→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale intrecciano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 810Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Souvenir de Florence / Pëtr Il'ič Čajkovskij], p. 3Copertina (Disco vinile

Brano: [...] sia per gli effetti strumentali, sia per la graziosità dei colori. Sorprende qui l'uso della punta dell'arco per una vibrante sequenza di accordi ripetuti, dal Fortissimo sino al sospiro più sottile. Inoltre, Ciajkovskij ha tanto a cuore il contrappunto da cimentarsi ora in una fuga. Capita raramente nelle sue opere .che egli si assegni un compito così gravoso, assolto in definitiva con splendida pacatezza e senza sforzi. Intanto, le sei voci s'intrecciano in modo naturale, come se si trattasse di un dialogo di altrettante persone attorno al caminetto. C'è pure da dire che il maestro si giudicava perdente nel dominare le forme più severe della musica. E confessava alla von Meck: « Per tutta la vita ho sofferto della mia insufficienza nel padroneggiare la forma in generale. Ho lottato contro questa innata debolezza e oso dire di aver raggiunto alcuni buoni risultati. Tuttavia, arriverò alla tomba senza aver prodotto nulla di veramente perfetto nella forma ».

Luigi Fait



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 465

Brano: [...]a memorialistica e nella storiografia) quella di “repubbliche partigiane”, a sottolineare il rilievo degli avvenimenti connessi e la loro incidenza sul profilo complessivo del movimento di Resistenza in quanto anticipazioni dell’assetto futuro della vita locale quale avrebbe dovuto intervenire a liberazione avvenuta. E senza dubbio le vicende delle zone libere costituiscono una pagina significativa della Resistenza italiana, in quanto in esse si intrecciano molteplici aspetti ciascuno dei quali va analizzato e in se stesso e per le correlazioni che stabilisce con il quadro generale. Occorre infatti premettere che per le zone libere, ancor più che per altri momenti della guerra partigiana, ci si trova di fronte a un fenomeno non programmato, ma generato dagli sviluppi stessi della lotta, così che i vari tentativi di regolarlo, operati dagli organi centra

li militari e politici del movimento, vanno assunti come interventi su una multiforme realtà in divenire, caratterizzata, da territorio a territorio, da forti analogie ma anche da profonde div[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 617

Brano: [...]È l’operazione cosiddetta del « teatro nel teatro » o di metateatro. Nei « Sei personaggi », lo spazio teatrale non finge più un luogo vero e l’innovazione tecnica consiste nel portare sul palcoscenico non un dramma fatto, ma un dramma nel suo progressivo farsi. L’estraniazione della vicenda, jn cui si fa ricorso ai meccanismi tipici della produzione d’avanguardia, si traduce però pur sempre in una rappresentazione, in cui commedia e finzione si intrecciano strettamente, coerentemente con la tematica della diversità dei punti di vista e del contrasto fra apparenza e realtà.

In questo senso, a differenza delle avanguardie teatrali in cui l’innovazione tecnica allude a una dissoluzione della realtà, In Pirandello la realtà può essere scomposta sino allo sdoppiamento, ma non cessa di ©sistgre: la dialettica fra « realtà » e « finzione » rinvia sempre alla « commedia sociale » della vita stessa.

Il fatto che nei « Sei personaggi » l’autore sparisca e i personaggi stessi si muovano senza di lui, cioè senza la sua mediazione ideologica, segna un[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 301

Brano: [...]

Di fatto l’O.S.A. ha giocato e conserva ancora un ruolo significativo nell’agevolare e giustificare il dominio incontrastato degli U.S.A. su tutto il Subcontinente, nel settore militare, in quello economico e in quello culturale.

Questo emerge con chiarezza ripercorrendo le principali tappe storiche deN’Organizzazione.

Precedenti storici

Alla radice del movimento indipendentista latinoamericano, a cavallo tra i secoli XVIII e XIX, si intrecciano una serie di motivi: la rivendicazione dei diritti politici da parte degli schiavi negri in tutta la zona dei Caraibi, il diffondersi di ideologie dettate dall’illuminismo francese, l’esigenza di libertà commerciali che determinano la caduta del monopolio spagnoloportoghese, La lotta per l'indipendenza sarà diretta dalla borghesia creola, egemonizzata pressoché totalmente dalla sua ala dedita a! commercio. Di fatto le nuove repubbliche nascono già dipendenti dal mercato esterno, e questa dipendenza si accentuerà ancor più dopo la fase di dominazione inglese, protrattasi per quasi tutto I’ '80[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 173

Brano: [...]».

La sua libertà di posizione nei confronti del regime, col quale Bontempelli venne più tardi (193738) a trovarsi in contrasto, costò qualche noia alla rivista che però potè portare avanti abbastanza tranquillamente il suo discorso nell’ambito della cultura fascista.

Esaminando il programma della rivista e i suoi sviluppi, il critico Asor Rosa rileva

come « elementi di precisa origine futurista stanno alla base di questo discorso ma si intrecciano con altri di più lontana e indeterminata origine avanguardistica e con altri ancora che, neH’ambito dell’esperienza culturale fascista, cercano di presentare il regime come la più alta espressione del contributo italiano al rinnovamento della civiltà mondiale contemporanea ».

Bibliografia: L. Troisio, Le riviste di Strapaese e Stracittà, Treviso, 1975; E. Fai qui, Antologia di 900, Torino 1958; E. Falqui. Per una cronistoria della rivista 900, in La Fiera letteraria, 19.7.1959.

4. Co.

Noveis, Alpe di

Frazione del comune di Caprile (Vercelli), a 1.144 m s.l.m., durante la Guerra di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 565

Brano: [...]rivista, Pro Patria. Negli anni Novanta intrecciò corrispondenze con Edmondo De Amicis, con Mario Ra~ pisardi e nel successivo decennio con Amilcare Cipriani.

Nel 1897 la Martinuzzi donò al Comune di Albona la sua biblioteca, nella quale già figuravano diverse pubblicazioni marxiste. Nel 1899 pubblicò, per la « Lega socialedemocratica » di Trieste, un discorso su Patria e socialismo, dedicato al De Amicis.

Femminismo e internazionalismo si intrecciano nell'ultimo venticinquennio della sua vita, nella sua produzione politica come nella propaganda di tutti i giorni. Qualcosa delle sue origini democraticoliberali e del suo taglio didattico, educativo, rimase e sorresse la sua nuova attività. Tuttavia, specie negli anni della guerra, sostenne posizioni rivoluzionarie di sinistra e assunse impegni organizzativi di grande rilievo. Fu attraverso questa ultima esperienza che, passata Trieste è la Venezia Giulia all'Italia, approdò nel 1921 al Partito comunista.

566



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 456

Brano: [...]aggiunta due anni più tardi, rimase nel governo presieduto dal conservatore Stanley Baldwin.

M.Ku.

Macerata

Provincia marchigiana di 290.000 abitanti circa (44.000 nel capoluogo), comprendente 57 comuni per l’estensione di 2.774 kmq. Al centro di una fertile regione, è un importante mercato agricolo.

La città di Macerata, capoluogo della provincia forse più tipica delle Marche e sede universitaria, ha una storia civile nella quale si intrecciano opposti elementi: la prevalenza degli interessi e dei rapporti rurali (mezzadria); la presenza di una tradizione liberale molto viva per tutto il Risorgimento e anche dopo l’Unità; la forza dell’organizzazione cattolica; il formarsi, fra Otto e Novecento, di un movimento progressista che trovava le sue basi nelle avanguardie artigiane, poi in alcuni nuclei operai del

la provincia, e che tendeva a collegarsi con i contadini.

Movimento democratico e socialista

Nei decenni sulla fine del secolo XIX erano presenti a Macerata una sezione della Seconda Internazionale, guidata da Marino Maz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 450

Brano: [...]pato ogni mese, a partire dal maggio 1944 fino alla Liberazione. !l foglio era particolarmente importante per le notizie che forniva sulle azioni antitedesche e sulle lotte degli operai di Porto Marghera.

Il n. 2 (17.6.1944) si apre con un editoriale intitolato: « L’attacco totale, decisivo contro la Germania è iniziato ». Seguivano indicazioni concrete per l’azione da svolgere. In tutti i numeri, le informazioni sullo sviluppo della lotta si intrecciano a direttive pratiche circa il modo di condurla.

G.Ga.

Fruschelli, Gino

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Siena nel 1912, m. ad Alfonsine (Ravenna) l’11.4.1945. Negli anni 194143 fu inviato a combattere dal fascismo in Jugoslavia e sul fronte russo. Dopo I'8.9.1943 si dette alla macchia e, dopo la liberazione della Toscana, nel gennaio 1945 si arruolò volontario nei Gruppi di combattimento (v.). Assegnato al 22° Reggimento fanteria del « Cremona » dislocato sul fronte del Senio (Ravenna), caporalmaggiore al comando di una squadra avanzata, nel corso di un attacco con[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 696

Brano: [...]lla storia della nazione italiana.

Lineamenti della Costituzione La Costituzione consta di 139 ar

ticoli più 18 norme transitorie e finali, il tutto distribuito in due parti dedicate rispettivamente ai principi fondamentali e ai diritti e doveri dei cittadini la prima, e la seconda all’ordinamento della Repubblica. La Costituzione delinea uno Stato ampiamente decentrato, nel quale, ai tradizionali istituti di democrazia rappresentativa, si intrecciano nuovi istituti di democrazia diretta. Per quanto si riferisce al decentramento, il Parlamento, costituito da due Camere fornite di uguali poteri e affiancate a titolo consultivo da una terza assemblea formata in base alla designazione delle categorie produttive organizzate, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, fa parte del suo potere legislativo, per certe materie e in certa misura, alle Assemblee regionali, anch’esse elette, come le due Camere, a suffragio universale, segreto e diretto. La Repubblica, nella sua affermata unità, è dunque uno Stato a base regionalistica, il che a[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine intrecciano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascismo <---italiana <---italiano <---Storia <---comunista <---fascisti <---Dialettica <---antifascista <---d'Italia <---socialista <---Bibliografia <---La lotta <---P.C.I. <---antifascismo <---italiane <---nazifascisti <---socialismo <---A.L.A.L.C. <---Alberto Gandini <---Alejandro Orfila <---Alpe di Noveis <---Amedeo Tonarli <---Angelo Zaninetti <---Antonino di Messina <---Antonio Labriola <---Aristide Benedetti <---Attilio Novasconi <---Brigate Nere <---C.E.A. <---C.I.A. <---C.L. <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Camera di Pietroburgo <---Carlo Visconti di Modrone <---Centro-Americano <---Chareton in Francia <---Ciajkovskij a Klin <---Cino Moscatelli <---Cintolese di Mon <---Comune di Albona <---Comune di Concordia sulla Secchia <---Concordia sulla Secchia <---Conferenza degli Stati Americani <---Confine di Vallalta <---Conservatorio di Mosca <---Consiglio di Difesa Centro <---Costituzione La Costituzione <---Cultura e fascismo <---Diplomatica <---Diritto <---Dopo I <---Enrico De Nicola <---Enrico IV <---Evandro Car <---F.C.O. <---Fiera letteraria <---Franco Mo <---G.B. <---Garibaldi a Milano <---George Kaiser <---Giorgio Bottura <---Giuseppe Colombo <---Giuseppe Gobbi di Novara <---Giuseppe Tanfer <---Giuseppina Martinuzzi <---Il Monte Rosa <---Il Parlamento <---Il Proletario <---In Pirandello <---Ingegneria <---Internationale Communiste <---J.R. <---James Ramsay <---La Costituzione <---La Repubblica <---La Torbia <---La formazione <---La giara <---Lamberto An <---Lassù a Noveis <---Leopoldo I <---Luigi Bellingardi <---M.C.A. <---Maria Vivarello <---Mario Ra <---Mercato Centro Americano <---Milano-Roma <---Monte Rosa <---N.A.T.O. <---Nello Bozzini del Partito <---Norma Vivarello <---O.S.A <---O.S.A. <---Omodeo Zorini <---Partito comunista <---Patto Andino <---Piccoli Apostoli <---Pierre Mac Orlan <---Pjotr Mie Ciajkovskij <---Poetica <---Politecnico di Milano <---Ponte Buggianese <---Presidente del Consiglio <---Presidenza del Consiglio <---Pro Patria <---Regina Coeli <---Repubblica Sociale Italiana <---Resistenza Unita <---Retorica <---Roma-Bari <---Rovereto di Novi <---S.A.P. <---S.E.L.A. <---S.S. <---Santa Lucia <---Seconda Internazionale <---Sistema Economico Latino <---Socialisti e fascisti <---Souvenir de Florence <---Stati Uniti <---Stilistica <---Storia locale <---Storiografia <---T.I.A.R. <---Tamara Natale <---Teresa Kramer Borra <---Trattato di Assistenza Reciproca <---Trinidad-Tobago <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---United Fruit <---Venezia Giulia a Garibaldi <---Vita-Sforni <---Wanda Tognozzi <---abbiano <---accademismo <---anarchista <---antiprotezionista <---artigiane <---australiani <---azionista <---azionisti <---capitalisti <---cattolicesimo <---ciclostilista <---classista <---comunisti <---cristiane <---cristiano <---d'Azione <---d'Europe <---dannunziana <---dell'America <---dell'Assemblea <---dell'Europa <---dell'Italia <---democristiani <---espansionismo <---estremismo <---futurista <---ideologica <---ideologie <---imperialismo <---indiani <---indipendentista <---interclassista <---internazionalismo <---irredentista <---italiani <---laburista <---laburisti <---liste <---marchigiana <---marchigiano <---marxiste <---musicista <---naturalismo <---nazifascismo <---nazionalismo <---nell'Agro <---pacifismo <---paracadutisti <---paternalismo <---patriottismo <---peggiani <---perialismo <---pirandelliana <---pirandelliano <---progressista <---prussiana <---reggiano <---riformista <---riformisti <---sandinisti <---sciovinismo <---siciliana <---socialisti <---specchiano <---spiano <---sull'Alpe <---tifascista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL