→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale interventismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 185Entità Multimediali , di cui in selezione 68 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 106

Brano: [...]omprendeva repubblicani e radicali da un lato e socialisti dall’altro, assumeva anche carattere di opposizione al governo che (in dispregio alle aspirazioni irredentistiche del Paese) aveva impegnato l’Italia in una alleanza con rimpero austroungarico [Triplice Alleanza, 18821903).

Dall'irredentismo al fascismo

Alla vigilia della Prima guerra mondiale e nella fase di neutralità dell’Italia le varie correnti irredentistiche confluirono nell’interventismo (v.). Ma mentre i borghesi nazionalisti erano per un interventismo « triplicista », cioè per partecipare alla guerra a fianco della Germania e deìl’AustriaUngheria, gli irredentisti democratici erano per un interventismo « intesista », ossia a fianco della Francia e della Gran Bretagna. Su posizioni « intesiste » si

schierò anche una parte della borghesia imperialista.

Con il trattato di Londra del 1915, in seguito al quale l’Italia aderì all’Intesa, il governo monarchico barattò segretamente l’intervento in guerra dell'Italia contro l’AustriaUngheria e la Germania con la garanzia di ottenere, a guerra vinta, determinate annessioni territoriali:

il Trentino, il Tirolo sino al Brennero, Gorizia, Gradisca, Trieste, l’intera Istria fino al Golfo del Quarnaro e le isole adiacenti, la Dalmazia, Valona e l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 702

Brano: [...] della borghesia lombarda si orientarono verso il giovane movimento nazionalista che, con tanta solerzia e decisione, sembrava rendersi interprete delle esigenze economiche dei ceti industriali e commerciali milanesi. Dal 16 al 18 maggio 1914 vi fu a Milano un congres

so nazionalista, il cui obiettivo era appunto quello di operare un cambiamento organizzativo del movimento, per poter raccogliere l’eredità del vecchio liberalismo.

Il fumoso interventismo nazionalista non trovò subito una ben precisa collocazione nello scegliere il posto dell’Italia tra le potenze belligeranti: Corradini oscillava titubante tra l’intervenire a fianco dell’Au* striaUngheria o a fianco dell’Intesa. Poi, spinti dal generale sentimento antiaustriaco, i nazionalisti si abbandonarono a una sfrenata campagna interventista rivelando tutto quel livore antioperaio e antisocialista che costituiva la matrice del loro movimento. Durante una dimostrazione per l’intervento in guerra dell’Italia, venne assaltata la sede milanese deW'Avanti! (v.) e furono danneggiati uffici e [...]

[...]o. Durante una dimostrazione per l’intervento in guerra dell’Italia, venne assaltata la sede milanese deW'Avanti! (v.) e furono danneggiati uffici e insegne del giornale, reo di mantenere un atteggiamento neutralista.

La campagna antisocialista fu alimentata soprattutto dai ceti industriali, preoccupati che la crisi potesse risolversi con la formazione di un governo neutralista guidato da Giolitti e appoggiato dai socialisti riformisti, ma alTinterventismo (v.) parteciparono anche i socialisti « rivoluzionari »: Benito Mussolini (v.), già leader di questa corrente, ex direttore dell’« Avanti! » espulso dal partito, tra il 23 e il 26.1.1915 organizzò a Milano una riunione di « fasci rivoluzionari », mentre dalle colonne del Popolo d’Italia intensificava gli attacchi contro gli uomini politici contrari all’intervento e favorevoli a una neutralità nel conflitto.

La riunione degli iscritti ai « fasci rivoluzionari » (4.715 in tutta Italia) si chiuse con l’approvazione di un ordine del giorno di Mussolini: « L’adunata nazionale dei fasci reclama [...]

[...] (4.715 in tutta Italia) si chiuse con l’approvazione di un ordine del giorno di Mussolini: « L’adunata nazionale dei fasci reclama dal governo l’immediata e pubblica denuncia del trattato della Triplice come inizio dell’azione autonoma dell'Italia nel conflitto internazionale ».

L’arco interventista andava perciò dalla posizione di destra antisocialista dei nazionalisti fino a quelle insurrezionali dei socialisti mussoliniani e comprendeva l’interventismo democratico di cui era portavoce il gruppo radicale de II Secolo. I socialisti non seppero opporsi alle pressioni della propaganda interventista anche perché non pochi erano tra le loro file i simpatizzanti per un conflitto contro l’AustriaUngheria, baluardo della reazione internazionale e simbolo dell’oppressione dei popoli.

Nascita del fascismo Fin dai primi mesi del 1919 il vertiginoso aumento del costo della vita,

dovuto aH’economia di guerra, rilanciò le lotte operaie. Il successo della rivoluzione bolscevica del 1917 aveva contribuito a creare un clima di speranza che si era trado[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 91

Brano: Invernizzi, Gaetano

Due diversi aspetti dell’interventismo: Filippo Corridoni con Benito Mussolini nel maggio 1915; la copertina delI’« Asino » (settimanale di orientamento socialista) del

ideali di Mazzini e Garibaldi, miravano a realizzare la completa unità d'Italia con la « liberazione di Trento e Trieste ».

Alcuni socialisti estremisti [tra i quali Benito Mussolini, allora direttore dell’« Avanti! ») e altri gruppi di sindacalisti divennero interventisti sostenendo la necessità della « guerra rivoluzionaria » che avrebbe portato alla « rivoluzione » e quindi dato ai popoli libertà e giustizia. Anche Pietro Nenni, allora repubblicano, fu int[...]

[...]re la completa unità d'Italia con la « liberazione di Trento e Trieste ».

Alcuni socialisti estremisti [tra i quali Benito Mussolini, allora direttore dell’« Avanti! ») e altri gruppi di sindacalisti divennero interventisti sostenendo la necessità della « guerra rivoluzionaria » che avrebbe portato alla « rivoluzione » e quindi dato ai popoli libertà e giustizia. Anche Pietro Nenni, allora repubblicano, fu interventista.

Nenni spiegava « l’interventismo rivoluzionario » come tendenza a scorgere nella guerra « l’occasione favorevole per risolvere le questioni nazionali, abbattere con gli Imperi Centrali i baluardi più formidabilmente agguerriti della reazione, preparare a tutti

i popoli le condizioni d’ambiente storico per

lo sviluppo delle idealità socialiste ».

Tra gli interventisti democraticorivoluzionari particolarmente attivi, oltre a Mussolini, si ricordano il repubblicano Eugenio Chiesa, i sindacalisti Amilcare De Ambris, Filippo Corridoni, Giuseppe Giulietti, Cesare Rossi, Michele Bianchi, Giuseppe De Falco, Paolo Orano, Ang[...]

[...]si schierò Cesare Battisti (18751916). Geografo e socialista trentino, già deputato al Parlamento austriaco, Battisti lasciò Trento per combattere contro l’Austria. Prima di arruolarsi volontario con gli alpini percorse le città italiane te

13.6.1915

nendo numerose conferenze e comizi in favore dell’intervento. Durante la guerra fu poi fatto prigioniero dagli austriaci. La sua prigionia e l’impiccagione lo resero un eroe nazionale.

Ma l’interventismo « rivoluzionario » ebbe scarsa influenza tra la classe operaia e nello stesso Partito socialista. Fatta eccezione per i pochi che seguirono Mussolini abbandonando il partito, la grande maggioranza dei socialisti fu contraria alla guerra. Anche gli anarchici, a eccezione di una piccola minoranza [Massimo Rocca, noto con lo pseudonimo di Libero Tancredi), presero posizione contro' la guerra. L'Unione Sindacale (di ispirazione anarchica) si spezzò in due correnti: l’una capeggiata da Alceste De Ambris, Filippo Corridoni, Paolo 0rano, che si pronunciò a favore delle potenze occidentali e per la g[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 459

Brano: Futurismo

il teatro di uno scatenamento di energie, una palestra di eroico dinamismo, un apice di tensione, una prova esaltante di vitalismo. E questa era anche, per più versi, la loro traduzione elementare óeW'élan vitaI bergsoniano!

È in un .tale modo di sentire e di vedere che il futurismo si trasformò in quell’attivismo che tanto peso ebbe nella battaglia dell’interventismo e che in qualche modo fu il preludio dell’attivismo fascista.

Nel settembre del 1914, in piena neutralità italiana, Marinetti coi suoi amici organizzò le due prime manifestazioni interventiste milanesi, al Teatro Dal Verme e in Galleria.

Intanto anche Mussolini, da direttore de\V Avanti!, era diventato direttore del Popolo d’Italia passando di colpo da una decisa opposizione alla guerra ad un altrettanto deciso interventismo. Alla terza dimostrazione, organizzata a Roma il 12.4.

1915, Mussolini Tu arrestato con Marinetti. Ma ormai si era alla vigilia della dichiarazione di guerra all'Austria.

Dopo la partecipazione al conflitto, Marinetti e i suoi amici ripresero le loro lotte politiche a Milano, contribuendo direttamente alla formazione dqi Fasci di combattimento. Con Marinetti, i più attivi in questo senso furono Mario Carli e Ferruccio Vecchi.

A quest'epoca però il futurismo creativo, in particolare quello dei pittori, si era già praticamente concluso con la conversione di Carrà alla pittura metafisic[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 579

Brano: [...]ransfuga dal P.S.L e interventista, contribuendo a raccogliere presso industriali e armatori (Parodi) i fondi destinati al Popolo d’Italia. Con Mussolini, De Ambris, Corridoni e altri fondò i! 24.1.1915 i cosiddetti Fasci d’azione rivoluzionaria. Arruolatosi volontario alla scoppio della prima guerra mondiale, ne tornò decorato di medaglia d’oro al valor militare.

Il suo atteggiamento, come quello di De Ambris, va considerato nell’ambito dell’interventismo (v.) di sinistra, basato sul mito della guerra « rivoluzionaria » fatta per il popolo e contro un preteso « feudalesimo » tedesco da combattere. Rompendo con il Partito socialista (ma non con la C.G.L.) Giulietti si sforzò di imprimere al proprio interventismo un carattere nazionale popolare dì classe, avverso agli industriali e alle banche della borghesia capitalistica, tanto che finì per scontrarsi con altri interventisti genovesi: la lotta di classe difatti proseguiva e culminò nello sciopero generale dei lavoratori dei porti e del mare (aprile 1915).

Nel 191718 la figura di Giulietti era ormai ben definita, di un classismo ancorato mazzinianamente al concetto di « patria »:

« Uomo di non comuni qualità, — scriverà di lui l'anarchico Armando Borghi — biz

zarro e forte nel suo genere. Era riuscito a stivare nella sua Federazione tutto il[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 413

Brano: [...]iti.

Gli anni 191214 furono di grande crisi economica, in cui si registrarono la chiusura di molte fabbriche, una estesa disoccupazione, una fortissima emigrazione e difficoltà enormi per il movimento sindacale. II 1914 rappresentò un altro momento di acuta tensione: nel corso della cosiddetta « settimana rossa » risorsero le barricate nell’OItretorrente e si ebbero scontri, durante i quali un opeaio restò ucciso e una decina furono feriti. L’interventismo (v. Interventisti) di Filippo Corridorii (v.) e di Alceste De Ambris (rientrato in Italia nel

1913, perché eletto deputato dai parmigiani e accolto con trionfo), secondo il quale la guerra era « necessaria per liberare il mondo dei detriti ingombranti del sopravvissuto medioevo » e per aprire le porte a una nuova civiltà, portò a una scissione nella C.d.L. di Parma: alcuni sindacalisti, opponendosi all’entrata dell'Italia nel conflitto mondiale, fondarono con Umberto Balestrazzi e Antonio Zani ari una sezione dell’U.S.l. (Unione sindacale italiana) che era rimasta coerentemente contraria a[...]

[...]a ex neutralisti, ex interventisti ed ex contrari alla guerra venne costituito a Parma il 23.4.1919 uno dei primi fasci di combattimento d'Italia. Alceste De Ambris seguì Gabriele D’Annunzio nell’impresa

di Fiume e ispirò la Carta del Carnaro (v.), che poi difenderà fino alla fine quale esempio di statuto per la « nazione proletaria ».

Nella provincia di Parma (che soprattutto in città, ma anche nella campagna si era schierata a favore deH’interventismo), di fronte alle conseguenze della guèrra la popolarità di Alceste De Ambris progressivamente scemò, tanto che nelle elezioni del 1921 egli ottenne solo 7.368 voti contro gli 11.051 necessari per l’elezione. Fu eletto al suo posto Guido Picelli (v.), socialista e fondatore della Guardia Rossa (v.) che era sempre alla testa delle lotte e degli scontri del dopoguerra, nonché organizzatore degli Arditi del popolo (v.).

Oltre al Partito socialista, ebbe grande seguito di massa nelle competizioni elettorali il Partito popolare, che raccogliendo l'eredità dell’associazionismo cattolico sviluppat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 54

Brano: [...]nvinzioni liberalistiche, che Amendola derivava dal suo meridionalismo e Albertini da quello degli industriali tessili; entrambi (Amendola più ancora di Albertini), scoppiata la guerra mondiale, furono favorevoli a che l’Italia entrasse nel conflitto a fianco delle potenze occidentali, unendosi con ciò di fatto a quei gruppi protezionistici che avversavano, e approvando di fatto le manifestazioni antiparlamentari delle " radiose giornate Il loro interventismo va distinto sia da quello rivoluzionario dei sindacalisti sia da quello reazionario dei nazionalisti, sia da quello democratico dei Bissolati e dei Salvemini, sia anche da quello conservatore alla Salandra e alla Sonnino, poiché abbinava un carattere conservatore con una sensibilità per i problemi delle nazionalità oppresse dall'Austria e con un ripudio delle mire eccessivamente espansionistiche, che non è dato trovare nell'interventismo puramente conservatore ».

Fu anzi tale elemento democratico e mazziniano a segnare l’inizio dì una svolta nell’attività politica di G.A. il quale, neH’immediato dopoguerra, si rese conto che il problema fondamentale era ormai quello di una politica di energiche riforme sociali. Sconfessata la linea sostenuta da Sonnino, pur appoggiando l’impresa dannunziana a Fiume, G. A. si fece fautore di una politica di equità e di amicizia nei confronti della Serbia; e nel discorso deiri .11.1919. si pronunciò per un rinnovamento radicale dello Stato e della società, anche contro gli interessi degli am[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 24

Brano: D’Annunzio, Gabriele

diede in realtà appoggio proprio alla parte peggiore di quella vecchia classe dirigente contro la quale mostrava di scagliarsi, in quanto si schierò dalla parte di Salandra, cioè del liberalismo più conservatore e retrivo che, attraverso l'interventismo, perseguiva un disegno di politica interna reazionario, inteso a sconfessare e distruggere gli effetti del sia pure moderato progresso realizzatosi nel decennio della democrazia giolittiana.

In quella primavera del 1915, in ogni modo, D’Annunzio rappresentò il simbolo di tutto l’interventismo (v.) di destra, in esso assommandosi e riassumendosi a sua volta l’intero movimento volontaristico, irrazionalistico, misticheggiante che nel primo quindicennio del secolo aveva trovato nelle sue parole in prosa e in poesia la più compiuta e affascinante espressione.

Tale ruolo D’Annunzio riprese all’indomani della vittoria, dopo aver rappresentato nei quattro anni di guerra l’arditismo temerario e indisciplinato che doveva poi costituire l’ideale umano dello squadrismo e del movimento fascista. Già il 24. 10.1918, a guerra non ancora ultimata, D’Annunzio pubblicava nella prima pagina del [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 243

Brano: [...]funzione della rivista, vivacizzata dal piglio giornalistico del suo direttore e tenuta a toni di estrema dignità scientifica dalla serietà dei collaboratori, si dimostrò per qualche anno positiva e attirò riscontri di consenso.

Il declino

Alla vigilia della Prima guerra mondiale, la piattaforma de “L’Unità” (già rassegnatasi a smorzare la polemica e le profezie sulla decadenza dei partiti storici) s’incrinò sul

lo scoglio del dibattito interventismoneutralismo, facendo propria la tesi deH'interventismo (v.) in una chiave idealistica che porterà Salvemini e la sua rivista a una stretta senza sbocchi.

Difatti, nel dopoguerra, quando prepotentemente comparvero sulla ribalta tutti i problemi che sconvolgevano appunto i vecchi schieramenti e i seguaci di Salvemini, sotto la sua spinta e non senza tormento, vollero scendere nell’agone della contesa politica dando vita alla Lega democratica, la pochezza della base del tentativo e l’aleatorietà delle alleanze createsi intorno alla rivista, determinarono non soltanto la bruciante sconfitta del raggruppamento, ma anche lo svuotamento di significat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 767

Brano: [...]ismo; dall'altro, testimonianza di come un gruppo di intellettuali italiani ha vissuto gli anni della Seconda guerra mondiale prima di schierarsi apertamente contro Io sconfitto regime.

Bibliografia: E. Garin, La cultura italiana tra ’800 e '900, Bari, 1926; G. Luti, Cronache letterarie tra le due guerre 19201940, Bari, 1966; R. Luperini, Gli intellettuali di sinistra e l’ideologia della ricostruzione nel dopoguerra, Roma, 1971; L. Mangoni, L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo, Bari, 1974; G.B. Guerri, Giuseppe Bottai, un fascista critico, Milano, 1976; « Primato », antologia a cura di V. Vettori, Roma, 1968; «Primato» 19401943, antologia a cura di L. Mangoni, Bari, 1977.

P.Mo.

Primieri, Clemente

N. a San Germano Chisone (Torino) il 12.5.1894, m. a Sanremo (Imperia) il 15.2.1981; generale dell’Esercito.

Frequentò l'Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, da dove uscì nell’agosto del 1914 con il grado di sottotenente. Partecipò alla Prima guerra mondiale con il grado di tenente e, dopo una [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine interventismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---fascismo <---fascista <---socialisti <---fascisti <---italiano <---italiana <---comunista <---italiani <---P.S.I. <---Storia <---socialismo <---sindacalisti <---Partito comunista <---antifascista <---socialiste <---comunisti <---interventista <---italiane <---nazionalismo <---nazionalista <---riformista <---riformisti <---Bibliografia <---fasciste <---sindacalismo <---Antonio Gramsci <---C.L.N. <---Comitato centrale <---P.C.I. <---antifascisti <---dell'Italia <---interventisti <---nazionalisti <---Alceste De Ambris <---La lotta <---capitalismo <---riformismo <---sindacalista <---C.G.L. <---La guerra <---Leonida Bissolati <---S.S. <---antimilitarista <---antisocialista <---irredentismo <---neutralismo <---squadrismo <---Pratica <---futurista <---ideologia <---irredentista <---liberalismo <---lista <---neutralista <---patriottismo <---riformiste <---squadristi <---Agraria <---D'Annunzio <---Diritto <---Giuseppe Mazzini <---La prima <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.R.I. <---Retorica <---antifascismo <---collaborazionista <---d'Italia <---dannunziano <---eroismo <---futurismo <---giolittiano <---ideologica <---ideologico <---interventiste <---liberalsocialista <---liste <---massimalismo <---massimalisti <---nazifascisti <---nazisti <---neutralisti <---sovversivismo <---Errico Malatesta <---F.I.O.M. <---Giovanni Giolitti <---La difesa <---Medicina <---Scienze <---U.S.A. <---U.S.I. <---artigiani <---attivismo <---combattentismo <---dannunziana <---dinamismo <---emiliano <---futuristi <---giuliano <---imperialismo <---imperialista <---irredentisti <---marxista <---massimalista <---massimaliste <---mazziniani <---militarismo <---nazista <---progressista <---proselitismo <---protezionismo <---repubblicanesimo <---siano <---siciliano <---Arditi del popolo <---C.T.L.N. <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Chimica <---Consiglio Giovanni Giolitti <---Corriere della Sera <---D.C. <---Dinamica <---Enrico Ferri <---Filosofia <---Fisica <---G.A. <---G.B. <---G.L. <---Giacomo Matteotti <---Giuseppe De Falco <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Giulietti <---Il Lavoro <---Illustrazione Italiana <---In particolare <---Ivanoe Bonomi <---La Resistenza a Bologna <---La storia <---Logica <---Margherita Sarfatti <---Mario Andreis <---Mario Carli <---Membro del Comitato <---Ottica <---P.L.I. <---P.N.F. <---P.S.D.I. <---P.S.I.U.P. <---P.S.U. <---Repubblica Luigi Einaudi <---Rivoluzione liberale <---Trasferitosi a Milano <---U.I.L. <---Umanità Nova <---Unione Sindacale Italiana <---Vittorio Emanuele <---abbiano <---antimilitarismo <---antimilitariste <---arditismo <---artigiano <---attivista <---attivisti <---aventiniana <---azionisti <---bolscevismo <---capitalisti <---cattolicesimo <---colonialismo <---conservatorismo <---corporativismo <---crociana <---d'Azione <---dell'Europa <---democristiane <---estremista <---filofascismo <---franchisti <---giolittiana <---idealismo <---illegalismo <---individualismo <---interclassismo <---internazionalisti <---irrazionalismo <---marchigiano <---marinettiano <---marxismo <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mussoliniano <---ostruzionismo <---pacifista <---progressisti <---radicalismo <---realismo <---revisionismo <---sciovinista <---settarismo <---siciliani <---soreliana <---veneziano <---A Ferruccio Comandini <---A.B. <---A.C.N.I.L. <---A.N.I.M.I. <---A.N.P.I. <---A.O. <---A.P.I.I. <---Adriano Cinelli <---Agnelli a Broglio <---Alberto Argentieri <---Alberto Cianca <---Alberto Epifani <---Albino Volpi <---Alceste Della Seta <---Alcide De Gasperi <---Alessandro De Giovanni <---Alessandro Venturelli <---Alfonso Cigala Fulgosi <---Alla FIAT <---Alo Simplicini <---Alto Commissario <---Ambrogio De Ponti <---Amerigo Dumi <---Amilcare Cipriani a Gaetano Salvemini <---Amilcare De Ambris <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Angelica Balabanoff <---Angelo Bertoli <---Angelo Cattaneo <---Angelo Olivetti <---Angelo Silva <---Anglo-Sicilian <---Anna Galletti <---Anna Maria Enriques Agnoletti <---Annone Veneto <---Antonio Bug <---Antonio Casaccia <---Antonio Cieri <---Antonio Costa <---Antonio Labriola <---Antonio Salandra <---Antonio Zani <---Archeologia <---Argentina di Roma <---Armata Rossa in Siberia <---Arnaldo Raviz <---Arturo Carlo Jemolo <---Attilio Amigoni <---Attilio Rota <---Augusto Mam <---Aurelio Drago <---Aurelio Saffi <---Aurora di Ravenna <---Australia Party <---B.C. <---Badaloni a Oddino <---Bagno a Ripoli <---Baldazzi a Roma <---Banca Commerciale <---Banca Italiana di Sconto <---Bandiera rossa <---Bartolomeo Padova <---Battaglie sindacali <---Battista Pezzotti <---Battista Rigamonti <---Battisti a Trento <---Benedetto Bocchiola <---Benedetto Croce <---Benedetto XV <---Berardo Taddei <---Blocco Nazionale <---Bologna A B <---Breda di Piave <---Bresci a Umberto <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Biagi <---Bruno Coceani <---Bruno Coceàni <---Bruno Monte <---Budrio di Correggio <---Buonconsiglio a Trento <---C.C. <---C.G.I.L. <---C.I.L. <---C.L. <---C.L.N.A.I. <---C.P.L. <---C.R.I. <---C.V.L. <---Caduti di Frosinone <---Camera dei Fasci <---Camillo Berizzi <---Camillo Lattes <---Campobello di Mazara <---Canale del Ferro <---Canneto Pavese <---Canti di Spartaco <---Cantiere Navale <---Cantiere di Monfal <---Carabinieri di Roma <---Carascal di Huesca <---Carletto Besana <---Carlo B <---Carlo Cocco <---Carlo Conti a Huesca <---Carlo Dagnino <---Carlo Del Re <---Carlo Linetti <---Carlo Ludovico Ragghiarti <---Carlo Pucci <---Carlo Traverso <---Carola Pesenti <---Carta del Car <---Carta del Carnaro <---Carta del lavoro <---Cassa Provinciale di Credito <---Cassa di Credito Agrario <---Castel Bolognese <---Castel del Rio <---Ceccardo Roccatagliata Ceccardi <---Certosa di Farneta <---Cesare Ernesto Longobardi <---Cesare Maria De Vècchi <---Cesare Mo <---Cesare Pagnini <---Chimiche I <---Chimiche I V <---Ciccotti a Enrico <---Cipriani a Gaetano <---Città-Stato <---Clarice Tartufari <---Clemente Primieri <---Clemente Starace <---Collegio di Moncalieri <---Comando G <---Comando G L <---Comitato Pro Vittime Politiche <---Comitato di Liberazione <---Communist Labor Party <---Comune di Parigi <---Comune di Pistoia <---Comune di Trieste <---Comunità Carnica <---Con Mussolini <---Confaloniera di Ferrera Er <---Congresso di Bologna <---Congresso di Firenze <---Congresso di Milano <---Congresso di Reggio <---Considerazioni sulla violenza <---Consiglio Gioì <---Consulta nazionale <---Corghi di Reggio <---Cosmo Pi <---Costituzione di Fiume <---Country Party <---Credito Agrario <---Cristina Beigioioso <---Critica Sociale <---Critica sociale <---Croazia dalla Germania <---Croce Rossa Italiana <---Cultura e fascismo <---D.S.I. <---Da II <---Damiano Chiesa <---Dante Livio Bianco <---De Ambris a Parma <---De Gasperi <---De Oca Montes <---Dialettica <---Diana di Milano <---Direzione del Partito Liberale Nazionale <---Diritto internazionale <---Discipline <---Dite a Mussolini <---Domenico Chiaramello <---Domenico Rambelli <---Domenico a Roma <---Dopò I <---E.M.M. <---E.P.O.N. <---Edera Francesca <---Edmondo Puecher <---Edmondo Rossoni <---Eleonora de Fonseca Pimentel <---Emidio Agostinone <---Emilia Can <---Emilio Becuzzi <---Emilio De Bono <---Eniea Panelladikì Organossi Neon <---Enrico Bartelloni <---Enrico Corradini <---Enrico Martini Mauri <---Enrico Pirola <---Enrico Tulli <---Era Nuova <---Erminio Castelli <---Ernesto Pellegrino <---Ernesto Radich <---Estradato in Italia <---Etica <---Ettore Troilo <---Ettore Zaniboni <---Eugenio Curiel <---Eugenio De Rosa <---Ezio Armellini <---F.G.R.I. <---F.G.S. <---F.I.G.S. <---F.T.P. <---FIAT <---FIOM <---Farmacia <---Fascio di Bologna <---Fattori a Firenze <---Federazione Civica Nazionale <---Felice Mautino <---Ferdinando De Rosa <---Fernando Agnoletti <---Fernando Gan <---Ferrerò a Antonio Graziadei <---Ferrovia Sicula Occidentale <---Ferruccio Coman <---Ferruccio Parri <---Ferruccio Vecchi <---Filiberto Smorti <---Filippo Lo Vetere <---Filippo Turati dal Partito <---Finanza di Cuneo <---Folklore <---Fontana del Liri <---Fornaci di Signa <---Fortezza da Basso <---Fosdondo di Correggio <---Fossa dei Martiri <---Francesco Giuseppe <---Francesco Misiano <---Francesco Salata <---Francia a Nizza <---Franco Bersoni <---Franco Comessat <---Franco Marinotti <---Friuli nel Mondo <---Fronte Popolare <---G.A.P. <---G.E. <---Gabriele Galantara <---Gaetano Pacchi <---Garuglieri a Bruno <---Gazzetta di Parma <---Generale di Tito <---Gennari a Fernando <---Gennaro Franchini <---Germania nella Triplice Alleanza <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo Lombardi <---Gian Domenico Cosmo <---Gianna Manzini <---Gilberto Ghelfi <---Gino Barbisan <---Gino Bozzi <---Giorgio Maritano <---Giorgio Pitacco <---Giorgio V <---Giovane Trieste <---Giovanni Allevi <---Giovanni Amendola <---Giovanni Antonio Colonna <---Giovanni Antonio Colonna di Cesarò <---Giovanni Dettori a Teruel <---Giovanni Fabbris <---Giovanni Grilli <---Giovanni Lauretta <---Giovanni Monici <---Giovanni Pesce <---Giovannino Biddau <---Girolamo Li Causi <---Giuditta Brambilla <---Giuditta Ta <---Giuliano Corsi <---Giulio Casiraghi <---Giulio Cesare <---Giulio Miceti <---Giulio Sessa <---Giurisprudenza a Firenze <---Giuseppe Barberis a Huesca <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Emanuele <---Giuseppe Emanuele Modigliani <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Manzini <---Giuseppe Pensai di Rovigo <---Giuseppe Vidali <---Giuseppina Martinuzzi <---Giuseppina Moro Landoni <---Golese di Parma <---Golfo del Quar <---Governo del Re <---Guerra di Liberazione <---Guerrino Pennacchi <---Guglielmo Lip <---Guido Bergamo <---Guido Cec <---Guido Pica <---Guido Zamarano <---I.M.I. <---I.R.L <---I.V. <---I.W.W. <---Igiene <---Il Mondo <---Il P <---Il P S <---Il Piccolo <---Il Ponte <---Il Proletario <---Il Risorgimento <---Il movimento sindacale <---Il partito comunista <---Il popolo <---In Calabria <---In Tri <---In carcere <---In maggio <---In risaia <---In sostanza <---Incontri-Oggi <---Industriai Workers <---Ingegneria <---Innocente Cicala <---Italia Nostra <---Italia dalla Corsica <---J.G. <---Josè di Savoia <---José Primo de Rivera <---K.H. <---Kienthal in Svizzera <---L.I.D.U. <---La Bella <---La Critica <---La FIAT <---La Fare <---La Fiaccola <---La Pietra <---La Provincia Pavese <---La Riscossa <---La Spezia <---La Squilla <---La Stampa <---La VII <---La Voce <---La cultura <---La guardia <---La guardia rossa <---La lettera <---La morte <---La patria <---La sera <---La vita <---Laga fra Asco <---Lanifici Marzotto <---Lavagnini a Filiberto Smorti <---Lavoro di Milano <---Lazio da Augusto Mam <---Le Fosse Ardeatine <---Le Puy Alta <---Leandro Sorio <---Lega del Lavoro di Monza <---Legione Trentina <---Legione dei Reali Carabinieri <---Leone Mìgli <---Leonida Patrignani <---Lettere a Bologna <---Levico Terme <---Li-Dertà <---Liberazione Nazionale Provinciale <---Liberazione di Firenze <---Libero Tancredi <---Liebknecht in Germania <---Livio Bini <---Livorno-Pisa <---Lodovico Calda <---Londra CI <---Lorenzo Viani <---Loreta Pennacchi <---Lotta di classe <---Lotte Nuove <---Lucio Tasca Bordonaro <---Luigi Borelli <---Luigi Casorati <---Luigi Frontini <---Luigi G <---Luigi Manzoni <---Luigi Morara <---Luigi del Gaizo <---Luisa Draghi Martegnani <---M.B.M. <---Madonna di Campiglio <---Malatesta a Londra <---Marco a Venezia <---Margherita Sar <---Maria Gioia <---Maria Josè <---Maria Perotti Bor <---Maria Sampietro <---Maria Torelli Viollier <---Marina di Carrara <---Mario Bergamo <---Mario Garuglieri a Bruno Frizzi <---Mario Gordini <---Mario Maggiolari <---Mario Taccari <---Martino Binz <---Massenzatico nella Reggio <---Materialismo storico <---Meccanica <---Metafisica <---Michele Centrone <---Michele Giua <---Michele Miani <---Michele Schirru <---Mid-West <---Miguel Primo de Rivera <---Milizia Amilcare Preti <---Milizia Oreste Montagna <---Mirabello di Pavia <---Modigliani nel Partito <---Mussolini a Palazzo Chigi <---N.C.F. <---National American Suf <---National War Labor Board <---Navigazione Generale Italiana <---Nazario Sauro <---Nazione del Popolo <---Nel C <---Nel C L <---Nello Niccoli <---Nico Gasparini <---Nicola Badaloni a Oddino Morgari <---Nicola Cavallo <---Nitti-Cagoia <---Norimberga dalla Corte <---Noventa di Piave <---Nuova Agrumaria Sicula <---Nuovo Risorgimento <---O.B. <---O.M.I. <---O.N.U. <---Odoardo Voccoli <---Omero Schiassi <---Organo del Partito <---Orlonghetto di Valduggia <---Ostetricia <---Ottavio Pastore <---P.C.C. <---P.C.R. <---P.S.L <---Paolo Boselli <---Paolo Marchini <---Paolo Zancani Montuoro <---Parasacco di Zerbolò <---Parigi La <---Partigiani Penne Nere <---Partinico-Balestrate-Marsala <---Partito Agrario Siciliano <---Partito Liberale <---Partito Popolare <---Partito di Ricostruzione <---Partito nella Bassa <---Patto Gentiioni <---Patto di Londra <---Patto di Monaco <---Petacchi in Toscana <---Piano del lavoro <---Piazza San Marco <---Pietro Mazza <---Pietro Ranieri a Ferlete <---Pietro Ravasio <---Pio Maria Egger <---Pio Riego Gambini <---Pio X <---Placida Rambelli <---Poesie a Casarsa <---Poetica <---Pont-à-Royans <---Prefettura di Torino <---Presidenza del Consiglio <---Primo Maggio <---Prinz Eugen <---Progressive Era <---Proletariato femminile e Partito socialista <---Protettorato di Dùrazzo <---Puerta de Hierro <---Puy Alta Loira <---R.R.C.C. <---RIV <---Raffaele Piscitela <---Raffaele Poli <---Raffaello Levi <---Ragazzi di vita <---Ravenna-Alfonsine <---Reali Carabinieri <---Reggimento Fanteria <---Reggio E <---Regina Coeli <---Regno di Napoli <---Renato Bassa <---Renato De Be <---Renzo Giovanardi <---Renzo de Felice <---Repubblica di Salò <---Repubblica di Uzice <---Resistenza a Firenze <---Resistenza in Istria <---Riccardo Bauer <---Rientrò in Ungheria <---Rio de Janeiro <---Rita Mai <---Roberto Di Ferro <---Roberto Prezioso <---Rodolfo Borghese <---Roma Io <---Roma a Milano <---Romano Cocchi <---Rondani a Nicola <---Rosa Luxemburg <---Ruffo di Calabria <---Russardo Capocchi <---S.A.P. <---S.G. <---S.I.A. <---S.I.M. <---S.M.I. <---S.O. <---S.P. <---SAN <---Saint-Bonnet-Lamure <---Saint-Hilaire <---San Germano Chisone <---San Giorgio <---San Giovanni a Teduccio <---San Marcello Pistoiese <---San Marco <---San Matteo di Pavia <---Santa Caterina <---Santa Maria <---Saseno in Albania <---Scienze naturali <---Scienze politiche <---Sebastiano Cammareri Scurti <---Seconda Internazionale <---Sediction Act <---Sergio Gucchierato <---Sesto Lavoratrice <---Sesto S <---Sesto S G <---Settimanale socialista <---Sezioni di Cuneo <---Sgoverno Badoglio <---Silvio Trentin <---Sinistra di Giovanni Giolitti <---Soccorso di Sesto <---Società Incremento <---Società Magna Grecia <---Società Operaia di Mutuo <---Società di Sorelle del Lavoro <---Sociologia <---Sorelle del Lavoro <---Soy del Quinto Regimiento <---Spartaco Lavagnini <---Spartacus Picenus <---Stati U <---Statica <---Statistica <---Stato corporativo <---Stato di Victoria <---Stato fascista <---Stefano Rizzone Viola <---Stefano Vatteroni <---Storia della Resistenza <---Storia di Bologna <---Storiografia <---Su L <---Sud-America <---Tasca-Bosco <---Teatro Co <---Teatro Dal Verme <---Tecnologie <---Teng Xiao Ping <---Teodoro Mayer <---Teresina B <---Tilgher sulla Stampa <---Titovo Uzice <---Topografia <---Trasferitosi a Bologna <---Trasferitosi a Pietrogrado <---Trasferitosi a Roma <---Tribunale di Firenze <---Tristano Codignota <---Tullio Bonciani <---U.A.I. <---U.R. <---U.S.L <---U.Z.B. <---USA <---Ugo Fedeli <---Ugo Guido Mondolfo <---Ugo Verdi <---Una vita <---Unione Italiana del Lavoro <---Unione nazionale <---Valerio Borghese in Corte <---Venezia-Treviso <---Venti P <---Venti P Gobetti <---Veronesi nella Spagna <---Villa Triste <---Viti de Marco <---Vittoria Mariani <---Vittorio Ambro <---Vittorio Ambrosini <---Vittorio Emanuele Modigliani <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Golinelli di Mirandola <---Vittorio Ortore <---War Industries Board <---X Divisione Celere <---Zancani Montuoro <---Zanotti Bianco <---Zelmira Bìnazzi <---Zootecnia <---abbaziano <---amarxista <---ambrisiano <---amendoliano <---analfabetismo <---anarchismo <---anarcosindacalista <---anarcosindacalisti <---antagonismi <---antiamericanismo <---antibadogliano <---anticollaborazionista <---anticolonialismo <---anticomunismo <---antifasciste <---antiinterventisti <---antimperialista <---antipatriottismo <---antirevisionista <---antiriformiste <---antislavismo <---antisocialismo <---antitriplicismo <---archeologia <---archeologico <---archivista <---artigiana <---artigiane <---associazionismo <---ateista <---attesismo <---attualismo <---australiana <---australiani <---australiano <---austrialiana <---autonomismo <---avanguardisti <---aventiana <---avventurista <---azionista <---baldiniano <---bellicista <---bergsoniano <---bissolatiane <---bissolatiano <---bonomiano <---brigatisti <---burocratismo <---capitalista <---cavailottiani <---cavallottiana <---centralismo <---centristi <---ceramisti <---cialisti <---cismo <---classismo <---classiste <---clericalismo <---collaborazionismo <---collaborazioniste <---comuniste <---concretismo <---cooperativismo <---costruttivisti <---crismi <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---crociani <---d'Africa <---d'America <---d'Armata <---dannunzianesimo <---dannunziani <---decadentismo <---deirinternazionalismo <---dell'Accademia <---dell'Appennino <---dell'Armata <---dell'Ebro <---dell'Intesa <---democristiano <---difensiste <---digbiano <---dismo <---doniano <---eclettismo <---efficientismo <---emiliane <---espansionismo <---estremismo <---estremisti <---evoluzionismo <---federalisti <---femminista <---feudalesimo <---filofascista <---filofrancesismo <---filologico <---filoprussiana <---fiumanesimo <---futuriste <---gappisti <---garibaldinismo <---gentiliano <---giellista <---giellisti <---giuliani <---gollista <---hitleriana <---idealista <---ideologiche <---ideologici <---ideologie <---idrogeologiche <---imperialisti <---individualisti <---internazionalismo <---internazionalista <---intesista <---intesiste <---irredentiste <---ista <---istriana <---laburista <---laburisti <---latifondista <---latifondisti <---lealismo <---leninisti <---liberismo <---liberista <---liberisti <---liniani <---listi <---littiana <---malthusiana <---marinettiana <---marinettiani <---materialismo <---mazziniane <---mazziniano <---meridionalismo <---meridionalista <---meridionalisti <---militarista <---miliziano <---mitologie <---modellisti <---moralismo <---munista <---mussoliniani <---nazifascista <---nazionalsocialismo <---nell'Ovest <---neofascismo <---niana <---niciana <---nittiani <---nìgiana <---odandismo <---oltranzismo <---operaiste <---ordinovista <---ottocentismo <---pacifismo <---pacifisti <---parmigiani <---parossismo <---polemista <---popolarismo <---possibilismo <---prefascista <---pressappochismo <---professionista <---progressismo <---progressiste <---propagandisti <---protezionista <---pseudoradicalismo <---quietismo <---reggiana <---reggiano <---revisionismi <---revisionista <---ribellismo <---rinettiana <---rinviano <---rosselliani <---ruralista <---sardista <---sciovinismo <---scissionisti <---scista <---siciliana <---sidentismo <---simaliste <---socialriformismo <---socialriformiste <---sociologia <---solinismo <---sonniniani <---soreliani <---sovietismo <---sovviettiste <---spacciano <---spartachista <---spontaneismo <---squadrista <---stoicismo <---storicismo <---taliano <---tariste <---tautologie <---taylorismo <---tecnicismo <---tecnologica <---tecnologie <---ternazionalisti <---testimoniano <---tiana <---tiano <---tradizionalista <---trasformismo <---trionfalismi <---triplicista <---turatiano <---ultranazionalista <---umanitarismo <---utilitarismo <---veminiane <---veneziana <---veneziane <---vitalismo <---volontarismo <---zifasciste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL