→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale laurismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 20Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 282

Brano: Lauro, Achille

chimento durante il regime fascista », potè nuovamente cavarsela a buon mercato, quindi riprese l’attività armatoriale, facendo della sua flotta una delle più potenti d’Italia. Legato al Partito nazionale monarchico (v.), nel 1951 divenne sindaco di Napoli.

Il «■ laurismo »

Rimasto in carica fino al 1958, il « comandante » diede avvio a una serie di vistose speculazioni fondiarie e malversazioni amministrative, tali da far diventare la città partenopea simbolo di caos urbanistico e di corruzione politica. Sempre nelle liste del P.N.M., nel

1953 Lauro continuò la sua carriera politica facendosi eleggere al Senato, ma rinunciò poi alla nomina, data l’incompatibilità tra la carica di sindaco e quella di senatore, preferendo conservare la prima.

Nel giugno 1954, in seguito a divergenze di linea con il suo Partito e favorevole a una alleanza con la Democra[...]

[...]re, preferendo conservare la prima.

Nel giugno 1954, in seguito a divergenze di linea con il suo Partito e favorevole a una alleanza con la Democrazia Cristiana (i cui esponenti napoletani erano Silvio Gava e Giovanni Leone), Lauro lasciò il P.N.M. per fondare una nuova formazione politica che chiamò Partito monarchico popolare. Questo, nelle elezioni amministrative del 1956 raccolse più del 50 per cento dei voti. Fu il più alto trionfo del « laurismo » ottenuto facendo ricorso a plateali forme di demagogia. Costretto a dimettersi da sindaco della città nel 1958, in seguito agli ininterrotti scandali amministrativi, divenne senatore nelle elezioni politiche di quello stesso anno, ma il P.M.P. da lui costituito registrò una notevole diminuzione di adesioni. Nel tentativo di recuperare i voti perduti, i due partiti monarchici unirono allora le forze per dare vita al Partito democratico di unità monarchica [P.D.I.U.M.), senza peraltro riuscire nel loro intento: Lauro fu eletto ancora deputato nel

1963 e senatore nel 1968, ma il P.D.I.U.M. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 773

Brano: [...]De Gasperi riconoscessero in loro la vera for

za in grado di concorrere a quell'alternativa « nazionale » in cui doveva trovare sbocco la spinta clericale, liberandosi di alleati quali i socialdemocratici e i liberali. In questa manovra, caldeggiata dalla Azione Cattolica di Luigi Gedda e da circoli assai prossimi al pontefice Pio XII, la frenesia anticomunista riportava a galla tutte le scorie deH'avventurismo affaristico e politico.

Il « laurismo »

Nel P.N.M., accanto a Covelli, salì da quel momento ai fasti della leadership politica l’armatore napoletano Achille Lauro (v.), già espropriato della sua flotta mercantile per collaborazionismo e illeciti profitti di guerra, ma tornato in men che non si dica al vertice della scala armatoriale e di quella del mondo finanziario grazie a complicati e oscuri maneggi. Con Lauro, il Partito monarchico resuscitava le forme del « lazzaronismo » borbonico, buttando sulla bilancia della lotta e del costume politico strumenti di corruzione di massa che facevano leva sulla miseria del sottoproletar[...]

[...]ornato in men che non si dica al vertice della scala armatoriale e di quella del mondo finanziario grazie a complicati e oscuri maneggi. Con Lauro, il Partito monarchico resuscitava le forme del « lazzaronismo » borbonico, buttando sulla bilancia della lotta e del costume politico strumenti di corruzione di massa che facevano leva sulla miseria del sottoproletariato meridionale e suH’affarismo cinico dei vecchi ceti agrari e parassitari.

Il « laurismo » acquistò così la dimensione emblematica delle pratiche politiche prive di scrupoli e puramente funzionali a interessi speculativi: la città di Napoli, che avrebbe avuto a proprio sindaco il « comandante » Lauro, sarebbe stata il teatro principale e la principale vittima di queste pratiche; che le avrebbero lasciato un fardello immane di dissesti di bilancio comunale e di vandaliche soluzioni urbanistiche.

La guerra fredda e, nell'estate 1950,

10 scoppio della guerra in Corea, intensificando la pressione di destra nel Paese ringalluzzirono anche

11 P.N.M., il quale cominciò ormai a [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 775

Brano: [...] covelliani miravano ad « alzare il prezzo » del loro appoggio alla D.C.. Infine Lauro ruppe gli indugi, uscì dal P.N.M. portandosi appresso la sua consistente clientela campana e fondò il Partito monarchico popolare (3.6.1954). Nelle elezioni amministrative del maggio 1956, il P.M.P. a Napoli travolse addirittura le altre forze politiche, riscuotendo ben 276.599 voti su 548.721 votanti. Fu, in primo luogo, un successo personale di Lauro e del « laurismo » quale tecnica di imbonimento e di corruzione, nonché di diffusione di aspettative miracolistiche in un contesto economicosociale e culturale in cui stagnavano rancori, disperazione, miserie inenarrabili di masse da sempre ridotte ai margini della vita nazionale. Rieletto sindaco, il « comandante » portò al parossismo i metodi di « sacco amministrativo » della città. Ma il governo laurino, benché agevolato e protetto dalle alleanze con la D.C. locale e nazionale, finì per produrre tali e patenti illegalità che l’amministrazione partenopea venne sciolta d’imperio il 15.2.1958.

Il P.D.I.U.M[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine laurismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.N.M. <---italiana <---italiano <---D.C. <---De Gasperi <---Il P <---Il P D I <---M.S.I. <---P.D.I.U.M. <---P.M.P. <---avventurismo <---centrismo <---fascista <---fascisti <---liste <---Abbadia San Salvatore <---Achille Lauro <---Alberto Bergamini <---Alvaro Sabatini <---Amici Forze Armate <---Augusto De Marsanich <---Azione Cattolica <---Azione Cattolica di Luigi Gedda <---Blocco Nazionale <---Cattolica di Luigi <---Destra Nazionale <---Francesco Franci <---Francesco Saverio Nitti <---Il P L <---Il P L I <---La guerra <---Lauro-Covelli <---Luciano Panti <---Luigi Gedda <---Montagnola Senese <---Nel P <---Nel P N <---Nel P N M <---P.D.I. <---P.L.I. <---Partito comunista <---Pio XII <---Pratica <---Scelba-Saragat <---Sestilio Pedani <---Spartaco Lavagnini <---U.D.N. <---U.Q. <---Umberto di Savoia <---affarismo <---anticomunista <---antifascisti <---attesismo <---attesisti <---centrista <---collaborazionismo <---comunista <---comunisti <---conservatorismo <---covelliani <---democristiana <---democristiani <---demolaburisti <---fascismo <---italiani <---lazzaronismo <---neofascismo <---opportunismo <---parossismo <---patriottismo <---populismo <---scelbiano <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL