→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale marxismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4775Entità Multimediali , di cui in selezione 153 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 148

Brano: [...]articoli scritti tra il 1896 e il 1898 e nel libro I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia (1899). L’importanza della polemica teorica inaugurata da Bernstein, e il dibattito che ne seguì con la partecipazione, fra gli altri, di Karl J. Kautsky (v.) e di Rosa Luxemburg (v.), ha portato all’individuazione e definizione della teoria di Bernstein come revisionismo classico, esempio storico fondamentale di prima revisione del marxismo.

Bernstein infatti sosteneva la necessità di revisionare gli elementi teorici di previsione di crisi (v.) crescente del capitalismo, di crescente miseria delle classi lavoratrici e di scomparsa del ceto medio, attribuendo al “determinismo economico” di Marx la responsabilità degli errori teorici. Conseguenze politiche della revisione bernsteiniana erano la critica della soluzione rivoluzionaria e la proposta di fare della socialdemocrazia tedesca il grande partito delle riforme sociali che doveva fondare la propria azione, senza riserve, « sulla teoria della democrazia, cioè sul suffragio [...]

[...]1901) e Dresda (1903), nonché dal Congresso di Amsterdam (1904) della Seconda Internazionale (v.), la revisione operata da Bernstein aumentò la sua

influenza negli anni seguenti, trovando sviluppi ulteriori, fino a identificarsi con la formazione delle correnti riformiste del movimento operaio (v. Riformismo).

In effetti, il dibattito sul revisionismo finiva con l’investire un doppio ordine di questioni: il problema della scientificità del marxismo da un lato; il problema delle riforme e del gradualismo dall’altro. Il primo problema aveva trovato nello stesso Engels (v.) una soluzione che consentiva di salvaguardare la dottrina generale e di revisionarla al tempo stesso: nel 1895 Engels aveva infatti dichiarato che il marxismo era quella concezione dello sviluppo della storia, compendiabile nell’espressione “materialismo storico” (v.), che essendo in grado di predire l’avvento del socialismo come risultato scientifico, non era falsificabile. Secondo Engels, la storia non aveva falsificato la dottrina del materialismo storico, e gli stessi mutamenti avvenuti confermavano la dottrina nel senso che essa andava applicata alla conoscenza dei mutamenti. Il problema della modificazione della strategia politica in seguito ai mutamenti avvenuti diventava quindi solo un problema di applicazione pratica adeguata di una dottri[...]

[...]ndo Engels, la storia non aveva falsificato la dottrina del materialismo storico, e gli stessi mutamenti avvenuti confermavano la dottrina nel senso che essa andava applicata alla conoscenza dei mutamenti. Il problema della modificazione della strategia politica in seguito ai mutamenti avvenuti diventava quindi solo un problema di applicazione pratica adeguata di una dottrina che andava “interpretata”. Ma il dibattito sulla “interpretazione" del marxismo era strettamente connesso al dibattito sulla strategia politica, se doveva essere “rivoluzionaria” o “riformista”, e in ciò appunto consisteva il secondo problema.

Ortodossia e revisione

Il continuo scontro interpretativo e politico si tradusse, nei primi anni del Ventesimo secolo, nella formazione di contrapposte correnti riformiste o rivoluzionarie in seno al movimento operaio.

In Italia, il dibattito sul revisionismo registrò posizioni molteplici: accanto all’insistenza di Antonio Labriola (v.) sulla scientificità del “metodo” di Marx, a conferma della insufficienza di una distinz[...]

[...]on la nuova serie di “Critica sociale?” diretta da Filippo Turati (v.). Esempi ulteriori di questa impossibilità di adottare una distinzione netta tra ortodossia e revisione in senso politico, emersero nelle vicende successive a quel primo di

battito: l’ortodosso Kautsky, che aveva criticato aspramente la revisione di Bernstein, fu altrettanto “riformista” del primo; e l’innovatore Lenin (v.), che apporterà altrettante modifiche “creative” al marxismo, accusò Kautsky di revisionismo dopo esserne stato l’allievo. Da parte sua Georges Sorel, principale teorico del sindacalismo rivoluzionario (v.), propugnava contemporaneamente sia la revisione del marxismo contro le interpretazioni positivistiche che il “ritorno a Marx”.

La critica di Lenin

Se dunque l’invito alla revisiuie del marxismo come invito all’interpretazione creativa ebbe sviluppi molteplici e aprì la strada a posizioni differenziate, già nel 1908 Lenin bollava il revisionismo come movimento internazionale operante nei diversi campi della filosofia, dell’economia e della politica, per costituirsi quale un vero e proprio socialismo “professorale”, cioè accademico, ostile al socialismo militante e rivoluzionario.

Il successo della rivoluzione socialista d’ottobre in Russia (1917) e l’influenza della corrente bolscevica contribuirono negli anni Venti a una più rigida identificazione tra revisionismo e riformismo. L[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 297

Brano: [...] della Terza Internazionale (che verrà detta, per questo, «leninista»). Il termine «ortodossia » venne pertanto a riempirsi di connotazioni ulteriori e fondamentalmente per indicare la distinzione fra rivoluzionari (ortodossi) e revisionisti. Al socialdemocratico tedesco Kautsky, già massimo difensore della ortodossia, toccherà in seguito di essere accusato quale revisionista, quindi definito « rinnegato » in un famoso opuscolo di Lenin.

Il « marxismo ortodosso »

In un notissimo saggio dal titolo

Che cos'è il marxismo ortodosso? (contenuto nel volume Storia e coscienza di classe) nel 1923 il filosofo Gyorgy Lukàcs definì l’ortodossia del marxismo come « or

todossia metodologica » e non come dottrina chiusa e compiuta. Di fronte al problema se esista o meno un marxismo « ortodosso », si riproduce la distinzione fra coloro che fanno del marxismo una ideologia, visione del mondo o dottrina generale, e coloro che lo considerano invece un metodo di indagine della realtà storicamente determinato.

Nel linguaggio politico e nella storia del movimento operaio il ricorso alla difesa dell’ortodossia della dottrina ha assunto spesso carattere dogmatico, accompagnandosi alla sconfessione, politica e morale, dei nonortodossi. Mentre nella prima metà del Novecento ha prevalso la distinzione fra correnti ortodosse e correnti di « marxismo critico », oggi prevale il riconoscimento dell’esistenza di una pluralità dì correnti marxiste e in genere [...]

[...]o dottrina generale, e coloro che lo considerano invece un metodo di indagine della realtà storicamente determinato.

Nel linguaggio politico e nella storia del movimento operaio il ricorso alla difesa dell’ortodossia della dottrina ha assunto spesso carattere dogmatico, accompagnandosi alla sconfessione, politica e morale, dei nonortodossi. Mentre nella prima metà del Novecento ha prevalso la distinzione fra correnti ortodosse e correnti di « marxismo critico », oggi prevale il riconoscimento dell’esistenza di una pluralità dì correnti marxiste e in genere di « marxismi », fino a far cadere la plausibilità stessa del problema di un’ortodossia teorica. Di fatto, nel linguaggio politico attuale vengono definiti « ortodossi » i sostenitori di una interpretazione ossificata e rituale della teoria.

Ortolan, Adolfo

Dolfino. N, nel 1930, m, a Canizzano (Treviso) il 25.4,1945.

Abitante durante la Guerra di liberazione a Marcon, un paese contadino a ridosso della Mestre industriale, sebbene ancor quindicenne segui il padre, vecchio antifas[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 435

Brano: [...]ese dopo la fondazione del Partito comunista ungherese, vi aderì e venne presto cooptato nel Comitato centrale. Pochi mesi più tardi, la rivoluzione ungherese lo portò ad assumere nella Repubblica dei consigli la carica di vicecom

missario del popolo all’istruzione. Quella ancorché confusa e improvvisata esperienza segnò la definitiva identificazione di Lukàcs nel Partito comunista e l’inizio del suo cammino verso l’acquisizione effettiva del marxismo e del leninismo. Prima con la rivista Kommunismus, edita a Vienna come organo della Terza Internazionale, poi con i saggi raccolti in Geschichte und Klassenbewusstsein (Storia e coscienza di classe) del 1922, Lukàcs si fece interprete delle tendenze estremistiche con cui già Lenin si era scontrato l’anno prima al III Congresso deH’Internazionale. Il suo libro, l’opera filosoficamente più rilevante in quésta tendenza del marxismo, avrà un’influenza di lunghissima durata, ancora non esaurita, su tutta la cultura europea, costituendo per molti decenni la versione fondamentale del marxismo con cui dovranno misurarsi le grandi correnti del pensiero europeo non marxista.

Come scriverà lo stesso Lukàcs quarantacinque anni più tardi, « Storia e coscienza di classe » rappresenta la tendenza a « interpretare il marxismo esclusivamente come teoria della società, come filosofia del sociale, e a ignorare o a respingere la posizione in esso contenuta rispetto alla natura ». Nel libro, soprattutto con l’accentuazione del concetto marxiano di alie^ nazione e con la sua interpretazione in termini vicini a quelli deM'idealismo hegeliano, si esprimeva la crisi dell’alta cultura europea e la sua ricerca di un rapporto con il proletariato che l'ormai avviato riflusso dell’ondata rivoluzionaria del dopoguerra ren^ deva particolarmente difficile.

La critica espressa dal V Congresso dell'Internazionale Comunista per bo[...]

[...]oi al naturalismo successivo e al soggettivismo delle avanguardie artistiche e letterarie del Novecento.

Dopo la Seconda guerra mondiale, mentre in Occidente e soprattutto tra la cultura francese di sinistra si riaccendeva l’interesse per la sua opera giovanile, Lukàcs rientrò in Ungheria e vi pubblicò i libri che rappresentano la più matura e articolata elaborazione del suo pensiero: Goethe e il suo tempo; Il giovane Hegel; Esistenzialismo o marxismo?; La distruzione defla ragione; Saggi sul realismo; Contributi alla storia dell’estetica; Thomas Mann e la tragedia dell’arte moderna.

Il Circolo « Petoefi »

Nel 1956 partecipò alla rivolta ungherese, aderendo al movimento degli intellettuali che si raggruppavano intorno al Circolo « Petoefi » e poi entrando nel governo di Imre Nagy. In conseguenza di ciò



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 519

Brano: [...]tura e di una nuova concezione della scuola in Cina), le vaste e varie letture di testi politici occidentali e cinesi, la prima adesione alla battaglia per il rinnovamento culturale condotta attorno al 1915 dagli intellettuali rivoluzionari, la partecipazione attiva al Movimento del

4 maggio 1919 che costituì il comune inizio di lotta per l’intera generazione che poi avrebbe portato al successo la rivoluzione in Cina, il primo contatto con il marxismo e la decisione di iniziare la diffusione della nuova ideologia non solo tra gli studenti ma anche tra i contadini e i minatori dell’Hunan, infine la svolta decisiva costituita dalla fondazione del Partito comunista cinese, punto di arrivo del travaglio di altri giovani intellettuali immedesimatisi tutti, come Mao, nell’esigenza di trovare una prospettiva ideologica che consentisse un’azione e aprisse quindi una via, per quanto lunga, capace di portare alla « salvezza » della Cina e del suo popolo dall’abiezione nazionale e dalla miseria.

L'accettazione del marxismo quale ideologia rivoluzi[...]

[...]i minatori dell’Hunan, infine la svolta decisiva costituita dalla fondazione del Partito comunista cinese, punto di arrivo del travaglio di altri giovani intellettuali immedesimatisi tutti, come Mao, nell’esigenza di trovare una prospettiva ideologica che consentisse un’azione e aprisse quindi una via, per quanto lunga, capace di portare alla « salvezza » della Cina e del suo popolo dall’abiezione nazionale e dalla miseria.

L'accettazione del marxismo quale ideologia rivoluzionaria nella precisa formulazione antimperialistica data da Lenin e la scelta implicita nella partecipazione alla fondazione del partito comunista segnarono in un certo senso la conclusione della prima fase dell’opera storica di Mao rivoluzionario: la ricerca di un’impostazione teorica che aprisse la via alla soluzione pratica dei problemi della Cina.

Nel caso di una personalità intellettuale e di un politico e statista quale Mao Tsetung, è particolarmente difficile distinguere la

portata del contributo diretto e individuale da lui dato al processo storico dal si[...]

[...]siste proprio nel suo essere collocato sulla linea di demarcazione tra fenomeni differenti e contrapposti o, meglio, nell'aver partecipato (e non in modo occasionale ed esteriore, bensì per sostanziale e spesso cosciente partecipazione) a sviluppi che muovevano da realtà tra loro contraddittorie. Con ogni probabilità la proclamata vena dialettica che contraddistingue il pensiero di Mao non è soltanto la ripresa di uno dei motivi fondamentali del marxismo né semplicemente l’eredità, rivissuta in termini nuovi, di una tematica secolare del pensiero cinese, ma anche il frutto di un’esperienza esistenziale direttamente sperimentata e analizzata.

I problemi della milizia politica

II rapporto tra l’adesione alla prospettiva marxistaleninista da parte di un’avanguardia di intellettuali ribelli e la concreta attuazione in Cina di una strategia rivoluzionaria non era tuttavia immediato e meccanico: se Mao ha sempre considerato in modo esplicito e insistente l’« approdo » dei militanti cinesi al marxismoleninismo come la svolta indispensabile all[...]

[...]se, ma anche il frutto di un’esperienza esistenziale direttamente sperimentata e analizzata.

I problemi della milizia politica

II rapporto tra l’adesione alla prospettiva marxistaleninista da parte di un’avanguardia di intellettuali ribelli e la concreta attuazione in Cina di una strategia rivoluzionaria non era tuttavia immediato e meccanico: se Mao ha sempre considerato in modo esplicito e insistente l’« approdo » dei militanti cinesi al marxismoleninismo come la svolta indispensabile all’inizio di un vero processo rivoluzionario in Cina, il passaggio dall’accettazione teorica della nuova ideologia alla serie vasta, articolata e complessa di scelte pratiche necessarie £ consentirle di incidere veramente sulla storia e la società del paese fu lento, graduale e contraddittorio, non meno dello sforzo di ricerca di una prospettiva ideologica contrapposta alla tradizione. Ciò vale tanto sul piano generale quanto sul piano individuale e quindi costituì un problema, sia per il Partito comunista cinese nel suo complesso che per Mao individual[...]

[...]el sistema scolastico, isolabili e superabili senza mutare il sistema sociale), subito dopo la fondazione del partito comunista Mao affiancò a tale attività lo sforzo per la formazione di quadri e militanti tra i minatori e i contadini del Hunan.

Come la maggioranza degli altri giovani comunisti, agli inizi della sua attività militante Mao si trovò così ad affrontare il problema della trasmissione della prospettiva ideologica e strategica del marxismoleninismo a una più vasta cerchia di compagni, soprattutto a elementi che appartenessero direttamente alle classi oppresse. Da questo punto di vista la situazione cinese era molto diversa da quella esistente in Europa ai primordi del movimento socialista. Infatti, mentre nei paesi europei (a scadenze diverse, in concomitanza con lo sviluppo del fenomeno dell'industrializzazione e anche secondo il rapporto esistente tra lotte rurali e lotte operaie) l’elaborazione della strategia rivoluzionaria da parte delle forze aderenti alla prospettiva marxista si inserì su un’ondata di lotte operaie (e an[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 180

Brano: [...]forme del movimento socialista italiano, dedicherà buona parte delle sue fatiche e dei suoi dibattiti interpretativi alla figura di Turati. Al centro di una serie molteplice di contributi, si colloca la ricomposizione del ritratto intellettuale del “Turati giovane”, quale ci è stato restituito — attraverso i suoi scritti — da Luigi Cortesi (1963), rendendo più comprensibili i rapporti complessi e sottili che passarono da allora fra positivismo e marxismo. Per delineare però più compiutamente l'asse e il contesto della formazione turatiana e del suo approccio al socialismo, si deve tener conto anche del lavoro di Gianni Bosio sugli Scritti italiani di Marx (1955).

Per altro verso gli anni dal 1877 al 1890 furono nella vita di Turati gli « anni delle riviste », in quanto “Il

L'Gn TV*ti I U Xu!t\ ■ v $. litri 11. dvipé . ■. ■ Ita , 11 .*ttt w'uri £08

. bèli s d 5 #Marif

Filippo Turati e Anna Kuliscioff a San Marino I’11.9.1902

Preludio”, la “Rivista repubblicana” di Milano, “Cuore e critica” (18871890), a cui Turati variamente co[...]

[...]a avere una visione nazionale e in qualche modo europea (aveva seguito il padre nel Nord e nel Sud del paese, aveva viaggiato in Europa per le sue cure giovanili), e dalla capitale lombarda poteva convo

gliare gli intellettuali a tendenze socialistiche e il movimento sociale e corporativo dei lavoratori verso un crogiolo unitario. Nel 1889 Turati promosse la Lega socialista milanese e nel 1891 fondò la “Critica sociale”, che si indirizzava al marxismo e sarà la rivista teorica del socialismo italiano sulla fine del secolo. Da questo movimento che in breve sorpassò l’esperienza disegnata da Costa in Romagna e avvicinò vari altri centri del socialismo urbano e rurale, nacque attraverso dibattiti teorici e vari momenti associativi (più congressi operai e socialisti nazionali) il partito dei lavoratori italiani, fondato nel 1892 a Genova, staccandosi dal ceppo del Partito operaio italiano e dalla persistente matrice e influenza degli anarchici.

Turati venne così a trovarsi alla testa del Partito socialista italiano nel decennio, decisivo, d[...]

[...] degli anarchici.

Turati venne così a trovarsi alla testa del Partito socialista italiano nel decennio, decisivo, del decollo economico del paese e del rinnovamento della lotta politica in Italia. Il P.S.I. seguirà fin dalle origini

ii modello dei moderni partiti di massa costituiti dalle socialdemocrazie europee, e si indirizzerà, più decisamente fino alla fine del secolo, su uno schema di tipo marxista.

Si pongono qui — nel quadro del marxismo della Seconda Internazionale (v.) — i problemi relativi al tipo di esperienza e di elaborazione teorica che fu proprio di Turati. L’approccio al marxismo di Turati non fu certamente quello “teorico” e rigoroso di un Antonio Labriola (v.), che era attento in modo preminente alla storia e al pensiero di Marx e della sua scuola, e che entrò in polemica con Turati e con la “Critica sociale” dopo aver contribuito alla definizione del programma del partito italiano, sulla base del programma di Erfurt della socialdemocrazia tedesca. Si trattò piuttosto di un “marxismo all’italiana”, nel senso che Turati ebbe presenti due problemi contigui e connessi: il confronto con una realtà sociale e politica ancora non moderna e democratica, in un paese giunto appena ai primi stadi di una più intensa industrializzazione e frenato peraltro dai conati reazionari di ceti politici che godevano di consensi e appoggi diffusi; e l’esigenza di acculturazione delle idee centrali e classiche del socialismo, ivi compresi i canoni del materialismo storico e della lotta di classe, alle tradizioni delle avanguardie popolari e ai sentimenti deH’intellettualità democratica.

180



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 572

Brano: [...]appaiono collegati, e ciò nell’interesse generale della società come tale, dell’umanità.

« La società, anche quando sia riuscita a intravvedere la legge di natura del proprio movimento [...] non ne può saltare né eliminare per decreto le fasi naturali dello svolgimento. Ma può abbreviare e attenuare le doglie del parto » (C. Marx, prefazione alla prima edizione del « Capitale », cit., libro 1, voi. 1, p. 18).

Il criterio pratico con cui il marxismo affronterà la realtà comporterà l’indagine delle forze reali in grado di modificare la realtà esistente, e dei modi coi quali tale realtà è modificabile.

A tal fine Marx si poneva Io scopo « di rappresentare tutto il complesso dei rapporti economici della società come risultato dei reciproci rapporti » intercorrenti « tra i diversi gruppi di persone che prendono parte alla produzione sociale », i quali « hanno interessi diversi e funzioni storicamente diverse » (Lenin, op. cit., voi. 3, pp. 52728).

« Soltanto lo studio dell’insieme delle aspirazioni di tutti i membri di una determinata [...]

[...]a posizione e agiranno di conseguenza. Il superamento storico di determinati rapporti e la necessità di sostituirli con altri,

più rispondenti alle nuove esigenze dell’umanità, si presenterà come l’affacciarsi alla ribalta della storia da parte di un nuovo gruppo sociale, di una nuova classe, cioè di quella classe particolarmente colpita e sacrificata dai vecchi rapporti e che quindi incarna in sé la necessità storica di rapporti nuovi.

Il marxismo, sottolineerà Lenin, proprio perché poggia saldamente sulla prassi, proprio perché si muove sempre sul terreno della realtà effettuale, formula « l’ideale » di un mondo nuovo non soltanto come « esigenza scientifica » che scaturisce dallo sviluppo stesso della realtà, ma anche e soprattutto « come l'esigenza di una determinata classe sociale, generata da un determinato sistema di rapporti sociali (che verranno sottoposti ad una indagine obiettiva), esigenza che è raggiungibile solo in conseguenza di determinate caratteristiche di questi rapporti. Se gli ideali non verranno riportati in questo[...]

[...]asse i cui interessi « di parte » « coincidono » in quel periodo con gli interessi generali della società perché coincidono con gli interessi dello sviluppo, del progresso economico e sociale.

« Metodo » e non « dottrina »

I principali risultati raggiunti da Marx nella sua ricerca vengono a volte definiti come « dottrina », adottando un termine che Marx avrebbe certamente respinto con la massima indignazione. Non vi è dubbio infatti che il marxismo è anzitutto un metodo di indagine, un metodo col quale affrontare i fenomeni della realtà e che ovviamente include in sé una determinata concezione e interpretazione della realtà, ma che non si riduce a concezione del mondo, a ideologia.

E ciò per la semplice ragione che, per il metodo dialettico, « il risultato non è mai in sé qualcosa di realmente compiuto, non è mai tutto, ma è tale solo se preso assieme al processo del suo sorgere [...]. Il risultato allo stato puro è un cadavere che ha lasciato la tendenza lungo la strada » (G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, prefazione).

P[...]

[...]uce a concezione del mondo, a ideologia.

E ciò per la semplice ragione che, per il metodo dialettico, « il risultato non è mai in sé qualcosa di realmente compiuto, non è mai tutto, ma è tale solo se preso assieme al processo del suo sorgere [...]. Il risultato allo stato puro è un cadavere che ha lasciato la tendenza lungo la strada » (G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, prefazione).

Perciò, se nei singoli casi o momenti storici il marxismo si presenta anche come somma dei risul



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 251

Brano: [...]ù la possibilità o la prospettiva di una sua applicazione pratica sembrava immediata.

Nelle formazioni partigiane, gli ex allievi dell’“università leninista” e i loro compagni assunsero quasi tutti funzioni responsabili e di comando, sicché poterono a loro volta educare una più larga schiera di quadri. Tale fenomeno, che permise

di compattare rapidamente, nel corso della Resistenza, un vasto insieme di forze, si proiettò nel dopoguerra: il marxismoleninismo dogmatico insegnato nelle scuole di partito moscovite divenne anche in Italia una specie di nuovo catechismo, mentre le organizzazioni comuniste dirette dai quadri reduci dal carcere e dal confino o rientrati dall’emigrazione, pur sviluppandosi impetuosamente fecero capo a un nucleo di ferreo potere centrale, a sua volta strettamente legato ai dirigenti dell'Unione Sovietica.

Alla fine del 1945, al 5° Congresso del P.C.I. (il primo del dopoguerra) Togliatti poteva annunciare che il partito era vicino a raggiungere il numero di 1.800.000 iscritti, una forza poderosa quale il movime[...]

[...]ei limiti delle loro possibilità il modello della “università leninista”, con il risultato di mantenere aH'interno del partito italiano

lo stesso metodo di formazione dei quadri, nonostante l'evoluzione ideologica ufficiale del partito.

Con il 15° Congresso del P.C.I. (1979) questa evoluzione arriverà al punto di sopprimere l'articolo dello Statuto che includeva tra i doveri degli iscritti quello « dell’approfondimento della conoscenza del marxismoleninismo e dell’applicazione dei suoi insegnamenti alla soluzione delle questioni concrete ».

Le Tesi congressuali precisavano a tale riguardo: « Noi non concepiamo il pensiero di Marx, di Engels e di Lenin come un sistema dottrinario, bensì riteniamo da tempo che la formula “marxismoleninismo” non esprima tutta la ricchezza del nostro patrimonio teorico e ideale ». Da notare che la rinuncia al marxismoleninismo non ha intaccato i criteri organizzativi di cui sì è detto (e che pure ne discendevano).

Bibliografia: Antonio Roasio, Figlio della classe operaia, Milano, 1977; Teresa Noce, Flivoluzionaria professionale, La Pietra, 1974; Amerigo CI occhi atti, Cammina frut, Milano, 1972; Sergio Bertelli, Il gruppo, Milano, 1980; Atti del 15° Congresso dei P.C.I., Roma, 1979.

E.Ni.

U.P.I.

Uffici politici investigativi. Gli U.P.I. furono costituiti con Regio Decreto del 6.11.1926 « nel territorio del Regno [come] servizio speciale di investigazione politica avente per scopo la difesa dell[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 334

Brano: [...] forme spurie, talvolta apparentate con l’anarcosindacalismo, così come pure fu il caso del cosiddetto Partito comunista operaio tedesco (K.A.P.D.) ; talvolta come movimento di un puritanismo politico astratto, così come fu il caso della cosiddetta scuola marxista olandese che faceva capo a Gorter e Pannekoek. Il bordighismo agli inizi (quando Bordiga era il capo della frazione comunista astensionista) fu abbastanza vicino a questi quacqueri del marxismo, e difatti, non senza profondo motivo, nel suo libretto suH’estremismo come malattia infantile del comuniSmo Lenin allineò Bordiga in questa categoria, anche se obbiettivamente bisogna dire che — fra tutti i movimenti di questo tipo — quello italiano si distingueva per una maggiore concretezza e per un più stretto legame con le masse operaie. Tra questi estremisti, nel movimento operaio internazionale vi furono quelli che si rinchiusero nel proprio guscio e non parteciparono nemmeno al processo di formazione deH'Internazionale comunista e dei partiti nei propri paesi. Vi furono altri invece c[...]

[...]ca con una propria caratteristica e un proprio volto nel 1912, quando i « sinistri » della Federazione giovanile guidati da Bordiga raccolsero 2.730 voti e batterono Tasca (che. ne raggranellò 2.465) nel congresso giovanile di Reggio Emilia, nel corso di una curiosa polemica tra tendenze « culturaliste » e « anticulturaliste ». Che cos'era nel 1912 l’anticulturalismo del Bordiga? Era una « rivoluzione culturale » avantilettera, un isolamento del marxismo dalle sue radici storiche e dall’ambiente culturale dal quale il marxismo era nato (l’idealismo filosofico tedesco, l’economia politica classica inglese, il socialismo utopistico), e una esaltazione dell’azione rivoluzionaria creatrice di cultura in quanto tale, radicale distruttrice della « falsa » cultura del passato. Quando scoppiò la guerra del 191418, sia pure partendo da queste posizioni categoriche estreme, a tutti i « contro » che formavano la dottrina di Bordiga (contro l’idealismo, contro

il positivismo, contro il massonismo), egli ne aggiunse un altro che finì per avere il suo peso e il suo valore: era stato nella Federazione giovanile socialista cont[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 722

Brano: [...]lto sviluppata; è stato liquidato l’analfabetismo; sono state introdotte le assicurazioni previdenziali e altre misure di progresso sociale. Il tenore di vita di tutta la popolazione si è notevolmente elevato.

Croce, Benedetto

N. a Pescasseroli (L’Aquila) il 25.2. 1866, m. a Napoli il 20.11.1952; filosofo e storico, il maggior pensatore e uomo di cultura dell'Italia prefascista.

Orientato verso gli studi filosofici sotto l’influenza del marxismo di. Antonio Labriola, dopo un’attività prevalentemente erudita ebbe gran parte nel movimento « revisionista » diffusosi nqgli ultimi anni del seco

lo scorso in tutta Europa, influenzandone sia l’ala sinistra [Georges Sorel) che l’ala destra (Eduard Bernstein). La sua interpretazione del marxismo, che ne rifiutava i presupposti materialistici e voleva intenderlo come semplice « canone empirico » d’interprétazione storica, è contenuta nell’opera Materialismo storico ed economia marxista. Già in questi primi studi è presente un elemento che avrà un seguito importante negli sviluppi della cultura italiana: il rifiuto della cultura positivistica, tipica della democrazia borghese, si accompagna a un’interpretazione antidemocratica del socialismo marxistico, inteso come mera affermazione della forza dominatrice della storia, cui sì rifiuta un’intrinseca razionalità. La critica marxista dell[...]

[...]e) vedono l’ispirazione prima della loro polemica sempre più incalzante.

Croce presenta al pubblico italiano Alfredo Oriani, che Mussolini considererà più tardi suo precursore, e Georges Sorel, le cui «Considerazioni sulla violenza » sono uno dei testi fondamentali dell’ irrazionalismo europeo. E fa sue nella sostanza anche le teorie politiche di Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca, altri rilevantissimi esempi di utilizzazione antidemocratica del marxismo. Sul terreno più strettamente politico, Croce proclama nel 1911 la « morte del socialismo » sottolineando insieme l’esigenza della restaurazione dell’« unità sociale » contro l’utilitarismo e il « materialismo » politico. Nel 1914 egli assume la presidenza del Fascio dell’Ordine napoletano, blocco elettorale tra cattolici e conservatori liberali in funzione antisocialista. Di fronte alla guerra mondiale, sulla rivista « Italia nostra » sostiene la polemica contro l’interventismo « democratico », su posizioni oscillanti tra il neutralismo e la simpatia per gli Imperi Centrali. Dopo l’intervent[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 559

Brano: [...]i diritto. Borsista per due anni in U.S.A., Inghilterra, Francia e Germania (dove aveva completato la propria esperienza politica iscrivendosi al Partito comunista tedesco), era rientrato in patria nel 1924 e si era rapidamente affermato con i suoi scritti, in polemica con

lo « spontaneista » Yamakawa.

« Il suo libro La struttura della società e il processo di trasformazione — scrive Terao Toshi (1960) — [...] era considerato la Bibbia del marxismo. E poiché chi non avesse letto questo libro non poteva pretendere di parlare di marxismo, noi ci mettemmo disperatamente a studiare i suoi scritti straordinariamente difficili [...]. Il gruppo del Collegio delle donne ci disse che Fukumoto era il Marx del Giappone. Egli era infatti adorato come un dio dagli intellettuali progressisti ».

All’estremità opposta di Yamakawa, il cui atteggiamento era in fondo empirico, Fukumoto dava importanza quasi esclusivamente alla teoria. Per lui il problema era di fissare una base teorica corretta per il movimento proletario; il quesito fondamentale era: come « dare vita, approfondire, diffondere il marxismo e l’influenza marxista? ». A tale [...]

[...]l Collegio delle donne ci disse che Fukumoto era il Marx del Giappone. Egli era infatti adorato come un dio dagli intellettuali progressisti ».

All’estremità opposta di Yamakawa, il cui atteggiamento era in fondo empirico, Fukumoto dava importanza quasi esclusivamente alla teoria. Per lui il problema era di fissare una base teorica corretta per il movimento proletario; il quesito fondamentale era: come « dare vita, approfondire, diffondere il marxismo e l’influenza marxista? ». A tale quesito Fukumoto rispondeva che era necessario anzitutto separare i marxisti genuini dai marxisti falsi e dai riformisti (egli citava Lenin: « Prima che gli uomini si uniscano, debbono separarsi nettamente >»), per cui bisognava dedicarsi soprattutto a « lottare con persistenza contro ogni forma di pensiero borghese che influenzi il proletariato.

Fukumoto non solo incontrò una decisa opposizione aH’interno del partito (in Arahata, Sano Manabu, Kitaura), ma ebbe contro lo stesso Comintern e fu accusato di trotskismo. Nel 1927 i membri del Comitato centrale [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine marxismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---comunista <---Storia <---italiano <---socialismo <---fascismo <---fascista <---Partito comunista <---comunisti <---italiana <---antifascista <---socialisti <---italiani <---fascisti <---Bibliografia <---antifascisti <---Filosofia <---marxista <---P.S.I. <---C.L.N. <---P.C.I. <---capitalismo <---Antonio Gramsci <---riformista <---Pratica <---Comitato centrale <---socialiste <---Diritto <---ideologia <---ideologico <---Scienze <---antifascismo <---italiane <---leninismo <---riformisti <---materialismo <---Agraria <---fasciste <---revisionismo <---nazionalismo <---nazisti <---riformismo <---Benedetto Croce <---U.R.S.S. <---idealismo <---ideologica <---Dialettica <---P.C. <---leninista <---zarista <---Seconda Internazionale <---marxisti <---massimalista <---nazionalista <---siano <---La lotta <---antifasciste <---d'Italia <---nazismo <---Ordine Nuovo <---imperialismo <---imperialista <---liste <---marxiste <---nazista <---cristiana <---liberalismo <---nazifascisti <---nazionalisti <---sindacalisti <---squadristi <---La prima <---comuniste <---revisionisti <---sindacalismo <---Antonio Labriola <---Comune di Parigi <---Luigi Longo <---anticomunista <---cristiano <---ideologiche <---lista <---stalinismo <---Carlo Marx <---Critica sociale <---Giuseppe Garibaldi <---Gran Bretagna <---La guerra <---Paimiro Togliatti <---classista <---collaborazionista <---dell'Italia <---economisti <---revisioniste <---staliniana <---C.L.N.A.I. <---G.A.P. <---Giacinto Menotti Serrati <---Giovanni Amendola <---Karl Marx <---Logica <---Medicina <---P.O.S.D.R. <---Regina Coeli <---S.S. <---Sociologia <---Stato Operaio <---capitalisti <---dell'Internazionale <---ideologici <---ideologie <---imperialiste <---imperialisti <---massimalisti <---opportunismo <---realismo <---sociologia <---De Gasperi <---Dinamica <---Economia politica <---Fisica <---Geografia <---Giacomo Matteotti <---Giuseppe Mazzini <---I.C. <---In particolare <---Karl J <---Karl J Kautsky <---La storia <---Matematica <---Materialismo storico <---Meccanica <---N.E.P. <---P.S.I.U.P. <---P.S.U. <---Repubblica Federale Tedesca <---Scienze politiche <---Storia e coscienza di classe <---Storiografia <---U.S.A. <---autoritarismo <---bordighiani <---classiste <---corporativismo <---emiliano <---hegeliana <---hegeliano <---hitleriana <---internazionalismo <---internazionalista <---marxiano <---mazziniani <---militarismo <---positivismo <---positivista <---progressista <---revisionista <---riformiste <---siciliani <---trotzkista <---zarismo <---Bruno Fortichiari <---Centro interno <---Critica Sociale <---Die Neue Zeit <---Editori Riuniti <---Etica <---G.L. <---Giuseppe Di Vittorio <---Il Partito comunista <---In sostanza <---Ingegneria <---La Plebe <---La sera <---La vita <---Linea Gotica <---Luigi Repossi <---M.U.P. <---Ma non <---P.C.U.S. <---P.S. <---Partito Socialista Italiano <---Pensiero filosofico <---Rivoluzione liberale <---Rosa Luxemburg <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Storia contemporanea <---Tesi su Feuerbach <---Unità Proletaria <---anarchismo <---anticolonialismo <---antimarxista <---antimperialista <---antisemitismo <---bolscevismo <---bordighiano <---bordighismo <---collaborazionismo <---collaborazionisti <---colonialismo <---conformismo <---cristiani <---crociano <---dell'Unione <---dispotismo <---estremista <---gradualismo <---gradualista <---individualismo <---indonesiano <---internazionalisti <---interventisti <---istriano <---laburista <---metodologica <---militaristi <---nazionalsocialista <---neutralista <---niana <---opportunisti <---paracadutisti <---populismo <---populisti <---progressisti <---prussiana <---prussiano <---psicologico <---radicalismo <---scetticismo <---settarismo <---sindacalista <---terrorismo <---terroristi <---turatiano <---umanesimo <---volontarismo <---A.A.V.V. <---Adam B <---Adam B Ulam <---Adolf Braun <---Alee Nove <---Alessandro III <---Alfonso Leonetti <---Anton Drexler <---Azione Cattolica <---Bad Godesberg <---C.C. <---C.G.L. <---C.G.T. <---C.I.A. <---Carlo Cafiero <---Che Guevara <---Clinica <---Concetto Marchesi <---Congresso di Amsterdam <---Congresso di Bad Godesberg <---Congresso di Erfurt <---Consulta nazionale <---Criminologia <---D.A.P. <---D.C. <---De Man <---Edmondo Puecher <---Emanuele Modigliani <---Emilio Sereni <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Errico Malatesta <---Estetica <---Eugenio Curiel <---F.G.C.I. <---FIAT <---Fenomenologia <---Ferruccio Parri <---Fidel Castro <---Filosofia della storia <---Filosofia morale <---Francesco Misiano <---Franco Venturi <---G.G. <---G.W.F. <---Georg Simmel <---Germinai Cimarelli <---Gino Menconi <---Giuseppe Berti <---Grido del Popolo <---Henri de Man <---Hermann Goering <---Ho Chi Minh <---I.O.S. <---Il Centro <---Il Lavoro <---Il P <---Il ritorno <---Istituto G <---Istituto G G <---La Comune <---La Critica <---La Libertà <---La Pietra <---La Voce <---La dittatura <---La formazione <---La lotta di classe <---La nostra lotta <---Leonida Bissolati <---Leopoldo III <---Liberazione in Italia <---Linguistica <---Manifesto del Partito <---Mein Kampf <---Merle Fainsod <---Metafisica <---Moshe Lewin <---Movimento di Unità Proletaria <---N.S.D.A.P. <---New Deal <---Nikolaj Ivanovic <---Note sul Machiavelli <---Ordine nuovo <---P.R.I. <---Partito Operaio <---Paul Lafargue <---Pedagogia <---Pio XII <---Pompeo Colajanni <---R.F.T. <---Renato Mieli <---Rivoluzione Liberale <---Robert C <---Robert V <---S.F.I.O. <---Saint-Germain <---Santa Maria <---Scuola Normale di Pisa <---Settimana rossa <---Sistematica <---Socialismo liberale <---Sotto la mole <---Spartaco Lavagnini <---Stato fascista <---Stato multinazionale <---Storia della Chiesa <---Storia militare <---Storia moderna <---Storia sociale <---Teologia <---Thomas T <---Thomas T Hammond <---Trattato di Versailles <---U.P. <---U.R. <---Ugo Guido Mondolfo <---Unione nazionale <---Victor Adler <---Vie Nuove <---Voce Operaia <---abbiano <---analfabetismo <---antibolscevismo <---anticapitalista <---anticomunismo <---anticonformismo <---antimperialiste <---antinazista <---antisocialista <---apprendista <---artigiana <---artigiani <---artigiano <---astensionismo <---astigiana <---ateismo <---attesismo <---attivisti <---australiano <---aventiniana <---badogliano <---centralismo <---centrismo <---cialista <---criminologia <---cristianesimo <---crociana <---d'Azione <---decabristi <---dell'Associazione <---dell'Indonesia <---determinismo <---dogmatismo <---eclettismo <---economista <---egoismo <---eroismo <---esistenzialismo <---estremismo <---estremisti <---federalismo <---federalista <---fraseologia <---frazionismo <---georgiano <---giuliano <---gramsciane <---gramsciani <---indiano <---internazionaliste <---interventismo <---irrazionalismo <---irredentista <---iste <---isti <---liberalsocialismo <---lukàcsiano <---marxiana <---marxiane <---massimalismo <---materialista <---materialisti <---mazziniana <---militarista <---militariste <---misticismo <---mussoliniana <---naturalismo <---nazifascismo <---nell'Asia <---neocapitalismo <---neocolonialismo <---neutralismo <---nichilisti <---parlamentarismo <---patriottismo <---personalista <---pessimismo <---populista <---pragmatismo <---prefascista <---profetismo <---proselitismo <---razzista <---repubblicanesimo <---salveminiana <---siciliane <---sociologico <---soggettivismo <---squadrismo <---squadrista <---staliniano <---stalinista <---terrorista <---totalitarismo <---trotzkismo <---turatiana <---zariste <---A Ferruccio Comandini <---A Fortunato Avanzati <---A Poggio Berni <---A.F.P.F.L. <---A.N. <---A.N.P.I. <---A.P.A. <---A.P.R.A. <---A.S. <---A.V.N.O.J. <---Abel Santamaria <---Accademia di Francia <---Action Frangaise <---Adolf Hitler <---Adolfo Capitini <---Adolfo Hitler <---Adolfo Lalli <---Agraria di Portici <---Agronomia <---Ahmed Sukarno <---Ai Littoriali <---Al VII <---Alba Dini <---Albert Harbyohìre Har <---Alberto Cianca <---Alberto T <---Alberto Tarchi <---Alceste De Ambris <---Alcide De Gasperi <---Aldo Cantarella <---Aldo Settepassi <---Alessandro II <---Alessandro Lucarelli <---Alexander Sol <---Alfonso Gatto <---Alfred G <---Alfred G Meyer <---Alfredo Morea <---Aljon Konev <---Alleati in Francia <---Alleati in Germania <---Alleati in Sicilia <---Alloggiò a Firenze <---Alpes di Milano <---Alpina Autonoma di Val Chiso <---Althusser L <---America Latina <---Amerigo CI <---Amici di Dio <---Amilcare Debar <---Andrea Beltrami <---Andrea Giacinto Longhin <---Andreij Zdanov <---André Malraux <---André Philip <---Angelo Brugnoli nella Direzione <---Angelo De Giorgi <---Angelo Luciano Tondelli <---Anna Ciceri <---Anna Marietti Solmi <---Annibaie Alpi <---Anno I <---Anno V <---Anno XXVI <---Anseimo M <---Anthony John <---Anti-Bergson <---Anti-Kautsky <---Antid Oto <---Antonio Bonanni <---Antonio De Benedictis <---Antonio Giolitti <---Antonio Gramsci a Piero Gobetti <---Antonio Gramsci di Gobetti <---Antonio Graziadei di Imola <---Antonio Labriola a Friedrich Engels <---Antonio Sema <---Antonio Tolmino Scarpelli <---Antonio da Ravenna <---Archives de Phìlosophie <---Archivio Centrale <---Arditi del Popolo <---Arditi del Popolo a Pisa <---Arditi del popolo <---Armando Del Bue <---Armando Guer <---Armata di Padova <---Arrestato I <---Arsenio Bertucci <---Arturo Graf <---Arturo Vi <---Ascanio Di Giuseppe <---Assemblea repubblicana <---Assise di Cuneo <---Assise di Teramo <---Associazione Combattenti <---Asti-Casale <---Augusto Priogiio <---B.C. <---B.D.S. <---Badaloni N <---Bakunin a Berna <---Balaunde Terry <---Balilla Nicoletti <---Banca Commerciale Italiana <---Banca Cooperativa Ferroviaria <---Banca Nazionale del Lavoro <---Banda Tom <---Banda del Matese <---Bandiera Rossa <---Bandiera rossa <---Barbagelata di Genova <---Barbara Stratienski <---Barbastro in Spagna <---Barlassina Tagliarino <---Bartolomeo Angelo Giraudo <---Bartolomeo Falco <---Basso Attilio <---Battaglie sindacali <---Battaglione Alleato <---Battista Giordanengo <---Belli di Brescia <---Ben Bella <---Benoit Malon <---Berardo Taddei <---Berlino Ovest <---Bernadac C <---Biancavilla a Mascalucia <---Biancotto Francesco <---Biblioteca comunale <---Bixio di Milano <---Bocche di Catta <---Boffa-Gilles <---Bologna V <---Bologna-Firenze <---Bonifacio a Firenze <---Bonomo Tominez <---Borghese di Bologna <---Borgo Vercelli <---Braccio di Regina Coeli <---Brancaccio a Roma <---Brigata C <---Brigata C U <---Brigate di Oltremare <---Brighenti di Roma <---Bruno Buozzi <---Bruno Coceani <---Bruno Coceàni <---Bruno Deste <---Bruno Di Marcantonio <---Bruno Matti <---Bruno Monte <---Bruno R <---Bruno Rossi <---Bruno Zevi <---But nel Tagliamento <---C.A.M.S.T. <---C.G.I.L. <---C.I. <---C.L <---C.N.T. <---C.U.M.E.R. <---Camilla Bavera <---Camilla Ravera <---Camillo Corradi <---Camillo Prampolini <---Campo dei Buoi <---Canaletti-Gaudenti <---Canapiglia Cervo <---Canevara di Massa <---Capanna Mara <---Capitale di C Marx <---Cari Joachim Friedrich <---Cari Schmitt <---Cario Udine <---Carlo An <---Carlo Farini <---Carlo Montipò <---Caro Cittadino <---Carristi a Montepulciano <---Casa del Popolo <---Cassa di resistenza <---Castellar di Boves <---Castello di Fornel <---Celeste Negarvi <---Centro Elis <---Centro Studi Zingari <---Centro del Partito <---Cerroni U <---Cesare Maria De Vecchi <---Cesare Pagnini <---Cesare Pavese <---Change in Russian <---Chiesa confessante <---Chiesa di Stato <---Chou En <---Christianity in Everyday Life <---Ciancarelli di Roma <---Cibernetica <---Cinquanta Quazza <---Cipriano Facchinetti <---Città di Castello <---Claudio De Martis <---Cleanto Bo <---Cleanto Boscolo <---Clement R <---Clement R Attlee <---Clinica Ciancarelli <---Cobianchi Egidio da Quacchio <---College a Nairobi <---Collegio di Bologna <---Collegio di Giulianova <---Colletti L <---Colonia Belgrano <---Comando di Armata di Padova <---Comitato Pace <---Communist Opposition in Soviet Russia <---Communist Stu <---Compendio de il Capitale <---Comune di Ancona <---Comune di Firenze <---Comune di Napoli <---Comunista in Italia <---Comunità Economica Europea <---Conferenza di Potsdam <---Conferenza di Versailles <---Conferenza di Washington <---Congregazione di Carità <---Congresso dei Popoli <---Congresso dei Soviet <---Congresso del Partito <---Congresso dell'Internazionale Comunista <---Congresso di Ancona <---Congresso di Basilea <---Congresso di Genova <---Congresso di Imola <---Congresso di Lione <---Congresso di Milano <---Congresso di Reggio <---Congresso di Rimini <---Congresso di Roma <---Congresso di Stoccarda <---Congresso di Vienna <---Congresso generale di Londra <---Congresso in Italia <---Considerazioni sulla violenza <---Consigli di gestione <---Conte-Capriolo <---Convegno di Chivasso <---Convegno di Imola <---Corazzin a Cappellotto <---Corrado Bonfantini di Novara <---Corriere Biel <---Corriere della Sera <---Corriere della sera <---Corte Straordinaria di Assise di Cuneo <---Corte di Assise <---Corte di Assise di Teramo <---Cortland Press <---Costa in Romagna <---Cremona-Mantova <---Critica Marxista <---Critica del Programma di Gotha <---Croazia dalla Germania <---Cultura Nuova <---Cultura Nuova Editrice <---Cultura e fascismo <---Cultural Center <---Cultural RTVE <---D'Amico <---D'Antonio <---D'Aragona <---D'Onofrio <---D.A. <---Da II <---Da noi <---Dal P <---Dal P I <---Dal P I L <---Dalmazzo Lovera <---Daniele del Friuli <---Daria Malaguzzi <---De Ruggiero <---Dei in Spagna <---Deposito di Cuneo <---Di Dio <---Di Fazi <---Di Giovanni <---Didattica <---Die Auslosung <---Die Evangelische Kirche <---Dino Giacosa <---Dino Saccenti <---Diplomatica <---Diritto internazionale <---Diritto penale <---Diritto pubblico <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Disfunctional Total <---Distaccamento Garibaldi <---Divenire Sociale <---Divisione Alpina Autonoma di Val <---Dobb M <---Domenico Tricerri <---Domenico Viotto <---Donà di Piave <---Dopo I <---Dritten Reich <---Ducea di Nelson <---Due tattiche <---Duma di Stato <---E.C. <---E.O. <---E.P.L.J. <---Ebert-Scheidemann <---Economie Consequences <---Edgardo Lami Starnuti <---Editoriale Periodici Italiani <---Edizioni del Calendario <---Edizioni di Cultura Sociale <---Edmund Husserl <---Edoardo Succhielli <---Educational Views <---Edward H <---Edward H Carr <---Efigenio Almejeiras <---Egidio Chicco <---Elda Dagri <---Eletto I <---Elis a Roma <---Elisi nella Parigi <---Elsa Fubini <---Emancipazione del lavoro <---Emilio Canevascini <---Emilio De Angelis <---Emilio Pustetta <---Emilio Sereni a Mosca <---Emma Forconi <---En-Lai <---Engels F <---Enrico Corradini <---Enrico Dugoni <---Enrico Ferrari <---Enrico Griffith <---Enzo Forcella <---Enzo Gusso <---Ercole Vincenzo Orsini <---Ercole di Campii <---Ergenite Gii <---Erich Lu <---Erich Raeder <---Erivo Ferri <---Erminio Ferretto <---Ernest J <---Ernest J Simmons <---Ernesto Radich <---Ernesto Teodoro Moneta <---Ernesto Zanni <---Ernst Junger Heidegger <---Ernst Mach <---Errico Mai <---Escrivà de Balaguer <---Essays in Historical <---Ettore Lo Gatto <---Eugenio Curie <---Eugenio Montale <---Eugenio Reale <---F.A.I. <---F.G.C. <---F.I.O.M. <---F.O.Z. <---F.S. <---F.S.I. <---F.U.A.I. <---FFSS <---FIAP <---FIOM <---Fabrizio Maffi <---Facoltà di Economia <---Facoltà di Magistero <---Faustino Pérez <---Fazi di Civitavecchia <---Fecia di Cossato <---Feda di Cossato <---Federazione del Lavoro di Bitonto <---Federazione di Biella <---Federico De Roberto <---Federico Engels <---Felice Lit <---Ferdinando De Rosa <---Ferdinando Lassai <---Fernand de Brinon <---Fernando De Rosa <---Fernando Gan <---Fernando Trappetti <---Ferruccio Coman <---Filippis-Delfico <---Filippo Acciarini <---Filippo Caruso <---Filippo Gramigna <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia a Torino <---Filosofia del diritto <---Firenze-Pistoia <---First Years <---Folklore <---Fondo Brigata Stefanoni <---Forgaria nel Friuli <---Formica di Bari <---Foro di Roma <---Fosse Ardeati <---Francesco Bogliarl <---Francesco Leoni <---Francesco Novati <---Francesco Saverio Merlino <---Francesco Saverio Nitti <---Francesco Za <---Franco Gaeta <---Francoforte sul Meno <---Francois Mauriac <---Fratelli Cervi <---Fred Scamaroni <---Frederic J <---Frederic J Fleron <---Freies Deutschland <---Fronte Popolare <---Fronte Rosso <---Fuga in Francia <---G.A. <---G.D. <---G.D.H. <---G.U.F. <---G.V. <---Gabriel Marcel <---Gabriele de Rosa <---Gaetano De Sanctis <---Galeati di Imola <---Galileo a Firenze <---Garattini Amedeo da Piacenza <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Garibaldi da Roma <---Gastone Guastalli <---Gaudenzio Mazzetta <---Gazzetta del Popolo <---Gazzettino di Venezia <---Genetica <---Genzano di Lucania <---Geometria <---George H <---George H Sabine <---Georges Bidault <---Georges Dumoulin <---Germania Ezio Tognacci <---Germania da Liebknecht <---Germania dei Thomas Mann <---Germania di Adenauer <---Gestapo Pankrac <---Giacinto M <---Giacinto M Serrati <---Giaime Pintor <---Giaime Pintor Il <---Gianni Bosio sugli Scritti <---Gianni Sofri <---Gino Tagliaferri <---Gioia del Colle <---Giorgio Tu <---Giornale del Movimento <---Giornale del Movimento di Unità <---Giornate di Milano <---Giovane Italia <---Giovanna Esterina Ferrara <---Giovanni Bacale <---Giovanni Baudino <---Giovanni Chelleri <---Giovanni Garofani <---Giovanni Gilardi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Grilli <---Giovanni Mal <---Giovanni XXIII <---Giua a Milano <---Giulio Conti <---Giulio Malfatti <---Giulio Napoleoni <---Giulio Trincherò <---Giulio Volpi <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Bravetti <---Giuseppe Caroselli <---Giuseppe Dalla Costa <---Giuseppe De Luca <---Giuseppe Emanuele Modigliani <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Isola <---Giuseppe Lattici <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Maugeri <---Giuseppe Ossola <---Giuseppe Prato <---Giuseppe Romei <---Giuseppe Romualdi di Notaresco <---Giuseppe Rossi <---Giuseppe Savini <---Giuseppe Scalarini <---Giuseppe Sempreverdi <---Giuseppe Simonetta <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Ungaretti <---Giuseppe Viale <---Giuseppe Vidali <---Gli Stati Uniti <---Gli U <---Gli U P <---Gli U P I <---Gloria a Giorgio <---Gloria a Giorgio Labò Eroe <---Gnocchi Viani <---Gramsci a Piero Gobetti a Giaime <---Gressani Angelo <---Greve in Chianti <---Gross-Rosen <---Gruppi Combattenti Italia <---Guardia Nazionale Repubblicana <---Guelfa in Europa <---Guerra Civile in Francia <---Guerra per bande <---Guglielmo Van <---Guido De Ruggiero <---Guido Picelli <---Gustavo Comol <---Guy-Grand <---Gyorgy Lukàcs <---H.H. <---Hammer de Roburt <---Hans Frank <---Heil Hitler <---Heinrich Himmler <---Helmuth Schmidt <---Henri Le <---Henri Michel <---I Congresso del Partito <---I Libro del Capitale <---I U Xu <---I.R.E.A. <---I.S.R. <---Igiene <---Ignazio di Lena <---Il C <---Il C L <---Il Combattente <---Il Comintern <---Il Congresso <---Il Dovere Socialista <---Il IV <---Il Lavoratore <---Il Lavoro Antifascista <---Il M <---Il M U <---Il Manifesto <---Il Mondo <---Il Mulino <---Il P C <---Il P C I <---Il P S <---Il Partito comunista italiano <---Il Ponte <---Il Principe <---Il Psi <---Il Risorgimento <---Il Saggiatore <---Il Soviet <---Il V <---Il V Congresso <---Il VI <---Il XII <---Il XIX <---Il XVIII <---Il bandito <---Il campo <---Il compimento <---Il fronte unico <---Il lavoratore <---Il lavoro <---Il mattino <---Il modo di produzione asiatico <---Il nome <---Il risveglio <---Il rivoluzionario <---Il vecchio <---Il viaggio <---Imola II <---Imre Nagy <---In Laclo Drom <---In Opere di Lenin <---In carcere <---In memoria del Manifesto dei Comunisti <---Inghilesco Malfatti <---Iniziativa socialista <---Isidoro Azzario <---Isole Tremiti <---Istarski Odred <---Istituto Antonio Gramsci <---Istituto Gramsci <---Italia Libera <---Italia Moderna <---Italia che scrive <---Italia da Londra <---Italia del Primo <---Italo Calvino <---Ivan Kirejevskij <---Ivanovo-Vosnesensk <---J.L. <---Jacques Maritain <---Jean De Vincennes <---Jean Jau <---Jean-Paul <---John W <---John W Wheeler <---Josemaria Escrivà de Balaguer <---Josemaria Escrivà de Balanguer <---Joseph Kessel <---José Carlos Mariategui <---José Marti <---Julius Fucik <---Julius Zeyer <---K.A.P.D. <---Kai-Shek <---Karl A Wittfogel <---Katako-Kombe <---Kautsky a Filippo Turati <---Kirchenkampf in Deutschland <---Korsch K <---L.I. <---L.I.D.U. <---La Castellana <---La Chiesa <---La Concezione <---La Nostra Lotta <---La Nuova Europa <---La Nuova Italia <---La Nuova Rivista Storica <---La Pensée <---La Propaganda <---La Revue <---La Revue de Métaphysique <---La Romagna <---La Rovina Antica <---La Russia <---La Spezia <---La Stampa <---La battaglia delle idee <---La campana <---La caserma <---La cultura <---La difesa <---La distruzione della ragione <---La lettera <---La morte <---La partenza <---La protesta <---La rivoluzione contro il Capitale <---La rivoluzione russa <---Labriola a Friedrich <---Lavoratore di Trieste <---Lavoro di Francoforte <---Le Brigate Internazionali in Spagna <---Le mani <---Lea Ottobrina in Francia <---Lega dei Comuni <---Lega di Spartaco <---Lelio Basso <---Lenin V <---Lenin V I <---Lenin a Stalin <---Lenin su Stalin <---Leonardo De Palma <---Leone Borrini <---Leone XIII <---Leonida Roncagli <---Lessing a Goethe <---Lettere a Engels <---Lettere a Kugelmann <---Lettere sul Capitale <---Lev Davidovic Bronstein <---Lezioni sul fascismo <---Libero Fonda <---Libero di Trieste <---Liceo di Mantova <---Lichtheim G <---Lidio Ettorre di Giulianova <---Lin Piao <---Lina Barsali <---Linea Maginot <---Lino Leone <---Lino Zocchi <---Lisa Giua <---Lo Stato Operaio <---Lo stato <---Lo sviluppo del capitalismo in Russia <---Logica formale <---Lombardo-Veneto <---Lopardi a Rosburgo <---Lorenzo Da Bove <---Loreto Aprutino <---Louis August Blanqui <---Lucca T <---Luciano Pi <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Bonaparte <---Luigi Capriolo <---Luigi De Michelis <---Luigi Grassi <---Luigi Macchi <---Luigi Marsili <---Luigi Russo <---Luigi Santambrogio <---Luigi Tinti <---Luigia Martinengo <---Lukàcs G <---Lukàcs nel Partito <---Luzzatto di Milano <---Léonard Shapiro <---Léopold Sédar <---Léopold Sédar Senghor <---M.A. <---M.A.S. <---M.C.C. <---M.C.R. <---M.I.R. <---Macchia di Bussone <---Madrid da Monsignor Josemaria <---Madrid da Monsignor Josemaria Escrivà <---Maggiorino Mar <---Magistero di Torino <---Malines nel Belgio <---Manciuria Meridionale <---Mandel E <---Manifesto dei Comunisti <---Manifesto dei comunisti <---Manlio Rossi Doria <---Marcel Déat <---Marcello Boldrini <---Mare Egeo <---Maria Bindi <---Maria Grazia Barsali <---Maria Negro <---Marina Lunga <---Marino Della Pasqua <---Marino I <---Marino Serenari <---Mario Alberto Rollier <---Mario An <---Mario Bastia <---Mario Coda <---Mario Foce <---Mario Peloni <---Mario Razzini <---Mario Rollier del Politecnico <---Mario Rucci <---Marx a Kugelmann <---Marx del Giappone <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Maschio di Volterra <---Massimo Mila <---Materialismo ed empiriocriticismo <---Matteotti-Picelli <---Maurice Vaussardeu Histoire <---Mehring F <---Membro del Comitato <---Memorie di un barbiere <---Merleau-Ponty <---Methodological Problems in Communist <---Michele Ballario <---Michele Bianco <---Michele Leo <---Michele Miani <---Michele Tavano <---Michelin Italiana <---Mikhail A Bakunin <---Milano-Sera <---Milovan Djilas <---Ministero del Tesoro <---Ministro Carmine Senise <---Mirko da Sarajevo <---Modesto Pellegrino <---Mondai Kenkyu <---Mondo Operaio <---Mondolfo R <---Mongolia E <---Monsignor Josemaria Escrivà <---Monte Faggiola <---Monte Grappa <---Monte San Pietrangeli <---Monte San Savino <---Monte Sole <---Monte del Fabbro <---Morale marxista <---Mosca Togliatti <---Mosciano Sant <---Mosso Santa Maria <---Movimento Federalista Europeo <---Movimento di Liberazione <---Movimento operaio <---Muttino Antonio da Vercelli <---N.A.T.O. <---N.E. <---N.I. <---N.K. <---N.K.V.D. <---N.P. <---Nacque a Ponza <---Nadezhda Konstantinovna Krupskaja <---Nankai di Tientsin <---Napoleone Colajanni <---Napoleone III <---Narwino Terranova <---Natalino Sapegno <---Navarra in Spagna <---Nazario Sauro <---Nazionale Reduci <---Nazioni a Ginevra <---Nazzareno Vicini <---Nel C <---Nel C L <---Nel Partito Socialista Unitario <---Nel V <---Nenni a Madrid <---Nguyen Ai Quoc <---Nicola Badaloni <---Nicola Bellosguardo <---Nicola Berdjaev <---Nicola Parma <---Nicola Petrina <---Nicola Travaglia <---Nicolò Lombardo <---Nihon Shakaito <---Nino Nannetti <---Nino Wooditzka <---Non Mollare <---Nord Africa <---Nord-Est <---Nostra Lotta <---Nova Siri <---Nuova Accademia <---Nuova Europa <---Nuova Italia <---Nuova Rivista Storica <---Nuova Universale Einaudi <---Nuova Zelanda <---Nuovi Argomenti <---O.D. <---O.F. <---O.N.U. <---OVRA <---Oddino Mor <---Ogliaro di Torino <---Ognjen Prlca <---Olindo Ver <---Onorato Secondo <---Ontologia <---Operai sulla Guerra Civile <---Opere di Antonio Gramsci <---Opposition in Soviet <---Opus Dei <---Oreste da Parma <---Orfeo Minelli <---Organo del Partito <---Orlando To <---Ormai C <---Oscar Mi <---Osservatore romano <---Osugi Sakae <---Osvaldo Negarvil <---Ottavio Pastore <---Otto Bauer <---Otto Grotewohl <---P.A.P. <---P.C.C. <---P.C.L <---P.C.S. <---P.I.L. <---P.L.I. <---P.N. <---P.N.F. <---P.O.U.M. <---P.S.D.I. <---P.S.L.I. <---Padre Ettore <---Paimiro Togliatti su Rinascita <---Paola Maria Arcari <---Paolina Leonardi <---Paolo Valera <---Parte Guelfa <---Parti Communiste <---Partito Comunista dell'Unione Sovie <---Partito Nazionale Fascista <---Partito Socialista Italiano di Unità <---Pasquale Celotti <---Pasquale Deluca <---Pasquale Mercanti <---Pasquale Villari <---Passato e presente <---Patto Atlantico <---Paul Rèe <---Pedrag Vranicki <---Per Hegel <---Per me <---Perdasdefogu in Sardegna <---Pian Cavallone <---Pian dei Resinelli <---Pian del Re <---Piazza SS <---Piazza San Pietro <---Piazza Vittorio Emanuele <---Pier Paolo Pasolini <---Piero Bucalossi <---Piero Gobetti a Giaime Pintor <---Piero Pajetta <---Pierre Brossolette <---Pierre J <---Pierre J Proudhon <---Pietranera G <---Pietro Ellero a Bologna <---Pietro Guerrini <---Pietro II <---Pietro Kropotkin <---Pietro Ravetto <---Pietro Sagona <---Pietro Secchia <---Pietro Tresso <---Pietro Verga <---Pietrogrado dalla Svizzera <---Pio Nicolini <---Pio Piras <---Pio Riego Gambini <---Piquet-Wicks <---Piura in Perù <---Politecnico di Milano <---Politecnico di Zurigo <---Polytechnique di Parigi <---Ponza da Gino Menconi <---Port Arthur <---Post-Stalin <---Poste di Teramo <---Prato Smeraldo <---Predrag Vranicki <---Presidenza del Comitato <---Presidenza del Consiglio <---Presidium del Soviet Supremo <---Presutti di Città <---Primo Maggio <---Problemi del Socialismo <---Problems in Communist Stu <---Procès de Socrate <---Programmazione economica e rinnovamento democratico <---Proletaria in Toscana <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Puxon C <---Quaderni Rossi <---Quaderni del carcere <---Questioni del leninismo <---Quotidiano del Partito Socia <---R.A.F. <---R.D.T. <---R.S.I. <---R.S.S. <---Raffaele De Grada <---Raffaello Pericchi <---Ragioneria <---Ranuccio Bianchi Ban <---Ranuccio Bianchi Bandi <---Ravetto-Bellone <---Reggimento Carristi a Montepulciano Scalo <---Regia Armata Sarda <---Regio Decreto <---Regno di Badoglio <---Regno di Polonia <---Remo Torlai <---Renault di Parigi <---Reparto di Stomatologia <---Repubblica Popolare Cinese <---Repubblica Socialista <---Repubblica del Vietnam del Sud <---Repubblica di Weimar <---Repubblica federale <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Rerum Novarum <---Resistenza a Genova <---Resistenza a Roma <---Resistenza di Cuneo <---Resistenza in Europa <---Resistenza in Francia <---Resistenza in Italia <---Resistenza in Piemonte <---Resistenza nel Legnanese <---Resistenza nel Parmense <---Resistenza nella Capitale <---Resistenza nella Marsi <---Retorica <---Riccardo Rohegger <---Richard-Ginori <---Ricordi su Marx <---Rientrò a Milano <---Riglione-Oratoio <---Rigoletto Martini <---Risiera di San Sabba <---Riuniti di Roma <---Rivista Italiana del Socialismo <---Rivista Trimestrale <---Rivista di Storia <---Rivista repubblicana <---Robert C Tu <---Robert C Tucker <---Robert V Daniels <---Roberto Angeli <---Roberto Ar <---Roberto Farinacci <---Roberto Riva <---Roberto Verrati <---Rocco Scotellaro <---Roma Anno <---Roma-Bari <---Roma-Berlino <---Romagnano-Borgomanero-Fontaneto <---Romita di Roma <---Roosevelt negli Stati <---Rosa Mazzetta <---Roseto degli Abruzzi <---Rosselli a Parigi <---Rossi M <---Roy A Medvedev <---Rude Pravo <---Rudolf Bahro <---Rudolf Hess <---Ruggero Grie <---Ruggero Zangrandi <---Ruggiero Grieco <---Russia in Europa <---Russian Society <---S.A. <---S.A.P. <---S.C.B. <---S.E.A.T.O. <---S.M. <---S.P.D. <---SPA <---Saba Sardi <---Sabba a Trieste <---Salvatore Genovese <---Salvatore Pignatei <---San Bonifacio <---San Carlo di Sant <---San Desiderio <---San Donà <---San Giovanni di Boves <---San Pietro <---San Sabba <---Sandro Pertini <---Sandro Torquato Mecchetti <---Santa Caterina <---Santo Rosario <---Scienza della politica <---Scienze Politiche <---Scienze economiche <---Scienze mediche <---Scritti di Turati <---Scriverà Ferruccio Egori <---Scuola di Storia <---Secondo K <---Seido Cultural Center in Giappone <---Seminario di Cuneo <---Sempre Avanti <---Senegai nella Assemblea Nazionale <---Sergio De Vitis <---Sergio Segre <---Sergio de Santis <---Services de Rensei <---Servizio Ponti <---Settore Est di Grenoble <---Sezione Toscana <---Sezione di Cacciana <---Sezione di Sulmona <---Sierra Guadarrama <---Silvia Pankhurst <---Silvio Di Giovanni <---Silvio Zanganaro <---Sinistra italiana <---Sisto Ridolfi <---Smeraldo Presutti <---Smeraldo Presutti di Città Sant <---Snia Viscosa <---Snia-Viscosa <---Soccorso rosso <---Social Change <---Socialista Italiano di Unità Proletaria <---Soska Brigada <---Soviet Area Studies <---Soviet Russia <---Soviet di Napoli <---Spartaco Bei <---Spartaco Sta <---Stanford U <---Stanford U P <---Stati U <---Stati Uniti <---Stati Uniti Wilson <---Statistica <---Stato corporativo <---Stato dei Manciù <---Stato del benessere <---Stato democratico <---Stato e rivoluzione <---Stato operaio <---Stazione Radio di Prato <---Stefano Ghinano <---Stefano Schiapparelli <---Stella Rossa <---Stello Ronzani <---Stilistica <---Stomatologia <---Storia del Partito <---Storia del Partito Comunista <---Storia del Risorgimento <---Storia del Terzo Reich <---Storia dell'Università di Torino <---Storia medievale <---Storia moderna e contemporanea <---Storia universale <---Straordinaria di Assise <---Studi filosofici <---Studies in Stalinism <---Sturm Abteilungen <---Sud America <---Sull'Italia <---T.A. <---T.H. <---Teatro Bolscioi di Mosca <---Teatro Goldoni di Livorno <---Tecnologia <---Tempi nuovi <---Tendenze del capitalismo <---Tendenze del capitalismo italiano <---Teologia Espiritual <---Teoretica <---Teoria della conoscenza <---Teramo Guido Celli <---Terrorismo e comuniSmo <---Tesi di Aprile <---Tesi di Blum <---Tesi di Buk <---Tesi di Lione <---The General Theory <---The Manager <---The Modernization <---The Soviet Politicai <---The Soviet Politicai Mind <---The Soviet Politicai System <---The Union <---Theodor Heuss <---Theodore H <---Thurner E <---Toccò a Keitel <---Togliatti da Napoli <---Toward Peace <---Trade Unions <---Traité de Sociologie <---Trasferitosi a Roma <---Trasferitosi a Venezia <---Trasferitosi dalla Svizzera in Australia <---Trasferitosi nel Reggiano <---Trenta Antonio Gramsci <---Tribunale di Benevento <---Tribunale di Cuneo <---Tribunale di Napoli <---Trieste T <---Troiano De Filippis <---Tugan Baranovski <---Tutto il potere ai Soviet <---U.D.L. <---U.L.I. <---U.P.I. <---U.R.S.S <---U.S.D.I. <---U.S.I. <---URSS <---Ugo Bartesaghi <---Umanesimo di Marx <---Umanità Nova <---Umano-Troppo <---Umberto Droz <---Umberto Guiducci <---Umberto Petrucci <---Umberto Recalcati <---Umberto Saba <---Una vita <---Ungheria da Ervin <---Universale economica <---Università di Navarra in Spagna <---Unter-Tannowitz <---Uomo di Stato <---Uragano su Isernia <---V Congresso dell'Internazionale Comunista <---V Divisione Garibaldi <---Vacca G <---Vadolyah Dine da Spalato <---Val Toce <---Valentino Pittoni <---Valle Padana <---Valle del Cervo <---Vasco Mattioli <---Venezia Piero Cosmin <---Vera Fattori <---Vero Del Carpio <---Victor Pirogov <---Vienna Hitler <---Vili Brigata Garibaldi <---Vincenzo Franzoni <---Vincenzo Giuffrida <---Vincenzo Moscatelli <---Vita di Antonio Gramsci <---Vita di Marx <---Vite vendute <---Vito De Bellis <---Vittore di Milano <---Vittorio Bardini <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Foa <---Vittorio Labate <---Vittorio Lollini <---Vittorio Sereni <---Vittorio Visicchio <---Vittorio da Idria <---Vladimir Ilio Uljanov <---Vo Nguyen Giap <---Volpe G <---Vranicki P <---Wehrmacht a Karlshorst <---Wilhelm Liebknecht <---Wilhelm Weitling <---X Divisione Celere <---Yuri Suhl <---Zbigniew Brzezinski <---Zigeuner in Oester <---Zona B <---Zona B del Territorio <---Zulch T <---Zwoelf Jahren Kampf <---affacciano <---alcolista <---animisti <---antagonismo <---anticapitalisti <---anticastristi <---anticlericalismo <---anticolonialista <---anticolonialiste <---anticomunisti <---anticonformista <---anticonformisti <---anticulturalismo <---anticulturaliste <---antigiolittiano <---antimarxiste <---antimilitarismo <---antimilitarista <---antimilitariste <---antipartigiana <---antipopulista <---antiriformista <---antislavismo <---antisocialiste <---antistalinismo <---antistalinista <---apoliticismo <---aprista <---apristi <---arditismo <---articolista <---articolisti <---artigiane <---associazionismo <---assolutismo <---astensionista <---atriana <---attendismo <---attivismo <---australiana <---autista <---autonomismo <---aventiniane <---awenturismo <---azionista <---badogliane <---badogliani <---bakuniniana <---bakuniniani <---bakuniniano <---bakuninista <---bellicismo <---bergsoniano <---bernsteinismo <---bismarkiano <---bissolatiane <---blanquismo <---blanquista <---blanquisti <---boliviana <---bordighiana <---bottaiana <---bresciana <---buchariniana <---buddhista <---buddisti <---burocratismo <---cambiano <---carrista <---cartismo <---cartista <---cartisti <---catechismo <---centriste <---centristi <---ceramista <---ceramisti <---cesarismo <---cinismo <---classismo <---collettivismo <---collettivisti <---colonialisti <---combattentismo <---compiano <---comportamentismo <---confessionalismo <---conformisti <---conservatorismo <---continuista <---continuiste <---convenzionalismi <---cooperativista <---corporativiste <---cristiane <---d'Andrea <---d'Anima <---d'Aosta <---d'Armata <---d'Asti <---d'Europa <---d'Inghilterra <---d'Intesa <---d'Ossola <---d'Ottobre <---dacalista <---decadentismo <---decisionismo <---dell'Africa <---dell'Agro <---dell'Asia <---dell'Assemblea <---dell'Austria <---dell'Estremo <---dell'Europa <---dell'Opera <---dell'Opposizione <---dell'Opus <---dell'Ovest <---dell'Unità <---dell'Università <---democristiani <---democristiano <---deologia <---deviazionismo <---dhoniana <---differenziano <---dilettantismi <---dinamismi <---dinamismo <---dinista <---diurnista <---dogmatismi <---doppiogiochista <---dottrinarismo <---dualismo <---ebanista <---egiziana <---egiziano <---egoismi <---egualitarismo <---emiliana <---emiliane <---empiriocriticismo <---empirismo <---espansionismo <---espansioniste <---facciano <---falangista <---fascismi <---fenomenologia <---feudalesimo <---filologia <---filologico <---filologismo <---fiorista <---fisiologico <---fissismi <---formalismi <---formalismo <---formiste <---franchismo <---franchista <---fukumotismo <---fusionista <---futurismo <---gappista <---gappisti <---giane <---giellista <---gielliste <---giolittiani <---giolittiano <---giolittismo <---giuliana <---giuliani <---gollista <---golliste <---gramsciano <---guardiani <---guardiano <---gìolittiana <---hegeliani <---heideggeriana <---hitleriane <---ibridismi <---idealista <---idealiste <---idealisti <---immanentismo <---indiana <---indipendentista <---individualista <---individualisti <---indonesiana <---induista <---insurrezionalismo <---interclassista <---interclassiste <---interventista <---interviste <---intesista <---ipiperialista <---irrazionaliste <---irredentismo <---irredentisti <---islamismo <---isolazionista <---kantiana <---kantiano <---kruscioviana <---laburisti <---lasciano <---lassalliano <---latifondisti <---legalitarismo <---leniniana <---leniniane <---leniniano <---leniniste <---liana <---liano <---liberalesimo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---liberismo <---liberista <---liberoscambisti <---liniano <---littiano <---lonialiste <---maccartismo <---manchesteriani <---marxismi <---materialiste <---mazzinianesimo <---meridionalismo <---messianesimo <---metodologiche <---ministerialista <---mitologia <---mitologie <---mobilista <---morandiana <---morandiani <---morandiano <---munista <---mutualismo <---nalista <---narismo <---naturalisti <---nazifascista <---nazifasciste <---nazionalsocialismo <---nazionalsocialisti <---nell'Africa <---nell'Internazionale <---nell'Italia <---nell'Oceano <---nenniana <---nenniani <---neocolonialista <---neokantiana <---neorealismo <---neorealisti <---neosocialismo <---neviano <---niani <---nichilismo <---nista <---nittiano <---novecentismo <---nullismo <---oggettivismo <---oltranzismo <---operaiste <---opportunista <---opportuniste <---opusdeisti <---oscurantismo <---ostracismo <---ottimismo <---pacifista <---pacifiste <---paleomaterialismo <---paracadutista <---parafascista <---partigianismo <---perialismo <---personalismo <---peruviano <---pessimista <---pessimisti <---planiste <---pluralismo <---polemisti <---politicantismo <---pomeridiane <---populiste <---positivisti <---postfascista <---prefascismo <---prefascisti <---premarxista <---premarxisti <---professionista <---professionisti <---propagandista <---propagandisti <---protagonismo <---protestantesimo <---protezionismo <---proudhoniane <---proudhoniani <---proudhonismo <---prussiani <---psicologia <---psicologica <---psicologie <---pulismo <---puritanismo <---radiologico <---radiotelegrafista <---razionalismo <---razzismo <---realista <---reducismo <---regionalismo <---relativismo <---riano <---riconquista <---riecheggiano <---rigiani <---ripiano <---rivoluzionarismo <---rodaniana <---romanticismo <---ruscitismo <---salveminiane <---salveminiani <---saragattiana <---schematismo <---schiavisti <---sciani <---scientista <---scintoismo <---sciovinismo <---sciovinista <---sciovinisti <---scissionisti <---sensismo <---sentimentalismi <---separatisti <---siana <---siberiana <---sindacaliste <---sionismo <---socialriformista <---sociologica <---sonnaliste <---soreliano <---sorelismo <---sovietismo <---sovversivismo <---spartachista <---spontaneista <---squadriste <---staliniane <---stalinisti <---statalista <---stataliste <---storicismo <---storicisti <---sull'Appennino <---sull'Italia <---sullantisemitismo <---tecnologia <---tecnologico <---terminologica <---ternazionalista <---tigiana <---togliattiana <---tradeunionista <---tradeunionisti <---tradunionismo <---traliste <---trasformismo <---trevigiani <---trevigiano <---tripolismo <---trotskismo <---trotskisti <---trotzkiste <---trotzkisti <---turaliste <---turatiane <---umanista <---unionismo <---universalista <---utilitarismo <---utopismo <---valsesiana <---valsesiane <---variano <---veneziane <---veneziani <---venticinquesimo <---verismo <---vociano <---wilsonismo <---zdanovismo <---zionalismo <---zionarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL