→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale kantiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 108Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]ipato : armonica in quello del consensorepubblica, la situazione umana, la natura umana è sempre un movimento storicamente concreto : « non esiste un’astratta “ natura umana ”, fissa e immutabile (concetto che deriva dal pensiero religioso e dalla trascendenza);... la natura umana è... un fatto storico accertabile... coi metodi della filologia e della critica... ». Che son parole che andranno messe a confronto con le altre su Kant : « la formula kantiana, analizzata realisticamente, non supera [un] qualsiasi ambiente dato, con tutte le sue superstizioni morali e i suoi costumi barbarici; è statica, è una vuota forma che può essere riempita da qualsiasi contenuto storico attuale e anacronistico (con le sue contraddizioni...). La formula kantiana, sembra superiore perché gli intellettuali la riempiono del loro particolare modo di vivere e di operare... » 3. Nella « staticità » formale kantiana, opposta al non velleitario dover essere di Machiavelli, al suo dannarsi per la terrestre res publica, nella dialettica PrincipeDiscorsi; nella figura MachiavelliRousseau; in Machiavelli rivoluzionario, si trova puntualizzata la posizione di Gramsci e la sua distanza da Croce. Non si trattava solo di rovesciare la formula crociana di Marx « Machiavelli del proletariato » in un Machiavelli « Marx del po~

1 Mach., pp. 10, 3940.

2 Mach., pp. 147, 117
3 P., p. 202.416

Le relazioni

polo » fiorentino e italiano del ’500. Con la proclamata « moralità » del Principe si rifiutava cosi la[...]

[...]o sociologi positivisti, Gramsci precisa con sicura consapevolezza la propria posizione. De Sanctis e Labriola, piuttosto che Spaventa; e Croce per quanto contribuì a mantener vivi i primi due. Ma dalla guerra mondiale in poi Gramsci ripercorrerà a ritroso, sempre più chiaramente, nella lotta prima, nella chiusa meditazione dopo, il cammino crociano; Croce aveva ritrovato, nel distacco da Labriola e nella revisione deU’hegelismo, una direzione « kantiana » di « forma » non storicizzabile : un « sistema » della « filosofia dello spirito », una « natura umana » assoluta. Gramsci, al contrario, non si limiterà a rifiutare l’atto spirituale taumaturgico, e solo retoricamente operoso, per ritrovare il positivo e il concreto processo storico, vivo e reale nel lavoro delle società umane. Anche l’ultimo « aroma speculativo » svanirà : nella critica alla doppia mistificazione del marxismo — sia in direzione idealistica che materialistica — e nella elaborazione di una originale « concezione del mondo » si consoliderà nitidissimo un integrale umanismo s[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]rincipato: armonica in quello del consensorepubblica, la situazione umana, la natura umana é sempre un movimento storicamente concreto: « non esiste un'astratta ' natura umana', fissa e immutabile (concetto che deriva dal pensiero religioso e dalla trascendenza);... la natura umana é... un fatto storico accertabile... coi metodi della filologia e della critica... ». Che son parole che andranno messe a confronto con le altre su Kant: « la formula kantiana, analizzata realisticamente, non supera [un] qualsiasi ambiente dato, con tutte le sue superstizioni e i suoi costumi barbarici; é statica, é una vuota forma che può essere riempita di qualsiasi contenuto storico attuale e anacronistico (con le sue contraddizioni). La formula kantiana sembra superiore perché gl'intellettuali la riempiono del loro particolare modo di vivere e di operare... » (38). Nella « staticità » formale kantiana, opposta al non velleitario dover essere di Machiavelli, al suo dannarsi per la terrestre res publica; nella dialettica PrincipeDiscorsi; nella figura MachiavelliRousseau; in Machiavelli rivoluzionario, si trova puntualizzata la posizione di Gramsci e la sua distanza da Croce. Non si trattava solo di rovesciare la formula
(36) Mach. 10, 40.
(37) Mach. 147 (e 117).
(38) P. 202.
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 177
crociana di Marx « Machiavelli del proletariato » in un MachiavelliMarx del « popolo » fiorentino e italiano del '500. Con la proclamata « moralità » del Principe si rifiutava cos[...]

[...]ociologi positivisti — Gramsci precisa con sicura consapevolezza la propria posizione. De Sanctis e Labriola, piuttosto che Spaventa — e Croce per quanto contribuì a mantener vivi i primi due. Ma dalla guerra mondiale in poi Gramsci ripercorrerà a ritroso, sempre più chiaramente, nella lotta prima, nella chiusa meditazione dopo, il cammino crociano; Croce aveva ritrovato, nel distacco da Labriola e nella revisione dell'hegelismo, una direzione « kantiana » di « forma » non storicizzabili: un ' sistema ' della ' filosofia dello spirito', una ' natura umana' assoluta. Gramsci, al contrario, non si limiterà a rifiutare l'atto spirituale taumaturgico, e solo retoricamente operoso, per ritrovare il positivo e il concreto processo storico, vivo e reale nel lavoro delle società umane. Anche l'ultimo « aroma speculativo » svanirà: nella critica alla doppia mistificazione del marxismo — sia in direzione idealistica che materialistica — e nella elaborazione di una originale ' concezione del mondo' si consoliderà nitidissimo un integrale umanismo storic[...]



da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]cientifica.
MITO E VALORI 103
Secondo lui, vi sono due gruppi di studiosi e di scienziati. Uno di essi segue.il principio della omogeneità; l'altro segue il principio della specificazione. I primi tentano di ridurre i fenomeni più disparad a un denominatore comune, mentre gli altri rifiutano questa presunta unità o similarità. Invece di accentuare i tratti comuni, questi vanno sempre a cercare le differenze. Secondo i principii della filosofia kantiana per se stessa, i due atteggiamenti non sono realmente in conflitto fra loro, perché non esprimono alcuna differenza ontologica fondamentale: una differenza nella natura ed essenza delle `cose in se stesse'. Essi rappresentano piuttosto un duplice interesse della ragione umana. La conoscenza umana può raggiungere il proprio fine seguendo entrambe le strade e soddisfacendo entrambi questi interessi. Essa deve agire secondo due diversi `principii regolatori': i principii della similarità e della dissimiglianza, dell'omogeneità e dell'eterogeneità. Per il funzionamento della ragione umana sono ug[...]



da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]di Coletti (1978); a parte si colloca Di Girolamo (1978), che nel criticare il punto di vista formalistico e neoformalistico del letterario, arriva a un allargamento teorico del concetto di letterarietà e a una ridefinizione del fatto letterario, in termini marxisti, come divisione del lavoro linguistico e delega da parte dei destinatari dell'uso estetico del linguaggio.
Un tentativo di fondazione epistemologica della semiotica di ascendenza neokantiana, ma con riferimenti anche a Hjelmslev, Peirce e Chomsky, è costituito dai due ultimi volumi di Garroni (1972 e 1977). In Ricognizione della semiotica. Tre lezioni (1977), l'autore, continuando le ricerche iniziate in Progetto di semiotica (1972), sostiene che la semantica non sarebbe una parte della semiotica, come vuole la classica ripartizione di Morris (semantica, sintassi e pragmatica), ma « è ben piú che una parte della semiotica, essa ne costituisce piuttosto la fondazione teorica » (p. 19): ed è sul problema del significato che Garroni sviluppa il suo discorso fino a postulare una sema[...]



da Baratono (relatore per la mozione unitaria) con presentazione di Argentina Altobelli (presidente), e Giovanni Bacci, Discorso di Baratono in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]storico nella opposizione dell'una con l'altra. Sopra la constatazione della realtà storica nella quale bisogna vivere, alla quale bisogna adattare l'azione giorno per giorno, sorge l'opposizione dalla nostra volontà, dalla nostra finalità trascendentale. La rivoluzione è l'antitesi dell'idea soggettiva a questa realtà oggettiva, a questo terreno storico sul quale noi ci muoviamo. In questa opposizione, assoluta dunque e intransigente, piuttosto kantiana che hegeliana...
Una voce: Crociana !
BARATONo: ...niente affatto crociana, perché non nel soggetto stesso, ma fra soggetto e oggetto, tra volontà morale e possibilità materiale, sta, secondo il Marx, tutto il segreto della prassi rivoluzionaria che realizza la storia, sí, evolutamente, ma a condizione appunto che il fine dell'azione sia rivoluzionario. Si trasforma l'oggetto perché il soggetto vi reagisce secondo un fine che lo trascende: altrimenti ci si adatta, non si è piú causa ma effetto, non si è piú l'avvenire ma il passato. Questo sia detto ai destri. E ai sinistri sia ricordato, v[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine kantiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Ciò <---Filosofia <---Pratica <---Scienze <---abbiano <---fascismo <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---marxista <---siano <---Dialettica <---Estetica <---Filologia <---Metafisica <---Perché <---Retorica <---Sistematica <---Stilistica <---Teologia <---crociana <---filologia <---filologico <---hegeliana <---ideologia <---ideologie <---marxismo <---mitologica <---riformismo <---socialismo <---socialisti <---storicismo <---teologia <---teologico <---umanesimo <---Benedetto Croce <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Cosmo <---Così <---Croce-Erasmo <---De Sanctis <---Del Croce <---Del resto <---Dio <---Diritto <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Etica <---Francesco De Sanctis <---Già <---Gobetti <---Gramsci <---Gramsci-Machiavelli <---Hegel <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Limpido <---Logica <---Machiavelli <---Machiavelli-Rousseau <---Marx <---Meccanica <--- <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Pensiero filosofico <---Presso <---Principe-Discorsi <---Psicologia <---Renato Serra <---Risorgimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze sociali <---Statica <---Storiografia <---Tarozzi <---Treves <---Umberto Cosmo <---Weltanschauung <---Zulù <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---capitalista <---crociani <---crociano <---d'Italia <---determinismo <---dinamismo <---economismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fascista <---fatalismo <---gentiliana <---gentiliano <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---kantiani <---laicismo <---machiavellismo <---materialismo <---metodologica <---metodologici <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivismo <---positivista <---positivisti <---psicologia <---psicologico <---realismo <---rigorismo <---soggettivismo <---sull'Avanti <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---vociano <---Aaah <---Abbiate <---Academiei <---Academiei R S <---Adelchi Baratono <---Afanasjev <---Aggiungerò <---Akademisk <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alphonse Allais <---Altobelli Argentina <---Analyse <---Anatomia <---Applicazione <---Aspects <---Aspetti <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Avalle <---Avresti <---Bachtin <---Baldesi <---Bally <---Barthes <---Bayerischer <---Benveniste <---Bertinetto <---Bettetini <---Bibliografia <---Bisogna <---Bloomington <---Boasto <---Bologna <---Bompiani <---Bonvesin <---Bordiga <---Bottoni <---Brace <---Bremond <---Bressanone <---Bronislav Malinowki <---Bruxelles <---Bucco-Schiavello <---Bucuresti <---Bulzoni <---Buoni <---Buyssens <---C.E. <---Calabrese <---Caprettini <---Carl G <---Carlo Cattaneo <---Carlo Kerény <---Carlo Marx <---Carlyle <---Carnets <---Casa <---Cassirer <---Cattaneo <---Ceccato <---Centro Internazionale di Linguistica <---Cercate <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Città Futura <---Clefs <---Colecchia <---Collected Papers <---Commissione <---Communications <---Complexe <---Compratelo <---Confederazione <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corti nei Principi <---Courtés <---Criticism <---Croce Gramsci <---Crono <---D'Aragona <---Dal <---Dategli <---De Donato <---De Michelis <---Della Casa <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dico <---Dictionnaire <---Direzione <---Direzione del Partita <---Direzione del Partito <---Discipline <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Ditelo <---Dogmatica <---Don Chisciotte <---Du Marsais <---Ducrot <---Durkheim <---Décameron <---Ecco <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Edward B <---Edward Morgan <---Ejnar Munksgraard <---Eliade <---Eléments <---Emile Benveniste <---Emile Durkheim <---Enciclopedia Einaudi <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ernst Cassirer <---Espresso Strumenti <---Essais <---Faccani <---Facciamola <---Fateli <---Federico Engels <---Feltrinelli-Bocca <---Fenomenologia <---Ferrari-Bravo <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della natura <---Finzi <---Fisiologia <---Florescu <---Folklore <---Fonctions <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Foundations <---Four Essay <---Francia <---Francia Sémiotique <---Frazer <---Frontières <---Frossard <---Gambarara <---Garroni <---Gehalt <---Gemeinschaft <---Geworfenheit <---Giappichelli <---Gobineau <---Grammaire <---Greimas <---Gruppo <---Guida a La <---Gusdorf <---Hachette <---Heidegger <---Helbo <---Herméneutique <---Hjelmslev <---Id Grido del Popolo <---Ieri Graziadei <---Il Mulino <---Il Mulitto <---Il Saggiatore <---Ilici <---In ogni modo <---Italiana di Studi Semiotici <---Izdatel <---Jacob Burkhardt <---Jakobson <---James Frazer <---Jetterarietà <---Jolan Jacobi <---Juri <---Juri B <---Kabaktceff <---Kant <---Kegan Paul <---Kelsen <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kristeva <---L.V.N. <---La Geworfenheit <---La Kri <---La Nuova Italia <---La Presidenza <---La Rhétorique <---La Révolution <---La Terza <---Langages <---Lasciatemi <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Haye <---Lebendigen <---Lector <---Leenhardt <---Leeuw <---Leningrad <---Leningrado <---Lepschy <---Levi-Strauss <---Limentani <---Lingua e Stile <---Linguistica <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Loi Corvetto <---Lonzi <---Loxln <---Lucien Lévy <---Lévy <---M.S. <---Machiavelli-Marx <---Maldonado <---Manifesto dei comunisti <---Margini <---Massachussets <---Matematica <---Maurice Leenhardt <---Melazzo <---Memory <---Metaphor <---Milano-Napoli <---Mircea Eliade <---Modigliani <---Morale <---Morfologija <---Morier <---Mosca <---Moskva <---Mounin <---Mouton <---Mucci <---Mulino <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Mythologies <---Métonymie <---Ne La Città Futura <---Novellino <---Nuova Italia <---O.N. <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---P.M. <---PUF <---Paris Larousse <---Partito <---Patologia <---Payot <---Peirce <---Perelman <---Pertinence <---Philosophie <---Più <---Poetica <---Poetics <---Poetik <---Poétique <---Praga <---Pratiche Editrice <---Presidenza <---Presidenza Giacinto Menotti Serrati <---Presse Universitaire <---Preuss <---Prevignano <---Primitive Psychology <---Problemi <---Propp <---Psicanalisi <---Putiloff <---Quaderni Gramsci <---Quale <---R.S. <---Raimondi <---Ramus <---Recherches <---Reggio Emilia <---Repubblica <---Rhétorique <---Ricordatevelo <---Ritter-Santini <---Rossi-Landi <---Ruffinatto <---Rumori <---Russia <---Russian Formalism <---Ruwet <---Saelio <---Sancipriano <---Santa Uliva <---Sapir <---Saussure <---Scalvini <---Schaff <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Scienza della letteratura <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Scienze umane <---Se in Italia <---Sebeok <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo Congresso di Mosca <---Secondo Perelman <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Semantica <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Serra <---Sessanta <---Seuil <---Signs <---Silvio Avalle <---Sinngebung <---Sklovskij <---Società Linguistica <---Stato di Platone <---Strada Janovic <---Studi <---Studi Gramsciani <---Studi Semiotici <---Sulla <---Système <---Sémantique <---Tartu <---Teorija Literatury <---Tesnière <---Teun <---Texte <---Textlinguistik <---The Art <---The Hague <---Theory <---Théorie <---Todorov <---Tormes <---Tosti <---Traité <---Trubeckoj <---Tynianov <---Tzvetan <---Ubaldini <---Universitaire de Bruxelles <---Urzeit <---Uspenskij <---Van Dijk <---Variano <---Verdiglione <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vivissime <---Vladimir Ja <---Voprosy <---Walter Otto <---Weinrich <---Wellek <---Yates <---Zinowieff <---abbracciano <---antropologia <---antropologica <---antropologici <---archeologica <---assiologico <---australiani <---bacciana <---biologico <---bordighiana <---capeggiano <---capitalismo <---centrista <---centristi <---cialista <---cialpatriottismo <---collaborazionismo <---collaborazionista <---cologia <---cominciano <---complottisti <---comunismo <---comunista <---comuniste <---comunisti <---concentrista <---concentristi <---crocianesimo <---czarismo <---d'Arco <---d'Europa <---dell'Associazione <---dell'Avanti <---dell'Enciclopedia <---dell'Esperanto <---dell'Evoluzionismo <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Internazionale <---dell'Intesa <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Ordine <---dell'Organizzazione <---dell'Umanesimo <---diano <---dileggiano <---dispotismo <---economisti <---empirismo <---epistemologica <---epistemologico <---escatologica <---esclusivisti <---estremisti <---eziologica <---eziologico <---facciano <---fenomenologia <---fenomenologiche <---filologica <---fisiologia <---fisiologici <---fonologica <---fonologico <---formalismo <---formalisti <---gnoseologico <---gocthiana <---goethiana <---hjelmsleviano <---iconismo <---ideologica <---ideologico <---ideologismo <---imperialismo <---indiana <---intellettualismo <---invecchiano <---junghiani <---manismo <---marxiano <---marxiste <---marxisti <---massimalista <---massimalisti <---metalogismi <---metodologia <---misticismo <---mitologia <---mitologiche <---mitologie <---morfologia <---morrisiana <---narratologia <---nell'Europa <---nell'Italia <---neopositivismo <---neorealismo <---nisti <---nologia <---oggettivismo <---omologia <---ontologica <---opportunisti <---paralogismi <---parlamentarismo <---peirciana <---poggiano <---possibilismo <---proppiano <---psicologica <---psicologici <---razionalista <---riformista <---riformisti <---romanticismo <---saussuriana <---saussuriane <---sciana <---semiologia <---semiologici <---semiologico <---sindacalismo <---socialista <---sociologico <---solipsismo <---soreliano <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---storirismo <---strutturalismo <---strutturalisti <---sull'Ordine <---sémiologie <---teleologia <---teologica <---teologie <---testimoniano <---tismo <---utilitarismo <---utilitaristi <---variano <---vichiano <---volontarismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL