→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale leniniana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giancarlo Bergami, Partito e prospettiva della rivoluzione comunista in Bordiga in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ionali. Essi non pongono infatti la funzione e la natura del partito in termini tatticostrategici adeguati alla maturità raggiunta dalla maggioranza del proletariato, o alla crisi storica delle forze capitalistiche nazionali e mondiali.
La stessa opposizione bordighiana alla guerra si intona, nella forma di un deciso antimilitarismo di classe, all'agitazione antibellicistica del massimalismo di sinistra, piuttosto che identificarsi con la linea leniniana, emersa negli incontri di Zimmerwald e di Kienthal, mirante a trasformare la guerra imperialistica in guerra civile, cioè nella lotta di classe generalizzata: la sola guerra della classe operaia. Si deve convenire che l'elaborazione di Bordiga, anche quando il dirigente socialista napoletano accentua la propria fedeltà all'internazionalismo proletario e prende le distanze dall'inconcludenza di certo massimalismo rumoroso, resta nel complesso « troppo inarticolata per poter essere collocata sullo stesso piano di quella di Lenin »
All'esperienza bolscevica non è invero assimilabile la visione [...]

[...]della lotta, Bordiga dal canto suo esalta, e per molti versi esaspera, « l'indipendenza del partito da tale movimento generale, di cui il partito stesso era organo e sintesi, poiché la classe operaia era da intendere già tutta espressa dalla teoria immutabile del marxismo rivoluzionario su cui esso si basava »4.
Nel momento in cui Bordiga fa dell'isolamento del PCD'I un valore da perseguire a ogni costo, riemerge l'incompatibilità con l'analisi leniniana e bolscevica delle funzioni del partito (i principi, il programma, la tattica), e delle questioni teoriche e metodologiche legate all'applicazione della dottrina marxista. E il PCD'I delimita la portata dell'appello del Komintern per il fronte unico operaio nell'ambito del fronte unico sindacale (e non politico).
Ciò non impedisce di affermare — come è detto nel Progetto di tesi presentate dal PCD'I al iv Congresso mondiale — che i comunisti propongono un'azione comune delle forze proletarie organizzate, salvo subordinare l'attuazione di questa tattica al compito fondamentale del partito com[...]

[...]realtà sociale da cui essi traggono giustificazione morale
e pratica. La difesa intransigente dei principi comunisti rivoluzionari si rivela però astratta e inconcludente, se disgiunta da un adeguato interesse per le istituzioni statali e organizzative attraverso cui la borghesia esercita
e perpetua il suo dominio di classe sull'intera società, fino a corrompere e assoggettare a sé larghi settori del movimento operaio.
Ne consegue l'obiezione leniniana a Bordiga e ai compagni della sinistra italiana di non sapere essi risolvere « il difficile problema della lotta contro le influenze democratiche borghesi in seno al movimento operaio, mentre in realtà si fugge soltanto la propria ombra, si chiudono soltanto gli occhi davanti alle difficoltà e si cerca soltanto di disfarsene con le parole ». Obiezione che, tradotta in termini generali, permette di scorgere il ritardo nell'educazione marxista di chi, appagato dall'estremismo, non vuole prendere atto che il comunismo « deve introdurre (e non vi riuscirà senza un lavoro lungo, perseverante, osti[...]

[...]egna, per la sua impostazione generale e per taluni giudizi che vi sono contenuti sulla figura e le tesi di Trotsky, un avvicinamento all'Opposizione russa che negli stessi mesi subiva l'attacco della maggioranza capeggiata nel partito bolscevico da Stalin; e in questo spirito la conferenza sarà letta e pubblicata nel 1928, col titolo: Lénine sur le chemin de la révolution, nella rivista diretta da Pierre Naville n. Bordiga vi esalta la polemica leniniana contro le correnti gradualistiche, le falsificazioni del programma rivoluzionario tentate dai partiti opportunisti.
La restaurazione dei fondamenti della dottrina marxista si deve compiere, in Russia e nelle cittadelle avanzate del capitalismo europeo, sui due fronti della critica radicale al « marxismo » borghese dei socialdemocratici e all'economismo, che distoglie il proletariato dai compiti di organizzazione della propria forza per confinarne l'iniziativa nell'ambito del rivendicazionismo settoriale e frammentario, lasciando alla borghesia l'egemonia del movimento che abbatterà l'autocra[...]

[...]'opportunismo nel partito francese. Le conclusioni bordighiane discendono dalle tesi del 1921 sulla questione agraria, in cui i rapporti dialettici oggettivi fra città e campagna, o i temi di uno sviluppo dell'economia agraria in senso socialista, vengono elusi, o quanto meno sottovalutati, mentre dietro le censure e le condanne pronunciate all'indirizzo di quelle che sono definite le tendenze contadinistiche si restringe il nucleo della lezione leniniana.
Non si considera che Lenin non è, o non è soltanto, il rigido puritano delle scissioni, intento ad allontanare i tiepidi, gli inetti, i traditori della causa, inesorabile nel recidere le parti malsane del corpo del partito, colui
PARTITO E PROSPETTIVA DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN BORDIGA 275
che discrimina tra le forze protagoniste del divenire della rivoluzione o sa solo distribuire piombo agli avversari, ma che egli è, secondo le notazioni di Alfonso Leonetti, « soprattutto l'unificatore; l'uomo che sa unire non solo gli operai tra loro, che è primordiale, ma unire gli operai con i lo[...]

[...]di azione e di strumenti propagandistici e organizzativi con cui Bordiga diffonde principi di rigore classista e di netta differenziazione rispetto alle demagogiche enunciazioni del socialismo tradeunionista. Si tratta ora di verificare alla luce di questo approccio il significato e i limiti dell'esperienza bordighiana, al confronto con le contemporanee vicende del movimento rivoluzionario comunista internazionale e con l'elaborazione bolscevica leniniana.
GIANCARLO BERGAMI



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Caracciolo, A proposito di Gramsci, la Russia e il movimento bolscevico in Studi gramsciani

Brano: [...] una valutazione storica piú consapevole abbisogna di cautele, riflessioni, apporti critici molteplici. Non avendo dietro di noi un lavoro abbastanza completo, ci limiteremo dunque ad esporre nella presente comunicazione alcune avvertenze metodologiche o tecniche, e a suggerire una prima posizione di problemi, rimandando ad altra occasione un'analisi piú diffusa. E limiteremo il discorso strettamente agli anni della rivoluzione e della direzione leniniana in Russia.
96 1 documenti del convegno
2. La ricerca è resa difficile anzitutto da alcune circostanze che valgono per ogni studio gramsciano, ma che pensiamo doveroso segnalare nuovamente in questa sede. In primo luogo sta quella di possedere ancora una edizione assai parziale degli scritti anteriori al carcere. Gli scritti del 191718, ripubblicati su Rinascita quest'anno, lasciano ancora desiderare altri articoli dello stesso periodo che solo adesso, a dodici anni dalla Liberazione, sono in corso di ristampa. Quelli dell'Ordine Nuovo, benché raccolti in volume, contengono omissioni che ogn[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]a epoca storica in cui viviamo. La questione é sempre considerata da Gramsci in rapporto a quella del potere e dello Stato e della loro conquista da parte della classe operaia. Non é possibile qui entrare
(34) Il materialismo storico ecc., cit., p. 226.
204 CESARE LUPORINI
nei particolari (ed il tema è oggetto di un'altra relazione), ma è essenziale ricordare che attraverso questo collegamento opera in Gramsci, in maniera decisiva, la nozione leniniana che egli indica costantemente sotto il termine di « egemonia »: e non solo la nozione, ma la sua realizzazione, ossia l'esperienza storica della rivoluzione di Ottobre. Si tratta dei problemi concreti che si sono imposti alla classe operaia nella « epoca dell'imperialismo e delle rivoluzioni proletarie », i problemi delle alleanze di classe, della direzione politica su altri gruppi sociali, della connessa lotta ideale, e, dopo la conquista rivoluzionaria del potere, della organizzazione della società politica e civile, e della direzione culturale: problemi nei quali si è straordinariamente al[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Arturo Carlo Jemolo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]ltri. Ma la condizione essenziale per il rinnovamento democratico dello Stato sovietico sta essenzialmente nella capacità organizzativa generale che esso saprà studiare e concretare; il che significa operare uno sforzo ideologico e tecnico che ancora è in gran parte da effettuare e di cui vediamo oggi solo i primi segni.
Qui ci importava osservare soltanto che le condizioni oggettive liberano il niarxismo dai due vincoli fondamentali di origine leninianastaliniana, sciolti i quali ci si avvia alla condizione favorevole per l'autonomizzazione dello Stato o per una sua nuova impostazione democratica.
« Solo la forma sovietica di Stato », ci dice lo stesso Stalin, «facendo partecipare in modo continuo e incondizionato le organizzazioni di massa dei lavoratori e degli sfruttati al governo dello Stato, é in grado di preparare quella estinzione dello Stato, che é
68 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
uno degli elementi essenziali della futura società senza Stato, della società comunista » (Q.d.L. pag. 49, vol. II). Lo Stato, estinguendosi, non annulla s[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]lla sua fase moderna di svolgimento : rispetto, intendo dire, all’intiera epoca storica in cui viviamo. La questione è sempre considerata da Gramsci in rapporto a quella del potere e dello Stato e della loro conquista da parte della classe operaia. Non è possibile qui entrare nei particolari (ed il tema è oggetto di un’altra relazione), ma è essenziale ricordare che attraverso questo collegamento opera in Gramsci, in maniera decisiva, la nozione leniniana che egli indica costantemente sotto il termine di « egemonia » : e non solo la nozione, ma la sua realizzazione, ossia l’esperienza storica della rivoluzione di Ottobre. Si tratta dei problemi concreti che si sono imposti alla classe operaia nell’« epoca deirimperialismo e delle rivoluzioni proletarie », i problemi delle alleanze di classe, delk direzione politica su altri gruppi sociali, delk connessa lotta ideale, e, dopo la conquista rivoluzionaria del potere, della organizzazione della società politica e civile, e delk direzione culturale: problemi nei quali si è straordinariamente allarg[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine leniniana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Lenin <---Pratica <---Storia <---comunista <---italiana <---siano <---socialismo <---socialista <---Ciò <---Dialettica <---Filosofia <---Gramsci <---Marx <---comunismo <---gramsciana <---gramsciano <---ideologia <---italiano <---marxismo <---marxista <---metodologiche <---Economia politica <---Logica <---Metafisica <---Russia <---Scienze <---comunisti <---dogmatismo <---idealismo <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---illuminismo <---leninismo <---leninista <---materialismo <---riformismo <---socialisti <---staliniana <---storicismo <---Antonio Labriola <---Avviamento <---Beide <---Besinnung <---Biologia <---Caratteri <---Carlo Marx <---Dinamica <---Engels <---Farli <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filosofia della natura <---Gegenwart <---Gli <---Grundlagen <---Historismus <---Husserl <---Il Partito <---La Critica <---Labriola <---Lehren <---Ludovico Geymonat <---Methode <---Methoden <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---Partito <---Problemi <---Proudhon nella Miseria <---Psicologia <---Scienze naturali <---Scienze umane <---Sociologia <---Sowohl <---Stalin <---Storia sociale <---Tecnologia <---Trigonometria <---Trovandosi <---URSS <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---abbiano <---arrischiano <---artigiani <---biologia <---biologica <---biologiche <---biologico <---bolscevismo <---campeggiano <---capitalismo <---centralismo <---cristianesimo <---crocianesimo <---dilaniano <---empirismo <---esistenzialismo <---fanatismo <---fascismo <---fenomenologia <---gnoseologica <---gnoseologico <---husserliana <---idealisti <---ideologici <---ideologie <---imperialismo <---internazionalismo <---italiani <---marxiste <---metodologia <---metodologica <---metodologici <---metodologico <---mitologica <---moderatismo <---naturalismo <---nell'Unione <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---opportunisti <---particolarismi <---psicologia <---psicologico <---realismo <---scolasticismo <---sociologia <---sperimentalismo <---stalinista <---storicista <---tecnologia <---teologico <---trascendentalismo <---umanesimi <---umanismo <---Agraria <---Al II <---Alberto Caracciolo <---Alfonso Leonetti <---Allargato <---Alleati <---Amomme <---Andrea Viglongo <---Angelo Tasca <---Annali <---Antiduhring <---Appare <---Beloff <---Benedetto Croce <---Beria <---Bevan <---Bologna <---Bordiga <---Bordiguisme <---Bulganin <---Cain Haller <---Capo <---Classe <---Come <---Cominform <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso di Roma <---Contributo del Presidium del Komintern <---Correspondance <---Corriere della Sera <---Cosi Gramsci <---Costituzione <---Così <---Così Gramsci <---Crispi <---Dal <---De Clementi <---Del resto <---Dimenticarne <---Diplomatica <---Diritto <---Dobb <---Dogmatica <--- <---Débats <---Ecco <---Editori Riuniti <---Edizioni Prometeo <---Ercoli <---Europdische Philosophie <---Fisica <---Francia <---Genetica <---Gfr <---Giappone <---Giuseppe Berti <---Gran Bretagna <---Grave <---Guizot <---Iil <---Il Lavoratore <---Il Partito Comunista <---Il XX <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---Ilic <---Ilie <---Internazionale <---Io Stato <---Is Cfr <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Ive Congrès <---Jugoslavia <---Karl Radek <---Kienthal <---Krusciov <---La Costituzione <---La Rivoluzione Liberale <---La Terza <---La lotta <---Liberazione <---Lo Stato <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luigi Salvatorelli <---Lungi <---Lénine <---Mao <---Marte <---Masaryk <---Mi pare <---Morale marxista <---Mosca <---Nenni <---Note sul Machiavelli <---Oltre <---Ordine nuovo <---Orientalistica <---P.C.I. <---PCUS <---Paese <---Partito-Stato <---Pcd <---Perché <---Phànomenologie <---Pierre Naville <---Principi del leninismo <---Quale <---Rajk <---Rapport de Bordiga <---Rassegna Comunista <---Rinascita <---Scrive Marx nel Capitale <---Serrati <---Sistematica <---Stalin-Bucharin <---Stato <---Stato Operaio <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Stato nei Soviet <---Sulla <---Sverdlov <---Teoretica <---Trotsky <---Trotzki <---USA <---Weimar <---Weisheit <---Weltanschauung <---Weltansehauung <---Zimmerwald <---Zinoviev <---antagonismo <---antagoniste <---anticomunismo <---antimarxisti <---antimilitarismo <---antogoniste <---apriorismi <---arrivisti <---astensionista <---astensionisti <---bergsoniane <---bernsteiniano <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---burghiani <---burocratismo <---capitalisti <---cattolicismo <---centralisti <---centrismo <---classista <---classiste <---collaborazionismo <---colonialisti <---comuniste <---corporativismo <---d'Azeglio <---d'Europa <---d'Ottobre <---deirimperialismo <---dell'America <---dell'Antiduhring <---dell'Archivio <---dell'Economia <---dell'Esecutivo <---dell'Europa <---dell'Internazionale <---dell'Ordine <---dell'Ottobre <---dell'Unione <---economismo <---economisti <---egoismo <---estremismo <---fascista <---fasciste <---federalismo <---filosofismo <---franchismo <---frazionismo <---ghiani <---giacobinismo <---gradualismo <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliane <---humiano <---imperialisti <---inficiano <---italiane <---lasciano <---leniniani <---liberalismo <---licismo <---lista <---lysenkiana <---lysenkiane <---marxiana <---marxisti <---massimalismo <---massimalisti <---materialista <---meccanicismo <---menscevismo <---minacciano <---minoritarismo <---nazionalista <---nell'Internazionale <---nell'Università <---neoilluminismo <---niano <---niarxismo <---niniana <---nismo <---noskismo <---opportunismo <---ordinovista <---ordinovisti <---ottimismo <---parallelismo <---paternalismo <---pessimismo <---politicantismo <---professionisti <---proselitismo <---pseudomarxisti <---rassomigliano <---relativismo <---revisionismo <---riformista <---riformiste <---riformisti <---riniani <---rivendicazionismo <---roussoiana <---salazarismo <---sciana <---sciano <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacaliste <---sindacalisti <---sionisti <---socialiste <---sociologiche <---soreliane <---soviettista <---stakanovismo <---staliniano <---stalinismo <---taristi <---totalitarismi <---tradeunionista <---trotskisti <---vaviloviano <---zarista <---zinovievista <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL