Il segmento testuale interviste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 593Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 258
Brano: [...]co, Di fatto oggi l’Opus Dei è in tutti e cinque i continenti. Dal 1943 al 1950 essa ha ricevuto tutte le approvazioni dalla Santa Sede.
La parte teorica essenziale dell’Opus Dei può ritrovarsi nelle opere di Mons. Escrivà de Balaguer. Fra esse, « Cammino », diffuso in circa tre milioni di copie e in 34 lingue (caso più unico che raro per un libro di spiritualità); e ancora: «Santo Rosario », « È Gesù che passa », « Amici di Dio », più alcune interviste, raccolte sotto
11 titolo « Colloqui con Mons. Escrivà de Balaguer ».
Il pensiero di Mons. Escrivà può riassumersi nella chiamata universale alla santità, nella necessità quindi di una vita cristiana vissuta con ininterrotta coerenza, nel lavoro, negli impegni familiari, nelle relazioni sociali e in tutto il panorama variato delle situazioni ordinarie. Si tratta di un messaggio che ha ritrovato vasta eco ìn documenti del Magistero e in varie opere di teologi e che presenta essenzialmente i seguenti aspetti: la considerazione del lavoro quale realtà santificante e santificatrice; l’impeg[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 590
Brano: Pietra, Italo
Autore di numerosi réportages e interviste a uomini di stato e altri personaggi di primo piano, ha pubblicato nel 1973 I grandi e i grossi e nel 1975 II Paese di Perpetua.
Pietralata, Eccidio di
Nel forte di Pietralata, borgata alla periferia di Roma, prima dell'8.9. 1943 erano accasermati reparti de!!’8° Reggimento del Genio. Quando il forte fu abbandonato dai militari, vi rimasero consistenti depositi di materiale bellico e di approvvigionamenti che tedeschi e fascisti cominciarono a spogliare sistematicamente. Finché, il 22.10.1943, la popolazione stessa della borgata, spinta dalla fame, diede l'assalto ai magazzini, sottraen[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 667
Brano: [...]i governi che l’avevano preceduto, nell’accordo del 15.7.1924 con l'Inghilterra per la cessione delI'OItregiuba, « acconsentì a rinunciare a una parte di territorio e alla parte migliore, il cosiddetto triangolo di Doiran. Rinuncia chiesta dal governo inglese ai precedenti governi e da essi mai accordata » (Salvatorelli).
Con la incoerenza poi che lo contraddistingueva, Mussolini capovolgeva le dichiarazioni fatte in sedute internazionali con interviste a quotidiani diffusissimi, tanto da provo
care le rimostranze degli ambasciatori di paesi da lui definiti in modi opposti.
Così, alle proteste del l’ambasciatore della Germania, il segretario generale Salvatore Contarini dovette rispondere: « Non si possono misurare le parole di Mussolini con
lo stesso metro con cui si misurano quelle di esperti funzionari ».
Assai peggiore fu il giudizio dell’ambasciatore tedesco von Neurath che, in un rapporto al proprio governo, riportato da Rumi, scrisse; « Ho avuto un colloquio con Mussolini sulle riparazioni. Era sorprendente la grande ignor[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 393
Brano: [...]rincipali fonti edite: Andrea Belotti, Gli inizi della Resistenza in Valsaviore e la costituzione della 54a Brigata Garibaldi e Le bande antiribelli in Valsaviore e !'incendio di Cevo, in “La Resistenza Bresciana”, nn. 4 e 5, Brescia, 197374; Wilma Boghetta, La Valsaviore nella Resistenza, Brescia, 1974; Ercole Verzeletti, Fazzoletti rossi, fazzoletti verdi, Milano, 1975; Storie di lotte e di coscienza, e altre ancora: Cevo di Valsaviore, Testi, interviste, materiali di Roberto Lorenzi, Giancarlo Maculotti, Franco Bontempi, Mimmo Franzinelli, Claudio Gasparotti, in “Periferia”, n. 9 1982, Brescia; Mimmo Franzinelli, La 54a Brigata Garibaldi e la Resistenza in Valsaviore, Brescia, 1984.
Mi.Fr.
Savli, Giuseppe
N. a Cai di Canale (Gorizia) il 2.1. 1901; operaio.
393
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 571
Brano: [...]idione.
In politica estera, il giornale sostenne la politica imperialista della Triplice Alleanza, ma invertì il fronte quando il Sonnino, divenuto ministro degli Esteri, perseguì il riavvicinamento dell'Italia alle potenze occidentali.
Bergamini si sforzò di conferire al giornale caratteristiche di modernità che effettivamente lo distinsero nel panorama provinciale della stampa italiana dell'epoca: diede ampio
spazio alla cronaca, alle interviste, alla pubblicazione di servizi anche scandalistici sugli avvenimenti di attualità. Abbandonò nella terza pagina l’impronta accademica, per servirsi delle più spiccate personalità della cultura di quegli anni, capaci di esercitare coi loro scritti grande richiamo sul pubblico. Tra i principali collaboratori vi furono infatti Vilfredo Pareto, Maffeo Pantaloni, Antonio Salandra, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Alfredo Oriani, Benedetto Croce, Pasquale Villani, Salvatore Di Giacomo, Luigi Capuana, Federico De Roberto, Giovanni Papi ni, Enrico Corradini. Nel primo dopoguerra la tiratura rag[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 292
Brano: [...]o ».
Il « Foglio di disposizioni » del Partito fascista ordina che tutti i segretari federali e i membri del Direttorio nazionale siano chiamati a sostenere tre prove sportive (salto, equitazione, nuoto).
30.6: Iniziano le prove sportive dei gerarchi alla presenza del duce. Il Segretario nazionale del partito Starace dà una dimostrazione di salto attraverso un cerchio di fuoco.
5.7: Viene fatto divieto alla stampa italiana di pubblicare interviste, novelle, racconti « che non siano redatti nello stile fascista ».
14.7: Viene pubblicato sulla stampa italiana un « decalogo » che riassu^ me i principi razziali del fascismo, elaborato da un gruppo di « studiosi fascisti ».
6.8: Inizia le pubblicazioni la rivista « La difesa della razza ».
12.8: Al congresso nazista di Norimberga Hitler rivendica apertamente l’annessione di una parte della Cecoslovacchia.
1.9: È istituita l’uniforme obbligatoria per tutti gli impiegati statali di sesso maschile, con i rispettivi gradi.
Prima legge razziale italiana contro gli ebrei: divieto a[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 82
Brano: [...]nsabilità. Mi misi a correre in avanti sempre tenendo l’arma in pugno. Gridai: " Viva Matteotti! ”. Corsi ancora un poco, ma già avevo perduto il senso della direzione. Uno sgambetto mi fece cadere, l’arma mi sfuggì di mano. [...]
È vero, ho voluto uccidere. Ho voluto uccidere il principe ereditario di una casa regnante che aveva ucciso la libertà del mio paese. Ho sentito che quando questo giovane principe si atteggiava a fascista, concedeva interviste all’ ” Impero " mussoliniano, si metteva in uniforme del fascismo, era solidale, apertamente, con gli assassini di Giacomo Matteotti. [...] Ho voluto fare giustizia. Ho pensato ai carcerati, alle vittime. È vero, ho voluto uccidere! ».
In Spagna
Liberato dal carcere nell’autunno del 1932, dopo aver rifiutato l’offerta di Spaak di aiutarlo a terminare gli studi, De Rosa si recò in Francia e quindi in Spagna, ove progettava di addestrarsi per un volo dimostrativo sull’Italia, come già avevano fatto Giovanni Bassanesi (v.) e Lauro De Bosis (v.). Fallito il progetto, entrò attivamente nelle[...]
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine interviste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---fascisti <---fascista <---italiano <---Bibliografia <---antifascista <---fascismo <---italiana <---antifascismo <---antifascisti <---comunisti <---fasciste <---italiani <---nazista <---socialista <---A.A.V.V. <---A.N.P.I. <---Agraria <---Alberto Bergamini <---Alessandro Bocconi <---Alfonso Bar <---Alfonso di Carmine <---Amici di Dio <---Anche II <---Angelo Noseda <---Angelo Salsa <---Antonio Salandra <---Antonio di Salomone <---Armando Casalini <---Arnaldo Lucci <---Barbastro in Spagna <---Battaglia del grano <---Benedetto Croce <---Bruno Buozzi <---Bruno Cas <---C.A <---Cai di Canale <---Camillo Prampolini <---Centro Elis <---Cevo di Valsaviore <---Christianity in Everyday Life <---College a Nairobi <---Comando Feld <---Conferenza di Locamo <---Corriere della Sera <---Cortland Press <---Cultural Center <---Cultural RTVE <---D'Aloisio <---D'Annunzio <---Dante Livio Bianco <---Dei in Spagna <---Diego Del Bello <---Diplomatica <---Diritto <---Discobolo di Mirone <---Domenico Polonioli <---Domenico Viotto <---Educational Views <---Elia Musatti <---Elis a Roma <---Emilio Lopardi <---Enrico Cor <---Enrico Corradini <---Enrico Gonzales <---Escrivà de Balaguer <---Federico De Roberto <---Feld-Poste <---Ferdinando Innamorati <---Fernando De Rosa <---Ferrerò di Cambiano <---Filippo Amedeo <---Fondazione Luigi Micheletti a Brescia <---Francesco Luigi Ferrari <---Francesco Saverio Nitti <---Francisco Largo Cabali <---G.I.L. <---Ghislandi a Breno <---Giacomo Matteotti <---Gian Carlo Pajetta <---Giovane Italia <---Giovanni Cosat <---Giovanni Papi <---Giuseppe Emanuele Modigliani <---Gregorio Agnini <---Guglielmo Mattiozzi <---Guido Antonio <---Il Gran Consiglio <---Inaugurazione di Pomezia <---Italiana del Littorio <---J.L. <---Josemaria Escrivà de Balaguer <---Josemaria Escrivà de Balanguer <---La Valsaviore nella Resistenza <---La difesa <---La morte <---Leone De Renzis <---Leone Ginzburg <---Luigi Chibbaro <---Luigi Micheletti <---Macerelli Alfonso <---Madrid da Monsignor Josemaria <---Madrid da Monsignor Josemaria Escrivà <---Manuel De Asorta <---Marco Santini <---Mario An <---Mario De Marchis <---Mario Todeschini <---Marion Rosselli Cave <---Massimo Mila <---Monsignor Josemaria Escrivà <---Mussolini nel Veneto <---Navarra in Spagna <---Nino Parisi <---Norimberga Hitler <---Opus Dei <---P.A.I. <---P.S.I. <---Paese di Perpetua <---Palazzo Sciarra <---Pasquale Villani <---Paul Henri Spaak <---Pietro Bellot <---Pietro Mastino <---Piura in Perù <---Quid Agendum <---Reggimento del Genio <---Renzis-Sonnino <---Resistenza in Valsaviore <---Rodolfo Borghese <---Romeo Campanini <---S.S. <---Salvatore Di Giacomo <---Santo Rosario <---Seido Cultural Center in Giappone <---Sistematica <---Storia <---Storia della Chiesa <---Storico di Valcamonica del Circolo <---Teologia <---Teologia Espiritual <---Tito Nobili <---Umanità Nuova <---Umberto Guglielmotti <---Umberto di Savoia <---Università di Navarra in Spagna <---V.M. <---Valcamonica del Circolo <---Vigilio Casalini <---Vincenzo di Salomone <---Virginio Gay <---abbiano <---alpinista <---artigiano <---bellicista <---bolscevismo <---bresciana <---contariniano <---cristiana <---cristiane <---cristiani <---cristiano <---d'Italia <---dell'Austria <---dell'Inghilterra <---dell'Italia <---dell'Opera <---dell'Opus <---eclettismo <---franchismo <---hitleriano <---imperialista <---italiane <---liberalismo <---marxismo <---marxista <---massimalista <---mussoliniana <---nazifascista <---nazifascisti <---naziste <---nazisti <---opusdeisti <---paracadutisti <---pragmatismo <---progressiste <---propagandista <---revisionismo <---siano <---simbologie <---socialcomuniste <---socialiste <---socialisti <---valligiani |