→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale italiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6831Analitici , di cui in selezione 222 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Luigi Rodelli, Il Craxi-concordato. tre atti con i patti del 18 febbraio in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]che ha guidato la delegazione vaticana per la revisione del Concordato (v. « In nome di Dio, pardon, di Bettino », « Europeo », 17 dicembre 1983). Sembra una commedia di palazzo ed è invece il solito furbesco espediente di trattare in segreto coi preti e venirne fuori a cose fatte.

C’è poi il segreto nel segreto. Mentre ai parlamentari e ai cittadini italiani viene tenuto nascosto il testo integrale della sesta bozza, la Conferenza episcopale italiana (Cei) si riunisce per esaminarlo a porte chiuse. Gli italiani non possono mettere il becco in cose che li riguardano direttamente per il presente e per il futuro: ce lo mettono prima i preti. Craxi non batte ciglio. Alcuni parlamentari sollecitano il governo a sottoporre la sesta bozza al vaglio del Parlamento.

A questo punto vien fuori « l’ipotesi definitiva », del tutto misteriosa: non appena sarà messa a punto dice il repubblicano Mammì alla conferenza dei capigruppo di Montecitorio immediatamente il governo la renderà nota al Parlamento (« Corriere della sera », 17 gennaio). Il Vatic[...]

[...]da chi li legge. Si lascia decadere, ad esempio, il principio della religione dello Stato, ma non se ne trae la diretta conseguenza del decadimento di tutti i privilegi della Chiesa cattolica e di tutti gli obblighi finanziari dello Stato nei riguardi della « religione dello Stato » e delle sue istituzioni: essi vengono anzi accresciuti.

È caduto anche il richiamo, contenuto in alcune delle precedenti bozze, alla Costituzione della Repubblica italiana e al Concilio vaticano secondo. Ma Craxi non ha rinunciato a citare alcuni passi della Gaudium et spes, un documento in cui la Chiesa rivendica per sé una libertà senza limiti, nonché « il diritto di esercitare senza ostacoli la sua missione tra gli uomini » al fine di « perfezionare » la « persona », i cui diritti fondamentali sono nell’unione con Dio e con la Chiesa. Potenziali conflitti sono già nell’accostamento dei principi laici costituzionali e dei principi dottrinali cattolici. In che cosa consisterà dunque la « più ampia libertà religiosa » se non in una varietà di privilegi e conces[...]

[...]sione della loro conferenza nazionale ». Nello stesso tempo, il documento « ribadisce l'impegno, che per la Chiesa è irrinunciabile dovere, di vivere con fedeltà la propria missione di servizio del Vangelo e di autentica promozione umana ».

Il card. Ballestrero ha voluto chiarire che la « promozione delPuomo », che vediamo inserita nell’art. 1 del nuovo Concordato, dev’essere « autentica », cioè indirizzata verso Dio. La Conferenza episcopale italiana entra da protagonista, darà o negherà la sua garanzia di « autenticità » alle iniziative di cooperazione civile; nega il suo placet ad aborto e divorzio; è pronta a trasformare il « confronto » in un braccio di ferro. Poiché il contenzioso potrà aprirsi anche su « ulteriori materie » (art. 13), c’è da sperare che i cittadini imparino a difendere di persona gli interessi della società civile e propri.

Al momento di chiudere queste note ci giunge il testo integrale del nuovo Concordato e del Protocollo Addizionale. Come il lettore potrà constatare il testo conferma in gran parte, rafforza ed[...]

[...]« ulteriori materie » (art. 13), c’è da sperare che i cittadini imparino a difendere di persona gli interessi della società civile e propri.

Al momento di chiudere queste note ci giunge il testo integrale del nuovo Concordato e del Protocollo Addizionale. Come il lettore potrà constatare il testo conferma in gran parte, rafforza ed estende i privilegi assicurati alla Chiesa cattolica dal Concordato mussoliniano e dalla successiva legislazione italiana, fedele alla lettera e allo spirito del concordatario.

Viene intanto fatto sapere che è stata insediata la commissione paritetica per gli enti e i beni ecclesiastici, presidente Margiotta Broglio per la parte italiana e monsignor Nicora per la parte vaticana; consegnerà al parlamento una relazione entro il 18 di agosto. Vedremo che cosa farà.

Luigi Rodelli

il concordato craxicasaroli

La Santa Sede e la Repubblica Italiana tenuto conto del processo di trasformazione politica e sociale verificatosi in Italia negli ultimi decenni e degli sviluppi promossi nella Chiesa dal Concilio Vaticano II; avendo presenti, da parte della Repubblica italiana, i principi sanciti dalla sua Costituzione, e, da parte della Santa Sede, le dichiarazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II circa la libertà religiosa e i rapporti fra la Chiesa e la comunità politica, nonché la nuova codificazione del diritto canonico; considerato inoltre che, in forza del secondo comma dell’art. 7 della Costituzione della Repubblica italiana, i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati dai Patti lateranensi, i quali per altro possono essere modificati di comune accordo dalle due Parti senza che ciò richieda procedimenti di revisione costituzionale; hanno riconosciuto l’opportunità di addivenire alle seguenti modificazioni consensuali del Concordato lateranense:

1. Rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica La Repubblica italiana e la Santa Sede riaffermano che lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciscuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, impegnandosi al pieno rispetto di tale principio nei loro rapporti ed alla reciproca collaborazione per la promozione delPuomo e il bene del Paese.

2. Libertà religiosa 1. La Repubblica italiana riconosce alla Chiesa cattolica la piena libertà di svolgere la sua missione pastorale, educativa e caritativa, di evangelizzazione e di santificazione. In particolare è assicurata alla Chiesa la libertà di organizzazione, di pubblico esercizio del culto, di esercizio del magistero e del ministero spirituale nonché della giurisdizione in materia ecclesiastica.IL CRAXICONCORDATO

221

2. È ugualmente assicurata la reciproca libertà di comunicazione e di corrispondenza fra la Santa Sede, la Conferenza Episcopale Italiana, le conferenze Episcopali regionali, i Vescovi, il clero e i fedeli, [...]

[...]sione pastorale, educativa e caritativa, di evangelizzazione e di santificazione. In particolare è assicurata alla Chiesa la libertà di organizzazione, di pubblico esercizio del culto, di esercizio del magistero e del ministero spirituale nonché della giurisdizione in materia ecclesiastica.IL CRAXICONCORDATO

221

2. È ugualmente assicurata la reciproca libertà di comunicazione e di corrispondenza fra la Santa Sede, la Conferenza Episcopale Italiana, le conferenze Episcopali regionali, i Vescovi, il clero e i fedeli, cosi come la libertà di pubblicazione e diffusione degli atti e documenti relativi alla missione della Chiesa.

3. È garantita ai cattolici e alle loro associazioni e organizzazioni la piena libertà di riunione e di manifestazione del pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

4. La Repubblica italiana riconosce il particolare significato che Roma, sede vescovile del Sommo Pontefice, ha per la cattolicità.

3. Vescovi e parroci 1. La circoscrizione delle diocesi e delle parrocchie è liberamente determinata dall’autorità ecclesiastica. La Santa Sede si impegna a non includere alcuna parte del territorio italiano in una diocesi la cui sede vescovile si trovi nel territorio di altro Stato.

2. La nomina dei titolari di uffici ecclesiastici è liberamente effettuata dall’autorità ecclesiastica. Quest’ultima dà comunicazione alle competenti autorità civili della nomina degli Arcivescovi e Ve[...]

[...]a forza pubblica non potrà entrare, per l’esercizio delle sue funzioni, negli edifici aperti al culto, senza averne dato previo avviso all’autorità ecclesiastica.

3. L’autorità civile terrà conto delle esigenze religiose delle popolazioni, fatte presenti dalla competente autorità ecclesiastica, per quanto concerne la costruzione di nuovi edifici di culto cattolico e delle pertinenti opere parrocchiali.

6. Festività religiose La Repubblica italiana riconosce come giorni festivi tutte le domeniche e le altre festività religiose determinate d’intesa tra le Parti.

7. Enti ecclesiastici 1. La Repubblica italiana, richiamandosi al principio enunciato dall’art. 20 della Costituzione, riafferma che il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di una associazione o istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.

2. Ferma restando la personalità giuridica degli enti ecclesiastici che ne sono attualmente provvisti, la Repubblica italiana, su domanda dell’autorità ecclesiastica o con il suo assenso, continuerà a riconoscere la personalità giuridica degli enti eccl[...]

[...]i al principio enunciato dall’art. 20 della Costituzione, riafferma che il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di una associazione o istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.

2. Ferma restando la personalità giuridica degli enti ecclesiastici che ne sono attualmente provvisti, la Repubblica italiana, su domanda dell’autorità ecclesiastica o con il suo assenso, continuerà a riconoscere la personalità giuridica degli enti eccle222

LUIGI RODELLI

siastici aventi sede in Italia, eretti o approvati secondo le norme del diritto canonico,

i quali abbiano finalità di religione o di culto. Analogamente si procederà per il riconoscimento agli effetti civili di ogni mutamento sostanziale degli enti medesimi.

3. Agli effetti tributari gli enti ecclesiastici aventi fine di religione o di culto, come pure le attività dirette a tali scopi, sono equiparati a quelli aventi fine di beneficenza[...]

[...]no conservato ininterrottamente lo stato libero dal momento della celebrazione a quello della richiesta di trascrizione, e senza pregiudizio dei diritti legittimamente acquisiti dai terzi.

2. Le sentenze di nullità di matrimonio pronunciate dai tribunali ecclesiastici, che siano munite del decreto di esecutività del superiore organo ecclesiastico di controllo, sono, su domanda delle parti o di una di esse, dichiarate efficaci nella Repubblica italiana con sentenza della corte d’appello competente, quando questa accerti:IL CRAXICONCORDATO

223

a) che il giudice ecclesiastico era il giudice competente a conoscere della causa in quanto matrimonio celebrato in conformità del presente articolo;

b) che nel procedimento davanti ai tribunali ecclesiastici è stato assicurato alle parti il diritto di agire e di resistere in giudizio in modo non difforme dai principi fondamentali deirordinamento italiano;

c) che ricorrono le altre condizioni richieste dalla legislazione italiana per la dichiarazione di efficacia delle sentenze straniere. [...]

[...]NCORDATO

223

a) che il giudice ecclesiastico era il giudice competente a conoscere della causa in quanto matrimonio celebrato in conformità del presente articolo;

b) che nel procedimento davanti ai tribunali ecclesiastici è stato assicurato alle parti il diritto di agire e di resistere in giudizio in modo non difforme dai principi fondamentali deirordinamento italiano;

c) che ricorrono le altre condizioni richieste dalla legislazione italiana per la dichiarazione di efficacia delle sentenze straniere.

La corte d’appello potrà, nella sentenza intesa a rendere esecutiva una sentenza canonica, statuire provvedimenti economici provvisori a favore di uno dei coniugi il cui matrimonio sia stato dichiarato nullo, rimandando le parti al giudice competente per la decisione sulla materia.

3. Nell’accedere al presente regolamento della materia matrimoniale la Santa Sede sente l’esigenza di riaffermare il valore immutato della dottrina cattolica sul matrimonio e la sollecitudine della Chiesa per la dignità ed i valori della famiglia, fo[...]

[...]iugi il cui matrimonio sia stato dichiarato nullo, rimandando le parti al giudice competente per la decisione sulla materia.

3. Nell’accedere al presente regolamento della materia matrimoniale la Santa Sede sente l’esigenza di riaffermare il valore immutato della dottrina cattolica sul matrimonio e la sollecitudine della Chiesa per la dignità ed i valori della famiglia, fondamento della società.

9. Vinsegnamento religioso 1. La Repubblica italiana, in conformità al principio della libertà della scuola e dell’insegnamento e nei termini previsti dalla propria Costituzione, garantisce alla Chiesa cattolica il diritto di istituire liberamente scuole di ogni ordine e grado e istituti di educazione.

A tali scuole che ottengono la parità è assicurata piena libertà, ed ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni delle scuole dello Stato e degli altri enti territoriali, anche per quanto concerne Tesarne di Stato.

2. La Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i[...]

[...]nto e nei termini previsti dalla propria Costituzione, garantisce alla Chiesa cattolica il diritto di istituire liberamente scuole di ogni ordine e grado e istituti di educazione.

A tali scuole che ottengono la parità è assicurata piena libertà, ed ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni delle scuole dello Stato e degli altri enti territoriali, anche per quanto concerne Tesarne di Stato.

2. La Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado.

Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento.

All’atto dell’iscrizione gli studenti o i loro genitori eserciteranno tale diritto[...]

[...]Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti dallo Stato.

Sono parimenti riconosciuti i diplomi conseguiti nelle Scuole vaticane di paleografia, diplomatica e archivistica e di biblioteconomia.

3. Le nomine dei docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dei dipendenti istituti sono subordinate al gradimento, sotto il profilo religioso, della competente autorità ecclesiastica.

11. Assistenza spirituale 1. La Repubblica italiana assicura che l’appartenenza alle forze armate, alla polizia, o ad altri servizi assimilati, la degenza in ospedali, case di cura o di assistenza pubbliche, la permanenza negli istituti di prevenzione e pena non possono dar luogo ad alcun impedimento nell’esercizio della libertà religiosa e nell’adempimento delle pratiche di culto dei cattolici.

2. L’assistenza spirituale ai medisimi è assicurata da ecclesiastici nominati dalle autorità italiane competenti su designazione dell’autorità ecclesiastica e secondo lo stato giuridico, l’organico e le modalità stabiliti d’intesa fra tali autorità.[...]

[...]imento nell’esercizio della libertà religiosa e nell’adempimento delle pratiche di culto dei cattolici.

2. L’assistenza spirituale ai medisimi è assicurata da ecclesiastici nominati dalle autorità italiane competenti su designazione dell’autorità ecclesiastica e secondo lo stato giuridico, l’organico e le modalità stabiliti d’intesa fra tali autorità.224

LUIGI RQDELLI

12. Il patrimonio storicoartistico 1. La Santa Sede e la Repubblica italiana, nel rispettivo ordine, collaborano per la tutela del patrimonio storico ed artistico.

Al fine di armonizzare; l’applicazione della legge italiana con le esigenze di carattere religioso, gli organi competenti delle due Parti concorderanno opportune disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali d’interesse religioso appartenenti ad enti e istituzioni ecclesiastiche.

La conservazione e la consultazione degli archivi d’interesse storico e delle biblioteche dei medesimi enti e istituzioni saranno favorite e agevolate sulla base di intese tra i competenti organi delle due Parti.

2. La Santa Sede conserva la disponibilità delle catacombe cristiane esistenti nel suolo di Roma e nelle altre parti de[...]

[...]in vigore alla data dello scambio degli strumenti di ratifica. Salvo quanto previsto dall’art. 7, n. 6, le disposizioni del Concordato stesso non riprodotte nel presente testo sono abrogate.

2. Ulteriori materie per le quali si manifesti l’esigenza di collaborazione tra la Chiesa cattolica e lo Stato potranno essere regolate sia con nuovi accordi tra le due Parti sia con intese tra le competenti autorità dello Stato e la Conferenza Episcopale Italiana.

14. Soluzioni e problemi di applicazione Se in avvenire sorgessero difficoltà di interpretazione o di applicazione delle disposizioni precedenti, la Santa Sede e la Repubblica italiana affideranno la ricerca di un’amichevole soluzione ad una Commissione paritetica da loro nominata.

Roma, diciotto febbraio millenovecentottantaquattro.

PROTOCOLLO ADDIZIONALE

Al momento della firma dell’Accordo che apporta modificazioni al Concordato lateranense la Santa Sede e la Repubblica italiana, desiderose di assicurare con opportune precisazioni la migliore applicazione dei Patti lateranensi e delle convenute modificazioni e di evitare ogni difficoltà di interpretazione, dichiarano di comune intesa:

1. In relazione all’Art. 1 Si considera non più in vigore il principio originariamente richiamato dai Patti lateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano.

2. In relazione alVArt. 4 a) Con riferimento al n. 2, si considerano in cura d’anime gli Ordinari, i parroci, i vicari parrocchiali, i rettori di chiese aperte al culto ed i sacerdoti stabilme[...]

[...] 1 Si considera non più in vigore il principio originariamente richiamato dai Patti lateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano.

2. In relazione alVArt. 4 a) Con riferimento al n. 2, si considerano in cura d’anime gli Ordinari, i parroci, i vicari parrocchiali, i rettori di chiese aperte al culto ed i sacerdoti stabilmente addetti ai servizi di assistenza spirituale di cui all’art. 11.

b) La Repubblica italiana assicura che l’autorità giudiziaria darà comunicazione all’autorità ecclesiastica competente per territorio dei procedimenti penali promossi a carico di ecclesiastici.

c) La Santa Sede prende occasione dalla modificazione del Concordato lateranense per dichiararsi d’accordo, senza pregiudizio dell’ordinamento canonico, con l’interpretazione che lo Stato dà dell’art. 23, secondo comma, del Trattato lateranense, secondo la quale gli effetti civili delle sentenze e dei provvedimenti emanati da autorità ecclesiastiche, previsti da tale disposizione, vanno intesi in armonia con i diritti costit[...]

[...]’accordo, senza pregiudizio dell’ordinamento canonico, con l’interpretazione che lo Stato dà dell’art. 23, secondo comma, del Trattato lateranense, secondo la quale gli effetti civili delle sentenze e dei provvedimenti emanati da autorità ecclesiastiche, previsti da tale disposizione, vanno intesi in armonia con i diritti costituzionalmente garantiti ai cittadini italiani.IL CRAXICONCORDATO

225

3. In relazione all*Art. 7 a) La Repubblica italiana assicura che resterà escluso l’obbligo per gli enti ecclesiastici di procedere alla conversione di beni immobili, salvo accordi presi di volta in volta tra le competenti autorità governative ed ecclesiastiche, qualora ricorrano particolari ragioni.

b) La Commissione paritetica, di cui al n. 6, dovrà terminare i suoi lavori entro e non oltre sei mesi dalla firma del presente Accordo.

4. In relazione alVArt. 8 a) Ai fini dell’applicazione del n. 1, lett. b), si intendono come impedimenti inderogabili della legge civile:

1) Tessere uno dei contraenti interdetto per infermità di mente; [...]

[...]trimonio valido agli effetti civili;

3) gli impedimenti derivanti da delitto o da affinità in linea retta.

b) Con riferimento al n. 2, ai fini dell’applicazione degli articoli 796 e 797 del codice italiano di procedura civile, si dovrà tener conto della specificità dell’ordinamento canonico dal quale è regolato il vincolo matrimoniale, che in esso ha avuto origine. In particolare:

1) si dovrà tener conto che i richiami fatti dalla legge italiana alla legge del luogo in cui si è svolto il giudizio si intendono fatti al diritto canonico;

2) si considera sentenza passata in giudicato la sentenza che sia divenuta esecutiva secondo il diritto canonico;

3) si intende che in ogni caso non si procederà al riesame del merito.

c) Le disposizioni del n. 2 si applicano anche ai matrimoni celebrati, prima dell’entrata in vigore del presente Accordo, in conformità alle norme dell’art. 34 del Concordato lateranense e della legge 27 maggio 1929, n. 847, per i quali non sia stato iniziato il procedimento dinanzi all’autorità giudiziaria civi[...]

[...]to della libertà di coscienza degli alunni da insegnanti che siano riconosciuti idonei dall’autorità ecclesiastica, nominati, d’intesa con essa, dall’autorità scolastica.

Nelle scuole materne ed elementari detto insegnamento può essere impartito dall’insegnante di classe, riconosciuto idoneo dall’autorità ecclesiastica, che sia disposto a svolgerlo.

b) Con successiva intesa tra le competenti autorità scolastiche e la Conferenza Episcopale Italiana verranno determinati:

1) i programmi dell’insegnamento della religione cattolica per i diversi ordini e gradi delle scuole pubbliche;

2) le modalità di organizzazione di tale insegnamento, anche in relazione alla collocazione nel quadro degli orari delle lezioni;

3) i criteri per la scelta dei libri di testo;

4) i profili della qualificazione professionale degli insegnanti.

c) Le disposizioni di tale articolo non pregiudicano il regime vigente nelle regioni di confine nelle quali la materia è disciplinata da norme particolari.

6. In relazione alVArt. 10 — La Repubblica itali[...]

[...]e modalità di organizzazione di tale insegnamento, anche in relazione alla collocazione nel quadro degli orari delle lezioni;

3) i criteri per la scelta dei libri di testo;

4) i profili della qualificazione professionale degli insegnanti.

c) Le disposizioni di tale articolo non pregiudicano il regime vigente nelle regioni di confine nelle quali la materia è disciplinata da norme particolari.

6. In relazione alVArt. 10 — La Repubblica italiana, nell’interpretazione del n. 3

che non innova l’art. 38 del Concordato dell’11 febbraio 1929 si atterrà alla sentenza 195/1972 della Corte Costituzionale relativa al medesimo articolo.

7. In relazione alVArt. 13 n. 1 Le Parti procederanno ad opportune consultazioni per l’attuazione, nel rispettivo ordine, delle disposizioni del presente Accordo.

Roma, diciotto febbraio millenovecentottantaquattro.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Petronio, Gramsci e la critica letteraria in Studi gramsciani

Brano: [...]ia un corpo di giudizi puntuali su autori e su opere, giudizi che o costituiscono punti fermi di riferimento ai quali ci si richiami anche piú tardi, o sono, almeno, tipici a caratterizzare, per i posteri, il gusto letterario di un'epoca.
Di questi giudizi Gramsci ne ha lasciati assai pochi, e chi spigoli nei Quaderni del carcere e nelle Lettere a raccogliersi un'antologia che documenti il pensiero di lui sugli autori maggiori della letteratura italiana, troverà molto poco. In parte, certo, per la forma incompiuta, di appunti, di note, di abbozzi nella quale le vicende della vita costrinsero Gramsci ad esprimere il proprio pensiero, un poco anche perché, veramente, l'attività letteraria e critica non fu mai, per lui, la piú rilevante, e fu, anzi, come una naturale e necessaria appendice alle sue meditazioni sulla storia civile italiana, un'applicazione alla letteratura di una sua visione nuova del mondo.
Certo, giudizi puntuali non ne mancano, e sono spesso veramente felici, tali da far rimpiangere che siano cosí pochi e Cosí frettolosi. Vorrei citare, per un solo esempio, quanto Gramsci scrisse di Pirandello, e nelle cronache teatrali che tra il '16 e il '20 compilò per l'Avanti! 1, e nelle rapide note nelle quali, quindici o venti anni dopo,
1 L. V. N., p. 223 sgg
224 I documenti del convegno
sistemò, nel carcere, quelle prime impressioni 1. La sicurezza con la quale Gramsci, ancor giovane, ancora « tendenzialmente pi[...]

[...]— è ovviò, ma sarà prudente ribadirlo — la piú severa preparazione tecnica, e la conoscenza ragionata dei propri colleghi di oggi a qualsiasi scuola appartengano.
In questo senso, dunque, l'opera di Gramsci rientra di pieno diritto nella storia della nostra critica letteraria, come quella di un uomo che all'arte, e ad una concezione e definizione di essa, ha dedicato assai del sino tempo e del suo ingegno, e che, riflettendo sulla storia civile italiana e dandone una propria originale interpretazione, ne ha dedotto — o ha lasciato spunti perché altri deducesse — una interpretazione originale della nostra storia letteraria e del suo periodizzamento storico.
Il primo problema che si ponga allora all'attenzione dello studioso di Gramsci è il rappbrto tra la sua concezione dell'arte e quella dominante al suo tempo: la concezione neoidealistica in genere, la concezione
226 I documenti del convegno
crociana in particolare. Un problema il cui scioglimento è assai interessante, non solo a definire nella sua originalità, nei suoi limiti e nel. suo[...]

[...] singoli che possono essere anche contraddittori tra loro, quanto lo spirito dell'opera, il suo senso ultimo, le direzioni costanti nelle quali essa è rivolta, pure tra scarti o deviazioni del momento. E — cito dal riassunto della relazione del Garin — « il crocianesimo di Gramsci — a parte una prima simpatia iniziale con siste nello avere combattuto sistematicamente Croce, considerandolo la voce piú importante (e piú " pericolosa ") della vita italiana » : un'affermazione che mi pare esattissima, ma che va dimostrata, almeno per quanto concerne la critica letteraria.
Merito precipuo di Gramsci fu lo sforzo, riuscito, di storicizzare il marxismo, non accettandolo e ripetendolo come un sistema pietrificato di dogmi, ma neppure dissolvendolo in un revisionismo eversore, sibbene svolgendolo alla luce dei progressi della cultura europea, arricchendolo e rinsanguandolo di quanto il pensiero moderno aveva prodotto, senza per. questo rinnegarne i principi e lo spirito. Cosí operando Gramsci veniva ad attuare quel ritorno al marxismo, di cui piú vo[...]

[...]rinnegarne i principi e lo spirito. Cosí operando Gramsci veniva ad attuare quel ritorno al marxismo, di cui piú volte, nel secondo decennio del secolo, avevano parlato i socialisti italiani, consci dei pericoli del neoidealismo, convinti della impossibilità di combatterlo con le armi ormai spuntate del positivismo, proclamanti la necessità di rifarsi ai principi di Marx ed Engels, per adattárli alle nuove esigenze della vita sociale e culturale italiana, ma incapaci, poi, di svolgere essi quel compito di cui pure avvertivano l'urgenza 1.
1 Per qualche esempio dr. A. SCHIAVI, «Per la cultura socialista», in Critica sociale, XXII, 1912, p. 147 sgg.; T. CoLucci, « A proposito di filosofia della storia e di marxismo », ivi, XXIII, 1913, p. 268 sgg.
Giuseppe Petronio 227
Gramsci svolse lui questo compito, e sono noti i termini nei quali lo pose: elaborazione, o rielaborazione, di una filosofia della prassi, che tenesse si conto delle conquiste particolari del neoidealismo, ma che queste conquiste assumesse organicamente in un sistema tutto d[...]

[...]ida », o, diremmo noi, che con lui, il piú intelligente e operoso dei conservatori italiani, la critica letteraria si afferma autonoma, non impegnata, formale, perché solo cosí, in una falsa oggettività, isolando il critico, come l'artista, in una torre d'avorio, essa può servire la causa della conservazione culturale e politica: negare la
L. V. N., p. 9.
2 L. V. N., p. 11.
3 L. V. N., p. 7.
4 Cfr. soprattutto E. GARIN, Cronache di filosofia italiana, Bari, 1955; M. ABBATB, La filosofia di B. Croce e la crisi della società italiana, Torino, 1955, per cui mi permetto rinviare ad una mia recensione in Mondo operaio, IX, 1956, n. 3.
Giuseppe Petronio 231
propria natura ideologica può essere, in un determinato momento storico, la piú comoda e utile delle ideologie!
Ma qui proprio è la differenza tra il tipo di critica propugnato dal Croce e quello del De Sanctis e di Gramsci; una differenza che è, originariamente, ideologica, ma si fa presto tecnica. La critica d. Croce, voglio dire, serve un'ideologia conservatrice; quelle di De Sanctis e di Gramsci servono ideologie progressive; ma, intanto, per servire ognuna la propr[...]

[...]ria, di quella storia letteraria che egli non scrisse, ma di cui ci ha lasciato il disegno e lo scheletro.
Che è, poi, il punto in cui la critica letteraria di Gramsci meglio coincide con quella di De Sanctis, ma è pure il punto in cui ne diverge con maggiore energia 2.
Tutti e due, infatti, mirano a risolvere il giudizio critico in un giudizio storico, inquadrando opere e autori in una storia della letteratura che sia una storia della civiltà italiana sub specie litterarum. E tutti e due perciò disegnano Gramsci disegna solo, De Sanctis vi aggiunge i colori — una storia civile italiana dalla cui trama si spicchi e rilevi, pur tutt'una con essa, la storia letteraria, simile al volto umano che Dante scorge, dipinto dello stesso colore e pur tutto in risalto, sull'una delle circonferenze divine.
Ma la storia civile italiana che Gramsci tratteggia è poi tutta diversa da quella del De Sanctis, come dev'essere necessariamente diversa la visione che della storia italiana ha il marxista Gramsci da quella che aveva avuta, alla fine del Risorgimento italiano, il democratico De Sanctis.
La visione storica del De Sanctis era — sono cose ormai note — democratica e progressiva, ma era, tuttavia, quella di un borghese democratico educatosi al Romanticismo e tempratosi nelle lotte risorgimentali; di un uomo per cui la letteratura italiana aveva avuto il gran vizio di non essere popolare e realista, ma per cui pure popolare aveva ancora, su per giú, l'accezione che gli aveva data il Berchet nella sua Lettera semiseria. Mentre per Gramsci il male che aveva minato nei secoli la
1 M. S., p. 17.
2 Per quanto segue mi permetto rinviare ad un mio saggio « Di che fanno la criticai critici? », in Mondo operaio, IX, 1956, fasc. 89.
Giuseppe Petronio 233
storia italiana era stato il suo carattere classista, il non essere popolare
e nazionale, dove però popolare aveva il significato preciso, di classe, che poteva dargli on socialista o comunista educatosi su Marx ed Engels
e tempratosi nelle lotte operaie.
La differenza è radicale, e non solo da un punto di vista ideologico; ché anche qui è possibile osservare come una differenza ideologica divenga immediatamente differenza formale, tecnica, sicché la diversa visione storiografica comporta uno spostamento di accenti in ogni giudizio, e apra prospettive nuove, e determini una problematica fino allora nemmen[...]

[...]sta problematica gramsciana non è compito di chi studi Gramsci critico letterario; basterà accennare al punto di partenza, al lievito fermentante in ogni pagina. Per Gramsci la storia della letteratura si fa tutt'uno con la « storia della formazione
e dello sviluppo dei gruppi intellettuali italiani », in uno sforzo di ristabilire, o stabilire, dopo tanti secoli, l'unità tra intellettuali e popolo. Si tratta perciò di riandare la storia passata italiana a cogliere le vicende
e le ragioni del distacco tradizionale tra gli uni e gli altri, per scoprire in esse le cause di certi malanni, che furono si storici o storicocivili (dominazioni straniere, mancata unità nazionale, arretratezza economica,
e via dicendo), ma furono anche, per la stessa ragione, nello stesso momento, culturali: cultura falsamente umanistica, accademismo letterario, Arcadia, brescianesimo, e cosí via dicendo.
In questo modo le classi subalterne, escluse fino allora dalla storia letteraria, vi entrano di pieno diritto, e la storia della letteratura diventa una storia naz[...]

[...]to di pietra per essere muto non resta però estraneo al dramma, che egli condiziona con la sola sua ombra.
Ecco, allora, che nelle pagine dei Quaderni del carcere è una miniera inesausta di spunti e di temi, altamente suggestivi i piú, che Gramsci ha potuto accennare e porre, non svolgere, ma che affascinano oggi il
234 1 documenti del convegno
nostro intelletto, e la cui soluzione potrebbe arricchire la nostra visione della storia letteraria italiana. Si pensi, per un esempio solo, all'attenzione rivolta a certe forme popolari d_ letteratura, quali il romanzo d'appendice 1, la bellettristica 2, e si rifletta come, ancora una volta, la delineazione di un « panorama ideologico n completo, la delineazione di un quadro storico piú ampio e meno convenzionale, l'entrata in scena di nuovi umani interessi, permettano una visione e comprensione piú mature degli stessi aspetti tradizionali: una concezione nuova dell'Ottocento risorgimentale
e un'attenzione alla vita e alla cultura, in esso, delle classi subalterne, permettono di intendere meglio, [...]

[...]futuro, di stanco proseguimento del passato. Cosí Umanesimo e Rinascimento sono stati da alcuni anticipati di secoli, mentre altri ha sottolineato quanto in essi restava vivo di medievale e cattolico; ma, e dagli uni e dagli altri, sono stati
1 P., p. 32; L. C., pp. 28, 44, 73.
z P., p. 29 sgg.
Giuseppe Petronio 235
svuotati cosí della loro carica polemica, hanno perso significato e colore. Nello stesso modo, i primi secoli della letteratura italiana sono apparsi piú una continuazione in volgare della letteratura latina medievale, che il frutto di una nuova situazione storica e sociale; cosí come il secondo Settecento è stcto ora ritratto verso la prima arcadica metà del secolo, ora rigettato verso l'Ottocento, è apparso ora continuazione dell'Arcadia ora presentimento del Romanticismo (Preromanticismo), senza piú, in alcun caso, quei larghi motivi innovatori che il De Sanctis vi aveva scorti, trutto della nuova cultura illuministica. Voglio dire, insomma, che paral lelamente alla riduzione della poesia a pura forma, e cioè al suo svuotam[...]

[...]ecc. » 4. Il che gli permette, ancora una volta, di ritornare al De Sanctis, ma ad un De Sanctis rinvigorito della sua piú democratica concezione storiografica: «Esso [l'Umanesimo} ebbe il carattere di una restaurazione, ma,
L. C., p. 138; dr. anche I., p. 22 sgg.; P., p. 155; R., pp. 510; 18 sgg.; ecc.
2 Poemetti del Duecento, a cura di G. PETRONIO, Torino, 1951.
3 G. PETRONIO, « La posizione del Decameron », in La rassegna della letteratura italiana, a. 61°, s. VII, aprilegiugno 1957.
4 R., p. 15.
Giuseppe Petronio 237
come ogni restaurazione, assimilò e svolse, meglio della Masse rivoluzionaria, che aveva soffocato politicamente, i principi ideologici della classe vinta, che non aveva saputo uscire dai limiti corporativi e crearsi tutte le superstrutture di una società integrale. Solo che questa elaborazione fu " campata in aria ", rimase patrimonio di una casta intellettuale, non ebbe contatto col popolonazione. E, quando in Italia il movimento reazionario, di cui l'Umanesimo era stato una premessa necessaria, si sviluppò nella Cont[...]

[...]he eccezioni) dinanzi ai roghi abiurarono » 1: dove le intuizioni della storiografia romantica e desanctisiana sul carattere formale della letteratura rinascimentale trovano una conferma e una spiegazione, e mille fatti rimasti « mitici » diventano « storici », si fanno chiari nel loro significato storicoculturale: valga per tutti il casoMachiavelli, di cui Gramsci riesce a fissare, forse per primo, il profondo rapporto con la situazione storica italiana ed europea 2.
Lo stesso sguardo educato alla comprensione dialettica della storia ed alla considerazione della parte che in essa hanno avuta le forze subalterne, il Gramsci appunta sul Risorgimento, ed anche qui la visione tradizionale, monarchica e moderata, dell'Ottocento svela la sua faziosa fallacia, ed anche qui Gramsci semina spunti e germi che attendono di essere svolti e sistemati. Se perciò qualcuno ha potuto giustamente parlare della necessità di uno studio del De Sanctis « secondo Gramsci » piuttosto che «secondo Croce », potremmo dire che anche lo schema della letteratura italian[...]

[...]le forze subalterne, il Gramsci appunta sul Risorgimento, ed anche qui la visione tradizionale, monarchica e moderata, dell'Ottocento svela la sua faziosa fallacia, ed anche qui Gramsci semina spunti e germi che attendono di essere svolti e sistemati. Se perciò qualcuno ha potuto giustamente parlare della necessità di uno studio del De Sanctis « secondo Gramsci » piuttosto che «secondo Croce », potremmo dire che anche lo schema della letteratura italiana va oggi approfondito, chi voglia rifarlo secondo interessi democratici e moderni, « secondo Gramsci », e non secondo la concezione moderata e liberale di cui il Croce ha dato gli esempi piú alti 3.
1 R., p. 27.
2 Per Umanesimo e Rinascimento cfr. ancora I., p. 36 sgg.; M. S., p. 85 sgg.; per il Machiavelli cfr. soprattutto Mach., p. 3 sgg.; 115 sgg.; 211 sgg.; R., p. 13; L. C., p. 47. Per un esempio recente della fertilità di alcune intuizioni gramsciane sul Rinascimento, oltre ai saggi ben noti di E. Garin, cfr. A. TENENTI, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino[...]

[...]sua distinzione tra « liberali » e « moderati » e « democratici », alla sua persuasione, una cinquantina di anni dopo la pubblicazione del romanzo, che occorresse ora assorbire l'ideale nel reale, come stava infatti facendo il nuovo realismo o naturalismo europeo. E da questa sua concezione del rapporto, nei Promessi sposi, tra ideale e reale nacquero tutti i suoi saggi, fino alle piú minute osservazioni puntuali. Piú tardi la critica letteraria italiana, seguendo il processo involutivo della nostra cultura e della nostra società, si sforzò di eliminare il peso del reale nel romanzo per accentuare quello dell'ideale:
« nell'arte del Manzoni — scrisse una volta il Momigliano —l'ideale sovrasta la realtà, la domina e le dà valore, cioè la chiave della sua poesia è in cielo e non in terra » 2.
Accettare invece la posizione di Gramsci significa vedere in modo nuovo il rapporto tra ideale e reale, notare le « notevoli tracce di brescianesimo » 3, di spirito aristocratico, di tradizione controriformistica che sono nel libro, e rendersi conto, qui[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell'unità in Studi gramsciani

Brano: [...] miracolo », non alla maniera retorica e mitica della agiografia patriottica, ma nel senso più concreto che un movimento di debole consistenza intima andò a segno per il concorso di circostanze esterne, sfruttate da uomini di eccezione.

Un quesito che può sorgere, oggi, è se le forze unitarie ebbero cosi debole consistenza oggettiva come Gramsci pensava. Egli partiva, come mi sembra palese, dall’idea di una radicale arretratezza dell’economia italiana: « il problema — di conseguenza — non era tanto di liberare le forze economiche già sviluppate dalle pastoie giuridiche e politiche antiquate, quanto di creare le condizioni generali perché queste forze economiche potessero nascere e svilupparsi sul modello degli altri paesi » 2. Il Demarco, raccogliendo nuove prove degli sviluppi economici preunitari, ha tratto diverse conclusioni: la « esigenza unitaria — sono sue parole — scaturiva dalle contraddizioni tra lo sviluppo della vita economica e sociale da un lato e gli ostacoli che ne trattenevano lo

1 R.} p. 44.

2 p. 46.

■Renato Zan[...]

[...]degli sviluppi economici preunitari, ha tratto diverse conclusioni: la « esigenza unitaria — sono sue parole — scaturiva dalle contraddizioni tra lo sviluppo della vita economica e sociale da un lato e gli ostacoli che ne trattenevano lo

1 R.} p. 44.

2 p. 46.

■Renato Zangheri

òli

slancio e il respiro » \ Il problema è aperto; e non è problema secondario, perché proprio da una valutazione pessimistica, per così dire, dell’economia italiana fra il 700 e T800 Gramsci deduce la tesi del Risorgimento come fatto in cui gli elementi della direzione politica, di una direzione più « diplomatica » che creativa, prevalgono nell’assenza di una potenza espansiva ed unitaria delle società regionali.

Al centro dell’indagine gramsciana è appunto il momento della direzione politica, e pare strano che ciò sia sfuggito a storici eticopolitici : sono i moderati, la validità della loro azione, la dialettica della rivoluzione passiva. Il limite dei liberali cavourriani è che essi « non sono dei giacobini nazionali: essi in realtà superano la Des[...]

[...]udi posteriori hanno documentato, più che Gramsci forse non pensasse, la

1 D. DEMARCO, «L’economia degli Stati italiani prima deirUnità», in Rassegna storica del Risorgimento, a. XLIV, fase. IIIII (apr.sett. 1957), p. 258. Ma secondo il Luzzatto i progressi compiuti in alcune regioni fra il 1830 e i) 1847 « erano stati annullati dal rapidissimo balzo in avanti che gli Stati più progrediti avevano fatto dopo il 1850 »: G. LUZZATTO, «L’economia italiana nel primo decennio dell’Unità», ibid.9 pp. 2601.

2 R., p. 46.

3 Romeo, l. c., p. 13.

4 JR., p. 68.

5 R., p. 103.372

1 documenti del convegno

ricchezza dei motivi agrari e contadini del 1860 in Sicilia. Ma proprio in relazione ad alcune manifestazioni del movimento insurrezionale dei contadini siciliani, si rende chiaro il ruolo dei rapporti internazionali nello svolgimento unitario, l’assenza di « autonomia internazionale » dell’Italia, che è fra i costanti punti di riferimento dell’indagine gramsciana.

Non c’era nei dirigenti il moto nazionale, rileva Gramsci, « la stof[...]

[...]onale, rileva Gramsci, « la stoffa dei giacobini » ; ma subito aggiunge : « cerano in Italia alcune delle condizioni necessarie per un movimento come quello dei giacobini francesi? La Francia da molti secoli era una nazione egemonica: la sua autonomia internazionale era molto ampia. Per l’Italia niente di simile: essa non aveva nessuna autonomia internazionale... Questa assenza di “ autonomia internazionale ” è la ragione che spiega molta storia italiana e non solo delle classi borghesi » \

Altrove indica le ragioni della mancata formazione in Italia di un partito giacobino « nel campo economico, cioè nella relativa debolezza della borghesia italiana e nel clima storico diverso dell’Europa dopo il 1815 » 2. Entro questa cornice, che Gramsci mantiene ben ferma, riesce meglio comprensibile l’idea dell’assenza di giacobinismo nel Risorgimento, di cui è già un accenno nel Labriola 3.

Il termine giacobinismo, di cui Gramsci sottolinea l’uso analogico e improprio, non contiene, di regola, una specifica e rigida caratterizzazione storica, ma esprime un concetto direttivo e quasi uno strumento della ricerca. Sono « giacobini » Robespierre e Cromwell, Gioberti e Machiavelli, Lenin, per tratti generalissimi del loro pensiero e della loro azione [...]

[...]R., p. 74.374

I documenti del convegno

gramsciano del « giacobinismo » e quello leninista delle « vie di sviluppo del capitalismo », che hanno diversa motivazione e si riferiscono a problemi diversi.

Il Romeo non limita la sua critica a questo punto : indipendentemente dalle reali possibilità di attuazione di una riforma agraria, egli si chiede quali effettive prospettive di progresso una simile alternativa avrebbe offerto all’economia italiana. Il Romeo ha il merito di impostare cosi la discussione nei termini giusti, avvertendo che la questione di una rivoluzione agraria, della abolizione cioè dei residui feudali nei rapporti di lavoro e nel regime fondiario, concerne precisamente lo sviluppo del capitalismo, i problemi economici dell’Italia unita. Di più, intende che alla base dello sviluppo economico moderno è il processo dell’accumulazione del capitale, anche se, come vedremo, non gli sono chiare le condizioni economiche e sociali entro cui l'accumulazione si rende possibile. Si deve dire infine che il Romeo è nel vero quando a[...]

[...]il processo dell’accumulazione del capitale, anche se, come vedremo, non gli sono chiare le condizioni economiche e sociali entro cui l'accumulazione si rende possibile. Si deve dire infine che il Romeo è nel vero quando afferma che, salvo il lavoro del Sereni, gli studiosi marxisti hanno lasciato in ombra la fondamentale problematica del processo di sviluppo capitalistico nell’Italia unita.

Quali dunque le probabili conseguenze sull’economia italiana di una rivoluzione agraria? Essa avrebbe arrestato, a mente del Romeo, l’incipiente sviluppo del capitalismo nelle campagne del nord, colpendo inevitabilmente « anche le forme di più avanzata economia agraria », cioè, se bene intendo, le medie e grandi aziende a salariati, « per sostituirvi un regime di piccola proprietà indipendente » 1. A questo modo si sarebbe contratto « il profitto agrario, che da noi agisce come la molla principale di tutto il processo » dell’accumulazione. Una simile opinione ha due punti d’appoggio: l’uno relativo alle condizioni dell’economia agraria nel Risorgimento[...]

[...] pubblica. Agli inizi del ’900 Nitti osservava che in Italia, a differenza degli altri paesi, « la rendita sovrasta per importanza tutti gli altri valori mobiliari uniti insieme » \ In questo quadro, è palese la funzione decisiva del capitale straniero, che detiene, secondo le valutazioni più caute, più d’un terzo dei titoli di Stato2. A questa partecipazione imponente vanno aggiunti gli investimenti diretti in alcuni settori chiave deireconomia italiana, come quello delle concessioni ferroviarie, e in genere dei servìzi pubblici, e della banca. Secondo il Lanza, il capitale straniero impiegato in imprese di trasporto, industriali e commerciali italiane raggiungeva il miliardo di lire3, la quale cifra risulta meglio significativa se si pensa che essa è quasi doppia dei depositi per risparmio compiuti in Italia alla fine del periodo 187274 4. « Per molti anni — scrive Nitti, riferendosi particolarmente al primo ventennio unitario — il capitale straniero in Italia ha avuto una importanza prevalente: non solo per il gran numero di titoli di Stat[...]

[...], come evidente, dell’accrescimento e dell’investimento di capitali; e la rendita, capitale potenziale, non si converte spontaneamente in capitale produttivo. Il problema è appunto di spiegare come avvenga che il danaro esistente nel

1 F. S. NITTI, La ricchezza dell’Italia, TorinoRoma, 1905, p. 152.

2 G. LUZZATTO, Storia economica dell’età moderna e contemporanea, IL L’età contemporanea, Padova, 1955, p. 379.

3 G. LUZZATTO, « L’economia italiana nel primo decennio dell’Unità », c., p. 272.

4 S. GOLZIO, Sulla misura delle variazioni del reddito Torino, 1951, p. 58.

s NITTI, Il capitale finanziario in Italia, Bari, 1915, p. 17.

6 Romeo, l. c., p. 24.378

I documenti del convegno

Mezzogiorno, grande o meno che ne sia il volume, stenti a trasformarsi in capitale produttivo. È da tener presente, naturalmente, il rastrellamento operato dallo Stato dei capitali monetari formatisi nel Mezzogiorno. Si deve tuttavia considerare, in proposito, che la rendita pubblica posseduta nell'Italia meridionale e insulare non tocca alia fin[...]

[...]877, voi. 106, p. 69.

3 Questo punto di vista è ignorato o trascurato da S. B. CLOUGH C. LIVI, « Economie growth in Italy : an analysis of thè uneven development of North and South», in The Journal of economìe history, voi. XVI, n. 3 (sept. 1956), pp. 334349.Renato Zangheri

379

potenziale produttivo V Mi limiterò ad alcuni rilievi sul ritmo dello sviluppo. Alexander Gerschenkron, ohe ha costruito un indice della produzione industriale italiana per gli anni 18811913, calcola per questo periodo un tasso di incremento medio annuo del 3,8% con una punta del. 6,7% per gli anni 18961908 di massimo slancio. Tralasciamo in questa sede di esaminare l’attendibilità dell’indice in questione, che in ogni caso non sembra gravemente discordante da misure elaborate in precedenza da studiosi italiani2. Commenta il Gerschenkron: «considerando da un lato il forte ritardo del processo di industrializzazione italiano, e dall’altro lato osservando periodi similari in altri paesi, il saggio di sviluppo industriale in Italia tra il 1896 e il 1908 risulta[...]

[...]simo economico a cui oggi è costretta la famiglia del piccolo proprietario francese, equivale, mi sia permesso, a ricercare nelle disavventure di John Law la spiegazione delle difficoltà monetarie in cui è impigliato il signor Gaillard. Cosi l’asserita stagnazione dell’agricoltura francese, a cui del resto corri
1 Sul significato e sul contenuto di classe del protezionismo, notevoli rilievi in G. CAROCCI, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino, 1956, p. 439 sgg. Si è del resto osservato giustamente che le misure protettive non avvantaggiarono l’agricoltura : M. BANDINI, Cento anni di storia agraria italiana, Roma, 1957, pp. 3441.Renato Zangheri

381

sponde una analoga stagnazione dell’agricoltura italiana, oltreché a cause operanti all’interno del settore agricolo, dovrà riferirsi allenterò corso del capitalismo francese, alla funzione che il risparmio formato nell’agricoltura ebbe nel finanziamento dello sviluppo economico non solo francese, ma europeo e mondiale, e cosi via1.

Il rilievo può valere anche per l’agricoltura inglese, che ha avuto fra il 700 e l’800 il suo travolgente sviluppo, ma anche, in epoca più vicina, la sua paralisi e la sua rovina, per il sopravvento di altre forme di attività economica e speculativa, sicché nel 1946 la Gran Bretagna dipendeva per la metà del suo fabb[...]

[...]o travolgente sviluppo, ma anche, in epoca più vicina, la sua paralisi e la sua rovina, per il sopravvento di altre forme di attività economica e speculativa, sicché nel 1946 la Gran Bretagna dipendeva per la metà del suo fabbisogno alimentare dai rifornimenti esteri 2.

Per scendere poi ad una verificazione statistica della tesi del Romeo, e fatte le debite riserve sulla omogeneità dei dati disponibili, è evidente che l’agricoltura francese e italiana presentano un andamento pressoché concorde fino agli anni precedenti la prima guerra mondiale, che sono gli anni sui quali è lecito istituire qualche confronto. Secondo gli indici « a popolazione costante » calcolati dal Dessirier, fatti pari a cento la produzione del 1913, la produzione italiana era nel 1880 di 77 e quella francese di 80. A volersi spingere fino alla vigilia della grande

1 È del resto dubbio che il nuovo assetto fondiario non abbia avuto, dopo la rivoluzione, alcun effetto di progresso sull’agricoltura francese, come asserisce il Romeo. Si vedano, fra gli altri, in contrario: J. H. CLAPHAM, The economie development of France and Germany. 18151914, Cambridge, 1955, p. 21 sgg.; A. ChaBERT, Essai sur les mouvements des revenus et de l’activité économique en France de 1798 à 1820, Paris, 1949, p. 56. Il movimento fondiario stesso ebbe sviluppi diversi da regione a reg[...]

[...]ionale. Per giungere ai nostri giorni, e seguendo un confronto che, in verità, non offre ormai più elementi probatori, il volume della nostra produzione industriale sul totale deH’Europa occidentale è del 9%, mentre il volume di quella francese è del 14%; il prodotto industriale per abitante, fatto pari a cento il prodotto medio dell’Europa occidentale nel 1955, è di 55 per l’Italia e di 92 per la Francia 3. I rendimenti unitari dell’agricoltura italiana restano inferiori a quelli pur bassi dell’agricoltura francese, e gravemente inferiori a quelli dell’agricoltura olandese, belga, danese, inglese, tedesca. Nonostante il crescente impiego di macchine, l’agricoltura italiana contava nel 1952 81.000 trattori, contro i 178.000 dellagricoltura francese4.

1 J. DESSJRIER, « Indices comparés de la production industrielle et de la production agricole en divers pays de 1870 à 1928 », in Bulletin de la statistique générale de la Trance et du service d’observation des prix, t. XVIII, fase. I (oct.déc. 1928), p. 105.

2 G. Medici G. Orlando, Agricoltura e disoccupazione, I. I braccianti della Valle padana, Bologna, 1952, p. 14, e cfr. F. Coppola D’Anna, « Le forze di lavoro e il loro impiego in Italia », in Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, L[...]

[...]na, Bologna, 1952, p. 14, e cfr. F. Coppola D’Anna, « Le forze di lavoro e il loro impiego in Italia », in Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, La disoccupazione in Italia, Studi speciali, voi. IV, t. 2, Roma, 1953, p. 38 sgg.

3 Parenti Bloch, l. c., pp. 261288.

4 E. Sereni, Vecchio e nuovo nelle campagne italiane, Roma, 1956, pp. 24950; Atti del Convegno nazionale sulla meccanizzazione dell’agricoltura nelreconomia italiana (Cremona, 20 settembre 1953), Bologna s. d., p. 172.Renato Zangheri

383

Quanto poi alla credenza del Romeo che l’inferiorità economica del Mezzogiorno sia stata una condizione « temporanea » dello sviluppo industriale del nord, « destinata ad essere rovesciata dallo stesso sviluppo interno dell’industrialismo settentrionale», si deve dire che ciò è vero solo nel senso che l’inferiorità meridionale nasce nel corso dello sviluppo della società capitalistica, che è una formazione storica, instabile, non permanente, e nel proprio seno alleva le forze non — come sembra credere il Romeo — de[...]

[...]to sta il limite generale delle sue critiche \

1 Bisogna tuttavia dire che il Romeo, quando abbandona il terreno infido della polemica pratica, non sa sottrarsi, nella sua probità di studioso, ai criteri di indagine che Gramsci ha fatto valere nella storiografia contemporanea. SÌ veda, ad esempio, il bel saggio su La signoria dell’abate di Sant’Ambrogio di Milano sul comune rurale di Origgio nel sec. XIII, che appare ora nella Rivista storica italiana, a. LXIX (1957), fase. IV, particolarmente alle pp. 5045, dove il Romeo osserva che la signoria milanese dei Della Torre non portò a fondo la lotta antifeudale nel contado, per concludere : « La mancanza di un concreto sostegno nel contado — che non si seppe o non si volle trovare nei rustici — rende assai più difficile alla pur potente città il controllo effettivo del dominio ». Che è, nella sostanza, niente di diverso, metodologicamente, da quel che è stato definito come il « mancato giacobinismo » della borghesia risorgimentale.



da Giorgio Rochat, Varietà e documenti. Il genocidio cirenaico e la storiografia coloniale in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]ch' l'ha fatte / Riceva tutt' a gente r'o paese. / È nate nu uaglione e tene 'n faccia / doie schiocche 'e russe e nu ranate (di melograno) / Viate chella mamma de Togliatti ».
ROCCO SCOTELLARO
IL GENOCIDIO CIRENAICO E LA STORIOGRAFIA COLONIALE
In una recente nota polemica un esponente della storiografia coloniale piú legata ai temi e miti del passato, Enrico De Leone, ha vivacemente attaccato un mío articolo di vari anni fa sulla repressione italiana della resistenza delle popolazioni cirenaiche culminata nel 193031, prendendo in particolare di mira l'espressione di genocidio che avevo usato per definire la politica di Mussolini e De Bono, Badoglio e Graziani I. Purtroppo il De Leone, invece di discutere i risultati di
t ENRICO DE LEONE, Il genocidio delle genti cirenaiche secondo G. Rochat, in « Intervento », 1979, tm. 3839, pp. 12 dell'estratto, che polemizza con La repressione della resistenza araba in Cirenaica nel 193031 nei documenti dell'archivio Graziani, in « Il movimento di liberazione in Italia », 1973, n. 110, pp. 339.
450 V[...]

[...]estione, condotta sulla base di una piú ampia documentazione 3, e incidentalmente si presta ad alcune osservazioni sulla storiografia coloniale di ispirazione nazionalfascista.
Chiariamo rapidamente i termini della questione. Fino al 1923 il dominio diretto delle forze italiane in Cirenaica si limitava ai centri costieri, mentre l'interno era controllato dall'organizzazione politicoreligiosa della Senussia. Dal 1923 al 1929 la ripresa offensiva italiana, condotta con grande superiorità di armi e di mezzi tecnici, portò alla conquista di tutte le regioni desertiche e semidesertiche, ma si infranse sull'altipiano del Gebel contro la guerriglia senussita diretta da Omar alMukhtar. Nel 193031 le forze di Badoglio e Graziani (rispettivamente governatore della Libia e vicegovernatore della Cirenaica) riuscirono a venire a capo della resistenza senussita sul Gebel grazie ad una serie di misure repressive eccezionali, tra cui spicca la deportazione delle popolazioni seminomadi che avevano alimentato la guerriglia. La storiografia coloniale ha sempre[...]

[...]italiane del dopoguerra 4 e convalidate dal piú illustre studioso di storia cire
2 Cfr. G. R., Il colonialismo italiano, Torino, Loescher, 1973; PIERO PIERIG. R., Pietro Badoglio, Torino, Utet, 1974; G. R., Colonialismo, in AA.VV., Il mondo contemporaneo, a cura di Nicola Tranfaglia, vol. I, Storia d'Italia, tomo I, Firenze, La Nuova Italia, 1978, pp. 10720. Rinvio a quest'ultimo studio per una rassegna organica della produzione sulla conquista italiana della Cirenaica.
3 Il mio articolo 1973 era basato esclusivamente sulle fonti edite e sull'archivio di Graziani; successivamente mi sono stati aperti l'archivio del ministero delle colonie e quello dell'esercito. Questa nuova base documentaria è stata utilizzata nella mia relazione su La repressione della resistenza in Cirenaica 192731, presentata nel novembre 1979 al convegno di Bengasi sulla grande figura di combattente di Omar alMukhtar. Questa relazione è attualmente in corso di stampa in un volume collettaneo su Omar alMukhtar curato da Romain Rainero per l'editore Marzorati, cui rinvio[...]

[...]e quello dell'esercito. Questa nuova base documentaria è stata utilizzata nella mia relazione su La repressione della resistenza in Cirenaica 192731, presentata nel novembre 1979 al convegno di Bengasi sulla grande figura di combattente di Omar alMukhtar. Questa relazione è attualmente in corso di stampa in un volume collettaneo su Omar alMukhtar curato da Romain Rainero per l'editore Marzorati, cui rinvio per un quadro articolato della politica italiana di repressione.
4 Cfr. ELIO MIGLIORINI, Il territorio, in AA.VV., Il territorio e le popolazioni, Roma, Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, 1955, pp. 9899; si veda anche ENRICO DE AGosTual, Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi, Governo della Cirenaica, 1923.
VARIETÀ E DOCUMENTI 451
naica, l'EvansPritchard, che scrive: « The population of Cyrenaica is probably round about 200.000, of whom about a quarter live in the towns, the remainder being tended Bedouin and a few thousand oasis dwellers » 5. Accettiamo quindi la cifra approssimativa di 200.000 anime per i[...]

[...] 9899; si veda anche ENRICO DE AGosTual, Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi, Governo della Cirenaica, 1923.
VARIETÀ E DOCUMENTI 451
naica, l'EvansPritchard, che scrive: « The population of Cyrenaica is probably round about 200.000, of whom about a quarter live in the towns, the remainder being tended Bedouin and a few thousand oasis dwellers » 5. Accettiamo quindi la cifra approssimativa di 200.000 anime per i primi anni della dominazione italiana, ma registriamo che negli anni Trenta i censimenti italiani danno totali assai piú bassi per la popolazione araba della Cirenaica, intorno ai 140.000. Queste cifre vanno prese con qualche cautela; in particolare il censimento del 21 aprile 1931, che dà un totale di 142.000 arabi 6, non è attendibile perché non tiene conto della deportazione in corso della popolazione, ma continua a dare come dimoranti nelle regioni di origine gli 80.000 seminomadi che, secondo una lettera di Graziani al ministro De Bono, alla stessa data erano rinchiusi nei campi di concentramento tra Bengasi e la Sirtica 7. [...]

[...]itto: ebbene, questo censimento dà una popolazione araba di 142.500 anime (E. Migliorini, Il territorio, cit., p. 98).
Si ha quindi la scomparsa di circa 60.000 persone tra le valutazioni ufficiali degli anni Venti ed i censimenti degli anni Trenta. In piccola parte si tratta di un'emigrazione forzata verso l'Egitto, che nel 1934 accoglieva ancora circa 12.000 dei 20.000 seminomadi che vi si erano rifugiati negli anni piú duri della repressione italiana 8; ma la maggior parte degli scomparsi non può che essere addebitata, direttamente o indirettamente, alle operazioni italiane del 193031 per lo schiacciamento della resistenza. Si tratta di circa 50.000 arabi (assai di piú, se si prende per buona la valutazione ufficiale del 1928), da rapportare non al totale della popolazione cirenaica (gli abitanti delle città e delle zone circostanti ormai inseriti nell'economia urbana e quelli delle oasi dell'interno, 7080.000 in tutto,
5 EDWARDS E. EVANSPRITCHARD, The Sanusy of Cyrenaica, Oxford, Clarendon Press, 1948, p. 39 (traduzione italiana Colonia[...]

[...]031 per lo schiacciamento della resistenza. Si tratta di circa 50.000 arabi (assai di piú, se si prende per buona la valutazione ufficiale del 1928), da rapportare non al totale della popolazione cirenaica (gli abitanti delle città e delle zone circostanti ormai inseriti nell'economia urbana e quelli delle oasi dell'interno, 7080.000 in tutto,
5 EDWARDS E. EVANSPRITCHARD, The Sanusy of Cyrenaica, Oxford, Clarendon Press, 1948, p. 39 (traduzione italiana Colonialismo e resistenza religiosa nell'Africa settentrionale. I Senussi della Cirenaica, introduzione di Vittorio Lanternari, Catania, Edizioni del prisma, 1979). EvansPritchard, uno dei maggiori antropologhi contemporanei, con una diretta e profonda conoscenza del mondo arabo e africano, visse in Cirenaica nel 194244 come ufficiale britannico, in mezzo alle tribú del Gebel. La sua opera sulla Senussia è certamente la piú autorevole in materia, ma è sistematicamente ignorata dalla storiografia coloniale italiana, a cominciare dal De Leone, che giunge ad attribuire a me cifre e giudizi di Ev[...]

[...]e. I Senussi della Cirenaica, introduzione di Vittorio Lanternari, Catania, Edizioni del prisma, 1979). EvansPritchard, uno dei maggiori antropologhi contemporanei, con una diretta e profonda conoscenza del mondo arabo e africano, visse in Cirenaica nel 194244 come ufficiale britannico, in mezzo alle tribú del Gebel. La sua opera sulla Senussia è certamente la piú autorevole in materia, ma è sistematicamente ignorata dalla storiografia coloniale italiana, a cominciare dal De Leone, che giunge ad attribuire a me cifre e giudizi di EvansPritchard regolarmente citato.
6 Il De Leone rettifica questa cifra in 136.200 (Il genocidio cit., p. 4) perché dimentica la popolazione delle zone desertiche, che porta appunto la popolazione araba della Cirenaica a 142.000. Un altro grossolano errore del De Leone a p. 11, dove Omar alMukhtar diventa « successore » del senusso Mohammed Idris, anziché suo rappresentante generale sul Gebel.
7 Il vicegovernatore Graziani al ministro De Bono, 2 maggio 1931, in ASMAI (archivio storico del ministero dell'Africa ita[...]

[...]ifra in 136.200 (Il genocidio cit., p. 4) perché dimentica la popolazione delle zone desertiche, che porta appunto la popolazione araba della Cirenaica a 142.000. Un altro grossolano errore del De Leone a p. 11, dove Omar alMukhtar diventa « successore » del senusso Mohammed Idris, anziché suo rappresentante generale sul Gebel.
7 Il vicegovernatore Graziani al ministro De Bono, 2 maggio 1931, in ASMAI (archivio storico del ministero dell'Africa italiana), posizione 150, cartella 22, fascicolo 98. Nella preparazione della sua opera La colonizzazione dell'Africa del nord (Padova, Cedam, 1960) il De Leone aveva visto questo archivio e questo stesso fascicolo, senza però utilizzare i documenti che avrebbero offuscato il quadro idilliaco da lui fornito della « pacificazione » della Cirenaica.
8 Graziani ed EvansPritchard, con valutazioni separate, fanno ascendere a 20.000 anime l'emigrazione forzata in Egitto negli anni della repressione. Secondo il « Bollettino informazioni del comando delle truppe della Cirenaica », parte di questi fuggitivi m[...]

[...] in Africa » dedica a Il territorio e le popolazioni, per mano di noti esperti come Migliorini e De Agostini, in cui le valutazioni della popolazione degli anni 191128 ed i censimenti degli anni Trenta sono allineati senza alcuna riserva sulla loro validità e senza alcun commento su quanto documentato; ed anche il De Leone, nella sua storia della colonizzazione dell'Africa settentrionale, non fornisce alcuna cifra sui costi umani della conquista italiana, ma si preoccupa soltanto di minimizzarli fino a smentire lo stesso Graziani, che, forte della protezione della dittatura fascista, poteva permettersi una certa brutale sincerità 9. Non potendo poi controbattere le mie conclusioni sul prezzo della conquista italiana sul piano della documentazione scientifica, il De Leone avanza dubbi indiscriminati su tutte le valutazioni italiane della popolazione cirenaica negli anni Venti, che pure furono accettate dalle autorità coloniali e dagli studiosi piú autorevoli, e tenta di ovviare alla mancanza di argomenti e pezze d'appoggio con attacchi personali, secondo le tradizioni della storiografia nazionalfascista 10. Il problema di fondo rimane: come mai la popolazione araba della Cirenaica passò dai 200.000 stimati da EvansPritchard (e dai 225.000 della valutazione ufficiale italiana del 1928) ai 142.500 del 1936?[...]

[...]aliane della popolazione cirenaica negli anni Venti, che pure furono accettate dalle autorità coloniali e dagli studiosi piú autorevoli, e tenta di ovviare alla mancanza di argomenti e pezze d'appoggio con attacchi personali, secondo le tradizioni della storiografia nazionalfascista 10. Il problema di fondo rimane: come mai la popolazione araba della Cirenaica passò dai 200.000 stimati da EvansPritchard (e dai 225.000 della valutazione ufficiale italiana del 1928) ai 142.500 del 1936? Fino a prova contraria (ma deve trattarsi di prova documentata e scientificamente valida e non di falsificazioni propagandistiche) questo drammatico calo della popolazione può essere attribuito soltanto alle operazioni di repressione del 193031.
Una conferma indiretta della durezza con cui venne condotta la repressione italiana è data dalle cifre disponibili sulle vicende del bestiame cirenaico, incomplete, talora contraddittorie e sempre discutibili, ma ugualmente capaci di segnare una tragica linea di sviluppo. Limitiamoci a capre e pecore, la principale risorsa delle popolazioni, che ne possedevano poco piú di un milione (secondo testimonianze diverse tra il 1910 e il 1928), tanto da alimentare un'esportazione annua di 100150.000 capi verso l'Egitto (secondo fonti italiane) I1. Nella primavera del 1928 pecore e capre salivano ancora a 1.100.000 secondo il Ciasca, il piú autorevole storico colonialista italiano 12[...]

[...]anto vantata da Graziani e dai suoi incensatori) era completamente disarmata 21.
Secondo Badoglio e Graziani, i campi di concentramento tra Bengasi e elAgheila dovevano diventare sede permanente dei seminomadi, trasformati progressivamente in agricoltori e pescatori. Questo programma dovette però essere abbandonato perché le grandi opere in corso di realizzazione sul Gebel (strade militari e infrastrutture per la colonizzazione e l'immigrazione italiana) richiedevano molte braccia a buon mercato. Alla fine del 1933 i resti delle fiere tribú furono ricondotti sul Gebel e, sotto lo stretto controllo delle forze di polizia coloniale, stanziati nella parte piú povera delle loro terre tradizionali, da cui non potevano trarre mezzi di sussistenza adeguati; gli uomini erano quindi costretti a lavorare nei cantieri stradali, con un salario inferiore a un terzo di quello degli operai italiani, mentre i loro figli venivano educati nei « campi ragazzi », che preparavano gli ascari per i battaglioni coloniali libici.
19 A quanti mostrano di credere che[...]

[...] presumibilmente soltanto cinquantamila su centoventimila seminomadi, all'incirca il 40% della popolazione coinvolta nella repressione (le perdite furono percentualmente piú elevate per le tribú del Gebel); ma i superstiti non poterono riprendere le loro occupazioni tradizionali, perché furono rinchiusi in « riserve indiane » e sfruttati come manodopera non qualificata (come meravigliarsi perciò del loro profondo odio verso la « civilizzazione » italiana che per loro rappresentava solo miseria, morte e spoliazione?). La repressione attuata da Badoglio e Graziani, in conclusione, si propose la distruzione di una società secolare, attraverso l'eliminazione fisica di buona parte dei seminomadi, lo sconvolgimento della loro vita tradizionale e la sottrazione dei loro mezzi di sussistenza (il bestiame). Nella storia della nostra civiltà abbiamo altri esempi di genocidio, anche su scala maggiore (basti pensare ai fasti del colonialismo inglese, francese o statunitense), se questo può consolare qualcuno. A noi spetta però denunciare le responsabilit[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA
In un testo del 1933 Gramsci fissò i canoni per lo studio di una « concezione del mondo » che il pensatore non abbia mai « esposto sistematicamente », e quindi non sia consegnata, come tale, a un « singolo scritto o serie di scritti », ma debba essere rintracciata « nell'intiero sviluppo del lavoro intellettuale vario in cui gli elementi della concezione sono impliciti ». In un'indagine del genere « occorre... preliminarmente un lavoro filologico minuzioso e condotto col massimo scrupolo di esattezza, di onestà scientifica, di lealtà intellettuale, di assenza di ogni preconcetto ed apriorism[...]

[...] Salinaci e M. Spinella; per altri scritti non raccolti in volume ci si é serviti delle riproduzioni in a Rinascita », vol. 14, 1957, pp. 14658. De La città futura si é usata una riproduzione fotografica del giugno 1952; per Id Grido del Popolo l'esemplare della Biblioteca Nazionale di Firenze. Di proposito non si è fatto alcun riferimento esplicito alla vasta letteratura gramsciana, spesso molto notevole.
(1) M. S. 7688.
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 155
finché non si stabilisce un equilibrio critico, e si studia con profondità, senza però arrendersi subito al fascino del sistema o dell'autore studiato. Questa serie di osservazioni valgono tanto più quanto più il pensatore dato é piuttosto irruento, di carattere polemico e manca di spirito di sistema, quando si tratta di una personalità nella quale l'attività teorica e quella pratica sono indissolubilmente intrecciate, di un intelletto in continua creazione e in perpetuo movimento, che sente vigorosamente l'autocritica nel modo più spietato e conseguente ».
Gramsci — é noto — si riferiv[...]

[...]a lui si richiamava. In una lettera del 6 giugno del '32 non esiterà a dichiarare, in forma nettissima, non
(3) L. 229.
(4) L. 132; Cfr. M. S. 199 (a io ero [nel febbraio del '17] tendenzialmente piuttosto crociano »); L. V. N. 247 (dall'« Avanti! », 21 agosto 1916): a accanto all'attività conoscitiva, che ci rende curiosi degli altri, del mondo circostante, lo spirito ha bisogno di esercitare la sua attività estetica a.
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 157
solo una sottile convergenza fra Croce e Gentile, ma la funzione di Croce nell'Italia fascista: « la più potente macchina » per « conformare » le forze nuove italiane agli interessi del gruppo dominante, intimamente grato, « nonostante qualche superficiale apparenza », al non a caso sempre tollerato filosofo napoletano (5). E' dei « quaderni » la battuta sulla più stretta parentela di Croce con i senatori Agnelli e Benni che con Platone e Aristotele; né a Gramsci era sfuggito il parallelismo fra certi infelici discorsi di Gentile e la bonaria difesa crociana (maggio del '24) delle «piogg[...]

[...] a Giornale d'Italia », 27 ottobre 1923; a Corriere italiano », 1 febbraio 1924; a Giornale d'Italia » luglio 1924). Nell'ultima intervista (luglio '24), p. 377, si legge: a esso [fascismo] non poteva e non doveva esser altro, a mio parere, che un ponte di passaggio per la restaurazione di un più severo regime liberale, nel quadro di uno stato più forte... Poteva ben soddisfarsi della non piccola gloria di ridare tono e vigore alla vita politica italiana, cogliendo, per merito dei già combattenti, il miglior frutto della guerra... Non si poteva aspettare, e neppure desiderare, che il fascismo cadesse a un tratto. Esso non è stato un infatuamento o un giochetto. Ha risposto a seri bisogni e ha fatto molto di buono, come ogni animo equo riconosce. Si avanzò col consenso e tra gli applausi della nazione... ». Nel ristampare queste pagine nel '43 (il volume fu finito il 20 marzo del '43) il Croce annotava: « L'autore... non intende punto sottrarsi alla taccia che... gli può essere data di facile ottimismo e di non sufficiente preveggenza politica[...]

[...]uo riconosce. Si avanzò col consenso e tra gli applausi della nazione... ». Nel ristampare queste pagine nel '43 (il volume fu finito il 20 marzo del '43) il Croce annotava: « L'autore... non intende punto sottrarsi alla taccia che... gli può essere data di facile ottimismo e di non sufficiente preveggenza politica » (cfr. N. Boasto, Politica e cultura, Torino 1955, p. 217 sgg.; M. ABBATE, La filosofia dì Benedetto Croce e la crisi della società italiana, Torino 1955, p. 221 e sgg.).
158 EUGENIO GARIN
Gramsci, insomma, anche quando giunse a una posizione apertamente critica, e ormai del tutto staccata, non rinnegò mai, non solo una personale esperienza crociana, ma il valore permanente di certi temi, anche se poi « in questi fatti umani — per usare le sue parole — la concordia si presenta sempre... come una lotta e una zuffa ». E chi ricerchi, oltre gli « scarti », gli « elementi stabili e permanenti », e « il ritmo del pensiero in isviluppo... più importante delle singole affermazioni casuali o degli aforismi staccati », non potrà nasconde[...]

[...] usare le sue parole — la concordia si presenta sempre... come una lotta e una zuffa ». E chi ricerchi, oltre gli « scarti », gli « elementi stabili e permanenti », e « il ritmo del pensiero in isviluppo... più importante delle singole affermazioni casuali o degli aforismi staccati », non potrà nascondersi un costante riferimento, e magari alla fine per combattere o rifiutare, a tutta una problematica legata a quel vario rinnovarsi della cultura italiana che si mosse intorno all'attività del Croce. Anche se poi, spesso, molto più che di Croce, dovrebbe farsi il nome del De Sanctis o del Labriola, o perfino, in sede di critica letteraria, di Renato Serra, che crociano senza dubbio non era, ma che Gramsci, in quella commossa pagina in cui pianse la morte di uno dei pochi veri uomini nuovi, uni a De Sanctis e a Croce (7). Tanto riuscì a influire, anche su una mente acutissima, il mito di un comu ne rinnovamento culturale avvenuto sotto il segno del nuovo idealismo.
D'altra parte proprio questo senso estremamente largo attribuito piuttosto a un [...]

[...] nel riprodurre anche un testo di Croce Gramsci lo chiama « il più grande pensatore d'Europa in questo momento ». E più oltre (Margini, 6), a proposito del « socialismo scientifico » di Claudio Treves, rimanda al « positivismo filosofico u (a questa concezione non era scientifica, era solo meccanica, aridamente meccanica... ne è rimasto il ricordo scolorito nel riformismo teorico... un balocco di fatalismo positivista »).
GRANISCI NELLA CULTURA ITALIANA 159
sua, essere « il ritmo del pensiero in sviluppo più importante delle singole affermazioni casuali ».
Al qual proposito é forse opportuna, in margine agli avvertimenti metodologici prima sottolineati, ancora qualche postilla sulla questione più volte dibattuta della frammentarietà dei ' quaderni'. Che Gramsci si rendesse conto del pericolo insito in essa, risulta chiaro. Come é altrettanto evidente che non gli sfuggivano le insidie dell'isolamento del carcere che, se poteva rendere in certo modo « essenziale » la sua riflessione, rischiava anche di impoverirla. « La prigione — scrive nel[...]

[...] della ' speculazione '. Come un ' certo ' che sarà anche ' vero ', ma che deve essere studiato prima di tutto nella sua ' certezza ' per essere studiato come ' verità '.
Non solo la filosofia della prassi è connessa all'immanentismo, ma anche alla concezione soggettiva della realtà, in quanto appunto la capovolge, spiegandola come fatto storico, come ' soggettività storica di un gruppo sociale ', come fatto reale, che si
ORAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 161
idee geniali »: « penso che la genialità debba essere mandata nel ' fosso ' e debba invece essere applicato il metodo delle esperienze più minuziose » (12). E la ricerca, minuziosa insieme e duttile, la notazione precisa, venne a trovare un modo espressivo congeniale nella breve nota, nell'appunto rapido, che tuttavia rimanda di continuo a una fondamentale unità d'orientamento. Ove non si vuol già negare la presenza, nei quaderni, di non pochi testi ancora informi; si vuol rifiutare la tesi sostenuta dal Croce nel '48 che i quaderni costituiscano solo una congerie « di pensieri abbozzati[...]

[...]infatti seguire il maturare della sua riflessione attraverso la lotta politica, che lo portò a leggere, o a rileggere con occhi resi diversi da eventi decisivi, le pagine medesime di Marx (16). Ma in tale prospettiva, e nel modo d'intendere il filosofo « individuale », andrà ricollocata tutta la sua impostazione delle vicende degli intellettuali italiani: tutta la sua storia della filosofia, della cultura; anzi, a un certo punto, tutta la storia italiana cercata nel concreto degli individui pensanti e operanti, pensanti in quanto operanti, e capaci di rendersi conto, e di rendere conto in precise proposizioni teoriche volte a suscitare nuove azioni.
Comunque a qualche conclusione preliminare sembra possi
(15) M.S. 2334
(16) Sono da rileggere gli articoli del '18, quali La critica critica (a Il grido del popolo », 12 gennaio 1918): « La nuova generazione pare voglia ritornare alla genuina dottrina di Marx, per la quale l'uomo e la realtà, lo strumento di lavoro e la volontà non sono dissaldati, ma si identificano nell'atto storico. Credono [...]

[...]entificano nell'atto storico. Credono pertanto che i canoni del materialismo storico valgano solo post factum, per studiare e compren' dere gli avvenimenti del passato, e non debbano diventare ipoteca sul presente e sul futuro... »; o Il nostro Marx (4 maggio 1918: a non è un mistico né un metafisico positivista; è uno storico... »). Poi vennero altre letture di Marx, letture di Lenin, e, soprattutto, esperienze decisive.
GRAMS CI NELLA CULTURA ITALIANA 163
bile giungere circa il linguaggio gramsciano: e respinta la tesi degli ' inconditi abbozzi', degli articoli di giornale occasionali, e delle lettere edificanti, sarà da considerarsi con cautela anche il concetto di una frammentarietà dovuta a una situazione anormale di lavoro — concetto in cui rischia di insinuarsi l'idea di una non organicità, e quindi di una non consapevolezza fondamentale. E neppure, per le ragioni indicate, sarà da accettare un netto distacco fra l'elaborazione del periodo dal '27 in poi e l'attività precedente, quasi di un momento di pensiero posteriore a quello del[...]

[...]una antologia molto significativa). Che, per vie mediate, il a positivo » di Carlo Cattaneo
(per usare la distinzione del Labriola fra a positivo e a positivistico ») passasse in
Gramsci, è comprensibile. Ma una meditazione approfondita non risulta; il nome di Cattaneo (a giacobino con troppe chimere in testa », come lo chiama in una lettera nel '31) compare nei volumi delle opere una diecina di volte circa, e sempre
II
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 165
lia non a caso culturalmente crociana e gentiliana, che aveva scelto una propria tradizione storica convergente verso un esito politico molto chiaro, un impegno culturale serio non poteva muoversi che consumando « dall'intrinseco » certe posizioni — ossia svelando le « mistificazioni » di Machiavelli come di Marx, di Hegel come di De Sanctis o di Labriola: ossia ripercorrendo tutta una serie di scelte storiografiche che erano anche scelte politiche, e mettendo via via in evidenza il punto della deviazione: ed anche questo, oltre la semplicistica divisione di ciò che é vivo da ciò che é m[...]

[...]ndere i socialisti in confronto dei banditori di lingue uniche...?... combattere quelli che vorrebbero che il partito si faccia sostenitore e propagatore dell'Esperanto a. E prosegue: « non c'é nella storia, nella vita sociale, niente di fisso, di irrigidito, di definitivo. E non ci sarà mai. Nuove verità accrescono il patrimonio della sapienza, nuovi bisogni, nuove curiosità intellettuali e morali pungono lo spirito... a.
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 167
essere combattuta teoricamente come infantilismo primitivo ». E in un testo dell'Ordine Nuovo aveva ben precisato cosa fosse il suo umanesimo integrale: «studia, nella storia, tanto le forze economiche che le forze spirituali, le studia nelle interferenze reciproche, nella dialettica ' che si sprigiona dai cozzi inevitabili tra la classe capitalista, essenzialmente economica, e la classe proletaria, essenzialmente spirituale, tra la conservazione e la rivoluzione. La demagogia, l'illusione, la menzogna, la corruzione della società capitalistica non sono accidenti secondari della sua stru[...]

[...]icite ed implicite ' che si annodano nello ' Stato' e nel sistema mondiale politico: si tratta di ' uguaglianze' sentite come tali fra i membri di un'associazione e di ' diseguaglianze ' sentite tra le diverse associazioni; uguaglianze e diseguaglianze che valgono in quanto se ne abbia coscienza individualmente e come gruppo a. A proposito di Lenin, è interessante il testo di Croce, Pagine sparse, II, p. 177.
(24) L. 255.
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 169
domande reali, essenziali, maturate nella storia d'Italia, individuandole in una comprensione dei rapporti fra le sue molteplici componenti, e non isolandone alcune, a mutilandole per difendere interessi di parte ». E basterà rileggere gli articoli pubblicati sull'Avanti! nel novembre del '19, e riflettere sul sì detto a Cavour, e sul no detto a Giolitti, per comprendere, non solo la maturità della visione gramsciana della storia d'Italia, ma anche la sua vibrante condanna dell'esperantismo e la sua insistenza sulle « traduzioni » nazionali dei grandi moti della storia (25). Il ricorrent[...]

[...]ole indicare soltanto il rapporto fra una « tranquilla teoria » che cambia le « idee », e una rivoluzione che muta la società: vuol richiamare al problema della traduzione varia in linguaggi nazionali di posizioni dottrinali « equivalenti ». La gramsciana filosofia della prassi, se respinge ogni mistificazione speculativa, rifiuta ogni esperantismo; traduce il marxismo in italiano, ossia intende rispondere alle richieste maturate lungo la storia italiana in modo ad esse appropriato (26). Non è, insomma, un formulario di risposte prefabbricate, ma un modo di individuare le domande, e un metodo per rispondervi realmente, non evasivamente.
Né Gramsci poneva limite alcuno alla storicità della filosofia della prassi: nata quale « manifestazione delle intime contraddizioni da cui la società é stata lacerata... non può evadere dall'attuale terreno delle contraddizioni »: anch'essa ' provvisoria ' in nome della « storicità di ogni concezione del mondo e della vita ». E « si può persino giungere ad affermare che, mentre tutto il sistema della filosof[...]

[...]nti dalle forze che lottano per la propria elevazione, i vincitori dai vinti; e soprattutto non considera mai la vittoria di un gruppo o di un'idea ragione sufficiente per dimenticare o condannare senza appello i vinti. D'altra parte se é facile trovare « nel passato... tutto quello che si vuole manipolando le prospettive e l'ordine delle grandezze e dei valori » (e attraverso l'immorale « sollecitazione dei testi »); se é vero che la tradizione italiana presenta filoni molteplici é pur vero che sarà atteggiamento storicamente serio e particolarmente costruttivo solo quello che più elevato avrà il senso della molteplicità e della distinzione. « Si condanna in blocco il passato quando non si riesce a diffe
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 171
renziarsene o almeno le differenziazioni sono di carattere secondario e si esauriscono quindi nell'entusiasmo declamatorio » (28).
Costretto a trasferire la propria attività su un piano diverso, nei quaderni Gramsci tende soprattutto a una storia della tradizione culturale italiana vista nel concreto della vita dei gruppi intellettuali allo scopo di definire una ' concezione del mondo'. « La fondazione di una classe dirigente — egli scrive — (e cioè di uno stato) equivale alla creazione di una Weltanschauung », che, d'altra parte, non è solo «elaborazione ' individuale' di concetti sistematicamente coerenti, ma inoltre e specialmente... lotta culturale per 'trasformare' la 'mentalità popolare' e diffondere le innovazioni filosofiche che si dimostreranno ' storicamente vere' nella misura in cui diventeranno concretamente cioè storicamente e socialmente universali » (29).[...]

[...]filosofia hegeliana, ei tentò ringiovanirla, associandola all'indagine delle scienze storiche e giuridiche; e più tardi, quando il nuovo indirizzo della scienza ebbe vasto trionfo, egli si immerse nell'investigazione realistica, studiò la vita sociale, e tentò di innestare nel tronco delle sue teorie filosofiche le immense nozioni positive, che aveva acquisite. Ma l'antico indirizzo del suo pensiero e de' suoi studi non fu
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 173
Gramsci risenti di tutto quel moto culturale che caratterizzò i primi due decenni del secolo, e in cui la « Critica» ebbe tanta parte. Cosi come, viceversa, negli accenni all'importanza dei ' modernisti' italiani, a guardar da vicino, c'é da chiedersi quanta pesasse — questa volta — la polemica antigentiliana. Né, per fare un altro esempio, par sostenibile il peso specifico attribuito una volta al movimento vociano, rilevante soprattutto come espressione paradigmatica di una singolare confusione di idee. Il discorso potrebbe continuare, ma per esser davvero utile dovrebbe estendersi — e [...]

[...] pesasse — questa volta — la polemica antigentiliana. Né, per fare un altro esempio, par sostenibile il peso specifico attribuito una volta al movimento vociano, rilevante soprattutto come espressione paradigmatica di una singolare confusione di idee. Il discorso potrebbe continuare, ma per esser davvero utile dovrebbe estendersi — e questo non é possibile qui ora — a tutta la rete, fittisima, di rapporti e dibattiti che travagliarono la cultura italiana del primo Novecento, ove la voce di Gramsci — come, per altro verso, quella di Gobetti (e, prima ancora, di Salvemini) — inserirono, proprio sulle linée più avanzate, una nota originale, che appare oggi, nell'esaurirsi di altri temi, singolarmente stimolante. Ed é proprio in questi toni che più giova afferrare il significato della meditazione gramsciana.
«L'Italia — osserva Gramsci — ebbe e conservò... una tradizione culturale che non risale all'antichità classica, ma al periodo dal Trecento al Seicento, e che fu ricollegata all'età classica dall'Umanesimo e dal Rinascimento », ossia, aggiun[...]

[...]errare il significato della meditazione gramsciana.
«L'Italia — osserva Gramsci — ebbe e conservò... una tradizione culturale che non risale all'antichità classica, ma al periodo dal Trecento al Seicento, e che fu ricollegata all'età classica dall'Umanesimo e dal Rinascimento », ossia, aggiungeremmo noi, attraverso un preciso programma pedagogico politico (31). Fedele a questa impostazione, Gramsci venne articolando la sua visione della storia italiana intorno a Machiavelli e al Rinascimento, al Risorgimento e alla lotta culturale del primo Novecento. E proprio nella sua analisi di questi punti nodali, e nei
cancellato. Malgrado la sua cognizione meravigliosa della vita reale, ci rimase un metafisico in mezzo a una generazione di positivisti, vagheggiando la determinazione dell'Idea fra genti che non ne comprendevano il nome ». Presso lo stesso editore, nella x Biblioteca di scienze sociali e politiche », n. 32, nel 1900, Croce aveva riunito i suoi a saggi critici » su Materialismo storico ed economia marxista (e nella stessa collana il li[...]

[...]l mondo moderno é già riuscita a elaborare le sue questioni e le soluzioni relative in modo già molto chiaro e approfondito ». D'altra parte a valutare esattamente le riflessioni gramsciane su Machiavelli sarebbe necessario un lavoro preliminare — che manca — in cui avesse risalto quello che il tema Machiavelli fu in Italia fra la prima guerra mondiale e il fascismo. Impegnarsi su Machiavelli non era analizzare un momento qualsiasi della cultura italiana: significava prendere posizione su tutte le questioni fondamentali della storia e della politica italiana. E forse non é senza significato che proprio Croce abbia si detto più volte la sua opinione (e soprattutto sul «machiavellismo »), ma un saggio di ampio respiro su Machiavelli non l'abbia scritto mai; ov'è, in certo modo, la verifica della tesi gram sciana dell'erasmismo di Croce — anche se é da chiedersi se non si tratti piuttosto di un Voltaire senza l'ironia crudele di Voltaire, con la maschera di Erasmo (e di un Erasmo un po' convenzionale) (33).
Gramsci sa che Machiavelli é esemplare; sa che non si intende se non si lega a una situazione storica; si rende conto che « lo stesso
(32) Cfr[...]

[...]olitica, ed. 1943, pp. 251 e 246: a è risaputo che il M. scopre la necessità e l'autonomia della politica, della politica che è di là, o piuttosto di qua, dal bene e dal male morale, che ha le sue leggi a cui é vano ribellarsi, che non si può esorcizzare e cacciare dal mondo con l'acqua benedetta... Il problema del Rousseau non è di questa sorta, e, in fondo, non è un problema che si riferisca all'indagine della realtà »).
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 175
richiamo a Roma é meno astratto di quanto non paia, se collocato puntualmente nel clima dell'Umanesimo e del Rinascimento ». Da altra parte, mentre é fortemente condizionato da De Sanctis — da una svalutazione moralistica del Rinascimento — accoglie paradossalmente interpretazioni di tipo toffaniniano per un'ulteriore condanna del moto umanistico. Di contro ha anche il senso di una potente positività, che tuttavia non riesce a giustificare. Si rende conto di quello che possono significare Alberti, Castiglione o Del la Casa — dei tratti che li avvicinano a Machiavelli, ma un'immagine arti[...]

[...] (38). Nella « staticità » formale kantiana, opposta al non velleitario dover essere di Machiavelli, al suo dannarsi per la terrestre res publica; nella dialettica PrincipeDiscorsi; nella figura MachiavelliRousseau; in Machiavelli rivoluzionario, si trova puntualizzata la posizione di Gramsci e la sua distanza da Croce. Non si trattava solo di rovesciare la formula
(36) Mach. 10, 40.
(37) Mach. 147 (e 117).
(38) P. 202.
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 177
crociana di Marx « Machiavelli del proletariato » in un MachiavelliMarx del « popolo » fiorentino e italiano del '500. Con la proclamata « moralità » del Principe si rifiutava così la « distinzione » di tipo crociano come l'idea teologale ad essa congiunta di una « natura » umana, per risolvere con forza ogni « forma » trascendentale nella società umana pacificata: e questo nel punto stesso in cui il dover essere della res publica si poneva come norma di un rigorismo e di un'intransigenza da riformatore religioso. Per la res publica, per una legge non formale di giustizia, si sacrifica —[...]

[...]congiunta di una « natura » umana, per risolvere con forza ogni « forma » trascendentale nella società umana pacificata: e questo nel punto stesso in cui il dover essere della res publica si poneva come norma di un rigorismo e di un'intransigenza da riformatore religioso. Per la res publica, per una legge non formale di giustizia, si sacrifica — paradossalmente — anche l'anima: che è una forma di ascesi che invano si cercherebbe nella tradizione italiana, non solo fra le anime belle e le anime pie, o fra i molti salvatori di anime proprie ed altrui, ma anche fra i più rigorosi e seri moralisti.
Quanto di se stesso Gramsci prestasse a questo Machiavelli, non è difficile vedere: saldato, non a un qualunque popolo, ma al suo popolo, non a qualunque cultura, ma alla cultura italiana del suo tempo; intellettuale non velleitario, ma uomo di passione che dei suoi scritti fa un manifesto; realistico anche se condannato a non realizzare, perché ha in mano solo una penna e non il potere; di un rigorismo morale intransigente e amaramente disincantato; ecco il profilo dell'intellettuale non separato, che vive col suo popolo per esprimerlo, e non in una casta soprarazionale; che salda il sapere al fare, che al posto dell'atteggiamento oracolare e del piglio pontificale pone la verità come ricerca e lavoro comune. Nella « figura » di Machiavelli, forse meglio che in ogni altro suo[...]

[...]ne del marxismo — sia in direzione idealistica che materialistica — e nella elaborazione di una originale ' concezione del mondo' si consoliderà nitidissimo un integrale umanismo storico: uomini veri, reali, che vivono convivendo in reali rapporti: mobili, in un processo condizionato insieme e libero.
Limpido e preciso qui Gramsci é veramente nostro (39), ossia
(39) Cfr. CROCE, a Quaderni della Critica », 8, 1947, p. 86.
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 179
di quanti credono nel compito critico di una cultura volta a liberare gli uomini in terra, per costruire una città giusta: per la sua moralità impietosa; per la sua ironica lucidità; per il suo atteggiamento di lotta in un tempo di latta. Della sua « zuffa » continua con Croce, come dell'essersi consapevolmente calato tutto nella tradizione culturale italiana più viva, non c'é persona seria che possa dubitare. E a caratterizzare la sua distanza da posizioni a cui pure, in origine, era stato vicino, nulla giova quanto la sua ripetuta osservazione sul carattere delle due celebri ' storie d'Europa e d'Italia': Croce non é storico dei momenti rivoluzionari; Croce é storico degli istituti e delle ' forme' da conservare, non delle libertà reali da conquistare. La storia eticopolitica potrà anche esser riassunta nel momento del consenso: nella crudeltà della lotta, quando si chiede piuttosto il giustiziere che il giustificatore, quando essere ingiusti é [...]



da [Le relazioni] P. Togliatti, Gramsci e il leninismo in Studi gramsciani

Brano: [...]e si presenta, in questo caso, in un modo del tutto particolare. Anche qui esiste ed è da ricercarsi, atraverso le singole formulazioni, un ritmo del pensiero, ma questo è direttamente accompagnato, misurato, dal ritmo dell’azione, e vi è una prova pratica, che viene dal fatto che l’azione è stata compiuta, ha dato dei risultati, ha lasciato delle tracce,420

Le relazioni

e su queste tracce, che sono molto profonde, una parte della società italiana continua a lavorare. Esse non hanno soltanto un valore per chi pensa, ma per chi agisce e continua a lottare.

Non vi è dubbio che anche nello sviluppo dell’azione di Gramsci vi sono dei frammenti. Non direi, però, che questa azione possa essere,, come tale, considerata frammentaria. Vi sono stati momenti di incertezza, esitazioni, errori e correzioni di errori, e questo può indurre a considerare determinate posizioni come un frammento, da respingersi con un puro giudizio negativo. La indagine più attenta rivela che un puro giudizio negativo non può essere dato.

Vorrei servirmi, come ese[...]

[...]li avversari dovettero trattare in quel modo per toglierlo dalla scena ed essere tranquilli?

1 P., p. 3.422

Le relazioni

La ricerca è assai ampia, né vi è dubbio che da essa risulta che una grande parte deve essere fatta alla tradizione politica e culturale italiane. Gramsci è un politico italiano. Si collega alle più vitali correnti del pensiero politico e deH’azione politica del nostro paese. Però questo non basta! La sola tradizione italiana non avrebbe fatto di Gramsci ciò che egli è stato come politico, e come politico nel quale non vi è più traccia del provincialismo nostrano. Alla tradizione del pensiero italiano si accompagnarono lo studio del marxismo, il contatto con la classe operaia e con la realtà della vita internazionale e nazionale quale gli apparve dai primi anni della esistenza e poi, via via, gli episodi di una lotta che si faceva sempre più aspra. In questo quadro spetta un posto a parte come fattore, io credo, decisivo, di sviluppo ideale e pratico, a Lenin e al leninismo.

Riconoscono oggi anche coloro che no[...]

[...]enin. Mancava loro il concetto stesso di rivoluzione. Vorrei dire che anche in Antonio Labriola, se si scava a fondo, si scopre, non è dubbio, la più valida concezione che sia stata elaborata nel nostro paese della filosofia della prassi, come visione autonoma della realtà e del mondo, ma il concetto di rivoluzione non è neanche in lui direttamente unito a un’analisi precisa delle condizioni oggettive in cui si sviluppava la concreta rivoluzione italiana, la rivoluzione degli operai e dei contadini, del popolo italiano per rovesciare il corso della storia t diventarne padroni. Il Labriola, ho già avuto occasione una volta di ricordarlo e credo che del resto questa osservazione sia oggi generalmente riconosciuta valida, non riuscì a giungere al concetto deirimperialismo e questa fu la più grave deficienza dello sviluppo del suo pensiero, deficienza che spiega anche alcuni degli errati

1 II grido del popolo, Torino, 25 maggio 1918.426

Le relazioni

giudizi da lui stesso avanzati, negli ultimi anni dell’esistenza, circa la politica colo[...]

[...]luzione che essa dà ai problemi che nel paese ove essa agisce sono da risolvere. Non si possono conoscere questi problemi se non con una attenta analisi delle strutture economiche, di tutte le sovrastrutture della economia e delle influenze che le stesse sovrastrutture esercitano sopra l’economia stessa e su tutto il complesso del tessuto sociale.

Qui è l’origine dell’attenzione che Gramsci dà alla storia del Risorgimento ed a tutta la storia italiana. Egli ricerca nella storia del Risorgimento, ricerca nelle analisi sui differenti momenti della storia italiana, ricerca nell’analisi della funzione che hanno avuto gli intellettuali nella storia del nostro paese, — e che fu una funzione particolare, diversa da quella che hanno avuto altrove, — egli ricerca con questa sua molteplice indagine una definizione dei rapporti di classe della società italiana più esatta di quelle che abitualmente si sogliono dare. Continuamente attento all’azione reciproca tra la struttura dei rapporti produttivi e le sovrastrutture (politiche, militari, organizzative, ideologiche, ecc.), giunge a individuare quello che egli chiama il « blocco storico », le forze che lo dirigono e i contrasti interiori che ne determinano il movimento.

Nella prima giornata di questo Convegno si è svolto un interessante dibattito circa le affermazioni e la critica di Gramsci alle forze motrici del Rinascimento italiano per l’assenza di giacobinismo. Mi sembra però che un momento [...]

[...] importante non sia stato messo nellaPaimiro Togliatti

431

giusta luce da chi è intervenuto su questa questione. Non è che Gramsci incolpasse i ceti borghesi di non aver fatto quello che potevano fare. Esulava dalla sua metodologia questo modo di intendere la storia. Quello che egli cerca è invece un’esatta definizione di ciò che questi ceti hanno fatto, il che gli deve servire per dare una definizione esatta della struttura della società italiana, quale esce dalla rivoluzione nazionale. Né si può negare che, nei momenti critici della storia, le classi dirigenti possono fare cose diverse. Lenin applicò questo criterio alla analisi dello sviluppo del capitalismo in Russia, e del modo come avrebbe potuto venire risolta, in particolare, la questione agraria, quale era posta dallo sviluppo secolare dell’economia russa, dalla sopravvivenza del regime feudale. Erano possibili due strade; quale avrebbero scelto le classi dirigenti russe? e quale strada sceglie il proletariato? La via che venne scelta dalle classi dirigenti fu l’espressione di[...]

[...]ersa — con il ceto capitalistico. A questo blocco storico, cui corrisponde un certo sviluppo di tutti i rapporti sociali, la classe operaia oppone la sua alleanza con le masse contadine per lottare sia contro l’autocrazia, sia contro il capitalismo e crea cosi le condizioni della sua vittoria rivoluzionaria. In questo modo si sviluppano l’analisi storica e l’azione di Lenin, e il pensiero di Gramsci si colloca sullo stesso piano.

La borghesia italiana ha preso il potere ed ha organizzato la società e lo Stato alleandosi a determinate forze e non a determinate altre. Ciò è stato conseguenza della sua natura ed è il fatto di cui bisogna tener conto. Perciò la società italiana, del Risorgimento e postrisorgimentale, ha assunto quel particolare suo carattere. Si è creato un « blocco storico », e quindi particolari condizioni in cui la classe operaia incomincia a organizzarsi, combatte, acquista coscienza di se stessa e della propria funzione e attua questa sua funzione attraverso l’azione politica del partito che la dirige. È questo processo che Gramsci cerca di definire nel modo più esatto con tutta la sua indagine politica e storica, la quale muove dalle condizioni concrete della politica e della cultura nel momento in cui egli dà inizio al proprio lavoro.

Erav[...]

[...]stessa e della propria funzione e attua questa sua funzione attraverso l’azione politica del partito che la dirige. È questo processo che Gramsci cerca di definire nel modo più esatto con tutta la sua indagine politica e storica, la quale muove dalle condizioni concrete della politica e della cultura nel momento in cui egli dà inizio al proprio lavoro.

Eravamo nel primo decennio del ’900. periodo di profonda crisi nello sviluppo della società italiana. Le scelte che vennero fatte in quel periodoebbero una efficacia fatale su ciò che è avvenuto in seguito. Negli indirizzi,.432

Le relazioni

ideali e pratici che in quel periodo maturarono e presero consistenza, sono presenti i germi di parecchi dei mali che più tardi si abbatterono sopra, di noi e che non fu difficile denunciare e respingere quando si manifestarono nel ventennio fascista, ma non era facile intuire^ criticare e respingere quando si presentarono, nel loro germe, in quel periodo lontano.

Risale a quegli anni l’inizio della decomposizione del vecchio blocco politico ris[...]

[...]e interpretazioni positivistiche del marxismo. Egli è però, in pari tempo, agli antipodi della visione idealistica della storia e della situazione del nostro paese. Respinge con repugnanza tanto l’esasperato e ridicolo individualismo dannunziano quanto l’esaltazione nazionalistica alla quale stavano attingendo nuovo alimento ideologico i gruppi dirigenti reazionari. Nella indagine sulla storia, sulla struttura, sulla realtà attuale della società italiana il suo pensiero si ricollega invece piuttosto ad elementi che sgorgano dalle correnti razionalistiche del pensiero politico italiano dell’Ottocento.

Dei principali esponenti di queste correnti nelle relazioni e in alcuni interventi è stato fatto il nome. Sono uomini nelle cui opere regna ancora, si deve riconoscerlo, una grande confusione per quanto riguarda l’indagine sui temi più generali, sui problemi della conoscenza, della filosofia, della metodologia della storia. Si riflette in questa confusione il carattere stentato dell’illuminismo e razionalismo italiano di quel tempo. Da alcuni,[...]

[...]iconoscerlo, una grande confusione per quanto riguarda l’indagine sui temi più generali, sui problemi della conoscenza, della filosofia, della metodologia della storia. Si riflette in questa confusione il carattere stentato dell’illuminismo e razionalismo italiano di quel tempo. Da alcuni, almeno, di questi pensatori era però partito un impulso, efficace e potente, alla ricerca della realtà economica e delle forme di organizzazione della società italiana, come si era storicamente formata attraverso i secoli e come si presentava all’inizio del Risorgimento. È secondo questa linea, è in questo alveo che si muove il pensiero di Gramsci. Sarebbe quindi errato considerarlo come una varietà delle concezioni indealistiche allora prevalenti, o, peggio ancora, come uno sforzo per correggere le loro esagerazioni. No! La differenza è sin dai primi passi, una profonda differenza di indi434

Le relazioni

rizzo e di qualità. Vi è in Gramsci il confluire di una visione della storia, che gli veniva dallo sviluppo della filosofia italiana nel momento in[...]

[...], è in questo alveo che si muove il pensiero di Gramsci. Sarebbe quindi errato considerarlo come una varietà delle concezioni indealistiche allora prevalenti, o, peggio ancora, come uno sforzo per correggere le loro esagerazioni. No! La differenza è sin dai primi passi, una profonda differenza di indi434

Le relazioni

rizzo e di qualità. Vi è in Gramsci il confluire di una visione della storia, che gli veniva dallo sviluppo della filosofia italiana nel momento in cui essa si ricollegava alle grandi scuole filosofiche tedesche del secolo precedente, ma che assorbiva una nuova linfa vitale dalla migliore tradizione delle indagini economiche e storiche dei maestri della storiografia razionalistica e positivistica. Privo di questa linfa vitale il suo pensiero non sarebbe stato quello che è; non avrebbe potuto elaborare la sua dottrina dell’alleanza della classe operaia del Nord con le masse contadine italiane, particolarmente dell’Italia meridionale, per risolvere il problema della unità del nostro paese; non avrebbe potuto dare una nuova e[...]

[...]ni a compiere atti politici che Gramsci non poteva non giudicare come errori, e che tali furono. Non ostante questo, Salvemini rimane un grande maestro del pensiero storico e politico italiano, da cui Gramsci molto apprese, a cui di molto egli è debitore.

È necessario però osservare, a questo punto, che relativamente ad uno degli aspetti fondamentali dell’applicazione e dello sviluppo dei leninismo, che Gramsci fece in relazione con la storia italiana e con la situazione del nostro paese, cioè nella formulazione della necessità di un’alleanza tra la classe operaia e le grandi masse lavoratrici contadine del Meridione nella lotta contro il loro nemico comune, che è il regime capitalistico e il suo Stato accentratore e tiranno, Gramsci prende le mosse dalla polemica salveminiana, ma decisamente se ne stacca nelle conclusioni. Il concetto di alleanza elaborato da Gramsci è qualitativamente diPaimiro Togliatti

435

verso, dal punto cui anche Salvemini era giunto nella sua agitazione politica. Non si tratta più, infatti, di qualche cosa d[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] E. Garin, Antonio Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: Eugenio Garin
ANTONIO GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA
(Appunti)
1. Premesse metodologiche e questioni formali. Unità e frammentarietà: unità come coerenza.
Chi voglia affrontare, sotto un qualunque punto di vista, l'opera di Gramsci e il suo significato, non potrà non proporsi, preliminarmente, una serie di questioni la cui risoluzione in un senso piuttosto che in un altro peserà poi sulla valutazione e sull'interpretazione delle pagine gramsciane. Il carattere « frammentario» dei Quaderni, il valore delle Lettere, il loro rapporto con la produzione « giornalistica » precedente, il loro stesso « linguaggio » : ecco tutta una serie di problemi[...]

[...]ome... sopravvivenza delle nostre azioni utili e necessarie e come un .incorporarsi di esse nel mondo di fuori »
Il serrato dialogo con Croce (e con tutto il mondo intellettuale italiano legato alla influenza crociana) percorre cosí l'attività culturale gramsciana, e ne caratterizza bene l'inserzione nella vita nazionale. In Croce Gramsci vede, non solo il grande intellettuale di tipo erasmiano, ma anche l'espressione piú avanzata della cultura italiana contemporanea, quella che ha più presa e maggior efficacia « conformatrice » . Il fatto che Gramsci combatta su quella linea, e a volte si ha l'impressione di una sua volontà di opporsi a Croce punto per punto, giudizio contro giudizio, in tutta la valutazione della storia italiana, in una correzione costante delle posizioni discusse, per uno spostamento sistematico del punto di vista; il fatto che tale impostazione sembri spesso lasciare in ombra, magari fino all'ingiustizia, altri temi ed aspetti pur validi di posizioni culturali diverse: tutto questo indica in realtà, non un limite, ma l'attualità di una discussione, la sua storicità concreta, una analisi che, appunto perché non « speculativa » ma indirizzata all'azione, intendeva combatter una bat
1 M. S., p. 199; L. C., p. 132.
2 L. C., p. 132.
3 L. C., p. 229.
2.
8 I documenti del convegno
taglia reale e opp[...]

[...]endo coscienza del passato e del suo continuarsi (e rivivere) » 3 ; se condizione per « l'attività attuale di creazione di una nuova storia » è « lo studio concreto della storia passata »; se si sarà tanto più forti « quanto piú elevato sarà il livello culturale e sviluppato lo spirito critico », se « condanna in blocco il passato » solo chi non « riesce a differenziarsene » 4; se, d'altra parte, il passato ha sempre molte voci ,(« La tradizione italiana perciò presenta diversi filoni: quello della resistenza. accanita, quello della lotta, quello dell'accomodantismo e dello spirito di combinazione, (che è la tradizione ufficiale) »), è chiaro che ogni gruppo potrà richiamarsi variamente « a uno di questi filoni tradizionali, distinguendo tra fatti reali e ideologie, tra lotte effettive e lotte verbali ». Ora, una discussione non astratta, ma legata a contrasti reali, opporrà sí scelte a scelte, ma a scelte « effettuali » scelte « effettuali »; ossia polemizzerà sul terreno su cui la lotta è « attuale » e con argomenti convenienti, impegnandos[...]

[...]ro carattere originale ». Croce avrebbe potuto continuare, toccando del punto fondamentale di contatto: una cultura sdegnosa di « anime belle » e di « mani pure », ma militante, politicamente combattente, e poco importa, qui, se in campi opposti.
I1 « crocianesimo » di Gramsci — a parte una prima simpatia iniziale — consiste nell'avere « combattuto » sistematicamente Croce, considerandolo la voce piú importante (e piú « pericolosa ») della vita italiana (il sostenitore, diceva Gobetti, di un « conservatorismo illuminato e trepido, onesto, moderatamente liberale, capace di salvare le forme e la pace »). In tal senso soltanto, Gramsci è costantemente « condizionato » da Croce — e dalla situazione determinatasi intorno a Croce — pro e contro. E questo significa unicamente che la forma della discussione, proprio per essere non velleitaria, ma calata nella realtà nazionale, si definisce in certi termini storici. Machiavelli di contro a Guicciardini; De Sanctis, Spaventa, Labriola, invece di Cattaneo, e cosí via. Ed era davvero piú importante most[...]

[...] importanti, ma non altrettanto « attuali » (quanto piú « astratto » e « dottrinario » l'amore di Salvemini e Gobetti per la « concretezza » di Cattaneo!). Valgono per Gramsci le parole che Gramsci scriveva su Machiavelli: « il Machiavelli non è un mero scienziato; egli è un uomo di parte, ... un politico in atto, che vuol creare nuovi rapporti di forze... » 1. E come Croce, costantemente, aveva legato la sua visione storica della vita culturale italiana a unimpegno eticopolitico, cosí, di contro, Gramsci, da un lato tende a svelare i limiti — e la validità — di una tradizione culturale italiana (di quella tradizione culturale italiana), ma dall'altro indica accanto ad essa i fremiti e le possibilità di un'altra cultura: giacobina, popolarenazionale, non aulica, non distaccata. E la distanza CroceGramsci, pur in tanta vicinanza, non si misura forse mai cosí bene come quando si rifletta sull'osservazione gramsciana 2 a proposito delle due grandi opere storiche crociane, la Storia d'Italia e la Storia d'Europa: in entrambe lo storico presuppone il momento della latta, « del ferro e del fuoco », del rinnovamento, della
rivoluzione » ; studia il momento dell'equilibrio, della riunificazione (Gramsci, è noto, ammette la possibi[...]

[...]della riunificazione (Gramsci, è noto, ammette la possibilità di una storia eticopolitica come storia del momento « egemonico », ma per domandarsi subito se quella di Croce sia veramente storia eticopolitica, o non, piuttosto, solo « speculativa » 3).
Impegnarsi puntualmente sul suo medesimo terreno a discutere quella che era la piú chiara e diffusa posizione culturale, esaminando in ogni sfumatura la visione storica che essa offriva della vita italiana, significava veramente combattere per l'affermazione di un'altra posizione, non astrattamente e in modo velleitario, ma operando sul piano culturale e sul terreno politico nel loro indissolubile nesso. « Se scrivere storia significa fare storia del presente, è grande libro di storia quello che nel presente aiuta le forze in sviluppo a divenire piú consapevoli di se
1 Mach., p. 39.
2 M. S., p. 192.
3 L. C., pp. 1867.
Eugenio Garin 11
stesse e quindi piú concretamente attive e fattive » Nella suggestiva tesi gramsciana si coglie tutta la vicinanza e la lontananza da Croce: si coglie ormai [...]

[...]esso in soffitta ». Ma converrà dire di piú: Gramsci non ha messo Marx né in soffitta né sugli altari: lo ha « tradotto » nel « linguaggio » italiano attuale — si ricordino le sue considerazioni sulla « traduzione » della Rivoluzione francese 3 — ossia ha alimentato i problemi del presente con la riflessione del passato, e la storia del passato ha illuminato e vivificato con le richieste del presente.
3. La storia della « tradizione culturale » italiana.
È cosí possibile ripercorrere con Gramsci tutta la storia della cultura italiana, in una prospettiva originale, saldata al presente, ossia legata a discussioni vitali, e a reali richieste. Ed è una storia in cui si possono cogliere puntualmente visioni e costruzioni di singolare fecondità, anche se talora non scevre di insufficienze e limiti interpretativi, in cui si fanno sentire le conseguenze, non solo della situazione tragica in cui Gramsci lavorava, ma anche delle impostazioni da cui partiva e con cui si trovava a combattere. Cosí è in tanti aspetti tutta desanctisiana la condanna « moralistica » di buona parte dell'età umanisticorinascimentale (di un De Sanctis che [...]

[...]questo la discussione dell'opera gramsciana andrà condotta su questo argomento col massimo rigore, tanto piú che è molto importante mettere a fuoco, proprio nella valutazione dell'età del Rinascimento e della Riforma, la presentazione del distacco della cultura —e degli « intellettuali » — dalla realtà nazionale, dal popolo, e la prospettiva delle loro vicende e della loro funzione oltre i confini italiani. Ove finalmente la storia della cultura italiana si definisce e prende corpo nell'indagine circa la formazione e le vicende, gli interessi e l'opera precisa, di gruppi definiti di uomini (gl'« intellettuali ») che tendono a costituirsi con fisionomia e aspirazioni determinate (storia di cose e individui concreti al posto di nozioni vaghe e nebulose).
D'altronde, se Gramsci risente di tutto un clima culturale nella valutazione dei secoli XVII e XVIiIiI, e nella limitata attenzione rivolta, per esempio, all'opera degli scienziati, di nuovo l'analisi dei suoi giudizi dovrà farsi molto attenta per quel che riguarda 1'800. Dalle considerazioni [...]

[...]le nella valutazione dei secoli XVII e XVIiIiI, e nella limitata attenzione rivolta, per esempio, all'opera degli scienziati, di nuovo l'analisi dei suoi giudizi dovrà farsi molto attenta per quel che riguarda 1'800. Dalle considerazioni su Manzoni (Manzoni di fronte a Tolstoi nel rapporto col popolo) e su Gioberti, al peso attribuito a De Sanctis e alla sua opera, è tutta una serie di nette prese di posizione su argomenti centrali della cultura italiana. Finché ritroviamo il punto nodale costituito da Hegel in Italia, ossia delle posizioni di Spaventa e Labriola, di Croce e Gentile.
E proprio qui si colloca l'originalità della gramsciana filosofia della prassi, col suo giudizio rapido, ma chiaro e indicativo, sul valore di Labriola: («,i1 Labriola, affermando che la filosofia della prassi è indipendente da ogni altra corrente filosofica, è autosufficiente, è il solo che abbia cercato di costruire scientificamente la filosofia della prassi » 1), e la sua polemica condotta su due fronti: da un lato contro la « rinascita » idealistica, e dall'[...]

[...]ssi » 3; « la natura dell'uomo è la " storia "... » 4), la sua filosofia della prassi (« la filosofia della prassi deriva certamente dalla concezione immanentistica della realtà, ma da essa depurata da ogni aroma speculativo e .ridotta a pura storia o storicità o a puro umanesimo » 5), o, in una parola, la sua « traduzione » in italiano dell'eredità valida di Marx. E quel che ipiú colpisce e, appunto, questa traduzione 6 cosí attenta alla storia italiana e degli « intellettuali » italiani, e alla reale situazione, quale si era venuta esprimendo nelle forme piú avanzate del suo tempo. Le innumerevoli note, gli appunti, che costituiscono spesso il costante contraddittorio di quelle note crociane che egli non a torto riteneva la parte piú efficace della produzione del Croce, si possono facilmente considerare una presenza costante nella vita italiana, intorno a cui è possibile alimentare un dibattito su tutti i fatti di rilievo della vita nazionale.
E qui si definisce anche quella cosí originale, e cosí nostra « filosofia della prassi», che si colloca come posizione di primo piano fra le elaborazioni di pensiero di questo secolo, di fronte alla crociana « filosofia dello spirito », ma autonoma e nettamente caratterizzata. Ove proprio i
1 M. S., p. 191.
2 0.N., p. 234.
3 L. C., p. 255.
4 M. S., p. 312.
5 M. S., p. 191.
6 M. S., pp. 63 sgg.



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: Eugenio Garin

GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA

In un testo del 1933 Gramsci fissò i canoni per lo studio di una « concezione del mondo » die il pensatore non abbia mai « esposto sistematicamente », e quindi non sia consegnata, come tale, a un « singolo scritto o serie di scritti », ma debba essere rintracciata « nell’intiero sviluppo del lavoro intellettuale vario in cui gli elementi della concezione sono impliciti ». In un’indagine del genere « occorre... preliminarmente un lavoro filologico minuzioso e condotto col massimo scrupolo di esattezza, di onestà scientifica, di lealtà intellettuale, di assenza di ogni preconcetto ed apriori[...]

[...] usare le sue parole — la concordia si presenta sempre... come una lotta e una zuffa ». E chi ricerchi, oltre gli « scarti », gli « elementi stabili e permanenti », e « il ritmo del pensiero in isviluppo... più importante delle singole affermazioni casuali o degli aforismi staccati », non potrà nascondersi un costante riferimento, e magari alla fine per combattere o rifiutare, a tutta una problematica legata a quel vario rinnovarsi della cultura italiana che si mosse intorno all’attività del Croce. Anche se poi, spesso, molto più che di Croce, dovrebbe farsi il nome del De Sanctis o del Labriola, o perfino, in sede di critica letteraria, di Renato Serra, che crociano senza

1 La Critica, XXII, 1924 (20 maggio), p. 191 : « non è detto... che la eventuale pioggia di pugni non sia, in certi casi, utilmente e opportunamente somministrata»; Pagine sparse, voi. II, Napoli 1943, p. 37179 (dal Giornale d’Italia, 27 ottobre 1923; Corriere italiano, 1 febbraio 1924; Giornale d’italia luglio 1924). Nell’ultima intervista (luglio ’24), p. 377, si legge[...]

[...]p. 37179 (dal Giornale d’Italia, 27 ottobre 1923; Corriere italiano, 1 febbraio 1924; Giornale d’italia luglio 1924). Nell’ultima intervista (luglio ’24), p. 377, si legge: «esso [fascismo] non poteva e non doveva esser altro, a mio parere, che un ponte di passaggio per la restaurazione di un più severo regime liberale, nel quadro di uno stato più forte... Poteva ben soddisfarsi della non piccola gloria di ridare tono e vigore alla vita politica italiana, cogliendo, per merito dei già combattenti, il miglior frutto della guerra... Non si poteva aspettare, e neppure desiderare, che il fascismo cadesse a un tratto. Esso è stato un infatuamento o un giochetto. Ha risposto a seri bisogni e ha fatto molto di buono, come ogni animo equo riconosce. Si avanzò col consenso e tra gli applausi della nazione... ». Nel ristampare queste pagine nel ’43 (il volume fu finito il 20 marzo del ’43) il Croce annotava : « L’autore... non intende punto sottrarsi alla taccia che... gli può essere data di facile ottimismo e di non sufficiente preveggenza politica » [...]

[...]iconosce. Si avanzò col consenso e tra gli applausi della nazione... ». Nel ristampare queste pagine nel ’43 (il volume fu finito il 20 marzo del ’43) il Croce annotava : « L’autore... non intende punto sottrarsi alla taccia che... gli può essere data di facile ottimismo e di non sufficiente preveggenza politica » (cfr. N. Bobbio, Politica e cultura, Torino, 1955, p. 217 e sgg.; M. Abbate, La filosofia di Benedetto Croce e la crisi della società italiana, Torino, 1955, p. 221 sgg.).Eugenio Garin

399

dubbio non era, ma che Gramsci, in quella commossa pagina in cui pianse la morte di uno dei pochi veri uomini nuovi, uni a De Sanctis e a Croce \ Tanto riuscì a influire, anche su una mente acutissima, il mito di un comune rinnovamento culturale avvenuto sotto il segno del nuovo idealismo.

D’altra parte proprio questo senso estremamente largo attribuito piuttosto a un orientamento culturale che a posizioni specifiche, deve rendere molto cauti nel tentativo di sottolineare in Gramsci il momento o l’aspetto o l’influenza di Croce. E di nuo[...]

[...]na dottrina di Marx, per la quale l’uomo e la realtà, lo strumento di lavoro e la volontà non sono dissaldati, ma si identificano nell’io storico. Credono pertanto che i canoni del materialismo storico valgano solo post jactum,Eugenio Garin

403

« individuale », andrà ricollocata tutta la sua impostazione delle vicende degli intellettuali italiani : tutta la sua storia della filosofia, della cultura; anzi, a un certo punto, tutta la storia italiana cercata nel concreto degli individui pensanti e operanti, pensanti in quanto operanti, e capaci di rendersi conto, e di rendere conto in precise proposizioni teoriche volte a suscitare nuove azioni.

Comunque a qualche conclusione preliminare sembra possibile giungere circa il linguaggio gramsciano : e respinta la tesi degli « inconditi abbozzi », degli articoli di giornale occasionali, e delle lettere edificanti, sarà da considerarsi con cautela anche il concetto di una frammentarietà dovuta a una situazione anormale di lavoro, concetto in cui rischia di insinuarsi l’idea di una non organi[...]

[...]., II, p. 177.

2 L., 255.

3 O. N., pp. 299301; M. S., pp. 6162.Eugenio Garin

409

rivoluzione che muta la società: vuol richiamare al problema della traduzione varia in linguaggi nazionali di posizioni dottrinali « equivalenti ». La gramsciana filosofìa della prassi, se respinge ogni mistificazione speculativa, rifiuta ogni esperantismo; traduce il marxismo in italiano, ossia intende rispondere alle richieste maturate lungo la storia italiana in modo ad esse appropriato1. Non è, insomma, un formulario di risposte prefabbricate, ma un modo di individuare le domande, e un metodo per rispondervi realmente, non evasivamente.

Né Gramsci poneva limite alcuno alla storicità della filosofia della prassi : nata quale « manifestazione delle intime contraddizioni da cui la società è stata lacerata... non può evadere dall’attuale terreno delle contraddizioni » : anch’essa « provvisoria » in nome della « storicità di ogni concezione del mondo e della vita ». E « si può persino giungere ad affermare che, mentre tutto il sistema della filosof[...]

[...]ti dalle forze che lottano per la propria elevazione, i vincitori dai vinti; e soprattutto non considera mai la vittoria di un gruppo o di un’idea ragione sufficiente per dimenticare o condannare senza appello i vinti. D’altra parte se è facile trovare « nel passato... tutto quello che si vuole manipolando le prospettive e l’ordine delle grandezze e dei valori » (e attraverso l’immorale « sollecitazione dei testi » ); se è vero che la tradizione italiana presenta filoni molteplici è pur vero dhe sarà atteggiamento storicamente serio e particolarmente costruttivo solo quello che più elevato avrà il senso della molteplicità e della distinzione. « Si condanna in blocco il passato quando non si riesce a differenziarsene o almeno le differenziazioni sono di carattere secondario e si esauriscono quindi neH’entusiasmo declamatorio » \

Costretto a trasferire la propria attività su un piano diverso, nei Quaderni Gramsci tende soprattutto a una storia della tradizione culturale italiana vista nel concreto della vita dei gruppi intellettuali allo sco[...]

[...]io e particolarmente costruttivo solo quello che più elevato avrà il senso della molteplicità e della distinzione. « Si condanna in blocco il passato quando non si riesce a differenziarsene o almeno le differenziazioni sono di carattere secondario e si esauriscono quindi neH’entusiasmo declamatorio » \

Costretto a trasferire la propria attività su un piano diverso, nei Quaderni Gramsci tende soprattutto a una storia della tradizione culturale italiana vista nel concreto della vita dei gruppi intellettuali allo scopo di definire una « concezione del mondo ». « La fondazione di una classe dirigente — egli scrive — (cioè di uno Stato) equivale alla creazione di una WeUanschauung », che, d’altra parte, non è solo « elaborazione “ individuale ” di concetti sistematicamente coerenti, ma inoltre e specialmente... lotta culturale per trasformare la “ mentalità ” popolare e diffondere le innovazioni filosofiche che si dimostreranno 66 storicamente vere ” nella misura in cui diventeranno concretamente cioè storicamente e socialmente universali ». Ov[...]

[...]pesasse — questa volta — la polemica antigentiliana. Né, per fare un altro esempio, par sostenibile il peso specifico attribuito una volta al movimento vociano, rilevante soprattutto come espressione paradigmatica di una singolare confusione di idee. Il discorso potrebbe continuare, ma per esser davvero utile dovrebbe estendersi — e questo non è possibile qui ora — a tutta la rete, fittissima, di rapporti e dibattiti che travagliarono la cultura italiana del primo Novecento, ove la voce di Gramsci — come, per altro verso, quella di Gobetti (e, prima ancora, di Salvemini) — inserirono, proprio sulle linee più avanzate, una nota originale, che appare oggi, neiresaurirsi di altri temi, singolarmente stimolante. Ed è proprio in questi toni che più giova afferrare il significato della meditazione gramsciana,

« L’Italia — osserva Gramsci — ebbe e conservò... una tradizione culturale Che non risale all’antichità classica, ma al periodo dal Trecento al Seicento, e che fu ricollegata all’età classica dalFUmanesimo e dal Ri
1 A. LORIA, Marx e la su[...]

[...]al raggiungere l’amena leggerezza ^ di quei valentuomini : nel confronto dei quali — non si dimentichi — sì collocava Croce. Del resto sul « positivismo » è da rileggere sempre tutta la lettera di Labriola a Engels del ’94 (Roma, 1949, pp. 14650).'Eugenio Garin

413

nascimento », ossia, aggiungeremmo noi, attraverso un preciso programma pedagogicopolitico1. Fedele a questa impostazione, Gramsci venne articolando la sua visione della storia italiana intorno a Machiavelli e al Rinascimento, al Risorgimento e alla lotta culturale del primo Novecento. E proprio nella sua analisi di questi punti nodali, e nei suoi debiti verso interpreti e critici (che per Machiavelli, ad esempio, vanno dal De Sanctis al Croce e al Russo), si colgono bene le differenze della sua posizione, e la sua originalità 2. Ché, se amò singolarmente Dante, fu in rapporto a Machiavelli che venne precisando metodo e posizioni. Mentre la concezione politica di Dante gli apparve « importante solo come elemento dello sviluppo personale di Dante », in Machiavelli « una fase [...]

[...]l mondo moderno è già riuscita a elaborare le sue quistioni e le soluzioni relative in modo già molto chiaro e approfondito ». D’altra parte a valutare esattamente le riflessioni gramsciane su Machiavelli sarebbe necessario un lavoro preliminare — che manca — in cui avesse risalto quello che il tema Machiavelli fu in Italia fra la prima guerra mondiale e il fascismo. Impegnarsi su Machiavelli non era analizzare un momento qualsiasi della cultura italiana: significava prendere posizione su tutte le questioni fondamentali della storia e della politica italiana. E forse non è senza significato che proprio Croce abbia si detto più volte la sua opinione (e soprattutto sul « machiavellismo » ), ma un saggio di ampio respiro su Machiavelli non l’abbia scritto mai; ov’è, in certo modo, la verifica della tesi gramsciana deH’erasmismo di Croce; anche se è da chiedersi se non si tratti piuttosto di un Voltaire senza l’ironia crudele di Voltaire, con la maschera di Erasmo (e di un Erasmo un po’ convenzionale)3.

1 P., p. 16 (cfr. p. 28 sgg.; L. V. N., pp. 2045, R., p. 6 sgg.).

2 Cfr. L., p. 115 («quando vidi il Cosmo, l’ultima volta nel maggio 1922... e[...]

[...]a congiunta di una « natura » umana, per risolvere con forza ogni «forma» trascendentale nella società umana pacificata: e questo nel punto stesso in cui il dover essere della res publica si poneva come norma di un rigorismo e di un’intransigenza da riformatore religioso. Per la res publica, per una legge non formale di giustizia, si sacrifica — paradossalmente — anche l’anima: che è una forma di ascesi che invano si cercherebbe nella tradizione italiana, non solo fra le anime belle e le anime pie, o fra i molti salvatori di anime proprie ed altrui, ma anche fra i più rigorosi e seri moralisti.

Quanto di se stesso Gramsci prestasse a questo Machiavelli, non è difficile vedere: saldato, non a un qualunque popolo, ma al suo popolo, non a qualunque cultura, ma alla cultura italiana del suo tempo; intellettuale non velleitario, ma uomo di passione che dei suoi scritti fa un manifesto; realistico anche se condannato a non realizzare, perché ha in mano solo una penna e non il potere; di un rigorismo morale intransigente e amaramente disincantato: ecco il profilo dell’intellettuale non separato, che vive col suo popolo per esprimerlo, e non in una casta sopranazionale, che salda il sapere al fare, che al posto dell’atteggiamento oracolare e del piglio pontificale pone la verità come ricerca e lavoro comune. Nella « figura » di Machiavelli, forse meglio che in ogni altro suo[...]

[...]cesso condizionato insieme e libero.

Limpido e preciso qui Gramsci è veramente nostro 1, ossia di quanti credono nel compito critico di una cultura volta a liberare gli uomini in terra, per costruire una città giusta; per la sua moralità impietosa; per la sua ironica lucidità; per il suo atteggiamento di lotta in un tempo di lotta. Della sua « zuffa » continua con Croce, come dellessersi consapevolmente calato tutto nella tradizione culturale italiana più viva, non c’è persona seria che possa dubitare. E a caratterizzare la sua distanza da posizioni a cui pure, in origine, era stato vicino, nulla giova quanto la sua ripetuta osservazione sul carattere delle due celebri « storie d’Eu
1 Cfr. CROCE, Quaderni della Critica, 8, 1947, p. 86.418

Le relazioni

ropa e d’Italia » : Croce non è storico dei momenti rivoluzionari; Croce è storico degli istituti e delle « forme » da conservare, non delle libertà reali da conquistare. La storia eticopolitica potrà anche esser riassunta nel momento del consenso: nella crudeltà della lotta, quando s[...]



da Giancarlo Bergami, Partito e prospettiva della rivoluzione comunista in Bordiga in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]he trovava conferme nel crack della Banca di sconto oltre che nel ricorso — cui il regime liberale monarchico era sollecitato in modo sistematico — alla violenza e all'aperta illegalità contro il proletariato, « era data dalla convinzione dell'incapacità del capitalismo di risolvere la crisi organica in cui l'aveva gettato il conflitto mondiale » (A. De Clementi, Amadeo Bordiga, cit., p. 147).
Prende forma allora la previsione che la situazione italiana si sarebbe evoluta secondo il modello sperimentato dalla socialdemocrazia tedesca, ripetendo i socialisti nostrani la parabola riformistica e il collaborazionismo dei colleghi alla guida della repubblica di Weimar dopo lo schiacciamento militare della Germania guglielmina. Ma è pur vero che l'incomprensione della
8 La replica di Bordiga, « l'Ordine Nuovo », Torino, II, n. 87, 28 marzo 1922, p. 3. Per Andrea Viglongo, in Bordiga permane una riserva di fondo verso la tattica e la disciplina dell'Internazionale: « non per politicantismo, ma proprio per la sua particolare forma mentis, per certi[...]

[...], che non crede all'opportunità di un tale recupero e forse non lo ritiene possibile, si ripresentano nella loro inconciliabilità nel momento in cui Gramsci e Bordiga si interrogano sulla linea da seguire per restituire capacità di azione autonoma alle forze proletarie.
Si riproduce la divaricazione di Gramsci da Bordiga davanti al problema della prospettiva storica della classe operaia in Italia, e alla condanna della « famigliola » socialista italiana, ovvero del blocco delle tendenze socialdemocratiche, riformistiche, sindacalistiche, e pseudorivoluzionarie, apparse in Italia e fuori nel primo ventennio del Novecento. Da posizioni culturali antitetiche a quelle gramsciane Bordiga chiedeva, come ha scritto Giuseppe Berti,
la restaurazione totale dell'ortodossia marxista, considerava la degenerazione
« socialpatriottica » della it Internazionale come il punto culminante di un lungo processo degenerativo, collegava il revisionismo alla penetrazione, in varie forme, della filosofia idealistica « borghese » nel movimento operaio. Voleva rito[...]

[...]rx offre la bussola per orientarsi nella lotta anticapitalistica, al punto che basta accoglierne le indicazioni per guidare il proletariato alla vittoria. Il bolscevismo russo, che non rappresenta alcuna novità dal punto di vista teorico, conferma le previsioni sulla crisi irreversibile del capitalismo e la verità — da Bordiga acquisita fin dalla discussione del 1912 con Angelo Tasca al congresso di Bologna della Federazione giovanile socialista italiana — che il principale dovere dei rivoluzionari è quello di non perdere tempo con le fantasticherie revisionistiche e le divagazioni interessate dei filosofi e giornalisti della borghesia.
Ma bisogna notare del pari la rivendicazione, dichiarata davanti ai protagonisti della rivoluzione d'Ottobre, di uno spazio autonomo per i singoli partiti comunisti all'interno della tradizione e dell'esperienza del bolscevismo, di una non conformistica né addomesticabile loro presenza nell'Internazionale. Al II Congresso del Komintern Bordiga insiste sugli elementi differenzianti della situazione russa e sul[...]

[...]ne morale
e pratica. La difesa intransigente dei principi comunisti rivoluzionari si rivela però astratta e inconcludente, se disgiunta da un adeguato interesse per le istituzioni statali e organizzative attraverso cui la borghesia esercita
e perpetua il suo dominio di classe sull'intera società, fino a corrompere e assoggettare a sé larghi settori del movimento operaio.
Ne consegue l'obiezione leniniana a Bordiga e ai compagni della sinistra italiana di non sapere essi risolvere « il difficile problema della lotta contro le influenze democratiche borghesi in seno al movimento operaio, mentre in realtà si fugge soltanto la propria ombra, si chiudono soltanto gli occhi davanti alle difficoltà e si cerca soltanto di disfarsene con le parole ». Obiezione che, tradotta in termini generali, permette di scorgere il ritardo nell'educazione marxista di chi, appagato dall'estremismo, non vuole prendere atto che il comunismo « deve introdurre (e non vi riuscirà senza un lavoro lungo, perseverante, ostinato) quanto vi è di nuovo sul terreno dei princ[...]

[...]a sé, che consista nell'ideologia rivoluzionaria del proletariato in alleanza coi contadini, in quanto potrebbe prestarsi ad essere adoperata dai controrivoluzionari mascherati da fautori di un ripiegamento storico della portata della rivoluzione russa. E contro il presidente del Komintern, Zinoviev — ma anche contro Gramsci, che riconosce nei contadini una delle forze motrici nell'alleanza organica che dovrà portare alla vittoria la rivoluzione italiana —, reputa che l'intuizione con cui i bolscevichi hanno tenuto testa alla pressione socialrivoluzionaria stia nell'avere essi subordinato la classe contadina a quella operaia: perché solo da quest'ultima, e non per le forze sue proprie, la prima può essere guidata alla liberazione.
Persiste la diffidenza nei confronti dell'arretratezza del contadiname, alleato spesso delle correnti e dei partiti controrivoluzionari e naturalmente assai restio ad accettare il ruolo dirigente che nella rivoluzione ha il grande proletariato urbano: preminenza sancita nella costituzione della repubblica soviettis[...]

[...]etti adattarsi ai mutamenti di rotta e alla disciplina arbitraria del Komintern, mentre registra come nel corso del dibattito congressuale non si fosse detto alcunché di autenticamente internazionale. Né il fondatore del PCD'I accetta il metodo, tipico della bolscevizzazione in atto, di linciare moralmente o diminuire gli avversari per illudersi di averne ragione. Nel ribattere alle osservazioni polemiche di N. Bucharin, che accusava la sinistra italiana di fare il gioco della destra e tacciava i « sinistri » italiani di antimarxisti, piccoloborghesi, pseudomarxisti, pseudoanarchici, e altrettali epiteti, Bordiga ri
276 GIANCARLO BERGAMI
leva che tale maniera di discutere non è degna d'una Internazionale rivoluzionaria IS
4. La genesi del bordighismo e l'opposizione della sinistra italiana alla bolscevizzazione. — È coniato in questo periodo il termine di bordighismo riguardato quale deviazione di sinistra dalla linea teorica ufficiale e dalle scelte praticate nel Komintern, e come tale destinato a calamitare accuse violente quanto prive di fondamento. Nell'agosto del 1925, quando lo scontro con la sinistra italiana è entrato in una fase acuta, A. Chiarini (alias Cain Haller) pubblica nell'organo del Comitato esecutivo dell'Internazionale una dura requisitoria contro il bordighismo, rilevando come dopo il v Congresso mondiale, malgrado le dichiarazioni sulla disciplina e sul centralismo, Bordiga si discosti piú marcatamente dalla tattica dell'Internazionale. Per il dirigente comunista italiano, anzi, è l'intera tattica dell'Internazionale a divenire errata; ed egli accentua la propria posizione critica e di rifiuto:
All'interno del partito comunista, egli si rafforza sempre piú nella sua posizione « ast[...]

[...]e dell'Ic. Quando il partito gli affida un mandato di deputato al Parlamento, lo respinge; cosí quando il partito gli rivolge l'invito a collaborare col Comitato centrale, egli parimenti rifiuta, dimenticando quanto aveva affermato al iv Congresso (A. Chiarini, Le « Bordiguisme », « L'Internationale Communiste », Paris, n. 2, août 1925, p. 120).
A. Leonetti dal canto suo denuncia le incongruenze teoricopratiche e i feticci dell'estrema sinistra italiana, alla quale ricorda il compito assorbente del partito rivoluzionario della classe operaia: intervenire in ogni situazione per spostare i rapporti di forza esistenti in vista del rovesciamento del potere borghese:
Ciò spiega la distinzione leninista di tattica e di strategia, distinzione che non si trova in nessun passo delle tesi della estrema sinistra e per la cui incomprensione l'estrema sinistra è condotta a muovere il rimprovero all'Internazionale di non avere una linea tattica precisa e di subire troppo le suggestioni delle situazioni (I dissensi con l'Internazionale ovvero i feticci de[...]

[...]ista del rovesciamento del potere borghese:
Ciò spiega la distinzione leninista di tattica e di strategia, distinzione che non si trova in nessun passo delle tesi della estrema sinistra e per la cui incomprensione l'estrema sinistra è condotta a muovere il rimprovero all'Internazionale di non avere una linea tattica precisa e di subire troppo le suggestioni delle situazioni (I dissensi con l'Internazionale ovvero i feticci dell'estrema sinistra italiana, « l'Unità », Milano, zr, n. 213, 13 settembre 1925, p. 3).
Is Cfr. l'intervento di Bordiga in « La Correspondance Internationale », Vienne, 4e a., n. 53, 5 août 1924, p. 553. Nel medesimo spirito Karl Radek aveva affermato, concludendo il proprio discorso alla sesta seduta (21 giugno 1924) del v Congresso mondiale: « Se, all'interno dell'Internazionale, noi ci limitiamo a osservare unicamente la disciplina ufficiale, diventeremo uno scheletro ufficiale, non una Internazionale vivente » (cfr. « La Correspondance Internationale », Vienne, 4e a., n. 40, 3 juillet 1924, p. 420).
PARTITO E PROS[...]

[...] febbraio 1926 alla 9a seduta dell'Esecutivo allargato, ove si discute delle lotte all'interno del partito russo dominato ora dal bloc
16 ERCOLI [P. TOGLIATTI], Les bases idéalistes du bordiguisme, « L'Internationale Communiste », Paris, n. 10, avril 1926, p. 321; poi in P. TOGLIATTI, Opere, a cura di E. Ragionieri, II. 19261929, Roma, Editori Riuniti, 1972, p. 26 e p. 27.
v Cfr. il verbale della riunione del 21 febbraio 1926 della delegazione italiana al vi Plenum dell'Esecutivo Allargato dell'Internazionale comunista, in APC 1926, 272/6; citaz. in F. ORMEA, Le origini dello Stalinismo nel PCI. Storia della « svolta » comunista degli anni Trenta, Milano, Feltrinelli, 1978, p. 86.
18 Cfr. il verbale della riunione del 22 febbraio 1926 della delegazione italiana — con gli interventi di Stalin —, in « Annali », VIII, 1966, Istituto Giangiacomo Feltrinelli di Milano, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 26370.
278 GIANCARLO BERGAMI
co StalinBucharin, Bordiga è colpito dallo spettacolo di ortodossia forzata, e dall'umiliazione che viene riservata agli oppositori:
Io penso che la caccia al frazionismo continuerà e darà i risultati che già ha dato sin qui. Noi lo vediamo bene nel partito tedesco. Devo dire che questo metodo di umiliazione è un metodo deplorevole, anche quando è applicato a taluni elementi politici che io ho duramente combattuto nel passato. [...]



da Renato Mieli, La constrata evoluzione della sicilia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]a, fatto uguale a cento., sarebbe tosi ripartita:
Agricoltura e foreste 9,49
Pesca 18,61
Fabbricati 5,14
Industria, commercio, credito, assicurazione e trasporti 3,75
Professioni libere e servizi industriali, domestici e vari 5,68
Pubblica amministrazione 8,09
Totale reddito settore privato e pubblica amministra
zione, dedotte le duplicazioni 5,60
Da queste cifre risulta che la Sicilia, con una popolazione pari a circa il 9.5% di quella italiana, contribuisce in una misura proporzionalmente molto inferiore alla formazione del reddito nazionale e soprattutto al reddito prodotto nel settore dell'industria, commercio, ecc.
In quanto alla media dei consumi per abitante, sempre secondo lo stesso studio del Tagliacarne, prendendo come base i numeri indici consueti (numero radioabbonati, spese annue tabacchi, spese annue spettacoli, consumo annuo energia elettrica per illuminazione, lettori di « Selezione », autovetture private, motociclette e ciclomotori), fatta uguale a cento 1a media nazionale, si avrebbe per il 1958 il seguente quadro [...]

[...]RASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 117
rebbe dopo la presentazione del « Piano Vanoni » che ha precisamente tra i suoi obbiettivi principali quello dello sviluppo del Mezzogiorno e del pieno impiego: due obbiettivi essenziali per la Sicilia. Per questi motivi ci sembra che il miglior modo per valutare adeguatamente il problema siciliano sia quello di vedere quali progressi si siano eventualmente verificati in relazione allo sviluppo dell'economia italiana, in questi quattro anni di applicazione dello « Schema Vanoni ».
Il primo punto da esaminare è quello riguardante l'occupazione. Secondo le rilevazioni dell'Istituto Centrale di Statistica le forze di lavoro in Sicilia, al 20 aprile 1959, ammontavano a 1589.000 su una popolazione complessiva di 4.767.000 persone. Il livello di occupazione, ossia il rapporto tra popolazione attiva e popolazione residente, era pari al 33,3%. Alla stessa data, le forze di lavoro in Italia ammontavano a 20562.000 su una popolazione di 49.779.000 abitanti. Dunque il livello di occupazione nazionale era pari al 41[...]

[...]lazione attiva e popolazione residente, era pari al 33,3%. Alla stessa data, le forze di lavoro in Italia ammontavano a 20562.000 su una popolazione di 49.779.000 abitanti. Dunque il livello di occupazione nazionale era pari al 41,3%. Dal confronto di questi due dati risulta un dislivello dell'8%, che rappresenta la frazione di popolazione siciliana che dovrebbe diventare attiva per raggiungere la media nazionale. Naturalmente poiché sulla media italiana incide la minore occupazione delle regioni meridionali, il dislivello sarebbe ancor più accentuato se si paragonasse la Sicilia al Nord. Ma già da questo primo confronto si ha una misura del divario esistente. Per colmarlo occorrerebbe che l'8% dei siciliani, ossia circa 380.000 persone, cessassero di essere « inoccupati ». È una cifra forte, che dà un'idea della mole del problema da risolvere. Per:, non vi é da lasciarsi impressionare. Intanto va detto che il livello di occupazione non può essere preso come un indice assoluto di progresso. In una determinata comunità che avesse raggiunto, un[...]

[...]1956 (21 aprile) 19.761 48.714 40,6%
1957 (8 maggio) 20.170 49.063 41,1%
1958 (20 ottobre) 20.761 49.617 41,8%
1959 (20 aprile) 20.562 49.779 41,3%
Se si misura ora lo scarto tra la percentuale nazionale e quella siciliana si rileva una tendenza ad una lenta diminuzione. Il divario che era di 8,4% nel 1955 si é ridotto all'8% nel 1959. Si pu? quindi desumerne che, sebbene la popolazione siciliana aumenti in proporzione un po' più della media italiana (2) 1'« inoccupazione » tende invece a decre
(2) In base al censimento effettuato il 4 novembre 1951, la popolazione residente in Sicilia, ammontava a 4.486.749, mentre la popolazione totale italiana si elevava a 47.515.537. Ossia la popolazione dell'isola rappresentava il 9,44% della popolazione nazionale. Successivamente si sono registrate le seguenti variazioni:
Data Sicilia Italia Percentuale
31.XII.1956 4.721.457 49.554.990 9,52%
31.XII.1957 4.756.271 49.895.283 9,532%,
31.XII.1958 4.794.362 50.270.665 9,537%
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 119
scere molto lentamente: troppo lentamente perché si possa pensare che, di questo passo, la soluzione sia in vista, entro un ragionevole periodo di tempo (3).
Fin qui si é considerato quello che potrebbe essere il potenziale uman[...]

[...] 8%
In base ai dati relativi al CentroNord si avrebbe avuto, invece, il seguente quadro:
Anno Forze di lavoro Popolaz. res. Percentuale Scarto pert. Sicilia
(migliaia) (migliaia) f.l.,p.r. pere. Nord
1956 11.937 27.224 43,8% 11,5%
1957 12.247 27.376 44,7% 11,6%
1958 12.625 27.644 45,6% 11,4%
Ne deriva che l'inoccupazione siciliana poteva essere stimata a 388.000 persone nel 1956 e a 380.000 persone nel 1958, calcolando in base alla media italiana, mentre sarebbe stata di 535.000 persone nel 1956 e di 541.000 persone nel 1958, rispetto ai dati del CentroNord. Praticamente si può dire che le variazioni registrate in questo periodo non hanno contribuito in misura apprezzabile a coprire il deficit di occupazione in Sicilia rispetto al livello nazionale.
120 RENATO MIELI
plessivo sarebbe passato da 130.000 nel maggio del 1955 a 78.000 nell'aprile dell'anno scorso (4). In entrambi i casi risulta che vi è stata una diminuzione sensibile del numero dei disoccupati siciliani, negli ultimi due anni: una diminuzione. che sembrerebbe, proporzio[...]

[...]ché l'isola contribuisca alla formazione del reddito italiano in misura inferiore alla media delle altre regioni. Se si calcola infatti il rapporto tra il prodotto netto della Sicilia nel 1957 e il numero degli occupati si ha una media di 460.000 lire per ciascuno, contro la media di circa 620.000 lire, calcolata in base ai corrispondenti dati nazionali. Ciò significa che la produttività media del lavoro in Sicilia arriva appena al 75% di quella italiana. Bisogna dunque riconoscere che lo sviluppo economicosociale dell'isola è condizionato non solo da un graduale incremento dell'occupazione, ma anche della produttività. Quanto poi a vedere se il divario di redditi rispetto alle regioni più progredite stia aumentando o diminuendo, è difficile pronunciarsi in base ai dati di cui si dispone. La seguente tabella può darne un'idea:
Reddito prodotto dal settore privato e pubblico
(dedotte le duplicazioni)
Totale Media per abitante
(milioni di lire) (lire)
Sicilia Italia Percent. Sicilia Italia
1955 533.486 3.954.000 5,36% 113.957 202[...]

[...]poveri ad abbandonare l'agricoltura per l'industria. Contro questa tendenza la passività non è certo un rimedio. Occorre avere una politica che operi in modo da ristabilire l'equilibrio, favorendo una diversa composizione e distribuzione degli investimenti allo scopo di dar luogo a una migliore ripartizione del reddito nazionale. E questa politica, per essere efficace, deve tener conto dei motivi che provocano l'attuale disfunzione dell'economia italiana. Per impedire ai contadini poveri di abbandonare la terra, a meno di non volerli costringere con la forza, bisogna effettuare trasformazioni tali da ren
126 RENATO MIELI
dere per essi più conveniente restarvi. Si tratta di migliorare i terreni, le tecniche e gli strumenti di coltura e lo stesso indirizzo produttivo, in base ad una conoscenza dei mercati di sbocco e delle possibilità di concorrenza. Altrimenti le riforme fondiarie rischiano di diventare una distribuzione di miseria. Ma quanto costa rimodernare l'agricoltura in modo da invogliare i contadini a non abbandonarla? E fino a qual [...]

[...]iciliano 1958 » del Banco di Sicilia, integrati, per gli ultimi anni, da quelli resi noti dall'ANIDEL:
Anno Produzione energia elettrica in Sicilia
(milioni di kwh)
1952 1955 1956 1957 1958
Produzione complessiva 537 809 851 988 1.145
% sul totale Italia. 1,8% 2,2% 2,1% 2,3% 2,5%
In valore assoluto, la produzione di energia elettrica nell'isola è, dunque, più che raddoppiata dal 1952, mentre in rapporto al totale della produzione italiana è passata dall'1,8% al 2,5%. Questo progresso trova conferma nell'aumento, altrettanto considerevole, dei consumi, registrato nel 1958, come può vedersi dai seguenti dati dell'ANIDEL:
Consumi di energia elettrica in Sicilia
(milioni di kWh)
Totale 1958 Variazione in % rispetto al 1957
Usi civili 292 14,87%
Usi industriali 478 14,31%
Usi elettrochimici ed elettrometallurgici 12,6 — 2,20%
Trazione 60,2 — 1,46%
Usi agricoli 45,8 19,64%
Totale 888,6 13,26%
Se si tiene presente che l'aumento globale dei consumi nel 1958 rispetto all'anno precedente è stato in media per l'Italia del 5,5[...]

[...]o punto che si impernia la polemica sul problema dell'energia elettrica in Sicilia. Che la richiesta potenziale sia superiore a quella attuale nessuno può onestamente negarlo. Il fatto stesso che la SGES continui a costruire nuove istallazioni come quella di Augusta e a progettarne altre come quella di Termini Imerese ne è la prova migliore. Se l'iniziativa privata non prevedesse un consumo futuro in continuo aumento, nel
pari al 9,5% di quella italiana aveva appena raggiunto nel 1958 il 2,5% della produzione nazionale di energia elettrica. Comunque, negli ultimi due anni si è verificato un leggero miglioramento nella produzione e nel consumo procapite, come può rilevarsi dalla seguente tabella, compilata in base ai dati dell'ANIDEL:
Sicilia Italia
Energia prodotta kWh/abit. Energ. cons. Energia prodotta kWh/abit. Energ. cons.
kWh/abit. kWh/abit.
1957 204 166 866 728
1958 234 185 908 763
Ovviamente, dato il divario nella produzione e consumo procapite ereditato dal passato, il maggiore tasso di incremento registrato in Sicilia n[...]

[...]ettore manifatturiero, che è quello che ha la più elevata capacità di assorbimento della disoccupazione, non si può ignorare in quali termini si pone la questione nel nostro paese. Stando ai dati del rapporto del « Comitato Saraceno » del giugno scorso, il 90% dei nuovi posti di lavoro nei settori extraagricoli durante il quadrien nio 19551958 sono stati creati dalle imprese private. Più esattamente: alla fine del 1958 l'industria manifatturiera italiana occupava 4.500.000 persone, facenti capo per il 96% a imprese private e per il 4% a imprese pubbliche. Data questa struttura, c'è da chiedersi se in Sicilia l'iniziativa privata saprà dare, anch'essa, il contributo maggiore all'assorbimento della disoccupazione, in armonia con quanto avviene su scala nazionale, o dovrà essere sostituita dall'iniziativa pubblica. La soluzione di questo problema è in gran parte affidata alla Sofis. La Società potrebbe infatti assumere una serie di iniziative industriali, con una partecipazione maggioritaria (in virtù di una recente deroga ad una norma precedent[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine italiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---italiani <---siano <---Pratica <---socialista <---Ciò <---fascismo <---comunista <---Filosofia <---marxista <---socialismo <---Diritto <---marxismo <---ideologia <---fascista <---comunisti <---ideologico <---italiane <---Dialettica <---Gramsci <---Logica <---d'Italia <---abbiano <---Stato <---socialisti <---Perché <---ideologica <---Ecco <---Scienze <---Così <---Storiografia <---capitalismo <---ideologie <---materialismo <---Poetica <---storicismo <---Francia <---Retorica <---comunismo <--- <---Del resto <---fascisti <---realismo <---gramsciana <---imperialismo <---leninista <---Linguistica <---Marx <---Sociologia <---Sulla <---idealismo <---ideologiche <---marxisti <---sociologia <---Sistematica <---cristiana <---filologico <---metodologia <---Lenin <---Psicologia <---umanesimo <---Estetica <---gramsciano <---leninismo <---psicologica <---Partito <---dell'Italia <---ideologici <---psicologia <---psicologico <---Fisica <---Metafisica <---Russia <---Filologia <---Basta <---Dio <---Meccanica <---Più <---cristiano <---crociana <---filologica <---metodologica <---Dinamica <---filologia <---Già <---Rivista trimestrale <---cristianesimo <---dell'Europa <---Bibliografia <---Engels <---Ordine Nuovo <---Quale <---crociano <---gramsciane <---metodologiche <---metodologici <---metodologico <---opportunismo <---riformismo <---Agraria <---Il lavoro <---La lotta <---artigiani <---imperialista <---lasciano <---positivismo <---terrorismo <---Cosa <---Inghilterra <---Risorgimento <---Stilistica <---antifascista <---gramsciani <---hegeliana <---progressista <---riformista <---De Sanctis <---Discipline <---Dogmatica <---Etica <---Folklore <---capitalista <---d'Europa <---dinamismo <---fanatismo <---liberalismo <---mitologica <---riformisti <---socialiste <---Belfagor <---Benedetto Croce <---Chiesa <---Dei <---Mosca <---Stalin <---biologico <---comuniste <---crocianesimo <---dell'Istituto <---facciano <---ottimismo <---provincialismo <---psicologici <---Bologna <---Editori Riuniti <---Fenomenologia <---Gli <---Hegel <---Mussolini <---Nuova Italia <---Pensiero filosofico <---Repubblica <---Scienze naturali <---Statistica <---Togliatti <---antropologia <---capitalisti <---colonialismo <---cristiani <---determinismo <---fasciste <---gnoseologico <---idealisti <---individualismo <---positivisti <---revisionismo <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Diplomatica <---Feuerbach <---La guerra <---Labriola <---Mi pare <---Oltre <---Psicanalisi <---Scienza politica <---Studi <---Teologia <---artigiano <---biologica <---cattolicesimo <---classista <---conformismo <---dell'Internazionale <---dell'Ottocento <---dell'Università <---dogmatismo <---etnologia <---fenomenologia <---giacobinismo <---hegelismo <---illuminismo <---misticismo <---naturalismo <---nazismo <---nazista <---nazisti <---nell'Italia <---parallelismo <---riconquista <---sociologico <---sperimentalismo <---stalinismo <---teologia <---zarista <---Dico <---La Nuova Italia <---PCI <---Pochi <---Problemi <---Spagna <---Torino <---bolscevismo <---cominciano <---dilettantismo <---lista <---marxiana <---marxiste <---meccanicismo <---mitologia <---nazionalismo <---nazionalista <---nell'Unione <---opportunisti <---scetticismo <---siciliano <---sindacalismo <---staliniana <---testimoniano <---umorismo <---Carlo Marx <---Come <---D'Annunzio <---Entro <---Ernesto De Martino <---Etnologia <---Freud <---Grecia <---Infine <---Matematica <---Pedagogia <---Psicoanalisi <---Sardegna <---Società <---Teoretica <---Trotzki <---Viene <---antropologica <---centralismo <---cristiane <---crociani <---dell'Avanti <---dell'Ordine <---dell'Unione <---desanctisiano <---economisti <---formalismo <---nell'Europa <---pessimismo <---psicologiche <---settarismo <---sindacalisti <---sociologica <---soggettivismo <---stalinista <---stiano <---teologico <---umanismo <---Basterà <---Corriere della Sera <---Francesco De Sanctis <---Giappone <---Le Monnier <---Loescher <---Machiavelli <---Manzoni <---NATO <---Niente <---Nord <---Però <---Rinascita <---Salvemini <---Semantica <---Tecnologia <---anarchismo <---antagonismo <---antifascisti <---conservatorismo <---democristiano <---desanctisiana <---dualismo <---economismo <---economista <---egoismo <---empirismo <---eroismo <---fatalismo <---feticismo <---futurismo <---hegeliano <---idealista <---intellettualismo <---irrazionalismo <---laicismo <---liste <---massimalisti <---materialista <---nell'Africa <---ostracismo <---relativismo <---romanticismo <---siciliani <---tecnicismo <---tecnologia <---umanisti <---volontarismo <---Agli <---Brigate <---Bukharin <---Capitale <---Cattaneo <---Comunità <---D.C. <---Die <---Filosofia della storia <---Francesco Flora <---Gegenwart <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Giolitti <---Gobetti <---Il Saggiatore <---Jugoslavia <---Kienthal <---La Critica <---Logica formale <---Lukàcs <---MEC <---Meglio <---Non voglio <---Nord e Sud <---Nuovi Argomenti <---Ottobre <---P.C.I. <---PCUS <---Palermo <---Palmiro Togliatti <---Pasolini <---Perchè <---Pure <---Purgatorio <---Reggio Emilia <---Rinascimento <---Rivista <---Scienze umane <---Semiotica <---Sicilia <---Storia mondiale <---The <---URSS <---Unione <---Unione Sovietica <---Vittorini <---Voglio <---Zimmerwald <---antagonista <---anticomunismo <---banditismo <---centristi <---colonialisti <---dell'Accademia <---dell'Asia <---dell'Unità <---democristiana <---esistenzialismo <---gentiliana <---gentiliano <---gnoseologica <---hitleriana <---immanentismo <---imperialisti <---leniniana <---leniniste <---leninisti <---machiavellismo <---metodologie <---moralismo <---musicista <---nazionalisti <---neorealismo <---nismo <---paganesimo <---pluralismo <---positivista <---radicalismo <---scientismo <---siciliana <---sociologiche <---sociologismo <---staliniano <---terroristi <---verismo <---Antropologia <---Appare <---Associazioni <---Barberi Squarotti <---Bernstein <---Biologia <---Braque <---Cagliari <---Calabria <---Cecoslovacchia <---Chimica <---Commissione <---Comune di Parigi <---Cordié <---Cosmo <---Crispi <---Cronologia <---D'Ancona <---De Felice <---De Martino <---Divina Commedia <---Economia politica <---Genealogia <---Geografia <---Geschichte <---Gnoseologia <---Guglielminetti <---Guicciardini <---Il Capitale <---Il Mulino <---La Francia <---La Russia <---Leningrado <---Leopardi <---Liguria <---Lucania <---Ministero <---Moravia <---Musicologia <---Nenni <---Neri Pozza <---Noi <---Nuova <---Paese <---Papa <---Partito Comunista <---Pio XII <---Presidente <---Presso <---Riccardo Lombardi <---Rosa Luxemburg <---Sarò <---Scheidemann <---Scienze sociali <---Senato <---Sessanta <---Storia contemporanea <---Storia moderna <---Storiografia italiana <---Tenuto <---USA <---Umberto Cosmo <---Valenza <---Weltanschauung <---accademismo <---affacciano <---analfabetismo <---anticlericalismo <---antifascismo <---apriorismo <---attivismo <---autonomismo <---azionisti <---biologia <---cambiano <---catechismo <---cattolicismo <---cinismo <---corporativismo <---cosmopolitismo <---crociane <---d'America <---d'Azione <---d'Ottobre <---dell'Africa <---dell'America <---dell'Associazione <---dell'Austria <---dell'India <---democristiani <---dispotismo <---esperantismo <---espressionismo <---estremismo <---evoluzionismo <---federalismo <---fenomenologica <---feudalesimo <---genealogia <---gnoseologia <---gradualismo <---impressionismo <---indiana <---indiane <---industrialismo <---internazionalismo <---kantiana <---latifondisti <---liana <---lismo <---mangiano <---marxiano <---massimalista <---mitologie <---moderatismo <---modernismo <---nominalismo <---ontologico <---particolarismo <---persiane <---professionisti <---progressisti <---psicoanalista <---razionalismo <---rigorismo <---ruffiani <---sciana <---sentimentalismo <---separatista <---sindacalista <---siste <---sociologie <---spiritualismo <---storicista <---storicisti <---strutturalismo <---sull'Avanti <---surrealisti <---tecnologico <---totalitarismi <---umanista <---veneziano <---verdiano <---ACLI <---Alessandro D'Ancona <---Alpi <---Amsterdam <---Ancona <---Antonio Banfi <---Appendice <---Aspetti <---Asti <---Atti del Convegno <---Bachtin <---Balcani <---Barbagia <---Berlino <---Bigongiari <---Bollettino <---Bordiga <---Bruxelles <---Budapest <---Bulletin <---Bulzoni <---C.L.N. <---C.P. <---CGIL <---Calendario del Popolo <---Capo <---Casa <---Casale Monferrato <---Cassola <---Castiglia <---Caucaso <---Cavour <---Cesare Luporini <---Chagall <---Che Gramsci <---Cirenaica <---Clinica <---Codice <---Comitato Direttivo <---Concilio Vaticano <---Confederazione <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congresso di Bologna <---Critica marxista <---Cuba <---D'Amico <---Dal <---De Agostini <---De Donato <---De Gasperi <---Del <---Didattica <---Diritto canonico <---Dodici <---Egitto <---Ernesto Ragionieri <---Etudes <---Eugenio Garin <---FIAT <---Friburgo <---Gaetano Zirardini <---Galles <---Gerusalemme <---Gerusalemme Liberata <---Gianfranco Contini <---Giovanni Gentile <---Giulio Cesare <---Giulio Trevisani <---Gogol <---Goldoni <---Gran <---Gran Bretagna <---Gulliver <---Hemingway <---Hitler <---Ibsen <---Il Messaggero <---Il Mondo <---Il bolscevismo <---Ilici <---In Italia <---Internazionale <---Italian Studies <---Kabaktcheff <---Karl Marx <---Kautsky <---La Chiesa <---La Commissione <---La Presidenza <---La Stampa <---La Terza <---La casa <---La sera <---Le Monde <---Leeuw <---Leone XIII <---Liberazione <---Lo Stato <---Lombardia <---Luporini <---Lévy-Bruhl <---M.S. <---Medio Oriente <---Mezzogiorno <---Milanesi <---Milano-Napoli <---Montecatini <---Movimento <---Natalino Sapegno <---Nei Quaderni <---New York <---Nietzsche <---Norberto Bobbio <---Note sul Machiavelli <---Nuoro <---Ogni <---Ordine nuovo <---Orgosolo <---Ottica <---P.S.I. <---PSI <---Paimiro Togliatti <---Panno <---Pascoli <---Pasternak <---Peirce <---Pier Paolo Pasolini <---Pietrogrado <---Pirandello <---Porta <---Praga <---Presidenza <---Principe-Discorsi <---Psichiatria <---Puglia <---Quaderni <---Rabelais <---Raccolta <---Rajk <---Renato Serra <---Repubblica Italiana <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione Francese <---Robbe Grillet <---Rumori <---S.S. <---SEATO <---Sansoni di Firenze <---Scevola Mariotti <---Segni <---Semiologia <---Seuil <---Société <---Statica <---Stato guida <---Storia religiosa <---Storia sociale <---Svizzera <---Teoria <---Teramo <---Testimonianze <---Tolstoi <---Turchia <---U.S.A. <---UTET <---Ustica <---Verlaine <---Veronese <---Verrà <---Via IV <---Vittorio Lanternari <---Viva Serrati <---Zulù <---abbracciano <---anticomunista <---anticonformismo <---antifasciste <---antropologici <---antropologico <---apriorismi <---arrischiano <---assolutismo <---astrattismo <---attivisti <---autonomisti <---biologiche <---burocratismo <---capitaliste <---centrismi <---centrista <---classicismo <---clericalismo <---collaborazionismo <---collaborazionista <---collezionisti <---comparativismo <---conformista <---confusionismo <---d'Egitto <---dannunziano <---decadentismo <---deirimperialismo <---dell'Archivio <---dell'Azione <---dell'Economia <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Inghilterra <---dell'Intesa <---dell'Occidente <---dell'Ottobre <---dell'Ufficio <---dell'Umanesimo <---denunciano <---dilaniano <---eclettismo <---einaudiano <---emiliana <---emiliane <---empiriocriticismo <---epistemologia <---epistemologica <---estetismo <---estremista <---estremisti <---etimologico <---etnologica <---filologici <---filosofismo <---fisiologico <---formalisti <---freudiana <---futuristi <---giolittiana <---goethiano <---goldoniano <---immobilismo <---imperialiste <---incominciano <---interventismo <---intravista <---italianisti <---lirismo <---manzoniano <---massimalismo <---mecenatismo <---minacciano <---modernisti <---monismo <---moralisti <---musicologia <---nell'Asia <---neoclassicismo <---neoidealismo <---nichilismo <---nisti <---oltranzisti <---ontologica <---ordinovista <---oscurantismo <---ostruzionismo <---parlamentarismo <---paternalismo <---patriottismo <---persiana <---pirandelliano <---poggiano <---populista <---pragmatismo <---prefascista <---proselitismo <---protestantesimo <---psicoanalisti <---razzista <---reumatismi <---revisionista <---revisionisti <---rischiano <---sappiano <---scambiano <---schematismi <---schematismo <---sciano <---semiologia <---serratismo <---shakespeariana <---simbolismo <---simbologia <---sindacaliste <---stiani <---studiano <---surrealismo <---tecnologica <---teologica <---teologiche <---terrorista <---tismo <---totalitarismo <---trasformismo <---veneziana <---vogliano <---volontaristi <---A.C. <---Abbasso <---Abbiate <---Abissinia <---Agge <---Aggiungere <---Agiografia <---Albanesi <---Alberto Goddi <---Alberto M <---Alberto M Cirese <---Alcide Don <---Alda Croce <---Aldo Moro <---Alicata <---Althusser <---Amendola <---Americhe <---Ampio <---Anacleto Verrecchia <---Anatomia <---Andrea Viglongo <---Andrea Zanzotto <---Andreotti <---Angius <---Annales <---Antologia <---Apologetica <---Apuleio <---Aragona <---Arbeiterbewegung <---Arborea <---Archivistica <---Archivum Romanicum <---Arezzo <---Articles <---Arturo Labriola <---Aut-Aut <---Avertissement <---Avviamento <---Azione cattolica <---Baleari <---Bally <---Banca <---Beda <---Beide <---Belgio <---Belgrado <---Belli <---Bellissimo <---Bellori <---Bergson <---Beria <---Besançon <---Besinnung <---Bibliothèque <---Bildungsroman <---Binni <---Bisogna <---Bissolati <---Bloch <---Bogianckino <---Bolzano <---Bompiani <---Borgogna <---Boschetto <---Bosio <---Botanica <---Bresciani <---Bruna Bianchi <---Bukarin <---Bulganin <---Bulgaria <---Bullock <---Burnham <---C.C. <---C.E. <---CISL <---CLNAI <---CNRS <---Cahiers <---Cantoni <---Capitale di Carlo Marx <---Caratteri <---Caravaggio <---Carbonia <---Carcere <---Carissimi <---Carlo Bini <---Carlo Cattaneo <---Carlo Goldoni <---Carlo Liebknecht <---Carlo Pellegrini <---Carta de Logu <---Casa Editrice <---Castris <---Casucci <---Catgiu <---Cattolicesimo <---Causi Editore <---Caylus <---Celere <---Cenacolo <---Cercherò <---Cette <---Chiamatelle <---Christus <---Circoli <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Claudio Treves <---Codignola <---Col <---Colonialismo <---Comando <---Cominciò <---Commissione Provinciale <---Concetto Marchesi <---Concilio <---Concilio di Trento <---Congresso del Partito <---Congresso di Mosca <---Contemporaneamente <---Convegno di Studi Gramsciani <---Copenaghen <---Cordelli <---Corraine Nicolò <---Correspondance <---Corriere <---Corriere della sera <---Corte <---Cosi <---Cosi Gramsci <---Cosl <---Costantinopoli <---Costituzione <---Courbet <---Cristu <---Critica Marxista <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---Cunow <---D'Andrea <---D'Anna <---D'Aragona <---D.O.C. <---Da Pozzo <---Daniela Coli <---Dante Della Terza <---Dare <---Davanti <---De Amicis <---De Bono <---De Leone <---De Michelis <---De Nittis <---Del Croce <---Del Lungo <---Del Monte <---Delacroix <---Derain <---Di Mauro <---Di VITTORIO <---Diderot <---Die Gesellschaft <---Diecine <---Diego Carpitella <---Direzione del Partito <---Diritto processuale <---Discipline umanistiche <---Dogali <---Don Alcide <---Dédéyan <---Ebrei <---Eccomi <---Economia agraria <---Editions Sociales <---Eduardo De Filippo <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Elio Vittorini <---Eléments <---Emilio Sereni <---Energie Nuove <---Enrico De Leone <---Enrico Ferri <---Epicuro <---Epistemologia <---Essais <---Etats <---Etats-Unis <---Etnografia <---Età <---Faccani <---Facciamola <---Fachinelli <---Falstaff <---Fanne <---Farli <---Febbraio <---Fenzi <---Ferruccio Masini <---Filologia classica <---Filologia romanza <---Filosofia della natura <---Filosofia italiana <---Filosofia politica <---Finita <---Firenze N <---Fisiologia <---Fogazzaro <---Forli <---Formosa <---Forni <---Fortini <---Francke <---Franco Fortini <---Franco Martina <---Franco Venturi <---Frazer <---Friedrich Nietzsche <---Frànkel <---Funtana <---Furio Diaz <---Gabriele De Rosa <---Gaetano Salvemini <---Galvano Della Volpe <---Garnier <---Gattopardo <---Generale Italiana del Lavoro <---Genetica <---Geschichtsauffassung <---Gesù Cristo <---Giambattista Vico <---Gianluigi Melega <---Giappichelli <---Gioacchino Belli <---Giosuè Carducci <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Spadolini <---Giudicato di Arborea <---Giugno <---Giulio Andreotti <---Giulio Einaudi <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Romita <---Giuseppe Ungaretti <---Giustizia <---Goethe-Institut <---Goffis <---Golgota <---Gorlier <---Governo di Giovanni Giolitti <---Graf <---Grafico Tiberino <---Gramsci-Machiavelli <---Gran Consiglio <---Grande Selva <---Granelli <---Grave <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <---Gregorio I <---Greimas <---Grundlagen <---Hachette <---Hamburg <---Herbert Spencer <---Herzen <---Historismus <---Huizinga <---Husserl <---IGNAZIO BUTTITTA <---Ideologia tedesca <---Iglesiente <---Il Consiglio <---Il Galateo in Bosco <---Il Giorno <---Il Menabò <---Il Partito <---Il Politecnico <---Il Ponte <---Il Principe <---Il Risorgimento <---Il disgelo <---Images <---In ogni modo <---Indicherò <---Inferno <---Ispagna <---Istituto Grafico <---Italianistica <---Italy <---Iugoslavia <---Jaca Book <---Jacomuzzi <---Jahrbuch <---Jensen <---Kabaktceff <---Kafka <---Kant <---Kegan Paul <---Kiev <---Klagenfurt <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---Kremlino <---L.A. <---L.V.N. <---La Civiltà Cattolica <---La Lingua <---La Penna <---La Pensée <---La Repubblica <---La Rinascita <---La Rivoluzione <---La Spagna <---La Voce <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lasciatemi <---Lascio <---Le Lettere <---Lecce <---Lehren <---Lelio Basso <---Leningrad <---Lepschy <---Les <---Lettere <---Lettere di Gramsci <---Li Causi <---Lifshitz <---Limpido <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Liolà <---Lisander <---Livorno <---Lockefeer <---Locoe <---Logu <---Louis Althusser <---Louvre <---Lovanio <---Ludovico Geymonat <---Luigi Longo <---Luigi Russo <---Lukács de La <---Luogo <--- <---Lénine <---Lévy <--- <---MSI <---Machiavelli-Rousseau <---Macrì <---Madonne <---Majore <---Malraux <---Manifesto dei comunisti <---Manlio Ciardo <---Manuale di Bukharin <---Mao <---Marchesato <---Maria Luisa <---Maria Teresa <---Maria-Mincuccio <---Mario Chieregato <---Mario Fubini <---Marocco <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Marzorati <---Maspero <---Massimo Mila <---Mathiez <---Max Adler <---Mazzino Montinari <---Mc Donald <---Media <---Menderes <---Mesina <---Messa da Requiem <---Methode <---Methoden <---Michele Barbi <---Middle Ages <---Mille <---Mineralogia <---Moget <---Molière <---Mondo Operaio <---Mondoperaio <---Montecitorio <---Montesquieu <---Morandi <---Mounin <---Mouton <---Murgugliai <---Muscetta <---Negri <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---New Deal <---Nilvetti Atti <---Nota <---Nuie <---Nuova Antologia <---Nuova Guinea <---Nuovo Mondo <---Nuovo Testamento <---Né Gramsci <---Occhi <---Oeuvres <---Onorato Succu <---Opera <---Orani <---Orulu <---Otto Bauer <--- <---P.A. <---P.C. <---P.M. <---P.S. <---P.U.F. <---PATRICK BOYDE <---Pacciardi <---Padova <---Padre Eterno <---Pais-Serra <---Pakistan <---Paolo Chiarini <---Papa Wojtyla <---Parapsicologia <---Partita Comunista <---Partito Socialista <---Patria <---Patto Atlantico <---Patto di Roma <---Pausania <---Payot <---Pci <---Pensaci Giacomino <---Per Marx <---Petrassi <---Philosophie <---Phànomenologie <---Piacenza <---Piano <---Piano Marshall <---Piero Nardi <---Pietrasanta <---Pii <---Pinin Carpi <---Pio X <---Pio XI <---Pirenei <---Pireo <---Pironti <---Pistoia <---Plekhanov <---Plon <---Pléiade <---Poeti <---Pogliani <---Poichè <---Poli <---Politica <---Politica Italiana <---Potere operaio <---Pour Marx <---Povera <---Pratiche Editrice <---Premio Cattolica <---Presa <---Presidente Bonomi <---Presto <---Primo Ministro Churchill <---Prophetismus <---Propos <---Proudhon nella Miseria <---Proust <---Présence <---Présentation <---Quaderni Piacentini <---Qui Gramsci <---Radici <---Raffaele Pettazzoni <---Rapallo <---Rassegna Pugliese <---Reggio Calabria <---Religions <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica federale <---Rhodesia <---Rhétorique <---Ricordi <---Rivoluzione di Ottobre <---Robbe-Grillet <---Robert Volmat <---Roberto Longhi <---Roberto Roversi <---Rocco Scotellaro <---Rodolfo Mondolfo <---Rodolfo Morandi <---Roma-Bari <---Romagna <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rossi-Landi <---Rouen <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Rusconi <---Russia dei Soviety <---Ràbata <---Révolution <---S.V. <---Saggio <---Salvatore Fabbrichesi <---Salò <---Sansoni <---Sant'Agostino <---Santa Chiesa <---Santa Sede <---Santo Padre <---Saragat <---Sartre <---Sassari <---Savelli <---Saverio Tutino <---Savona <---Savonarola-Machiavelli <---Schlick <---Schmidt <---Scialoja <---Scienze di Berlino <---Scienze sperimentali <---Scopoli <---Scuola <---Scuole <---Se Marx <---Se Mussolini <---Se in Italia <---Secondo Gramsci <---Sei <---Seneca <---Sergio Antonielli <---Serra <---Serra-Sanna <---Serrati <---Seurat <---Shakespeare <---Siberia <---Silvio Avalle <---Silvio Lanaro <---Simmel <---Singh <---Sklovskij sul Tolstoj <---Slesia <---Slonimskij <---Society <---Societé <---Sociologia religiosa <---Sociology <---Sommo Pontefice <---Sorel <---Sowohl <---Soziologie <---Spagnoli <---Specchio <---Sped <---Spesse <---Spinoza <---Spitzer <---Stalingrado <---Stato dei Soviet <---Stato in Italia <---Stefanini <---Stoccarda <---Storia della Chiesa <---Storia locale <---Strada Janovic <---Strasburgo <---Studi Gramsciani <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Su Bartali <---Sud <---Sud America <---Sugarco <---Supramonte <---Talché <---Talleyrand <---Tarozzi <---Tasso <---Tecnologie <---Terapeutica <---Terrasini <---Tesi su Feuerbach <---Testi <---The Hague <---Théorie <---Tieste <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Toni Negri <---Topica <---Toute <---Tractatus <---Traité <---Trenta <---Treves <---Tricarico in Lucania <---Trigonometria <---Troia <---Trovandosi <---Trovo <---Tupini <---Tynjanov <---U.R.S.S. <---Ugo Foscolo <---Ungheria <---Unione Tipografico <---Unità <---Untersuchungen <---Urbanistica <---Utet <---Vado <---Valle Padana <---Varsavia <---Vasco Pratolini <---Vaticano <---Vedilo <---Venizelos <---Verdi <---Verso <---Vesprit <---Vhistoire <---Viate <---Villagrande <---Vincenzo Mengaldo <---Vinogradov <---Vittore Branca <---Vittorio Cian <---Walter Binni <---Weimar <---Weise <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zamis <---Zangheri <---Zanzotto <---Zdanov <---Zinowieff <---alfieriani <---alfieriano <---animismo <---antagoniste <---antagonisti <---anticolonialismo <---antigentiliana <---antimarxisti <---antisemitismo <---antisocialista <---apprendista <---archeologica <---archeologico <---arrangiano <---associazionismo <---astrattisti <---ateismo <---atlantismo <---australiano <---autista <---autonomista <---avviano <---azionista <---bergsoniani <---bergsoniano <---bilanciano <---biologici <---bonapartismo <---bordighiana <---brescianesimo <---camionisti <---campeggiano <---cannibalismo <---carducciana <---centrismo <---cismo <---cista <---classicista <---classiste <---classisti <---collettivismo <---colonialista <---communiste <---confessionalismo <---conformisti <---consigliano <---contenutismo <---cristi <---criticismo <---cubismo <---d'Africa <---d'Alfieri <---d'Austria <---d'études <---dannunziana <---dannunzianesimo <---danubiana <---dell'Alfieri <---dell'Alto <---dell'Ars <---dell'Arte <---dell'Edipo <---dell'Esecutivo <---dell'Est <---dell'Illuminismo <---dell'Industria <---dell'Interno <---dell'Introduzione <---dell'Oceano <---dell'Organizzazione <---dell'Osservatore <---dell'Union <---denunziano <---diani <---disfattista <---dostoevskiano <---dottrinarismo <---economicismo <---egiziani <---egiziano <---elettricisti <---emiliano <---engelsiana <---epistemologici <---epistemologico <---erasmismo <---ermetismo <---eroismi <---escatologico <---esclusivismo <---espansionista <---etimologia <---etnologici <---etnologico <---fascismi <---femminista <---fenomenologico <---feudalismo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologiche <---filologismo <---fisiologia <---fisiologica <---foscoliana <---foscoliane <---fraseologia <---frazionismo <---freudiano <---fronteggiano <---futuriste <---garantismo <---garibaldinismo <---geologica <---giolittismo <---gista <---gobettiana <---gogoliana <---gregoriano <---guardiani <---guardiano <---heideggeriano <---hitleriano <---husserliana <---ideologismo <---illuministi <---illusionismo <---incrociano <---indiano <---industriano <---infantilismo <---integralismi <---integralismo <---integralista <---interventisti <---interviste <---intuizionismo <---inviano <---irredentismo <---isolazionismo <---junghiana <---kafkiano <---kantiani <---laburista <---latifondismo <---leniniani <---leopardiana <---liane <---libertarismo <---logie <---machiavelliano <---magismo <---maltusianesimo <---manzoniana <---marciano <---materialisti <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mazziniano <---menscevismo <---militarismo <---militarista <---mineralogia <---mitologiche <---mitologici <---modernista <---moralismi <---moralista <---morandiano <---morfologia <---mutismo <---narcisismo <---naturalisti <---nazionalismi <---nazionaliste <---nell'Abbazia <---nell'Alfieri <---nell'America <---nell'Avvertenza <---nell'Inghilterra <---nell'Internazionale <---nell'Occidente <---nell'Ordine <---nell'Ottocento <---neocapitalismo <---neohegelianesimo <---neologismi <---neopositivismo <---neorazionalista <---neutralisti <---nietzschiana <---nomadismo <---novecentismo <---omologia <---ontologia <---opportunista <---ordinovisti <---parapsicologia <---particolarismi <---pasoliniane <---passatista <---personalismi <---pessimista <---plurilinguismo <---politicismo <---populismo <---populisti <---possibilismo <---pragmatista <---pregiano <---primitivismo <---produttivismo <---professionismo <---professionista <---profetismo <---protezionismo <---proustiana <---proustiano <---provvidenzialismo <---prussiana <---psicanalista <---psicologismo <---qualunquismo <---rassomigliano <---realista <---regionalista <---rialismo <---riformiste <---rigidismo <---rinviano <---rispecchiano <---romanisti <---salveminiana <---schiacciano <---sciovinismo <---scissionisti <---scolasticismo <---secessionisti <---semiologico <---semplicismo <---separatiste <---separatisti <---shakespeariani <---siana <---siani <---siciliane <---sionista <---sionisti <---snobismo <---solidarismo <---sopraffacciano <---soreliane <---squadrismo <---staliniane <---staliniste <---strutturalista <---strutturalisti <---succhiano <---sull'Aminta <---sull'Europa <---tassiana <---tassiano <---tecnologie <---teologici <---teosofismo <---terminologiche <---tipologico <---toffaniniano <---togliattiano <---trascendentalismo <---trattatista <---trotskisti <---umanesimi <---umaniste <---urbanista <---utopisti <---variano <---veneziani <---verdiana <---virtuosismo <---vociano <---zarismo <---zismo <---A Massa Marittima <---A.A. <---A.B. <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---A.G. <---A.R. <---A.V. <---ACI <---ADELIA NOFERI <---ALBERTO CARACCIOLO <---AURELIO LEPRE <---Aaah <---Abaa <---Abako <---Abano Terme <---Abati <---Abbandonato <---Abbassi <---Abbati <---Abbiamo <---Abbraccio <---Abenlandes <---Abita <---Aborigeni Australiani <---Abraham Bruegel <---Academiei <---Academiei R S <---Accademia Nazionale <---Accademia Pistoiese <---Accanto <---Accontentiamoli <---Accra <---Accu Larentia <---Accuse <---Achille Mauri <---Achilpa <---Acque <---Acquista <---Acropoli <---Acta <---Action <---Acustica <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Ada Croce <---Adam Josefcyk <---Adda <---Addio Ellade <---Adelchi Baratono <---Ademprivio <---Adenauer <---Aderire <---Adesso <---Adeth <---Adieu <---Adis <---Adnan Menderes <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adopero <---Adoratskij <---Adriano Seroni <---Adrien Petit <---Advenit <---Adyar <---Aereo <---Afanasjev <---Affari Esteri <---Affen <---Afgha <---Afghanistan <---Africa High <---Africa Orientale <---Afrique <---Agenorea <---Agenti <---Agerona <---Aggiungerò <---Aggrey <---Aghiios Ioannis <---Agincourt Carol <---Agnus <---Agostino Depretis <---Agrargeschichte <---Agricoltura <---Agricolture <---Agrimi <---Ahi <---Aibricci <---Aion <---Air Command <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Aiutate <---Aiuto Cristiano <---Ajace <---Ajgi <---Akademisk <---Akakievié <---Al C E <---Al CONFINI <---Al Capp <---Al Congresso <---Al Distretto <---Al Fatah <---Al II <---Al Sig <---Alain Robbe <---Alasennora <---Alastair Buchan <---Alatri <---Alberone <---Albert Camus in Le <---Albert Einstein <---Albert Thibaudet <---Alberto Asor Rosa <---Alberto Caracciolo <---Alberto Carocci <---Alberto M Cirene <---Alberto Marescalchi <---Alberto Mi <---Alberto Mondadori <---Alberto Moravia <---Alberto Predieri <---Alberto Tessari <---Albino Pierro <---Alchemie <---Alchemìe <---Alcune <---Alcuni <---Alden Gilchrist <---Aldo Garzanti <---Aldo Leoni <---Aldo Oberdorfer <---Alejandro Planchart <---Alejo Carpentier <---Aleksej <---Alessandro Magno <---Alessandro Manzoni <---Alexander Gerschenkron <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfonso Leonetti <---Alfonso Rulliani <---Alfred Meebold <---Alfredo Guevara <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Alfredo Zerbini <---Alfredo Zitarrosa <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alicata in Rinascita <---Alice nel paese delle meraviglie <---Alioune Diop <---Aliud <---Aljagrov <---Alla <---Alla C I <---Alla Camera del Lavoro <---Alla Conferenza <---Alla Direzione <---Alla F <---Alla U I L <---Allaert <---Allargato <---Alleati <---Allegre <---Alleluja <---Alletz <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Alligo <---Allocutiones <---Allora <---Allweisheit <---Alma Ata <---Alma Redemptoris <---Alma-Ata <---Alonge <---Alphonse Allais <---Alphonses <---Alta Autorità <---Alta Italia <---Altamura <---Altare <---Alternò <---Altieri Biagi <---Alto Com <---Alto Commissario <---Alto Mantovano <---Alto Volta <---Altobelli Argentina <---Altolaguirre <---Altra <---Altrettanto <---Altri <---Altro <---Alò <---Amarcord <---Ambienti <---Ambrogio Donini <---Ambrogio Fornet <---Ambrogio Lorenzetti <---Ambrosio Fornet <---Amburgo <---Amelia de Sanctis <---America Latina <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---American Musicological Society <---Americano Coloniale <---Amerigo Patrizi <---Amerigo Terenzi <---Amerindias <---Amici del Mondo <---Amicizia <---Amilcare Pizzi <---Amina Pandolfi <---Ammesso <---Ammetto <---Amministrativi <---Amministrazione <---Amomme <---Amosso <---Amours <---Amsterdam-Leipzig <---Américaines <---An Essay <---Anaideia Antirtide <---Analfabeto <---Analisi <---Analogamente <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anceschi <---Anche J <---Anche a Parigi <---Ancora <---Ancorchè <---Andalusia <---Andandosene <---Andat <---Andate <---Andhara <---Andrea Antico <---Andrea Binazzi <---Andrea Carrea <---Andrea Costa <---Andrea Giardina <---Andrea Riccardi <---André Billy <---André Daspre <---André Fontaine <---André Gide <---André Salmon <---Angelis <---Angelo De Gu <---Angelo Paccagnini <---Angelo Romanò <---Angelo Tasca <---Angiola Ferraris <---Angiola Massucco Costa <---Angioy <---Angleterre <---Angola <---Angoscia <---Angrand <---Angriff <---Anguane <---Anibal Sampayo <---Anima <---Anime <---Ankara <---Anmerkung <---Anna Banti <---Anna Fiorilli Pellandi <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anna di Cipro <---Annabella Rossi <---Annali <---Annamaria Carpi <---Annamo <---Annexe <---Annie Besant <---Anno V <---Anno XIII <---Anno XIV <---Anno XV <---Annuale <---Annuario <---Anonimi <---Anonimo <---Anquetin <---Ansaldo T C <---Ansuini <---Ansuìnu <---Anthropdogie <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antibourgeoise <---Anticipavamo <---Anticlericalismo L <---Antico Testamento <---Anticristo <---Antiduhring <---Antifascista Perotti <---Antifascisten <---Antifone <---Antoine Busnois <---Antoine Vérard <---Antoine-Léonard <---Antoinette Delmazière di Cour <---Antonietta Giacomelli <---Antonines <---Antonio Anedda <---Antonio Bettini <---Antonio Brotzu <---Antonio D'Andrea <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Ghirelli <---Antonio La Penna <---Antonio Piro <---Antonio Piromalli <---Antonio Porta <---Antonio Roquentin <---Antonio Sanna <---Antonio Squarcialupi <---Antonio Votto <---Antonio Zardo <---Antonioli <---Antropeo <---Antropometria <---Antwort <---Anversa <---Anzelu <---Anzi <---Aori <---Aovara <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Apollon Grigor <---Apologetico <---Aporti <---Aporti N <---Appassionatamente <---Appello <---Appels Forlag <---Appenninica <---Applicazione <---Approfittatene <---Approvvigionamenl <---Appunti <---Appunto <---Apre <---Apuane <---Aragno <---Arbasino <---Arbeiterliteratur <---Arbeitstagung <---Arcangela Tarabotti <---Archeologia <---Architecture <---Archiv <---Archiv Produktion <---Archives de Sociologie <---Archivio <---Archivio Nietzsche <---Archivio Storico Italiano <---Archivio Storico Sardo <---Archivio di Stato <---Archos <---Arcivescovi <---Arcocho <---Ardengo Soffici <---Area <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arethusa <---Arezzò <---Argalia <---Argileto <---Arguments <---Arien <---Aristarco Scannabue <---Aristotelismo <---Aritmetica <---Arkhiv Marksa <---Arkwright <---Armamenti <---Armando Balduino <---Armando Diaz <---Armando Hodnig <---Armando Sapori <---Armata del Baltico <---Armes <---Armi <---Arnaldo Cervesato <---Arnaldo Nannetti <---Arnaldo Senesi <---Arnim <---Arnobio <---Arnold Hauser <---Arnold Sch <---Arnoul <---Arras <---Arrigo Boito <---Arrigo Cajumi <---Arrigo Iv <---Arrisvegliati <---Arrivabene <---Arrivare <---Arrivd <---Arriverò <---Arrossirà <---Ars <---Ars Nova <---Artaud <---Arte <---Arti <---Arti Grafiche <---Artioli <---Arts <---Arts Plastiques <---Arturo Carbonetto <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Croma <---Arturo Graf <---Arturo Jacques <---Arzignàn <---Ascoltò <---Ascoltò Yankee <---Aseev <---Asia Minore <---Aspects <---Aspettamo <---Aspettate <---Aspettò <---Assemblea Costituente <---Assessore <---Assise del Lavoro <---Assisi di Cagliari <---Assisi di Sassari <---Assistenti <---Associazione <---Astarotte <---Astrolabio <---Atlante <---Atlantic Aati <---Atlantic Treaty <---Atossa <---Atreo <---Attenti <---Atti <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Attilio Pratella <---Atto da Falstaff <---Atto del Simon Boccanegra <---Attore <---Attraversandola <---Attrezzature <---Attualità di Gramsci <---Attualmente L <---Atzechi <---Auden <---Aufbauplans <---Aufbruch <---Auferre <---August Reifferscheid <---August Wilhelm <---Augustae <---Augusto Cesare <---Aujourd <---Aujsàtze <---Aula Magna <---Aulos <---Aurora Novella <---Ausfahrt <---Australia <---Australian Aborigines <---Australiano <---Austria <---Auto <---Autobiografia <---Autogestion <---Autoren Edition <---Autorità <---Auxerre <---Ava Gardner <---Avalle <---Ave <---Avec <---Avenarius <---Avendo <---Avendole <---Avere <---Averno <---Averroè <---Avignone <---Avolio <---Avran <---Avresti <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Avverrà <---Avìanu <---Axelrod <---Azimonti <---Azione <---Azione Cattolica <---Azure <---Azzorre <---B generale Chanchibadze <---B.A. <---B.C. <---B.V. <---BEATRICE BISOGNI <---Babbo <---Babele <---Babilonia <---Baccarini <---Bacchelli <---Bacchiadi <---Baccinello <---Bach Guild <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachmann <---Bachmanris <---Bacone da Verulamio <---Badu <---Baghdad <---Baglione <---Baglioni <---Bagno di Gavorrano <---Bagole <---Bagramian <---Bahne <---Baignade <---Baita <---Bakongo <---Balaec <---Balbo <---Balcania <---Baldassari <---Baldelli <---Baldesi <---Balfour <---Balibar <---Ballades <---Ballar <---Ballarti <---Ballestrero <---Ballistic Missiles <---Balthasar Resinarius <---Balzac <---Banca Commerciale <---Banco Ambrosiano <---Banco di Napoli <---Bandiere <---Bandinelli <---Bandito <---Bandung <---Banfi <---Bangala <---Bangkok <---Bannedda <---Banner <---Banque de Bruxelles <---Bantù <---Banziai <---Baonei <---Bar <---Bar Cillario <---Bar S <---Bar S Luca <---Baraonda del Concertato <---Barbaira <---Barbara Dane <---Barbarigo <---Barbaro di Maser <---Barbi <---Barbuto <---Barbéra <---Barcellona <---Barcelona <---Bareta <---Baretti <---Baretti Giuseppe <---Bargabia <---Bari <---Barisione <---Barjes <---Barnes <---Barnum <---Barone Pupillo <---Baroni Palli <---Baronia <---Barricata <---Barrère <---Barrés <---Bartali <---Barthes <---Bartolini <---Barton <---Baruffe <---Barzilai <---Baschi <---Basi NATO <---Basilea <---Basso Congo <---Basso M <---Basso Mantovano <---Basso dalla Direzione <---Bassu <---Bassu Antonio <---Basutoland Bechuanaland <---Bataccone <---Bataccone Luigi <---Bataccone Marco <---Batm <---Battaglie <---Battelle <---Battendosi <---Battista Crescenzi <---Baudelaire <---Baugin <---Bauhaus <---Baunei <---Bausteine <---Bautzen <---Bayerischer <---Bayreuth <---Bcna <---Beall <---Beata Mater <---Beato Angelico <---Beaumarchais <---Beauvoir <---Beauvoisis <---Beaux Arts <---Beaux-Arts <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Becattini <---Bedaux <---Bedeschi <---Bedouin <---Beduini <---Beethoven <---Befana <---Beitràge <---Beka <---Bela Kun <---Belges <---Belgio Francia <---Belgique <---Bella Ciao <---Bella Giorgiana <---Bella ciao <---Bellagio <---Bellai <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Bellasich <---Belles Lettres <---Bellini <---Bellissima <---Bellocchio <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Beloff <---Beloyannis <---Benda <---Bender <---Benedicti <---Benedictus <---Benedikt Livgic <---Bengasi <---Beniamino Finocchiaro <---Beniamino Proto <---Benjamin Constant <---Benoit Malon <---Bensi <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Benveniste <---Ber Gramsci <---Berceto <---Berchet <---Berle <---Berlin-Potsdam <---Berlina <---Berlingske Forlag <---Berlino-Est <---Berlino-Ploetzensee <---Berlitz <---Bern-Frankfurt <---Berna <---Bernabè <---Bernardini Marzolla <---Bernardo Agosta <---Bernari <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bersaglio <---Bersani <---Bertacchi <---Bertarelli di Milano <---Bertinazzi <---Bertinetto <---Berto di Arturo <---Bertone I <---Bertrand Russell <---Bertulli <---Besseler <---Besta <---Bethoven <---Betteloni <---Bettetini <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bevan <---Bewusstseins <---Beziehung <---Bhilai <---Bi-Logic <---Bianchetti di Bologna <---Bianchi Bcmdinelli <---Bianciardi Arol <---Bianciardi Aroldo <---Bias Rocas <---Biasini <---Bibbiena <---Bibliographie <---Bibliopolis <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biblioteca Nazionale <---Biblioteca Parrocchiale <---Biblioteche <---Biblioteconomia <---Bibliothèque Nationale <---Bicyman <---Biduni <---Biedermeier <---Biella <---Biellese <---Bienséance <---Biffures <---Big Four <---Biglietto <---Bilan <---Bilancio <---Bilddokumenten <---Bilder I <---Bildung <---Bilenchi <---Bino Malossi <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Biran <---Birmania <---Bisaquino <---Biscaro <---Biscione <---Biscu Alfonso <---Bisognava <---Biteneio <---Biute <---Bizet <---Black Drechker <---Blackwell <---Blance <---Blas Roca <---Blatt <---Blau <---Bloomfield <---Bloomington <---Blunck <---Boasto <---Bobbio <---Bobrowski <---Bocca <---Boccasavia <---Boccheggiano <---Boccomini <---Bodusò <---Boemia <---Boganda <---Bogdanov <---Boghe <---Bogino <---Boito <---Bojownikow di Varsavia <---Bolchévisme <---Bolivia <---Bollettino Militare <---Bollettino Parrocchiale <---Bollingen Series <---Bologna-Roma-Milano <---Bolscevico <---Bolshevism <---Bombay <---Bombero <---Bompiani Editore <---Bomprini Parodi Delfino <---Bonacci <---Bonagiunta <---Bonaparte <---Bondarciuk <---Bonino Savarino <---Bonoru <---Bontempelli <---Bontà <---Bonté <---Bonvesin <---Books <---Boos <---Borbanè <---Borboni <---Bordeaux <---Bordiguisme <---Bore Piras <---Borelli <---Borgo Pio <---Borgogna Filippo <---Boris Ejchenbaum <---Boris Ender <---Boris Nikolaevskij <---Boris Tomasevskij <---Boris Ziherl <---Borisovic Rjazanov <---Borlenghi <---Borneo <---Borrani <---Borren <---Bortolo Tommaso <---Bortolotto <---Borutin <---Boschini <---Bosco <---Bosforo <---Bosisio <---Bossard <---Boston <---Botteghe Oscure <---Bottomore <---Bottoni <---Botuscev <---Bouillet <---Boulard <---Boulez <---Bourdieu <---Bourgogne <---Bourguignon <---Bouville <---Bouvy <---Bovini <---Boyde <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Bozzolato <---Braccarmi <---Bracchetto <---Brace <---Bragaglia <---Bragalone <---Brahms <---Bramanti <---Branchidda Antonio <---Brandemburgo <---Brani <---Bratsk <---Bravo Bartali <---Brazzaville <---Brecht <---Breda <---Brednich <---Breitkopf <---Bremond <---Brennero <---Bresciani-Borsa <---Breslau <---Bressanone <---Bretoni <---Bretonne <---Bretschneider <---Briand in Francia <---Briefe <---Brigata Garibaldi <---Brigata S A P <---Brigata Sassari <---Brigata Speciale <---Brigate Garibaldi <---Brigate Matteotti <---Brigate del Popolo <---Brignetti <---British Foreign Policy <---Brizio Casciola <---Brizzigatti Giovanni <---Broadway <---Brofferio <---Brothers Ltd <---Bruegel <---Bruhl <---Brumaio di Luigi Bonaparte <---Brumel <---Brunella Schisa <---Brunelli Odero <---Brunelli Rafaela <---Brunetto Latini <---Bruno Barilli <---Bruno Caielli <---Bruno Datini <---Bruno Dente <---Bruno Frei <---Bruno Gallieri <---Bruno Migliorini <---Bruno Pompili <---Bruno Rizzi <---Brunssum <---Bruxelles-Bru <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bubi <---Bucalossi <---Bucco-Schiavello <---Buchan a Henry Kissinger <---Buchanan <---Bucovina <---Bucuresti <---Buddismo <---Buenos Aires <---Buetens Lute <---Bufalini <---Buffonerie <---Bukavu <---Bukhara <---Bulgaria Sciablin <---Bullpup <---Bumba <---Bundesrepublik <---Buon <---Buona Spe <---Buona Stampa <---Buonasera <---Buongiorno <---Buoni <---Buozzi-Mazzini <---Buret <---Burgundiae <---Burgundy <---Burlington Magazine <---Burnett Tylor <---Buro <---Burri <---Burt Lancaster <---Burzio <---Burzio su Giolitti <---Buscoletta <---Bussi <---Butterfield <---Butterfield H <---Buttitta <---Buyssens <---Bynmana <---Bàrberi Squarotti <---Bèlyj <---Bédarida <---Bédier <---C.A. <---C.D. <---C.F.R.B. <---C.G. <---C.G.I.L. <---C.I. <---C.I.F. <---C.I.L. <---C.L. <---C.M. <---C.P.P. <---C.S. <---C.S.I.L. <---C.V. <---C.V.L. <---CED <---CIO <---CNR <---CRISTINA DONNINI <---Caberna <---Cabinda <---Cabrera <---Cabrini <---Cacadémie <---Cacce <---Cacciabove <---Cacciaguerra <---Cacone <---Caddi <---Caffe <---Caffè <---Caffè Europa <---Caffè dei Bretoni <---Caffé Europa <---Cage <---Caggiano <---Cagliari-Arbatax <---Cagliostro <---Cagnone <---Caillois <---Cain Haller <---Caino <---Cajumi <---Calabrese <---Calais <---Calava <---Calcago <---Calcante <---Calcaterra <---Calderon <---Calendario del Vopolo <---Calendarista <---Calibano <---Calisto Saettone <---Callas <---Calloandro <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calmo <---Calmucchi <---Calogero La Malfa <---Calosso <---Calvario <---Cambiano <---Cambogia <---Cambon <---Cambrai <---Cambray <---Cambridge University <---Cambrésis <---Camera Oscar Luigi Scalfaro <---Camera Sindacale <---Camera dei Deputati <---Camere del Lavoro <---Camerino <---Camerun <---Camilla Veronese degli Italiens <---Camillo Prampolini <---Camillo Sbar <---Camina <---Caminer Turra <---Camminare <---Camorra <---Campagnola <---Campassi <---Campidano <---Campidoglio <---Campobasso <---Campodonico <---Camus <---Canale di Suez <---Canaletto <---Cananei <---Canello <---Cannicci <---Canobbiana <---Canon Missae <---Canta Poddighe <---Cantabile <---Cantando <---Cantonera <---Cantu <---Cantus <---Canzonette <---Canzoni Ariette <---Canzoniere <---Capella <---Capella Antiqua <---Capella Cordina <---Capelli <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitanata <---Capitolari <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capitò <---Capone <---Capoversi su Kafka <---Cappelletti Truci <---Cappelline <---Cappellino <---Cappotto <---Capra Davide <---Caprettini <---Capricorno Africa Society <---Caprile <---Capriotti di Roma <---Cara Hedvika <---Carabinieri <---Carataco <---Carattere <---Cardijn <---Cardinal Federigo <---Cardona <---Carecas <---Carissima Tania <---Carlo Alberto Salustri <---Carlo Bartolini <---Carlo Basso <---Carlo Bernari <---Carlo Betocchi <---Carlo Calcaterra <---Carlo Carretto <---Carlo Cassola <---Carlo Clausen <---Carlo Emilio Gadda <---Carlo Falconi <---Carlo Felice <---Carlo Ferretti <---Carlo Ginzburg <---Carlo Graziosi <---Carlo Levi <---Carlo Malatesta <---Carlo Moro <---Carlo Pascal <---Carlo Porta <---Carlo Porta Milanes <---Carlo Reali <---Carlo Rosselli <---Carlo Salinaci <---Carlo Santaniel <---Carlo Tagliavini <---Carlo Terron <---Carlo Veneziani <---Carlos Molina <---Carlos Pueblo <---Carlsson <---Carmela Rossi <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carmine De Riso <---Carneade <---Carnera <---Carnesecchi <---Caro Boito <---Caro Corghi <---Caro Karlik <---Caro Maestro <---Caro Rumjanco <---Caro Turati <---Carocci <---Carolina Internare <---Carolina Marotto <---Carolingi <---Carollo <---Carrara-Verdi <---Carrozzas <---Carta <---Carta de Zogu <---Cartas <---Carte Ernesto <---Carteggio <---Cartographica <---Cará <---Casa Editrice Felice Le <---Casa Editrice Sansoni <---Casa Penale <---Casa Ricordi <---Casa Sansoni <---Casalis <---Casalmaggiore <---Casaroli <---Casciaro <---Casciparro <---Case Nuove <---Case del Popolo <---Caserme <---Caserta <---Cassa Malattie <---Cassa del Mezzogiorno <---Cassard <---Cassazione <---Casse <---Casse Rurali <---Cassiano Scribano <---Casteao <---Castellammare <---Castello S <---Castelmauro <---Castiglioni <---Castoriadis <---Castrazione <---Catalina Dufay <---Catalogo unico regionale <---Catalonia <---Catalunya <---Cataneo <---Catania <---Catastrofe <---Caterina Bresciani <---Caterina Cavalletti <---Caterina Sforza <---Catgiu Francesco <---Catgiu Salvatore <---Cattapan <---Cattaro <---Cattedrale <---Cattive <---Cattolica Italiana <---Cattolicesi <---Cattolico Italiano <---Cauno <---Cavacchioli <---Cavagna <---Cavalcante <---Cavalleggeri <---Cavarozzi <---Cavera <---Caviglia <---Cazeneuve <---Cci <---Ccà <---Ceccato <---Cecchi <---Cechov <---Cecina <---Ceco-Slovacchia <---Cecov <---Cedam <---Cedes <---Cedric Whitman <---Cedé Ii <---Cefisa nella Pastorella <---Celal Bayar <---Celebrazioni di Saba <---Celestino Lanfisio <---Celia Biren <---Cena <---Cenarle <---Cenni <---Cennini <---Centrale Sovietica <---Centrale del Partito Comunista <---Centrale di Firenze <---Centre <---Centre Européen <---Centre National <---Centre National de la Recherche scientifique <---Centro <---Centro Cattolico <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Centro Europa <---Centro Internazionale di Linguistica <---Centro Interno <---Centro Sociale Protestante <---Centro Studi <---Centro-Nord <---Cerano <---Cercate <---Cerchiamo <---Cercle <---Cernysevskij <---Cernáuti <---Cerreti <---Certe <---Certezza <---Certo Marchesi <---Certo in Lukàcs <---Certo in Russia <---Cesar Escalante <---Cesare Corrente <---Cesare Correnti <---Cesare Musatti <---Cesare Pascarella <---Cesare Sansonl <---Cesare Segre <---Cesare Spellanzon <---Cesare Vasoli <---Cesare Viviani <---Cesare Zavattini <---Cesarini <---Cesarotti <---Cesure Bermani <---Cetrangolo <---Cetti <---Cevolo <---Ceylon <---Cfr <---Chacun <---Challenge <---Chamber Choir <---Chambéry <---Chambéry I <---Champion <---Chansons <---Chapel Hill <---Chapelle <---Chardin <---Charivary <---Charleroi <---Charles Andler <---Charles Appelman <---Charles Blanc <---Charles Dejob <---Charles Flory <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Charlottenburg <---Charolais <---Chaucer <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chavannes <---Che Althusser <---Che Dio <---Che da Palermo <---Che in Russia <---Chedo Peric <---Chemnitz <---Chester Bowles <---Chevreul <---Chez <---Chez Maxim <---Chiama <---Chiang <---Chianti <---Chiappelli <---Chiarella <---Chiarelli <---Chiari <---Chiarisce <---Chicago Press <---Chiddu <---Chiera <---Chiesa D La <---Chiesa di Cristo <---Chiesa in Italia <---Chiese Cristiane <---Chiese in Roma <---Chiesi <---Chiliasmus <---Chimay <---Chinois <---Chioma di Berenice <---Chioveno <---Chirio <---Chisone <---Chissa <---Chissi <---Chiusdino <---Chiusura <---Chlebnikov <---Choix <---Chomsky <---Chotjewitz <---Christa Wolf <---Christe <---Christian Under <---Christianity <---Christine Busta <---Christine Lavant <---Christu <---Chronique <---Chronologie <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Churchill <---Chè <---Ciad <---Ciama <---Ciampa <---Ciarletta <---Ciasca <---Ciatskin <---Ciavevo <---Cibernetica <---Ciccio nella Villeggiatura <---Ciciano <---Cie <---Cielo <---Cimiterio <---Cina di Voltaire <---Cincafmed <---Cinema Roi Solei <---Cinematografico <---Cinquanta Goldoni <---Cinquanta Rubel <---Cinquantacinque <---Cinquantanni <---Cioccolatte Voi <---Ciolo <---Cipro <---Circolazione <---Circolo <---Circolo Minatori <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Ciro Assante <---Ciropedia <---Citando <---Citazioni <---Cito da Ruth <---Citta Nuova <---Città Futura <---Cives <---Civiltà <---Ciò in Italia <---Claire Sterling <---Clara Strada <---Classi <---Classicismo <---Claude Julien <---Claude Lefort <---Claude Lorrain <---Claude Vinci <---Claudia Mancina <---Claudia Patuzzi <---Claudiana <---Claudio Mutti <---Claudio Orsi <---Claudio Volonté <---Claudo Mutti <---Clefs <---Clemenceau <---Clemencic Consort <---Clementis <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Cleveland <---Cliché <---Clientele <---Clinical Psychiatry <---Clivio <---Clotilde Pontecorvo <---Clyde Kluckhohn <---Coadiutori <---Coblenza <---Cocteau <---Coda <---Codesto <---Codesto Distretto <---Codesto Ufficio <---Codex <---Codex Justinianus <---Codice Penale <---Codreanu <---Cognome <---Coi Tribunali <---Cojazzi <---Colajanni <---Colecchia <---Coli <---Collana <---Colle <---Collectanea Historiae <---Collected Papers <---Colletta <---Colloca <---Collocamento <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonia <---Colonias Rafaela <---Colucci <---Columbia University <---Comandante dei Carabinieri <---Comando Alleato <---Comando Atlantico <---Comando Europeo <---Comando Ge <---Comdata <---Comdata Politico <---Comdata Sci <---Come Althusser <---Come Pietro Bucci <---Come Presidente <---Come Quickly <---Comencini <---Comenio <---Cometti <---Cominform <---Cominière <---Comitati Cattolici <---Comitati Civici <---Comitati di Liberazione Nazionale <---Comitato Centrale del Partito <---Comitato Nazionale di Liberazione <---Comitato Parrocchiale <---Comitato Saraceno <---Commandant <---Comme Vous <---Commissario Agg <---Common Prayer <---Common Reader <---Commune de Paris <---Communications <---Communist Lenin <---Commémorer <---Compagnia <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Compagnia di Gesti <---Compagno Mao <---Compito <---Complexe <---Compnque <---Compratelo <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunale di Bassano <---Comunali <---Comune <---Comune di Firenze <---Comunista Bulgaro <---Comunista Cecoslovacco <---Comunista in Italia <---Con Pettazzoni <---Concentration <---Concilio Ecumenico <---Concilio di Vienna <---Conclusosi <---Conditor <---Conducted <---Confalonieri <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Confederazone Generale del Lavoro <---Conferenza Episcopale Italiana <---Confina Psychiatrica <---Confine <---Congo <---Congo Belga <---Congo Van Hemelrijk <---Congresso Basso <---Congresso Cattolico <---Congresso Operaio <---Congresso Pannella <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Pcus <---Congresso di Baku <---Congresso di Firenze <---Congresso di Genova <---Congresso di Halle <---Congresso di Livorno <---Congresso di Roma <---Congresso di Studi Semiotici <---Conobbi Gobetti <---Conrady <---Conscience <---Conseil <---Conselice <---Conservatorio di Milano <---Consigli di Gestione <---Consiglio Atlantieo <---Consiglio Supremo <---Consiglio Universitario <---Consiglio di Stato <---Consolati <---Consolations <---Consorzio <---Constable <---Constantinople <---Constantinopolitanae <---Constitutiones <---Consustanziato <---Contemporaneamente Bruxelles <---Conto <---Contorbia <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contribution <---Contributions <---Contributo del Presidium del Komintern <---Controllò <---Convegni del Clero <---Convention People <---Convento <---Converrà <---Convien <---Convivium <---Conzeess <---Cooper-Oakley <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Coppi <---Coppi I <---Coppola <---Coquilhatville <---Coquiot <---Corbelli Gennaro <---Corea <---Corea del Nord <---Cornata di Gerfalco <---Corneilleà Marquise <---Cornelii Taciti Annalium <---Corner Piscopia <---Corniesto <---Cornine <---Corno <---Coro <---Coronelli <---Corpo <---Corpo Mistico <---Corpo franco <---Corpus Paravianum <---Corrado Alvaro <---Corrado Corghi <---Corrado Vivanti <---Corraine <---Corrao <---Correnti N <---Corrias <---Corrias Giacobbe <---Corrias Maddalena <---Corrias Pasquale <---Corridore <---Corriere Milanese <---Corsano <---Corsaro <---Corsi <---Corsi Agricoli <---Corso Portoni <---Corso Vittorio Emanuele <---Corte di Appello <---Corte di Assisi di Cagliari <---Corte di Assisi di Sassari <---Cortesi <---Corti nei Principi <---Cortile <---Cortile Cascino <---Cortile Catarro <---Cortile Salaro <---Cortili Cascino <---Cortis di Fogazzaro <---Cosenza <---Cosi Bartali <---Cosi Bellocchio <---Cosi Rubel <---Costantin Nicuta <---Costantino Ni <---Costellazione Film <---Costermansville <---Costituzione I <---Cosulich <---Così Gramsci <---Cotard <---Cotn <---Cotonco <---Cottbus <---Cotàn <---Council <---Courtenay <---Courtés <---Cova <---Craindre <---Cratilo <---Craxi <---Crccro <---Creare <---Credetemi <---Credito Italiano <---Credo di Jago <---Cremlino <---Cremona <---Crepuscolo degli dei <---Crescerò <---Cresti <---Creò <---Crimea <---Crinvellas <---Crisi <---Crispien <---Crispolti <---Cristianesimc <---Cristiano Violani <---Cristo Re <---Cristo-Uomo <---Criticism <---Critico Alatri <---Critique <---Crizia <---Croazia <---Croce La <---Crocefisso <---Crolla <---Croquis <---Crovi <---Crémo <---Csepel <---Ctrese <---Cucchedda Francesco <---Cucinello <---Cuciretta <---Cucirò <---Cucureddu Giovanni Antonio <---Cuddu <---Cugini <---Culkov <---Cullmann <---Culmann <---Cultura <---Cultura Popular <---Cultural Anthropology <---Culturale dell'Unione Sovietica <---Cum <---Cuma <---Cumpendio <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunard Line <---Cunas <---Cuncertos <---Cuore <---Cupris <---Cura <---Curadoria Dore <---Curatoria <---Curia Romana <---Curie <---Curio Cecchi <---Curiosissima <---Currias Egidio <---Curt Paul Janz <---Customs <---Cvijetin Mijatovic <---Cyrenaica <---Czeco-Slovacchia <---Czernowitz <---Céchov <---Célimène <---Cùrreme <---D'Anack <---D'Anack Don <---D'Annnuzio <---D'Arco <---D'Arco Silvio <---D'Jamba <---D'Jamba Pascal <---D'Ossuna <---D'Ossuna a Cortile Grotta <---D.L. <---D.P. <---DANILO DOLCI <---Da Adriano <---Da Graf a Gobetti <---Da Gramsci <---Da Montale a Jemolo <---Da Queste <---Da Salvemini <---Da Shakespeare <---Da Tre <---Daedalus <---Dahomey <---Dai Pugni <---Dai Puritani <---Daily Tribune <---Dakar Modibo <---Dal Barocco <---Dal Caravaggio <---Dal Genovesi <---Dal IV <---Dal Medioevo <---Dal Patto di Londra <---Dalla Conferenza <---Dalla Société <---Dalla Torre <---Damiano Lo Greco <---Danese <---Daniel Viglietti <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Danielou <---Danilo Dolci <---Danimarca Yorgensen <---Daniélou <---Dans <---Dante Isella <---Dante Nardo <---Dante da Maiano <---Dante da Nesio <---Dante di Cosmo <---Dario Detti <---Dario Gibelli <---Dario Niccodemi <---Darmstadt <---Darr <---Darvin <---Das <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Reich <---Das Ubersetzen <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Dategli <---Datemi <---Daten <---Daumier <---Davico Bonino <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---David Sutter <---Davide Capra <---De Aloysio <---De Angelis <---De Brosses <---De Candia <---De Caspro <---De Clementi <---De Foe <---De Gaspèri <---De Gaulle <---De Guin <---De Maistre <---De Man <---De Marx <---De Mauro <---De Muru <---De Musset <---De Paz <---De Rosa <---De Santis <---De Seta <---De Sidste <---De Vega <---Dead <---Dean Rusk <---Debatte <---Deborin <---Decio Cortesi <---Dedekind <---Dedurrò <---Defatti <---Degà <---Del Boca <---Del Bona <---Del Carria <---Del D'Annunzio <---Del Duca di Norfolk <---Del Gandini <---Del Noce <---Deleuze <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Dell'Arco <---Della Casa <---Della Chiesa <---Della Magia <---Della Terza <---Della Torre <---Dello Jung <---Deluisco <---Delàcana <---Demarco <---Demetra <---Demetrio Pasolini <---Democratico Cristiano <---Demòni <---Dendale <---Denis Vaughan <---Denise Mariani <---Denito <---Denkens <---Denkprozess <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Brief <---Der Kampf <---Der Rosenkavalier <---Der Sandmann <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Dergali <---Desanti <---Desbruissons <---Descartes <---Desoille <---Despote <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Detlev Auvermann <---Dettori Giuseppe <---Deul <---Deutsche Grammophon Gesellschaft <---Deutung <---Deux <---Devachan <---Devaddis Francesco <---Devant <---Devilla <---Dewey <---Di ANONIMI <---Di BIASE <---Di Biasio <---Di Boito <---Di Cesare <---Di Fatima <---Di Francesco <---Di Girolamo <---Di Gobetti <---Di Lenin <---Di Lorenzo <---Di Maggio <---Di Mondami <---Di Morandi <---Di Salvo <---Di Santa Rosalia <---Di Vittorio <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialettica di Jas <---Diamat <---Dicem <---Dicheno <---Dichiarazione Programmatica <---Dichterin <---Dicimmece Togliatti <---Diciotto <---Diciotto Brumaio <---Dictionnaire <---Die Anderung <---Die Bedeutung <---Die Geschichte <---Die Grosse <---Die Letzten <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Musik <---Die Musik in Geschichte <---Die Religionen <---Die Sorge <---Die Tat <---Die Ursprtinge <---Die Welt <---Diego D'Andrea <---Diego Milani <---Diego Rivera <---Dielt <---Dieux Fétiches <---Difesa Aerea <---Difficilissimi <---Difficultés <---Difugere <---Dille <---Dimenticarne <---Dimitrov <---Dina Galli <---Dino Compagni <---Dino di Massimino <---Dio Padre <---Dio di Duf <---Dio di Manhattan <---Diodati <---Diodori <---Diodoro Siculo <---Dioeu <---Diomi <---Dipenderà <---Diplomats <---Dirai a Giulio <---Direction Charles Ravier <---Direttivo dell'Associazione Italia <---Direttor Prefetto <---Direttore <---Direttore Ing <---Direzione <---Direzione Montecatini <---Direzione Soc <---Direzione del Partita <---Diritto Canonico <---Diritto agrario <---Diritto comune <---Diritto feudale <---Diritto internazionale <---Diritto penale <---Diritto privato <---Diritto processuale penale <---Diritto pubblico <---Dirk U <---Dirk U Stikker <---Dischi del sole <---Disco N <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Discours <---Disgraziatamente <---Distretto <---Distretto Militare <---Distretto Minerario <---Distretto Minerario di Grosseto <---Ditelo <---Ditta <---Dittmann <---Dittmar <---Diversi <---Divi Angusti <---Divine Commedia <---Divino-Fame <---Dix <---Dizionario Archivistico <---Dl SINISTRA <---Do-Po <---Dobb <---Docana <---Documents <---Dolce <---Dollard <---Dolléans <---Domenichino <---Domenico Gismano <---Domenico Morelli <---Domenico Tiepolo <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Domodossola <---Domus <---Don Borghi <---Don Carlo <---Don Giovanni <---Don Milani <---Don Paoluccio <---Don Pasquale <---Don Primo <---Don Romolo <---Donazione Albertini <---Donda <---Donianìcaru <---Donizetti <---Donna Florida <---Donne <---Donnez <---Donnés <---Donori <---Dopisy <---Dopo Althusser <---Dopo Fantasmi <---Dorgali <---Dorè <---Dos Heilige <---Dos Passos <---Dossier NATO <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dostoewskij <---Dostoievski <---Dottor Henry <---Dottore Fieschi <---Dottrina Cristiana <---Dottrina Eisenhower <---Dottrina McNamara <---Dottrina Truman <---Dousa <---Dove La Penna <---Dovilinò <---Doxa <---Dr CONDANNATI <---Dramatis <---Dramma Italiano <---Draper <---Dresda <---Drjanovo <---Dronero <---Droulers <---Du Marsais <---Dualchi <---Dubliners <---Dubrovnik <---Duca di Mantova <---Duckworth <---Duclere <---Ducrot <---Due <---Due Sicilie <---Dueil <---Duettino Fan <---Dufay <---Dufay di Nuper <---Dufy <---Duli <---Dulles <---Dulles-Adenauer <---Duménil <---Dunstable <---Duomo di Colonia <---Dupont White <---Dura De Marchi <---Dushanbe <---Duthuit <---Duynster <---Dynamic So <--- <---Dài <---Débats <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---Dépersonalisation <---Désiré Camus <---Déspois <---E Carlo Marx <---E De Gasperi <---E Santa Madalena <---E Tito Casini <---E da Bayreuth <---E in Rozanov <---E.F. <---E.N.I. <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Eaesi <---Eam <---Eboli <---Ebridi <---Eccellenza Gentile <---Eccellenza Giovanni Gentile <---Ecchela <---Eccole <---Echange <---Ecker Luisa <---Economia <---Economia FRANCESCO <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecri <---Ecumenico Vaticano <---Edda Gabler <---Edda Melon <---Edgar Dacqué <---Edimburgo <---Edinburgh Review <---Edison <---Editions France <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Editore Guanda <---Editore Patron <---Editrice La <---Edizione Nazionale <---Edizioni Eri <---Edizioni Mantovani <---Edizioni Prometeo <---Edizioni Scientifiche Italiane <---Edizioni Thyrus <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edizioni di Storia <---Edmondo De Amicis <---Edmonton <---Edoardo Arbib <---Edoardo Bernstein <---Edoardo De Filippo <---Edoardo FIRPO <---Edoardo Grendi <---Edt <---Eduard Fraenkel <---Edward Bellamy <---Edward C <---Edward Carpenter <---Edward Morgan <---Efisio Lorigas <---Egnazio <---Eichenbaum <---Ein <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einaudi <---Eine <---Eine Untersu <---Einfiihrung <---Einmaligkeit <---Eisenhower in Italia <---Ejchenbaum <---Ejnar Munksgraard <---Elda Taltoli <---Eleanor Marx <---Electrola <---Elements <---Elemire Zolla <---Elena Corner <---Elena Morandi <---Eleonora Duse <---Elettronica <---Eliade <---Elias Canetti <---Elio Benevelli <---Elisabeth <---Elisabeth F <---Elisabeth Nietzsche <---Elisabethville <---Elisabetta Caminer <---Elisabthville <---Elkin <---Elleinstein <---Elmo Zumwalt <---Elstir <---Eluard <---Elvio Cinna <---Elìa <---Emanuela Scribano <---Emanuele III <---Emerging <---Emike <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emilia-Romagna <---Emiliano Succu <---Emilio Aragones <---Emilio Cecchi <---Emilio Lussu <---Emilio Spagni <---Emilka <---Emma Gramatica <---Empaine <---Enciclopedia Dantesca <---Enciclopedia Einaudi <---Enciclopedia Italiana <---Encuentro <---Encyclopaedia <---Ende <---Endzeit <---Enea Cerquetti <---Eneja <---Energeti <---Engagé <---Engelsa <---England <---Enna <---Enrica Lauzi <---Enrico Bergson <---Enrico Berlinguer <---Enrico De Angelis <---Enrico Ghezzi <---Enrico Ruta <---Ente di Riforma <---Entfremdung <---Entrò <---Enver Pascià <---Enzo Collotti <---Enzo Golino <---Enzo Guerra <---Enzo Siciliano <---Enzo Tagliacozzo <---Epistolas <---Epistémologie <---Epitaphe <---Er Padre <---Er mercato de piaza navona <---Eranos Jahrbuch <---Ercole Morselli <---Ercoli <---Eremitani <---Erfullungsort <---Erganzung <---Eri di Torino <---Eric Hobsbawm <---Erizzo Bentivoglio <---Erkenntnis <---Erkrangunken <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermeneutica <---Ermete Zacconi <---Erminio Troilo <---Ermolao Rubieri <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto Treccani <---Erneuerung <---Ernst Bloch <---Ernst Drahn <---Ernst Troeltsch <---Erodoto <---Erope <---Eros Alesi <---Erwin Rohde <---Escatologia <---Eschatologie <---Esecuzioni del Piccolo Complesso <---Esegetica <---Esigni <---Esperienza Religiosa <---Espresso <---Espresso Strumenti <---Esquirol <---Esquisse <---Establet <---Estampie <---Esteri Lord Curzon <---Esteri Nenni <---Estremo <---Etat <---Eternit Siciliana <---Ethik <---Ethnographisches Institut <---Etienne Balazs <---Etnostoria <---Ettore Baraldi <---Eubulo <---Eufrosine <---Eugenio Bermann <---Eugenio CIRESE <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Ferdinando Palmieri <---Eugenio Muntz <---Eugenio Rizzi <---Eugenio Vieusseux <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Eugène Buret <---Eurasatico <---Eurasatico Antico <---Eurasiatico Antico <---Europa ACE <---Europa-Russia <---Europa-Stati <---Europdische Philosophie <---Europeans <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Evangelischen Theologie <---Evans-Pritchard <---Evaristo Baschenis <---Evidentissima <---Evtuscenko <---Ewan Mc <---Ex-Fabrizi <---Excelsa <---Eyskens <---Ezio Franceschini <---Ezio Raimondi <---F.A. <---F.A.C. <---F.C. <---F.E.C. <---F.G. <---F.I.L.I.E. <---F.O.B.B. <---F.P. <---F.S. <---Fabbrichesi <---Fablemaker <---Fabrizi <---Facchini <---Faccio N <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Faffossatrice <---Faganello <---Faggiani <---Faggioli <---Faktoren <---Falchi <---Falconet <---Faldella <---Faletta <---Faliud <---Falstaff Verdi <---Famiglia-Ideologia <---Fanfani <---Fantasia Quest <---Far-West <---Farinaeci <---Farinata a Cavalcante <---Farò <---Fasino <---Fassò <---Fateli <---Fatene <---Fato <---Fauré <---Faustino Pérez <---Fausto Coppi <---Favoletta E <---Favorite <---Fayard <---Febrero <---Fede Galizia <---Federazione Giovanile Comunista <---Federazione Nazionale dei Lavoratori <---Federazione Provinciale <---Federazione dei Partiti <---Federazione del Mali tra Senegal <---Federazione dell'Africa Centrale <---Federazione di Pisa <---Federazioni Comunista <---Federbraccianti <---Federico Artesio <---Federico Artusio <---Federico Barbarossa in Legnano <---Federico Engels <---Federico de Angelis <---Federigo Borromeo <---Feldgendarmes <---Felice Bauer <---Feliciuzza <---Feltrinelli Editore <---Feltrinelli-Bocca <---Femmina <---Femmine <---Fenghi <---Fenichel <---Fenton <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Fergola <---Ferrabot <---Ferrari <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Ferrata <---Ferrerò <---Ferromin <---Ferruccio Parri <---Festa dell'Unità in Settembre <---Festmusik <---Feuerbach-Marx <---Fgc <---Fgci <---Fiandra <---Fidc <---Fidel Castro Ruz <---Fidelity LL <---Fidia Gambetti <---Fiera Letteraria <---Figlia <---Figuier <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Figurete <---Filare <---Filihaì <---Filindeu Giovanni <---Filippo Abignente <---Filippo Burzio <---Filippo Fichera <---Filippo Frassati <---Filippo III <---Filippo IY <---Filippo Lord <---Filippo Turati <---Fille <---Filles <---Filologia Romanza <---Filologia italiana <---Filosofia cinese <---Filosofia del diritto <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia pratica <---Filosofia teoretica <---Filò <---Finale <---Finale Terzo <---Finalinn <---Finirò <---Finley <---Finmeccanica <---Finocchiaro Aprile <---Finocchiaro-Aprile <---Finzi <---Fiorella Ajmone <---Fiorentino <---Fiorilli Pellandi <---Firenze Via <---Firenze da Giacomo Devoto <---Firmò <---First Series <---Firth <---Fisheries <---Fistetti <---Fitti <---Fiumicino <---Flaminio Nobili <---Flamminia <---Flavio Testi <---Fleur de Rhétorique <---Fleurus <---Flora Tristan <---Florescu <---Florida State <---Floris Antonio Maria <---Floris Carlo <---Floris Gonario <---Floris Leonardo <---Floris Raffaele <---Florit <---Flos <---Flournoy <---Fntn <---Foch <---Focillon <---Fogarasi <---Foglia <---Foglio <---Folco Quilici <---Folkways <---Folliero <---Follonica <---Fondamentalmente <---Fondazione <---Fondazione Rockfeller <---Fondo <---Fondo Ghisi <---Fondo Rosai <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonte Grilli <---Fonti <---Fontibus <---Fonzi <---Food <---Foot Moore <---For Marx <---Forattini <---Foreign <---Foreign Affairs <---Foreign Relations <---Forese Donati <---Foreword <---Forges Davanzati <---Forlini <---Forme <---Formen <---Formiggini <---Fornaciari <---Fornet <---Forschung <---Forteguerriana di Pistoia <---Fortement <---Fortezza di Savona <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fortschritte <---Forum <---Forza del Destino <---Forza del destino <---Forze <---Forze Repressione <---Foscolo-Manzoni-Leopardi <---Fossas <---Foster Dulles <---Fottini <---Foundations <---Fouquet <---Four Essay <---Fourier <---Fournière <---Fraa Condutt <---Frade <---Fragments <---Franca Gazzarri <---France Nouvelle <---Francesca Alinovi <---Francescane <---Franceschini <---Francesco Bacone <---Francesco Casamassima <---Francesco Crispi <---Francesco Gennaro <---Francesco Golinetti <---Francesco Grippa <---Francesco II <---Francesco Leonetti <---Francesco Lombardi <---Francesco Malgeri <---Francesco Moranino <---Francesco Moser <---Francesco Murgia <---Francesco Zedda <---Francese <---Franchino Gaffurio <---Franchoise <---Francia Albert <---Francia Balzac <---Francia Gran Bretagna Portogallo <---Francia Rosmer <---Francia Sémiotique <---Francis Hueffer <---Francisco Rebello <---Franco Bertone <---Franco Bucce <---Franco Cagnetta <---Franco Faccio <---Franco Freda <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Francoforte <---Francoforte sul Meno <---Frank Walker <---Franz Kafka <---Franz Scholle <---Franz Xavier <---Franzelin <---Franzl Reingruber <---François Perroux <---François Villon <---Frate <---Fratelli <---Frederick Myers <---Freiligrath <---Fresnes <---Freville <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Friedrich Spiro <---Friesz <---Frio <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Fronte Rosso <---Fronte popolare <---Frontiera <---Frontières <---Frossard <---Frusta <---Frutta Fresca <---Frye <---Fryer <---Fss <---Fsso <---Fubini <---Fucilla <---Fucini <---Fuerbach <---Fueter <---Fuher <---Fulgens <---Fulton <---Fumeux <---Fundales <---Funtana Bona <---Funtane <---Furie <---Furli <---Furlotti <---Fècole <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---Fénéon <---Fùnkchen <---G.F. <---G.I.O.C. <---G.L. <---G.M. <---G.U. <---G.U.F. <---GILLO DORFLES <---GIOVANNA GRONDA <---Gab Pol <---Gabbelle <---Gabbrielli Scalini <---Gabinetto Sc <---Gabinetto Vieus <---Gabinetto Vieusseux <---Gabriele Adorno <---Gadda <---Gaetano Gigante <---Gaetano Trezza <---Gagliani <---Galamòli <---Galantuomo di Sant <---Galanòli <---Galatina <---Galealto <---Galiani <---Galitsky <---Galleria Cook <---Galli-Guasti-Bracci <---Gallicia <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallucci <---Galluppi di Gentile <---Gallura <---Galtarossa <---Gambarara <---Gambarin <---Gambon <---Ganci <---Gandhi <---Gangas <---Ganz <---Garavelli Mortara <---Garcia Lorca <---Gargano <---Garibaldi <---Garigliano <---Garipa <---Garippa Giuseppe <---Garnier-Flammarion <---Garroni <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gaudium <---Gauguin <---Gauguin a Tahiti <---Gaulle <---Gaunersprache <---Gavarozzi <---Gavino Congiu <---Gavorrano <---Gazeta de Cuba <---Gazieta <---Gazzetta <---Gazzetta Musicale <---Geburtstag <---Gecchette <---Gedanken <---Gedda <---Geelwinck <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Geistliche <---Gejtihl <---Gela <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Generale C <---Generale Franco <---Gengis Khan <---Gennaro Acquaviva <---Genovese <---Genovu <---Gentile a Ernesto Codignola <---Genève <---Geografia politica <---Geografico <---Geometria <---George Duthuit <---George Kennan <---George Thomson <---Georges Canguilhem <---Gerfalco <---Gerhardsen <---Gerini <---Germania Tacito <---Germania di Bonn <---Germany <---Germi <---Germiania <---Gerolamo Bosch <---Gerosa <---Gerratana <---Gerry Woolf <---Gerschenkron <---Gervex <---Gesammelte Schriften <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestaltpsychologie <---Gestapo <---Gestapo a Urfahr <---Gestcdtungen <---Gete <---Gfr <---Gherardi <---Ghetti <---Ghetto <---Ghiarella <---Ghino Ghinassi <---Ghirztauru <---Ghislanzoni <---Ghizeghem <---Giachery <---Giacinta a Costanza Si <---Giacinto Gigante <---Giacinto Pannella <---Giacom Matteotti <---Giacomo Devcto <---Giacomo Devoto <---Giacomo Noventa <---Giacomo Petrocchi <---Giacomo Piperno <---Giaime Pintor <---Giambattista Bonomo <---Giambattista Pighi <---Giampietro Vieusseux <---Gian Carlo <---Gian Carlo Pajetta <---Gian Domenico <---Gian Paolo <---Gian Pietro <---Giancarlo Bergami <---Giancarlo Caselli <---Giancarlo Cobelli <---Giancarlo Pajetta <---Giancarlo Vigorelli <---Gianfranco Folena <---Giangaetano Bartolomei <---Giannantonio <---Gianni Bosio <---Gianni Bosso <---Gianni Ghidetti <---Gianni Poli <---Gianni Scalia <---Gianni Schicchi <---Gianni Vattimo <---Giannina-Ircana <---Giannozzo Manetti <---Giansiro Ferrata <---Giantnaria Volonté <---Giardini <---Giavan <---Gibilterra <---Gigante <---Gigantes <---Gilberto Bacci <---Gilles Binchois <---Gilles Mureau <---Ginestra <---Gino Bartali <---Gino Colla <---Gino Damerini <---Gino Malossi <---Gino O <---Ginzburg <---Gioacchino Pepoli <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giolitti <---Giordani <---Giorgiana Masi <---Giorgio Almirante <---Giorgio Baffo <---Giorgio Barberi <---Giorgio Colli <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Luti <---Giorgio M <---Giorgio Mortara <---Giorgio Padmore <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Strehler <---Giorgio Valgimigli <---Giorgione <---Giornale Italiano <---Giornale Nuovo <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giosafat <---Giottino <---Giovan Battista Angioletti <---Giovane Europa <---Giovanni Abignente <---Giovanni Agnelli <---Giovanni Amendola <---Giovanni Arpino <---Giovanni Barra <---Giovanni Berchet <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Boccomini <---Giovanni Calò <---Giovanni Cecchetti <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Gallittu <---Giovanni Getto <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Jervis <---Giovanni Leoni <---Giovanni Lombardi <---Giovanni Macchia <---Giovanni Manunta <---Giovanni Marsili <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giovanni Paolo <---Giovanni Pascoli <---Giovanni Scopoli <---Giovanni Tesio <---Giovanni Vailati <---Giovanni Ventura <---Giovanni in Persiceto <---Giovenilmente <---Gioverà <---Giovoni Santino <---Girls <---Girolamo Vasari <---Giscard <---Git <---Giudice Istruttore <---Giukov <---Giulia Ramelli <---Giuliana Falcetto <---Giuliano Pajetta <---Giulio Cesare Sansoni <---Giulio Confalonieri <---Giulio Natali <---Giulio Preti <---Giulio Ricordi <---Giuliotti <---Giunta Esecutiva <---Giunta Milazzo <---Giunta Regionale <---Giunti <---Giuntina <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Caputo <---Giuseppe Conte <---Giuseppe Cètari <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Ferrari <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Giacosa <---Giuseppe Giusti <---Giuseppe Grassi <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Nicotri <---Giuseppe Paradioso <---Giuseppe Pitrè <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Ricci <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Scimone <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Vannicola <---Giuseppe Vernich <---Giuseppe Vernioh <---Giuseppina Pasqua <---Giuseppina Strepponi <---Giuseppina Verdi <---Giussani <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Ivan <---Già Rudolf Otto <---Già nella Villeggiatura <---Gladkov <---Glart Pietro <---Glauco Mauri <---Glauco di Ercole Morselli <---Gli Aborigeni <---Gli Impiegati <---Gli Stati Uniti <---Gli Studi <---Gli USA <---Gli indifferenti <---Gliederung <---Gnedov <---Gnomon <---Gnì <---Gobbo <---Gobbo dal Marangoni <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Godin <---Godsdienst <---Goerliz <---Goethe-Schiller <---Goffredo Bellonci <---Goffredo Volpes <---Goldrake <---Golfo <---Golikov <---Gollancz <---Gombrich <---Goncarova <---Goncordo <---Gonearov <---Gonella <---Gonesse <---Gonàri <---Gorghi <---Gorki <---Gorot <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Goteborg <---Gothic Cathedral <---Goti <---Gott Sch <---Gottes <---Gottinga <---Gottwald <---Gourmont <---Governi <---Governi di Roma <---Governo Milazzo <---Governo Nazionale <---Governo Nitti <---Goya <---Gozzano <---Gozzi <---Gracias <---Gradirò <---Graecorum <---Graegori <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grafiche Tamari <---Grammaire <---Gramsci nei Quaderni <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Tierra <---Grande Eccellenza <---Grande Recupero <---Grande-Jatte <---Granello <---Grayson Burgess <---Grazia Mannucci <---Graziani <---Graziano Pampaloni <---Grazie a Dib <---Graziella Chiarcossi <---Graziuso <---Greek Experience <---Gregorio I Magno <---Gregorio Samoa <---Gresham <---Greuter <---Grigioni <---Grignanu <---Grillenzoni <---Grimm <---Grisologo <---Grissantu Andrea <---Grissantu Carlo <---Grissantu Giovanni <---Gronovius <---Grosoli <---Grosse Bar <---Grosse Mutter <---Grosseto <---Grosseto Al <---Grosseto Alla <---Grossmann <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gruppo <---Gruppo Maremma <---Gruppo Miniere Maremma <---Gruppo Strategico <---Gruppo Universitario Fascista <---Gràmsci <---Gualtiero Aureli <---Guantanamera <---Guarda Turati <---Guarnieri Ortolani <---Guazzotti <---Guelfo Cavanna <---Guerrin Meschino <---Guerrina Fabbri <---Guevara <---Guf <---Guggenheim <---Guglielmo Ferrero <---Guglielmo Leonardo <---Guglielmo Oberdan <---Guglielmo Tagliacarne <---Guichardin <---Guida a La <---Guido Cavalcanti <---Guido Giannettini <---Guido Go <---Guido Laghi <---Guido Mazzali <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Guild DG <---Guillaume Du Fay <---Guillaume Dufay <---Guillaume de Machault <---Guillermo Garcia <---Guillermo Haya <---Guinea <---Guinea Sekou <---Guittone <---Guizot <---Gulf <---Gulf Italia <---Gumbel <---Gumbrecht <---Gunnar Carlsson <---Gusdorf <---Guspine <---Gustave Kahn <---Gustave Le <---Gustave Moreau <---Gustina <---Guttuso <---Guy Besse <---Guy Jacques <---Gyuri <--- <---Gàje <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Haase <---Haberl <---Hagendahl <---Hamani Dior <---Hamen <---Hancock <---Hans Bender <---Hans Gillesberger <---Hans Sedlmayr <---Hardinge <---Harnack <---Harold Spencer <---Harriman <---Harvard <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Haskell <---Hatwell <---Hatzantonis <---Hauer <---Hausvaters Kafka <---Haut Katanga <---Have <---Havir <---Hawthorne <---Hayes <---Hayne <---Health <---Hegel in Italia <---Hegel-Marx <---Heidegger <---Heidelberg <---Heifers Pinters <---Heilerwartungsbewegungen <---Heiliger Geist di Balthasar Resinarius <---Heilserwartungs <---Heilsgeschichte <---Heinrich Besseler <---Heinrich Boll <---Heinze <---Heissen <---Helbo <---Helmholtz <---Helsinki <---Henin <---Henin-Liétart <---Henri Bordeaux <---Henri Hauvette <---Henri Le <---Henri Michaux <---Henry R Luce <---Henry Wasser <---Henry-Edmond <---Herczeg <---Herder <---Hermann Duncker <---Hermes <---Herméneutique <---Hessen <---Hevesi <---Hiere <---Himmler <---Hiob <---Historiae Musicae <---Historical Materialism <---History <---Hjelmslev <---Ho Chi Min <---Ho Chi Minh <---Ho lavorato poco ma qualche cosa ho fatto <---Hobsbaivm <---Hobsbawm del Birkbeck College di Londra <---Hoffmann <---Hoffmannsthal <---Hogarth <---Holmer <---Hommel <---Hoogewerff <---Horatio Dresser <---Horn-Wien <---Hostie <---Houghton Mifflin Comp <---Hourwich <---Housman <---Hule Siffiffle <---Hyman <---Hymnen <---Hélas <---Hévéa <---Hòlscher <---I Congresso Mondiale <---I Promessi Sposi <---I Rinvio a Cultura <---I Senussi di Cirenaica <---I.C. <---I.F. <---IRMO SASSONE <---Ia Sansoni <---Iacerazione <---Iachini <---Iaica <---Iambulo <---Iamme <---Iannace <---Iavoro <---Ibadan <---Ibella <---Ibid <---Ich <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Ida Omboni <---Iddu <---Ideale Tognoni <---Idrografia <---Idéologie <---Ieggi <---Ieri Boito <---Ieri Graziadei <---Ievanti <---Igiene <---Iglesias <---Ignacio Matte Blanco <---Ignazio Buttitta <---Ignazio Masulli <---Ignazio Pirastu <---Ihr Worte <---Ihrer Hinrichtung <---Ii Vicario <---Iil <---Iimitata <---Iinguaggio <---Il Baretti <---Il Bargello <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Bellamy <---Il Bimestre <---Il Confino <---Il Congresso <---Il Contemporaneo <---Il Costume <---Il F A C <---Il Faro <---Il Gazzettino <---Il Giornale <---Il Globo <---Il LA PENNA <---Il Lavoratore <---Il Leopardi <---Il Machiavelli <---Il Maggio <---Il Manifesto <---Il Mattino <---Il Melograno <---Il Mulitto <---Il P C I <---Il PCI <---Il PSI <---Il Papa <---Il Partito Comunista <---Il Piemonte <---Il Pisani <---Il Platonismo <---Il Politeismo <---Il Regno <---Il Rinascimento <---Il S <---Il Settecento <---Il Socialismo <---Il Tempo <---Il V <---Il Verri <---Il XX <---Il suicidio <---Ile I <---Ilic <---Ilie <---Ill Premio <---Illustrazione italiana <---Ilochhuth <---Ilodèi <---Ilole <---Ilr <---Ilte <---Iltit <---Ilya Ehrenburg <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imitazione-Istituzioni <---Impercettibilmente <---Imperii <---Imperocché <---Impétraz <---In Assise <---In Canta Sede <---In L <---In Marchesi <---In Roma <---In È <---Incapacé <---Incominciò <---Incomparable <---Incontrada <---Incontro <---Indices <---Indios <---Indipendentemente <---Indira Gandhi <---Indocina <---Indonesia <---Industria <---Industriali Grosseto <---Industrie in Barbagia <---Indépendants <---Infine La Penna <---Infinite Sets <---Informasi <---Ingeborg Bachmann <---Ingegnere <---Inghiterra <---Ingres <---Ingresi de Piazza de Spagna <---Innamorati <---Inri <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Insomma Portuondo Intende <---Instrumental <---Intellectuelle <---Intellettuale Europeo <---Interfédérale <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internazionale Comunista <---Internazionale di Amsterdam <---Internazionalmente <---Interpréte <---Interpréte PAUL <---Intervento di Ignazio Masulli <---Intieri <---Intimamente Iegata <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introduzione a Giornali <---Introduzione di Enrico Ruta <---Introduzione di Fu <---Io Stato <---Io son venuto al punto de la rota <---Iolai <---Ionghe <---Iontano <---Ipino Giordani <---Ippia <---Ippolito Pizzetti <---Ippolito Taine <---Iran <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irim <---Iring Fetscher <---Irkutsk <---Irminda Partenide <---Irmo Sassone <---Irolli <---Irrationale <---Irsina <---Is Cfr <---Isabel Parra <---Ischia <---Isgrò <---Isidoro Malmierca <---Ismail Kadare <---Isnardi Parente <---Isole Britanniche <---Isorhythmic Motets <---Ispaan <---Isteòne <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Istituto di Studi <---Italia Meridionale <---Italia che scrive <---Italiae <---Italian <---Italian Renaissance <---Italian Revolution <---Italiana di Musicologia <---Italiana di Studi Semiotici <---Italianu <---Italo Ali <---Italo Balbo <---Italo Calvino <---Italo Mereu <---Itingometraggio <---Itinéraire <---Iui <---Iunga <---Ivan Della Mea <---Ivan Reggent <---Ivanisevic <---Ive Congrès <---Iveki <---Iz Conclusioni Congressuali <---Iza <---Izdatel <---Izzo <--- <---J.O.C. <---JACQUES CAMATTE <---Jacob Burckhardt <---Jacobson <---Jacono Verona <---Jacopo Bassano <---Jacques Guy <---Jacques Joly <---Jader Jacobelli <---Jadotville <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahvé <---Jakobson <---Jaku <---James Burnham <---James Callaghan <---James Hall <---James Warburg <---Jan Baudouin de Courtenay <---Jan Bruegel <---Jannas <---Jannequin <---Janz <---Jardin de Plaisance <---Jean Ajalbert <---Jean Camus <---Jean Cazeneuve <---Jean Jaurès <---Jean Lemaire <---Jean Lewis <---Jean Paulhan <---Jeniceo <---Jesu-Claud <---Jetterarietà <---Jeunesse <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Wach <---Joannis Zonarae Epitome Historiarum <---Johannes Tinctoris <---Johannes Wolf <---John Beckett <---John Dunstable <---John Faulkner <---John Law <---John Lewis <---John Locke <---John Ruskin <---John Stuart Mill <---Joost <---Jornazio <---Josefska <---Joseph Déjacque <---Josquin <---Josquin Desprès <---José A Portuando <---José A Portuondo <---José Gonzales <---Jourdan <---Journées <---Jouvet <---Jovehe <---Juan Arcocha <---Judge <---Judicato <---Jugendinternationale <---Julfa <---Julien Sorel <---Julio Lobo <---Julius Evola <---Julius Fucik <---Julius Lester <---Jung <---Jung-Marxisten <---Jungs <---Junichiro Tanizaki <---Juratos <---Juratu <---Juri <---Juri B <---Justesse <---Juvenis <---K.M. <---Kabaktcefl <---Kabalo <---Kagel <---Kahlschlag <---Kahnt Nachfolger <---Kalsa <---Kalsaas <---Kaluma <---Kamenev <---Kamina <---Kanti <---Kantilenen <---Kantilenen-Messen <---Karamzin <---Karel Elsnic <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karl Kraus <---Karl Ludwig <---Karl Radek <---Karl Renner <---Karpati <---Karsz <---Kasabuvu <---Kasavubu <---Kasuistik <---Katangaise <---Kate Greenaway <---Kategorie <---Katà <---Kees Otten <---Kein Sterbenswort <---Kemeny <---Kenneth Clark <---Kere <---Kerenski <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kessariani <---Kesserling <---Kien <---Kierkegaard <---Kiesewetter <---Kikongo <---Kiliman <---Kim P <---Kimuenza <---Kindu <---Kingship <---Kirk Douglas <---Kivi <---Kivu <---Klincksieck <---Kloster <---Klára <---Kobenhavn <---Koco Stojanov <---Kohim <---Kohlschmidt <---Kolo <---Kommandantur <---Kommission <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Kommunistische Partei <---Konrad Ruhland <---Konrad Schmidt <---Koreri <---Kornej Cukovskij <---Kosice <---Kossuth <---Kotelawala <---Kovanscina <---Kranz <---Krasis <---Krasnodar <---Kreuznach <---Krilenko <---Kristeller <---Kristeva <---Kriza <---Krleza <---Krolow <---Krusciov <---Ksai <---Kubin <---Kultur <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---Kuomintag <---Kuomintang <---Kurt SAUERLAND <---Kuwait <---Kwame Nkrumah <---Kyrie <---Káia <---Kájus <---Kájusenka <---Kájuska <---Kònigtum Gottes <---L.G. <---L.L. <---L.N. <---L.P <---L.P. <---L.R. <---LOMBARDO RADICE <---La Alfonsina <---La Bachmann <---La Beltà <---La Bibbia <---La Biblioteca Italiana <---La Boemia <---La Bulgaria <---La C G <---La Capitale <---La Carrozza <---La Chiesa Cattolica <---La Cina <---La Civiltà Moderna <---La Coli <---La Comunità <---La Conferenza <---La Costituzione <---La Cultura <---La D C <---La Dalmatina <---La Europa <---La FSS <---La Federazione di Nuoro <---La Fiera Letteraria <---La Fionda <---La Fontaine <---La Francese <---La Frusta <---La Gazzetta <---La Gazzetta del Popolo <---La Germania di Tacito da Engels <---La Harrison <---La Iota <---La Iuce <---La Kri <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Legge <---La Lettura <---La Libia <---La Loggia <---La Madre di Gorki <---La Marx <---La Miami <---La Montecatini <---La Morra <---La Musica <---La NATO <---La Nausée <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Parola <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Pernette <---La Piovra <---La Pira <---La Prefazione <---La Questura <---La Rassegna Nazionale <---La Rechèrche <---La Resistenza <---La Revolution <---La Rhétorique <---La Riccardiana <---La Rivoluzione Liberale <---La Russie <---La Révolution <---La Salamandra <---La Sansoni <---La Santa Sede <---La Sardegna <---La Seconda <---La Siberia <---La Società <---La Società Teosofica <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Société <---La Sofis <---La Spagna Centrale <---La Spagna Meridionale <---La Spezia <---La Torino <---La Tour <---La Tragedia <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La Vita <---La Voce Repubblicana <---La Ziegler <---La campagna di primavera <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La giornata della mondina <---La notte <---La popolare <---La settimana <---Labica <---Labirinto <---Labour Party <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Labrique <---Lacan <---Lachmann <---Ladaga <---Lafi <---Lafra <---Lakonia <---Lalli <---Lamarmora <---Lamberto Borghi <---Lamberto Fierli <---Lambiase <---Lamentatio Sanctae <---Lamentatio Sanctae Matris Ecclesiae <---Lamentation <---Lamentazioni di Geremia <---Lampedusa <---Lampredi <---Landesgericht <---Landesgericht II <---Landscheere <---Langages <---Langston Hughes <---Langweile <---Lannoy <---Lannoys <---Lanoli <---Lantins <---Lanusei <---Laos <---Laotsè <---Lara Fédornovna <---Lares <---Larionov <---Larthiò <---Laruelle <---Las Colonias <---Lascialo <---Lasciaron <---Lasciateci <---Lasciatelo <---Lasciò <---Lassami <---Lassamo <---Lasso <---Lassy <---Laterza <---Laterza Parlament <---Laterza di Bari <---Lattès <---Laudati <---Laura Conti <---Lauriano Batista Falla <---Lausberg <---Lautrec <---Lautréamont <---Lavallois <---Lavello <---Lavori Pubblici <---Lavoro di Genova <---Lavorò <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Lcrittura <---Le ACLI <---Le Ave Marie <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Chapelier <---Le Charivary <---Le Contrat <---Le Discipline <---Le Emme <---Le Haye <---Le Jardin <---Le Nain <---Le Parti <---Le Van Duc <---Le tre bandiere <---Leaving Theatre <---Leben <---Lebenschauung <---Lector <---Lectura de Marx <---Leer <---Lef <---Lefort La <---Leftéris <---Lefèvre <---Lega <---Lega dell'Arte Drammatica <---Leggere Il Capitale <---Leggilo <---Legnano <---Lehrbuch <---Lei <---Lei-Spano <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leipziger Allgemeine <---Leitung Konrad <---Lemnitzer <---Lenardeddu <---Leo Marchesi <---Leo Marx <---Leo Olschki <---Leo S <---Leobersdorf <---Leonardo Giustiniani <---Leonardo Tri <---Leonardo nel Ritorno <---Leoncarlo Settiltnelli <---Leone Bruschwicg <---Leone Ginzburg <---Leone Tolstoi <---Leone XII <---Leonhardt <---Leonis <---Leontiev <---Leopold Bill <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Leopoldo Senghor <---Leopoldville <---Lereu Giovanni Andrea <---Les Egaux <---Les Fauves <---Les Questions <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesen <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Leskov <---Lessico Intellettuale <---Lessing nel Laocoonte <---Lettera a Régis Debray <---Lettera a Togliatti <---Lettera a on amis <---Lettera da Cuba <---Lettera di Jeniceo <---Letterari del Foscolo <---Lettere da Ivan Reggent <---Lettere di condannati a morte della resistenza italiana <---Lettonia Stustki <---Lettres <---Letzten Stunden <---Leuba <---Leuckert <---Leur <---Leuuw <---Leuzzi Siniscalchi <---Leva Togliatti <---Lever Brothers <---Levi-Strauss <---Lexique de Marx <---Lhote <---Li Gotti <---Lia Secci <---Liandreddu <---Liandru Giovanni Battista <---Liber I <---Libera Università <---Liberalisifio <---Liberazione Jugoslavo <---Liberazione Nazionale <---Liberazione in Italia <---Libertini <---Librairie Nationale <---Libraria Universitaria Editrice <---Libreria <---Libri <---Librioggi <---Libro III <---Libro del Capitale <---Liceo Buffon <---Liebesliederwalzer <---Liedern <---Liegi <---Lietissimo <---Liguori <---Liliana Salvadori <---Limentani <---Limentant <---Limesgefuhi <---Limitandoci <---Limitandosi <---Limitiamoci <---Linard <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica testuale <---Linsky <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Liold <---Lione <---Lisandro Otero <---Lisbona <---Lisetta <---Lisickij <---Lisieux <---Lisogòni <---Lissabon <---Literary Supplementi <---Literature di Wellek <---Litteras <---Littérature <---Liviana Editrice <---Livio Antonielli <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Lli <---Lloyd George <---Lo Gatto <---Lo Magro <---Lo NIGRO <---Lo Spettatore <---Lobrednerei <---Loddo Canepa <---Loddo-Canepa <---Lode <---Lodouicu <---Loescher-Chiantore <---Loew <---Loggettività <---Loi Corvetto <---Lollòine <---Lombardo Radice <---Lommel <---London-Boston-Henley <---Londra <---Londres <---Longobardi <---Lonigo <---Lontani <---Lonzi <---Looking Backward <---Lopàna <---Loqueville <---Lord Chandos <---Lord Curzon <---Lord Elgin <---Lord Hardinge <---Lorda Dzeffri <---Lorenzo Monaco <---Los Guaranies <---Los Oli <---Losinskj <---Losinsky <---Losowski <---Lospinoso <---Lotov <---Lotta di popolo <---Lottano <---Lou Salomé <---Louis Cilia <---Louis Janover <---Louis de Savoie <---Louise Moillon <---Louls <---Lowith <---Loxln <---Loy <---Loyeux <---Lu Monte <---Lubecca <---Lucano nel Medioevo <---Lucerdone <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciana Zingarelli <---Luciano Anceschi <---Luciano Cafagna <---Luciano Guerci <---Luciano Guerzoni <---Luciano Jean <---Lucien Goldmann <---Lucietta <---Lucio COLLETTI <---Lucio Caracciolo <---Lucio Lombardo <---Lucrezia Bettini <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludmilla Sav <---Ludovico Ariosto <---Ludwig Dindorf <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Ludwig Roth <---Lughes <---Lugo <---Luigi Albertini <---Luigi Ambrosoli <---Luigi Antonelli <---Luigi Bonaparte <---Luigi Bonino <---Luigi Carini <---Luigi Casti <---Luigi Ciampolini <---Luigi Gedda <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Luigi Pintor <---Luigi Pirandello <---Luigi Rodelli <---Luigi Salvatorelli <---Luigi Vestri <---Luigi de Angelis <---Luiliè <---Luisa Bassi <---Luisa Bergalli <---Luisa Calogero <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukacs <---Lukàes <---Lukács <---Luluaburg <---Lumbroso <---Lumpenproletariat <---Luna-Park <---Lunardo dei Ru <---Lungi <---Luporini in Società <---Lustprinzips <---Lute Ensemble <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Luzzatto <---Lxxvii <---Lxxvl <---Lxxxly <---Lycée <---Lyotard <---Lyrichord <---Lyrichord High Fidelity <---Lyrik <---Lyrik I <---Lyssenko <---Làeutenant <---Làsselo <---Léninisme <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Strauss <--- <---M.A. <---M.E.C. <---M.F. <---M.G. <---M.L.M. <---M.P. <---M.T. <---M.V. <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Bernari <---Ma Calosso <---Ma Camillo <---Ma Castro <---Ma Caterina <---Ma Craxi <---Ma Giolitti <---Ma Giuseppina <---Ma Gramsci <---Ma Guido <---Ma La Cavera <---Ma Roosevelt <---Ma Saba <---Ma Stalin <---Ma Zanzotto <---Ma Zeus <---Ma a Krusciov <---Ma dalla Russia <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mac Carthy <---Mac Carty <---Mac Leish <---Mac Namara <---Mac Neice <---Macaluso <---Macchi <---Macchi MB <---Macchiaroli <---Machault <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Mackarenko <---Macomer <---Macrl <---Madagascar <---Madame Bovary <---Madame Verdurin <---Madona <---Madonna Caterina <---Madonna di Giotto <---Madonna di Lourdes <---Madonnas <---Madonne Pellegrine <---Madonne di Lorenzo Monaco <---Madrid <---Madrigal Singers <---Maggi <---Magini <---Magnani <---Magnanimae <---Magnas <---Magnificat VI <---Magrini <---Maianese <---Maiano <---Main-Las <---Maine de Biran <---Majakovskij <---Majakowskj <---Majorana <---Malaspina <---Malateste <---Malcini <---Malcuntent <---Maldonado <---Malenkov <---Malesia <---Malevic <---Maleviè Pobeda <---Malibran <---Malinovsky <---Malinowski <---Mallarmé <---Malosa <---Malta <---Malwida <---Mamaia <---Mammì <---Mamojada <---Mamy <---Managerial Revolution <---Manara Valgimigli <---Manca Francesco Antonio <---Manchester <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manduline <---Manelli <---Manet <---Manfred Weisz <---Manguin <---Manica <---Manifestes <---Manifesto del Partito <---Manio Pomponio <---Manlio Sempronio Gracco <---Manlio Torquato <---Mann <---Manners <---Mantale <---Mantova <---Mantovano <---Manualia <---Manuel Oscar <---Manurriè <---Manuscrits <---Manuskript <---Manziana <---Manzoni N <---Mao Tse Tung <---Mao-Tze-Tung <---Maqueda <---Mar <---Mar Mediterraneo <---Mar Nero <---Mar Rosso <---Marburgo <---Marcel Hayez <---Marcello Conati <---Marche <---Marchesi <---Marco Bellocchio <---Marco Pecoraro <---Marcolina <---Marduk <---Maremma <---Maresciallo dei Carabinieri <---Marett <---Margaret Manale <---Marghera <---Margherita Isnardi Parente <---Margini <---Margone <---Margrete <---Marguerite Caetani <---Maria Capo a Vetere <---Maria Cargnel <---Maria Grazia <---Maria Malvezzi Hercolani <---Maria Pia <---Maria Piave <---Maria Rimoldi <---Maria Rodari <---Maria Tita <---Maria del Fiore <---Maria del Popolo <---Maria di Salvo <---Marianne Moore <---Marianronia Fogu <---Marina Mercantile <---Marina Savorgnan <---Marina di Pietrasanta <---Marinad <---Marineo <---Marinos Anghelos <---Mario Alicata <---Mario Argenton <---Mario Battasi <---Mario Berlinguer <---Mario Bortolotto <---Mario Bussolino <---Mario Carpitella <---Mario Medici <---Mario Motta <---Mario Rapisardi <---Mario Rosi <---Mario Sabbadini <---Mario Sarmati <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Mario dei Fiori <---Mariotti <---Maris <---Maritain <---Marito <---Mariuzza <---Markos <---Marlé <---Marocco Algeria <---Marotta <---Marotto <---Marotto Giuseppe <---Marquet <---Marradini <---Marrosu Antonio <---Marsilio Editori <---Marta Fattori <---Marta Harnecker <---Marte <---Marth <---Martino Lunghi <---Martinov <---Martires <---Martis <---Marusja <---Marveili <---Marx Pages <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxist Quarterly <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masaccio <---Masaryk <---Maser <---Massa Marittima <---Massachussets <---Masses <---Massimino <---Massimo Caprara <---Massimo Gorki <---Massimo Quaglino <---Massola Giovanni <---Mastellone <---Masterpieces <---Matadi <---Materialìsmus <---Mathausen <---Matju <---Matjus <---Matjusin <---Matrice <---Mattia Rákosi <---Mattick <---Mattu Santino <---Maté <---Matérialisme <---Mauri di Milano <---Mauritania <---Maurizio Costanzo <---Maurizio Ferrari <---Maurizio Neri <---Maurizio Papini <---Max Eastman <---Max Jacob <---Max Leopold Wagner <---Max Miiller <---Max Mùl <---Max Weber <---Maximilien Rubel <---Mayo <---Mazzullo <---Mc Coll <---Me Peace <---Means <---Meccanicisticamente <---Mechtenberg <---Medaglia <---Medebach <---Mederos <---Medici nella Prefazione <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Medio <---Medio Congo <---Medio M <---Medio-Congo <---Meditatela <---Meditatele <---Mediterranela <---Meffert <---Megara <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Meister <---Meister Eckhart <---Mejstere <---Melani <---Melazzo <---Mele Giuseppe <---Melimi <---Melzi <---Memling <---Memory <---Menato <---Menghin <---Mengs <---Menneas Domenico <---Menneas Egidio <---Menneas Giuseppe <---Menschenlos <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Mensural Notation <---Merce <---Mereu Giuseppe <---Mereu Luigi <---Merezkovskij <---Mergellina <---Merguis <---Merica <---Meridiano di Roma <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Merlino <---Merry del Val <---Mesina Antonio <---Mesina Francesco <---Mesina Vincenzo <---Mesopotamia <---Mess <---Messa <---Messa Dufay <---Messa Se <---Messekompositionen <---Messen <---Messieurs <---Messina-Firenze <---Messire Gille Arpin <---Messire Guillaume <---Metaphor <---Metaphorein <---Metilde Erizzo <---Metodologicamente <---Metà <---Meyer-Clason <---Meysenburg <---Mezza <---Mi Cirese <---Micalella <---Michael Morrow <---Michael Riffaterre <---Michaela <---Michail Matju <---Michel Foucault <---Michel Verret <---Michelangelo Novella <---Michele Bakunin <---Michele Cammarano <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Michele Zevaco <---Michigan <---Micozzi <---Miegge <---Mig <---Miinchen <---Milano Bologna <---Milano Palermo Roma <---Milano da L Anceschi <---Milano-Palermo <---Milano-Roma <---Milazzo <---Milford <---Mili Romano <---Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale <---Millecinquecento <---Millennial Dreams in Action <---Millennium <---Milton Yinger <---Minas de Frio <---Minasola <---Mineraria Tirrena <---Minervini <---Miniera di Ribolla <---Miniere di Francia <---Ministero Fascista <---Ministero Industria <---Ministero dell'Interno Verona <---Ministro degli Interni <---Ministère <---Minière <---Minucio Felice <---Minzoni <---Mio Cay <---Miola <---Mirandas <---Mirandolina <---Mirbeau <---Mircea Eliade <---Miroslav Venhoda <---Mirsky <---Misanthrope <---Miseria <---Misilmeri <---Misopogon <---Misovulgo <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Missa Ave <---Missa Caput <---Missa Fuit <---Missa Sancti <---Missa Sancti Antonii Viennensis <---Missa Sancti Jacobi <---Misteri di Parigi <---Misticismo estetico <---Mith <---Miti <---Mitsein <---Mixis <---Miège <---Mladé Gardy <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Mme Sechehaye <---Mme Séchehaye <---Mmerz <---Mnxx <---Modena <---Moderno Principe <---Modibo Keita <---Modigliani <---Moelher <---Moeurs <---Mohammed Idris <---Moiano <---Moissonier <---Moizzi <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Molfetta <---Molmenti <---Molta <---Molte Ave Maria <---Momigliano <---Momolo <---Mon <---Mondadori <---Mondes <---Mondo Magico <---Mondovì <---Mondrian <---Monet <---Moneta <---Monique Streiff <---Monjo <---Monni Salvatore <---Monniana <---Monographische Studie <---Monotheismus <---Monsénori <---Mont-César <---Mont-Valerien <---Montale <---Montandon <---Monte Argentario <---Monte Maore <---Monte Pellegrino <---Monte Pertusu <---Monte de Pietà <---Montecarlo <---Montecatini Alla <---Montecatini a Gavorrano <---Montecatini-Maremma <---Montelepre <---Montemezzi <---Monterotondo <---Monti <---Montieri <---Montmartre <---Montomoli <---Montrambert <---Montreal <---Monumenta <---Monumenta Germaniae <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morale <---Morale marxista <---Moravia Meridionale <---Moravská Ostrava <---Morcelliana <---Moreniana <---Morfologija <---Morgari <---Moribus <---Morier <---Morir <---Morisot <---Moriz Haupt <---Moro Domenico <---Moro Nicola <---Moro Pasquale <---Morosini <---Mortara <---Moréas <---Mosciano <---Mosconi <---Moscou <---Moses Hess <---Moses Montefiore <---Moskau <---Moskva <---Moskvitjanin <---Mosé <---Motetten <---Mottez <---Motti <---Motto <---Mounier <---Movimento Laureati <---Movimento Maestri <---Movimento di Liberazione <---Mozambico <---Mozart <---Mrs <---Mucci <---Muccl <---Mughini <---Mugnone <---Mulino <---Mulino Pecoraro <---Multiversum <---Munchen <---Mundi <---Municipio <---Munro <---Munsegnores <---Munus <---Muoio <---Murate <---Muravera <---Murcia <---Murgia Francesco <---Muro Lucano <---Murray <---Mursia <---Muru Francesco <---Muscau Antonio Fedele <---Muscau Giuseppe <---Musei <---Museum Publications <---Musica <---Musical Quarterly <---Musicology di Roma <---Musikgeschichte <---Musina Giuseppe <---Musique <---Musée Imaginaire <---Muto <---Mutti <---Mutuo Soccorso <---Muu <---Myskin <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Márta <---Mélanges Pierre <---Mémoires <---Méphistophélès <---Métonymie <---Mòdlig <---Mùnchen <---N.B. <---N.G. <---N.I <---N.M. <---N.S.G.C. <---NORA FEDERICI <---Nabis <---Nachlasses <---Nachwort <---Nada Cappelletti <---Nairobi <---Naissance <---Nannetta <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Napoleone I <---Napoleone III <---Napoletano <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Napule <---Nascita di uomini democratici <---Nathalie Sarraute <---National Security Council <---Nationalreligion <---Nativismus <---Nato di Franco Bertone <---Naturalimente <---Naturv <---Naumburg <---Nazionale Centrale <---Nazionale Iugoslava <---Nazioni <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Nebelspalter <---Necaev <---Negli USA <---Negri a Corrado Alunni <---Nehru <---Nei q taiirc <---Neisse <---Nell'Ajace <---Nell'Altro <---Nell'America <---Nell'America Latina <---Nell'Introduzione <---Nell'Ottocento <---Nell'àmbito <---Nella R D T <---Nellambito <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Nelli Guido <---Nello Saito <---Nemi <---Nerio Rosa <---Nerva <---Nervi <---Nesio <---Nesso <---Neue Zeit <---Neues Testament <---Neurologia <---New Definition <---New Haven <---New Left Books <---New Oxford <---New Service <---New Testament <---New York Times <---Newton Compton <---Nganga Emmanuel <---Niassa <---Nicchiara <---Niccioleta <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Niccolò <---Niccolò Machiavelli <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Niccolò di Pietro Gerini <---Nicola Barbato <---Nicola Bombacci <---Nicola Fabrizi <---Nicola Fiorilli <---Nicola Gallerano <---Nicola Mangini <---Nicola Pertica <---Nicola Tranfaglia <---Nicolas Grenon <---Nicolaus <---Nicoll <---Nicolò Tommaseo <---Nicomedes <---Nicora <---Niedrigen Kultu <---Nietzsche Kindheit <---Niger <---Niger Hamani <---Nigritie <---Nikolaj <---Nikolaj Chardziev <---Nikolaj N <---Nilo Bianco <---Nilo Checchi <---Nino Berrini <---Nistri Lischi <---Nistri-Lischi <---Nitti <---Nivko <---Nkrumah <---Nocturne Vulgaire <---Noi Parroci <---Noi in Italia <---Noi in Svizzera <---Noi siamo la mamma della bellezza <---Noia <---Nojantri <---Nolde a Raboul <---Nolis Luigi <---Nolli <---Nome <---Nomi <---Non abbiamo bisogno <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nonesuch <---Nonesuch H <---Nonesuch Records <---Noppel <---Nord Eurasiatico Antico <---Nord Europa <---Nord Italia <---Nord-Atlantico <---Nordafrica <---Norden <---Nordenskiòld <---Norfolk <---Normale Supérieure <---Normanni <---North Carolina Press <---Noseda <---Noske <---Noske di Germania <---Notaro <---Noterelle e schermaglie <---Notion <---Notiziario Economico Finanziario Siciliano <---Notizie NATO <---Notons <---Nouvelle Librairie <---Nouvelle Vague <---Novacco <---Novantadue <---Novati <---Novecento <---Novella Aurora Cantarutti <---Novella CANTARUTTI <---Novellino <---Nozze di Figaro <---Ntoni Malavoglia <---Nuatri <---Nule <---Numen <---Numen V <---Numerosissimi <---Nuoro-Galtelly <---Nuova Delhi <---Nuova Musica <---Nuova Rivista Storica <---Nuova Zelanda <---Nuova rivista storica <---Nuove di Torino <---Nuovi ARGOMENTI <---Nuovo <---Nuovo Corriere <---Nuovo Dreiser <---Nuper <---Nuraghi <---Nzeza <---Nè De Gà <---Né Millerand <---Né a Gramsci <---Né in Indonesia <---Nésciunu <--- <---Nòr <---O.A. <---O.G.C. <---O.N. <---O.R.T.F. <---O.S. <---OTTAVIANO GIANNANGELI <---Oakley <---Ober Marx <---Obickin <---Oblomov <---Obrecht <---Observations <---Occhio <---Occorrerà <---Oceania di Gauguin <---Ockeghem <---Odero Brunelli <---Odi <---Odiar <---Odradek <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Officina <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Offritelo <---Ogliastra <---Ogni Stato <---Oguitto <---Oh Serafina <---Ohi <---Okonomie <---Olai <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olesa <---Oliena <---Oliéna <---Olmeneta <---Olsoufieva <---Oltreciò <---Olzai <---Olài <---Ombar <---Ombrar <---Omkring <---Omnes <---Omsk <---One <---Onegin <---Onema D'Jamba <---Oniferi <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Onofrio Casano <---Onofrio Casano del Comando <---Onomastica <---Onorevole Pannella <---Onoromi <---Ontologia <---Opera dei Congressi <---Opera del Riccardi <---Operaia Cristiana <---Operaio Italiano <---Opere Parrocchiali <---Opere di Ferdinando Galiani <---Opere di R Morandi <---Opinion New <---Opler <---Opporrò <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Orbetello <---Ordine del Duce <---Ordine nero <---Ordo <---Oreharva <---Organisateurs <---Organisml <---Organizzazioni Sindacali <---Orghe <---Orgolasi <---Orgozzolo <---Orgurui <---Orgòsa <---Orientale di Napoli <---Orientalistica <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Origgio <---Orlando Rughi <---Orlando-Sonnino <---Orlanno <---Ormeaux <---Ornavass <---Ornsovej <---Orosei <---Orotelli <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ortega <---Ortobene <---Orùlu <---Oscar Chavez <---Oscar Culmann <---Oscar Matus <---Oscar Tosi <---Oscheri <---Oskian <---Oslo <---Ospedale <---Ospedale Militare <---Ostiachi <---Ostrava <---Otello Tacconi <---Otero La Situacion <---Ottiana <---Ottieri <---Ovest <---Oxford History <---Oxford University Press <---Ozieri <---P.D. <---P.F. <---P.G. <---P.I. <---P.N.F. <---P.P. <---P.P.I. <---P.V. <---PCF <---PLI <---PRI <---PSDI <---PUF <---Pablo Neruda <---Pace di Orgosolo <---Pace di Tolstoi <---Pacini Fazzi <---Pacqua <---Padana Trasporti <---Paderna <---Padmiro Togliatti <---Padre <---Padre Bat <---Padre Bresciani <---Padua <---Paesaggio di Gaetano Gigante <---Paese Sera <---Paesi Bassi <---Paesi dell'Europa Occidentale <---Paganuzzi <---Pagliai <---Pagliaini <---Pagliarano <---Pagnini <---Paideia <---Paietta <---Pair <---Pais-Sera <---Paisà <---Pajetta <---Palazzeschi <---Palazzo Buondalrnonti <---Palazzo Reale <---Palazzo Tozzoni <---Palazzo Vecchio <---Palazzo del Governo <---Paleografia <---Palestrina <---Palizzi <---Palladio <---Pallanza <---Pallini Giovanni <---Pallu <---Palmero Togliatti <---Pan <---Panabasi <---Panaro <---Pankrác <---Pannella <---Pannoni <---Pantalone <---Pantelleria <---Panzieri <---Paolazzi <---Paolo Alatri <---Paolo Albiani <---Paolo Arnaboldi <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Bufalini <---Paolo Cremonese <---Paolo Ernst <---Paolo Facchinetti <---Paolo Gobbo da Cortona <---Paolo Graziosi <---Paolo II <---Paolo Landriani <---Paolo PASOLINI <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Paolo Ricci <---Paolo Savi <---Paolo Silenziario <---Paolo Spriano <---Paolo Uccello <---Paolo VI <---Paoluccio <---Papa Leone <---Papa Ratti <---Papa Sarto <---Papae Registrum <---Papam Lou <---Papini <---Papirologia <---Papparato <---Paradiso <---Paragone-Arte <---Paragone-Letteratura <---Paraguay <---Paralipomena <---Paratore <---Pare <---Pareille <---Parfoci <---Paris Larousse <---Pariser Bilder <---Parlamento Siciliano <---Parlamento di Francoforte <---Parlamentò <---Parlò <---Parma <---Parmamento <---Parola <---Parole <---Parrochianas <---Parroco <---Parsifal Nietzsche <---Parte <---Parte II <---Parte Moderna <---Partei Oesterreichs <---Parteiarchivs <---Partenza <---Particolo <---Partinico <---Partisans <---Partita Socialista <---Partiti in Europa <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Partito Iiberale <---Partito Liberale <---Partito Operaio <---Partito Sardo <---Partito operaio contro il lavoro <---Partito-Stato <---Parto <---Parvus <---Pascarella <---Paschalina <---Pascoli a Ungaretti <---Pascucci <---Pascutto <---Pasquale Salvucci <---Pasquale Tanteddu <---Pasquale Villari <---Pasquali <---Passano <---Passent <---Passeri <---Passiduo <---Pasteur <---Pastukoff <---Patin <---Patologia <---Patriae <---Patrizio Lumumba <---Patteri Antonio Pasquale <---Patti del Laterano <---Patto di Varsavia <---Paul Adam <---Paul Brulat <---Paul Celan <---Paul Delise <---Paul Desjardins <---Paul Eluard <---Paul Ernst <---Paul Ewald <---Paul Giniewsky <---Paul Krueger <---Paul Ricoeur <---Paul Rée <---Pauledda <---Paura <---Paurosa <---Pausaniae Grae <---Pavessero <---Pavia <---Pavèis <---Pax Romana <---Pays <---Payt <---Pcc <---Pcd <---Pcus <---Peace Conference <---Peacemaking <---Pecché <---Pechino <---Pedrelli <---Peggio <---Peggy Seeger <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelasgi <---Pelizzaro <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Pellizzari La Rassegna <---Pelloux <---Peloponneso <---Pensato <---Peperl <---Pepoli <---Peppenella <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Per Hegel <---Per La <---Per Nitti <---Per i morti di Reggio Emilia <---Per la cultura socialista <---Perché Andreotti <---Perché Saba <---Perdas <---Perdonateci <---Perdonatemi <---Perella <---Perelman <---Peretrazione <---Perisi <---Permettetemi <---Peroe <---Perotti <---Perotti Arturo <---Perotti Berto <---Perroux <---Persia Sultan Zadé <---Persiani di Eschilo <---Persiceto <---Persone <---Pertinence <---Pertini <---Perù <---Pesaro <---Pescarzoli <---Pesce Fritto <---Pesenti <---Pestratto <---Pesurtosa <---Peter Huchel <---Peter Lang <---Petit Coclicus <---Petrarca <---Petrikow <---Petronio Arbitro <---Petrovich Wladimiro <---Petruccelli <---Petruolo <---Pettazzcni <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Petto <---Pezzo <---Pfeiffer di Gottinga <---Phanomenologie <---Phantom <---Pharsalia <---Philippe Ariès <---Philips <---Philosophy <---Physics <---Phèdre <---Pia Casa Cottolengo <---Pia Lunati Figurelli <---Pia XI <---Piana degli Aranci <---Pianezzola <---Piano Radford <---Piano Vanoni <---Piano di aiuti <---Piatti <---Piattoli <---Piave Verdi <---Piazza <---Piazza Dante <---Piazza Donnissini <---Piazza Erbe <---Piazza Rondanini <---Piazza V <---Piazza V Emanuele <---Piazza Vieuxtemps <---Piazza de Spagna <---Piazzale Corvetto <---Pibul <---Piccardia <---Pichireddu Maria Antonia <---Picinin de Corea <---Pickman <---Pideale <---Pie Unioni <---Piemonte <---Pier Demetrio <---Pier Polo Pasolini <---Piera Lado <---Pierluigi Petrobelli <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Piero Gobetti <---Piero Treves <---Pierre Bezukhov <---Pierre Bourget <---Pierre Branchicourt <---Pierre Dailly <---Pierre Fontaine <---Pierre Janet <---Pierre Leroux <---Pierre Loti <---Pierre Naville <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Piethrowski Georg <---Pietrhowski <---Pietro Arbues <---Pietro Aretino <---Pietro Aron <---Pietro Badoglio <---Pietro Fabri <---Pietro Fer <---Pietro Gerini <---Pietro Giordani <---Pietro Martire <---Pietro Mastino <---Pietro Paolo <---Pietro Rossi <---Pietro Vieusseux <---Pietroburgo <---Pietà <---Pietà di Amerigo Patrizi <---Pighi Beatrice <---Piglio <---Piglià <---Pigmoide <---Pignotti <---Pigorini di Roma <---Pihisòne <---Piisacane <---Pile <---Pilsen <---Pimagination <---Pinario Rusca <---Pincarico <---Pindemonte <---Pino Rauti <---Pinsulto <---Pintuizione <---Pinzi <---Pio Bal <---Pio IX <---Pio Raina <---Pio Rajna <---Piontek <---Piove <---Piovra Incarnata <---Pipes <---Pippina <---Piras Antonio <---Pirenne <---Pirotti <---Pisa <---Pisacane <---Pisanello <---Pisani Ersnanno <---Pisanu <---Pisciotta <---Pista <---Pitighi <---Pitloo <---Pitrè <---Pittaluga <---Pittanu Moretti <---Pitteri <---Pizzardo <---Pizzighettone <---Pizzuto <---Pjatakov <---Place Bianche <---Plaisance <---Platonov <---Plicarsi <---Ploetzensee <---Plummer <---Plywood Corporation <---Pmo <---Po N <---Pochetti <---Pocos <---Podda Egidio <---Podda Luigi <---Poddighe <---Podimus <---Podrecca <---Poelchau <---Poelten <---Poeta <---Poetics <---Poetik <---Poggibonsi <---Polato <---Policastro <---Polinesia <---Politique <---Pomerania <---Pomrini <---Pons-Augustin <---Ponte <---Pontechiasso <---Ponthierville <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Pontificum <---Ponza <---Popol Vuh <---Pops <---Poriginaria <---Porpora N <---Porro <---Porrùa Turanzas <---Port-Franqui <---Porta Nuova <---Porta Pia <---Porta Po Vecchia <---Porta Portese <---Porta Rossa <---Porta Venezia <---Porta-Giordani <---Portaluppi <---Portogallo <---Portogallo Federazione <---Portoni Borsari <---Posadal <---Posen <---Posillipo <---Positions <---Poslednata <---Post-Communio <---Poste <---Postiglione <---Posto <---Posò <---Potenza <---Potete <---Potsdam <---Poul <---Pound <---Pour <---Poussin <---Poussiniano <---Povarin <---Poverello <---Povero Otello <---Povio <---Poétique <---Pradu <---Praga VII <---Prague Madrigal <---Pralognan <---Prata <---Pratese <---Pratica Pastorale <---Pratiche <---Pratolini <---Prefazione a Per <---Prefazione di Cirese <---Prefetto Motta <---Prefetto di Firenze <---Prefetto di Milano <---Prefetto di Nuoro <---Prefetto di Udine <---Prefetto di Verona <---Prefettura N <---Pregandolo <---Pregasi <---Pregiomi <---Prego S E <---Preiss <---Prelati <---Premi Mattioli <---Prendiamolo <---Prentice Mulford <---Preoc <---Prepiani <---Presburgo <---Presidente Eisenhower <---Presidente Milazzo <---Presidente del Congresso <---Presidente del Consiglio <---Presidente del Tribunale di Nuoro <---Presidenza Giacinto Menotti Serrati <---Presidenza del Consiglio <---Presidenza dell'Associazione Italia <---Presiding <---Presse Korre <---Presse Universitaire <---Presse de Paris <---Presèttu <---Preuss <---Preuves <---Prevede <---Prevignano <---Preziosi <---Pria <---Prigioni Centrali <---Prii <---Prima Parte <---Prima dei Versi <---Prima linea <---Primi <---Primitive Psychology <---Primo Camera <---Primo Mazzolari <---Principe di Machiavelli <---Principi del leninismo <---Priolo <---Pro <---Probleme <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Problemi-Libri <---Problèmes <---Procaspio <---Proceedings <---Prodam <---Produktionsprozesses <---Produzlone <---Profondo <---Proletari di tutti i paesi unitevi <---Propp <---Propuesta <---Prosa <---Proserpina <---Protagora <---Protocollo Addizionale <---Proudhon <---Provinciale Lavoro <---Provvidenza Ci <---Provvisoriamente <---Près <---Préface <---Psicanalisi e marxismo <---Psicologia Neurologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psicologia scientifica <---Psicopatologia <---Psychiatrie <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychologie <---Psychologie C <---Psychopatologie <---Public Opinion <---Publication <---Puccinelli <---Pucelotte <---Puisque <---Puligheddu Antonio <---Pulitzer <---Pullini <---Punir <---Punto <---Puntone di Follonica <---Puorco <---Puppo <---Pur <---Purcell Consort <---Pure in Italia <---Purg <---Purificato <---Puro <---Purpureusque <---Purto <---Puskin a Gogol <---Puti <---Putiloff <---Putilov di Pietrogrado <---Puvis <---Puvis de Chavannes <---Pvm Convegno Volta <---Pàtron <---Pétillon <---Pézard <---Pòvere <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaderni di Giustizia <---Quam <---Quarantotti Gambini <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Quarto Stato <---Quattordici <---Quattro Grandi <---Quelque <---Quertura <---Questa Congresso <---Questo Falstaff <---Questore Laino <---Questore di Milano <---Questore di Nuoro <---Questore di Verona <---Questori di Trento <---Questura di Trieste <---Questura di Verona <---Questurá <---Qui a Domodossola <---Quindici <---Quinto Vercellese <---Quis <---Quistioni <---Qwesto <---R.D. <---R.D.T. <---R.F. <---R.P. <---R.S. <---RDT <---Rabbia di Vittoria <---Rabemananjara <---Raccolta Bertarelli <---Racconterò <---Rachele Va <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Racine <---Radical America <---Radici Colace <---Radiscev <---Radiséev <---Raffaele Corso <---Raffaele Salustri <---Raffaele Spongano <---Raffaelli <---Ragazzi <---Ragghianti <---Ragionieri <---Ragusa <---Rai-Tv <---Raia <---Raimondi <---Raimondo Manchi <---Raimondo Manzini <---Raimòn <---Rakos <---Ralph Waldo <---Rama Pasquale <---Ramacina <---Ramiro Valdes <---Ramus <---Rana Francesco Maria <---Rancière <---Range Ballistic <---Rangoon <---Rank <---Raoul Bartolotti <---Rapisardi <---Rapport de Bordiga <---Rappresentazioni <---Rasiom di Augusta <---Rasputin <---Rassegna Comunista <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Rassegna storica del Risorgimento <---Rastignac <---Rationalen <---Raul Gutierrez Serrao <---Raum <---Ravi <---Re Filippo <---Reading Capital <---Reale Sarda <---Reality <---Realphil <---Realtà Sovietica <---Reatino <---Rebay <---Rebellato <---Rebibbia <---Rebora <---Recanati <---Recatosi <---Recherche Scientifique <---Recherches <---Regel <---Reges Tharsis <---Reggia <---Regia <---Regia Prefettura <---Regierung <---Regina Vittoria <---Regional History <---Regione <---Registrum Epistolarum <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Regno di Dio <---Reik <---Reiman Lina <---Reinbek <---Reineri <---Reisebilder <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Religioni in Italia <---Religions de Salut <---Religious Experience <---Reliquiae <---Rella <---Remarque <---Rembrandt <---Remigio Sabbadini <---Remo Bodei <---Remo Cantoni <---Remps <---Renan di Svizzera <---Renato Fucini <---Renato Guttuso <---Renaudet <---Rencontres <---Rendilmento <---Renier <---Renner <---Renoir <---Renouvellement <---Renucci <---Renzo Guidieri <---Renzo Laconi <---Renzo Martinelli <---Renzo Pagliai <---René Albrecht <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Reply <---Repressione Banditismo <---Reprints Einaudi <---Repubblica Socialista <---Repubblica di Guinea <---Repubblica di Rieti <---Repubblica di Salò <---Resistenza Europea <---Resistenza Italiana <---Resistenza Italiana di R Battaglia <---Resta in Gramsci <---Resultate <---Resveillez <---Resveilliés <---Rettore <---Rettori <---Revay <---Review-Articles <---Revocatio <---Revue <---Revue Socialiste <---Revue de France <---Revue de Paris <---Rewald <---Reykjavik <---Rezzato <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rhytmus <---Riazanov <---Ribolla <---Riccardi <---Riccardiano <---Riccardo Allorto <---Riccardo Bruscagli <---Riccardo Wright <---Ricciarda-Guelfo <---Ricciardelli <---Ricerca operativa <---Ricerche religiose <---Ricerche sul Machiavelli <---Richard Blunck <---Richard Wagner a Bayreuth <---Richter <---Ricordami <---Ricordatevelo <---Ricorderò <---Ricordi Questa <---Ricordi a Verdi <---Ridotto <---Rienzi <---Riese <---Riforma Gentile <---Rifugiatisi <---Righetti <---Rigoroso <---Rigutini <---Rilievo <---Rilke <---Rimanelli <---Rimbert <---Riminaldo <---Rimini <---Rina Durante <---Ringraziarvi <---Rino Dal Sasso <---Ripoluzione <---Risargimen <---Risi <---Risorgimento Liberale <---Ritirar <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Ritorno alla censura <---Ritorto <---Ritraeagli <---Ritter-Santini <---Rituals <---Riuniti-Istituto <---Rivarol <---Rivarolo <---Rivelazione Milo <---Rivista Italiana <---Rivista Ko <---Rivista critica del socialismo <---Rivista di Firenze <---Rivista di letterature moderne <---Rivoluzione di Lenin <---Rivoluzione liberale <---Rizzerà Parte <---Rjazanov <---Rjurik <---Robert Morton <---Robert Mossé <---Roberto Battaglia <---Roberto Cessi <---Roberto Mauro <---Robertson Smith <---Robespierre <---Robetro <---Robilant <---Roccambole <---Roccastrada <---Roccatederighi <---Rocco Mazzarone <---Rocco SCOTELLARO <---Rocco Tammone <---Roccolino <---Rochefoucault <---Rochon <---Rodimtsev <---Rodolfo Lodi <---Rodolfo Mondol <---Roger Blanchard <---Roger Caillois <---Rokossovsky <---Rolando Alarcàn <---Rolf Ilochhuth <---Roma Al <---Roma Annie <---Roma Buchanan <---Roma Ti <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romain Rainero <---Roman Jakobson <---Romances Notes <---Romanistentag <---Romano Ledda <---Romanorum Teubneriana <---Romanzi <---Romanò <---Rommerskirschen <---Romolo Murri <---Ronald Steel <---Ronchi <---Rondeaux Resvellons <---Roosevelt <---Roquentin <---Rorschach <---Ros SELLA REGNI <---Rosa Verde <---Rosdolsky <---Rosemarie Ziegler <---Rosin <---Rossana Ombres <---Rossana Rossanda <---Rosselli <---Rossi Monti <---Rossija <---Rostagni <---Rousseaux <---Roussel <---Rovereto <---Roy Chatterij <---Royale <---Royaume <---Rozanov <---Rozanova <---Rozzo <---Rra <---Rubano Antonio <---Rubanu <---Rubanu Francesco <---Rubanu Pasquale <---Rubbettino <---Rubel <---Rubieri <---Rude Pravo <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Rue <---Ruffilli <---Ruffinatto <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Manna <---Ruggero Ruggeri <---Ruggiero Romano <---Rughi in Era <---Ruhr <---Rumane <---Rumania <---Rumenia <---Rumor <---Rupe Tarpea <---Rurali Militanti <---Ruskin <---Russia Lenin <---Russia Today <---Russia Tolstoi <---Russia-Europa <---Russian Formalism <---Russian Futurism <---Rusteghi <---Ruth FISCHER <---Ruwet <---Ruzante <---Ràbata di Tricarico in Lucania <---Régime <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Rétif <---Révue <---Ròmische <---S.A.P. <---S.C. <---S.D. <---S.G. <---S.J. <---S.M. <---S.M.I.R. <---S.R. <---SAC <---SED <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sa mundana cummedia <---Saba Montale Ungaretti <---Sabbie <---Sabir Rahimov <---Saccone <---Saceur <---Sacha Guitry <---Sacra Regina di Andrea Antico <---Sacra Scrittura <---Sacro <---Sadat <---Saelio <---Saettone di Genova <---Sagana <---Saggio di Bukharin <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Sagier <---Sahara <---Sahkarov <---Saint Germain <---Saint-Gothard <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Sakharov <---Sala Verdi del Conservatorio <---Saladini <---Salario <---Salata <---Sales Giovanni <---Salfi <---Salini <---Salini-Crescenzi-Gobbo <---Sallu <---Salmon <---Salon de Mayo <---Salone <---Salonicco <---Salons <---Salpetrière <---Salut <---Salutameli <---Salutami <---Saluto <---Salvation <---Salvator Rosa <---Salvatore Battaglia <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---Salvatore Tilocca <---Salvatorelli <---Salve Regina <---Salvemirii <---Salzburg <---Samarkand <---Samojedi <---Samotracia <---Samuel Davide Luzzatto <---San Francesch <---San Gemignano <---San Giovanni <---San Giovanni Gri <---San Lorenzo <---San Luca <---San Marino <---San Paolo <---San Pietro <---San Remo <---San Saba <---San Secondo <---Sancipriano <---Sanctam <---Sancte Spiritus <---Sanctis di Nardò <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandberg <---Sandburg <---Sandmann di Hoffmann <---Sandra Kerr <---Sandro Pertini <---Sandron <---Sandron Ed <---Sanmore <---Sanna Antonio Nicolò <---Sanna Maria <---Sansonf <---Sant'Angelo <---Sant'Antiocu <---Santa Cecilia <---Santa Cruz <---Santa Maria <---Santa Rosalia <---Santa Sofia <---Santa Teresa <---Santa Uliva <---Santas <---Santo Patrono <---Santo Sacrificio <---Santo Severino <---Santoli <---Santé <---Sapienza <---Sapir <---Sapé <---Saraceni <---Sarai <---Saratov <---Sardaigne <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sarmazia <---Sartoris <---Sarvo <---Sasikoff in Bulgaria <---Sassetti <---Sassulic <---Satgia Antioco <---Sathalie Sarraute <---Satyricon <---Saussure <---Savants <---Saverio Merlino <---Saverio Senese <---Savinio <---Savoie <---Savorgnan Canal <---Sbarbaro <---Scala <---Scala I <---Scalarmi <---Scalia <---Scalvini <---Scandicci <---Scano <---Scarlino <---Scelba <---Scelsi <---Schaff <---Schake <---Schakespeare <---Schakspeare <---Scheeben <---Schegazhèr <---Schema <---Schema Vanoni <---Scheut <---Schicksal <---Schiff <---Schioppo <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schleiermacher <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Scholle <---Schopenhauer <---Schouten <---Schreiben <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Schulze Boysen <---Sciabbica <---Sciadàl <---Sciari <---Sciascia <---Scid <---Science Economique <---Sciences <---Scientific Discovery <---Scientificamente <---Scientology <---Scienza della letteratura <---Scienza della politica <---Scienze Sociali di Praga <---Scienze del linguaggio <---Scienze dell'educazione <---Scienze di Torino <---Scienze politiche <---Scilla nel Settecento <---Sciolokhov <---Scioscia <---Sciti <---Sclafs <---Scolari <---Scopel <---Scornio <---Scorrano <---Scotellaro <---Scriptorum <---Scritti su Wagner <---Scrive Marx nel Capitale <---Scrivetemi <---Scuola Allievi Ufficiali <---Scuola Cattolica <---Scuola Industriale <---Scuola di Posillipo <---Scuola di Servizio Sociale <---Scuole Serali <---Scusami <---Se Alfieri <---Se Engels <---Se Gramsci <---Se Stalin <---Se Verdi <---Se in Marxismo <---Seara <---Seassaro <---Seassaro di Milano <---Sebald Heyden <---Sebastiano Mereu <---Sebeok <---Sebrok <---Secci Giuseppe <---Secondo Badoglio <---Secondo Congresso di Mosca <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Secondo Giuseppe Ver <---Secondo Perelman <---Secondo Rosario Romeo <---Secondo Rubel <---Secondo Salmon <---Secondo Togliatti <---Secondo Walter Maturi <---Sedit <---Seele <---Seelenprobleme <---Seghers <---Segni-Gullo <---Segno di Eco <---Segre <---Segretaeria <---Segretanato <---Segretariato del Popolo <---Segretario Antonio <---Segretario Federale <---Segreteria dei Sindacati Rossi <---Segreteria di Stato <---Sehwarz <---Sei-Settecento <---Seibert <---Seine <---Sekou Touré <---Selbstinterpretation <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Selezione <---Sellitti <---Semaine de Sociologie <---Semerari <---Semeria <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Senato degli Stati Uniti <---Sende <---Sentitelo <---Senussia <---Serafino Aquilano <---Serafino Cambareri <---Serena Vitale <---Serenissima <---Sergei Bondarciuk <---Sergio Boldini <---Sergio Molinari <---Sergio Moravia <---Sergio Pautasso <---Sergio Salvi <---Sergio Steve <---Sergio Turone <---Serie M <---Serie Reflexe <---Sermonti <---Sernesi <---Servizio <---Servizio Sociale <---Sesto Boschiero <---Sesto S <---Sett& <---Settantaquattro <---Sette <---Settimana Sociale <---Settimello <---Seui <---Seul <---Severino Pagani <---Seveso <---Sezione Culturale <---Sezione di Milano <---Sferracavallo <---Sferza <---Sfogar <---Sforza a Rapallo <---Sgir <---Sgròi <---Shakspeare <---Shatchman <---Shaw <---Sheaspeare <---Shinkolobwe <---Shylock <---Sicherheit <---Siciglia <---Sicilia Centrale <---Sicindustria <---Sidgwick <---Sidonie Nádhermy <---Sidste Timer <---Siegfried Marck <---Sienne <---Siepwri <---Sightings <---Signac <---Signor Lombardi <---Signor Prefetto <---Signor T <---Signore <---Signs <---Siinde <---Silkeborg <---Silla <---Sillani <---Silvano Daniele <---Silvio Crespi <---Simmo <---Simone De Beauvoir <---Simone Kim <---Sinah Kessler <---Sincat <---Sindacale Italiana <---Sindacale Provinciale <---Sindacati Nazionali <---Sindacati Rossi di Moravská Ostrava <---Sindacato Ferrovieri <---Sindacato Ferrovieri Italiani <---Sindacato Minatori <---Sindaeati <---Singapore <---Singolarissima <---Sini Bachisio <---Sini Francesco <---Siniscola <---Sinisgalli <---Sio Antonio <---Sior Todero <---Siotto <---Sir Moses <---Sirilò <---Sisini <---Sissignor <---Sisyphe <---Sitedrama <---Situacion <---Sklovskij <---Skou <---Skyhawks <---Slatkine <---Slavistisches Jahrrbuch <---Slezká Ostrava <---Slezská Ostrava <---Slienger <---Slova <---Slowey <---Smanie Goldoni <---Smikhov <---Smirne <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società Finanziaria <---Società Finanziaria Siciliana <---Società Linguistica <---Società Mineraria <---Società Operaia <---Società Operaie <---Società Operaie del Piemonte <---Società Operaie di Mutuo <---Società Praga <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Società Vittorio <---Societé Congolaise de Hévéa <---Sociologia e filosofia <---Sociologia politica <---Société Cotonco <---Société Symaf <---Sofia in Paolo Silenziario <---Sofis <---Soggiorno <---Sografi <---Solares <---Soldi <---Solerà <---Solners <---Solone <---Soluch <---Somalia <---Sombart <---Somlyò <---Sommi Picenardi <---Sonst <---Sont <---Sopov <---Sopprimer <---Sopron <---Sorasi <---Sorbona <---Sorbonne <---Sorgà <---Sorighe Antonio <---Sorighe Giovanni <---Sorighe Raimondo <---Soro <---Soro Maddalena <---Soro Pasquale <---Soro Vincenzo <---Sorprenderà <---Soràsi <---Sos <---Sos proprietarios <---Sospiri di Michele Zevaco <---Sossio Giametta <---Sotto <---Sotto Benedetto <---Sottosta <---South African Foundation <---South Atlantic <---South West <---Soveria Mannelli <---Sovrana Potenza <---Sovrintendenza Fibliografiea <---Sozialgeschichte <---Spaccio <---Spagnuoli <---Spallacci <---Spano Sardagnolo <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Spaventa <---Spazziamo Orgosolo <---Spender <---Speranzella <---Sperò <---Spettacoli Pubblici <---Spezzani <---Spiazzi <---Spine Sante <---Spiritus Domini <---Spontanée <---Sposò <---Sprachkritiker <---Sprovieri <---Squadra <---Squarcialupi <---Sraffa del Trinity College di Cambridge <---Sramo <---Staatsapparate <---Staatsmotetten <---Stabia <---Stadium <---Stainer <---Staito <---Stalin-Bucharin <---Staline <---Stalinismus <---Stamperia Granducale <---Stamperia Tallone <---Standard Oil Company <---Stanga <---Stanley Buetens <---Stanleyville <---Stara <---Stassera <---State University <---Statera <---Stati Socialisti <---Stati Uniti <---Stato Bello <---Stato Operaio <---Stato dei Consigli <---Stato di Kautsky <---Stato di Orgosolo <---Stato di Roma <---Stato di Torino <---Stato libero <---Stato nei Soviet <---Stato-Chiesa <---Stato-Provvidenza <---Statuto Albertino <---Statò <---Stazione CC <---Stazione di Orgosolo <---Stazione di Porta Nuova <---Stazione di Roma <---Stecchetti <---Steel <---Stefano Iacini <---Steinhardt <---Stendbal <---Stendhal <---Sterne <---Stia <---Stimmungen <---Stintone <---Stirner <---Stocchiero <---Stolz <---Storch <---Storia antica <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia del De Sanctis <---Storia del Risorgimento <---Storia di Torino <---Storia ecclesiastica <---Storia medioevale <---Storia moderna e contemporanea <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Storico Civico <---Storiografia francese <---Storiografia latina <---Storiografia marxista <---Stosskopf <---Stravinskij <---Strawinski <---Streiff Moretti <---Stretto di Messina <---Strigni <---Structuralisme <---Structuralist <---Struve <---Stucchi <---Studi Etruschi <---Studi Psichiatrici <---Studi Romani <---Studi Semiotici <---Studi Sociali <---Studi di Venezia <---Studi e problemi di critica testuale <---Studi novecenteschi <---Studi storici <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Studium <---Stupì <---Stureb <---Stàto <---Su ORGOSOLO <---Sub Ar <---Succu Carlo <---Succu Carmine <---Succu Emiliano <---Succu Giovanni Antonio <---Succu Luigi <---Sud Africa <---Sud Europa <---Sudafrica <---Sudan <---Suelli <---Suetoni Tranquilli <---Suez <---Sufraz <---Suhrkamp Verlag <---Sui Rusteghi <---Sujet <---Sukarno <---Sulittu <---Sull'Ajace <---Sull'Alfieri <---Sull'Avanti <---Sulla contraddizione <---Summorum <---Sumner <---Suni <---Sunt <---Superiores <---Superius <---Supraphon <---Supremum <---Sur <---Suresne <---Surgi <---Susùni <---Suvarow <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Svegliò <---Sverdlov <---Swoboda <---Sylvia L <---Symaf <---Symbole <---Symboles <---Symbolgeschichte <---Syngn <---Syntactica <---Syntagma Musicum <---System <---Système <--- <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Sémantique <---Sénateur <--- <---Sòderblom <---Sònnoro <---T.F. <---T.G. <---T.S. <---Ta T <---Taccei <---Tacitoz <---Tadini <---Tagesfrage <---Taggancio <---Tagliarla <---Tagtraum <---Tagtraum Gemeinte <---Tagungsprotokoll <---Taipeh <---Talasuniai <---Tamagno <---Tanfani <---Tanfucio <---Tanganika <---Tanganyka Concessions Ltd <---Tanno <---Tanteddu Antonia <---Tanteddu Antonio <---Tanteddu Francesco <---Tanteddu Giovanni <---Tanteddu Pasquale <---Tanteddu Pietro <---Tappster <---Taramelli <---Tarantella <---Taras Antonio <---Taras Giovanni <---Taras Nicola <---Tarcento <---Tarnopol <---Tarski <---Tartu <---Tashkent <---Tate Gallery <---Tatiana Schucht <---Taunus <---Tavani <---Taverna Rossa <---Tavola Rotonda <---Tcare <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Manzoni <---Teatro Patriottico <---Tebetan Boo <---Tecmessa <---Telefunken <---Tellini <---Tempi <---Tempo Presente <---Tener <---Tenga <---Teniamocela <---Tenuto dallo Stato <---Teognide <---Teologia Dogmatica <---Teologia cattolica <---Teologia dogmatica <---Teologia pastorale <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Terent <---Teresa Mandalari <---Teresa Poropat <---Teresa di Lisieux <---Termini <---Termini Imerese <---Terni <---Terototela <---Terra <---Terribile <---Terry Yarnell <---Terzaghi <---Tesarne <---Tesauro <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Tesnière <---Tesoro <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Tessoni Antonio Luigi <---Tetis <---Teun <---Texas <---Texier <---Texte <---Textes <---Textlinguistik <---Thai <---Thailandia <---Thalheimer <---Thaning <---Thaon di Revel <---Thatcher <---Thateron <---The Art <---The Australian <---The Azincourt <---The Bach <---The Berkeley Chamber Singers <---The Big <---The Christian <---The Common Reader <---The Greek <---The Harward <---The Hero <---The Idea <---The Journal <---The Labyrinth <---The Machine <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Ritual View <---The Russian Point <---The Sanusy <---The Tao <---The Tebetan <---The Unconscious <---The University <---The World <---The Writer <---Theo Mechtenberg <---Theodore Draper <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theorien <---Theory <---Thibaudet <---Thomas Chevru <---Thomas Mann <---Thonon <---Thorsgade <---Thule <---Thèbes <---Théophile Gautier <---Ti Vicario <---Tiamat <---Tiberius <---Tiberius III <---Tiefenpsychologie <---Tifeo di Augusta <---Tiflis <---Tiibingen <---Tikhonov <---Times <---Times Literary <---Timocrate <---Timoscenko <---Timpaldo <---Tinazzi <---Tino Dalla Valle <---Tipografia Dario <---Tipografia Vincenzo <---Tipografico Editrice Torinese <---Tiraboschi <---Tiracatenacci <---Tirolo <---Tirrenide <---Tita Viviani <---Titi Livi <---Tito Ebulo <---Tito Livio <---Tito Manlio <---Tito Ricordi <---Titta Nane <---Tittoni <---Tizio <---Tizzani <---Tntli <---Tocqueville <---Todero <---Todesarten <---Todeschini <---Todestriebes <---Todo <---Todorov <---Toeplitz <---Toesca <---Togliatte <---Togliatti Gobetti <---Tognelli <---Tognino <---Togo <---Tokio <---Tola <---Toller <---Tolloy <---Tolu Antonia <---Tolátoi <---Tom Mboya <---Tom Qualch <---Tomasevskij <---Tomasi di Lampedusa <---Tommaso Moro <---Tommaso Sozzi <---Tommaso Trini <---Tomus <---Tonara <---Toniutti <---Topici del Riposati <---Topografia <---Torcellan <---Torino Ermete <---Torino-Roma <---Tormes <---Tornaghi <---Torototela <---Torquato Tasso <---Torre Del Greco <---Tortoli <---Torze <---Toscni <---Tosti <---Tottu <---Tour <---Tournebride <---Tous <---Trabucco <---Tradito <---Traiano Boccalini <---Trammone <---Trammone Michele <---Translation <---Trattato di Psicoanalisi <---Trattato di Rapallo <---Trattoria <---Tre Stazioni <---Trecento <---Tremm <---Trentacinque <---Tret <---Trezza <---Tribuna <---Triebschen <---Triei <---Trilogia della villeggiatura <---Trilussa <---Trimalcioni <---Triste España <---Troades <---Troeltsch <---Troilo Il <---Trois <---Trois Collines <---Trono e Altare <---Troppa TV <---Trossarelli <---Trotskij <---Trotsky <---Trotti <---Trotzkj <---Trotzskj <---Trova Hemingway <---Trovasi <---Trubeckoj <---Trumone <---Très <---Trésor <---Tsai <---Tsai T <---Tskiaka <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Tucidide <---Tufanov <---Tugliatte <---Tullio Seguiti <---Tumba <---Tunisia <---Tuorne <---Turchi <---Turiddu <---Turiello <---Turnabout <---Turnabout TV <---Tutzing <---Twentieth-Century <---Twonsend Hoopes su Foreign Affairs <---Tynianov <---Typo <---Typographia <---Tzara <---Tze Tung <---Tzvetan <---Tèra <---U.A. <---U.D.A. <---U.F. <---U.G.E. <---U.I. <---UIL <---Uakjtu <---Ubaldini <---Ubanghi <---Ubanghi-Sciari <---Ubangui <---Uccelli <---Uccello I <---Udine <---Uffici Governativi <---Ufficio Militare <---Ufficio Revisore <---Ugh <---Ugo Baduel <---Ugo Brunetti <---Ugo Cardea <---Ugo Casalegno <---Ugo Dotti <---Ugo Mariani <---Ugolini <---Ulliastro <---Umanesimo rurale <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Calosso <---Umberto Cerroni <---Umberto Eco <---Umberto Saba <---Umsturzbewegungen <---Un popolo alla macchia <---Undine <---Ungherese Combattenti <---Ungheria Bela <---Ungleichzeitigkeit <---Unilever <---Unione Benin <---Unione Sudafricana <---Unione popolare <---United Kingdom <---Uniti <---Uniti E <---Uniti in Asia <---Universitaire de Bruxelles <---Universitario Nazionale <---Universitario Orientale <---Università Popolari <---Università di Marburgo <---Università di Roma <---Università di Santiago <---Université <---Unsterbliche Opfer <---Unter <---Untergangs <---Uomini Cattolici <---Urbe <---Urgentibus <---Urgentissimo <---Urghench <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Ursachen <---Urschuld <---Uruguay <---Urulu <---Urzeit <---Urzulei <---Usa nel Mediterraneo <---Usberti <---Usi <---Uspenskij <---Utile <---Utrecht-Antewerpen <---Utrillo <---V.C. <---V.S. <---VVN <---Va Ita <---Va bene <---Vacante <---Vada <---Vaddes <---Vaffarista <---Vahlen <---Valdarno <---Valdemaro Vecchi <---Valdobbiadene <---Valentino Bompiani <---Valentino Zeichen <---Valeria Zacconi <---Valerio Occhetto <---Valery Larbaud <---Valguarnera <---Valle di Roma <---Vallejo <---Valurta Giovanni <---Van Bilsen <---Van Dijk <---Van Eyck <---Van Gogh <---Vandelli <---Vandenberg <---Vangelista <---Vanguard <---Vannes <---Varadero <---Vard <---Varieties <---Varrone <---Varvaro <---Vasari <---Vassallo <---Vassilievsky <---Vassily Ciuikov <---Vatdés <---Vaticano II <---Vatto <---Vatutin <---Vaughan <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedili <---Vedine <---Veglie di Neri <---Velasquez <---Velazquez <---Velio Spano <---Vella <---Vendramin <---Venetia <---Veneto ROMANO PASCUTTO <---Venezia Giulia <---Venezia-Roma <---Venga <---Ventanni <---Venti Settembre <---Ventottene <---Venuti <---Vera Zasulic <---Verband di Vienna <---Vercelli <---Verdi Strepponi a Ricordi <---Verdi a Milano <---Verdi a Sant <---Verdi-Boito <---Verdi-Ricordi <---Verdiglione <---Verdura <---Verfremdung <---Vergene <---Vergine Maria <---Vergleichende Psychiatrie <---Verhaeren <---Verhàltnis <---Verlag Autoren <---Verlag Detlev <---Verlag Volk <---Verlagsgesellschaft <---Verlust <---Verniquet <---Verona Roma <---Verona-Bolzano <---Versaglies <---Versueh <---Vertical <---Verulamio <---Vervaecke <---Vescovi <---Vescovo <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vesentini Giuditta <---Vesuvio <---Veuerbach <---Veviers <---Vexilla <---Via Armando <---Via Cairoli <---Via Carnevale Piccio <---Via Cavour <---Via Cesare <---Via Emilia <---Via F <---Via Franco Faccio <---Via Guglielmo <---Via M <---Via Mazzini <---Via Porpora <---Via Roma <---Via Rosa <---Via SENATO <---Via Scipione <---Via Trinità <---Viacesla <---Viale <---Viale Alessandro <---Viale Manzoni <---Vianelli <---Vicario <---Vicarios <---Victor Adler <---Victor Serge <---Vicuseux <---Videa <---Vides <---Vidossi <---Vie Nuove <---Vienna Chamber <---Vierkandt <---Viet Nam <---Vietmin <---Vietnam del Sud <---Vieusseux <---Vieusteux <---View <---Vigevano <---Vigilia Pasquale <---Vigna <---Vignola <---Villa Madama <---Villa S <---Villagrande Strisaili <---Villar Pellice <---Villeggiature di Goldoni <---Villena <---Villers <---Vincentia <---Vincenzo Corghi <---Vincenzo Gioberti <---Vincenzo Irolli <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Pernicone <---Vincenzo Pollo <---Vincenzo Stef <---Vindsor <---Vinterpretazione <---Vintérieur <---Violenti <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virgines <---Virginia Woolf <---Viros <---Viscardi <---Visconti Venosta <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vita Nazionale di Gramsci <---Vita Nuova <---Vita Sociale <---Vita di Dante di Cosmo <---Vitaliano Brancati <---Vitilio Masiello <---Vittarini <---Vittore <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Colonna <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vittorino Veronese <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Fanelli <---Vittorio Guida <---Vittorio Imbriani <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vittorio Racca <---Vittorio Santoli <---Vittorio Sereni <---Viva Cristo <---Viva Russia <---Viva Stalin <---Vivai <---Vivere in Cristo <---Vivissime <---Vladimir Ja <---Vladimir Markov <---Vladko <---Vogliam Togliatti <---Voices <---Volksbuchhandlung <---Volksdichtung <---Volksverein <---Volkswagen <---Volta Sistina <---Von <---Voprosy <---Vossia <---Vota <---Voyage <---Vraie Italie <---Vuillard <---Vuscarino Domenico <---Vénitiens <---Véternel <---W.C. <---Wagnerstrasse <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrheity <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Waldo Trine <---Wales <---Walt Rostow <---Walter Rosporka <---Walter Rostow <---Wandlung <---Wandlungssymbol <---Wart <---Washington Post <---Wassen <---Waste Land <---Watteau <---Watts <---Wcmdlungen <---Wechsel <---Wechsel-Melodik <---Weg Kamarade <---Weiblichen <---Weidmann <---Weinrich <---Weisheit <---Weitling <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---Werden <---West Africa <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Whitehead <---Whitfield <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiener Slavistisches <---Wiesbaden <---Wiesengrund Adorno <---Wilamowitz <---Wilhelm Ambros <---Wilhelm Du <---Wilhelm Weissenhorn <---William James <---William Morris <---Windsor <---Wohlstetter <---Wolfenbuttel <---Woodhouse <---Woolf <---Wroclaw <---Wronskij <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---X a Pio <---X.Y. <---Xakjtu <---Xavier Haberl <---Yablonsky <---Yalta <---Yamandù Palacios <---Yates <---Ybomo <---Yearbook <---Yemsen <---Yettezia <---Yhomo <---Yltalia <---Ylà <---Yogurth <---York Daily <---Youlou <---Zabarda <---Zacconi <---Zakunine <---Zambianchi <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zandira nella Dalma <---Zanellà <---Zangherl <---Zangrandi <---Zangwill <---Zannoni <---Zanordo <---Zarathustra <---Zardini <---Zarubek <---Zatti <---Zdaneviè <---Zeai <---Zeir <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Zerboni <---Zerstorung <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Zichichi <---Ziegler <---Ziirich <---Zika <---Zinoviev <---Zinowief <---Zogu <---Zola di De Sanctis <---Zoli <---Zoologia <---Zootecnia <---Zudeu <---Zukun <---Zukunft <---Zumthor <---Zur <---Zur Kenntnis <---Zur Kritik <---Zurbaran <---Zusammenhang <---Zweiter Band <---Zwiazek Bojownikow <---Zéphyrin Lassy <---abbaiano <---accomodantismo <---acconciano <---adorniani <---affarismo <---afflosciano <---africaniste <---agnosticismi <---agnosticismo <---agonismo <---agonista <---albertiani <---alcolismo <---alessandrinismo <---alfieriana <---alfierismo <---allarmismo <---althusseriana <---altipiano <---altopiano <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---amerindiana <---amerindiani <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---angosciano <---animista <---annessionista <---annessionisti <---annoiano <---annunciano <---ansaldiana <---antagonismi <---antiatlantismo <---antibonapartista <---antibrescianesimo <---anticlassista <---anticolonialista <---anticomunisti <---anticonformista <---anticristiano <---anticrociana <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifemminismo <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegelismo <---antiitaliana <---antimanieriste <---antimarxista <---antimilitarismo <---antimitologica <---antimperialismo <---antimperialista <---antinazionalista <---antinazionaliste <---antinazionalisti <---antiprovvidenzialismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiromanticismo <---antiscientismo <---antisocialiste <---antisociologista <---antistalinismo <---antistatalista <---antistoricismo <---antistoricista <---antiteologica <---antitirannismo <---antiumanesimo <---antiumanista <---antizarista <---antogoniste <---antropocentrismo <---antropologiche <---appaiano <---apprendiste <---apprendisti <---appropriano <---arcaismi <---arcaismo <---archeologia <---archeologiche <---archeologici <---arganisti <---aristocraticismo <---aristocratismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrabbiano <---arricciano <---arrivisti <---assiologica <---assiologici <---assiologico <---astensionismo <---astensionista <---astensionisti <---astrattismi <---astrologica <---asturiane <---atavismo <---atletismo <---atomismo <---atteggiano <---attivista <---attiviste <---autobiografismo <---autoesorcismo <---autoritarismo <---autoterrorismo <---avanguardismo <---avanguardisti <---avvenirismo <---avveniristi <---avviane <---bacciana <---bachelardiano <---bachmanniana <---bachmanniane <---bachmanniani <---bachmanniano <---baciano <---bakunismo <---bakunisti <---balzachiano <---barettiana <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---barthiano <---basista <---bassiana <---bayreuthiana <---bayreuthiano <---behaviorista <---belinskiana <---bellicista <---belliniana <---benelliana <---benjaminiano <---bergsoniana <---bergsoniane <---bernariana <---bernariano <---bernsteiniano <---bifrontismo <---binniana <---bipolarismo <---bissolatiano <---bizantinismo <---blanquismo <---boitiana <---boitiane <---bonapartiana <---bonapartista <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---boydiana <---brasiliana <---bresciano <---brigatista <---bruciano <---bukhariniano <---burghiani <---caldeggiano <---calvinismo <---campanilismo <---cantiseparatista <---capeggiano <---capolista <---caratterista <---caratteristi <---caravaggista <---cardiana <---carducciani <---carrierismo <---cartesiano <---cattaneiana <---cattocomunisti <---cattosocialista <---cattosocialisti <---causalismo <---cavalcantiana <---cavouriano <---cavourriani <---centesimi <---centralisti <---centriste <---chismo <---chiste <---chisti <---churchilliana <---cialfascisti <---cialista <---cialisti <---cialpatriottismo <---ciampoliniano <---ciceronianismo <---cicisbeismo <---civismo <---classicisti <---classismo <---clericalista <---clientelismo <---cologia <---combaciano <---combattentismo <---comparativista <---complottisti <---concentrazionisti <---concentrista <---concentristi <---conciliano <---conformiste <---confuciana <---confusionarismo <---congetturalismo <---conquisti <---consumismo <---convenzionalismo <---coppisti <---coristi <---cornelliano <---corporativismi <---costeggiano <---costituzionalismo <---costruttivismo <---costruttiviste <---cotidiana <---cottimista <---cracianesimo <---craxiani <---craxismo <---cretinismo <---crocismo <---cromatismi <---cubofuturismo <---culturiste <---cumvisionismo <---curialista <---czarismo <---d'Abord <---d'Agosto <---d'Althusser <---d'Ambra <---d'Amiens <---d'Andalusia <---d'Angid <---d'Annunzio <---d'Aosta <---d'Appennino <---d'Arco <---d'Arcos <---d'Aroma <---d'Ars <---d'Arzignàn <---d'Assise <---d'Assisi <---d'Assistenza <---d'Augia <---d'Avorio <---d'Azeglio <---d'Engels <---d'Etat <---d'Etude <---d'Etudes <---d'Europe <---d'Histoire <---d'Illi <---d'Imola <---d'Indocina <---d'Israele <---d'Itaglia <---d'Italie <---d'Occidente <---d'Oriente <---d'Oro <---d'Otaiti <---d'Ulm <---d'èssé <---d'é <---d'édifier <---d'éditions <---d'égoisme <---d'élites <---d'érbaf <---d'étrangeté <---d'étudiants <---d'ò <---dadaista <---dadaisti <---daltonista <---damichiana <---damigiane <---dannunziani <---dantismo <---dantisti <---danubiani <---darvinismo <---darwinismo <---dealisti <---deamicisiana <---deamicisiano <---deiridealismo <---delficismo <---deliimperialismo <---dell'Abako <---dell'Accademico <---dell'Adda <---dell'Adriatico <---dell'Afghanistan <---dell'Ajace <---dell'Albergheria <---dell'Alienazione <---dell'Alleanza <---dell'Alpi <---dell'Amazzonia <---dell'Amendola <---dell'American <---dell'Amicizia <---dell'Aminta <---dell'Ammonizione <---dell'Amorosa <---dell'Ancien <---dell'Anna <---dell'Anno <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Apostolato <---dell'Appassionata <---dell'Arcadia <---dell'Archivium <---dell'Arcivescovado <---dell'Arcivescovo <---dell'Argentario <---dell'Assemblea <---dell'Association <---dell'Ateneo <---dell'Atlantleg <---dell'Avana <---dell'Avantil <---dell'Aventino <---dell'Azienda <---dell'East <---dell'Ecole <---dell'Egitto <---dell'Elba <---dell'Ellenismo <---dell'Emilia <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Enrico <---dell'Ente <---dell'Erlas <---dell'Esercito <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Etiopia <---dell'Express <---dell'Histoire <---dell'Humanité <---dell'Idea <---dell'Ideologia <---dell'Iglesiente <---dell'Indice <---dell'Inno <---dell'Intelligenza <---dell'Ipersonetto <---dell'Iran <---dell'Ircana <---dell'Istat <---dell'Italicus <---dell'Oceania <---dell'Oder <---dell'Ombrone <---dell'Opera <---dell'Orator <---dell'Oriente <---dell'Orto <---dell'Ospizio <---dell'Ubangui <---dell'Umbria <---dell'Ungheria <---dell'Unico <---dell'Universita <---dell'Uomo <---democraticismo <---democratismo <---democristiane <---derosiano <---desanctisiane <---desanctisiani <---desanctisismo <---deterministi <---deviazionismo <---dialettalismo <---dialettologia <---dialettologica <---diano <---diciannovista <---dicista <---differentismo <---differenziano <---dileggiano <---dirigismo <---disfattismo <---distruttivisti <---divismo <---divorzista <---dogmatismi <---dossismo <---dostojewskiano <---draconiani <---dreottiano <---dullesiana <---durkheimiano <---dustrialismo <---ecclesiologica <---ecclettismo <---echeggiano <---ecologico <---economicista <---edonismo <---edonista <---efficientismo <---efficientista <---egalitarismo <---egoismi <---egoista <---egualitarismo <---einaudiani <---elassisti <---elezioìnista <---elitismo <---elitista <---ellenismo <---emiliani <---empiristi <---enciclopedismo <---engelsiane <---eninista <---epicureismo <---epistemologiche <---erboristi <---escatologia <---escatologica <---eschatologie <---esclusivisti <---esibizionismo <---esistenzialista <---esorcismo <---esoterismo <---espansionismo <---espressionismi <---espressionisti <---essenzialista <---estremiste <---etimologica <---etimologie <---etnologiche <---eufemismi <---eufemismo <---europeismo <---evoluzioniste <---eziologici <---fabiano <---fagoriana <---falstaffiana <---fanfaniani <---fantasista <---faseismo <---fatalista <---favoritismi <---femminismo <---femministe <---femministi <---festeggiano <---feticista <---feudalista <---fiammeggiano <---filisteismo <---filocomuniste <---filocomunisti <---filoengelsiano <---filofascista <---filosocialista <---filosofisti <---filosovietismo <---finalismo <---fisiologici <---fisiologismo <---folkloristi <---fonologica <---fonologico <---fordismo <---formalista <---formigginiani <---formismi <---formismo <---forzaniane <---foscoliano <---frammischiano <---franchismo <---frecciano <---freudiane <---freudismo <---frontismo <---frontista <---fumettisti <---funambolismi <---futurismi <---futurista <---galleggiano <---gallismo <---gandhiani <---gareggiano <---gauchismo <---genealogici <---genealogico <---geneaologie <---genereologico <---gentilianesimo <---gentiliani <---geologiche <---georgiani <---georgiano <---geriano <---ghiana <---ghiani <---ghibertiana <---giani <---giansenismo <---ginisti <---giobertiana <---giobertiano <---giolittiano <---gismo <---giudaismo <---giuseppinismo <---giusnaturalismo <---globalismo <---gnoseologiche <---gnosticismo <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gocthiana <---goethiana <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldonista <---goldonisti <---gollismo <---gollista <---golpismo <---gonfiano <---gordiani <---gradualista <---graniciana <---gregoriana <---gressista <---gristiano <---guardiane <---guelfismo <---guicciardiniano <---guinizelliana <---hegeliane <---hegeliani <---hitleriani <---hitlerismo <---hjelmsleviano <---hobbesiano <---humiano <---ibseniana <---ibseniano <---iconismo <---icsliana <---ideologismi <---idéologie <---illuminista <---ilofascista <---imbrogliano <---immaginisti <---immanentiste <---impressionismi <---incendiano <---indiani <---indigenista <---indipendentisti <---individualista <---individualiste <---individualisti <---indoeuropeismo <---indonesiana <---indonesiani <---indonesiano <---inficiano <---ingaggiano <---iniziano <---inneggiano <---interazzismo <---interclassismo <---interirnperialista <---internazionalista <---interventista <---intervenzionista <---intimismi <---intimismo <---intimista <---intralciano <---intrecciano <---invogliano <---ipnotismo <---irenismo <---israeliana <---israeliano <---isti <---istrionismo <---italianista <---junghiani <---junghismo <---kantiano <---kantismo <---kennediano <---kierkegaardiana <---laburisti <---lacaniana <---laconismo <---laicista <---lanesiano <---lapiriane <---laplaciano <---lassalliana <---lassismo <---latinisti <---lefista <---lefiste <---leniniane <---leniniano <---leoniano <---leopardiano <---lermontoviano <---liani <---lianismi <---liberismo <---licismo <---lillipuziane <---linotipisti <---listi <---liticismo <---liviano <---loamericanismo <---logia <---lombardiano <---lombrosiano <---loriana <---loriano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lukácsiano <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---lysenkiana <---lysenkiane <---lysenkiani <---maccartista <---macchinismi <---macchinismo <---machiavelliani <---machista <---magismi <---mammismo <---maneggiano <---manichesimo <---manierismi <---manierismo <---manieristi <---manniana <---marchesiana <---marchesiano <---marchigiano <---mariane <---marmista <---martelliani <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---materialiste <---matérialiste <---mazziniane <---mazziniani <---meccaniciste <---medievalismo <---medievalista <---medievalisti <---mercantilismo <---meridionalismo <---metalogismi <---metastasiane <---metastasiano <---meteorologico <---metodista <---milazzismo <---militaristi <---millenarismi <---millenarismo <---mimetismo <---minoritarismo <---mismo <---missiroliano <---misticismi <---mitologico <---modista <---mommseniana <---monopolista <---monopolisti <---monoteismo <---morandiani <---morfologica <---morfologismo <---morrisiana <---motocicliste <---motociclisti <---msciano <---munismo <---murriana <---murrismo <---musicisti <---musicologico <---mussoliniane <---mussoliniano <---mythologie <---narratologia <---naturalista <---naturaliste <---nazifascismo <---nazifasciste <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazionalsocialisti <---neiano <---neirempiriocriticismo <---nell'Abruzzo <---nell'Agnus <---nell'Agricola <---nell'Agro <---nell'Ajace <---nell'Alleanza <---nell'Alto <---nell'Altopiano <---nell'Apostolato <---nell'Arnobio <---nell'Artico <---nell'Assemblea <---nell'Atene <---nell'Atlantico <---nell'Economia <---nell'Epilogo <---nell'Idea <---nell'India <---nell'Introduction <---nell'Introduzione <---nell'Irak <---nell'Istituto <---nell'Oceano <---nell'Opera <---nell'Orazio <---nell'Ottobre <---nell'Unità <---nell'Università <---nell'Urss <---nell'àmbito <---neocolonialismo <---neocriticiste <---neofascista <---neofreudismo <---neohegeliana <---neohegeliane <---neohegeliani <---neohegelismo <---neoidealisti <---neoilluminismo <---neokantiani <---neonaziste <---neopaganesimo <---neopositivista <---neorealista <---neoumanesimo <---nesimo <---neutralismo <---neutralista <---niane <---nianismo <---niano <---niarxismo <---nicciani <---nicciano <---nietzschiane <---nietzschianesimo <---nietzschiani <---nietzschiano <---niniana <---nismi <---nittiana <---nittiano <---nomismo <---noskismo <---novecentista <---novecentisti <---nullismo <---occultismo <---odiano <---oggettivismo <---oggettivisti <---oltranzista <---omologie <---omunista <---ontologici <---operaismo <---operaista <---operista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---organista <---orientalista <---oscurantista <---ottimista <---ottimisti <---ottocentisti <---pacciardiani <---pacelliana <---pacifiste <---padreternismi <---palchismo <---paleocristiana <---panafricanismo <---panafricanista <---panarabismo <---panellenismo <---panlogismo <---pannelliana <---papirologia <---papirologico <---papismo <---paracadutisti <---parafascisti <---paralogismi <---parassitismo <---paratisti <---parativismo <---pariniana <---pariniani <---parnassismo <---parossismo <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---partecipazionista <---particolarista <---partisti <---pasqualiano <---passatismo <---passatisti <---passeggiano <---paternalismi <---pedologiche <---peirciana <---penhaueriana <---perbenista <---persiani <---persiano <---persiste <---peruviana <---petrarchismi <---petrarchismo <---petrarchisti <---pettazzoniani <---piazzista <---piazzisti <---picarismo <---picchiano <---piemontesismo <---piemontesisti <---pietismi <---piononista <---pirandelliana <---pirandellismo <---piriani <---piscopatologici <---polemista <---polifonista <---polinesiana <---polinesiani <---politeismo <---politicantismo <---pologia <---pomeridiane <---pompeiana <---pompeiane <---pompeiani <---populiste <---positiviste <---potenziano <---pragmatiste <---preannunciano <---precristiano <---prefascismo <---pressapochismo <---pretoriano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---primerista <---primitivista <---principiano <---problemismo <---produttivista <---profetismi <---profetologica <---progressismo <---prometeismo <---pronunciano <---pronunziano <---proppiano <---protagonismo <---protestantismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proudhonismo <---prussiano <---pseudomarxisti <---psicanalisti <---psicologie <---psicologista <---psicologiste <---psiconeurologico <---psicopatologia <---psicopatologica <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---pucciniane <---punteggiano <---purismo <---puritanesimo <---puritanismo <---qualunquismi <---qualunquisti <---quarantaseiesimo <---quista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalista <---razziste <---razzisti <---realisti <---relliano <---resocontista <---revanchista <---revanchisti <---revancitisti <---revisionismi <---revisioniste <---riacquista <---riano <---ricista <---riconciliano <---ricordiana <---ricordiane <---ricordiano <---riecheggiano <---riffaterriana <---rifugiano <---rigoristi <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---riniana <---riniane <---riniani <---ripiano <---risparmiano <---risucchiano <---risvegliano <---ritualismo <---riusciste <---rivendicazionismo <---robespierrismo <---roliana <---romitiana <---rossiniana <---roussoiana <---roussoiane <---russoiana <---sacerdotalismo <---sadismo <---saggiano <---salazarismo <---salottierismo <---salveminiani <---salveminiano <---sanctisiana <---sanctisiano <---sansimoniana <---sansoniana <---sardismo <---sardista <---sardisti <---sartriano <---satanismo <---saussuriana <---saussuriane <---sbagliano <---sbucciano <---scevismo <---schiavismo <---schiavista <---schlegeliana <---sciane <---scianesimo <---scientista <---sciovinista <---scisti <---scolasticismi <---scoppiano <---scotellariana <---secentista <---secessionista <---seismo <---seminaristi <---semiologica <---semiologici <---semisocialista <---semisocialisti <---senechiana <---sensisti <---sentimentalismi <---separatismo <---serriano <---settecentista <---sfrezzeiano <---sgraffiano <---shaesperiano <---shakespeariano <---simbolismi <---sintetismo <---sintomatologico <---sionismo <---sioniste <---sista <---slavofilismo <---smerciano <---smiano <---socialopportunisti <---socialpacifisti <---socialsciovinismo <---sofismi <---sofista <---soggettivisti <---solariana <---solipsismo <---somigliano <---sonnambulismo <---soreliana <---soreliano <---sorvegliano <---sovietista <---sovietisti <---soviettista <---sovversismo <---sovversivismo <---speariana <---specchiano <---speciallista <---speculativismo <---spenceriani <---spiana <---spidocchiano <---spinoziana <---spiritualista <---spitzeriana <---spontaneismo <---spontaneista <---spontaneisti <---squadristi <---stagliano <---stakanovismo <---staliniani <---statalismo <---statalista <---stataliste <---stilismo <---stilista <---stilisti <---stirneriano <---storiciste <---storirismo <---strabismo <---strumentalismo <---subsahariani <---suirimperialismo <---sull'Alfieri <---sull'Alleanza <---sull'America <---sull'Ansaldo <---sull'Asia <---sull'Assistente <---sull'Euratom <---sull'Italia <---sull'Occitana <---sull'Ordine <---sull'Ottocento <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---surrealista <---svegliano <---sémiologie <---tagliano <---taneiano <---tarantismo <---taristi <---tassiani <---tatticismo <---tautologica <---tecnicismi <---tecniciste <---tecnologiche <---tediano <---telegrafista <---teleologia <---teologie <---teologismo <---teoricismo <---teoricista <---termidoriani <---terminologica <---theologico <---thusseriano <---tiano <---ticismo <---tifascista <---timismo <---tipologica <---tisiano <---tivista <---togliattiani <---tologie <---tomascevskiano <---tomismo <---tradeunionista <---tradizionalismo <---tradizionalista <---trascendentismo <---trascendentiste <---traumatismo <---travagliano <---trecentisti <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---trotzskismo <---tubista <---turgeneviane <---ubanguiano <---umanitarismo <---umiliano <---umànismo <---unilinguismo <---unitarismo <---universalismo <---urbanesimo <---utilitarismo <---utilitaristi <---vagheggiano <---vaviloviano <---vedutismo <---vedutisti <---velleitarismo <---ventesimi <---ventiseiesimo <---verbalismo <---verdiane <---verdiani <---verghiani <---verista <---viaggiano <---vietista <---virgilianismi <---virgiliano <---virilismo <---visivismo <---vitalismo <---vocabulismo <---vociani <---volgarismi <---volontarista <---volteggiano <---volteriani <---wagnerismo <---wagneristi <---wilsoniana <---witziano <---xismo <---xista <---xisti <---ziani <---zinovievista <---ziosismo <---zoologia <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---È dei Quaderni <---Éditions France <---Éluard <---Ìntimo <---Ìsolario <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL