→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale littiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 20Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 410

Brano: [...]stia dell’inizio del secolo, insegnando italiano e storia al liceo di Mendrisio. Eletto nel 1900 nel collegio di Milano VI, fu deputato anche nelle successive legislature fino al 1919 per i collegi di Pescarolo e San Nazzaro dei Burgundi.

Il suo contributo ai lavori parlamentari fu particolarmente notevole nel campo della legislazione sociale. Di questo, che fu un aspetto chiave dell’integrazione del gruppo dirigente socialista nel sistema giolittiano, C. divenne l’espressione più evidente, entrando a far parte del Consiglio superiore del lavoro, di quello dell’emigrazione, della Commissione parlamentare di vigilanza e di quella per le assicurazioni sociali. Il suo interesse ai problemi dell’emigrazione, che la dirigenza turatiana non cercò mai di affrontare in termini di politica interna, lo portò ai primi del secolo a stabilire una serie di legami con gli organismi sindacali internazionali di ispirazione socialista, operanti in quella che egli chiamò « l’Europa giovane ». Grazie al suo dinamismo di quegli anni, il sindacalismo socialista[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 492

Brano: [...]rezione, fu confermato daH'assenza dei lavoratori di Benevento in occasione del grande sciopero generale del 1904 che interessò tutto il Mezzogiorno e, per contro, dalla vittoria elettorale ottenuta nelle elezioni comunali proprio quando il P.S.I. era altrove in riflusso. Anche se solo per alcuni mesi, nel 1905 il Basile divenne sindaco

di Benevento alla testa di una lista di blocco tra i partiti popolari.

Si consolidò così, a opera del giolittiano di sinistra Leonardo Bianchi e del socialista Basile, un’alleanza democraticomassonica che nell’agosto del 1911 portò queste forze alla conquista del Consiglio provinciale. Con la partecipazione del Basile alla fondazione del Partito socialista riformista (1912), di cui fu eletto vicepresidente nazionale, si accentuò lo scontro locale tra uno schieramento massonicoriformista e un altro, clericomoderato, capeggiato da Giovan Battista Bosco Lucarelli (18811954). Il Basile, nel 1914, fu eletto deputato.

Le scelte politiche del Basile erano determinate anche da fattori oggettivi: in primo luog[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 9

Brano: [...]el programma radicale (come la statalizzazione delle ferrovie e il suffragio universale), finiva per svuotarlo in gran parte del contenuto, né del difficile rapporto con le altre due correnti deH'Estrema Sinistra, soprattutto dopo la crescita dell’ala rivoluzionaria alTinterno del Partito socialista.

I radicali vennero a trovarsi, come “ponte” tra governo ed Estrema, in un equilibrio delicato: il loro situarsi alla sinistra del liberalismo giolittiano, nei confronti del quale continuavano a rivendicare un ben più serio impegno per il rinnovamento dello Stato e per uno stile di governo più corretto rispetto alla prassi ministeriale, li rendeva interlocutori preziosi e validi collaboratori per l'attuazione delle riforme (progetto Pantano per le convenzioni marittime, legge DaneoCredaro riguardante l’istruzione elementare, disegno Nitti per l'istituzione del monopolio di stato delle assicurazioni sulla vita), ma li esponeva indubbiamente a revisioni e cedimenti (nel 1908, ad esempio, votarono per la prima volta a favore del bilancio militare)[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 496

Brano: [...] il 18.6.1881 e quello di oltre 2.000 contadini il 56 luglio del 1882.

Dal 1875, attorno aH’insegnamento e alla predicazione socialeletteraria del poeta Mario Rapisardi, era andato formandosi un vasto movimento culturale, cui avrebbero partecipato numerosi letterati e uomini di cultura quali Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto, Nino Martoglio, il giovane Concetto Marchesi, Giuseppe Lombardo Radice, e uomini politici quali il giolittiano Angelo Majorana e i socialisti Luigi Macchi, Vincenzo Saitta, Angelo Milana, Vincenzo Giuffrida, Giovanni Noè e Nicola Petrina (i due ultimi periranno nel terremoto di Messina del 1908).

Mario Rapisardi, vate del l'intuizione naturalistica della vita e capo ideologico della corrente radicalsocialista, nei suoi versi, penetrati di una facile retorica sociale romantica, anarchicheggiante e insurrezionale, esprimeva con efficacia l’amarezza e il rancore dei poveri e degli afflitti per le ingiustizie e i torti subiti, la collera e l’indignazione degli oppressi per i privilegi e gli sperperi de[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine littiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---Storia <---fascismo <---fascisti <---internazionalisti <---italiana <---italiano <---liberalismo <---liberismo <---liberista <---lista <---riformista <---socialismo <---socialisti <---Antonio De Viti <---Banda del Matese <---Biancavilla a Mascalucia <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---Carlo Cafiero <---Cassa di resistenza <---Castel del Monte <---Comune di Parigi <---Concetto Marchesi <---Congresso di Reggio <---Consiglio Nazionale del Lavoro <---Critica sociale <---Dinamica <---Ducea di Nelson <---Economia politica <---Enrico Cialdini <---Errico Malatesta <---Federico De Roberto <---Fisiologia <---Francesco Ferrara <---Giampiero Del Corto <---Giornale degli economisti <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Mazzini <---I Compagnia del Battaglione <---I Divisione Liguria <---In sostanza <---José Marti <---La Comune <---La Plebe <---La Spezia <---La Stampa <---Leonardo Bianchi <---Luigi Basile <---Luigi Luzzatti <---Luigi Macchi <---Luigi Russo <---Massimo Natale Fovel <---Milano VI <---Monte Rosa <---Monte in Puglia <---Nicola Petrina <---Nicolò Lombardo <---P.S.I. <---Paolo Boselli <---Patologia <---Pietro Cesare Ciccarelli <---Pratica <---Prefettura di Benevento <---Regina Coeli <---Resistenza in Lunigiana <---Retorica <---Rivista Bancaria <---Romolo Murri <---San Nazzaro dei Burgundi <---Scuola Normale di Pisa <---U.I.L. <---Un anno dopo <---Vincenzo Giuffrida <---Viti De Marco <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---anticlericalismo <---antifascista <---antigiolittiani <---antimperialiste <---antiprotezionista <---bakuninista <---comunista <---comunisti <---dell'Italia <---dinamismo <---disfattismo <---dustrialista <---economisti <---fascista <---feudalesimo <---ideologia <---ideologico <---illuminismo <---imperialismo <---industrialista <---internazionalista <---marchigiani <---marxismo <---mazziniani <---militarismo <---professionisti <---protezionismo <---radicalismo <---riformismo <---scambista <---siciliane <---siciliani <---sindacalismo <---turatiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL