose invece alla « Favilla » un nuovo giornale, la Provincia di Mantova, sotto la direzione di Alberto Mario. Pur essendo in polemica con gli internazionalisti, questo foglio riuscì a influire profondamente sul movimento operaio con il suo richiamo al federalismo di Carlo Cattaneo e l’esaltazione [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 651

Brano: [...]i e sulla sua linea politica fu espresso da Antonio Gramsci nei Quaderni dal carcere. Affrontando il problema della direzione politica del Risorgimento, dopo aver messo in luce le capacità di rinnovamento dei moderati guidati da Cavour, i quali riuscirono a trascinare gran parte della borghesia italiana, compresi molti repubblicani, in un progetto di unificazione nazionale sotto il segno della monarchia sabauda, Gramsci rileva come i democratici mazziniani non seppero mobilitare le masse popolari e meno che mai i contadini. Secondo Gramsci ciò era dipeso particolarmente dai seguenti motivi: il movimento mazziniano sentì la « mancanza di una ferma direzione politica », perché lo stesso « Mazzini offriva solo delle affermazioni nebulose e degli accenni filosofici che a molti intellettuali, specialmente napoletani, dovevano apparire vuote chiacchiere ». Il suo movimento « non si appoggiava specificatamente a nessuna classe storica » e non seppe essere « giacobino », non riuscì cioè a risvegliare le energie popolari da alleare alla borghesia. Quest[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 124

Brano: [...]tura come quella di Nietzsche, che non si lascia semplicisticamente e totalmente assimilare al nazismo, né si può prestare a una lettura univoca in direzione della filosofia della liberazione.

E. Co.

Nievo, Ippolito

N. a Padova il 30.11.1831, m. nel mare Tirreno il 4.3.1861; scrittore e garibaldino.

Educato in una famiglia di orientamenti liberali, venne avviato agli studi giuridici che compì a Pavia e a Padova. Attratto dagli ideali mazziniani, cominciò presto a frequentare i circoli intellettuali più sensibili ai temi del progresso dell’in

124



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 163

Brano: [...]l Consolato Operaio, una sorta di Camera del Lavoro ante litteram, cui facevano capo le leghe di mestiere ancora esistenti: dei tipografi, dei metallurgici, dei ferrovieri, dei cappellai, degli scalpellini e dei fornaciai.

Egemone nella sinistra era in quegli anni il Movimento di democrazia radicale (guidato da Felice Cavallotti), che si può far risalire al vercellese Luigi Guala, deputato della Sinistra storica nel 1870 e animatore dei fogli mazziniani Goffredo Mameli, Èva redenta, La Sfinge. Principali esponenti del Movimento nel Biellese erano i deputati Luigi Guelpa e Isidoro Frignocoa\ a Novara, Attillo Carotti e Francesco Massa, nonché gli operai Luigi Leva e Arturo Merati. Organi di stampa del Movimento' nella provincia erano: La Verità Novarese, L’Avvenire, La Sveglia, La Valsesia,

Il Movimento Biellese, il Corriere Biellese (187681), IJ Prealpino di Arona, L’Indipendente Verbanese, La Nuova Intra, Il Risveglio. Un’evoluzione verso i principi del socialismo e dell’anarchismo è invece individuabile nei fogli diretti dal vercellese [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 179

Brano: [...]a Mauthausen nel dicembre 1943, fu poi trasferito nel sottocampo di Ebensee (v.), dove non resse alle inumane condizioni di esistenza.

Nullo, Francesco

N. a Bergamo l’1.3.1826, m. a Krzykawka (Polonia) il 5.5.1863; garibaldino.

Proveniente da una famiglia di commercianti agiati, compì gli studi nella città natale e successivamente a Milano, in una scuola tecnicocommerciale. Sicuramente questa permanenza gli permise di frequentare gruppi mazziniani attivi nella capitale lombarda, che ridestarono in Nullo interessi politici e lo portarono nella vasta schiera dei cospiratori risorgimentali.

Egli stesso confessò che, da allora, « i suoi idoli furono sempre: la libertà e la nazionalità ».

Il 22.3.1848 Francesco Nullo, con il fratello Ludovico che vi rimase ferito, fu tra coloro che occuparono e abbatterono Porta Tosa durante le Cinque Giornate di Milano. Nell’aprile dello stesso anno, partecipò direttamente dal capoluogo lombardo quasi certamente con quei volontari che accorsero a Treviso minacciata dalle truppe austriache e costretta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 293

Brano: [...]va gli orrori delle celle di segregazione sotterranee (dungeons) usate dagli austriaci contro i prigionieri politici. Nel 1857 pubblicò in Edim

L'evasione di Felice Orsini dal carcere di quadro dell'epoca

burgo un’autobiografia (Memoirs and Adventures) che, arricchita da una polemica antimazziniana, fu poi tradotta in Italia»

In queste Memorie politiche (Torino 1858) Orsini precisò il dissenso che l’aveva definitivamente allontanato dai mazziniani (« Mazzini, con tutto il suo buon volere, non ha fatto sino ad ora che sacrificare inutilmente delle vittime ed insinuare disunioni tra i patrioti »). L’Orsini aveva seguito fiduciosamente Mazzini ritenendolo « capo della rivoluzione » e in possesso dei mezzi materiali e morali per intraprenderla. Convintosi del contrario, lo abbandonava, pur restando « pronto a seguire indistintamente quel governo (purché non papa o straniero) e quell’individuo che con efficacia e potenza di mezzi intraprenda l’opera della libertà ».

L'attentato a Napoleone III

Animato da una energica visione politica [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 354

Brano: [...]a. Sentenze della Sezione d’accusa presso la Corte d’Appello dell’Aquila, buste 153 e 154; Prefettura — Affari di Gabinetto, busta 4; periodico settimanale « L'Aquila (1922); Aldo Raserò, Morte a Filetto. La Resistenza e le stragi naziste in Abruzzo, Milano 1970.

P.Mu.

PaganoPogatschnig, Giuseppe

N. a Parenzo (Istria) il 9.8.1896, m. a Mauthausen il 23.4.1945; architetto.

Partecipò giovanissimo alle lotte irredentistiche con i gruppi mazziniani istriani e triestini. Allo scoppio della guerra 191518 accorse volontario nelle file dell’Esercito italiano. Fu ferito tre volte e più volte decorato. Caduto prigioniero, tentò ripetutamente la fuga malgrado il rischio di essere riconosciuto come « disertore » austriaco e condannato a morte. Nel 1919 partecipò all’impresa fiumana col Battaglione volontari giuliani comandato dal repubblicano Ercole Miani. Ripresi poi gli studi, si laureò in architettura al Politecnico di Torino. Si distinse presto come uno dei fautori più battaglieri di un rinnovamento dell’architettura italiana che, sosteneva[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine mazziniani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---fascismo <---italiana <---socialismo <---socialisti <---Storia <---italiano <---fascisti <---comunista <---comunisti <---P.S.I. <---Giuseppe Garibaldi <---fascista <---italiani <---mazziniana <---Bibliografia <---C.L.N. <---antifascista <---internazionalisti <---riformista <---socialiste <---mazziniano <---P.C.I. <---Partito comunista <---artigiani <---A.N.P.I. <---Antonio Gramsci <---D.C. <---Diritto <---Giuseppe Mazzini <---Movimento operaio <---Partito Operaio <---Storiografia <---anarchismo <---antifascismo <---marxismo <---mazzinianesimo <---nazionalista <---Agraria <---La Pietra <---La lotta <---Pio IX <---Pratica <---S.S. <---associazionismo <---fasciste <---ideologia <---ideologica <---interventismo <---irredentista <---italiane <---mazziniane <---nazionalismo <---nazisti <---professionisti <---riformisti <---siciliani <---sindacalismo <---sindacalisti <---volontarismo <---Arcangelo Ghisleri <---Carlo Cafiero <---Comune di Parigi <---Congresso di Livorno <---Critica Sociale <---Dante Livio Bianco <---Filosofia <---G.L. <---Giovanni Giolitti <---Il Comunista <---Il Risveglio <---La rivolta <---La sera <---P.C. <---P.O. <---P.O.I. <---P.R.I. <---Paimiro Togliatti <---Primo Maggio <---Spartaco Lavagnini <---Tancredi Galimberti <---antifascisti <---antimilitarista <---capitalisti <---cristianesimo <---d'Italia <---dell'Italia <---dinamismo <---giuliani <---ideologico <---imperialismo <---internazionalista <---interventista <---interventisti <---leninista <---massimalista <---nazifascista <---nazionalisti <---nazismo <---nazista <---naziste <---operaismo <---operaiste <---progressista <---progressisti <---repubblicanesimo <---riformiste <---trasformismo <---A Ferruccio Comandini <---A Reggio Calabria <---A Sala Biellese <---A Varallo Sesia <---A.F.P.F.L. <---A.G.I.P. <---A.M.I. <---A.P.I.I. <---Abdon Maltagliati <---Adolfo Zer <---Affari di Gabinetto <---Al IX <---Alberto Cianca <---Alceste Della Seta <---Alessandro De Giovanni <---Alessandro Galante Garrone <---Alfonso Leonetti <---Alice Schanzer <---Andreis a Milano <---Angelo Battelli <---Angelo Celli <---Anno I <---Antonio Gramsci nei Quaderni <---Antonio J <---Antonio Repaci <---Archivio A N <---Archivio di Stato <---Arditi del popolo <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Merati <---Atti dei Convegno <---Attilio Colombo <---Attillo Carotti <---Aurelio Saffi <---Aurelio Verrà <---Baccia-Novachi-Cirehina-Zakris <---Banda Patrioti <---Barbara Stratienski <---Bassa Novarese <---Battista Tetta <---Bava-Beccaris <---Biancavilla a Mascalucia <---Borgo San Lorenzo <---Borgo San Paolo <---Brigata Lombarda <---Brigata Unificata <---Brigate nere <---Bronze Star Medal <---Bruno Coceani <---Bruno Coceàni <---Bruno Monte <---Bruno Rossi <---C.G.L. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Camera del Lavoro <---Camilla Bavera <---Camillo Gioggia <---Campana di Osimo <---Carlo Enrico <---Carlo Farini <---Carlo G <---Carlo Marx <---Cassa di resistenza <---Castel San Giovanni <---Centro-Nord <---Cesare Cantù <---Cesare Massini <---Cesare Pagnini <---Cipriano Facchinetti <---Circhina-Tribussa-Predma-Loqua-Tarnova <---Città-Stato <---Club Operaio di Lavagnola <---Collio-Benecija <---Comando Alta Italia <---Comitato centrale <---Commissione interna <---Como a Lecco <---Comune di Paganica <---Comune di Trieste <---Concetto Marchesi <---Congresso Operaio Italiano <---Congresso Socialista <---Congresso di Montevideo <---Consolato Operaio <---Continental di Parigi <---Corriere della Sera <---Costa Volpino <---Costituzione Confederale Europea <---Critica sociale <---Cuore e Critica <---D.S.I. <---Da II <---Da Mazzini a Salvemini <---Democratiche di Savona <---Deposito di Cuneo <---Di Alberigo Gentili e del diritto delle genti <---Dinamica <---Diritto penale <---Diritto privato <---Diritto processuale <---Duccio Galimberti da Cuneo <---Ducea di Nelson <---Edmondo Puecher <---Edoardo Pantano <---Elettronica <---Emma Herwegh <---En-Lai <---Enrico Ferri <---Enrico Repetto <---Ernesto Radich <---Ernesto Teodoro Moneta <---Ersilio Ambrogi <---Ettore Mantegazza <---Ettore Rosa <---F.T.P. <---Fabbri-Ferrai <---Farmacia <---Fedelissimo di Benito Mussolini <---Federico De Roberto <---Felice Orsini <---Fernando Gan <---Ferruccio Coman <---Ferruccio Parri <---Festa dei Lavoratori <---Fiamme Verdi <---Figli del Lavoro a Busto <---Filippona di Lobbi <---Filosofia politica <---Firenze del Patto <---First Years <---Fisica <---Folklore <---Fondo Ersilio Ambrogi <---Forte di Mont <---Francesco Salata <---Francesco Saverio Merlino <---Franco Della Peruta <---Fratellanza O <---Fratellanza Operaia di Pomarance <---Friedrich Nietzsche <---Fronte Democratico Popolare <---G.A.P. <---G.G. <---Garibaldi Natisone <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Garibaldi da Roma <---Gastone Gambara <---Generale dei Lavoratori di Città <---Generale dei Lavoratori di Mantova <---Genova Camillo Garroni <---Geografia <---Geografia militare <---Giacinto Menotti Serrati <---Giambattista Vico <---Giorgio Paglia <---Giorgio Pitacco <---Giornate di Milano <---Giovanni Conti <---Giovanni Di Vincenzo <---Giovanni Grilli <---Giovanni Nicotera <---Giovanni Valdarchi <---Giovine Italia <---Giuditta Tavani Arquati <---Giulio Martinez <---Giuseppe Andrea Pieri <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Mazzini a Londra <---Giuseppe Vidali <---Giò Battista Ubertalli <---Goffredo Mameli <---Guido Boscaglia <---I Congresso Socialista Ligure <---Il Corriere Biellese <---Il Lavoro <---Il P <---Il P O <---Il P O I <---Il Piccolo <---Il Pioniere <---Il risveglio <---Il signor Mazzini <---Imbriani-Poerio <---In maggio <---In particolare <---Isotta Fraschini <---Italia Libera <---Italia dalla Corsica <---José Marti <---Karl Marx <---L.R. <---La Comune <---La Consociazione romagnola e gli arresti di Villa Ruffi <---La Luce <---La Nuova Intra <---La Plebe <---La Resistenza dalla Maremma <---La Risaia <---La Riscossa <---La Rivoluzione di C Pisacane <---La Scintilla <---La Sfinge <---La Stampa <---La Valsesia <---La Verità Novarese <---La Voce <---La Voce dei Lavoratori <---La difesa <---La lettera <---La prima <---La tavola del pane <---La vita <---Lavoratore Novarese <---Lavoro a Busto Arsizio <---Lega dei Figli del Lavoro <---Lega dei Muratori <---Leonida Bissolati <---Leqa dei Metallurgici <---Levi-Montalcini <---Libro III <---Lo Stato operaio <---Luigi Alesini <---Luigi Castellazzo <---Luigi De Andreis <---Luigi Guelpa <---Luigi Longo <---Luigi Macchi <---Luigi Maria Bossi <---Luigi Pelloux <---Luigi Russo <---Luigi Ventre <---Luigi Zanin <---Madonna del Colletto <---Marcia su Roma <---Marco Meneghini <---Marina di Carrara <---Mario Dal Fabbro <---Mario Delle Piane <---Mario Modotti <---Mario Pasta <---Matteo Renato Imbri <---Mauro Macchi <---Mazzini a Bakunin <---Mazzini e i rivoluzionari italiani <---Mazzini in Inghilterra <---Melito Porto Salvo <---Memoria su Montemaggio <---Metafisica <---Michele Miani <---Mille in Sicilia <---Molinaro Licinio Romeo <---Mont-Valérien <---Monteaperta di Tai <---Morte a Filetto <---Movimento Operaio <---Movimento nel Biellese <---Mutue di Soccorso <---Napoleone III <---Napoleone Ili <---Nathan Rosselli <---Nautica <---Nazario Sauro <---Nel C <---Nel C L <---Nicola Petrina <---Nicolò Lombardo <---Nietzsche a Bismarck <---Nietzsche-Bismarck <---Note Archivio <---Nuovo Ideale <---O.P. <---Officine Materiale Rotabile <---Olivio Bredariol <---Omodeo Zorini <---Operaia Piacentina <---Opere complete <---P.G.M. <---P.L.I. <---P.S. <---P.S.I.U.P. <---PCI <---Paride Suzzara Verdi <---Passato e pensieri <---Patto di Fratellanza <---Patto di Londra <---Patto di Roma <---Perugia I <---Piacenza Nuova <---Pier Giuseppe Martufi <---Pier Nello Martelli <---Pietro Panza <---Pietro Romeo <---Pietro Sbarbaro <---Pietro Secchia <---Pietro Vergini <---Pinzano-Ponte <---Pio Riego Gambini <---Pisacane nel Risorgimento <---Politecnico di Torino <---Pompilio Molinari <---Porto Valtravaglia <---Prealpino di Arona <---Principato di Monaco <---Progetto di Costituzione Confederale <---Provincia di Forlì <---Provincia di Mantova <---Quintino Sella <---R.S.I. <---R.S.S. <---Reggio L <---Regia Armata Sarda <---Renzetti di Rimini <---Reparto di Stomatologia <---Repubblica Justin Godart <---Resistenza di Imperia <---Resistenza in Liguria <---Retorica <---Rivoluzione liberale <---Roberto Forti <---Roberto Prezioso <---Roma V <---Romeo Soldi <---Romolo Sabbatini nel Blocco <---Russia dei Soviet <---S.A.P. <---S.I.P. <---Sabino V <---Salvatore Barzilai <---San Daniele del Friuli <---San Paolo <---San Varano <---Santa Caterina <---Santa Croce <---Sassi di Imola <---Scriverà Galeazzo Ciano <---Scuola Normale di Pisa <---Serravate Sesia <---Settimana rossa <---Società Cooperativa tra Stivatori <---Società Figli del Lavoro a Busto Arsizio <---Società Generale di Mutuo <---Società Tardy <---Società dei Carpentieri <---Società dei Tiratori <---Società di Mutuo <---Società di Terni <---Sopravvenuto I <---Stanford U <---Stanford U P <---Stato Maggiore Roatta <---Stato operaio <---Stomatologia <---Storiografia marxista <---Teatro Chiabrera di Savona <---Teodoro Mayer <---The Union <---Tiratori di Sam <---Tommaso Alati <---Tornò a Forlì <---Toward Peace <---Trastevere Il Comunista <---Tullio Regini <---U.P. <---U.R. <---U.S.A. <---Udine-Tarvisio <---Uffici Guaiino a Torino <---V Associazione Generale dei Lavoratori <---Valle Olona <---Vercelli La Risaia <---Vincenzo Giuffrida <---Vingt-Trois <---Vita Nuova <---Vita di Pisacane <---Vittorio Meoni <---Volante Loss <---X Divisione Celere <---altopiano <---anarcosindacalismo <---antagonista <---antibellicista <---anticlericalismo <---anticolonialismo <---anticomunista <---anticonformista <---antifasciste <---antimperialiste <---antinterventista <---antipartigiana <---antipartigiane <---antislavismo <---artigiane <---artigiano <---assomigliano <---astensionismo <---astensionista <---astensionisti <---ateismo <---attesismo <---attivismo <---autonomismo <---avventurista <---bakuniani <---bakuniniane <---bakuninista <---banditismo <---belogardisti <---bissolatiane <---buddhista <---calismo <---capitalismo <---carrista <---centesimi <---centralismo <---centristi <---chiani <---ciani <---classista <---collaborazionista <---collettivista <---confessionalismo <---continuismo <---corporativismi <---cristiana <---d'Armata <---d'Assalto <---dell'Esercito <---dell'Europa <---democristiane <---despotismo <---determinismo <---didatticismo <---dispotismo <---doppiogiochista <---dualismo <---ebanista <---economisti <---egoismo <---emiliano <---epistemologia <---eroicismo <---espansionismo <---estremista <---europeista <---federalismo <---federalista <---feudalesimo <---fiscalismo <---forismi <---franchista <---franchisti <---fuochisti <---giellisti <---giolittiana <---giolittiano <---giuliano <---gradualista <---guardiano <---idealismo <---ideologiche <---ideologie <---illuministi <---imperialista <---individualismo <---individualista <---industrialisti <---insediano <---integralisti <---internazionalismo <---irrazionalismo <---irredentismo <---irredentisti <---istriani <---liberisti <---lista <---liste <---littiana <---littiano <---marchigiana <---marxista <---meridionalisti <---monumentalismo <---municipalismo <---nazifascisti <---nazionalsocialismo <---neutralista <---nichilismo <---nietzschiana <---nietzschianesimo <---nietzschiani <---nietzschiano <---oltranzista <---opportunismo <---ostracismo <---pangermanista <---pangermaniste <---patriottismo <---pazionista <---pomeridiane <---populista <---possibilista <---premarxisti <---professionista <---profetismo <---progressiste <---proselitismo <---proudhoniano <---radicalismo <---riformismo <---siano <---siciliane <---sindacalista <---sonniniani <---spontaneismo <---squadristi <---staliniane <---stalinismo <---tarismo <---teologica <---torreggiano <---trevigiana <---trotzkista <---turatiane <---valligiani <---veminiane <---vitalismo <---wagneriano <---ziniane



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL