→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale immanentismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Martano, Il problema della autonomia della filosofia della prassi nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]rificazione storica concreta dei germi impliciti nell'ideologia, poi dimostrare, e 10 faremo da un nostro punto di vista, che recenti orientamenti del pensiero rampollati — sia pure polemicamente — sul tronco del marxismo e respiranti nella nuova atmosfera sembrano dare risposta al problema dell'autonomia speculativa, proprio nel senso prospettato dall'acuta intuizione gramsciana.
Abbiamo detto che lo hegelismo rappresenta solo un passo verso l'immanentismo: ed è vero perché risolve l'antico rapporto tra Dio e natura, tra pensiero e mondo oggettivo, stabilendo l'immanenza del reale nel pensiero, anzi l'identità assoluta. Ma poiché il pensiero, per Hegel, è astratto Logo universale, la trascendenza di esso rispetto alla concretezza dell'autocoscienza, ossia dell'uomo storico, non è chi non veda. E né Spaventa, né Croce, né Gentile, hanno eliminato dalle loro dottrine a programma antiteologizzante un residuo di metafisica e di trascendenza sussistente perfino nell'immediatezza dell'Atto gentiliano.
Di fronte a siffatto fallimento di ogni sforzo c[...]

[...]iché il pensiero, per Hegel, è astratto Logo universale, la trascendenza di esso rispetto alla concretezza dell'autocoscienza, ossia dell'uomo storico, non è chi non veda. E né Spaventa, né Croce, né Gentile, hanno eliminato dalle loro dottrine a programma antiteologizzante un residuo di metafisica e di trascendenza sussistente perfino nell'immediatezza dell'Atto gentiliano.
Di fronte a siffatto fallimento di ogni sforzo critico proteso verso l'immanentismo radicale, il marxismo presentò la sua istanza di costituirsi come dottrina storicistica, ma di tipo umanistico in senso stretto. La sua pretesa debolezza speculativa sarebbe consistita nell'incapacità di offrire una nuova formulazione della dottrina dell'uomo e del rapporto uomonatura, sul piano di una speculazione che, sbarazzatasi della metafisica, ponesse l'uomo al centro del mondo. L'u uomo in generale », ossia in termini di tecnica filosofica l'uomo astrattamente concepito come univer
Giuseppe Martano 193
sale essenza, no; l'uomo concepito, secondo il sensismo e il meccanicismo, come s[...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ritico del materialismo empirico e del positivismo come dell’idealismo speculativo, considerati forme deteriori della dialettica materialista e di quella hegeliana confluite nella filosofia della prassi, dalle quali eranoRoberto Cessi

Alò

derivati i valori negativi, negli aforismi e nei criteri piratici, dei quali si è rivestita la filosofia della prassi, ritrovava esemplificata tutta una concezione del mondo, una filosofia, nella quale l'immanentismo hegeliano era diventato storicismo, uno storicismo assoluto, un umanesimo assoluto.

Ma qui si potrebbe chiedere se lo stesso concetto di storicismo, cosi proposto, non scivoli in un dogmatismo pari a quello del teologismo metafisico o dell’astrattismo giuridico, nell’apparenza di immanentismo, e non postuli negli effetti un presupposto trascendente e non si trasformi in un’astrazione e diventi anch’esso una mitologia e si affondi nel mito delle categorie, quali ad esempio furono formulate dalla scienza giuridica tedesca sul concetto di « Stato » e dalla scienza politica inglese sul concetto di « Nazione ». E può nascere il dubbio che anche là concezione storicistica del mondo, in definitiva, non scaturisca anch’essa da un apriorismo caratteristico, sul quale si configuri come proprio modello.

Confesso che accolsi non senza perplessità la negazione della oggettività della realtà[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]hiarava: « Solo lo smarrimento e il dubbio aprono le porte dell'infinito allo spirito umano che la certezza costringerebbe nell'angustia e nell'inerzia di una immobile contemplazione ». Nell'atto stesso in cui condanna la certezza filosoficoscientifica, Marchesi sembra rifiutare anche la certezza religiosa. E nel capitolo del Seneca dedicato al problema della morte, Marchesi non considera, pare, come un progresso il passaggio del suo autore dall'immanentismo stoico, privo di fede nell'immortalità individuale, alla fede platonica: insiste piuttosto sul convincimento, co m u n e alle due concezioni, della morte come liberatrice dai dolori e dalle ansie della vita. Un pensiero analogo aveva già espresso nel saggio del 1910 sul Dubbio sull'anima immortale in due luoghi di
e pubblica rendono inamabile il volto della Chiesa impedendo alle rette coscienze di aderire ad una Verità che essi disonorano, questo libro è con infinita amarezza dedicato ». — Sulla presunta conversione di Marchesi o, piú in generale, sulla sua religiosità cfr. anche, qui in « B[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]peculativamente, ma storicamnte, come l'insieme dei rapporti sociali in cui gli uomini reali si muovono e operano, come un insieme di condizioni oggettive che possono e debbono essere studiate coi metodi della ' filologia' e non della ' speculazione '. Come un ' certo ' che sarà anche ' vero ', ma che deve essere studiato prima di tutto nella sua ' certezza ' per essere studiato come ' verità '.
Non solo la filosofia della prassi è connessa all'immanentismo, ma anche alla concezione soggettiva della realtà, in quanto appunto la capovolge, spiegandola come fatto storico, come ' soggettività storica di un gruppo sociale ', come fatto reale, che si
ORAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 161
idee geniali »: « penso che la genialità debba essere mandata nel ' fosso ' e debba invece essere applicato il metodo delle esperienze più minuziose » (12). E la ricerca, minuziosa insieme e duttile, la notazione precisa, venne a trovare un modo espressivo congeniale nella breve nota, nell'appunto rapido, che tuttavia rimanda di continuo a una fondamentale unità d'ori[...]



da Vittorio Lanternari, Scienze religiose e storicismo: note e riflessioni in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]differenze. La salvezza prospettata nel Buddismo sta nell'annullamento del Nirvana; la salvezza cristiana sta nel Regno di Dio. Ma la salvezza dei profetismi primitivi sta nella liberazione dai Bianchi, o quanta meno nell'autonomia culturale di fronte alla supremazia degli Occidentali. Per Buddismo e per Cristianesimo la via della salvezza è trascendente, per i primitivi è immanente. Ma per lo storico delle religioni anche il trascendentismo e l'immanentismo vanno messi in rapporto con la diversità di livello culturale, cioè con i differenti processi storici, con le eterogenee condizioni concrete proprie delle distinte civiltà.
Non è senza significato in proposito un'osservazione: il Buddismo e il Cristianesimo si trovano di fronte ad una minaccia proveniente dall'interno della società di cui essi stessi formavano parte integrante: sia che si tratti del sacerdotalismo sia dello statalismo, entrambi sviluppatisi in forme istituzionali chiuse in sé stesse. Diversamente, i profeti delle civiltà primitive si trovano di fronte ad una minaccia proveni[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]lativamente, ma storicamente, come l’insieme dei rapporti sociali in cui gli uomini reali si muovono e operano, come un insieme di condizioni oggettive che possono e debbono essere studiate coi metodi della 44 filologia ” e non della “ speculazione Come un 44 certo ” che sarà anche “ vero ”, ma che deve essere studiato prima di tutto nella sua 44 certezza ” per essere studiato come 44 verità”.

Non solo la filosofia della prassi è connessa all’immanentismo, ma anche alla concezione soggettiva della realtà, in quanto appunto la capovolge, spiegandola come fatto storico, come 44 soggettività storica di un gruppo sociale ”, come fatto reale, che si presenta come fenomeno di 44 speculazione ” filosofica ed è semplicemente un atto pratico, la forma di un contenuto concreto sociale e il modo di condurre l’insieme della società a foggiarsi una unità morale. L’affermazione che si tratti di 44 apparenza ”, non ha nessun significato trascendente e metalfisico, ma è la semplice affermazione della sua 44 storicità ”, del suo essere 44 mortevita ”, del suo [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine immanentismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---idealismo <---siano <---Dialettica <---Filosofia <---Gramsci <---Pratica <---Storiografia <---hegeliana <---ideologia <---italiana <---italiano <---marxismo <---marxista <---materialismo <---positivismo <---socialismo <---storicismo <---umanesimo <---Dio <---Estetica <---Filologia <---Logica <---Meccanica <---Metafisica <---Scienze <---crociana <---crociano <---filologia <---filologico <---gentiliano <---idealisti <---italiani <---positivista <---Benedetto Croce <---Ciò <---De Sanctis <---Del resto <---Etica <---Francesco De Sanctis <---Hegel <--- <---Pensiero filosofico <---Perché <---Retorica <---Risorgimento <---Scienza politica <---Sistematica <---Stilistica <---Teologia <---apriorismo <---astrattismo <---cristiano <---crociani <---d'Italia <---determinismo <---dinamismo <---economismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---gramsciana <---gramsciano <---hegeliano <---hegelismo <---ideologico <---ideologie <---materialista <---metodologici <---psicologico <---socialisti <---teologia <---teologico <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Cosmo <---Così <---Croce-Erasmo <---Del Croce <---Dinamica <---Diritto <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Fisica <---Gobetti <---Gramsci-Machiavelli <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Limpido <---Linguistica <---Machiavelli <---Machiavelli-Rousseau <---Marx <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Poetica <---Presso <---Principe-Discorsi <---Renato Serra <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sociali <---Sociologia <---Statica <---Stato <---Tarozzi <---Treves <---Umberto Cosmo <---Weltanschauung <---Zulù <---abbiano <---antigentiliana <---artigiani <---artigiano <---astrattisti <---capitalista <---cristiana <---cristianesimo <---dogmatismo <---economisti <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---filologica <---formalismo <---gentiliana <---gramsciane <---gramsciani <---ideologica <---illuministi <---infantilismo <---italiane <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---machiavellismo <---meccanicismo <---metodologica <---metodologiche <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivisti <---psicologismo <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---sciana <---scientismo <---sociologia <---soggettivismo <---solidarismo <---teologismo <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---vociano <---ACI <---Aborigeni Australiani <---Accu Larentia <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Agraria <---Alessandro D'Ancona <---Althusser <---Alò <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Américaines <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apuleio <---Archives de Sociologie <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Australian Aborigines <---Avendo <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bertacchi <---Bisogna <---Boasto <---Boys-Reymond <---Buddismo <---Buenos Aires <---Burnett Tylor <---Calcago <---Carataco <---Carlo Cattaneo <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Casa <---Castiglioni <---Cattaneo <---Cavour <---Centre National de la Recherche scientifique <---Certo Marchesi <---Charles Renòuvier <---Chiesa <---Città Futura <---Concetto Marchesi <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corpus Paravianum <---Crispi <---Croce Gramsci <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Brosses <---Dei <---Della Casa <---Della Magia <---Di Cesare <---Dieux Fétiches <---Difugere <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dousa <---Dove La Penna <---Ecco <---Economia agraria <---Edmund Husserl <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Encyclopaedia <---Ente <---Entro <---Epicuro <---Ernst Troeltsch <---Etnologia <---Età <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Fenomenologia <---Ferrarino <---Filologia classica <---Fondazione <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco Flora <---Francia <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Geelwinck <---Genealogia <---Germania Tacito <---Giambattista Vico <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giussani <---Gli Aborigeni <---Gnomon <---Gnoseologia <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heilerwartungsbewegungen <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Id Grido del Popolo <---Il LA PENNA <---Il Politeismo <---Ilici <---Images <---In Marchesi <---Indios <---Infine La Penna <---Joachim Wach <---Katà <---Koreri <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.V.N. <---La Nuova Italia <---La Penna <---Lachmann <---Lafi <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leeuw <---Lefèvre <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Liguori <---Limentani <---Lingua <---Logica formale <---Logo <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Lévy-Bruhl <---M.S. <---Ma nella Storia <---Machiavelli-Marx <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Margini <---Mario Rapisardi <---Matematica <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Moeurs <---Morale <---Moriz Haupt <---Mounier <---Munro <---Mussolini <---Naturv <---Ne La Città Futura <---Nellambito <---Neri Pozza <---Nerva <---Niedrigen Kultu <---Nigritie <---Noi <---Norden <---Note sul Machiavelli <---Novecento <---Numen <---Numen V <---Nuova <---Nuova Guinea <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---O.N. <---Odi <---Opuscoli Accademici <---PCI <---Padova <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pettazzcni <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Presa <---Primo Mazzolari <---Prophetismus <---Psicologia <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Raffaele Pettazzoni <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Regno di Dio <---Reisebilder <---Religioni in Italia <---Religions <---Remigio Sabbadini <---Riccardiano <---Richter <---Rinascimento <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvation <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Schouten <---Scienze naturali <---Seneca <---Serra <---Shakespeare <---Sicilia <---Sociologia religiosa <---Solares <---Spartaco Borra <---Stalin <---Statistica <---Statuto Albertino <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia locale <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Studi Gramsciani <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---The Australian <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Traité <---Trezza <---Troades <---Urgentibus <---Vahlen <---Verlaine <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti Venosta <---Weltanschauung di Marchesi <---Wiesbaden <---Wilamowitz <---Ybomo <---Yhomo <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anarchismo <---animismo <---antagonismo <---anticlassista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antistoricismo <---antropocentrismo <---antropologica <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---avviano <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---biologico <---brentaniano <---calvinismo <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---comparativismo <---comparativista <---comunismo <---comunista <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiani <---crocianesimo <---d'Europa <---d'Histoire <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Atto <---dell'Avanti <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Etica <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---denunciano <---desanctisiana <---desanctisismo <---dispotismo <---dualismo <---eclettismo <---ecologico <---economicismo <---egoismo <---empirismo <---epicureismo <---esistenzialismo <---estetismo <---etnologia <---etnologico <---evoluzionismo <---fascisti <---fenomenologia <---fenomenologico <---feuerbacchiano <---filologici <---filologismo <---formigginiani <---geliani <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gismo <---gista <---gnoseologia <---gnoseologico <---gocthiana <---goethiana <---husserliano <---idealista <---ideologici <---illuminismo <---immanentiste <---imperialismo <---imperialista <---indiana <---indigenista <---individualismo <---individualista <---irrazionalismo <---italianisti <---kantiano <---kierkegaardiano <---laplaciano <---lasciano <---latinisti <---liberalismo <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---magismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxisti <---marzialiano <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---metodologia <---metodologico <---misticismo <---mitologia <---mommseniana <---monadologica <---moralismo <---morfologia <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Italia <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nomenologica <---nominalismo <---oggettivismo <---ontologiche <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---panlogismo <---panteismo <---parativismo <---partecipazionista <---pasqualiano <---patriottismo <---personalismo <---pessimismo <---pessimista <---pluralismo <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---profetismi <---profetismo <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologista <---punteggiano <---rapisardiana <---rapisardiano <---relativismo <---renouvieriana <---rialismo <---romanisti <---ruffiani <---sacerdotalismo <---sanctisiana <---scambiano <---scetticismo <---scheleriano <---schematismo <---sciano <---sciovinismo <---senechiana <---sensismo <---siciliana <---siciliani <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialista <---sociologica <---sociologismo <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---statalismo <---storicisti <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---tecnologico <---teologica <---terminologiche <---tismo <---togliattiano <---tradizionalista <---tradizionalisti <---trascendentismo <---trascendentiste <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---utopismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL