→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale legalitarismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 13Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 71

Brano: Anders, Vladislaw

astratto legalitarismo, quanto il senso più profondo di uomini, prima che di cittadini. Poiché la conquista delle libertà fondamentali non può essere oggi prerogativa di un popolo, ma è diritto conquistato attraverso ie tappe delia storia, irrorate dal sangue migliore ».

L’opposizione dell’A.N.C. culminò al congresso di Assisi, con lo scontro tra i gruppi di combattenti antifascisti e gruppi filofascisti, che tuttavia finirono per concordare un ordine del giorno, in cui tra l’altro era detto:

« Il Consiglio nazionale dell’A.N.C. unito in congresso in Assisi, giudica che l'esperienza dell’associazione ha dimos[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 17

Brano: [...]all’assurdo, nel marzo 1924, che una riforma elettoreale il cui obiettivo è la pratica abolizione del regime parlamentare passa sia alla Camera che al Senato con l'appoggio di liberali, democratici tradizionali e di una parte dei cattolici 135 deputati di tali tendenze, però, sì affrettano a far parte, come “ indipen

denti ", del “ listone " fascistà che nell'aprile vince le elezioni, grazie alle violenze e ai brogli.

Accanto all'apparente legalitarismo del governo, infatti, i fascisti continuano ad impiegare i loro metodi contro gli avversari, bastonando e uccidendo lavoratori e, ora, anche i deputati e gli esponenti dell'opposizione, come Giovanni Amendola e Piero Gobetti, che muoiono poco dòpo in esilio in conseguenza delle percosse.

A seguito della denuncia delle violenze elettorali, fatta alla Camera nel giugno

1924, il deputato socialista Giacomo Matteotti è rapito e ucciso a pugnalate da un gruppo di fascisti L'indignazione popolare e la protesta degli oppositori più decisi pongono il fascismo in crisi, privandolo di molti degli[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 634

Brano: [...] consiglio Ivanoe Bonomi (v.) pronunciò alla Camera un discorso, facendo appello alla “pacificazione”: in realtà la classe dirigente, dopo aver scatenato una forza incontrollabile appoggiando i fascisti, comprendeva ora, in ritardo, i pericoli della situazione e tentava di esorcizzarli.

Mussolini, preoccupato di un possibile deteriorarsi dell’immagine esterna del fascismo, aderì alla proposta di pacificazione, nel quadro di quella tattica di “legalitarismo”, di ricerca di rispettabilità per il movimento, che aveva sempre cercato di praticare in parallelo allo squadrismo. All’interno di questo disegno, le elezioni del 15.5.1921, con l’inserimento di vari candidati fascisti nel “Blocco nazionale”, avevano consentito al movimento fascista di conseguire un risultato importante, anche se quantitativamente non strepitoso (35 deputati eletti con il 67% dei voti), soprattutto sul piano del riconoscimento politico. Di conseguenza Mussolini non era disposto a giocarsi questa nuova immagine per le intemperanze locali degli squadristi. Il 3 agosto venne qu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 282

Brano: [...]come dirà Giacomo Matteotti nel giugno 1924 alla Camera prima di essere assassinato per ordine di Mussolini) era organizzata da un’associazione a delinquere che pagava e da un’altra che eseguiva. Il 22.3.1921 l’abitato di Rovigo fu invaso da migliaia di fascisti, in prevalenza emiliani, che con il consenso delle autorità occuparono il Municipio e tutti i servizi pubblici. La Federazione socialista e la Camera confederale del lavoro, in nome del “legalitarismo”,



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 171

Brano: [...]ice »; in altri termini, il leader socialista sosteneva che non bisognava concepire le elezioni come una preparazione alla rivoluzione, ma già come conquista rivoluzionaria in sé. Il riformismo veniva quindi concepito come l'unico modo per sottoporre al controllo della classe lavoratrice tutta la società nei suoi vari aspetti. Esso equivaleva, secondo Turati, a una forma di socialismo moderno che aveva in sé « le tre indicazioni fondamentali: il legalitarismo, il parlamentarismo, la gradualità delle riforme ».

In quegli stessi anni il riformismo venne definito “sinistra costituzionale” e la corrente riformista si arricchì di prestigiose personalità in ogni campo: uomini di cultura (^\lessandro Levi, Rodolfo e Ugo Guido Mondolfo, Giuseppe Rensi, Giovanni Zibordi) ; avvocati di grido, come il già citato Giuseppe Emanuele Modigliani e Genunzio Bentini, economisti cooperatori [Nullo Baldini, Giuseppe Massarenti) ; politici di grande prestigio [Giacomo Matteotti, Enrico Dugoni, Morriconi) che affiancarono i vecchi riformisti fra i quali, oltre a Tur[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine legalitarismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.S.I. <---comunisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiano <---socialista <---socialisti <---Bibliografia <---La prima <---Nicola Sansanelli <---Storia <---antifascisti <---comunista <---emiliani <---italiani <---riformisti <---socialismo <---squadrismo <---A.N.C. <---A.N.C.R. <---Andrea Fei <---Antonio F <---Antonio Ghirardini <---Antonio Gramsci <---Antonio Oroboni <---Associazione Nazionale Combattenti <---Benussi-Cio <---Camera Enrico <---Cesare Maria De Vecchi <---Congresso di Imola <---Congresso di Roma <---Die Neue Zeit <---Dino Castellani <---Dino Perrone Compagni <---Diritto <---Elia Musatti <---Emilio Zannerini <---Enrico De Nicola <---Enrico Dugoni <---Francesco Za <---Galli Alessandro <---Giacomo Matteotti <---Gino Finzi <---Giolitti-Salandra-Orlando <---Giorgio Alberto Chiurco <---Giorgio Pascucci <---Giovanni Giuriati <---Giuseppe Budi <---Giuseppe Emanuele Modigliani <---Henri de Man <---Il grido <---Il padre <---Karl J <---Karl J Kautsky <---La boje <---La lotta <---Leonida Bissolati <---Luigi Masin <---Luigi Russo <---Nicola Badaloni <---Non mi piace <---Pino Budicin <---Pratica <---Renato Ricci <---Renato Zavataro <---Repubblica Federale Tedesca <---Rizzieri Fioravante <---Sandro Carosi <---Seconda Internazionale <---Settimana rossa <---Spartaco Lavagnini <---Trattato di Vienna <---Tribunale di Rovigo <---U.R.S.S. <---Ugo Guido Mondolfo <---Victor Adler <---anarchismo <---antifascismo <---capitalismo <---capitalisti <---centriste <---economisti <---emiliane <---fascismi <---filofascisti <---illegalismi <---italiana <---italiane <---lassalliano <---marxismo <---marxista <---nazionalisti <---nazista <---nazisti <---parlamentarismo <---revisionismo <---revisioniste <---revisionisti <---riformismo <---riformista <---riformiste <---socialiste <---spartachista <---squadrista <---squadristi <---tista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL