→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale materialismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1071Analitici , di cui in selezione 49 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Aldo Zanardo

IL « MANUALE » DI BUKHARIN VISTO DAI COMUNISTI TEDESCHI E DA GRAMSCI

Analizzare la critica di Gramsci alla Teoria del materialismo storico di Bukharin è compiere un primo passo nel tentativo di inserire l’originale interpretazione gramsciana del marxismo filosofico nel quadro complesso e contrastato delle interpretazioni che si sono avute negli anni che precedono immediatamente e che seguono la costituzione della Terza Internazionale. Le note di Gramsci su Bukharin sono del 3334, ma appartengono idealmente a quel tempo, rappresentano, come vedremo, la maturazione di motivi che fermentavano nel mondo intellettuale di allora.

La fissità, l’unità, la semplicità, che hanno caratterizzato il marxismo filosofico a partire d[...]

[...]urale che la distinzione fra democrazia socialista e dittatura bolscevica mettesse capo alla distinzione fra marxismo filosofico russo e marxismo filosofico europeo. Sarebbe interessante rintracciare attraverso la vastissima letteratura socialdemocratica sull’Unione Sovietica il formarsi di questa distinzione. Sembra che essa appaia nella sua forma matura relativamente tardi, verso il ’25’27. Nel ’27, quando uscirà la prima traduzione tedesca di Materialismo ed empiriocriticismo,340

I documenti del convegno

sarà resa definitiva dalla polemica con cui venne accolta dagli intei' lettuali socialisti o vicini al socialismo di tendenze neocriticiste (Max Adler 1, Siegfried Marck...2).

In un articolo del ’25, Eine materialistische Geschichte des menschlichen Denkens, che è una recensione alla traduzione ' tedesca di un libro di Bogdanov3, Kautsky critica nei marxisti russi il semplicismo,, il non uscire dalla conoscenza dottrinaria di Marx, il muoversi fra principi astratti, l’essere incapaci di vedere il terreno su cui poggiano quei principi[...]

[...]l’essere sostanzialmente gli esponenti rigorosi di una tradizione colta. Una più specifica distinzione fra marxismo filosofico sovietico e marxismo filosofico europeo occidentale {westeuropàisch) si può trovare in un articolo di Alexander Schifrin del 1927 4. I segni caratteristici del marxismo sovietico sono indicati nello sviluppo del lato filosofico implicito nel marxismo,, nello sviluppo del marxismo a sistema totale, neiraffermazione che il materialismo filosofico è la filosofia specifica del marxismo, nell’unità fra posizione politica e posizione filosofica, nell’accento posto sulla filosofia più che su altre parti più concrete della dottrina, nell’ingerenza dell’autorità politica nelle questioni di filosofia. Al marxismo europeo,, più politico, meno dottrinario, legato con fili molteplici alle posizioni ideali più moderne, il materialismo filosofico e l’« indivisibilità » di politica e filosofia appaiono grossolani, semplicistici, infondati. Sempre nel ’27, nella Die materialistiche Geschichtsauffassung, Kautsky giudica il Manuale di Bukharin una delle espressioni più grossolane di materialismo economico5, e osserva che quasi tutti i socialisti russi, sono materialisti6.

1 hehrbuch der materialistischen Geschichtsauffassung, I Band, 1930, capitoli 6, 7, 8.

2 Der Kampf, 1928, pp. 484487, Siegfried Marck, Lenin als Erkenntnistheoretiker.

3 Die Gesellschaft, 1925, I, pp. 564578.

4 Die Gesellschaft, 1927, II, MAX WERNER (A. Schifrin), Der Sowjetmar
xismus, pp. 4262. Un altro articolo dello stesso autore e in parte sullo stesso

argomento, K. Kautsky und die marxistische Soziologie, è in Die Gesellschaft,

1929, pp. 149169.

5 2a ediz., 1929, I, pp. 15, 19, 20.

6 Ib[...]

[...] parte socialdemocratica. È rintracciabile ancora in quella distinzione la continuazione della originalità che ha sempre, anche se non apertamente, caratterizzato il marxismo tedesco rispetto a quello russo. Si pensi alle argomentazioni filosofiche di Plekhanov contro Bernstein e Konrad Schmidt nel ’98’99 e al contenuto essenzialmente politico della polemica della Luxemburg contro il revisionismo. Si pensi alle perplessità di Kautsky rispetto al materialismo filosofico, dalla corrispondenza con Plekhanov e dalla nota, lettera a Friedrich Adler del 1909 fino alla Concezione materialistica della storia. Si pensi a ciò che scrive Bernstein a Victor Adler : « Per me la dottrina non è sufficientemente realistica, è per cosi dire rimasta indietro rispetto allo sviluppo pratico del movimento. Può ancora andar bene forse per la Russia... ma in Germania nella sua vecchia forma è qualcosa di sopravvissuto » 1. Si pensi infine al materialismo storico esclusivo di Mehring. Qui da noi, in Italia, Antonio Labriola, in alcune lettere a Kautsky, critica Plekhano[...]

[...]rrispondenza con Plekhanov e dalla nota, lettera a Friedrich Adler del 1909 fino alla Concezione materialistica della storia. Si pensi a ciò che scrive Bernstein a Victor Adler : « Per me la dottrina non è sufficientemente realistica, è per cosi dire rimasta indietro rispetto allo sviluppo pratico del movimento. Può ancora andar bene forse per la Russia... ma in Germania nella sua vecchia forma è qualcosa di sopravvissuto » 1. Si pensi infine al materialismo storico esclusivo di Mehring. Qui da noi, in Italia, Antonio Labriola, in alcune lettere a Kautsky, critica Plekhanov perché concepisce il marxismo come Allweisheit, come scienza che ha risolto in anticipo tutti i problemi. Si tratta del resto di motivi noti. La pubblicistica della Terza Internazionale ha molto lavorato a mettere in luce la diversità del marxismo filosofico russo da quello tedesco.

Ma la distinzione fra marxismo sovietico e marxismo europeo, come viene elaborata dai socialdemocratici, non è semplicemente la riorganizzazione di alcuni motivi teorici, non è il diventare espl[...]

[...]mento di un processo e quella del socialismo che deve in parte creare le sue condizioni, non ci potesse essere, sul piano filosofico, uno scambio utile. La posizione del problema gnoseologico, alcuni elementi di criticismo, l'accentuazione dello storicismo materialistico, sociologico, un certo senso di distinzione fra politica e filosofia, il senso storico che permea anche gli scritti più divulgativi di Engels, potevano ben servire a moderare il materialismo metafisico di alcuni sovietici e lultrasoggettivismo di alcuni tedeschi. Qualcosa dell’eredità filosofica della socialdemocrazia si ritroverà certo negli intellettuali comunisti che noi consideriamo. Ma saranno solo aspetti secondari in uno sviluppo ideologico a cui la rivoluzione, la rottura con la socialdemocrazia, il legame con una nuova fase della cultura europea, imprimono un corso particolare.

Questa, sommariamente, la situazione in campo socialista, l’ambiente in cui il libro di Bukharin parve probabilmente la trascurabile espressione di un mondo del tutto diverso. Comuni in alcuni [...]

[...]mente la trascurabile espressione di un mondo del tutto diverso. Comuni in alcuni punti con quelle socialiste, ma in genere più complicate, sono le posizioni dei grandi intellettuali tedeschi verso il marxismo alla Bukharin. Per Sombart, perAldo Zanardo

343

esempio, Bukharin dà una nchtige Darstellung del marxismo 1, cioè si tende in genere a concepire il marxismo come qualcosa di compatto, qualcosa che, da Marx ai bolscevichi, è e rimane materialismo volgare, economicistico 2.

Ma, se si escludono alcuni che esagerarono questa tesi, che parlarono di BebelBolschewikiSocidismus, la distinzione fra marxismo filosofico sovietico e marxismo filosofico europeo, nel senso che si è indicato, diventa da allora un dato permanente della storiografia filosofica non comunista, o per lo meno di quella parte di essa più preparata e libera da preconcetti verso il marxismo nel suo complesso.

II

Le recensioni a Bukharin di alcuni intellettuali comunisti tedeschi (o che vivevano in Germania) non bastano certo a informarci adeguatamente sul fatto se [...]

[...]posizione ideale, quanto il suo essere strumento di quella mobilitazione, il suo esprimere nel modo più semplice la rottura con la Seconda Internazionale e la posizione originale, specifica, esclusiva, del proletariato nella storia. Nell’ambito della stessa impostazione si tende a concepire il proletariato come una società in nuce del tutto separala e diversa dalla borghesia, con un suo esclusivo patrimonio ideologico. Si lavora con le equazioni materialismoproletariato, idealismoborghesia, oppure dialetticaproletariato, evoluzionismoborghesiasocialdemocrazia. Questi sono sostanzialmente i preAldo Zanardo 345

supposti delle recensioni di Hermann Duncker e Fritz Riickert al libro di Bukharin.

Hermann Duncker, che lo recensisce nella Internationale Presse Korre. spondenz1 e in Die Internationale2, ne indica l'aspetto positivo nel radicale antirevisionismo, nell’adesione aperta alla concezione materialistica della realtà (che è anche ricongiungimento alle posizioni genuine di Marx, Plekhanov, Mehring). Il fatto che Bukharin non discuta i prob[...]

[...]a realtà (che è anche ricongiungimento alle posizioni genuine di Marx, Plekhanov, Mehring). Il fatto che Bukharin non discuta i problemi della conoscenza significa semplicemente che il marxismo è estraneo agli scolasticismi neokantiani. Il comuniSmo russo fornisce non solo l’esempio.di una lotta rivoluzionaria, ma anche opere teoriche magistrali. Duncker tuttavia mette in risalto alcuni punti, presenti si nel Manuale, ma non certo sviluppati: il materialismo di Marx non è meccanicistico; l’ideologia non è pura apparenza; c’è reciprocità fra base e soprastruttura; materialismo non significa fatalismo.

In parte diversa, ma solo in parte, è la recensione di Fritz Riickert nella Jugendinternationale*. Riickert fa perno non sul materialismo, ma sulla dialettica, sul secondo dei due temi che servirono alla polemica filosofica contro la socialdemocrazia. È la dialettica, l’ammissione che nella società e nella natura esistono salti, rivoluzioni, a distinguere il comuniSmo dalla socialdemocrazia. « Il marxismo è una dottrina della realtà, della vita vivente, dell’azione » : l’uomo non è cieco strumento della sorte, ma elemento attivo nel processo necessario di sviluppo della società. Ma questi motivi vengono sviluppati in continuità col testo di Bukharin, senza svolgerne l’implicita concezione diversa, l’implicita critica al determi[...]

[...]roletariato tedesco e per quello europeo occidentale ». Purtroppo questo abbozzo di analisi politica non viene sviluppato e si passa, creando un distacco, all’esame dell’opera sotto l’aspetto scientifico. Bukharin rende troppo facile il marxismo, lo appiattisce e mantiene al tempo stesso l’illusione che non ne venga sacrificato cosi il senso profondo. Riesce a dare il contenuto più che il metodo della dottrina. Il suo punto di vista è quello del materialismo

1 Ma si legga anche ciò che scrive Lenin nel Testamento : « Dei giovani membri del comitato centrale vorrei dire alcune parole su Bukharin e Pjatakov. A mio parere questi sono le forze più capaci fra i giovani, ma non si può dimenticare riguardo a loro questo fatto : Bukharin è non solo il più valoroso e più robusto teorico del partito, ma può anche essere considerato apertamente il suo prediletto. Ciononostante le sue concezioni teoriche si possono considerare pienamente marxiste soltanto con le più grandi riserve, perché in lui fa capolino lo scolastico e non ha mai imparato la dialettic[...]

[...]fa a Bukharin nel Grunbergs Arcbiv 1 sottolinea fortemente che si tratta di un manuale, di un tentativo di popolarizzazione e di sistemazione e, dentro questi limiti, fa alcune considerazioni positive. Ma il resto è prevalentemente critico. Anche proprio in quanto popolarizzazione il Manuale rompe la tradizione di Plekhanov e Mehring che avevano mostrato come si può unire popolarizzazione e scientificità. La posizione filosofica di Bukharin è il materialismo volgare, intuitivo. Questo materialismo è una comprensibile reazione all’idealismo dei socialdemocratici da Bernstein a Cunow, ma viene ad escludere dal metodo marxista tutti gli elementi che provengono dalla filosofia classica tedesca e in particolare quella dialettica che sola rende intelligibile il processo storico. Bukharin trasforma la dialettica, un metodo, in una Science oggettivistica, positivistica; ammette una cosalità irrisolta, una oggettività a sé, feticistica. Essenziale al marxismo è invece « ricondurre tutti i fenomeni dell’economia e della sociologia a rapporti sociali degli uomini fra loro ». Tipico deH’impostazio[...]

[...]apporti sociali degli uomini fra loro nel processo produttivo, l’elemento ultimo e decisivo delle trasformazioni tecniche, e solo secondariamente queste influiscono sulla struttura. L’argomentazione si vale del noto capitolo sul feticismo della merce, un testo essenziale allora per Lukàcs (e non solo per lui), e che egli interpreta come negazione delloggettività storica, apparente, del tipo della merce, e delloggettività più generale propria del materialismo filosofico. Altro motivo centrale della posizione di Lukàcs (come di quella di Gramsci) è la critica della dottrina della previsione. Afferma, fondandosi su alcuni testi di Lenin, che esiste una impossibilità metodologica di prevedere un fatto con assoluta certezza: la struttura della realtà non è l’esattezza, la matematica, ma la tendenza, la possibilità, il movimento. Le leggi del marxismo sono tendenziali, non statiche.

Bukharin si è posto fuori della grande tradizione del marxismo (Marx, Engels, Mehring, Plekhanov, la Luxemburg): invece di criticare le scienze della natura col metodo d[...]

[...]i su alcuni testi di Lenin, che esiste una impossibilità metodologica di prevedere un fatto con assoluta certezza: la struttura della realtà non è l’esattezza, la matematica, ma la tendenza, la possibilità, il movimento. Le leggi del marxismo sono tendenziali, non statiche.

Bukharin si è posto fuori della grande tradizione del marxismo (Marx, Engels, Mehring, Plekhanov, la Luxemburg): invece di criticare le scienze della natura col metodo del materialismo dialettico, applica il metodo di quelle scienze, il materialismo volgare, allo studio della società.

Alcuni concetti di queste due recensioni hanno un risalto immediato : il proletariato tedesco ed europeo come qualcosa di specifico, l’esclusione di Bukharin dalla tradizione maestra del marxismo, la sottolineatura sociologica, materialisticostorica, non gnoseologica e non economicistica che ha il marxismo (insistenza sul relativismo, sulla correlazione dei fenomeni, sulla « totalità », non sul condizionamento dell’economia), il legame con la grande cultura. Ma ci sono anche altri punti importanti: la struttura di possibilità della realtà e tutto ciò che[...]

[...]
Che esistesse la possibilità di uscire sia pure lentamente da questo intellettualismo è dimostrato dall’attività di Lukàcs degli anni '2224. Nei suoi articoli fin verso il ’20, sia in quelli inclusi in Geschichte und Klassenbewusstsein sia in quelli che ritenne opportuno escludere (usciti in Kommunismus e in altri periodici) sono visibilissimi il semplicismo, l’hegelismo, il settarismo. Meccanicisticamente sono svolti per esempio i rapporti fra materialismo delle scienze della natura e capitalismo, fra materialismo storico e proletariato. Si confronti l’astrattezza deU’articolo « Klassenbewusstsein » 1 dove tenta di stabilire i rapporti fra classi e concezioni ideali, con la sensibilità storica con cui Gramsci analizza lo sviluppo e i nessi reali delle ideologie. Del marxismo si vedono solo gli aspetti fondamentali e si interpretano come assoluti. È attraverso lo sforzo di capire la concreta realtà politica che questo mondo intellettuale si complica, si raffina, assimila veramente la dialettica. Si veda l’articolo del ’22 2 a proposito dell’opuscolo della Luxemburg sulla Rivoluzione russa. Si veda sopra[...]

[...]n Geschichte und Klassenbewusstsein. È del 1920. Su Kommunismus ne usci solo una parte nei numeri 14 e 15 dell’apr. 1920.

2 Ancora in Geschichte und Klassenbewusstsein.

3 Lenin, Studie ùber den Zusammenhang seiner Gedanken, Wien, 1924.Aldo Zanardo

351

di Stalin del ’31 alla Rivoluzione proletaria). I filosofi ne trassero le conclusioni e nelle nuove esposizioni sistematiche, anche in Germania, si riservò un capitolo alla critica del materialismo meccanicistico di Mehring e della Luxemburg1. È pur vero che questo marxismo si era liberato di Bukharin, è vero che combatteva contro il materialismo volgare2, che sottolineava ancora gli aspetti dialettici. Ma tutto questo non impedì l’involuzione dogmatica, non sviluppò dei quadri filosofici di alto livello, non significò l’assimilazione, la traduzione, per il proletariato, dei risultati più avanzati della cultura filosofica europea. Quello che era stato, da un certo punto di vista, l’inizio ancora manchevole e incerto di un tentativo in questo senso, parve essenzialmente una deviazione di sinistra a cui l’idealismo aveva fornito gli strumenti ideologici.

Ili

La critica di Gramsci a Bukharin si muove in ultima analisi nello stesso [...]

[...]movimento operaio, sia pure in condi
1 Vedi per la Germania ancora Kurt SAUERLAND, Der dialektische Materialismus, Berlin, 1932. Sembra essere la rappresentazione migliore, ancora densa di problemi, della fase iniziale di questo processo di cristallizzazione.

2 Vedi per la Germania ancora Kurt SAUERLAND, Ueber den Kampf an der theoretischen Front, in Die Internationale, febbr. 1931, pp. 7579, marzo, pp. 128133. Vedi in particolare p. 77: «Il materialismo meccanicistico è quanto mai diffuso ed è particolarmente alimentato dalla Teoria del materialismo storico di Bukharin, un libro che è una perfetta contraddizione e caricatura del materialismo dialettico, ma che nello stesso tempo è uno dei libri più diffusi e dei più studiati nei circoli del partito e dei simpatizzanti ed ha causato ormai grande confusione (piattaforma teorica di deviazioni di destra e di tendenze conciliatoristiche) ».352

I documenti del convegno

zioni eccezionali, si è potuto compiere. E si è potuto compiere in modo che nel punto di arrivo si ritrova trasfusa tutta la ricchezza dei due termini del processo, in modo che nessuna campagna contro il materialismo metafisico e contro l’idealismo e tanto meno la riorganizzazione teorica che si inaugurò verso il [...]

[...]è uno dei libri più diffusi e dei più studiati nei circoli del partito e dei simpatizzanti ed ha causato ormai grande confusione (piattaforma teorica di deviazioni di destra e di tendenze conciliatoristiche) ».352

I documenti del convegno

zioni eccezionali, si è potuto compiere. E si è potuto compiere in modo che nel punto di arrivo si ritrova trasfusa tutta la ricchezza dei due termini del processo, in modo che nessuna campagna contro il materialismo metafisico e contro l’idealismo e tanto meno la riorganizzazione teorica che si inaugurò verso il ’31, ne poterono turbare il normale svolgimento. Ciò che gli permise di resistere a queste sollecitazioni (e furono ben pochi a non capitolare, interamente o a metà) fu, oltre, alla situazione straordinaria in cui visse, il legame stretto e immediato col suo movimento^ operaio, il fatto che capi e accettò le direzioni di sviluppo implicite a questo determinato movimento operaio e a questo determinato paese (onde certe concezioni del partito, della propaganda...) e non le impose dal di fuori. Non [...]

[...]anno innalzateAldo Zanardo

353

(cioè la nozione di cosa è civiltà, cultura) — Bukharin sembra tener conto solo del primo. Queste masse, spontaneamente, nelle loro concezioni disgregate, sono giudicate vicine al marxismo. È chiaro che non va dimenticata la situazione particolare e generale del paese in cui Bukharin scrive. L’osservazione che egli fa nella prefazione — essere « il bisogno di una rappresentazione sistematica della teoria del materialismo storico» a cui* il suo Manuale viene a soddisfare rispondente alla fase presente della rivoluzione e non ai « momenti acuti » 1 — non significa che le necessità pratiche fossero meno acute. Importava avere, nella teoria, un insieme di idee, di formule, relativamente ordinato, facile, adatto alla diffusione, uno strumento semplificato, capace di penetrare rapidamente in larghe masse, mobilitarle, illuminarle, farne scaturire fuori dei quadri2. In una simile impostazione restano purtroppo allo stato di non elaborazione il problema della formazione dei quadri politici e intellettuali elevati, il[...]

[...]via, che è anche la via di Lenin, del superamento mediatore della Seconda Internazionale. Bukharin, se per certi aspetti è fuori della socialdemocrazia, finisce con il rimanervi dentro per la sua concezione positivistica e in sostanza subalterna del marxismo. Lukàcs, come si è visto, finiva, in. quegli anni, col rimanervi fuori astrattamente.

Il grosso della critica filosofica di Gramsci si intreccia intorno ai problemi della sociologia e del materialismo filosofico con tutte le loro implicazioni (previsione, regolarità degli accadimenti, determinismo, scienze naturali...) e intorno al problema della collocazione storica del materialismo di Bukharin.

Il Manuale parte dalla distinzione rigida fra generale e particolare, fra teoria e storiografia, e vuol essere un’indagine di ciò che è generale prima nella realtà naturale e umana, poi nella vita della società e in particolare della società moderna. Prima vengono trattati i principi universali, i concetti metodologici della sociologia: regolarità, causa, libertà, necessità, caso, trasformazione; poi viene costruita la sociologia vera e propria: la società, gli stati di equilibrio, squilibrio e riequilibrio fra: la società e la natura, fra i vari elementi della società. La soc[...]

[...] Va combattuto l’esperantismo, la concezione del generale come assoluto, astorico, buono per tutti i casi, ma va mantenuta la tecnica del pensiero che « non creerà certo grandi filosofi, ma darà criteri di giudizio e di controllo e correggerà le storture del modo di pensare del senso comune » 5.

Meno compatta e forse meno maturata, ma anche più multiforme e riproducente in parte la polemica contro la sociologia è la critica alla riduzione del materialismo storico a materialismo metafisico e volgare. Questa dottrina appare volta a volta risultato di una elaborazione della filosofia « scissa dalla teoria della storia e della politica » 6, come la

1 M. S., p. 125.

2 M. S., pp. 98100.

3 P., p. 214: «È da esaminare se il principio della correlazione sia utile, esatto e fecondo nella sociologia, oltre la metafora. Pare sia da rispondere nettamente di si. Ma occorre intendersi : per la storia passata, il principio della correlazione (come quello dell’analogia) non può sostituire il documento, cioè non può dare altro che storia ipotetica, verosimile ma ipotetica. M[...]

[...]el mondo esterno nella sua forma più triviale e acritica, senza neanche sospettare che a questa può essere mossa l’obiezione di misticismo » 3, è un « ritorno implicito al sentimento religioso » 4.

La nozione di una oggettività sovrastorica, sopraumana, condizionante ma non condizionata rispetto al variopinto mondo dell’attività pratica e delle ideologie, e, più in generale, tutto il nodo di problemi che il marxismo ereditò, raffinandoli, dal materialismo tradizionale, sembrano estranei al pensiero di Gramsci. Per Gramsci non esiste « una realtà per sé stante, in sé e per sé » ; la realtà esiste solo « in rapporto storico con gli uomini che la modificano » 5. « Quando si afferma che una realtà esisterebbe anche se non esistesse luomo o si fa una metafora o si cade in una forma di misticismo. Noi conosciamo la realtà solo in rapporto all’uomo e siccome l’uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un divenire, anche l’oggettività è un divenire » 6. « Oggettivo significa sempre 66 umanamente oggettivo ”, ciò che può corrisponde[...]

[...]e naturali, per il loro proprio sviluppo, è divenuta impossibile la concezione metafisica» (Engels). I risultati sempre superati e mutevoli e i metodi delle scienze naturali non rappresentano un caso generale della filosofia della prassi. Questa anzi è completamente indipendente, è la scienza autonoma del mondo umano, e ha da respingere rigorosamente ogni intromissione delle scienze naturali3, ogni pretesa di sussumerla a una teoria generale del materialismo o deiridealismo 4. Anche in merito a questi problemi tuttavia ci sono serie difficoltà di interpretazione: sia per le esitazioni di Gramsci, sia perché è chiara la tendenza generale del pensiero, ma non la consistenza di ciò che intanto

1 Per esempio in M. S., p. 28.

2 M. S., p. 54.

3 M. S., pp. 54, 56, 162.

4 M. S., pp. 1589. Uno spunto di interpretazione forse diversa della scienza della natura si ha a p. 142 di M. S... : « La scienza sperimentale ha offerto finora il terreno in cui una tale unità culturale ha raggiunto il massimo di estensione: essa è stato l’elemento di conosc[...]

[...]ha raggiunto il massimo di estensione: essa è stato l’elemento di conoscenza che ha più contribuito a unificare lo spirito... ». Cioè la scienza della natura è un elemento della « lotta per l’oggettività », per la conoscenza vera. È da leggere tutto il contesto.Aldo Zanardo

363

si è raggiunto. Per di più, qui, queste difficoltà si cumulano con l’altra dovuta alla scarsezza delle ricerche sul modo (e anche il tempo) in cui si è passati dal materialismo storico a quello dialettico e sulle sollecitazioni ideali che hanno mediato questo passaggio.

Quello che prima, a proposito della sociologia, si è detto mancanza di contatto con il leninismo formale, qui è aperta divergenza di tradizioni intellettuali e politiche. Gramsci ha alle spalle la cultura storicistica e idealistica e di fronte, come obiettivo polemico essenziale, le combinazioni di marxismo e kantismo di rilievo filosofico e politico 1. Né dall’Italia forse si avvertiva l’importanza di tendenze di questo tipo nel marxismo tedesco e russo. Gramsci le considera di poco conto e le at[...]

[...]ronte, come obiettivo polemico essenziale, le combinazioni di marxismo e kantismo di rilievo filosofico e politico 1. Né dall’Italia forse si avvertiva l’importanza di tendenze di questo tipo nel marxismo tedesco e russo. Gramsci le considera di poco conto e le attribuisce a gruppi ristretti di intellettuali e di professori2. Fu appunto questo fatto, il rilievo politico e filosofico delle combinazioni di marxismo e idealismo, che dette vigore al materialismo filosofico russo, che mantenne elementi di continuità filosofica fra Plekhanov e Lenin. Fin dal 1909 3 Lenin indicava i termini della differenza filosofica fra marxismo e revisionismo nel materialismo e nella dialettica. Il binomio poi si conservò, con varia accentuazione e giustificandosi con altre lotte intellettuali e politiche, nel marxismo della Terza Internazionale.

Queste posizioni verso la sociologia, il materialismo volgare, le scienze della natura, si trovano riflesse e chiarite nel quadro che Gramsci ha dello sviluppo passato del marxismo filosofico e nella prospettiva che traccia per il futuro.

Il punto da cui dipende, per Gramsci, lo svolgimento generale di questi problemi è la rivoluzione teorica rappresentata dalla filosofia classica tedesca e soprattutto da Hegel, è il momento in cui sono stati immessi nella storia del pensiero i concetti di creatività e di dialettica. « È certo che la concezione soggettivistica è propria della filosofia moderna nella sua forma più compiuta ed avanzata, se da e[...]

[...] punto da cui dipende, per Gramsci, lo svolgimento generale di questi problemi è la rivoluzione teorica rappresentata dalla filosofia classica tedesca e soprattutto da Hegel, è il momento in cui sono stati immessi nella storia del pensiero i concetti di creatività e di dialettica. « È certo che la concezione soggettivistica è propria della filosofia moderna nella sua forma più compiuta ed avanzata, se da essa e come superamento di essa è nato il materialismo storico » 4, ed è certo ancora che di questa

1 M. S., p. 81.

2 M. S., pp. 8284.

3 Marxismo e revisionismo.

4 AL S., p. 139.364

I documenti del convegno

concezione « lo hegelismo... rappresenta la forma più compiuta e più geniale » \

Il pensiero di Marx, storicamente e idealmente legato a Hegel, si è sviluppato, nel movimento socialista, in tutt’altro senso. Momento essenziale, per Gramsci, di questa deviazione è la « quistione del valore delle scienze cosi dette esatte o fisiche » e la « posizione che esse sono venute assumendo nel quadro della filosofia della prassi di [...]

[...] S., p. 23, sulla dialettica M. S., p. 32.

2 M. S., p. 139.

3 Oggi si tende da molte parti (per es. dagli studiosi che fanno capo ai Marxismusstudien di Tubinga) a cercare elementi di continuità fra Kautsky e più in generale il kautskysmo e la dogmatica dell’ultimo periodo della Terza Internazionale. Durante la Terza Internazionale però la polemica con Kautsky teorico fu fino a un certo tempo abbastanza viva e si alimentò della tesi che il materialismo storico non ha nulla a vedere con la trasposizione nella storia delle leggi biologiche (anche Bukharin accenna a questo motivo : « le leggi di Darvin non si possono applicare alla società», op. cit., p. 61). Questo motivo e anche l’altro della conciliabilità per Kautsky del marxismo con varie filosofie, sembrano essere i due punti di partenza per l’analisi della questione.

4 M. S., p. 84.

5 M. S., p. 93.

6 M. S., p. 156.

7 M. S., p. 12.

8 M. S., p. 13.Aldo Zanardo 365

e reale » 1; la sua funzione è paragonabile a « quella della teoria della grazia e della predestinazione pe[...]

[...]rla come un circolo storico ormai chiuso, in cui l’assorbimento della parte vitale dell’hegelismo è già definitivamente compiuta, una volta per tutte; o si può intendere come un processo storico ancora in movimento, per cui si riproduce una necessità nuova di sintesi culturale e filosofica? A me pare giusta questa seconda risposta: in realtà si riproduce ancora la posizione reciprocamente unilaterale, criticata nella prima tesi su Feuerbach, tra materialismo e idealismo e come allora, sebbene in un momento superiore, è necessaria la sintesi in un momento di superiore sviluppo della filosofia della prassi » 2.

È incontestabile, in questa traccia di sviluppo del marxismo filosofico, la presenza della cultura storica e umanistica europea, della contrapposizione fra dialettica, storicità, criticismo da una parte e metafisica, materialismo, positivismo, realismo ingenuo, dall’altra. Estranea all’impostazione di Gramsci è la distinzione di origine gnoseologica, fra idealismo soggettivo e oggettivo, ripresa da Bukharin3; estranee sono le conseguenze che essa ha comportato per il marxismo nella periodizzazione della storia della filosofia. Manca il periodo moderno, di lotta contro l’idealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx ed Engels, che si erano formati alla scuola di Feuerbach, « riv[...]

[...]o, dall’altra. Estranea all’impostazione di Gramsci è la distinzione di origine gnoseologica, fra idealismo soggettivo e oggettivo, ripresa da Bukharin3; estranee sono le conseguenze che essa ha comportato per il marxismo nella periodizzazione della storia della filosofia. Manca il periodo moderno, di lotta contro l’idealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx ed Engels, che si erano formati alla scuola di Feuerbach, « rivolsero naturalmente la maggiore atten
1 M. S., p. 139.

2 M. S., p. 91.

3 Op. cit., p. 54.Aldo Zanardo

367

zione al completamento della filosofia del materialismo in alto, cioè non alla gnoseologia materialistica, ma alla concezione materialistica della storia. È per questo che Marx ed Engels nelle loro opere mettono l’accento sul materialismo dialettico più che sul materialismo dialettico ». Oggi invece, « in un periodo storico del tutto diverso », si tratta di mettere l’accento sul materialismo dialettico \ Gramsci invece scrive : « Si è dimenticato in un’espressione molto comune [«materialismo storico»} che occorreva posare l’accento sul secondo termine 44 storico ” e non sul primo di origine metafisica. La filosofia della prassi è lo 44 storicismo n assoluto, la mondanizzazione e la terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia. In questa linea è da scavare il filone della nuova concezione del mondo » 2.

Per Gramsci il rapporto MarxLenin, fase primitiva e fase progredita del marxismo, sembra configurarsi essenzialmente come il rapporto scienzaazione 3. Noi viviamo nella stessa amplissima epoca culturale di Marx e in cui, oggi, il marxismo ha da rifare la[...]

[...]ondanizzazione e la terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia. In questa linea è da scavare il filone della nuova concezione del mondo » 2.

Per Gramsci il rapporto MarxLenin, fase primitiva e fase progredita del marxismo, sembra configurarsi essenzialmente come il rapporto scienzaazione 3. Noi viviamo nella stessa amplissima epoca culturale di Marx e in cui, oggi, il marxismo ha da rifare la sintesi fra idealismo e materialismo, ha da entrare nella lotta contro la metafisica e il positivismo condotta dal pensiero europeo più avanzato, portare il marxismo filosofico alla completezza e all’egemonia culturale.

Se si ripensa ai motivi che abbiamo messo in luce, il concetto del partito educatore, la critica alla sociologia e al materialismo metafisico, la fase infantile del marxismo, la sua incompiutezza, l’importanza di Hegel e del neohegelismo, non pare possano sussistere dubbi sull’ambiente intellettuale che Gramsci respira.

È anche certo che da questa cultura storicistica e umanistica dipendono alcune deficienze, la sottovalutazione della tradizione illuministica, la concezione per lo più negativa delle scienze naturali, la considerazione scarsa, benché contenente spunti di grande rilievo, della logica, della metodologia, della problematica del materialismo. Sembra tuttavia che una ricerca orientata a illuminare queste ma[...]

[...]ortanza di Hegel e del neohegelismo, non pare possano sussistere dubbi sull’ambiente intellettuale che Gramsci respira.

È anche certo che da questa cultura storicistica e umanistica dipendono alcune deficienze, la sottovalutazione della tradizione illuministica, la concezione per lo più negativa delle scienze naturali, la considerazione scarsa, benché contenente spunti di grande rilievo, della logica, della metodologia, della problematica del materialismo. Sembra tuttavia che una ricerca orientata a illuminare queste manchevolezze dovrebbe trovare contrappeso nella ricerca degli atteggiamenti polemici che Gramsci ha anche verso gli esponenti delle forme più razionali e realistiche di storicismo, nella ricerca delle effettive diversità fra il marxismo di Gramsci

1 Materialismo ed empiriocriticismo, Roma, 1953, p. 309
2 M. S., p. 159.

3 M. S., pp. 39, 75.368

I documenti del convegno

e lo storicismo, per es., di un Croce o di un Vierkandt. Noi abbiamo mostrato in alcuni punti come l’enunciazione di posizioni storicistiche si accompagni all’assimilazione dei valori materialistici del marxismo.

Pare difficile che nella Germania' e nell’Italia di allora si potesse formare un marxismo più attuale, più complesso di quello di Gramsci. Il punto di mediazione, di controllo delle posizioni neohegeliane a cui il marxismo di Gramsci è arrivato è incomparabilmente [...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] storia che non sarebbe punto lecito giudicare e tanto meno liquidare in blocco e in astratto, cioè indipendentemente dal contesto di problemi e di indirizzi ideali, e dalle concrete situazioni culturali, in cui sorgevano. Si tratta, apparentemente, di una questione vecchia, ed a qualcuno verrà fatto di ricordare come il Croce, nei suoi scritti intorno al marxismo della fine del secolo, addirittura negasse che il marxismo, o più esattamente il « materialismo storico » (con la quale designazione si tendeva allora a comprendere tutta la dottrina) fosse da considerare un « metodo », nel mentre che gli toglieva anche il carattere di « teoria », riducendolo a empirico « canone d'interpretazione storica » (1). Ove, allo storico delle idee, soprattutto interessa la convergenza delle due negazioni, che appare sintomatica di un certo atteggiamento di pensiero in formazione. Infatti più tardi il Croce verrà identificando la « teoria », anzi, la filosofia (tutta la filosofia, cioè la sua filosofia) con la « metodologia della storia ». Quell'abbassamento del[...]

[...]). Ove, allo storico delle idee, soprattutto interessa la convergenza delle due negazioni, che appare sintomatica di un certo atteggiamento di pensiero in formazione. Infatti più tardi il Croce verrà identificando la « teoria », anzi, la filosofia (tutta la filosofia, cioè la sua filosofia) con la « metodologia della storia ». Quell'abbassamento del marxismo da « metodo » a « canone » conteneva, a fortiori, anche la negazione (con
(1) B. CROCE, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari, 19275 (Cfr. particolarmente le pp. XI, .9, 13, 15, 79, 86, 111).
182 CESARE LUPORINI
tro il Labriola con cui Croce era in discussione) che esso fosse una « filosofia », ossia una autonoma concezione delle realtà (2).
Nel clima filosofico odierno la parola « metodologia » si presenta carica di nuove suggestioni e riferimenti determinati a dottrine e tendenze filosofiche che erano ancora poco sviluppate negli anni di Gramsci e comunque, allora, inoperanti in Italia. Si tratta di interessi sorti su un terreno diverso da quello della ricerca storica e dell[...]

[...]affermazione che « ogni ricerca ha un suo determinato metodo e costruisce una sua determinata scienza » (3). Farli oggetto di studio e di svolgimento non vi é dubbio che sarebbe cosa da incoraggiarsi e, voglio aggiungere, quel clima filosofico odierno in cui respirano, anche nel nostro paese, buona parte delle giovani generazioni degli specialisti di filosofia, dovrebbe essere a ciò particolarmente favo
(2) Op. cit., p. 90.
(3) A. GRAMSCI, II materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, p. 136. II passo è, caratteristicamente, citato da Ludovico Geymonat nel saggio Caratteri e problemi della nuova metodologia (in Saggi di filosofia neorazionalista, Torino, 1953, pp. 7374).
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 183
revole. Indubbiamente quegli spunti sono indicativi di alcuni fra gli interessi più originali di Gramsci (4). Essi tuttavia non sono isolabili, se li si vuole intendere e non fraintendere, se non si vuole commettere cioè una sopraffazione intellettuale, dalla metodologia del marxismo come vive ed opera in Gramsci: cioè del procedi[...]

[...]he compone la Weltanschauung egli accentua l'elemento « saggezza » (Weisheit, Weltweisheit),
(7) Cfr. I. M. BOCHENSKt, Europäische Philosophie der Gegenwart, Bern 1951, p. 32. « Sowohl die mathematische Logik als auch die Phänomenologie sind vor allem Methoden, nicht inhalhiche Lehren. Beide sind aus einer Besinnung auf die Grundlagen der Wissenschaften hervorgegangen und versuchen, diese durch eine rationale Methode neu zu begründen ».
(8) Il materialismo storico ecc., cit., p. 24.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 185
chiamare filosofia ogni tendenza di pensiero, ogni orientamento generale ecc. e neppure ogni concezione del mondo e della vita ». Siamo sul terreno, potremmo dire, almeno come atteggiamento di
fondo, delle odierne filosofie metodologiche. « Tuttavia aggiun
ge Gramsci — c'è una differenza tra il filosofo specialista e gli altri specialisti: che il filosofo specialista si avvicina più agli altri uomini di ciò che avvenga per gli altri specialisti. L'aver fatto del filosofo specialista una figura simile, nella scienza, agli altri spe[...]

[...] un raggrumento (e perfino sotto l'aspetto ideologico, a una molteplicità di raggruppamenti), siamo sempre «uominimassa », « uomini collettivi » (10).
Mi sia qui consentito di interrompere il filo di questa iniziale ricostruzione del pensiero gramsciano, per introdurre una diversa considerazione. Questi concetti di Gramsci, ora illustrati, li troviamo nei « quaderni del carcere » sotto il titolo di « Avviamento allo studio della filosofia e del materialismo storico » quali «punti preliminari di riferimento ». Gramsci certo non pensava di scrivere in quel momento un « avviamento alla filosofia » per le scuole del Regno (come proprio in quegli anni ne entrarono in uso...), tuttavia vi è nel modo di quelle sue riflessioni non solo un nesso logico autonomamente valido, ma un evidente e assai esplicito intento pedagogico. « Occorre distruggere il pregiudizio molto diffuso — così si inizia quella serie di appunti — che la filosofia sia alcunché di molto difficile per il fatto che essa è l'attività propria di una determinata categoria di scienziati spe[...]

[...]i quei fenomeni ha investito, di fatto, la totalità del genere umano, come avviene col comunismo. Non si tratta solo di una differenza quantitativa. Il problema della situazione di coscienza delle grandi masse, in seno alla lotta economica e politica, il problema della loro unificazione culturale, coinvolge, in un orizzonte più ampio, quello della unificazione culturale di tutti gli uomini. E l'orizzonte, virtualmente universale, di svi
(15) II materialismo storico ecc., cit., p. 80.
(16) Cfr. op. cit., p. 86.
192 CESARE LUPORINI
luppo e di dilatazione della società socialista e comunista, onde Lenin aveva scritto (1913) che « il punto essenziale della dottrina di Carlo Marx è l'interpretazione della funzione storica mondiale del proletariato come creatore della società socialista ».
Ciò riguarda, in modo non estrinseco ma intimo, la natura della filosofia marxista, che è prima di ogni altra cosa, la teoria rivoluzionaria della classe operaia e si rivolge innanzi tutto ad essa (Marx, Engels, Lenin, si preoccuparono sempre molto dell'educazio[...]

[...]rx nel Capitale: « La tecnologia rivela il comportamento attivo dell'uomo verso la natura, l'immediato processo di produzione della sua vita, e quindi anche dei rapporti del suo vivere sociale e delle rappresentazioni spirituali che ne scaturiscono » (22). Questa posizione ci riporta, per il suo contenuto, alla rivoluzione filosoficometodologica compiuta da Marx e da Engels negli anni fra il 1843 e il 1846, e che li condusse alla conquista del « materialismo storico ». Tale posizione, in quel medesimo passo
(21) a Neanche "la facoltà di ragionare" o lo "spirito" — aggiunge Gramsci — ha creato unità e può esser riconosciuto come fatto "unitario", perché concetto solo formale, categorico D.
(22) K. MARx, 11 capitale, Vol. I, Sez. IV, n. 89.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 195
del Capitale, Marx la contrappose allo « astratto materialismo » di tipo « scientificonaturalistico » (egli ha in mente gli scienziati del suo tempo, « portavoce » di siffatto materialismo, nonché le correlative « rappresentazioni astratte e ideologiche » che essi mettono fuori « non appena si arrischiano al di là della loro specialità »). Questa é anche la posizione di Gramsci: «L'umanità che si riflette in ogni individualità é composta di diversi elementi: 1) l'individuo; 2) gli altri uomini; 3) la natura. Ma il 2° e 3° elemento non sono così semplici come potrebbe apparire. L'individuo non entra in rapporti con gli altri uomini per giustapposizione, ma organicamente, cioè in quanto entra a far parte di organismi dai più semplici ai più complessi. Così l'uomo non entra in rap[...]

[...]'individuo non entra in rapporti con gli altri uomini per giustapposizione, ma organicamente, cioè in quanto entra a far parte di organismi dai più semplici ai più complessi. Così l'uomo non entra in rapporti con la natura semplicemente per il fatto di essere egli stesso natura, ma attivamente, per mezzo del lavoro e della tecnica » (23).
A chi ben guardi questa posizione (che abbiamo riscontrato in Marx e in Gramsci) comporta la centralità del materialismo storico nella filosofia marxista. Ossia, la centralità della considerazione dell'uomo nel suo nesso permanente e attivo con la natura (dal cui svolgersi e complicarsi storico si sviluppa tutta la storia sociale umana), come dell'unico punto di partenza concreto che possediamo per ogni altra considerazione sul reale. E' il punto di partenza teorizzato riassuntivamente, ma incisivamente, da Marx nelle undici tesi su Feuerbach (testo capitale per Gramsci) e il cui principio gnoseologico fu espresso da Lenin come « criterio della prassi ». Ma qui conviene essere molto chiari, perché quanto stiamo[...]

[...]seologico fu espresso da Lenin come « criterio della prassi ». Ma qui conviene essere molto chiari, perché quanto stiamo dicendo contiene un preciso elemento polemico. Non sembrano conciliabili con questa posizione a cui Gramsci é fedele (e la riteniamo l'unica rigorosamente critica, oltreché corrispondente alla stessa genesi storica della dottrina) quelle forme di esposizione del marxismo, ancorché compiute a scopi didascalici, nelle quali il « materialismo storico » appare, secondo una implicita logica classificatoria e non dialettica, come caso particolare di applicazione (alla società) di un più generale « materialismo dialettico », la descrizione del cui contenuto sembri poter prescindere dalla presen
(23) 11 materialismo storico ecc., cit., p. 28.
196 CESARE LUPORINI
za dell'uomo nel mondo. (Questa osservazione di per sé non implica la pretesa che sia la presenza dell'essere umano, e tanto meno il suo pensiero, ad introdurre la dialetticità nel reale). Eppure quelle forme di esposizione sono oggi le più diffuse e generalmente riconosciute.
Credo che si tratti di una questione non scolastica e formale, ma di sostanza. Solo quell'atteggiamento mentale, ci sembra, che serba come costante punto di riferimento la prassi umana sensibile, può garantire il marxismo dalle intrusioni di materialismo metafisico (che [...]

[...]retesa che sia la presenza dell'essere umano, e tanto meno il suo pensiero, ad introdurre la dialetticità nel reale). Eppure quelle forme di esposizione sono oggi le più diffuse e generalmente riconosciute.
Credo che si tratti di una questione non scolastica e formale, ma di sostanza. Solo quell'atteggiamento mentale, ci sembra, che serba come costante punto di riferimento la prassi umana sensibile, può garantire il marxismo dalle intrusioni di materialismo metafisico (che non basta respingere a parole). Siffatto atteggiamento mentale, che fu proprio dei fondatori della dottrina, ci sembra l'unico che consenta la possibilità di permanente ricostruzione e svolgimento del contenuto di ciò che si é venuti chiamando « materialismo dialettico » in forma tale che questo rimanga sempre aperto ai nuovi resultati e ai metodi in trasformazione delle scienze della natura, verificandoli e discutendoli in un'adeguata concezione filosofica. Esigenza, se non erriamo, che fu proprio posta dai classici, in particolare dallo Engels, il quale si occupò più da vicino di tali questioni. E ciò contro ogni contrazione scolasticodogmatica del marxismo stesso.
La metodologia marxista di Gramsci, che si affinò, sotto questo riguardo, nella discussione critica ciel manuale del Bukharin (24), ed ha come filo conduttore la persuasione profond[...]

[...]enza perciò tagliare i fili che storicamente lo congiungono alla precedente tradizione di pensiero), ci tiene ben lontani dal rischio suddetto. Qui é necessario aggiungere che, se é vero che il marxismo come rivoluzione filosofica é coincidenza di naturalismo e umanismo (i quali nella loro compiutezza si convertono l'uno nell'altro), può darsi che vi sia in Gramsci, di fatto, soprattutto per ragioni di interna polemica (contro le penetrazioni di materialismo metafisico nel marxismo), una certa attenuazione dell'istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso. Chi scrive lo ritiene. A Gramsci interessò soprattutto il lato
(24) Op. cit., pp. 117168.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 197
umano (e quindi anche ideologico, superstrutturale, storico) della questione dell'oggettività, attorno a cui le sue riflessioni sono di grande importanza e originalità. Ma per quanto concerne il grave problema del nesso fra questa oggettività e la naturalità si é ormai come al margine estremo dei suo interesse e della sua[...]

[...]osofia idealistica a quello concretamente storicistico del marxismo, é innanzi tutto argomentata e fondata sulla « impotenza della filosofia idealistica a diventare una integrale concezione del mondo » (28), valida per tutti gli uomini, nella realtà di oggi; cioè fede e senso comune non di gruppi ristretti, legati al privilegio sociále, ma dell'intiera umanità associata. Per converso, la polemica di Gramsci contro le penetrazioni nel marxismo di materialismo volgare o metafisico, benché si svolga su un piano strettamente teorico, comporta anche la relativa giustificazione storica di quelle penetrazioni, come caratteristiche di una fase ancora arretrata del movimento reale (rivoluzionario) di cui il marxismo è espressione. (29).
All'una e all'altra polemica è costantemente sottesa la persuasione della autonomia critica e originalità filosofica del marxismo, che, come si è detto, è il filo conduttore di tutto il pensiero di
gruppi dirigenti (o intellettuali) e infine sui legami tra questi vari complessi culturali e la filosofia dei filosofi. La f[...]

[...]are nella realtà precedente: storia e filosofia sono inscindibili in questo senso, formano « blocco ». Possono però essere « distinti » gli elementi filosofici propriamente detti, e in tutti i loro diversi gradi: come filosofia dei filosofi, come concezioni dei gruppi dirigenti (cultura filosofica) e come religioni delle grandi masse, e vedere come in ognuno di questi gradi si abbia a che fare con forme diverse di "combinazione" ideologica » (Il materialismo storico ecc., cit., p. 22. Cfr. anche pp. 151 e 232).
(28) Op. cit., p. 226.
(29) Su questo concetto Gramsci torna frequentemente, studiando i diversi aspetti della questione. Cfr., in particolar modo, Il materialismo storico ecc., pp. 81, 84, 87, 151, 1623, 223.
200 CESARE LUPORINI
Gramsci. Di fronte all'idealismo contemporaneo anche quelle traduzioni e recuperi, a cui si è accennato (30), sono connessi, in grande parte, a questo punto centrale, già nuclearmente presente in Antonio Labriola. « Gli intellettuali ' puri ' — scrive Gramsci — come elaboratori delle più estese ideologie delle classi dominanti, come leaders dei gruppi intellettuali dei loro paesi, non potevano non servirsi almeno di alcuni elementi della filosofia della prassi, per irrobustire le loro concezioni e moderare il soverchio filoso[...]

[...]si almeno di alcuni elementi della filosofia della prassi, per irrobustire le loro concezioni e moderare il soverchio filosofismo speculativo col realismo storicista della teoria nuova, per fornire di nuove armi l'arsenale del gruppo sociale cui erano legati. D'altra parte la tendenza ortodossa si trovava a lottare con l'ideologia più diffusa nelle masse popolari, il trascendentalismo religioso, e credeva di superarlo solo col più crudo e banale materialismo che era anche esso una stratificazione non indifferente del senso comune, mantenuta viva, più di quanto si credesse e si creda, dalla stessa religione che nel popolo ha una sua espressione triviale e bassa, superstiziosa e stregonesca, in cui la materia ha una funzione non piccola. Il Labriola si distingue dagli uni e dagli altri per la sua affermazione (non sempre sicura, a dire il vero) che la filosofia della prassi è una filosofia indipendente e originale che ha in se stessa gli elementi di un ulteriore sviluppo per diventare da interpretazione della storia filosofia generale ».
In queste[...]

[...] ciò nel quadro di una lotta ideale in cui sono presenti non solo e non tanto astratti termini ideologici (schematizzati
(30) Ció vale soprattutto nei confronti dell'idealismo, o « neohegelianesimo », italiano del Croce e del Gentile, che prese l'avvio, alla fine del secolo, dalla discusssione col marxismo ed a quella é' sempre rimasto, in qualche modo, legato.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 201
ai loro estremi in idealismo e in un certo tipo di materialismo),
ma concreti portatori di essi, da un lato gli « intellettuali ' puri elaboratori delle ideologie delle classi dominanti », dall'altro le masse popolari, in certo modo depositarie del « senso comune ». Quella lotta ideale in cui il marxismo esplica e sviluppa, di fatto, la sua autonomia filosofica, si presenta così immediatamente come momento necessario di una complessa lotta reale. In Gramsci questo nesso non va mai perduto, non è mai obliato.
Quel medesimo nesso determina, ci sembra, il suo modo di concepire lo svolgimento e l'esposizione del marxismo come filosofia. Soprattutto nell'epo[...]

[...]ocamente rappresentabile e riducibile nei suoi contenuti, come se fosse l'espressione di un atteggiamento naturale. Esso é sempre, per lui, « prodotto storico » che contiene, stratifica e cristallizza contraddittoriamente le più varie eredità passive del passato: oltre, naturalmente, agli elementi attivi da liberare ed elaborare (31). Esso é il terreno su cui esercitano la loro azione e la loro
(31) Cfr., per la discussione del senso comune, Il materialismo storico ecc., cit., pp. 57, 9, 11, 2527, 4647, 119121, 123 e passim. Inoltre cfr., Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, p. 148. Gramsci si rifà qualche volta alla distinzione di « senso comune » e « buon senso », e ricorda anche il noto passo del Manzoni (Passato e presente, p. 216). Alcune riflessioni di Gramsci potrebbero essere confrontate con il capitolo dedicato dal Cattaneo al « senso comune » nella sua Logica. (v. C. CATTANEO, Scritti filosofici letterari e vari, Firenze, 1957, p. 186 e seg).
202 CESARE LUPORINI
presa le ideologie dominanti di gruppi e di classi (in cu[...]

[...]n é mai concepita come frattura con quel medesimo « senso comune ». E ciò non solo per ragioni di opportunità o concretezza politica ed educativa, ma per quel che il « sen
(32) «... per le grandi masse della popolazione governata e diretta la filosofia o religione del gruppo dirigente e dei suoi intellettuali si presenta sempre come fanatismo e superstizione, come motivo ideologico proprio di una massa servile ».
(33) LENIN, Il significato del materialismo militante (trad. it. in MarxEngelsmarxismo, Roma, 1952, p. 445).
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 203
so comune » racchiude di positiva esperienza storica delle masse subalterne (la « cultura democratica » in esse storicamente immanente e da liberare, come aveva dichiarato Lenin) e in ultima analisi, per la struttura stessa genericamente umana del senso comune, per gli elementi di sperimentalismo che esso contiene, risultato e condizioni del pratico operare.
La critica dunque dei contenuti ereditari del « senso comune » si appoggia, dialetticamente, su di esso e muove non alla sua distruzione, [...]

[...] ultime parole di Gramsci, così strettamente connesse all'idea del marxismo come « concezione unitaria di massa » e « riforma popolare », ci conducono al problema della sua fase moderna di svolgimento: rispetto, intendo dire, all'intiera epoca storica in cui viviamo. La questione é sempre considerata da Gramsci in rapporto a quella del potere e dello Stato e della loro conquista da parte della classe operaia. Non é possibile qui entrare
(34) Il materialismo storico ecc., cit., p. 226.
204 CESARE LUPORINI
nei particolari (ed il tema è oggetto di un'altra relazione), ma è essenziale ricordare che attraverso questo collegamento opera in Gramsci, in maniera decisiva, la nozione leniniana che egli indica costantemente sotto il termine di « egemonia »: e non solo la nozione, ma la sua realizzazione, ossia l'esperienza storica della rivoluzione di Ottobre. Si tratta dei problemi concreti che si sono imposti alla classe operaia nella « epoca dell'imperialismo e delle rivoluzioni proletarie », i problemi delle alleanze di classe, della direzione politi[...]

[...]egolata. Solo allora la sua concezione del mondo sarà superata » (42).
CESARE LUPORINI
(38) Op. cit., p. 237.
(39) L'espressione a .mener le brache al mondo » ripresa da Gramsci contro Croce per indicare il moderatismo della sua filosofia, era stata dal Croce stesso adoperata nella introduzione al primo fascicolo de La Critica.
(40) Op. cit., pp. 9394.
(41) Note sul Machiavelli sulla politica e sullo stato moderno, p. 31 (in nota).
(42) 1l materialismo storico ecc., p. 75.



da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]; SEJM, per Sur l'évolution du jeune Marx, n. 60; EMP, per Estil simple d'être marxiste en philosophie?, n. 66; Finalmente, per Finalmente qualcosa di vitale si libera dalla crisi e nella crisi del marxismo, n. 71; MF, per Marx et Freud, in nn. 68 e 75; MO, per Il marxismo oggi, n. 76; Ap, per Avantpropos al libro di Duménil, n. 78.
2 La cilena Marta Harnecker, che ha studiato con Althusser, nel suo fortunato libro Los conceptos elementales del materialismo histórico, Mexico, Siglo xxi, 1979°°, a p. 152, definisce in questo modo la « congiuntura politica »: « La congiuntura politica è il `momento attuale' della lotta delle classi in una formazione sociale o sistema di formazioni sociali ». Althusser non concettualizza direttamente la nozione di « congiuntura », che pure ricorre abbastanza frequentemente nei suoi scritti. Egli individua questa nozione mediante una riflessione sulla « pratica politica marxista », in particolare su quella di Lenin (dr. PM, pp. 154160), ed oltre all'espressione di « congiuntura » e di « congiuntura politica », usa a[...]

[...]da Althusser solamente nel secondo periodo della propria ricerca, precisamente nel 1972 (Réponse à J. Lewis). Mi soffermerò soltanto sulla prima questione. Althusser mantiene ferme nei due periodi della propria ricerca, sia la periodizzazione dell'itinerario politico teorico del giovane Marx (momento liberale e razionalistico hegeliano fino al 1842; momento umanistico comunitario di stampo feuerbachiano fino al 1845; passaggio al comunismo ed al materialismo rivoluzionario a partire dal 1845). Sia il concetto di
« rottura epistemologica », per designare un fatto interno a tale itinerario (la discontinuità teorica tra la scienza marxista della storia e la sua preistoria hegeliana e, soprattutto, feuerbachiana) ed insieme per sottolineare tutta la « specificità » e « novità » della fondazione del materialismo storico (Marx apre il « continenteStoria », precedentemente occupato dalle ideologie e dalla filosofia della storia, alla scienza: un evento teorico e politico
« irreversibile » e « senza precedenti nella storia umana »). Sia infine la tesi dell'antiumanesimo teorico di Marx. Tuttavia egli dà due interpretazioni della « rottura epistemologica » e quindi della storia e della periodizzazione di Marx. Nel primo periodo (non solo negli scritti compresi nel Per Marx: 196065, ma anche in Lenin e la filosofia: 1968) Althusser non vede le
« condizioni sociali, politiche, ideologiche e filosofiche »[...]

[...]la periodizzazione di Marx. Nel primo periodo (non solo negli scritti compresi nel Per Marx: 196065, ma anche in Lenin e la filosofia: 1968) Althusser non vede le
« condizioni sociali, politiche, ideologiche e filosofiche » della « rottura epistemologica » e riduce questo evento ad un solo fatto interno al pensiero di Marx. Ne « constata » l'esistenza e da questa parte per definire l'ideologia come il regno dell'« errore », della preistoria del materialismo storico, e per concepire la nuova filosofia (il materialismo dialettico) come la conseguenza della fondazione di tale nuova pratica scientifica. Già Bachelard aveva scritto che la « scienza crea una filosofia » (La formation de l'esprit scientifique), e da Bachelard Althusser non trae soltanto l'idea di « rottura epistemologica ».
Il limite speculativo del primo periodo si manifesta quindi, sia nella interpretazione teoricista della « rottura epistemologica » (« Ecco ciò che mancava d'essenziale ai miei primi saggi: la lotta di classe e i suoi effetti nella teoria », EA, p. 41), sia nella contrapposizione razionalista, « in generale », tra la scienza [...]

[...] spazio per una teoria materialista delle condizioni materiali, sociali, ideologiche e filosofiche della produzione delle conoscenze in grado di spiegare in modo non meccanicistico e sociologico (Althusser direbbe anche non « storicistico ») il « comando » del materiale sul teorico. In altre parole si potrebbe dire che si tratta del programma di un'epistemologia materialista. Si pone allora il problema del rapporto tra questa epistemologia ed il materialismo storico, da una parte, e la filosofia marxista, dall'altra. Ci sono, evidentemente, delle sovrapposizioni problematiche e delle distinzioni da porre con chiarezza.
Seconda osservazione. La coppia rupture/coupure, che intende spiegare l'influenza, il « comando », del « materiale » (ideologico e politico) sull'evoluzione del teorico (scientifico) mediante la funzione « centrale » della « ri
LOUIS ALTHUS SER 417
voluzione » filosofica, opera in particolari condizioni e in un modo particolare. Molto schematicamente, il funzionamento della coppia r./c. nel ragionamento di Althusser sembra impli[...]

[...]ruttura temporale che stabilisce la successione delle
« rivoluzioni »: quelle nella teoria (la r. e la c.) avvengono sempre dopo la modificazione al livello del pratico, del « materiale » (la scelta di classe), e la c. avviene sempre dopo la r.; 3) una omogeneità « rivoluzionaria » (in senso politico, di classe) tra il passaggio di classe (proletaria) che costituisce l'iniziale modificazione pratica e la nuova scienza fondata (in questo caso il materialismo storico) che è « rivoluzionaria » (in senso di classe) e che costituisce il risultato teorico finale della successione temporale.
Ebbene, di per sé, la linearità temporale della struttura temporale del passaggio dal « materiale » al teorico e l'omogeneità di classe (proletaria) tra ideologia e scienza (entrambe « rivoluzionarie ») sembrano poter tendere, per un verso, a qualche forma di meccanicità causale, e, per l'altro, sembrano far risorgere dall'ombra del passato il motto « scienza borghese/ scienza proletaria », pur cosí efficacemente e ripetutamente criticate e derise dallo stesso Alt[...]

[...] scientifica di Marx (ed Engels) i « meccanismi di dominio e di sfruttamento borghesi » (il nuovo oggetto) precedentemente « ricopertimascheratimistificati » (SEJM, p. 52). Le forme `forti' di questo oggetto (che la scienza borghese costituisce nell'Economia politica) per le posizioni di classe proletarie sono conquistabili su due piani, su quello pratico (ideologia e politica di classe) e su quello scientifico (la scienza « rivoluzionaria », il materialismo storico).
r
418 GIOVANNI MARI
Al livello filosofico non esiste una forma accettabile di tale oggetto: i Manoscritti economicofilosofici del '44 permettono proprio di constatare l'impossibilità della forma filosofica della riflessione su tale oggetto (critica althusseriana dei concetti di lavoro alienato, ecc.). La filosofia quindi non entra in merito all'oggetto, non apporta (rispetto alla politica ed alla scienza) alcun contributo diretto alla sua definizione, non esiste un livello filosofico dell'economia politica. Ma a questo punto la sola « centralità » critica è realmente in grado di [...]

[...]e della ricerca di Althusser e la congiuntura, in cui è venuto a trovarsi il movimento comunista dopo le « pseudospiegazioni » del xx Congresso, dominata dal problema dello stalinismo e delle sue « sopravvivenze » teoriche
e politiche. A questo fine mi sembra indispensabile rifarsi alla forma filosofica in cui il dogmatismo staliniano si è costituito ed è stato assimilato nell'esperienza storica del movimento comunista internazionale, cioè al « materialismo dialettico »: il programma filosofico e politico in cui la visione unitaria e totalizzante del marxismo del periodo stalinista trova la sua espressione ed i propri titoli teorici piú elevati ed efficaci. Ebbene mi pare che i limiti di speculativismo che Althusser individua nella propria ricerca debbano anche essere fatti risalire proprio ad un suo iniziale insufficiente distacco da questo « materialismo dialettico », una delle « sopravvivenze » piú tenaci e diffuse dello stalinismo. Piú precisamente, proprio al tentativo
420 GIOVANNI MARI
che Althusser compie, al fine di rinnovarlo, di iscrivere la propria ricerca della filosofia di Marx all'interno del programma del « materialismo dialettico ». Di questo programma egli non mantiene soltanto la distinzione tra filosofia marxista e scienza della storia marxista, ciò che gli facilita, tra l'altro, la ricerca della filosofia di Marx. Ne mantiene inizialmente, pur rinnovandoli profondamente, alcuni obiettivi di fondo che influenzano in senso speculativo la sua ricerca, ed i quali rispondono tutti alla medesima esigenza, profondamente radicata nel movimento comunista, di possedere una teoria in grado di abbracciare tutte le cose ed il loro movimento sul modello della presunta unità filosofica (dialettica) del pensiero di Mar[...]

[...]azione filosofica, pone proprio questo tipo di istanza alla filosofia marxista, quella di costituire i quadri generali di una razionalità in grado di unificare e sintetizzare tutto lo scibile possibile a partire dalla teoria delle leggi in generale del movimento delle cose.
Chiameremo Teoria (con la maiuscola) la teoria generale, ossia la Teoria della pratica in generale... Questa Teoria è la dialettica materialistica che è una cosa sola con il materialismo dialettico... la Teoria generale stessa (la dialettica) in cui viene espressa teoricamente l'essenza della pratica teorica in generale, e attraverso questa l'essenza delle trasformazioni, del `divenire' delle cose in generale... Ma la Teoria è essenziale anche alla trasformazione di quelle discipline in cui non esiste ancora una vera pratica teorica marxista... [le quali discipline] hanno bisogno della Teoria, ossia della dialettica materialistica, come del solo metodo che possa anticipare la loro pratica teorica delineandone le condizioni formali (PM, pp. 1468).
Anche se il divenire di cui [...]

[...]ne le condizioni formali (PM, pp. 1468).
Anche se il divenire di cui si interessa Althusser è sempre connesso ad una pratica (sociale o intellettuale), è una trasformazione (che possiede una propria dialettica) prodotta da una pratica, egli eredita ugualmente, a suo modo, l'enorme ed irraggiungibile obiettivo politico e teorico del marxismo della III Internazionale, consistente nella ricerca razionale delle leggi del divenire in generale. Nel « materialismo dialettico » le leggi della dialettica erano l'ontologia ed il metodo di tutti i processi (hegelianamente. il metodo era lo schema ontologico della realtà), le quali permettevano di inserire i processi politici in una visione universale ed unitaria di tutti i processi sociali, naturali ed umani: una sorta di fondazione metafisica della politica con le note ed inevitabili conseguenze di dogmatismo e di concezione non partecipata della direzione politica di stato e di partito. È chiaro che in Althusser scompaiono tutti gli elementi ontologici, non però la sostanza degli obiettivi metodologici. [...]

[...]rmazione di una determinata materia prima data in un determinato prodotto, trasformazione effettuata da un determinato lavoro umano facendo uso di determinati mezzi (di `produzione') » (PM, p. 145).
Permane tuttavia in Althusser l'idea enorme che una pratica teorica e politica, il marxismo, possa contenere in sé il metodo, l'essenza ed il segreto, di tutte le pratiche sociali ed intellettuali, e che la « Teoria » che definisce questo metodo (il materialismo dialettico, la filosofia di Marx) possa essere conquistata a partire dalla pratica teorica (scientifica) piú alta di Marx, il Capitale. Una controprova a queste osservazioni si può rintracciare, mi sembra, nelle seguenti affermazioni contenute nell'Avantpropos scritta da Althusser nel 1977 all'opera di G. Duménil, Le concept de loi économique dans `Le Capital', cinque anni, cioè, dopo l'« autocritica »: « La teoria marxista non è di diritto universale, né arbitrariamente estendibile ad ogni fenomeno che appartiene al campo dei `fatti' sociali ed umani... Ecco ciò che forse scoraggerà i metafi[...]

[...] identificare i « vuoti » epistemologici. Del resto, egli nota, questo tipo di ritardo filosofico è inevitabile: la fondazione di una nuova scienza introduce una « nuova forma di razionalità », una
« rivoluzione nel Teorico esistente », che solo successivamente la filosofia è in grado di definire compiutamente. E ciò appare tanto piú valido per Marx, in cui devono assommarsi lo sforzo di consapevolezza epistemologica
« quello di fondazione del materialismo storico.
Nel secondo periodo, che culmina nell'enunciazione della « crisi generale del marxismo », è la stessa unità scientifica dell'opera di Marx ad essere messa in discussione da Althusser, a cominciare da alcuni aspetti essenziali del Capitale: « ...l'unità del Denkprozess del Capitale, l'unità del suo ordine di esposizione, non è come si presenta — ma segnatamente ineguale e disparata » (Ap, p. 22). Oppure, ancora piú esplicitamente: « nel Capitale... l'unità teorica imposta dall'ordine di esposizione è in gran parte fittizia » (Finalmente, p. 226). Ora quindi Althusser parla apertament[...]

[...]l'inizio, né la fine del discorso scientifico di Marx trovano nella realtà il proprio criterio di verità: escluso l'esterno, la realtà, non rimane che sostenere la « interiorità radicale del criterio »: la « pratica teorica è criterio di se stessa, contiene in sé i principi definiti di convalida della qualità del suo prodotto » (Lc, p. 62).
Si pone a questo punto il problema di come questa interpretazione del pensiero di Marx possa ammettere il materialismo, secondo il quale non è il pensiero a produrre la realtà, ma piuttosto questa, nella sua preesistenza ed autonomia nei confronti del pensiero, a permettere anche la conoscenza (« Per Hegel... il reale non è che il fenomeno esterno del processo del pensiero. Per me, viceversa, l'elemento ideale non è altro che l'elemento materiale trasferito e tradotto nel cervello degli uomini », Marx, Poscritto alla seconda edizione del r libro del Capitale). Come interpretare questa priorità dell'astrazione ed insieme del materiale, del reale ed insieme dell'ideale? La novità della riflessione di Althusser [...]

[...]cietà (« totalità ») e quella (materialistica) dell'autonomia e della preesistenza della realtà nei confronti del pensiero, sorgono alcuni interrogativi, che qui mi limito ad enunciare.
Al di là della distinzione tra « oggetto di conoscenza » ed « oggetto reale », Althusser non conserva una teoria del riflesso, diciamo, della struttura? L'esistenza di questo tema appare indirettamente confermata dall'adesione di Althusser all'interpretazione di Materialismo ed empiriocriticismo avanzata da Dominique Lecourt, secondo il quale il riflesso di Lenin sarebbe un « riflesso senza specchio », un « riflesso attivo » estraneo ad ogni teoria sensistica della conoscenza 3. Inoltre, se l'osservazione avanzata è giusta, lo storicismo e l'empirismo, almeno come li definisce Althusser, risultano davvero messi definitivamente al bando? Perché questa identità strutturale appare comunque come il risultato di una qualità essenziale del reale che trapassa nel pensiero. Non siamo di fronte ad una sorta di empirismo della struttura? di storicismo senza storia?
Second[...]

[...]o del movimento operaio, sulla sua base e sulle sue posizioni » (Mo, p. 112). Questo punto di vista è comunque già operante in alcuni scritti attorno al 1970, quando ormai il concetto di filosofia è definito dal filosofo francese a partire dal significato politico della sua funzione in seno alla teoria (già in Lenin e la filosofia, 1968) e la funzione dell'ideologia proletaria, dell'istinto di classe, è connessa positivamente alla fondazione del materialismo storico mediante la posizione centrale della filosofia posta tra la politica e la teoria (Sull'evoluzione del giovane Marx, 1970).
Di questi anni immediatamente precedenti l'« autocritica » vale la pena di ricordare anche alcuni eccessi, significativi anche se collocati in un periodo di riaggiustamento e di ridefinizione della problematica. Ad esempio quelli, di natura direi operaista, contenuti nella Introduzione al Libro del Capitale (1969), quando Althusser sostiene che « per comprendere il Capitale... occorre giungere a posizioni di classe proletarie, ciò è relativamente facile per gli o[...]

[...]ionaria di Marx determina una serie di difficoltà (che sembrava dovessero ormai appartenere al passato della storia del movimento comunista) sul piano della definizione e dello sviluppo di una strategia delle alleanze e della conquista del potere in grado di comprendere e di rispettare la complessità e molteplicità delle istanze e dei soggetti sociali, il pluralismo e la democrazia politica. Se nel primo periodo della ricerca di Althusser era il materialismo dialettico a fondare l'unità, l'autonomia e l'efficacia dello teoria marxista, nel secondo sembra essere l'ideologia proletaria a dover permettere le stesse cose. In questo modo, però, in entrambi i periodi permane una visione dell'autonomia e della specificità del marxismo in termini totali che condiziona comunque ogni tentativo di articolazione dell'unità della teoria. Totalità che nel primo periodo è raggiunta da Althusser a spese dell'ideologia (relegata sostanzialmente nel negativo e nel prescientifico), e nel secondo a spese della teoria, di cui si enuncia la finitezza e la crisi. Se l'[...]

[...]sfruttando le scienze, servono acriticamente a corroborare una serie di obiettivi che dipendono dalle ideologie pratiche » (PPss, p. 95). La contraddizione tra i due elementi si risolve, nella stragrande maggioranza dei casi, a favore dell'elemento II che « domina » l'elemento I. Ebbene questa dominazione non fa che riprodurre « in seno alla Fss il rapporto di forze filosofiche che, nel mondo in cui vivono gli scienziati che conosciamo, vige tra materialismo e idealismo », e, quindi, non fa che riprodurre
« il dominio dell'idealismo sul materialismo » (PPss, p. 96).
La lotta di classe che si svolge nella società è quindi ben presente, attraverso il « rapporto di forza filosofico » che agisce attraverso l'intermediazione della Fss, anche nella ricerca scientifica. E, affinché tale lotta non si risolva quasi immancabilmente a vantaggio dell'ideologia della classe dominante, Althusser propone una « alleanza » tra gli operatori scientifici e la filosofia materialisticodialettica, la sola in grado di intervenire su tale rapporto di forza modificandolo a vantaggio del materialismo, cioè dell'elemento I.
Vediamo infine le tappe essenziali del[...]

[...]ben presente, attraverso il « rapporto di forza filosofico » che agisce attraverso l'intermediazione della Fss, anche nella ricerca scientifica. E, affinché tale lotta non si risolva quasi immancabilmente a vantaggio dell'ideologia della classe dominante, Althusser propone una « alleanza » tra gli operatori scientifici e la filosofia materialisticodialettica, la sola in grado di intervenire su tale rapporto di forza modificandolo a vantaggio del materialismo, cioè dell'elemento I.
Vediamo infine le tappe essenziali dell'analisi dell'ideologia in generale, analisi in cui lo studioso francese raggiunge i suoi risultati piú significativi.
436 GIOVANNI MARI
Nel 1961 (Sul giovane Marx) egli non fuoriesce dall'impostazione marxiana dell'Ideologia tedesca: piú tardi (1963) definirà egli stesso questa impostazione dall'ideologia. Il carattere essenziale di questa consiste nella « deforcentrale dell'articolo è quello della possibilità e della necessità della liberazione dall'ideologia. Il carattere essenziale di questa consiste nella « deformazione » d[...]

[...] solo la storia reale e la storia delle scienze. La liberazione dalla « cappa ideologica » avviene mediante un atto di cui Althusser non precisa la natura e che chiama metaforicamente un « cambiamento di terreno », e che, concretamente, storicamente, consiste nella « riscoperta » della « storia reale » e dei « problemi reali ». Fuori di metafora il cambiamento di terreno è la « rottura epistemologica » che nel giovane Marx produce la scienza del materialismo storico.
Tutto il ragionamento esposto non è altro che una concettualizzazione della storia del giovane Marx. Già nello scritto Contraddizione e surdeterminazione (1962) al tema della liberazione dall'ideologia subentra quello dell'esigenza dell'elaborazione di una teoria dell'efficacia e dell'essenza propria degli elementi specifici della sovrastruttura. In Marxismo e umanismo (1964), con cui si chiude il Per Marx, la riflessione è sostenuta da una concezione assai piú articolata della « totalità sociale » e l'idea della necessità della liberazione dall'ideologia è sostituita con quella del[...]

[...]on cui si chiude il Per Marx, la riflessione è sostenuta da una concezione assai piú articolata della « totalità sociale » e l'idea della necessità della liberazione dall'ideologia è sostituita con quella della funzione permanente dell'ideologia nella società: « L'ideologia fa dunque organicamente parte, in quanto tale, di ogni totalità sociale... Soltanto una concezione ideologica del mondo ha potuto immaginare società senza ideologie... per il materialismo storico neppure una società comunista può fare mai a meno di ideologia... l'ideologia (come sistema di rappresentazioni di massa) è indispensabile ad ogni società per formare gli uomini, trasformarli e metterli in condizione di rispondere alle esigenze delle loro condizioni di esistenza » (PM, pp. 207 e 210).
Il problema della liberazione si trasforma in quello della scelta tattica dell'ideologia in base ai criteri imposti dalla lotta di classe. Quanto al tema della « deformazione », esso permane, ma è subordinato al carattere essenziale che ora Althusser intende rilevare nell'ideologia, cio[...]

[...]naio 1970, in L. A./E. BALIBAR, Reading Capital,
LOUIS ALTHUSSER 441
London, New Left Book, 1970, pp. 323324. 46. Foreword (1970), in L.A.,
Lenin and Philosophy and other Essays, London, New Left Book, 1971, pp. 79 (tr. it.
in S. Karsz, op. cit., pp. 344347). 47. Lettera al traduttore (di Freud et Lacan)
del 21 febbraio 1969, in n. 46, pp. 177178. 48. Presentación (1971) alla nuova
edizione di MARTA HARNECKER, Los conceptos elementales del materialismo histórico,
Mexico, Siglo xxl, 19794°, pp. xixvi (tr. it. in S. Karsz, pp. 348354). 49. Lénine
et la philosophie suivi de Marx et Lénine devant Hegel, Paris, Maspero, 1972, 91 pp. Raccoglie i nn. 36, 44, 43 (tr. it. di F. Madonia, L.A., Lenin e la filosofia. Seguito da: Sul rapporto fra Marx e Hegel. Lenin di fronte a Hegel, Milano, Jaca Book,
1972). 50. Sur une erreur politique. Les maîtres auxiliaires, les étudiants tra
vailleurs et l'aggrégation de philosophie, « France Nouvelle », 1972, nn. 1393 e 1394,
pp. 912 e 1013. 51. Reply to John Lewis (Self Criticism), « Marxism Today »,
xvi,[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Gruppi, I rapporti tra pensiero ed essere nella concezione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]quello contro il determinismo economico. Infatti, poiché il concetto di
1 M. S., p. 39.
2 E. ENGELS, Ludovico Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca, Mosca, Ed. in lingue estere, 1947, p. 18.
3 M. S., p. 4.
12.
168 I documenti del convegno
egemonia si ricollega a quello dell'unità tra essere e pensiero, questa stessa unità non può che essere concepita in polemica, da un lato, con l'idealismo, e, dall'altro, con il materialismo volgare.
Su questo aspetto della polemica gramsciana contro il materialismo volgare vorremmo soprattutto fermarci, prima di tutto perché la critica all'idealismo ci appare piú scontata e assimilata; in secondo luogo perché la polemica tra marxismo e materialismo volgare è, per molti aspetti, una polemica interna al movimento operaio e i conti, a un certo punto,. bisogna farli in casa; e in terzo luogo perché in genere molte delle critiche che si rivolgono al marxismo andrebbero in realtà indirizzate al materialismo meccanico.
Gramsci non manca di sottolineare la funzione positiva che il determinismo meccanico può svolgere in certe situazioni. Se egli critica l'idealismo e il determinismo meccanico, non si può tuttavia dire che egli ponga. l'uno e l'altro sullo stesso piano, in modo generale ed assoluto.
« Quando non si ha l'iniziativa nella lotta e la lotta stessa finisce quindi con l'identificarsi con una serie di sconfitte, il determinismo meccanico diventa una forza formidabile di resistenza morale, di coesione, di perseveranza paziente e controllata » 1. Ma questo vale appunto quando non vi è iniz[...]

[...] dirigente e responsabile dell'attività economica di massa, il meccanicismo appare ad un certo punto un pericolo imminente, avviene una revisione di tutto il modo di pensare, perché è avvenuto un mutamento nel modo sociale di essere » 2.
Il superamento del determinismo meccanicistico è dunque legato al passaggio della classe operaia da un ruolo subalterno ad un ruolo egemonico; e l'esercizio dell'egemonia esige il superamento di ogni residua di materialismo volgare nel modo di concepire il rapporto tra essere e pensiero, tra teoria e pratica. «... Nei piú recenti sviluppi della filosofia della prassi, l'approfondimento del concetto di unità della teoria e della pratica non è ancora che a una fase iniziale: rimangono ancora dei re
1 M. S., p. 13.
2 M. S., p. 14.
Luciano Gruppi 169
sidui di meccanicismo, poiché si parla di teoria come " complemento ", " accessorio » della pratica, di teoria come ancella della pratica » 1.
Lo sforzo di Gramsci sarà dunque quello di superare agni residuo meccanicistico per riuscire a stabilire la piú profonda u[...]

[...]va, quella realtà che è accertata da tutti gli uomini, che è indipendente
da ogni punto di vista che sia meramente particolare o gruppo » z.
« Per la filosofia della prassi l'essere non può essere disgiunto dal pensare, l'uomo dalla natura, l'attività dalla materia, il soggetto dall'oggetto; se si fa questo distacco si cade in una delle tante forme di religione o nell'astrazione senza senso 3.
E piú oltre:
« I1 concetto di " oggettivo " d'el materialismo metafisico pare voglia significare una oggettività che esiste anche all'infuori dell'uomo, ma quando si afferma che una realtà esisterebbe anche se non esistesse l'uomo o si fa una metafora o si cade in una forma di misticismo » 4.
A questo punto si presenta un problema che non può, a nostro parere, essere eluso piú oltre. Nel suo sforzo per elaborare il concetto leninista di egemonia, per ricavarne tutto il succo possibile — ciò che non può essere fatto senza porlo anche nei suoi termini filosofici di unità di essere e pensiero — Gramsci entra necessariamente in polemica con le posizioni de[...]

[...]alto e decisivo nel pensiero marxista; con un momento dal quale Gramsci ritiene di dover trarre una lezione di importanza essenziale.
Eludere tale raffronto significa in realtà evitare un giudizio definitivo sul pensiero gramsciano.
Una affermazione di Lenin — raffrontata a quelle di Gramsci da noi citate — basta a dimostrare la diversità delle posizioni.
i M. S., p. 41. M. S., p. 54. 4 M. S., p. 56. 4 M. S., p. 143.
Luciano Gruppi 171
« Il materialismo è l'ammissione degli " oggetti in sé " ossia fuori dell'intelletto; le idee e le sensazioni sono copie o riflessi di questi oggetti » 1.
Vi è da chiedersi se Lenin, nella sua polemica antidealista, e di questa soprattutto preoccupato, non rinunzi qui ad uno sviluppo conseguente, sul piano strettamente filosofico, della sua concezione dell'egemonia, non attenui e non rinunzi al carattere creativo della conoscenza cosí chiaramente affermato da Marx (cfr. Glosse a Feuerbach). A nostro parere, concependo la conoscenza come riflesso dell'oggetto nella coscienza, Lenin pone, da un lato, l'oggetto [...]

[...] semplici complessi delle mie sensazioni dell'alto, del basso, del giallo, del solido, ecc., questa stessa esperienza crea in noi la convinzione che oggetti, universo e ambiente esistono indipendentemente da noi. Le nostre sensazioni, la nostra coscienza, sono soltanto l'immagine del mondo esterno ed è ovvio che l'immagine non può esistere senza l'oggetto che essa rappresenta mentre l'oggetto pub esistere indipendentemente da chi lo immagina. Il materialismo mette consapevolmente alla base della sua teoria della conoscenza la conoscenza " ingenua " dell'umanità » 2.
Qui è estremamente significativo il fatto che l'idealismo venga accomunato al... manicomio. In questo modo l'idealismo cessa di essere concepito come un momento essenziale del pensiero, che deve essere dialetticamente superato perché si giunga al materialismo dialettico, ma fini
1 LENIN, Materialismo ed empiriocriticismo, Roma, 1953, p. 17.
2 LENIN, op. cit., p. 60.
172 1 documenti del convegno
sce per ridursi ad una aberrazione da buttare in un canto, a un momento del pensiero che è semplicemente da cancellare. Scartato a questo modo l'idealismo, « il rovesciamento della prassi » diventa impossibile, ed è naturale si torni al realismo ingenuo e si affermi che il materialismo lo pone a base della sua teoria della conoscenza. Per dirla in termini gramsciani, il realismo ingenuo, che può essere accomunato al senso comune, non deve piú essere superato criticamente nel « buonsenso » 1.
Posta la conoscenza come riflesso del mondo esterno — ritornati al realismo ingenuo — ci pare che alcuni capisaldi della filosofia marxista vengano meno.
Che ne è ad esempio dell'affermazione:
« Il difetto principale di ogni materialismo sino ad oggi... è che l'oggetto, reale, il sensibile è concepito solo sotto la forma di oggetto o di intuizione; ma non come attività sensibile umana, come attività pratica, non soggettivamente » ? 2.
Concepito il conoscere come riflesso dell'oggetto, il carattere creativo del conoscere viene meno, l'oggetto, il reale ritornano ad essere concepiti solo « sotto la forma di oggetto » e « non come attività sensibile umana », proprio come Marx rimproverava a Feuerbach. Cosí l'affermazione, pure ripresa con insistenza da Lenin: « È nell'attività pratica che l'uomo deve dimostrare la verità, cioè [...]

[...]re in divenire verso l'unificazione concreta e oggettivamente universale e non già un presupposto unitario, ecc. » j.
E dunque affermando la storicità del conoscere che Gramsci si distingue dall'idealismo; concependo la coscienza come risultato di tutto un processo storico e non come il presupposto di questo processo.
Va dunque affermata, al tempo stesso, la storicità dell'oggetto, che resta invece al di fuori della storia nelle concezioni del materialismo meccanico e del realismo in genere: « noi conosciamo la realtà solo in rapporto all'uomo e siccome l'uomo è divenire storico anche la conoscenza e la realtà sono un divenire, anche l'oggettività è un divenire, ecc. » 2.
La contrapposizione del marxismo all'idealismo, tuttavia, compiuta affermando la storicità del conoscere, resterebbe ancora illusoria poiché anche l'idealismo afferma tale storicità. Bisogna andare ancora piú a fondo per cogliere la distinzione essenziale tra la posizione gramsciana — noi diciamo marxista — e quella idealistica: essa consiste nell'affermare che il processo st[...]

[...]nsista, conducendo la polemica antiidealistica, prima di tutto sul carattere di riflesso, di copia del conoscere, anziché sul suo carattere creativo, la funzione del partito si appiattisca.
A riprova dell'argomentazione che abbiamo svolto per dimostrare che il pensiero di Gramsci non può essere in alcun modo ridotto all'idealismo, poniamo un altro quesito. Lenin afferma: « unica " proprietà " deIla materia, il cui riconoscimento è alla base del materialismo filosofico, è la proprietà di essere una realtà obiettiva, di esistere fuori della nostra coscienza » 1.
Negare, come fa Gramsci, che l'obiettività dell'essere consista nel suo « esistere fuori della nostra coscienza », significa cadere nell'idealismo?
Si cade nell'idealismo quando si riduce l'essere al pensiero, in modo che ogni storicità, anche se affermata, in realtà si annulla nell'« idea
1 LENIN, Materialismo, cit., p. 243.
Luciano Gruppi 177
assoluta», nello spirito come atto puro e autoctisi — quindi metastorico — a cui inevitabilmente deve giungere l'idealismo portato coerentemente alle sue conseguenze.
Per evitare la conclusione idealistica è indispensabile affermare « una realtà obiettiva, che esiste fuori della nostra coscienza »? In questo caso si eviterebbe il solipsismo per cadere in un'altra contraddizione, che è quella rimproverata al realismo ingenuo, di affermare, evidentemente con il pensiero e quindi includendola nel pensiero, una realtà obiettiva il cui essere sarebbe fuori del [...]

[...] sé.
L'uno e l'altro, il solipsismo idealistico e il realismo ingenuo, negano il conoscere come rapporto. L'idealismo perché riduce l'uno dei termini (essere) del rapporto all'altro (pensiero); i'l realismo ingenuo — anche se la cosa appare meno evidente — perché toglie al soggetto la sua soggettività, cioè il suo carattere attivo e quindi lo riduce, nella sostanza, all'oggetto. L'idealismo, come il realismo ingenuo (e a quest'ultimo si rifà il materialismo meccanico nella teoria del conoscere), nega, per le conseguenze inevitabili delle proprie posizioni, il conoscere come rapporto e quindi 'la sua capacità creativa. È dunque ancora una volta dall'affermazione che la validità del pensiero si dimostra « nell'attività pratica v, che bisogna partire. È cioè nell'attività pratica che si dimostra il carattere di rapporto del conoscere, la impossibilità di ridurlo a solo pensiero, come soltanto a copia del reale, perché altrimenti verrebbe a cadere ogni possibilità di una attività pratica, creatrice, trasformatrice che come tale esige sempre il sogge[...]

[...]ll'oggetto in quanto in esso opera la capacità trasformatrice del soggetto. È nella pratica — ce io dice Engels, come ce lo ripete Gramsci — che si scioglie il noumeno. È dunque l'affermazione della praticità del conoscere, quella che consente di difenderne la storicità, di affermare la storicità della coscienza, e insieme quella della realtà obiettiva, la storicità dell'unità tra teoria e pratica, e di ritrovare nello storicismo conseguente del materialismo, indissolubilmente legata alla praticità del pensiero, il tratto che lo distingue in modo decisivo dall'idealismo.
Insieme alla praticità del conoscere, impedisce ogni assimilazione del
178 I documenti del convegno
pensiero gramsciano all'idealismo, l'affermazione che esso compie del carattere sovrastrutturale del conoscere, che non è che un modo di definirne e precisarne il carattere pratico.
Affermare il carattere sovrastrutturale del conoscere significa partire dall'esperienza storica, accertare storicamente come la struttura abbia preceduto la sovrastruttura, per poi giungere ad affer[...]

[...] è data meccanicamente, ma si compie storicamente, per rilevare come, man mano che si sviluppa la capacità egemonica della classe, si attua anche la consapevolezza dei rapporti di produzione e di scambio, delle leggi obiettive che li regolano e quindi la capacità di dirigerli basandosi su quelle leggi.
Naturalmente anche il concetto di materia si evolve e approfondisce nella concezione gramsciana.
Lenin può apparire del tutto vicino al vecchio materialismo meccanico quando afferma che il « pensiero è una funzione del cervello » e nulla piú; quando non si pone la questione del salto qualitativo che pur si compie tra i processi fisiologici del cervello e un processo che è difficilmente analizzabile coi soli mezzi di indagine della fisiologia, quale è il pensiero. Ci pare che il salto dialettico che si compie dai processi fisiologici del cervello al pensiero debba essere ricercato nel fatto che il pensiero è un rapporto. Su questo carattere del pensiero, come rapporto, Gramsci insiste nel suo sforzo di superare ogni residuo di materialismo meccani[...]

[...]ualitativo che pur si compie tra i processi fisiologici del cervello e un processo che è difficilmente analizzabile coi soli mezzi di indagine della fisiologia, quale è il pensiero. Ci pare che il salto dialettico che si compie dai processi fisiologici del cervello al pensiero debba essere ricercato nel fatto che il pensiero è un rapporto. Su questo carattere del pensiero, come rapporto, Gramsci insiste nel suo sforzo di superare ogni residuo di materialismo meccanico. « Che la natura umana sia il " complesso dei rapporti sociali " è la risposta piú soddisfacente, perché include l'idea del divenire: l'uomo diviene, si muta continuamente col mutarsi dei rapporti sociali e perciò nega l'" uomo in generale " » 2.
Lenin afferma che « l'unica "proprietà" della materia, il cui riconoscimento è alla base del materialismo filosofico, è la possibilità di essere una realtà obiettiva, di esistere fuori della nostra coscienza ». Abbiamo già detto della critica gnoseologica a cui, a nostro parere, questa proposizione deve essere sottoposta. Il quesito che si pone è perciò il seguente: se la materia non è una realtà obiettiva, esistente fuori dalla
i Se fosse altrimenti si ritornerebbe ancora una volta a quel dualismo di
pensiero che il marxismo vuole appunto superare.
2 M. S., p. 31.
180 1 documenti del convegno
nostra coscienza, a che si riduce il concetto di materia? Diremo che deve essere abbandonato il con[...]

[...] quesito che si pone è perciò il seguente: se la materia non è una realtà obiettiva, esistente fuori dalla
i Se fosse altrimenti si ritornerebbe ancora una volta a quel dualismo di
pensiero che il marxismo vuole appunto superare.
2 M. S., p. 31.
180 1 documenti del convegno
nostra coscienza, a che si riduce il concetto di materia? Diremo che deve essere abbandonato il concetto di materia in senso generale e percid assoluto che ci riporta al materialismo metafisico. Diremo che ad ogni scienza spetta di definire la propria materia, vale a dire l'oggetto della propria ricerca. L'indagine non è infatti concepibile al di fuori di quell'indagine.
« E evidente che per la filosofia della prassi la " materia " non deve essere intesa né nel significato quale risulta dalle scienze naturali (fisica, chimica, meccanica, ecc. e questi significati sono da registrare e dia studiare nel loro sviluppo storico) né nei suoi significati quali risultano dalle diverse metafisiche materialistiche ».
« Le diverse proprietà fisiche (chimiche, meccaniche, ecc.) dell[...]

[...]ata per la produzione e quindi la scienza naturale come essenzialmente una categoria storica, un rapporto umano » 1.
La materia viene perciò ridotta all'economia, ai rapporti di produzione e di scambio, ad una realtà storica che è opera dell'uomo, che può essere affermata in quanto l'uomo entra in rapporto con essa e la cui obiettività è dimostrata, nella pratica, dalla lotta per mutarla.
Qui direi si compie lo sforzo di Gramsci per uscire dal materialismo meccanico proprio mentre conduce la sua polemica contro l'idealismo, per sviluppare nel modo piú conseguente la concezione marxista della creatività del conoscere.
Pare a noi che Gramsci si ricolleghi all'elevata temperie filosofica del momento in cui il marxismo ruppe il cordone ombelicale con l'idealismo e con ogni forma di metafisica comunque mascherata. Gramsci si ricollega direttamente al momento altissimo delle Glosse a Feuerbach, la cui validità Marx ed Engels tennero sempre a confermare. Ritorna nella concezione di Gramsci la ricchezza, che pare inesauribile, della prima tesi e che c[...]

[...]ed Engels tennero sempre a confermare. Ritorna nella concezione di Gramsci la ricchezza, che pare inesauribile, della prima tesi e che cosí chiaramente afferma che l'oggetto deve essere concepito non solo come tale, ma « come attività sensibile umana, come attività pratica » . L'©g
1 M. S., p. 160.
Luciano Gruppi 181
getto deve essere concepito anche « soggettivamente ». Qui all'idealismo viene chiaramente rivendicato il merito — di fronte al materialismo di Feuerbach — di aver sviluppato il lato attivo del conoscere (mentre si critica naturalmente il carattere astratto che il conoscere mantiene nell'idealismo). Qui Feuerbach viene criticato perché non concepisce la attività umana medesima come « oggettiva ».
Nel fatto che Gramsci si mantenga al livello di questo filone del pensiero marxista va ricercata la sostanza leninista della sua concezione, il suo conseguente leninismo. Esso risiede nella capacità di comprendere — aI di là e grazie anche alla sua polemica con una serie di proposizioni filosofiche di Lenin — come il concetto leninista d[...]



da Georg Lukacs, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]oni storiche dell'intera sistema. La formazione e lo sviluppo della letteratura sono una parte del processo storico totale della società. L'essenza e il valore estetico delle opere letterarie, e quindi della loro azione, é una parte di quel processo generale e unitario per cui l'uomo si appropria del mondo mediante la sua coscienza. Dal primo punto di vista l'estetica marxista e la storia marxista della letteratura e dell'arte sono una parte del materialismo storico, mentre dal seconda punto di vista sono una applicazione del materialismo dialettico: in entrambi i casi però una parte speciale, peculiare, di questo tutto, con definite leggi specifiche, con definiti principi estetici specifici.
I principi più generali dell'estetica e della storia letteraria del marxismo li troviamo dunque nella dottrina del materialismo storico. Solo con l'aiuto del materialismo storico si possono comprendere il sorgere dell'arte e della letteratura, le loro leggi di sviluppo, i diversi indirizzi, l'ascesa e il declino entro il processo d'insieme ecc. Perciò dobbiamo subito cominciare col porre alcune questioni generali e fondamentali del materialismo storico. Ciò non solo ai fini della necessaria fondazione scientifica, ma anche perché proprio in questo campo dobbiamo distinguere con particolare nettezza il vero marxismo, la vera concezione dialettica del mondo, dalla sua volgarizzazione a buon mercato, la quale pro prio in questo campo ha forse discreditato nel modo più spiacevole la dottrina marxista agli occhi di una vasta cerchia di persone.
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS
E noto che il materialismo storico scorge nella base economica il principio direttivo, la legge determinante dello sviluppo storico. Dal pun[...]

[...]i fini della necessaria fondazione scientifica, ma anche perché proprio in questo campo dobbiamo distinguere con particolare nettezza il vero marxismo, la vera concezione dialettica del mondo, dalla sua volgarizzazione a buon mercato, la quale pro prio in questo campo ha forse discreditato nel modo più spiacevole la dottrina marxista agli occhi di una vasta cerchia di persone.
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS
E noto che il materialismo storico scorge nella base economica il principio direttivo, la legge determinante dello sviluppo storico. Dal punto di vista di questa connessione con il processo di sviluppo le ideologie — tra cui l'arte e la letteratura — figu
rano soltanto come superstrutture che lo determinano in via se
condaria.
Da questa fondamentale constatazione il materialismo volgare trae una conseguenza meccanica ed erronea, e cioéche intercorra tra struttura e superstruttura un semplice rapporto causale, in cui la prima fa soltanto da causa e la seconda soltanto da effetto. Agli occhi del marxismo volgare la superstruttura è un effetto causale, meccanico, dello sviluppo delle forze produttive. Invece il metodo dialettico ignora completamente siffatti rapporti. La dialettica con testa che esistano in qualche parte del mondo dei rapporti da causa ad effetto puramente univoci; anzi riconosce nei fatti più semplici la presenza di una complessa azione e reazione di c[...]

[...] la seconda soltanto da effetto. Agli occhi del marxismo volgare la superstruttura è un effetto causale, meccanico, dello sviluppo delle forze produttive. Invece il metodo dialettico ignora completamente siffatti rapporti. La dialettica con testa che esistano in qualche parte del mondo dei rapporti da causa ad effetto puramente univoci; anzi riconosce nei fatti più semplici la presenza di una complessa azione e reazione di cause ed effetti. E il materialismo storico afferma con particolare insistenza che, in un processo così multiforme e stratificato qual é l'evoluzione della società, il processo totale dello sviluppo storicosociale ha luogo dappertutto sotto forma di un complesso intrico di azioni e reazioni scambievoli. Solo con un metodo di questo genere è possibile anche soltanto affrontare il problema delle ideologie. Chi veda in esse i pro otto meccanico e passivo del processo economico che ne costituisce la base, colui non capirà nulla della loro essenza e del loro sviluppo e non rappresenterà il marxismo, bensì la caricatura del marxismo.[...]

[...]allelità verificabile in due evoluzioni non deve mai essere generalizzata meccanicamente; che lo sviluppo di ogni sfera — nel quadro delle leggi che governano la società intera — hat il suo carattere peculiare, le leggi sue proprie.
Se ora vogliamo concretare anche soltanto approssimativamente il principio generale così ottenuto, approdiamo a uno dei più importanti principi della concezione marxista della storia. Nella storia delle ideologie il materialismo storico — anche qui in netta antitesi a ri arxismo volgare — riconosce che il loro sviluppo é ben lungi dall'andar di pari passo col progresso economico della società in forza di un meccanico e necessario parallelismo. Nella stana del comunismo primitivo e delle società classiste, su cui scrissero Marx ed Engels, non è affatto necessario che una società più progredita di un'altra dal punto di vista sociale abbia immancabilmente una letteratura, un'arte, una filosofia più avanzate di questa.
Marx ed Engels insistono energicamente a piú riprese sulla ineguaglianza di sviluppo nel campo della s[...]

[...]crivere questo stato di cose, ma solo in lui i motivi reali appaiono nella loro interezza. Poiché solo una concezione comprensiva, dinamica e dialettica come il marxismo può dare un quadro esatto di questa situazione. Qui noi non possiamo naturalmente nemmeno abbozzare la questione.
Essa rende particolarmente chiaro al lettore il fatto che la teoria e la storia letteraria del marxismo costituiscono soltanto una parte di un più vasto insieme: il materialismo storico. Marx non definisce questo indirizzo fondamentale avverso all'arte proprio del modo di produzione capitalista, a partire da punti di vista estetici. Anzi, se considerassimo le affermazioni di Marx con un metro quantitativo, statistico, — ciò che naturalmente non ci è mai lecito fare, — potremmo addirittura dire che questa questione lo interessava appena:. Ma chi abbia studiato con la dovuta comprensione e attenzione il a Capitale» e gli altri scritti di Marx, si sarà accorto che alcuni suoi accenni, visti nel quadro della totalità comprensiva, consentono una visione dell'essenza della[...]

[...]lemi cancernenti l'essenza estetica di ogni opera d'arte, di ogni epoca: che cosa significa il mondo così rappresentato dal punto di vista dell'evoluzione dell'umanità? E in che modo l'artista rappresenta; nel quadro di questa evoluzione, uno dei suoi stadi?
La via che conduce alla questione della forma artistica deve passare di qui. Tale questione può naturalmente essere impostata e risolta solo in stretta connessione coi principi generali del materialismo dialettico. Una tesi fondamentale del materialismo dialettico afferma che ogni presa di coscienza del mondo esterno non è altro che il riflesso della realtà, esistente indipendentemente dalla coscienza, nei pensieri, nelle rappresentazioni, sensazioni ecc. degli uomini. Ciò non impedisce al materialismo dialettico, il quale nella formulazione piú generale di questo principio si accorda con ogni tipo di materialismo ed è in aspra antitesi ad ogni variante

44 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
dell'idealismo, di differenziarsi: nettamente dal materialismo meccanicistico. Criticando questo materialismo invecchiato Lenin in siste proprio sul motivo fondamentale che esso non è in grado di concepire dialetticamente la teoria del riflesso.
La creazione artistica, in quanta è una forma di rispecchiamento del mondo esterno nella coscienza umana, rientra dunque nella teoria generale della conoscenza propria del materialismo dialettico. Certo essa ne costituisce, ' à causa delle sue peculiarità, una parte speciale e peculiare in cui valgono spesso delle leggi nettamente distinte da quelle degli altri campi. In quanto segue accenneremo ad alcune di tali peculiarità del rispecchiamento letterario e artistico, senza peraltro nemmeno tentare di esaurire, seppure a grandi tratti, l'intero complesso di tali questioni.
La teoria del rispecchiamento non costituisce in estetica nessuna novità di sorta. L'immagine contenuta nella parola rispecchiamento, in quanta é una metafora che bene esprime l'essenza della creazione[...]

[...]oni che i veri grandi della letteratura universale hanno sempre nutrito a proposito dell'essenza dell'arte vera: opinioni per cui il compito dell'arte é la rappresentazione veritiera e fedele della realtà nella sua totalità e l'arte é altrettanto distante dalla copia fotografica quanta dal giocherellare, così vacuo in ultima istanza, con le forme astratte.
Tale concezione dell'essenza dell'arte solleva un problema centrale della gnoseologia del materialismo dialettico: quello dei rapporti tra fenomeno ed essenza. E un problema di cui i1 pensiero borghese, e quindi l'estetica borghese, non hanno mai potuto venire a capo. Ogni teoria e prassi naturalistica collega apparenza ed essenza in modo meccanico, antidialettico, e in questo torbido miscuglio é necessariamente l'essenza che viene messa in ombra, o addirittura scompare del tutto nella maggioranza dei casi. La filosofia idealistica dell'arte e la prassi artistica della stilizzazione scorgono invece talvolta chiaramente l'antitesi tra essenza ed apparenza, ma a causa della mancanza di dialettic[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: Felice Alderisio
RIFLESSIONI DI A. GRAMSCI SUL CONCETTO DELLA FINALITÀ` NELLA FILOSOFIA DELLA FRASSI
facilmente riconoscibile che tutta la materia raccolta nel volume postumo di Gramsci Il materialismo storico e la filosofia di B. Croce presenta un andamento asistematico e rapsodico, e spesso ha un carattere meramente filologico, anziché speculativo, per quanto il volume stessa riesca largamente informativo ed illuminante su di un notevole gruppo di questioni anche d'interesse strettamente filosofico e dottrinario. Ed. anche, o specialmente, le riflessioni sporadiche e per lo piú vaghe e indirette ivi contenute sulla finalità, o teleologia, nel mondo naturale e soprattutto nel mondo umano — la quale categoria, per quanto intervenga solo occasionalmente, o per lo piú inconsapevolmente, nelle[...]

[...]inante su di un notevole gruppo di questioni anche d'interesse strettamente filosofico e dottrinario. Ed. anche, o specialmente, le riflessioni sporadiche e per lo piú vaghe e indirette ivi contenute sulla finalità, o teleologia, nel mondo naturale e soprattutto nel mondo umano — la quale categoria, per quanto intervenga solo occasionalmente, o per lo piú inconsapevolmente, nelle pagine degli autori piú insigni della filosofia della prassi e del materialismo storico, è necessariamente intrinseca e implicita in tale dottrina, ed è particolarmente valida per distinguerla, anche meglio che non si sia fatto neI passato, dal comune indirizzo del naturalismo positivistico o dello schietto materialismo, — sono state pensate e scritte da Gramsci in forma filologica, immediata e intenzionalmente provvisoria, se non proprio di sfuggita; e ciò forse è avvenuto assai piú in considerazione della gran difficoltà del tema e dell'impegno critico da esso richiesto, che non per il misconoscimento o la svalutazione di esso in ordine alla più compiuta. e soddisfacente concezione della natura e della storia nella filosofia della. prassi. E quindi ovvio e naturale per me che il tema di questa comunicazione rispetti e quasi rispecchi nella sua trattazione l'indole e l'andamento delle riflessioni gramsciane[...]

[...] uno 'sviluppo dello hegelismo, è una filosofia liberata (o che cerca di liberarsi) da ogni elemento ideologico unilaterale e fanatico ». In altri termini, ritenendo egli che la proposizione di Engels del « passaggio dal regno della necessità al regno della libertà » debba essere analizzata ed elaborata « con molta finezza e delicatezza », è quindi — ciò che è ancora piú significativo — pervenuto alla franca ammissione di un'etica o moralità del materialismo storico, cosí scrivendo:
1 M. S., p. 90.E da aggiungere che G. ha anche rilevato la diffusa opinione che la filosofia della prassi è una pura filosofia, cioè « la scienza della dialettica » , ed ha altre due parti, che sono « l'economia e la politica »; e che essa con tali tre parti « rappresenta il coronamento e il superamento del grado piú alto che verso il '48 aveva raggiunto la scienza delle nazioni piú progredite d'Europa : la filosofia classica tedesca, l'economia classica inglese e l'attività e scienza politica francese » (M. S., pp. 1289). Ma egli ha badato soprattutto a rilevare l'i[...]

[...] » (M. S., pp. 1289). Ma egli ha badato soprattutto a rilevare l'importanza della dialettica, che è « dottrina della conoscenza e sostanza midollare della storiografia e della scienza politica », e ad intendere la filosofia della prassi « come una filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero, in quanto supera (e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo, tradizionali espressioni delle vecchie società » (M. S., p. 132). Mi par degno di rilievo anche il buon apprezzamento che G. fece del Lange, giudicandolo uno storico coscienzioso ed acuto, che ha del materialismo « un concetto assai preciso, definito e limitato, e perciò... non considera materialistici né il materialismo storico e neanche la filosofia di Feuerbach » (M. S., p. 152).
2 G. intende il « mercato determinato » di Ricardo come un « determinato rapporto di forze sociali in una determinata struttura dell'apparato di produzione », il quale rapporto viene «garantito (cioè reso permanente) da una determinata superstruttura politica, morale, giuridica » (M. S., p. 99).
Felice Alderisio 55
« La base scientifica di una morale del materialismo storico è da cercare, mi pare, nell'affermazione che "la società non si pone compiti per la soluzione dei quali non esistano già le condizioni di risoluzione ". Esistendo le condizioni, "la soluzione dei compiti diviene ` dovere', la ` volontà ' diviene libera ". La morale diventerebbe una ricerca delle condizioni necessarie per la libertà del volere in un certo senso, verso un certo fine e la dimostrazione che queste condizioni esistono. Si dovrebbe trattare anche non di una gerarchia dei fini, ma di una graduazione dei fini da raggiungere, dato che si vuole "moralizzare" non solo ogni indiv[...]

[...]i necessarie per la libertà del volere in un certo senso, verso un certo fine e la dimostrazione che queste condizioni esistono. Si dovrebbe trattare anche non di una gerarchia dei fini, ma di una graduazione dei fini da raggiungere, dato che si vuole "moralizzare" non solo ogni individuo singolarmente preso, ma anche tutta una società d'individui » 1. Qui non occorre gran fatica per vedere conciliate la condizionalità storica, su cui insiste il materialismo storico per l'efficacia dell'azione economicopolitica, con l'esigenza etica propria del libero volere agente secondo fini suggeriti soprattutto dalla detta condizionalità e da realizzarsi, se necessario, anche con un rovesciamento della prassi; onde il progresso sociale riesca una moralizzazione sociale. Ma il detto volume contiene un'altra riflessione, molto ampia e forse meglio introduttiva alla filosofia della prassi, e con la quale Gramsci vedeva questa filosofia presupporre il passato culturale della Rinascita e della Riforma, la filosofia tedesca e la Rivoluzione francese, :il calvinism[...]

[...]izzamento del « contrasto tra cultura popolare e alta cultura » : essa è « una filosofia che è anche politica, e una politica che è anche filosofia ». Però essa « attraversa ancora la sua fase popolaresca », non essendo cosa facile ï1 suscitare da essa « un gruppo d'intellettuali indipendenti »; è ancora « la concezione di un gruppo sociale subalterno senza iniziativa storica,
1 M. S., p. 98. In questo capitoletto, intitolato « Scienza morale e materialismo storico», è difficile cogliere sicuramente il senso inteso da G. nel distinguere «una gerarchia dei fini » da « una graduazione dei fini »; ma mi par verosimile che egli abbia alluso ad una successione storica dei fini individuali e sociali, ed all'azione, o «missione» storica, della classe progressiva che via via li realizza, senza una possibilità assoluta che la storia del progresso sociale sia modellabile su di una gerarchia troppo anticipata nel tempo, — cioè precostituita, o prepostera, — dei fini stessi, che sono solamente da attendersi se e come la storia effettiva li realizza.
5.
56[...]

[...] la filosofia della prassi è divenuta anch'essa « pregiudizio » e « superstizione », o è quasi « l'aspetto popolare dello storicismo moderno » , « contiene in sé un principio di superamento di questo storicismo». È anche accaduto, nella storia della cultura, che ogni volta che è affiorata la cultura popolare, e dalla « ganga popolare » — in una fase di rivolgimento — « si selezionava il metallo di una nuova classe», si è avuta una fioritura di « materialismo »; e che viceversa « nello stesso momento le classi tradizionali si aggrappavano allo spiritualismo».. « Hegel, a cavallo della Rivoluzione francese e della Restaurazione, ha dialettizzato i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo, ma la sintesi fu " un uomo che cammina sulla testa ". I continuatori di Hegel hanno distrutto quest'unità, e si è ritornati ai sistemi materialistici da una parte e a quelli spiritualistici dell'altra. La filosofia della prassi, nel suo fondatore, ha rivissuto tutta questa esperienza, di hegelismo, feueibacchismo, materialismo francese, per ricostruire la sintesi della unità dialettica: " l'uomo che cammina sulle gambe ". Il laceramento avvenuto per l'hegelismo si è ripetuto per la filosofia della prassi, cioè dall'unità dialettica si è ritornati da una parte al materialismo filosofico, mentre l'alta cultura moderna idealistica, ha cercato d'incorporare ciò che della filosofia della prassi le era indispensabile per trovare qualche nuovo elisir» 1 (di lunga vita per la classe di. cui la cultura idealistica è stata ed è l'esponente).
È facile qui rilevare che Gramsci intuiva nella concezione hegeliana — a parte la cattiva riuscita di essa in una sorta di uomo capovolto, che cammini sulla testa delle idee, e non sulle gambe dei bisogni e delle forze reali — una sintesi di due momenti della vita e del pensiero, e vedeva pure, in corrispondenza o analogia col laceram[...]

[...]A proposito del modo di pensare la vita e la storia conseguentemente alla forma e al metodo dell'economia politica del Ricardo, Gramsci qui annota che bisogna vedere, o meglio studiare, il concetto filosofico di caso e di legge, il concetto di una razionalità e di una provvidenza perché —come solitamente è accaduto — si finisce, da un lato, « nel teleologismo trascendentale, se non trascendente », e dall'altro lato — col concetto di caso — « nel materialismo metafisico, che il mondo a caso pone».
Felice Alderisio 59
speculativo astratto, ma « nel senso storico concreto », poiché « esiste necessità quando esiste una premessa efficiente e attiva, la cui consapevolezza negli uomini sia diventata operosa ponendo dei fini concreti alla coscienza collettiva, e costituendo un complesso di convinzioni e di credenze potentemente agente come le " credenze popolari ". Nella premessa devono essere contenute, già sviluppate o in via di sviluppo, le condizioni materiali necessarie e sufficienti per la realizzazione dell'impulso di volontà collettiva, ma è ch[...]

[...]e abbassandola, ma si tratta di una pura illusione verbale. Presentare cosí burlescamente le questioni può avere un significato in Voltaire, ma non è Voltaire chiunque voglia, cioè non è grande artista ». Ma sull'argomento della finalità si può rendere un po' di giustizia anche al Voltaire (filosofo a modo suo, ma non senza acume pari alla sua spregiudicatezza, oltre che grande artista). Egli infatti si professò, al suo tempo, e in mezzo a tanto materialismo democratico, un causefinalier, c'est à dire un imbécile, e scrisse delle sagge riflessioni nel suo Dizionario filosofico (alla voce Fin, cause finale), distinguendo i fini fittizi e innaturali da quelli manifestamente naturali e razionali, per cui iniziò il suo ragionamento con questa ferma battuta: « Il parait qu'il faut être forcené pour nier que les estomacs soient faits pour digérer, les yeux pour voire, les oreilles pour entendre».
Felice Alderisio 61
dalla scienza naturale, e di essere accortamente adottata dalla filosofia della prassi), Gramsci prese posizione a questo punto in una l[...]

[...]ione di missione storica {sottint.: del proletariato moderno) non potrebbe scoprirsi una radice teleologica? E infatti in molti casi essa assume un significato equivoco e mistico. Ma in altri casi ha un significato, che, dopo il concetto kantiano della teleologia, può essere sostenuto e giustificato dalla filosofia della prassi ».
Gramsci dunque, con siffatto suo orientamento filosofico piú avanzato
e decisamente fuori del quadro convenuto del materialismo causalistico, cioè meramente naturalistico e meccanico, era rivolto ad una concezione
e spiegazione causalefinalistica della natura ed ancora piú ad un finalismo immanente e volontaristico della prassi storica umana. Ed il suo merito per tale orientamento è stato tanto maggiore in quanto egli non ebbe modo di scoprire, né di poter rendere manifesto alcunché di preciso
e netto in tale senso nella precedente e migliore letteratura del materialismo storico, per quanto si sentisse sicuro di non deviare dall'intimo spirito di esso e dal suo immancabile sviluppo teoreticopratico. Ma fu certamente per un avverso destino che egli non poté accorgersi di cam
62 I documenti del convegno
minare — anche per il detto orientamento — sulle stesse orme (starei quasi per dire anche di Marx: in verità, di un Marx assai poco conosciuto o rilevato, e ancor meno approfondito) dell'altro grande teorico della filosofia della prassi, il quale proprio il predetto orientamento cominciò ad aprire ed a proporre negli ultimi anni della sua attività scientifica [...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] storia che non sarebbe punto lecito giudicare e tanto meno liquidare in blocco e in astratto, cioè indipendentemente dal contesto di problemi e di indirizzi ideali, e dalle concrete situazioni culturali, in cui sorgevano. Si tratta, apparentemente, di una questione vecchia, ed a qualcuno verrà fatto di ricordare come il Croce, nei suoi scritti intorno al marxismo della fine del secolo, addirittura negasse che il marxismo, o più esattamente il « materialismo storico » (con la quale designazione si tendeva allora a comprendere tutta la dottrina) fosse da considerare un «metodo», nel mentre che gli toglieva anche il carattere di « teoria », riducendolo a empirico « canone d’interpretazione storica » 1. Ove, allo storico delle idee, soprattutto interessa

1 B. Croce, Materialismo storico eà economia marxistica, Bari, 19275 (cfr. particolarmente le pp. XI, 9, 13, 15, 79, 86, 111).446

Le relazioni

la convergenza delle due negazioni, che appare sintomatica di un certo atteggiamento di pensiero in formazione. Infatti più tardi il Croce verrà identificando la « teoria », anzi, la filosofia (tutta la filosofia, cioè la sua filosofia) con la « metodologia della storia ». QucH'abbassamento del marxismo da « metodo » a « canone » conteneva, a fortiori, anche la negazione (contro il Labriola con cui Croce era in discussione) che esso fosse una «filosofia», ossia una auto[...]

[...]una molteplicità di raggruppamenti), siamo sempre « uominimassa », « uomini collettivi » 2.

Mi sia qui consentito di interrompere il filo di questa iniziale ricostruzione del pensiero gramsciano, per introdurre una diversa considera
1 M. S., p. 31.

2 M. S., p. 4.m

450 Le relazioni

zione. Questi concetti di Gramsci, ora illustrati, li troviamo nei Quaderni del carcere sotto il titolo di « Avviamento allo studio della filosofia e del materialismo storico » quali « punti preliminari di riferimento ». Gramsci certo non pensava di scrivere in quel momento un « avviamento alla filosofia » per le scuole del Regno (come proprio in quegli anni ne entrarono in uso...), tuttavia vi è nel modo di quelle sue riflessioni non solo un nesso logico autonomamente valido, ma un evidente e assai esplicito intento pedagogico. « Occorre distruggere il pregiudizio molto diffuso — cosi si inizia quella serie di appunti — che la filosofia sia un alcunché di molto difficile per il fatto che essa è l’attività intellettuale propria di una determinata categoria[...]

[...]uzione fìlosoficometodologica compiuta da Marx e da Engels negli anni fra il 1843 e il 1846, e che li condusse alla

1 M. Sp. 31.

2 « Neanche “ la facoltà di ragione ” o lo “ spirito ” — aggiunge Gramsci — ha creato unità e può essere riconosciuto come fatto “ unitario ”, perché concetto solo formale, categorico ».

3 K. Marx, Il capitale, Libro I, Sez. IV n. 89, nella trad. it., Roma, 1952, p. 72.1

458 Le relazioni

conquista del « materialismo storico ». Tale posizione, in\uel medesimo passo del Capitale, Marx la contrappone allo « astratto materialismo » di tipo « scientificonaturalistico » (egli ha in mente gli scienziati del suo tempo, « portavoce » di siffatto materialismo, nonché le correlative « rappresentazioni astratte e ideologiche » che essi mettono fuori « non appena si arrischiano al di là della loro specialità » ). Questa è anche la posizione di Gramsci : « L’umanità che si riflette in ogni individualità è composta di diversi elementi: 1) l’individ'uo; 2) gli altri uomini; 3) la natura. Ma il 2° e 3° elemento non sono cosi semplici come potrebbe apparire. L’individuo non entra in rapporti con gli altri uomini per giustapposizione, ma organicamente, cioè in quanto entra a far parte di organismi dai più semplici ai più complessi. Cosi l’uomo non entra in[...]

[...]L’individuo non entra in rapporti con gli altri uomini per giustapposizione, ma organicamente, cioè in quanto entra a far parte di organismi dai più semplici ai più complessi. Cosi l’uomo non entra in rapporti con la natura semplicemente per il fatto di essere egli stesso natura, ma attivamente, per mezzo del lavoro e della tecnica » 1.

A chi ben guardi questa posizione (che abbiamo riscontrato in Marx e in Gramsci) comporta la centralità del materialismo storico nella filosofia marxista. Ossia, la centralità della considerazione dell’uomo nel suo nesso permanente e attivo con la natura (dal cui svolgersi e complicarsi storico si sviluppa tutta la storia sociale umana), come dell’unico punto di partenza concreto che possediamo per ogni altra considerazione sul reale. È il punto di partenza teorizzato riassuntivamente, ma incisivamente, da Marx nelle undici Tesi su Feuerbach (testo capitale per Gramsci) e il cui principio gnoseologico fu espresso da Lenin come « criterio della prassi». Ma qui conviene essere molto chiari, perché quanto stiamo d[...]

[...]noseologico fu espresso da Lenin come « criterio della prassi». Ma qui conviene essere molto chiari, perché quanto stiamo dicendo contiene un preciso elemento polemico. Non sembrano conciliabili con questa posizione a cui Gramsci è fedele (e la riteniamo Tunica rigorosamente critica, oltreché corrispondente alla stessa genesi storica della dottrina) quelle forme di esposizione del marxismo, ancorché compiute a scopi didascalici, nelle quali il « materialismo storico » appare, secondo una implicita logica classificatoria e non dialettica, come caso particolare di applicazione (alla società) di un più generale « materialismo dialettico », la descrizione del cui contenuto sembri poter prescindere dalla presenza déll’uomo nel mondo. (Questa osservazione di per sé non implica la pretesa che sia la presenza dell’essere umano, e tanto meno

1 M. S., p. 28.Cesare Luporini

459

il suo pensiero, ad introdurre la dialetticità nel reale.) Eppure quelle forme di esposizione sono oggi le più diffuse e generalmente riconosciute.

Credo che si tratti di una questione non scolastica e formale, ma di sostanza. Solo queU’atteggiamento mentale, ci sembra, che serba come costante punto di riferimento la prassi umana sensi[...]

[...]e tanto meno

1 M. S., p. 28.Cesare Luporini

459

il suo pensiero, ad introdurre la dialetticità nel reale.) Eppure quelle forme di esposizione sono oggi le più diffuse e generalmente riconosciute.

Credo che si tratti di una questione non scolastica e formale, ma di sostanza. Solo queU’atteggiamento mentale, ci sembra, che serba come costante punto di riferimento la prassi umana sensibile, può garantire il marxismo dalle intrusioni di materialismo metafìsico (che non basta respingere a parole). Siffatto atteggiamento mentale, che fu proprio dei fondatori della dottrina, ci sembra l’unico che consenta la possibilità di permanente ricostruzione e svolgimento del contenuto di ciò che si è venuti chiamando « materialismo dialettico » in forma tale che questo rimanga sempre aperto ai nuovi resultati e ai metodi in trasformazione delle scienze della natura, verificandoli e discutendoli in un’adeguata concezione filosofica. Esigenza, se non erriamo, che fu proprio posta dai classici, in particolare dallo Engels, il quale si occupò più da vicino di tali questioni. E ciò contro ogni contrazione scolasticodogmatica del marxismo stesso.

La metodologia marxista di Gramsci, che si affinò, sotto questo riguardo, nella discussione critica del manuale del Bukharin1, ed ha come filo conduttore la persuasione profonda d[...]

[...]enza perciò tagliare i fili che storicamente lo congiungono alla precedente tradizione di pensiero), ci tiene ben lontani dal rischio suddetto. Qui è necessario aggiungere che, se è vero che il marxismo come rivoluzione filosofica è coincidenza di naturalismo e umanismo (i quali nella loro compiutezza si convertono l’uno nell’altro), può darsi che vi sia in Gramsci, di fatto, soprattutto per ragioni di interna polemica (contro le penetrazioni di materialismo metafisico nel marxismo), una certa attenuazione dell’istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso. Chi scrive lo ritiene. A Gramsci interessò soprattutto il lato umano (e quindi anche ideologico, super strutturale, storico) della questione dell 'oggettività, attorno a cui le sue riflessioni sono di grande importanza e originalità Ma per quanto concerne il grave problema del nesso fra questa oggettività e la naturalità si è ormai come al margine estremo del suo interesse; e della sua meditazione. E non è detto che qui non si verifichi qualche[...]

[...]filosofia idealistica a quello concretamente storicistico del marxismo, è innanzi tutto argomentata e fondata sulla « impotenza della filosofia idealistica a diventare una integrale concezione del mondo» *, valida per tutti gli uomini, nella realtà di oggi; cioè fede e senso comune non di gruppi ristretti,, legati al privilegio sociale, ma dell’intiera umanità associata. Per converso, la polemica di Gramsci contro le penetrazioni nel marxismo di materialismo volgare o metafisico, benché si svolga su un piano strettamente teorico, comporta anche la relativa giustificazione storica di quelle penetrazioni, come caratteristiche di una fase ancora arretrata del movimento reale (rivoluzionario) di cui il marxismo è espressione2.

Alluna e all’altra polemica è costantemente sottesa la persuasione della autonomia critica e originalità filosofica del marxismo, che, come si è detto, è il filo conduttore di tutto il pensiero di Gramsci. Di fronte all’idealismo contemporaneo anche quelle traduzioni e recuperi, a cui si è accennato 3, sono connessi, in gran[...]

[...] M. S., pp. 81, 84, 87* 151, 1623, 223.

3 Ciò vale soprattutto nei confronti deH’idealismo, o « neohegelianesimo », italiano del Croce e del Gentile, che prese l’avvio, alla fine del secolo, dalla discussione col marxismo ed a quella è sempre rimasto, in qualche modo, legato.denza ortodossa si trovava a lottare con l’ideologia più diffusa nelle masse popolari, il trascendentalismo religioso, e credeva di superarlo solo col più crudo e banale materialismo che era anche esso una stratificazione non indifferente del senso comune, mantenuta viva, più di quanto si credesse e si creda, dalla stessa religione che nel popolo ha una sua espressione triviale e bassa, superstiziosa e stregonesca, in cui la materia ha una funzione non piccola. Il Labriola si distingue dagli uni e dagli altri per la sua affermazione (non sempre sicura, a dire il vero) che. la filosofia della prassi è una filosofia indipendente e originale che ha in se stessa gli elementi di un ulteriore sviluppo per diventare da interpretazione della storia filosofia generale ».

In que[...]

[...]servazione, che credo assai caratterizzante : quella « indipendenza e originalità filosofica del marxismo » è vista da Gramsci non semplicemente come un dato, come una cosa già fatta, ma come un elemento di sviluppo e di conquista continua delle sue più profonde implicazioni. E ciò nel quadro di una lotta ideale in cui sono presenti non solo e non tanto astratti termini ideologici (schematizzati ai loro estremi in idealismo e in un certo tipo di materialismo), ma i concreti portatori di essi, da un lato gli « intellettuali “ puri ”, elaboratori delle ideologie delle classi dominanti », dall’altro le masse popolari, in certo modo depositarie del « senso comune ». Quella lotta ideale in cui il marxismo esplica e sviluppa, di fatto, la sua autonomia filosofica, si presenta cosi immediatamente come momento necessario di una complessa lotta reale. In Gramsci questo nesso non va mai perduto, non è mai obliato.

Quel medesimo nesso determina, ci sembra, il suo modo di concepire

10 svolgimento e l’esposizione del marxismo come filosofia. Soprattutto[...]

[...] popolo riconosca come espressione delle sue necessità vitali » 2. E aggiunge : « Non è possibile pensare alla vita e alla diffusione di una filosofia che non sia insieme politica attuale, strettamente legata all’attività preponderante nella vita delle classi popolari, il lavoro, e non si*presenti pertanto, entro certi 'limiti, come connessa 'necessariamente alla scienza. Essa concezione nuova magari assumerà inizial
1 Lenin, Il significato del materialismo militante (trad. it. in MarxEngelsmarxismo, Roma, 1952, p. 445).

2 M. S., p. 226.466

Le relazioni

mente forme superstiziose e primitive come quelle delk religione mitologica, ma troverà in se stessa e nelle forze intellettuali che il popolo esprimerà dal suo seno gli elementi per superare questa fase primitiva ».

Queste ultime parole di Gramsci, cosi strettamente connesse all’idea del marxismo come « concezione unitaria di massa » e « riforma popolare », ci conducono al problema della sua fase moderna di svolgimento : rispetto, intendo dire, all’intiera epoca storica in cui vivia[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]licitamente in un passo, anch'esso di origine engelsiana, nella polemica con Bukharin: « La funzione e il significato della dialettica possono essere concepiti in tutta la loro f ondamentalitd, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero in quanto supera (e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali, espressioni delle vecchie società » 2. Questa « fondamentalità » della funzione e del significato della dialettica diventa uno degli argomenti principali, come vedremo meglio in seguito, contro Bukharin, il quale, nella sua presentazione del
1 M. S., p. 61. Il corsivo è mio.
2 M. S., p. 132. Il corsivo è mio.
Norberto Bobbio 75
materialismo storico, distinguendo la filosofia, come scienza della dialettica, dalla dottrina della storia e della politica, avrebbe, secondo Gramsci, sottovalutato l'importanza della dialettica, facendone una sottospecie della logica formale, mentre essa è una nuova logica, anzi una nuova teoria della conoscenza: « Posta cosí la quistione [come la pone Bukharin), non si capisce piú l'importanza e il significato della dialettica che, da dottrina della conoscenza e sostanza midollare della storiografia e della scienza della politica, viene degradata a una sottospecie di logica formale, a una scolastica el[...]

[...]le altre parti sono l'economia e la politica, per cui si dice che la dottrina è formata di tre parti costitutive, che sono nello stesso tempo il coronamento e il superamento del grado piú alto che verso il '48 aveva raggiunto la scienza delle nazioni piú progredite d'Europa: la filosofia classica tedesca, l'economia classica inglese e l'attività e scienza politica francese » 3. Con queste parole Gramsci condanna la disintegrazione dell'unità del materialismo storico; unità che egli ritiene fondata esclusivamente sull'uso del metodo dialettico.
Si osservi che questa insofferenza per la separazione della dialettica « come specie di logica formale », dal corpo delle dottrine marxistiche, è ribadita anche a proposito della Storia del materialismo del Lange. Gramsci ritiene che quest'opera sia stata la causa di alcune grossolane interpretazioni materialistiche del marxismo, le quali hanno fatto del marxismo una dottrina materialistica corretta dalla dialettica, ma, ciò
M. S., p. 132.
2 M. S., p. 129.
3 M. S., pp. 128129.
76 I documenti del convegno
facendo, — qui ritorna il suo concetto principale — si è assunta la dialettica come « un capitolo della logica formale e non come essa stessa una logica, cioè una teoria della conoscenza » 1.
Proprio perché la dialettica è un nuovo modo di pensare, una nuova filosofia, è un modo di pen[...]

[...]elle contraddizioni, in cui lo stesso filosofo, inteso individualmente
o inteso come intiero gruppo sociale, non solo comprende le contraddizioni ma pone se stesso come elemento della contraddizione, eleva questo elemento a principio di conoscenze e quindi di azione » 1.
Non manca, infine, in Gramsci il riferimento del termine « dialettica » al principio o legge del passaggio dalla quantità alla qualità. Ne parla ripetutamente nella critica al materialismo volgare di Bukharin. In un passo, lamenta che il Saggio popolare non sciolga uno dei nodi teorici del marxismo, vale a dire, appunto « come la filosofia della prassi abbia " concretato " la legge hegeliana della quantità che diventa qualità » 2. Altrove si vale del principio in funzione polemica contro l'evoluzionismo volgare « che non può conoscere il principio dialettico col passaggio della quantità alla qualità » 3; altrove, ancora, contro la teoria della previsione nella storia, che parte dal presupposto che le forze contrastanti siano riducibili a quantità fisse, mentre cid non accade pe[...]

[...]issima, ed è legata quasi esclusivamente al secondo significato sopra illustrato che è, come si è detto, il significato genuino hegelianomarxistico. Il concetto di dialettica serve a Gramsci per caratterizzare il marxismo come filosofia nuova, e a dare battaglia, secondo l'interpretazione di Marx piú volte ripetuta da Engels, su due fronti: contro l'idealismo hegeliano, che è dialettico, sí, ma fa un uso speculativo della dialettica, e contro il materialismo volgare che è, sí, antidealistico, ma non è dialettico. Hegel, per Gramsci, ha avuto il merito di presentare tutte in una volta, seppure in un romanzo filosofico, le contraddizioni che prima risultavano soltanto dall'insieme dei sistemi. Ha dialettizzato i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo, ma in modo speculativo, onde è risultato il famoso uomo che cammina sulla testa.
I continuatori di Hegel hanno distrutto l'unità dialettica, ed è toccato alla filosofia della prassi di ricostruirla, ma questa volta ponendo l'uomo sulle gambe 1. Quanto al materialismo tradizionale, il suo vizio fondamentale è di essere evoluzionistico, cioè, appunto, di non essere dialettico. Nel passo già ricordato, in cui il concetto di divenire vien distinto da quello di progresso, è proprio il concetto di dialettica che offre il criterio di discriminazione. Poiché anche alla filosofia della prassi è toccato lo stesso destino della filosofia di Hegel, cioè di scindersi, e « dall'unità dialettica si è ritornati da una parte al materialismo filosofico, mentre l'alta cultura moderna idealistica ha cercato di incorporare ciò che della filosofia della prassi le era indispens[...]

[...]dizionale, il suo vizio fondamentale è di essere evoluzionistico, cioè, appunto, di non essere dialettico. Nel passo già ricordato, in cui il concetto di divenire vien distinto da quello di progresso, è proprio il concetto di dialettica che offre il criterio di discriminazione. Poiché anche alla filosofia della prassi è toccato lo stesso destino della filosofia di Hegel, cioè di scindersi, e « dall'unità dialettica si è ritornati da una parte al materialismo filosofico, mentre l'alta cultura moderna idealistica ha cercato di incorporare ciò che della filosofia della prassi le era indispensabile per trovare qualche nuovo elisir » 2, la battaglia su due fronti continua, e spetta ad una ripresa genuina della filosofia della prassi (è il compito che Gramsci si pone) di ricostruire l'unità dialettica perduta.
Com'è noto, nei frammenti gramsciani il fronte materialistico è rappresentato da Bukharin, quello idealistico da Croce. Nei rispetti di Bukharin e di Croce, Gramsci rinnova le critiche che Marx ed Engels avevano mosso rispettivamente al material[...]

[...]r trovare qualche nuovo elisir » 2, la battaglia su due fronti continua, e spetta ad una ripresa genuina della filosofia della prassi (è il compito che Gramsci si pone) di ricostruire l'unità dialettica perduta.
Com'è noto, nei frammenti gramsciani il fronte materialistico è rappresentato da Bukharin, quello idealistico da Croce. Nei rispetti di Bukharin e di Croce, Gramsci rinnova le critiche che Marx ed Engels avevano mosso rispettivamente al materialismo meccanicistico e alla filosofia di Hegel. Quale rimprovero muove, fra gli altri, Gramsci a Bukharin? Uno dei rimproveri è proprio di aver trascurato la dialettica:
1 M. S., pp. 9394 e 87.
2 M. S., p. 87.
Norberto Bobbio 81
« Nel Saggio manca una trattazione qualsiasi della dialettica. La dialettica viene presupposta, molto superficialmente, non esposta, cosa assurda in un manuale che dovrebbe contenere gli elementi essenziali della dottrina trattata... » 1. Questa mancanza si può spiegare, secondo Gramsci, con due motivi, uno di carattere teorico, l'incomprensione da parte di Bukharin del[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] C. Luporini, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] dimensione della considerazione filosofica (non ha nulla a che fare, ad esempio, con una identificazione verbale di tipo attualistico). La stessa esposizione del marxismo come filosofia si fa astratta (soprattutto nell'epoca in cui lo sviluppo storico ha posto il problema dell'ege
4.
40 I documenti del convegno
monia) se è svolta solo in riferimento polemico alle sistemazioni filosofiche tradizionali (tipizzate ai loro estremi in idealismo e materialismo metafisico) e non coinvolge 1a discussione col « senso comune ». La nozione di « senso comune » diventa perciò centrale.
Essa nel contesto gramsciano è ben piú complessa del consueto riferimento di comodo che sotto tale denominazione serve in generale ai filosofi per indicare un presunto atteggiamento mentale staticamente contrapposto alla « criticità » della filosofia o alla metodologia scientifica (anche se, eventualmente, lo si consideri, in ultima analisi, con esse conciliabile). Il « senso comune » non è in Gramsci univocamente riducibile, nei suoi contenuti: esso è sempre « prodotto st[...]

[...]enti del convegno
sovrastrutture (economia, politica, classi, ideologia, egemonia, Stato, Popolonazione, ecc.) è sempre operante in ogni impostazione particolare di Gramsci con l'estrema flessibilità critica propria di un marxismo non schematico, fedele al concetto della fluidità o non rigidità delle categorie, rigoroso in tale metodo e profondamente radicato nell'azione rivoluzionaria.
P centrale in lui la considerazione dell'uomo propria del materialismo storico (nesso uomonatura; uomo come insieme di rapporti sociali; negazione di una generale « natura » dell'uomo) di cui Gramsci svolge in concreto, ossia rispetto a una serie di problemi storicamente dati, e anche in astratto, ossia come discussione di principio, molteplici implicazioni. Centrale nel suo pensiero è i'l materialismo storico stesso (inteso, non occorre dirlo, come materialismo storicodialettico). Questa centralità ha un valore specifico la cui interpretazione può assumere oggi anche un significato polemico all'interno del pensiero marxista. Essa indica, al livello della elaborazione teorica, una presenza operante del marxismo in Gramsci conforme a quella che è stata la sua effettiva genesi storica e a quello che, anche nella prassi sociale politica, è il suo fondamentale elemento propulsore. Non sembra conciliabile con il pensiero di Gramsci una esposizione del marxismo (anche a scopi meramente didascalici) in cui il materialismo storico appaia (secondo un'implicit[...]

[...] anche un significato polemico all'interno del pensiero marxista. Essa indica, al livello della elaborazione teorica, una presenza operante del marxismo in Gramsci conforme a quella che è stata la sua effettiva genesi storica e a quello che, anche nella prassi sociale politica, è il suo fondamentale elemento propulsore. Non sembra conciliabile con il pensiero di Gramsci una esposizione del marxismo (anche a scopi meramente didascalici) in cui il materialismo storico appaia (secondo un'implicita logica classificatoria) come caso particolare di applicazione di un piú generale « materialismo dialettico » la cui « descrizione » possa, sia pur momentaneamente, prescindere dalla presenza dell'uomo nel mondo. Si ritiene che questa non sia una questione scolastica, bensí sostanziale. Ciò non va frainteso nel senso che Gramsci operi una riduzione della dialettica al solo mondo storicoumano, il che viene escluso, per la stessa integrale dialetticità, dal nesso uomonatura, che implica tanto l'opposizione e contraddizione, da cui si svolge la storia umana, quanto la identità e continuità I. Ma il fondamento rimane per Gramsci appunto in quel nesso, ossia nella nozione di prassi umana sens[...]

[...]o, il che viene escluso, per la stessa integrale dialetticità, dal nesso uomonatura, che implica tanto l'opposizione e contraddizione, da cui si svolge la storia umana, quanto la identità e continuità I. Ma il fondamento rimane per Gramsci appunto in quel nesso, ossia nella nozione di prassi umana sensibile (anche relativamente alla considerazione delle scienze naturali, dei loro metodi e risultati), senza di che si ricade o nell'idealismo o nel materialismo metafisico. Se è vero che il
Cfr., ad esempio, M. S., p. 145, nota riguardante Lukàcs.
Cesare Luporini 43
marxismo come rivoluzione filosofica è coincidenza di naturalismo e umanesimo (che nella loro «compiutezza» si convertano l'uno nell'altro) può darsi che vi sia in Gramsci, di fatto, per ragioni di interna polemica (contro le penetrazioni di materialismo metafisico nei marxismo, che gli sottraggono l'autonomia filosofica e ne diminuiscono la capacità egemonicoriformatrice), un'attenuazione dell'istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso (il relatore lo ritiene). Del resto è Gramsci stesso, vedremo, ad indicare il punto di ulteriore indagine. Ma cid non va affatto confuso con la questione della validità, o meno, dell'impostazione che si è cercato di mettere in luce (se esatta è la presente interpretazione): questione capitale per lo svolgimento della filosofia marxista e innanzi tutto della [...]

[...]blemi reali non ubbidisce a nessun astratto o estrinseco criterio di « realtà », si presenta bensí sempre come possibilità storicamente data nella prassi sociale. Sorge cioè come giudizio storico inserito e operante nell'azione storicosocialepolitica consapevole. Qui ha la sua radice ultima la complessa, articolata, identificazione gramsciana, a cui si è piú volte fatto cenno, di filosofia e politica. Il
1 Cfr. la II Tesi su Feuerbach, e Lenin, Materialismo e empiriocriticismo, ed. it., pp. 130131.
44 I documenti dei convegno
metodo di Gramsci è il metodo di tale giudicare storico connesso alla azione, quindi alla lotta, che richiede sempre di porsi in condizioni di comprendere (storicamente) le ragioni d'essere, le radici nella realtà (passatopresente), delle posizioni combattute (e in ciò manifesta la propria superiorità). Tale metodo di storicismo integrale (radicalmente opposto allo storicismo speculativo idealistico, fondato genericamente sulla nozione metafisica di divenire, e tendente a sovrapporre la sintesi ideale al movimento storico[...]

[...]dicava nella discussione e nell'approfondimento della tesi di Engels che « l'unità reale del mondo consiste nella sua materialità, e questa è dimostrata da uno sviluppo lungo e laborioso della filosofia e delle scienze naturali » (ove Gramsci intanto accentuava e invitava a considerare il carattere storico della prova).
6. L'importanza d'insieme di' questo aspetto della problematica gramsciana è da collegarsi alla lotta contro le intrusioni di materialismo metafisico nel marxismo (svolta da Gramsci piú specificamente nella discussione del « manuale popolare » del Bukharin). Queste intrusioni costituiscono per Gramsci anch'esse una forma di revisionismo, cui è stato sottoposto il marxismo, sebbene con caratteri e radici di classe (relativi a una fase storica ancora immatura del movimento reale della
Cesare Luporini 45
classe d'avanguardia nella sua capacità di esprimere una autonoma elaborazione e direzione culturale) profondamente diversi da quelli che si trovano alla origine del revisionismo idealistico (influenza della direzione ideologica [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...]olastico, che minaccia di assorbire molta attività scientifica sterilizzandola, per reazione all'idealismo gentiliano » 1.
Se non è passibile accettare la posizione assunta dall'idealismo nei confronti della scienza, il rapporto uomonatura e la conseguente fondazione della stessa scienza non possono implicare per il Gramsci il ritorno puro e semplice alle posizioni del positivismo e dello scientismo del secolo scorso, alle concezioni cioè di un materialismo acritico e dogmatico, nel quale quel rapporto non è visto in funzione dell'azione costante che l'uomo esercita sul suo ambiente naturale per modificarlo ed assoggettarlo ai suoi fini umani, ma sulla base dell'accettazione della teoria evoluzionistica intesa nel suo significato meccanico e deterministico. Anzi il Gramsci reagisce a tale tendenza che indubbiamente si delinea nelle forma
1 I., pp. 4647.
Alfredo Sabetti 245
zioni culturali marxistiche piú superficiali e meccaniche, quando denun zia la presentazione che si fa nel Manuale popolare di sociologia marxista del Bukharin della concez[...]

[...] trovato il mondo già bell'e pronto, catalogato e definito una volta per sempre, questa credenza — scrive il. Gramsci — è diventata un dato ferreo del " senso comune " e vive con. la stessa saldezza anche se il sentimento religioso è spento e sopito » 4.
Bisogna d'altra parte riconoscere che « la concezione soggettivistica è, propria della filosofia moderna nella sua forma piú compiuta e avanzata, se da essa e come superamento di essa è nato il materialismo storico, che nella teoria delle superstrutture pone in linguaggio realistico e storicistico ciò che la filosofia tradizionale esprimeva in forma speculativa.... Fa anzi maraviglia che il nesso tra l'affermazione idealistica che la realtà del mondo è una creazione dello spirito umano e l'affermazione della storicità e caducità di tutte le ideologie da parte della filosofia della. prassi, perché le ideologie sono espressioni della struttura e si modificano. col modificarsi di essa, non sia stato mai affermato e svolto convenientemente» 5. Il Gramsci rivendica in tal modo l'origine del materiali[...]

[...]orma speculativa.... Fa anzi maraviglia che il nesso tra l'affermazione idealistica che la realtà del mondo è una creazione dello spirito umano e l'affermazione della storicità e caducità di tutte le ideologie da parte della filosofia della. prassi, perché le ideologie sono espressioni della struttura e si modificano. col modificarsi di essa, non sia stato mai affermato e svolto convenientemente» 5. Il Gramsci rivendica in tal modo l'origine del materialismo storico, il suo carattere storicistico ed umanistico in contrasto con ogni forma di materialismo meccanicistico negatore implicitamente dell'effet
1 M. S., p. 118 sgg.
2 M. S., p. 139.
3 M. S., p. 138.
4 M. S., p. 138.
5 M. S., p. 139.
246 1 documenti del convegno
tivo valore dell'uomo e ancora legato ad una concezione metafisicoteologica della realtà; egli pone in rilievo l'intimo nesso esistente tra le filosofie a carattere idealistico, che hanno avuto il merito di affermare la centralità dell'uomo di fronte alla realtà della natura, anche se quella centralità hanno concepito in senso puramente speculativo, e il pensiero marxistico, che ha saputo sviluppare quella problematica f[...]

[...]senso puramente speculativo, e il pensiero marxistico, che ha saputo sviluppare quella problematica fino alle estreme conseguenze e superare lo storicismo ancora astratto dell'idealismo per fondare il suo concreto umanesimo.
Ma la valutazione positiva del pensiero idealistico, che fa il Gramsci, non implica l'accettazione di una concezione a carattere « soggettivistico », come egli stesso si esprime, in opposizione al feticismo scientifico e al materialismo deterministico, e quindi l'adesione al punto di vista dell'idealismo per quel che riguarda il rapporto uomonatura; anzi « occorre dimostrare — egli scrive — che la concezione " soggettivistica ", dopo aver servito a criticare la filosofia della trascendenza da una parte e la metafisica ingenua del senso comune e del materialismo filosofico, può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storlcistica solo nella concezione delle superstrutture, mentre nella sua forma speculativa non è altro che un mero romanzo filosofico » 1. Allo storicismo mistificato dell'idealismo sottentra l'autentico storicismo, quello marxista, per il quale la scienza della natura acquista il suo vero valore legata com'è al processo stesso della storia, ideologia essa stessa, che si svolge in funzione del rapporto effettivo che l'uomo concreto pone con il suo ambiente naturale e sociale.
Il rapporto uomonatura non può per il Gramsci es[...]

[...]ale le esigenze di una società divisa in classi, in cui gli intellettuali si pon gono come un'élite, la quale consacra ideologicamente quell'antitesi tra teoria e prassi, a cui corrisponde la divisione tra lavoro intellettuale e
1 M. S., p. 141.
Alfredo Sabetti 247
lavoro manuale e l'esistenza di classi subalterne escluse dalla direzione economica e politica della società. In effetti sia le filosofie idealistiche che quelle che si ispirano al materialismo deterministico e professano una sorta di feticismo scientifico hanno escluso la scienza dalla storia, nel senso che non hanno saputo concepire la scienza stessa come mezzo per dare all'uomo l'effettivo dominio sulla natura, per attuare quell'integrazione dell'uomo stesso nel suo ambiente naturale, che è indispensabile per la realizzazione di una migliore forma di società e per liberare l'umanità da ogni forma di soggezione.
Per il Gramsci, la scienza è, marxisticamente, un processo storico di cui tutte le fasi e posizioni vanno comprese e valutate realisticamente, cioè storicamente. Non si t[...]

[...]e leggi scientifiche, perché questo finirebbe col negare alla scienza stessa il valore storico e quindi umano che il Gramsci le dà, ciò non implica affatto che esse abbiano valore puramente prammatico, e, se la polemica del Gramsci si volge essenzialmente verso le concezioni materialiste del Bukharin ed egli tende a distinguere nettamente l'atteggiamento del pensiero marxista di fronte al problema indicato da quello assunto dal positivismo e dal materialismo meccanicistico, ciò non implica l'adesione all'idealismo,
e ci pare di aver messo sufficientemente in luce l'essenziale differenza tra le concezioni dell'idealismo e quelle del materialismo storico, cosí come appare chiaro dall'attenta lettura degli scritti del Gramsci. Ma a conferma di questa tesi, sarà utile ricordare un passo, in cui egli, in polemica con il Lukàcs, riconferma la sua posizione coerentemente marxista in merito al problema dei rapporto uomonatura: « È da studiare — egli scrive — la posizione del prof. Lukàcs verso la filosofia della prassi. Pare che il Lukàcs affermi che si può parlare di dialettica solo per la storia degli uomini e non per la natura. Può aver torto e può aver ragione. Se la sua affermazione presuppone un dualismo tra la natura e l'uomo egli ha[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine materialismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---marxismo <---marxista <---Pratica <---Dialettica <---Gramsci <---italiano <---ideologico <---italiana <---ideologia <---siano <---Ciò <---storicismo <---idealismo <---ideologie <---Marx <---socialismo <---socialista <---Logica <---ideologica <---Metafisica <---comunista <---Engels <---gramsciana <---umanesimo <---italiani <---Scienze <---Sociologia <---gramsciano <---leninismo <---marxisti <---sociologia <---Storiografia <---Stato <---abbiano <---hegeliana <---metodologia <---realismo <---Lenin <---Meccanica <---capitalismo <---leninista <---Diritto <---cristianesimo <---fascismo <---ideologiche <---socialisti <---Del resto <---Hegel <--- <---Scienze naturali <---gnoseologico <---idealisti <---positivismo <---Dogmatica <---Ecco <---Feuerbach <---Sistematica <---comunismo <---comunisti <---dogmatismo <---ideologici <---italiane <---Francia <---Pensiero filosofico <---determinismo <---gramsciane <---meccanicismo <---psicologico <---Dinamica <---Perché <---Psicologia <---Russia <---crociana <---crociano <---hegelismo <---imperialismo <---metodologica <---psicologia <---teologico <---Così <---Etica <---Labriola <---Teologia <---fascista <---filologico <---materialista <---metodologici <---metodologico <---riformismo <---socialiste <---teologia <---Antonio Labriola <---Bukharin <---Dio <---Estetica <---Filologia <---Fisica <---Il lavoro <---Scienza politica <---crocianesimo <---d'Italia <---filologia <---filologica <---hegeliano <---liberalismo <---metodologiche <---mitologica <---naturalismo <---revisionismo <---umanismo <---Antonio Gramsci <---Risorgimento <---Stalin <---d'Europa <---fatalismo <---marxiana <---misticismo <---ottimismo <---parallelismo <---spiritualismo <---Basta <---Bernstein <---Capitale <---Chiesa <---Dei <---Gnoseologia <---Logica formale <---Lukàcs <---Mi pare <---Quale <---Tecnologia <---Teoretica <---artigiani <---biologico <---cristiana <---cristiano <---economismo <---esistenzialismo <---fanatismo <---gnoseologia <---gnoseologica <---gramsciani <---nell'Unione <---progressista <---psicologica <---relativismo <---riformisti <---scientismo <---sociologica <---soggettivismo <---tecnologia <---umanisti <---Carlo Marx <---Cosa <---De Sanctis <---Discipline <---Editori Riuniti <---Fenomenologia <---Filosofia della storia <---Già <---Linguistica <---Machiavelli <---Matematica <---Ordine Nuovo <---Poetica <---Retorica <---Salvemini <---Statistica <---Stilistica <---Sulla <---Togliatti <---antagonista <---biologica <---capitalista <---dinamismo <---economisti <---empirismo <---feticismo <---gentiliano <---idealista <---illuminismo <---immanentismo <---marxiste <---mitologia <---positivista <---razionalismo <---scetticismo <---sociologico <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---storicista <---Agraria <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Biologia <---Cattaneo <---Come <---Crispi <---Filosofia della natura <---Francesco De Sanctis <---Gli <---Gobetti <---Il Capitale <---Ilici <---Infine <---Inghilterra <---La Critica <---La guerra <---M.S. <---Note sul Machiavelli <---Ottobre <---PCUS <---Pedagogia <---Più <---Rinascimento <---Statica <---Teoria della conoscenza <---Weltanschauung <---anarchismo <---antagonismo <---apriorismo <---attivismo <---biologia <---calvinismo <---capitalisti <---conservatorismo <---crociani <---dell'Italia <---dell'Ottocento <---dilaniano <---dilettantismo <---dualismo <---egoismo <---empiriocriticismo <---engelsiana <---esperantismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---gentiliana <---giacobinismo <---hegeliani <---immobilismo <---monismo <---oggettivismo <---ontologico <---positivisti <---provincialismo <---psicologiche <---riformista <---sciana <---sindacalismo <---siste <---tecnicismo <---volontarismo <---zarista <---Althusser <---Chimica <---Cronologia <---Diplomatica <---Economia politica <---Folklore <---Freud <---Gegenwart <---Hegel-Marx <---Kant <---Karl Marx <---La lotta <---Marx-Lenin <---Max Adler <---Mosca <---NEP <---Noi <---Nuova <---PCI <---Palmiro Togliatti <---Partito <---Però <---Principe-Discorsi <---Psicanalisi <---Rosa Luxemburg <---Saggio <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Storia mondiale <---Studi <---Trotzki <---Viene <---antropologia <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---biologiche <---bolscevismo <---cattolicesimo <---cattolicismo <---centralismo <---classista <---classiste <---comuniste <---dell'Economia <---dell'Occidente <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Unione <---dell'Università <---desanctisiana <---eclettismo <---economista <---evoluzionismo <---individualismo <---intellettualismo <---internazionalismo <---irrazionalismo <---kantiano <---laicismo <---leniniana <---leniniste <---leninisti <---lista <---machiavellismo <---marxiano <---modernismo <---modernisti <---nell'Italia <---nismo <---nominalismo <---ontologia <---opportunismo <---parlamentarismo <---professionisti <---protestantesimo <---psicologismo <---revisionista <---scolasticismo <---settarismo <---sindacalisti <---sociologiche <---solidarismo <---stalinista <---stiano <---tecnologico <---teleologia <---ACLI <---Agli <---Apologetica <---Arbeiterbewegung <---Avertissement <---Avviamento <---Balzac <---Beide <---Belfagor <---Bergson <---Beria <---Besinnung <---Cahiers <---Capitale di Carlo Marx <---Caratteri <---Carlo Bini <---Cattolicesimo <---Cenacolo <---Cesare Luporini <---Che Gramsci <---Circoli <---Civiltà Cattolica <---Claudio Treves <---Corriere della Sera <---Cosmo <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---Cunow <---Del Croce <---Dico <---Die <---Die Gesellschaft <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epistemologia <---Etudes <---Farli <---Feuerbach-Marx <---Filosofia del diritto <---Filosofia italiana <---Filosofia tedesca <---Fourier <---Gedanken <---Genealogia <---Geschichte <---Goethe <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Guicciardini <---Hamburg <---Historismus <---Hitler <---Husserl <---Ibsen <---Ideologia tedesca <---Il Mulino <---Il Principe <---Il bolscevismo <---Ilic <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jugoslavia <---Jung <---Kautsky <---Kienthal <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---Krusciov <---L.V.N. <---La Civiltà Cattolica <---La Pensée <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lehren <---Les <---Limpido <---Lombardia <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Machiavelli-Rousseau <---Manuale di Bukharin <---Manzoni <---Marburgo <---Marx-Engels <---Methode <---Methoden <---Mounier <---Napoleone III <---Nei Quaderni <---Nenni <---Neri Pozza <---Non voglio <---Norberto Bobbio <---Nuova Antologia <---Né Gramsci <---Ogni <---Ontologia <---Otto Bauer <---P.U.F. <---Paese <---Parapsicologia <---Paul Ernst <---Per Marx <---Phànomenologie <---Pio XII <---Plekhanov <---Politica <---Posta <---Pour Marx <---Prefazione a Per <---Presso <---Problemi <---Propos <---Proudhon <---Proudhon nella Miseria <---Présentation <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Quaderni <---Rajk <---Renato Serra <---Rinascita <---Rodolfo Mondolfo <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Révolution <---Sartre <---Savelli <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza della politica <---Se Marx <---Seneca <---Seuil <---Shakespeare <---Simmel <---Societé <---Sociology <---Société <---Sorel <---Sowohl <---Spinoza <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Storia sociale <---Storiografia italiana <---Tarozzi <---Teoria <---Terapeutica <---Tesi su Feuerbach <---Testimonianze <---Tolstoi <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---U.R.S.S. <---USA <---Umberto Cosmo <---Ungheria <---Voglio <---Weltweisheit <---William James <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zimmerwald <---Zulù <---accademismo <---analfabetismo <---anticlericalismo <---anticomunismo <---antigentiliana <---antistalinismo <---antistoricismo <---arrischiano <---ateismo <---bergsoniano <---burocratismo <---campeggiano <---catechismo <---cinismo <---collettivismo <---colonialismo <---colonialisti <---communiste <---conformismo <---cristiane <---cristiani <---criticismo <---crociane <---d'America <---d'Azeglio <---darwinismo <---deiridealismo <---deirimperialismo <---dell'America <---dell'Avanti <---dell'Idea <---dell'Inghilterra <---dell'Internazionale <---dell'Istituto <---dell'Ottobre <---democristiani <---desanctisiano <---dispotismo <---economicismo <---einaudiano <---engelsiane <---epistemologia <---epistemologica <---erasmismo <---eroismo <---etnologia <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologiche <---filologismo <---filosofismo <---finalismo <---fisiologica <---fisiologici <---formalismo <---freudiana <---genealogia <---husserliana <---illuministi <---infantilismo <---kantiana <---kantiani <---lasciano <---leniniano <---lismo <---logie <---massimalismo <---massimalisti <---materialisti <---mazzinianesimo <---moderatismo <---modernista <---moralismo <---moralisti <---nazionalismo <---nazista <---nell'Avvertenza <---nell'Europa <---neohegelianesimo <---neoidealismo <---neorazionalista <---omologia <---ontologica <---ontologiche <---oscurantismo <---paganesimo <---parapsicologia <---pessimismo <---pessimista <---pluralismo <---poggiano <---progressisti <---proselitismo <---prussiano <---realista <---realisti <---revisionisti <---rigorismo <---rispecchiano <---ritualismo <---schematismo <---sciano <---scientista <---sciovinismo <---semplicismo <---siciliani <---sociologie <---sociologismo <---sperimentalismo <---staliniani <---staliniste <---stalinisti <---sull'Ordine <---teologica <---teologiche <---teologici <---teologismo <---terminologiche <---terrorismo <---tismo <---toffaniniano <---totalitarismi <---trascendentalismo <---trasformismo <---trattatista <---umanesimi <---umanista <---umaniste <---vitalismo <---vociano <---A.C. <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---ACI <---Abbkmo <---Abenlandes <---Accuse <---Achilpa <---Acque <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adam Josefcyk <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adoratskij <---Adyar <---Agiografia <---Aion <---Aiuto Cristiano <---Alberto CIARCHI <---Albizi <---Alchemie <---Alchemìe <---Alcuni <---Aldo Leoni <---Alessandro D'Ancona <---Alexander Schifrin <---Alfa <---Alfonso Rulliani <---Alfred Meebold <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Aliud <---Alleati <---Allo <---Allweisheit <---Alto Mantovano <---Alò <---Ambrogio Donini <---Amendola <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amilcare Pizzi <---Ammesso <---Amministrazione <---Amomme <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analytische Psychologie <---Anassagora <---Anche <---Andrea Carrea <---André Daspre <---André Gide <---Angiola Massucco Costa <---Angleterre <---Angoscia <---Angriff <---Anita Strindberg <---Anmerkung <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annabella Rossi <---Annexe <---Annie Besant <---Anthropdogie <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Anticipi <---Antiduhring <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Ghirelli <---Antonio La Penna <---Antropogenia <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Apologetico <---Appendice <---Appunti <---Apuleio <---Arbeiterliteratur <---Archiv <---Archivio <---Archos <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arguments <---Arien <---Arkhiv Marksa <---Arnaldo Cervesato <---Arnobio <---Arrivare <---Arts <---Arturo Graf <---Arturo Labriola <---Assistenti <---Associazioni <---Astrolabio <---Atlante <---Attenti <---Attilio Momigliano <---Attraversa <---Aufbauplans <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aujourd <---Aujsàtze <---Aut-Aut <---Autogestion <---Ava Gardner <---Avenarius <---Avendo <---Avvenne <---Axelrod <---Azione Cattolica <---Azione cattolica <---BEATRICE BISOGNI <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bahne <---Baldassarre Labanca <---Balibar <---Bangkok <---Banner <---Barcelona <---Barisione <---Bartali <---Basso M <---Basso Mantovano <---Basterà <---Battle I <---Baviera <---Beaumarchais <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Bedeschi <---Befana <---Beitràge <---Belgio <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Beloff <---Benoit Malon <---Berchet <---Berle <---Berlino <---Berlino-Est <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bertacchi <---Bevan <---Bewusstseins <---Beziehungen <---Bibliographie <---Biblioteca Parrocchiale <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Biran <---Bisogna <---Bisognava <---Biute <---Blackwell <---Blas Roca <---Boasto <---Bocca <---Bogdanov <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bollettino Parrocchiale <---Bologna <---Bolshevism <---Bonald <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Boulard <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Bravo Bartali <---Brecht <---Breslau <---Brigata Sassari <---Brizio Casciola <---Broadway <---Bronstein <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bucarest <---Bucovina <---Budapest <---Bulganin <---Bulletin <---Buon <---Buona Stampa <---Buret <---Burnham <---Burt Lancaster <---Bussi <---Butterfield <---Butterfield H <---C.I.F. <---CGIL <---CNRS <---Cagliari <---Caillois <---Calabria <---Calcago <---Callas <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Camerino <---Camillo Prampolini <---Campodonico <---Canon Missae <---Canzoniere <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capo <---Capone <---Carataco <---Carissima Tania <---Carlo Cattaneo <---Carlo Cecchi <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carolingi <---Carpiteita <---Cartas <---Casa <---Casa Penale <---Casanova di Fellini <---Case del Popolo <---Caserta <---Casse Rurali <---Castiglioni <---Castoriadis <---Cattolico Italiano <---Cavagna <---Cavour <---Cazeneuve <---Cecoslovacchia <---Celere <---Celtit <---Cenarle <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Centro FLOG <---Cerano <---Cercherò <---Cerchiamo <---Cercle <---Cernáuti <---Certo <---Certo Marchesi <---Certo in Lukàcs <---Cesare Cases <---Cesare Spellanzon <---Cette <---Cfr <---Charles Renòuvier <---Charlottenburg <---Chasterton <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Williams <---Chicago Press <---Chiesa in Italia <---Chiese Cristiane <---Chiese in Roma <---Choix <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Chronologie <---Churchill <---Ciampa <---Ciascuno <---Cie <---Cinemascope <---Cinquanta Rubel <---Ciolo <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Classe <---Classi <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Claudiana <---Claudio Gora <---Clyde Kluckhohn <---Codignola <---Cojazzi <---Colajanni <---Colori II <---Come Althusser <---Cominciò <---Cominform <---Comitato Parrocchiale <---Common Prayer <---Commune de Paris <---Commémorer <---Compnque <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunità <---Con C <---Con Marcello <---Con Michele <---Con U <---Concetto Marchesi <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Vienna <---Congresso Cattolico <---Congresso del Pcus <---Congresso di Halle <---Congresso di Vienna <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contribution <---Contro <---Convegni del Clero <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cooper-Oakley <---Cooperativa <---Copernico <---Coppi <---Coppi I <---Coppola <---Corea <---Corpo Mistico <---Corpus Paravianum <---Corsi Agricoli <---Corso Italia <---Cortesi <---Cosi <---Cosi Bartali <---Cosi Gramsci <---Cosi Rubel <---Costituzione <---Così Gramsci <---Creare <---Crimea <---Crisi <---Crispolti <---Cristianesimc <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Crémo <---Cuba <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Curia Romana <---Czernowitz <---D'Anack <---D'Anack Don <---D'Ancona <---D.L. <---Da Adriano <---Da Gramsci <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da Salvemini <---Daedalus <---Daily Tribune <---Dal <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal IV <---Dal Pane <---Danielou <---Daniélou <---Dans <---Dante Nardo <---Darmstadt <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Ubersetzen <---Daten <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---Davide Ricardo <---De Agostini <---De Donato <---De Maistre <---De Man <---De Marx <---De Rosa <---Dead <---Deborin <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Decio Cortesi <---Della Casa <---Della Magia <---Dello Jung <---Denis de Rougemont <---Denkens <---Denkprozess <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Descartes <---Desoille <---Despote <---Detlev Auvermann <---Deutung <---Deux <---Devant <---Di Cesare <---Di Lenin <---Di Luciano Sa <---Di Stenc <---Di Vittorio <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Diamat <---Dichiarazione Programmatica <---Die Anderung <---Die Bedeutung <---Die Geschichte <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Difficilissimi <---Difficultés <---Difugere <---Dimenticarne <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diritto penale <---Diritto pubblico <---Discipline umanistiche <---Divina Commedia <---Dix <---Dodici <---Dogali <---Dolci <---Dolléans <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Don Borghi <---Don Milani <---Donda <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dottrina Cristiana <---Dousa <---Dove La Penna <---Doxa <---Draper <---Dreytuss <---Droulers <---Due <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Dvorak <---Dynamic So <--- <---Démocratie Nouvelle <---E Tito Casini <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Echange <---Economia <---Economia agraria <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Edgar Dacqué <---Editions Sociales <---Edmund Husserl <---Edoardo Arbib <---Edoardo Bernstein <---Eduard Fraenkel <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Egitto <---Ein <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eine <---Einfiihrung <---El Mundo <---Eleanor Marx <---Elements <---Elleinstein <---Elvio Cinna <---Eléments <---Emil Du Boys <---Emilia-Romagna <---Endzeit <---Energeti <---Engels a Paul <---Engelsa <---Enrica Lauzi <---Enrico Ghezzi <---Ente <---Entro <---Enver Hodsha <---Epicuro <---Epistémologie <---Eranos Jahrbuch <---Ercoli <---Eremitani <---Erganzung <---Erkenntnis <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Ernesto Ragionieri <---Ernst Drahn <---Erse Piperno <---Erwin Szabos <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Esquisse <---Establet <---Estremo <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etienne Balazs <---Etnologia <---Età <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Sue <---Eugène Buret <---Europdische Philosophie <---Evangelischen Theologie <---Ezio Franceschini <---F.A.C. <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faggioli <---Faliud <---Farò <---Fascino <---Fausto Coppi <---Fayard <---Federico Engels <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenghi <---Fenichel <---Ferrarino <---Fielding <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filologia classica <---Filosofia cinese <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia francese <---Filosofia teoretica <---Fin dal Medioevo <---Fireni <---Firenze Campo di Marte <---Fisiologia <---Fistetti <---Fiumicino <---Flashman <---Flashnlan <---Flora Tristan <---Flournoy <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Fondazione <---For Marx <---Foreword <---Forme <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fournière <---Fragments <---France Nouvelle <---Francesca Romana <---Franceschini <---Francesco Crispi <---Francesco Flora <---Francesco Moser <---Francia Balzac <---Francisco Rebello <---Frankenstein <---Franzelin <---François Perroux <---Frazer <---Frederick Myers <---Freiligrath <---Freville <---Friburgo <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Fss <---Fuerbach <---Fulvio Papi <---G.I.O.C. <---G.U. <---Gaetano Salvemini <---Gaetano Trezza <---Galvano Della Volpe <---Ganz <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Geburtstag <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gendai Schiso <---Gene Wilde <---Genetica <---Gennaro Vitiello <---Geografia <---George Macdonald <---Georges Canguilhem <---Germania Tacito <---Germania di Hitler <---Gerusalemme <---Gesammelte Schriften <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestcdtungen <---Gesù Cristo <---Gfr <---Gian Pietro <---Gianfranco Rimondi <---Gianfranco Rimondl <---Giappone <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gino Bartali <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Barra <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni M <---Giovanni M Rossi <---Giovanni Vailati <---Giulio Preti <---Giuliotti <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Vannicola <---Giuseppe Verdi <---Giussani <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gnomon <---Godin <---Godsdienst <---Goldmann <---Golgota <---Gonella <---Gordon Childe <---Gorki <---Goteborg <---Gottes <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci Il <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Bretagna <---Granelli <---Granteatro <---Grave <---Grillenzoni <---Gronovius <---Grosse Mutter <---Grossmann <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gràmsci <---Gualtiero Aureli <---Guglielmo Ferrero <---Guillermo Haya <---Guizot <---Gunnar Carlsson <---Gusdorf <---Gustave Le <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Hachette <---Haeckel <---Hagendahl <---Harkness <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hegel di Marx <---Hegel in Italia <---Heinze <---Helmholtz <---Henri Le <---Henry Wasser <---Herbert Spencer <---Hermann Duncker <---Hermes <---Hiob <---Historical Materialism <---History <---Hoffmann <---Holmer <---Hommel <---Horatio Dresser <---Hostie <---Housman <---Hyman <---Hòlscher <---I Congresso Mondiale <---Id Grido del Popolo <---Idéologie <---Ieggi <---Iil <---Il Bellamy <---Il Costume <---Il F A C <---Il III <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Partito <---Il Regno <---Il Risorgimento <---Il Socialismo <---Il XX <---Ilie <---Imago XXI <---Imago XXIII <---In L <---In Marchesi <---In Oriente <---In ogni modo <---In È <---Incominciò <---Indipendentemente <---Infine La Penna <---Intellectuelle <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Io Stato <---Iring Fetscher <---Irma di Strackenz <---Irrationale <---Irònia <---Istituto di Studi <---Isvanami Gendai <---Italia che scrive <---Ivan DELLA <---JACQUES CAMATTE <---Jacquet Louis <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahvé <---James Burnham <---James Hall <---Jean Cazeneuve <---Jean Jaurès <---Jean R <---Jensen <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---John Ruskin <---Joseph Déjacque <---Joseph Fontano <---Journées <---Jugendinternationale <---Juggernaut <---Julius Fucik <---Jung-Marxisten <---Jungs <---Justesse <---K.M. <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karsz <---Katà <---Kepler <---Kerenski <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kerényi <---Kierkegaard <---Kingship <---Kirk Douglas <---Klim Sam <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Kossuth <---Kreuznach <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---Kurt SAUERLAND <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Capitale <---La Chiesa <---La Comunità <---La Costituzione <---La Cultura <---La FSS <---La Filosofia <---La Francia <---La Harrison <---La Marx <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Italia <---La Nuova Parola <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Penna <---La Pira <---La Prefazione <---La Rivoluzione <---La Russie <---La Salamandra <---La Società Teosofica <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La Voce <---Labica <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lacan <---Lachmann <---Lafargue <---Lagrande <---Lamarck <---Lamberto Borghi <---Langhe <---Langweile <---Laotsè <---Laplace <---Lasciatelo <---Lassalle <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Contrat <---Le Monde <---Leben <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Leeuw <---Lefort La <---Lefèvre <---Leggere Il Capitale <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leichtenstein <---Lenin Gramsci <---Lenin da Stalin <---Leo Marchesi <---Leone Bruschwicg <---Leone Tolstoi <---Leone XII <---Leone XIII <---Leopardi <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Les Egaux <---Les Questions <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Lester <---Lettera a Régis Debray <---Leuba <---Leuuw <---Lexique de Marx <---Librairie Nationale <---Libro III <---Libro del Capitale <---Lifschitz <---Lifshitz <---Liguori <---Limentani <---Limitandosi <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Liolà <---Lione <---Lisieux <---Lissabon <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Loew <---Loggettività <---Logo <---Lola Montes <---Lombardo Radice <---Lommel <---Looking Backward <---Louis Janover <---Louis Trintignsnt <---Lovanio <---Lowith <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciano Gruppi <---Lucien Goldmann <---Lucio COLLETTI <---Lucio Lombardo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Luigi Casti <---Luigi Filippo <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Luigi Piranc <---Luigi Salvatorelli <---Luis Battle Ibanez <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàes <---Lukács <---Lumbroso <---Luperini <---Luporini <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Léninisme <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Lévy-Strauss <--- <---M.L.M. <---MOIRA ORFEI <---Ma Marx <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mac Carthy <---Macdonald Fraser <---Machado <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Madonna di Lourdes <---Madonne Pellegrine <---Maine de Biran <---Makarenko <---Malinowski <---Managerial Revolution <---Manara Valgimigli <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manifestes <---Manifesto dei comunisti <---Manifesto del Partito <---Mantova <---Mantovano <---Manuscrits <---Manuskript <---Mao <---Marcello Mastroianni <---Marchesi <---Marduk <---Marett <---Margaret Manale <---Margini <---Maria Luisa <---Maria Rodari <---Maria del Popolo <---Mariea Bello <---Mario Alleata <---Mario Rapisardi <---Mariotti <---Maritain <---Marlé <---Marta Harnecker <---Marte <---Marx Pages <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masaryk <---Maspero <---Masses <---Massimo Caprara <---Mastellone <---Materialìsmus <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Max Eastman <---Max Mùl <---Max Von <---Maximilien Rubel <---Mc Donald <---Means <---Meccanicisticamente <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Medio <---Medio M <---Meglio <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Mel Brooks <---Menato <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merlino <---Mesopotamia <---Messina-Firenze <---Michel Verret <---Michele Morgan <---Miegge <---Miinchen <---Mikoian <---Milano Palermo Roma <---Milano-Palermo <---Mille <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Minucio Felice <---Mircea Eliade <---Mirsky <---Miseria <---Misticismo estetico <---Mith <---Mme Sechehaye <---Mnxx <---Moderno Principe <---Moelher <---Moget <---Moissonier <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Moleschott <---Momigliano <---Monaca <---Mondes <---Mondo Magico <---Mont-César <---Montesquieu <---Morale <---Morale marxista <---Morcelliana <---Moriz Haupt <---Moscou <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Movimento <---Mozart <---Mrs <---Muccl <---Munchen <---Munro <---Munus <---Mussolini <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mélanges Pierre <---Mùnchen <---N.S.G.C. <---Nachlass <---Nachlasses <---Nachwort <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Napoleone I <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Natalino Sapegno <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Necaev <---Nekrassov <---Nel Saggio <---Nell'Introduzione <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Nellambito <---Nerva <---Neue Zeit <---Neues Testament <---New Deal <---New Definition <---New Haven <---New Left <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---New York <---Nicola Gallerano <---Noi Parroci <---Noi in Russia <---Nolde a Raboul <---Noppel <---Nord <---Nord e Sud <---Norden <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---Notion <---Nouvelle Librairie <---Nouvelle Vague <---Novecento <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <---Nòr <---O.G.C. <---O.N. <---O.P. <---Oakley <---Ober Marx <---Obickin <---Obkkm <---Odi <---Oekonomie <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Ogni Stato <---Oken <---Okonomie <---Omar Calabrese <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Opinion New <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Organisateurs <---Orientalistica <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Ortega <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ottica <---Otto Von Bismarck <--- <---P.A. <---P.C. <---P.C.I. <---P.S.I. <---Padova <---Padre Bat <---Palazzo Reale <---Palazzo Vecchio <---Palmero Togliatti <---Panabasi <---Panno <---Panzieri Saija <---Paolo Arnaboldi <---Paolo Cremonese <---Paolo Ernst <---Papa <---Papini <---Paralipomena <---Paratore <---Pare <---Parfoci <---Parteiarchivs <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Partito-Stato <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Paul Desjardins <---Paul Ricoeur <---Pavessero <---Payot <---Pays <---Pcc <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensaci Giacomino <---Per Hegel <---Per la cultura socialista <---Perchè <---Peroe <---Perroux <---Perugia <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philosophie <---Philosophy <---Pianezzola <---Piazza Beccaria <---Piazza Ottavianl <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pie Unioni <---Piero Treves <---Pierre Janet <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietro Fer <---Pietro Vieusseux <---Pietrogrado <---Pile <---Pinin Carpi <---Pio X <---Pio XI <---Pipes <---Piranc Carlo <---Pirandello <---Pistoia <---Pjatakov <---Pléiade <---Pogliani <---Poichè <---Polanski <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Portaluppi <---Positions <---Potjomkin <---Pour <---Pratica Pastorale <---Pratiche Editrice <---Preiss <---Prentice Mulford <---Presa <---Presse Korre <---Preuss <---Preuves <---Primitive Psychology <---Primo Camera <---Primo Mazzolari <---Principi del leninismo <---Pro <---Probleme <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Problèmes <---Proceedings <---Produktionsprozesses <---Profondo <---Propuesta <---Proudhon-Croce <---Préface <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie <---Psychologie C <---Public Opinion <---Puntila <---Pur <---Pure <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Quelque <---Questo a Postscriptum <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui Gramsci <---Qui Marx <---Qui Williams <---Quinet <---Quistioni <---Qwesto <---R.D. <---Ra Senne <---Radical America <---Raffaele Salustri <---Ragionieri <---Raimondo Manzini <---Ralph Waldo <---Rancière <---Rank <---Rapisardi <---Rasputin <---Rassegna Pugliese <---Rationalen <---Ravel <---Ravi <---Reading Capital <---Reclam <---Redford <---Regia <---Reik <---Reinbek <---Reisebilder <---Religions <---Religious Experience <---Remarque <---Remigio Sabbadini <---Remo Cantoni <---Renato RIVOLTA <---Renner <---Reply <---Resta in Gramsci <---Resultate <---Revay <---Revue <---Revue Socialiste <---Rhytmus <---Riazanov <---Riccardiano <---Richard Lester <---Richard Owen <---Richter <---Ridotti <---Riese <---Rimbert <---Ripoluzione <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Rivoluzione Francese <---Rivoluzione di Lenin <---Rivoluzione di Ottobre <---Rjazanov <---Ro Schne <---Robert Mossé <---Robert Volmat <---Roberto Cessi <---Roberto Roversi <---Robertson Smith <---Robin Hood <---Roger Caillois <---Roma Annie <---Romagna <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romana Colon <---Roosevelt <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rouen <---Rougemont <---Roy Chatterij <---Royal <---Royal Flash <---Rrpb <---Rubel <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Rurali Militanti <---Ruskin <---Russia Tolstoi <---Ruth FISCHER <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---S.S. <---SED <---Sacra <---Sacro <---Saggio di Bukharin <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Salario <---Salis <---Sallu <---Salpetrière <---Salvatore Emblema <---Salvatore Giacomo Graziano <---Samuel Ashkenasi <---San Lorenzo <---San Saba <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandron <---Sandron Ed <---Santa Teresa <---Sapienza <---Sardegna <---Sarò <---Sassent <---Sassulic <---Savants <---Saverio Merlino <---Saverio Tutino <---Scevola Mariotti <---Scheeben <---Schicksal <---Schiller <---Schleiermacher <---Scid <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienze sperimentali <---Scrive Marx nel Capitale <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Se Gramsci <---Se in Marxismo <---Seara <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Secondo Gramsci <---Secondo Rubel <---Secondo Togliatti <---Secondo Williams <---Seele <---Seelenprobleme <---Seghers <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Semantica <---Serafino Cambareri <---Sergio Turone <---Serie M <---Serra <---Sessanta <---Sesso <---Sesto S <---Settimana Sociale <---Shatchman <---Sicilia <---Sickingen <---Sidgwick <---Siegfried Marck <---Significherà <---Siinde <---Sillani <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia e filosofia <---Sociologia religiosa <---Solzenitsyn <---Sombart <---Sommo Pontefice <---Sorbona <---Sozialgeschichte <---Soziologie <---Spaccio <---Spagna <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Spaventa <---Spiazzi <---Spontanée <---Spp <---Staatsapparate <---Stadium <---Staline <---Stalinismus <---Stara <---Stati <---Stato a Stato <---Stato di Kautsky <---Stato di tutto il popolo <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Stenc Pozzetto <---Stimmungen <---Stoccarda <---Stocchiero <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia e coscienza di classe <---Storia moderna <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Strackenz <---Structuralisme <---Structuralist <---Struve <---Studi Gramsciani <---Studi Romani <---Studi Sociali <---Studi storici <---Studium <---Su Bartali <---Sud-America <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sur <---Sverdlov <---Swoboda <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---System <--- <---Séolokov <---Sòderblom <---Taccei <---Tach <---Tacitoz <---Tagesfrage <---Talché <---Tanno <---Taunus <---Teatrale <---Teatro <---Tebetan Boo <---Tecnn <---Teleologo <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teologia pastorale <---Teoricismo <---Teresa di Lisieux <---Terzaghi <---Texas <---Texier <---Textes <---Thalheimer <---Thateron <---The <---The Christian <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Ritual View <---The Tebetan <---The University <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Thule <---Théorie <---Tiamat <---Tieste <---Tiibingen <---Tipografia Vincenzo <---Todestriebes <---Tokio <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topica <---Topici del Riposati <---Torino <---Torre Del Greco <---Tottolo <---Tour <---Toute <---Trabucco <---Tractatus <---Trattato di Psicoanalisi <---Trattato di Wittgenstein <---Tre e quattro moschettieri <---Trecento <---Trenta <---Trezza <---Trieb <---Troades <---Troia <---Troilo Il <---Trois <---Troppa TV <---Trossarelli <---Trotzkj <---Trozki <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Turiello <---Tzi <---U.G.E. <---URSS <---UTET <---Uakjtu <---Ugo Baduel <---Ugo Chiti <---Ugo Gimmelli <---Ugo Tognazzi <---Umanesimo rurale <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Unione <---Unione Tipografico <---Università Popolari <---Università di Marburgo <---Unter <---Untersuchungen <---Uomini Cattolici <---Urbanistica <---Urgentibus <---Urmensch <---Ursachen <---Urschuld <---Ursula Andress <---Urzeit <---Utrecht-Antewerpen <---Vahlen <---Val Nerina <---Valle di Roma <---Vannes <---Vard <---Variante <---Varieties <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedilo <---Vera Zasulic <---Verhàltnis <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verlaine <---Verso <---Versuch <---Versueh <---Vervaecke <---Vescovi <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Brunelleschi <---Via Castellani <---Via Cavour <---Via Cerretani <---Via M <---Via M Mercati <---Via Manara <---Via Mercati <---Via O <---Via Trinità <---Viale <---Viale Europa <---Viale Mont <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Vierkandt <---Vietmin <---Vigilia Pasquale <---Vincenzo Pollo <---Vinterpretazione <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti Venosta <---Vita Sociale <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Racca <---Vivere in Cristo <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Volosinov <---Von <---Von Sidow <---Vorrede <---Vraie Italie <---Véternel <---Wahrheity <---Waldo Trine <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Watts <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weisheit <---Weitling <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wilamowitz <---William Morris <---Wirklichkeit <---Wittgenstein <---Wroclaw <---Wronskij <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---X a Pio <---Xakjtu <---Ybomo <---Yhomo <---York Daily <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zdanov <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Ziirich <---Zinoviev <---Zpiù <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---accomodantismo <---accoppiano <---affacciano <---agnosticismo <---agonismo <---alessandrinismo <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---amerindiani <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---annunciano <---annunziano <---antagoniste <---antagonisti <---antibonapartista <---anticapitalisti <---anticartesiana <---anticlassista <---anticonformismo <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifascista <---antifasciste <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegeliano <---antihegelismo <---antihitleriana <---antiimperialiste <---antimarxista <---antimarxisti <---antimitologica <---antiprovvidenzialismo <---antirealismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antisociologista <---antistaliniana <---antistoricista <---antiteologica <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antropocentrismo <---antropologica <---antropologici <---antropologico <---antropologismo <---appaiano <---apriorismi <---arcaismi <---arcaismo <---archeologiche <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrivisti <---arxismo <---assiologica <---assiologici <---assiologico <---associazionismo <---assolutismo <---aterialismo <---atomismo <---atteggiano <---attiviste <---autobiografismo <---autonomismo <---autonomisti <---avanguardismo <---avviane <---bachelardiano <---bakunismo <---balzacchiano <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---barthiano <---basista <---bergsoniana <---biologici <---blanquismo <---bonapartismo <---bonapartista <---brentaniano <---brescianesimo <---bukhariniano <---cambiano <---cannibalismo <---carducciani <---carducciano <---cartismo <---cattaneiana <---causalismo <---centralisti <---centrismo <---cialfascisti <---ciceronianismo <---cismo <---cista <---citatologia <---classicista <---clericalismo <---colcosiana <---cominciano <---cominformista <---conciliano <---conformista <---conformisti <---congetturalismo <---conquisti <---contristi <---coppisti <---corporativismo <---corsiste <---cosmopolitismo <---crocismo <---curialista <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Arco <---d'Ars <---d'Assistenza <---d'Egitto <---d'Engels <---d'Etat <---d'Indocina <---d'Italie <---d'Ottobre <---d'Ulm <---d'égoisme <---d'élites <---d'études <---d'étudiants <---dairidealismo <---dallozdanovismo <---dannunziano <---dantoniani <---darvinismo <---decadentismo <---deliimperialismo <---dell'Alienazione <---dell'Alpi <---dell'Amendola <---dell'Anna <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Arcadia <---dell'Arcivescovo <---dell'Ars <---dell'Associazione <---dell'Atto <---dell'Azione <---dell'Ecole <---dell'Enciclopeda <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Est <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Express <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Illuminismo <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inno <---dell'Introduzione <---dell'Occidènte <---dell'Opera <---dell'Orator <---dell'Osservatore <---dell'Uomo <---democraticismo <---democristiana <---democristiano <---denunciano <---desanctisismo <---deterministi <---dialettismo <---diani <---diano <---dicista <---dossismo <---dottrinarismo <---durkheimiano <---dustrialismo <---ecclesiologica <---echeggiano <---economicista <---egoista <---elitismo <---emiliane <---empiristi <---engelsiani <---engelsiano <---epicureismo <---epistemologiche <---epistemologici <---epistemologico <---escatologico <---esoterismo <---espressionismo <---essenzialista <---estetismo <---estremismi <---estremismo <---estremista <---etnologica <---etnologici <---eufemismo <---evoluzioniste <---falansterismo <---fascismi <---fasciste <---fascisti <---fatalista <---federalismo <---femministi <---fenomenologico <---feudalesimo <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---feuetibacchiano <---filoengelsiano <---filologici <---filosofisti <---fisiologia <---fisiologico <---fisiologismo <---flaubertiana <---fordismo <---formigginiani <---franchismo <---freudiano <---freudismo <---futurismo <---garibaldinismo <---geliani <---genealogici <---geneaologie <---gentilianesimo <---gentiliani <---georgiani <---giansenismo <---giolittiana <---giolittiano <---giolittismo <---gismo <---gista <---giudaismo <---giuseppinismo <---giusnaturalismo <---gliano <---gnoseologiche <---gnosticismo <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---goldmanniana <---gradualismo <---gregoriano <---hegeliane <---heideggeriano <---hitleriano <---humiano <---husserliano <---ideologismi <---idéologie <---ifreudiani <---imperialista <---imperialisti <---impressionismo <---individualista <---industrialismo <---ingaggiano <---integralista <---intervenzionista <---intravista <---intrecciano <---intuizionismo <---ipnotismo <---irenismo <---italianisti <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kantismo <---kierkegaardiana <---kierkegaardiano <---laicista <---lanesiano <---lapiriane <---laplaciano <---lassalliana <---latifondismo <---latifondisti <---latinisti <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leniniane <---leoniano <---liana <---liberismo <---libertarismo <---licismo <---lillipuziane <---listi <---liticismo <---liviano <---logia <---logismo <---lombardiano <---lombrosiano <---loriana <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---lysenkiana <---lysenkiane <---maccartista <---macchinismo <---maltusianesimo <---mantismo <---manzoniana <---marchesiana <---marchesiano <---mariane <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---massimalista <---materialiste <---matérialiste <---mazziniana <---mazziniane <---mazziniani <---mazziniano <---meccaniciste <---medievalista <---medievalisti <---menscevismo <---metodologie <---migliano <---mineralogia <---mineralogica <---mismo <---misticismi <---mitologiche <---mitologie <---mommseniana <---monadologica <---monopolista <---morfologica <---msciano <---municipalismo <---murrismo <---musicista <---musicisti <---mythologie <---naturalista <---naturalisti <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazismo <---neiano <---neirempiriocriticismo <---nell'Abruzzo <---nell'Agricola <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'America <---nell'Antiduhring <---nell'Apostolato <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Economia <---nell'Epilogo <---nell'Introduction <---nell'Occidente <---nell'Orazio <---nell'Ordine <---nell'Ottobre <---nell'Ottocento <---nell'Università <---neocriticiste <---neoguelfismo <---neohegeliane <---neohegeliani <---neohegelismo <---neoilluminismo <---neokantiana <---neokantiani <---neopaganesimo <---neopositivismo <---neopositivisti <---niane <---nianismo <---niarxismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nisti <---nologica <---nomenologica <---nomismo <---obiettivismo <---occidentalista <---occultismo <---oggettivisti <---omologici <---omologie <---ontologici <---operaismo <---operaista <---opportunisti <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ottimismi <---panlogismo <---panteismo <---parassitismo <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---particolarismi <---partisti <---pasqualiano <---passatisti <---patriottismo <---pedologiche <---penhaueriana <---perbenista <---personalismo <---piononista <---pirandelliano <---piriani <---platonismo <---plechanovista <---populismo <---populiste <---positiviste <---potenziano <---pragmatismo <---pragmatista <---precristiano <---prefascista <---prestaliniano <---pretoriano <---primitivismo <---professianisti <---professionista <---prometeismo <---proudhonismo <---prussiana <---pseudomarxisti <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologici <---psicologista <---psiconeurologico <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalista <---renouvieriana <---revisionismi <---riacquista <---rialismo <---riallacciano <---ricista <---riecheggiano <---riniani <---risvegliano <---romanisti <---romanticismo <---roussoiana <---ruffiani <---russoiana <---salazarismo <---salveminiana <---sanctisiana <---sanctisiano <---sansimoniana <---scambiano <---scheleriano <---schilleriano <---scianesimo <---sciani <---scolasticismi <---seminaristi <---semiologica <---senechiana <---sensismo <---sentimentalismo <---siana <---siciliana <---siciliano <---simbolismi <---simbolismo <---sindacalista <---sindacaliste <---smiano <---socialsciovinismo <---soggettivisti <---solipsismo <---sonnambulismo <---soreliane <---spartachisti <---spaventiana <---speciallista <---speculativismo <---spenceriani <---spiana <---spinoziana <---spinozismo <---spiritualista <---spontaneista <---stakanovismo <---staliniane <---storiciste <---storirismo <---strumentalismo <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'America <---sull'Assistente <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---tacitiana <---taneiano <---tediano <---teleologica <---teleologismo <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---terminologica <---theologico <---thusseriano <---ticismo <---timismo <---togliattiano <---tomismo <---tomista <---totalitarismo <---tradizionalisti <---traumatismo <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---troschista <---trotskisti <---trozkismo <---umanitarismo <---umiliano <---umànismo <---universalismo <---urbanesimo <---utopismo <---utopisti <---vaviloviano <---velleitarismo <---verbalismo <---verismo <---vichiana <---violinista <---virgiliano <---virilismo <---virtuosismo <---vittoriana <---volgarismi <---volontarista <---volontaristi <---witziano <---xismo <---xista <---zarismo <---zismo <---È dei Quaderni <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL