→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale leniniste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell'azione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]proletarie, mettevano in forse le basi stesse della dittatura del proletariato.
A partire da quegli anni il contrasto tra il partito bolscevico e Trotzki si fece via via sempre piú profondo. Si venne infatti precisando,. a partire dal 192324, il tentativo, che già era in germe nelle precedenti discussioni, di scardinare tutta la formazione ideale e organizzativa del partito, quale era stata storicamente creata nelle lotte contro le correnti non leniniste. È quindi certo che in quel momento Gramsci acquistò una conoscenza piú profonda di queste lotte, facilitata dalla pubblicazione della prima edizione degli scritti di Lenin, avvenuta in quegli anni, e dalla conoscenza della lingua russa. Nella corrente agitazione politica, subito dopo la rivoluzione, i nomi di Lenin e di Trotzki erano stati sempre uniti, ignorandosi la differenza e distanza enormeche li aveva sempre separati, sia nel pensiero che nell'azione. Piero Gobetti, che aveva cercato di stabilire una distinzione, lo aveva fatto con grande superficialità, prescindendo dall'esame storic[...]

[...]lla grande corrente del pensiero politico leninista, da un lato la insistente polemica di Gramsci contro l'economismo e Ì interpretazioni economistiche del marxismo, (essa è permanente in tutti i Quaderni), dall'altro lato la complessa indagine che fa scaturire le prospettive politiche e rivoluzionarie dalla analisi della struttura economica e dei reciproci suoi rapporti con la sovrastruttura ideale, sociale, politica. La guida delle conclusioni leniniste sulla natura dell'imperialismo fa superare a Gramsci il panto morto cui era giunta, all'inizio del secolo, l'indagine politica di Antonio Labriola e alla quale aveva corrisposto, in sostanza, la impossibilità del movimento operaio italiano di liberarsi sia dal riformismo che dall'estremismo verbale. La concezione leninista della rivoluzione e la successiva, sempre piú profonda, esperienza della strategia e della tattica leniniste lo illumina sempre meglio nella ricerca delle condizioni di sviluppo della rivoluzione in Italia. È questo il punto di partenza, tanto direttamente (negli scritti del 191926), quanto per via indiretta e per analogia (ricerche storiche dei Quaderni, nuove interpretazioni dei diversi periodi della storia italiana), di tutte le indicazioni di strategia e tattica politiche che sono la sostanza della azione e del pensiero di Gramsci, e principalmente delle sue conclusioni circa la struttura dell'Italia moderna e
1 Mach., p. 32.
Palmiro Togliatti 25
quindi sul sistema di alleanze politiche che d[...]

[...]ridionale) e condotta a fondo negli anni del carcere, ha un fondamento leninista, che non mi sembra sia stato sinora rilevato a sufficienza, ma deve esserlo, invece.
Né alludo al fatto che questa indagine fa parte delle analisi generali sulla struttura della società, quanto piuttosto alla dimostrazione storica e allo approfondimento della tesi dell'impegno politico e sociale (di classe) degli intellettuali, che è parte essenziale delle dottrine leniniste. Anche di questo impegno si può dare una interpretazione volgare, di tipo economistico, o persino ridurlo a questione di servizio e di stipendio. Anche questo aspetto esiste, ma è quasi sempre il piú facilmente riconoscibile e richiede uno studio particolare, da cui Gramsci non rifugge, quando è necessario, ma non confonde con le altre parti della sua ricerca. Né è a questo lato della questione che si riferisce la tesi di Lenin, come risulta anche solo dagli scritti da lui dedicati all'esame critico delle correnti intellettuali e letterarie del suo tempo. Il problema degli intellettuali e del[...]



da Francesco de Martino, Noterelle e schermaglie. Storia di Lelio Basso reprobo. in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]ri compagni nel 1955. Anch'io conservo tra le mie carte una copia dattiloscritta di questa lettera, il cui testo corrisponde interamente a quello pubblicato da Bosio. Essa costituisce un documento importante per comprendere a pieno il clima del tempo, il senso profondo dei contrasti, il carattere degli uomini. I punti salienti consistono nella rivendicazione di una linea di sinistra piú coerente di quella di altri giunti in ritardo a convinzioni leniniste, nella conferma del proposito di battersi per il superamento dei partiti esistenti e la creazione di un solo partito della classe operaia, nell'esigenza di un rafforzamento strutturale del partito socialista per porlo in grado di promuovere tale processo, la critica ad una concezione del partito come subordinato alla guida comunista e quindi forza di
7 Basso ha poi narrato che l'intervento di Amendola e Paietta evitò che egli fosse espulso dal partito per l'accusa di avere avuto rapporti epistolari con Rajk, l'ex segretario del PC ungherese, impiccato nel 1949: « Mondo Operaio », 1979, p. 88[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Tamburrano, Gramsci e l'egemonia del proletariato in Studi gramsciani

Brano: [...] la continuazione del pensiero idealistico italiano e tedesco e che in Marx si era contaminato di incrostazioni positivistiche e materialistiche ». A pagina 32 di M. S. afferma l'identità tra filosofia e politica, tra pensiero ed azione e soggiunge: « la teorizzazione e la realizzazione dell'egemonia fatta da Ilici è stato anche un grande avvenimento metafisico » .
Sul piano piú strettamente politico, cioè strategico, Gramsci aderisce alle tesi leniniste negli anni successivi alle conferenze di Zimmerwald e Kienthal. Tutta la sua azione politica, tutto il suo pensiero dell'Ordine
Giuseppe Tamburrano 279
Nuovo è ispirato profondamente alla strategia leninista dl preparazione della rivoluzione per la conquista violenta del potere. Egli sosteneva che la situazione italiana era analoga a quella della Russia di Kerenski (Avanti! di Torino, 26 giugno 1919), che bisognava organizzare l'avanguardia rivolùzionaria del proletariato, sviluppare l'azione nel seno della società capitalistica, delle sue istituzioni economiche (la fabbrica) e politiche (P[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]licazione rigida, dell’estrinseco. In Gramsci il contatto col filone classico del marxismo teorico, forse anche col leninismo formale, è meno visibile. Le cose che scrive sulla sociologia echeggiano posizioni idealistiche e sembrano generalizzare esperienze di ricerca limitate alla sfera politica. Di fatto però la sua percezione della realtà si coordina in analisi in cui confluiscono gli elementi prospettiva, periodo, economia. Sono impostazioni leniniste che nascono dal basso.

A questa forte accentuazione storicistica non fa tuttavia riscontro, come forse si potrebbe pensare, una elaborazione teorica manchevole della generalizzazione. Non è insomma che in Gramsci non riceva trat
scientifica autonoma. La causa principale di questo era di natura politica, il governo zarista cioè pensava che sociologia significasse una dottrina rivoluzionaria e socialista. Perciò confiscò perfino la Dynamic So dolo gy di L. Vard, perché la ritenne uno scritto propagandistico del terrorismo e del socialismo... Dal 1909 la sociologia viene formalmente introdot[...]



da [Gli interventi] Roberto Battaglia in Studi gramsciani

Brano: Roberto Battaglia

Paimiro Togliatti ha formulato un’osservazione che mi sembra di grande interesse per lo studio del pensiero di Gramsci. Mi riferisco all'osservazione con cui egli ha accennato alla novità del pensiero di Gramsci rispetto a quello di Antonio Labriola.

Cito dalla relazione di Togliatti: «La guida delle conclusioni leniniste sulla natura dteU’imperialismo fa superare a Gramsci il punto morto cui era giunta all’inizio del secolo l’indagine politica di A. Labriola e alla quale aveva corrisposto in sostanza la impossibilità del movimento operaio italiano di liberarsi sia dal riformismo che dall’estremismo ». Togliatti ha cosi richiamato la nostra attenzione non solo sulla linea di displuvio che corre tra il pensiero di Labriola e quello di Gramsci, ma sulla nuova prospettiva in base alla quale 'Gramsci va elaborando i suoi concetti, la prospettiva dell’età dell’imperialismo.

Affrontare quest’argomento, cioè la co[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine leniniste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Pratica <---Storia <---italiana <---italiano <---leninismo <---leninista <---socialismo <---socialista <---Ciò <---Dialettica <---Gramsci <---Lenin <---capitalismo <---comunista <---imperialismo <---marxismo <---marxista <---siano <---Antonio Labriola <---Filosofia <---Marx <---Ordine Nuovo <---Russia <---Stato <---comunisti <---fascismo <---ideologia <---ideologica <---materialismo <---zarista <---Bukharin <---Capitale di Carlo Marx <---Carlo Marx <---Dei <---Kienthal <---Labriola <---Logica <---Nei Quaderni <--- <---Pedagogia <---Rosa Luxemburg <---Scienza politica <---Sociologia <---Stalin <---Zimmerwald <---comuniste <---dell'Italia <---dell'Ordine <---determinismo <---economista <---empiriocriticismo <---estremismo <---fatalismo <---feticismo <---gramsciana <---idealismo <---ideologiche <---ideologico <---ideologie <---italiane <---leninisti <---liberalismo <---marxisti <---massimalisti <---meccanicismo <---metodologica <---nell'Occidente <---nell'Unione <---opportunismo <---riformismo <---riformista <---riformisti <---settarismo <---socialiste <---socialisti <---sociologia <---sociologica <---storicismo <---Adolph Weber <---Alexander Schifrin <---Allweisheit <---Amendola <---Antonio Gramsci <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Avolio <---Axelrod <---Baccarini <---Baglioni <---Balcani <---Basso dalla Direzione <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Bensi <---Bernstein <---Bogdanov <---Bollettino <---Bologna <---Bosio <---Braccarmi <---Brigata Sassari <---Brìefwechsel <---Buon <---Capitale <---Carlo Rosselli <---Centro Interno <---Certo in Lukàcs <---Cito da Ruth <---Classi <---Communist Lenin <---Congresso Basso <---Congresso di Bologna <---Congresso di Firenze <---Congresso di Genova <---Cosenza <---Cremlino <---Cunow <---Cuore <---Da Gramsci <---Darvin <---Davanti <---De Gasperi <---De Martino <---Deborin <---Del resto <---Denkens <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Di Morandi <---Dico <---Didattica <---Die <---Die Gesellschaft <---Difficilissimi <---Dio <---Dogmatica <---Dynamic So <---Ecco <---Eine <---Engels <---Entro <---Erganzung <---Erkenntnis <---FIAT <---Feuerbach <---Fogarasi <---Francia <---Friedrich Adler <---Fritz Riickert <---Fronte popolare <---Geburtstag <---Gedanken <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Geschichte <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Giovanni Agnelli <---Giuseppe Tamburrano <---Già <---Gnoseologia <---Gobetti <---Gottwald <---Grunbergs Arcbiv <---Gràmsci <---Hamburg <---Hegel <---Hermann Duncker <---Historical Materialism <---Il Capitale <---Il Giorno <---Il PSI <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---Ilici <---Incominciò <---Infine <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Iz Conclusioni Congressuali <---Jahrbuch <---Jahrhundert <---Jugendinternationale <---Jung-Marxisten <---Karl Kautsky <---Karl Marx <---Kautsky <---Kerenski <---Klassenbewusstsein <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Korsch <---Kurt SAUERLAND <---La guerra <---La rivoluzione contro il Capitale <---Ladaga <---Laura Conti <---Lehrbuch <---Lelio Basso <---Lesgaft <---Lione <---Lukàcs <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Ma in Gramsci <---Mancò <---Manuale di Bukharin <---Marx-Lenin <---Marxismusstudien di Tubinga <---Matematica <---Materialìsmus <---Max Adler <---Max Eastman <---Meccanica <---Meccanicisticamente <---Mehring <---Mein Weg <---Metafisica <---Mi pare <---Mirsky <---Mondo Operaio <---Morandi <---Mosca <---Mughini <---Ne Gli <---Nenni <---Nouvelle Vague <---Ogni <---Ogni Stato <---Opere di R Morandi <---Otto Bauer <---Ottobre <---PSI <---Paietta <---Paimiro Togliatti <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Partito <---Pertini <---Pietrogrado <---Pjatakov <---Plekhanov <---Pralognan <---Presse Korre <---Provvisoriamente <---Quale <---Quarto Stato <---Rajk <---Reprints Einaudi <---Retorica <---Revay <---Riccardo Lombardi <---Rienzi <---Ripoluzione <---Rivoluzione di Ottobre <---Rosselli <---Ruth FISCHER <---Saggio popolare di sociologia <---Sandro Pertini <---Saragat <---Sassulic <---Scienze <---Scienze naturali <---Siegfried Marck <---Simmel <---Sistematica <---Sociology <---Sombart <---Soziologie <---Stara <---Stato dei Soviet <---Storia mondiale <---Storiografia <---Sulla <---System <---Taccei <---Tagesfrage <---Tavola Rotonda <---Thalheimer <---Togliatti <---Tolloy <---Trotzki <---Trotzkj <---Trotzskj <---Tubinga <---Unione <---Vard <---Veuerbach <---Victor Adler <---Viene <---Vierkandt <---Volksbuchhandlung <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zdanov <---Zusammenhang <---abbiano <---anarchismo <---anarcosindacalista <---ansaldiana <---antagonista <---anticomunista <---antifascista <---antirevisionismo <---artigiani <---attivismo <---bakunismo <---bassiana <---biologiche <---blanquismo <---bolscevismo <---bukhariniano <---capitalista <---capitalisti <---centralismo <---centrismo <---centrista <---centristi <---classista <---colonialismo <---comunismo <---conciliano <---contenutismo <---corporativismo <---criticismo <---crociana <---crocianesimo <---d'America <---d'Ottobre <---deiridealismo <---deirimperialismo <---dell'Esecutivo <---dell'Est <---dell'Express <---dell'Internazionale <---dell'Occidente <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---democristiana <---democristiano <---deviazionismo <---dilettantismo <---dinamismo <---dottrinarismo <---dualismo <---echeggiano <---economismo <---economisti <---esperantismo <---estremista <---estremiste <---fanatismo <---fascista <---filologica <---filosofismo <---fisiologici <---fordismo <---frazionismo <---frontismo <---frontista <---gnoseologia <---gnoseologica <---gnoseologico <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---hegelismo <---ideologici <---imperialista <---intellettualismo <---internazionalismo <---interventismo <---intervenzionista <---intrecciano <---irredentismo <---italiani <---kafkiano <---kantismo <---lismo <---lultrasoggettivismo <---marxiste <---materialisti <---metodologia <---metodologici <---mismo <---misticismo <---mitologici <---mitologie <---monismo <---moralismo <---morandiani <---morandiano <---morfologica <---nell'Ordine <---nell'Ottobre <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neokantiani <---nismo <---nominalismo <---nomismo <---ontologico <---opportunisti <---ottimismo <---parlamentarismo <---pessimista <---poggiano <---positivismo <---positivisti <---possibilismo <---progressisti <---prussiano <---psicologico <---psiconeurologico <---realismo <---relativismo <---revisionismo <---rigidismo <---rigorismo <---romitiana <---salveminiani <---schematismo <---scientismo <---scolasticismi <---semplicismo <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacaliste <---sindacalisti <---siste <---socialsciovinismo <---sociologico <---sociologie <---soggettivismo <---staliniane <---stalinismo <---strumentalismo <---suirimperialismo <---teleologia <---terrorismo <---trotzskismo <---umanesimo <---volontarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL