→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale indipendentiste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 45

Brano: [...]inciò a qualificarsi politicamente verso il 1885. È di quell’anno la convocazione a Bombay, grazie anche all'iniziativa di un inglese «illuminato» (Alien Hume), di un Congresso nazionale indiano che vide la presenza di 71 delegati, tutti notabili della colonia. Dall’assemblea uscì la prima, timida piattaforma nazionalistica, e insieme un partito (Partito del Congresso) che subito si presentò come forza moderata e riformista, ostile alle tendenze indipendentiste radicali e a ogni forma di lotta armata che, sostenevano i fondatori, era sempre stata e sarebbe rimasta senza frutto. Il partito acquistò rapidamente un notevole sviluppo, ma fin dal suo sorgere si presentò come un movimento che voleva giungere al riscatto dal dominio inglese senza rotture deH’equilibrio sociale interno, seppure come elemento unificatore al di sopra delle distinzioni razziali, nazionali, religiose e di casta. Ma bisognerà arrivare al seco

lo XX per assistere alla nascita di un autentico movimento di lotta per l'indipendenza.

L'insurrezione del Bengala

Le vicende int[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 590

Brano: [...] (v,) favorendone la presa del potere. Sempre nel

1936 Germania e Giappone firmarono in funzione antisovietica il Patto Anticomintern (v.), ai quale nel

1937 aderì anche l’Italia.

Ad aggravare ulteriormente questo panorama contribuì la mancanza di reazioni delle democrazie occidentali di fronte all’invasione giapponese della Cina (193537), vista dai governi dei paesi capitalistici come un utile contenimento delle spinte rivoluzionarie e indipendentiste emergenti in Asia.

L’anno decisivo, durante il quale venne irreversibilmente innescata la miccia che avrebbe fatto esplodere la Seconda guerra mondiale fu il 1938: adducendo una politica detta di «pacificazione» (v. Appeasement) che, in realtà, nascondeva il desiderio di fare della Germania nazista un baluardo contro l’Unione Sovietica, i governi di Londra e Parigi

— i . jNS WMffwws*

J^tìRRIERE DELLA £ERA

Decisa azione itaiana in Abania

per salvare i connazionali da Minacce annata

Truppe sbarcate a Santi Quaranta, Va Iona, Durazzo e a San Giovanni Tentativo di resi» sterna [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 585

Brano: [...]romesso sul

Operaie addette a produzione bellica in uno stabilimento della FIAT (Torino, 1917)

Il Congresso dei popoli

Nel 1918, grazie all’intervento statunitense, la situazione era ormai così chiaramente volta in senso favorevole all’Intesa, che in Italia si era tornati a discutere sul futuro del paese, specie per quanto riguardava i confini orientali. Le difficoltà nazionali in cui si dibatteva l'Austria e le crescenti rivendicazioni indipendentiste e territoriali dei popoli che le erano soggetti inducevano molti a pensare che, con il crollo dell’impero absburgico,

il tradizionale contrasto italoaustriaco per le « terre irredente » si sarebbe inevitabilmente tramutato in un inedito conflitto italoslavo. Per scongiurare pericoli di questo genere, su iniziativa originaria di Giuseppe A. Borgese (v.) e Luigi Albedini, ai quali si affiancarono Giovanni Amendola (v.), Andrea Torre, Ugo O'jetti (v.) e altri, T8.4.1918 si giunse ad aprire in Campidoglio un « Congresso dei popoli soggetti all’AustriaUngheria » avente appunto

lo scopo di im[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine indipendentiste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---nazionalisti <---Congresso di Surate <---Corriere della sera <---Diritto <---FIAT <---Giuseppe A Borgese <---La rivoluzione russa <---Partito del Congresso <---Stati Uniti <---Storia <---Trattato di Versailles <---Ugo O <---Un processo <---comunista <---dell'Inghilterra <---fascismo <---fascista <---filofascisti <---ideologia <---imperialista <---indiana <---indiane <---indiani <---indiano <---induismo <---itaiana <---italiani <---nazionalismo <---nazionalsocialismo <---nazista <---panindiana <---particolarismi <---protezionismo <---riformista <---scista <---zariste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL