→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale intransigentismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 295

Brano: [...] il Serrati era ancora ostile all’I.C. e alle implicazioni antifasciste così come dovevano essere portate a fondo dai bolscevichi, egli si fece convincere da Lenin e Trotzkij: è difficile valutare fino a qual punto il suo convincimento fosse dovuto al fascino esercitato da quegli uomini che, per primi, avevano realizzato la dittatura del proletariato, e fino a che punto fosse invece frutto di una chiara volontà di dare sbocco positivo al proprio intransigentismo. Inseriti nel gioco delle forze politiche del tempo, il fatalismo e l’intransigentismo di Lazzari appaiono fenomeni assai complessi. È pertanto difficile tracciare un solco tra

i meriti e i difetti della sua azione politica; al suo integralismo di derivazione operaistica si è sempre accompagnata l’espressione di una carica eversiva delle masse italiane lungo quarant’anni di storia.

A.Pa.

Lazzari, Giorgio

Effe. N. a Genova il 21.9.1913; ufficiale dell’esercito. Capitano in s.p.e., dopo I’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza parmense, divenendo comandante della 31a Brigata Garibaldi « Forni », operante nella zona di Salsomaggior[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 132

Brano: [...] (vale a dire, oltre a Boscolo e Della Costa, Antonio Vecchia, Piero Martignon, Gaspare Carni elio, Romolo Mosconi e Luigi Piazza) si schierò compatto. Fu la guerra a provocare una nuova, decisa intransigenza, il rifiuto a ogni rapporto con le forze politiche di matrice borghese, così nel Paese come a Treviso.

Infatti, il 2.3.1912 comparve sul “Lavoratore” un articolo del giovane Plinio Turcato di Castelfranco, che, a sostegno delle tesi dell'intransigentismo rivoluzionario quali si andavano in quel momento elaborando sul piano nazionale, invitava le sezioni del Trevigiano a farle proprie e a convocarsi in congresso straordinario secondo appunto le richieste della nuova corrente.

Su queste posizioni si spostò l’intero quadro dirigente, sia nei congressi dei circoli sia nel congresso provinciale del 18 maggio successivo, congresso che deliberò, oltre alla costituzione della Federazione provinciale del P.S.I., l’adesione, attraverso un ordine del giorno TurcatoBoscoloGaleno, alle tesi della sinistra intransigente. Poiché, nello stesso 1912, si di[...]

[...]mbrava quindi che la battaglia socialista fosse per dare buoni risultati, considerando anche l’acquisizione di un quadro sperimentato quale il Tonello che tornava dal Bolognese ricco di idee sul come condurre la lotta per il riscatto delle masse contadine. Stabilitosi a Vittorio Veneto, Ange

lo Tonello fu un punto di riferimento importante per tutti i socialisti del Trevigiano, anche se la sua consistenza ideologica, oscillante tra il verboso intransigentismo e un fondo di umanitarismo che si richiamava piuttosto alla tradizione riformista, non era certo tale da far chiarezza ai compagni sulle scelte che erano chiamati a compiere.

Va però segnalato che, nel corso del convegno provinciale socialista di Conegliano del maggio 1914, Tonello pronunciò un lucido intervento, indicando come, in una provincia agricola quale allora era Treviso, fosse impossibile parlare di socialismo se non si fosse riusciti ad attrarre ad esso le masse contadine e come ciò avrebbe potuto verificarsi solo se la propaganda e l’azione si fossero nutriti della conoscenza « [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 856

Brano: [...]rogiuolo. » [Bedeschi).

Da qui l’originalità di un Murri che crede veramente nel « popolo di Dio », inteso come capacità creativa e immanente della base popolare, mentre di contro Sturzo, « politico in senso corrente », pone affidamento nelle forze di vertice e nei raggruppamenti valorizzagli in base al loro peso contrattuale. È una angolazione storica ed ecclesiale che permette di enucleare Murri dalle consuete categorie del transigentismo o intransigentismo, del guelfismo o dell'integralismo, insistenti su rapporti di vertice, legate a contrattazioni gestionali e ad alleanze politiche senza tener conto dei reali fermenti o dei contenuti di classe.

Trascurando l’aspetto poi iticistico in cui contano i patteggiamenti e le alleanze, l’azione, così come Murri la concepisce, si cala in profondo nella realtà sociale, culturale e religiosa e la smuove per far saltare « il cosiddetto ordine precedente contestando l’aspetto istituzionale ». E potremmo concludere con Lorenzo Bedeschi che, evidenziando la promozione dei contenuti sociali, ribadisce: « I[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine intransigentismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---P.S.I. <---Storia <---fascismo <---integralismo <---socialismo <---socialisti <---transigentismo <---Achille Starace a Montecitorio <---Antonio Vecchia <---C.L.N. <---Castelfranco Cleanto Boscolo <---Conegliano Angelo Tonello <---Congresso di Genova <---Congresso di Livorno <---Cotonificio Veneto di Crocetta del Mon <---Crocetta del Mon <---Dialettica <---Dinamica <---Gaspare Carni <---Genetica <---Giacinto Menotti Serrati <---Giovanni Giolitti <---Graziano Appiani <---I.C. <---Il Convegno <---Il Lavoratore <---Il P <---Il P S <---In sostanza <---La lotta <---Logica <---Luigi Piazza <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.C.I. <---Piero Martignon <---Plinio Turcato di Castelfranco <---Prati a Roma <---Regina Coeli <---Resto del Carlino <---Romolo Murri <---Veneto di Crocetta <---antifascista <---antifasciste <---antimilitarista <---astensionismo <---astensionisti <---cattolicesimo <---centrismo <---comunisti <---confusionismo <---corporativismo <---cristiana <---fascista <---fatalismo <---fismo <---gentiliano <---idealismo <---ideologica <---ideologico <---interventiste <---italiane <---italiano <---marchigiano <---massimalismo <---massimalista <---massimalisti <---modernismo <---murriano <---murrismo <---neoguelfismo <---nismo <---operaista <---pacifista <---precapitalista <---riformismo <---riformista <---riformisti <---sentimentalismo <---servilismo <---socialiste <---terzinternazionalista <---terzinternazionalisti <---tomismo <---trevigiana <---trevigiani <---trevigiano <---umanitarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL