→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale marxiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 207Analitici , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]possibile colmare questa incompletezza, questa assenza.
3. Uno dei grandi temi presenti in tutto l'arco della ricerca di Althusser è rappresentato dalla questione del « giovane Marx ». Cioè da quel complesso di problemi di ordine storiografico e teorico, ma anche politico e ideologico, legato all'interpretazione, sia del significato che rivestono gli scritti giovanili di Marx (Ideologia tedesca compresa) all'interno dell'evoluzione del pensiero marxiano, sia dello statuto teorico di tali scritti e di alcuni concetti chiave in essi contenuti (lavoro alienato, il comunismo come umanismo, l'uomo totale, ecc.). $ un fatto che il dibattito su questi problemi (presenti nel marxismo occidentale con crescente fortuna sin dal periodo compreso tra le due guerre) rappresenta uno dei momenti centrali del confronto e della riflessione sul marxismo portati avanti dagli intellettuali marxisti e comunisti, oltreché da quelli (cattolici in prima fila) di altra formazione culturale, nella congiuntura in cui opera Althusser. E questo sia nei paesi occidentali,[...]

[...]i, non però la sostanza degli obiettivi metodologici. Althusser non concepisce la « Teoria » del « `divenire' delle cose in generale » né come riflesso di un divenire oggettivo (suo antistoricismo), né come il risultato di una astrazione da un divenire
LOUIS ALTHUSSER 421
fattuale (suo antiempirismo). Egli cerca piuttosto di fondare questa Teoria su di uno schema della pratica in generale che altro non è se non la generalizzazione dello schema marxiano del processo lavorativo contenuto nel cap. v del i Libro del Capitale. « Per pratica intenderemo generalmente ogni processo di trasformazione di una determinata materia prima data in un determinato prodotto, trasformazione effettuata da un determinato lavoro umano facendo uso di determinati mezzi (di `produzione') » (PM, p. 145).
Permane tuttavia in Althusser l'idea enorme che una pratica teorica e politica, il marxismo, possa contenere in sé il metodo, l'essenza ed il segreto, di tutte le pratiche sociali ed intellettuali, e che la « Teoria » che definisce questo metodo (il materialismo dia[...]

[...]ogni fenomeno che appartiene al campo dei `fatti' sociali ed umani... Ecco ciò che forse scoraggerà i metafisici marxisti dall'impegnarsi nell'avventura d'estendere d'autorità la teoria marxista a degli oggetti che essa esclude dal suo campo, o sulla cui sorte mantiene il silenzio » (Ap, p. 20).
5. Althusser inizia la propria riflessione sulla filosofia di Marx a partire da determinati « vuoti » e « punti di fragilità teorica » del ragionamento marxiano, e perviene, nella seconda metà degli anni Sessanta, all'esplicita affermazione che l'attuale « crisi generale del marxismo » va spiegata anche con le « difficoltà, contraddizioni e lacune » del pensiero di Marx. In generale i risultati piú significativi della ricerca althusseriana sono sempre connessi all'individuazione di alcuni punti precisi di difficoltà e di insufficiente od assente elaborazione teorica rintracciabili in Marx e nel marxismo. Tuttavia dietro questa continuità di atteggiamento vi sono idee e posizioni teoriche assai divergenti. Nel primo periodo della sua ricerca Althusser[...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]BEL
1. L'« Incompiuta » di Marx. — L'apparizione delle Oeuvres di Karl Marx nella « Bibliothèque de la Pléiade », la prestigiosa collana di Gallimard, venne salutata come un « segno dei tempi »I. Per una cinquantina d'anni dopo la sua morte, infatti, Marx era stato, con alterne vicende, pubblicato a cura degli studiosi dei partiti operai: la cultura universitaria aveva per lo piú trascurato l'indagine criticofilologica sul lascito intellettuale marxiano, considerato opera di un agitatore rivoluzionario e non certo di uno scienziato sociale. Le cose in Occidente cambiarono soprattutto dopo il 1945, nonostante le critiche, non sempre piú puntuali e documentate che in passato, che gli scritti di Marx continuarono a subire da una buona parte degli ambienti accademici. Il Marx « economico » della Pléiade — il cui secondo volume venne alla luce proprio nel 1968 — si rivelava subito come il risultato piú appariscente e di piú grande impegno di una ricerca marxologica scrupolosa ed assolutamente originale.
Il primo volume delle Oeuvres, dedicato co[...]

[...]lasse, sui consigli, sul movimento del capitalismo moderno, sulla fisionomia storicosociale delle classi, sulla tecnocrazia e sugli intellettuali: davanti all'idolatria del marxismoleninismo inteso come sistema che incarna un potere che si presenta come verità assoluta e davanti alla risoluta negazione di ogni ipotesi socialista in nome della rabbiosa difesa del « mondo libero », si sentiva nettissimo il bisogno di un ritorno critico al discorso marxiano. Ma in che stato era questo discorso? Che cosa se ne sapeva realmente? Può sembrare un paradosso, eppure proprio negli anni in cui il « marxismo », dottrina obbligatoria di Stato per un'enorme quantità di esseri umani, si afferma come ideologia dominante del ventesimo secolo, su di esso si sa poco, in modo disorganico e disordinato, a dispetto dell'imponente massa di pubblicazioni (« ufficiali » e no), di edizioni (anche « popolari »), di commenti e di interpretazioni.
Prima del 1956 non esisteva alcuna impresa in cantiere atta a pubblicare l'opera completa di Marx ed Engels: tra il 1956 ed [...]

[...]ft für Politik und Geschichte, Charlottenburg 1920: di questo testo esiste un reprint presso Slienger, London.
33 Cfr. Bibliographie des oeuvres de Karl Marx, Rivière, Paris 1956.
MAXIMILIEN RUBEL 293
un supplemento 34. La MarxForschung comincia ora ad uscire dalle diatribe di partito e ad emanciparsi dai pregiudizi ideologici: è infatti solo esibendo allo studioso ed al lettore la complessità e la stupefacente ricchezza del polimorfo lascito marxiano che è possibile volgere le spalle alla perenne tentazione di servirsi di questo lascito come di un instrumentum regni.
Parallela al lavoro della bibliografia è la stesura di una biografia intellettuale di Marx, che viene pubblicata nel 1957 35. I temi dell'antologia del 1948, arricchiti da una ricerca più vasta, vengono ripresi, compreso il dualismo, identificato nell'opera di Marx da Rubel e criticato da alcuni recensori 36, tra etica rivoluzionaria e sociologià critica. A questo proposito è forse opportuno ricordare alcuni punti di contatto con gli studi di Karl Korsch ', con il quale negl[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] U. Cerroni, Gramsci e il superamento della separazione tra società e Stato in Studi gramsciani

Brano: [...]lte resta sanzionata sul piano teoricorazionale anche l'istanza di unità tra teoria e pratica, la necessità di trasformare oltre che di conoscere il mondo o, in altri termini, resta provata la priorità dell'elemento materiale oggettivo. E resta in pari tempo fissata nella sua portata storica e teorica la rivoluzione copernicana operata da Marx. E ciò perché viene delineata la necessità scientifica della impostazione critica generale del pensiero marxiano nei confronti delle forme tradizionali della coscienza sociale e non soltanto dei loro metodi e criteri, la necessità scientifica, cioè, della dissoluzione critica non solo della religione, ma anche della economia politica, della politica, del diritto ricondotti nel quadro di quella unica scienza positiva della società già accennata come categorie storiche della coscienza sociale mistificata. In secondo luogo viene razionalmente — scientificamente — motivata la trasformazione reale della società conosciuta con metodo scientifico, cioè secondo le sue leggi naturalispecifiche.
Il programma di [...]



da [Gli interventi] Galvano della Volpe in Studi gramsciani

Brano: [...]i e occasionali scritti estetici di Gramsci rivelano già, anche a questo proposito, quella che è la sostanza dii un metodo filosofico materialisticostorico. Il che non è davvero privo d’importanza, se si rifletta che rispetto al problema estetico il metodo materialistiicositorico non ha ancora prodotto risultati sistematici, malgrado le intuizioni e gli spunti notevoli di Mairx, di Engels e tanti altri. In proposito basti ricordare ravvertimento marxiano nella Introduzione del 1857 alla Critica delVEconomia politica (1859). «iLa difficoltà [per il materialista, s'intende} non è — dice Marx — nell’intendere come l’arte (figurativa) e l’epos dei greci siano legati <a certe forme di sviluppo sociale: la difficoltà è meli’intendere come quell’arte e quell’^w ói procurino ancora un piacere artistico e sotto un certo rispetto valgano come norma e modello inarrivabili ». Avvertimento che significa che il genio filosofico di Marx aveva già intuito l’estrema complessità del problema estetico qualora lo si voglia porre in termini materialistici rigoros[...]



da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ENTI 3H.
risulta l'importanza della pubblicità, dei massmedia per la formazione e vitalità di una ideologia, Su questo argomento si veda anche Foucault (1970, tr. it. 1972).
Recentemente sono apparsi due volumi della Kristeva (1969, tr. it. 1978 e 1974, tr. it. 1979). Nel primo EriµrLwti.xrj, Ricerche per una semanalisi, viene avanzata la proposta di parlare di semanalisi piuttosto che di semiologia. La Kristeva osserva che il lavoro (in senso marxiano) della lingua consiste nel produrre senso e, in questa produzione, subisce un processo di trasformazione che viene, ogni volta, fissato nel testo; l'autrice propone quindi di parlare di una « semanalisi che studia nel testo la significanza e i suoi diversi tipi, [e che] dovrà perciò attraversare il significante con il soggetto e il segno, come pure l'organizzazione grammaticale del discorso per raggiungere la zona dove si adunano i germi di ciò che significherà la presenza della lingua » (p. 20). Per l'autrice il significante assume un valore rilevante perché esso diventa, soprattutto in term[...]



da Renato Rovetta, Noterelle e schermaglie. Dalla scuola kafkiana alla rupe tarpea in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]gidità tecniciste e che ogni altra alternativa si risolva in sperimentalismo improvvisato, facilone, è tutto da dimostrare. Si può improvvisare ininterrottamente sempre pensando un principio, una precisa strategia educativa di movimento.
D'altronde nulla si può leggere, nessuna tecnica verifica valutazione, nessuna scheda e nessun capitolo è stato scritto, ad esempio, su « Come l'educato educa l'educatore », anche se è il concetto antropologico marxiano piú rivoluzionario. Eppure, in un solo momento, una critica o una proposta piú intelligente di un allievo può essere accolta, come stimolo educativo vincente, dal resto della classe, e fare crollare un nostro obiettivo chiaro lungamente meditato o una sistematica organicità pazientemente costruita sui libri dalla scientificità suggestionante. La stessa ricerca trasformativa — che è la tecnica didattica per eccellenza per dare agli allievi i mezzi egualitari e la coscienza di potere colmare il divario (di cultura e di potere) dal mondo separato degli adulti — oggi è relegata in un angolo remot[...]



da Recensione di Diego Lanza su Raymond Williams, Marxismo e letteratura, Bari, Laterza, 1979, pp. 288 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] `interiore') — il fondamento attivo, tra esseri fisicamente distinti, della capacità sociale, il mezzo di realizzazione di ogni vita individuale. In questo senso preciso, la coscienza è essere sociale, è il possesso — tramite lo sviluppo di rapporti sociali attivi e specifici — di una precisa capacità sociale che è appunto il `sistema di segni' » (p. 55).
Williams individua lucidamente nella socialità della coscienza individuale il superamento marxiano dell'opposizione di interioreesteriore, soggettivooggettivo, superamento che si attua nella concretezza del processo storico e non nella proiezione metafisica dell"assoluto'. È quindi comprensibile che egli ritorni con insistenza su questo nodo: « Questa versione del marxismo », scrive ancora, « trascura in particolare il fatto che `pensare' e `immaginare' sono fin dall'inizio processi sociali (comprendendo naturalmente anche quella capacità di `interiorizzazione' che è parte necessaria di ogni processo sociale tra individui reali) e divengono accessibili solo in modo indiscutibilmente fisico[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine marxiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---marxista <---Pratica <---ideologia <---Filosofia <---Logica <---Marx <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---italiano <---marxismo <---socialista <---Dialettica <---Diritto <---Discipline <---Engels <---Scienze <---Sistematica <---Sociologia <---comunismo <---comunista <---ideologici <---italiana <---leninista <---marxisti <---sociologia <---Bibliografia <---Ciò <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Linguistica <---Metafisica <---Perché <---Psicanalisi <---Seuil <---Stato <---antropologia <---cristiana <---determinismo <---filologica <---hegeliana <---marxiana <---marxiste <---materialismo <---materialista <---socialismo <---sociologico <---stalinismo <---storicismo <---umanesimo <---Althusser <---Avertissement <---Cahiers <---Capitale <---Cosa <---Cronologia <---De Donato <---Del resto <---Diritto pubblico <---Ecco <---Editori Riuniti <---Eléments <---Estetica <---Feuerbach <---Francia <---Già <---Gramsci <---Hachette <---Il Mulino <---Jaca Book <---Kant <---Karl Marx <---La Pensée <---Lenin <---Linguistica strutturale <---Louis Althusser <---Marx-Engels <---Moskva <---Mouton <---Nuova Italia <---Payot <---Per Marx <---Philosophie <---Poetica <---Pour Marx <---Pratiche Editrice <---Proudhon <---Présentation <---Retorica <---Rosa Luxemburg <---Révolution <---Savelli <---Scienze umane <---Se Marx <---Semantica <---Sessanta <---Société <---Spinoza <---Struve <---Sulla <---Teoria <---Théorie <---Voprosy <---anarchismo <---antagonismo <---attivismo <---biologico <---capitalismo <---capitalista <---communiste <---comunisti <---contenutismo <---dell'Associazione <---epistemologica <---epistemologico <---fascismo <---fenomenologica <---filologico <---formalismo <---gnoseologico <---gramsciana <---ideologiche <---imperialismo <---italiani <---leninismo <---materialisti <---metodologica <---omologia <---pluralismo <---populismo <---positivisti <---psicologica <---siano <---socialisti <---sociologismo <---staliniana <---staliniano <---strutturalismo <---terrorismo <---umanisti <---Academiei <---Academiei R S <---Adont <---Adoratskij <---Afanasjev <---Aggiungerò <---Akademisk <---Alfa <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Allo <---Alphonse Allais <---Analyse <---Anatomia <---André Daspre <---Angleterre <---Angriff <---Anmerkung <---Annexe <---Appassionatamente <---Appendice <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archos <---Arguments <---Aristotele nella Poetica <---Arkhiv Marksa <---Arturo Labriola <---Aspects <---Aspetti <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Aufbauplans <---Aujourd <---Aut-Aut <---Autogestion <---Avalle <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachtin <---Bahne <---Balibar <---Bally <---Balzac <---Banner <---Barcelona <---Barthes <---Bayerischer <---Benveniste <---Berle <---Berlino-Est <---Bernstein <---Bernstein-Debatte <---Bertinetto <---Bettetini <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Biologia <---Black Drechker <---Blackwell <---Bloomington <---Bolchévisme <---Bolshevism <---Bompiani <---Bontà <---Bonvesin <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Boston <---Bottomore <---Bottoni <---Brace <---Brecht <---Bremond <---Bressanone <---Bruno Rizzi <---Bruxelles <---Brève <---Brèves <---Bucovina <---Bucuresti <---Budapest <---Bulletin <---Bulzoni <---Buret <---Burnham <---Buyssens <---CNRS <---Calabrese <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Caprettini <---Cartas <---Castoriadis <---Cavacante <---Cavalcante <---Ceccato <---Centro Internazionale di Linguistica <---Cercle <---Cernáuti <---Cesare Luporini <---Cfr <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Williams <---Chicago Press <---Chiesa <---Choix <---Chomsky <---Chronologie <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Ciampa <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cisoie <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Clefs <---Colecchia <---Collected Papers <---Come <---Come Althusser <---Come Marx <---Commune de Paris <---Communications <---Complexe <---Congresso del Partito <---Congresso del Pcus <---Congresso di Halle <---Congresso di Studi Semiotici <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contribution <---Contributions <---Corti nei Principi <---Cosi Rubel <---Courtés <---Cresoini <---Crimea <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Criticism <---Critique <---Crémo <---Cunow <---Czernowitz <---D.L. <---Daily Tribune <---Darmstadt <---Daten <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Marx <---De Michelis <---De Sanctis <---Dei <---Denkprozess <---Descartes <---Despote <---Detlev Auvermann <---Deux <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dialecti <---Dialectiques <---Diamat <---Dictionnaire <---Didattica <---Die <---Die Anderung <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Diego Milani <---Diex <---Difficultés <---Dinamica <---Dio <---Diplomatica <---Diritto costituzionale <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Dix <---Dolléans <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Donda <---Dopo Althusser <---Draper <---Du Marsais <---Ducrot <---Duménil <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---Echange <---Economia politica <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Editions Sociales <---Edward Morgan <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Ejnar Munksgraard <---Eleanor Marx <---Elements <---Elle <---Elleinstein <---Emile Benveniste <---Enciclopedia Einaudi <---Engelsa <---Enrico Berlinguer <---Epistemologia <---Epistémologie <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ernst Drahn <---Espresso Strumenti <---Esquisse <---Essais <---Establet <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etica <---Etienne Balazs <---Etudes <---Eugène Buret <---Faccani <---Facoltà di Filosofia <---Farò <---Fascino <---Fayard <---Feltrinelli-Bocca <---Fenghi <---Ferrari-Bravo <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filologia <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della storia <---Finzi <---Fisica <---Fistetti <---Flora Tristan <---Florescu <---Folklore <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---For Marx <---Foreword <---Forme <---Foundations <---Four Essay <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---France Nouvelle <---Francia Sémiotique <---Francisco Rebello <---François Perroux <---Freiligrath <---Freud <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Froissart <---Frontières <---Fss <---Gambarara <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Garroni <---Gaston Bachelard <---Gemeinwesen <---Georges Canguilhem <---Gesammelte Schriften <---Gesellscha <---Giappichelli <---Già Bachelard <---Già Engels <---Gliederung <---Goldmann <---Goldrake <---Gosinrizdat <---Grammaire <---Greimas <---Grillenzoni <---Grossmann <---Grundrisse <---Guida a La <---HENRYK GROSSMANN <---Hamburg <---Hegel <---Hegel-Marx <---Helbo <---Helmholtz <---Herméneutique <---Hjelmslev <---Idéologie <---Il Manifesto <---Il Mulitto <---Il Saggiatore <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---In ogni modo <---In È <---Infine <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---Italiana di Studi Semiotici <---Izdatel <---JACQUES CAMATTE <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---Jakobson <---James Burnham <---Jetterarietà <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---Joseph Déjacque <---Journées <---Juri <---Juri B <---Justesse <---K.M. <---Karl Korsch <---Karsz <---Kautsky <---Kegan Paul <---Kierkegaard <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kommune <---Korsch <---Kossuth <---Kreuznach <---Kristeva <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La FSS <---La Kri <---La Marx <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Italia <---La Prefazione <---La Rhétorique <---La Russie <---La Révolution <---La Sacra <---La Salamandra <---La lotta <---Labica <---Lacan <---Lanalisi <---Landscheere <---Langages <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Capital <---Le Contrat <---Le Haye <---Le Monde <---Leben <---Lector <---Lectura de Marx <---Lefort La <---Leggere Il Capitale <---Leibniz <---Leningrad <---Leningrado <---Lepschy <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Leske di Darmstadt <---Lettera a Régis Debray <---Levi-Strauss <---Lexique de Marx <---Libro III <---Libro del Capitale <---Limitandosi <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica testuale <---Linsky <---Lissabon <---Literature di Wellek <---Littérature <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Loi Corvetto <---Lonzi <---Louis Janover <---Lucien Goldmann <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukács <---Luperini <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---Ma in Ideologia <---Macherey <---Mackarenko <---Maiakovski <---Mairx <---Maldonado <---Malenkov <---Malienkov <---Managerial Revolution <---Manifestes <---Manuscrits <---Manuskript <---Margaret Manale <---Maria Luisa <---Marta Harnecker <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Maspero <---Massachussets <---Masses <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Max Adler <---Maximilien Rubel <---Means <---Meisenheim <---Melazzo <---Memory <---Menato <---Metaphor <---Metodologicamente <---Michel Verret <---Milano-Napoli <---Miseria <---Moissonier <---Momigliano <---Mondes <---Montesquieu <---Morandi <---Morfologija <---Morier <---Mosca <---Moses Hess <---Moskau <---Mounin <---Mucci <---Mulino <---Mythologies <---Mélanges Pierre <---Métonymie <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---Necaev <---Nell'Introduzione <---Neue Zeit <---New Deal <---New Definition <---New Left <---New Left Books <---New York <---Norberto Bobbio <---Normale Supérieure <---Notion <---Novellino <---Nuovo Gramsci <---Ober Marx <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Okonomie <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---Ordine Nuovo <---Organisateurs <---Oskian <---Ottica <---Otto Bauer <---P.A. <---P.C. <---P.C.I. <---P.M. <---P.U.F. <---PCI <---PUF <---Paese <---Paris Larousse <---Parteiarchivs <---Partito Comunista Francese <---Pasciukanis <---Paul Ricoeur <---Pcc <---Pedagogia <---Peirce <---Pensiero filosofico <---Per Hegel <---Perelman <---Perroux <---Pertinence <---Philosophy <---Piekhanov <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pipes <---Pléiade <---Poetics <---Poetik <---Pogliani <---Politica <---Porta Venezia <---Positions <---Pour <---Poétique <---Praga <---Prefazione a Per <---Presidente <---Presse Universitaire <---Preuves <---Prevignano <---Probleme <---Problemi <---Produktionsprozesses <---Propos <---Propp <---Propuesta <---Préface <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Pulitzer <---Pur <---Quelque <---Qui Williams <---R.D. <---R.S. <---Radical America <---Raimondi <---Ramus <---Rancière <---Reading Capital <---Recherches <---Reinbek <---Remarque <---Renner <---Reply <---Resultate <---Revue <---Revue Socialiste <---Rezzato <---Rhétorique <---Riazanov <---Ricerca operativa <---Rimbert <---Rinascita <---Ritter-Santini <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Romantik <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rossi-Landi <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Ruffinatto <---Rupe Tarpea <---Russia <---Russian Formalism <---Ruwet <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---SED <---Saelio <---Saint-Simon <---Salario <---Sancipriano <---Santa Uliva <---Sapir <---Sartre <---Saussure <---Savants <---Scalvini <---Schaff <---Schicksal <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienza della letteratura <---Scienze del linguaggio <---Scienze dell'educazione <---Scienze sperimentali <---Scuola <---Se in Marxismo <---Seara <---Sebeok <---Secondo Perelman <---Secondo Rubel <---Secondo Williams <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Serie M <---Seveso <---Shatchman <---Signs <---Silvio Avalle <---Sklovskij <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società Linguistica <---Societé <---Sociology <---Sorbona <---Sorel <---Sozialgeschichte <---Spartacus <---Spontanée <---Staatsapparate <---Stalin <---Staline <---Stalinismus <---Statistica <---Stato di Kautsky <---Stendhal <---Stilistica <---Stoccarda <---Strada Janovic <---Structuralisme <---Structuralist <---Stucka <---Studi <---Studi Semiotici <---Studi storici <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sur <---Système <---Sémantique <---Tartu <---Taunus <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Tesarne <---Tesi su Feuerbach <---Tesnière <---Teun <---Texte <---Textes <---Textlinguistik <---The Art <---The Hague <---The Managerial <---The Mensheviks <---The University <---Theoretical Practice <---Theory <---Todorov <---Topica <---Tormes <---Tosti <---Tractatus <---Traité <---Trenta <---Trois <---Trubeckoj <---Tynianov <---Tzvetan <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---Ubaldini <---Umberto Cerroni <---Universitaire de Bruxelles <---Unter <---Ursachen <---Uspenskij <---Van Dijk <---Vannes <---Variante <---Vedi V I LENIN <---Vera Zasulic <---Verdiglione <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Victor Serge <---Viene <---Vladimir Ja <---Volosinov <---Vyscinski <---Watts <---Weinrich <---Weitling <---Wellek <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Wuppertal <---Yates <---York Daily <---Zeitraum <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---abbiano <---abbracciano <---althusseriana <---antibonapartista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antisociologista <---antistalinismo <---antistoricismo <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antropologici <---antropologico <---appropriano <---apriorismi <---apriorismo <---autoterrorismo <---bachelardiano <---biologia <---biologici <---blanquista <---bolscevismo <---bonapartismo <---bonapartista <---cambiano <---centralismo <---cialfascisti <---cista <---civismo <---classista <---collettivismo <---cominciano <---confessionalismo <---conformista <---conservatorismo <---cristianesimo <---cristiano <---crocianesimo <---crociano <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Arco <---d'Engels <---d'Etat <---d'Italia <---d'Italie <---d'Ulm <---d'études <---d'étudiants <---dallozdanovismo <---dantisti <---darvinismo <---dell'Alienazione <---dell'American <---dell'Ecole <---dell'Economia <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Est <---dell'Europa <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Introduzione <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Ottobre <---dell'Università <---dell'Uomo <---deontologia <---deterministi <---dirigismo <---dispotismo <---dogmatismo <---dualismo <---economicismo <---economicista <---economisti <---edonista <---efficientismo <---efficientista <---elitismo <---empirismo <---empiristi <---engelsiane <---epistemologia <---epistemologici <---estetismi <---etnologia <---eufemismi <---eufemismo <---evoluzioniste <---facciano <---fascismi <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filoengelsiano <---filologia <---fonologica <---fonologico <---formalisti <---freudiana <---giacobinismo <---gnoseologici <---goldmanniana <---gramsciane <---gramsciano <---hegeliani <---hegeliano <---hegelismo <---hjelmsleviano <---iconismo <---idealismo <---idealisti <---idéologie <---immobilismo <---integralista <---italiane <---kafkiano <---kantiana <---lassalliana <---liberalismo <---lista <---logie <---luxemburghiano <---maccartista <---malenkoviana <---malenkoviano <---mammismo <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---matérialiste <---meccanicismo <---meccaniciste <---menscevismo <---metalogismi <---metodologici <---metodologico <---metodologie <---mitologia <---mitologici <---mitologie <---monismo <---monopolista <---morandiano <---morfologia <---morrisiana <---musicista <---narratologia <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazismo <---nazista <---nell'America <---nell'Avvertenza <---nell'Economia <---nell'Introduction <---neopositivismo <---neorealismo <---oggettivisti <---omologici <---ontologia <---ontologici <---ontologico <---operaismo <---operaista <---oscurantismo <---ottimismo <---parallelismo <---paralogismi <---parassitismo <---parlamentarismo <---peirciana <---pietismi <---polinesiani <---populiste <---pragmatista <---pretoriano <---produttivismo <---professionisti <---progressista <---proppiano <---provvidenzialismo <---prussiana <---psicologia <---psicologici <---psicologico <---psicologiste <---razionalismo <---razionalista <---razzista <---revisionismi <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---ricista <---riformista <---riformisti <---rigidismo <---rischiano <---romanticismo <---sansimoniana <---saussuriana <---saussuriane <---sciano <---scientismo <---scientista <---sciovinismo <---semiologia <---semiologica <---semiologici <---semiologico <---smerciano <---socialiste <---sociologie <---soggettivismo <---soggettivisti <---solipsismo <---soreliana <---speculativismo <---sperimentalismo <---spinoziana <---stalinista <---stiano <---storicista <---storiciste <---strutturalista <---strutturalisti <---sémiologie <---tecniciste <---tecnologico <---teoricismo <---teoricista <---terminologiche <---testimoniano <---theologico <---thusseriano <---ticismo <---totalitarismi <---totalitarismo <---trockismo <---trockista <---umanismo <---umanista <---umaniste <---umiliano <---umànismo <---utopisti <---volontarismo <---volontaristi <---xista <---zarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL