→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale ideologie è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1314Analitici , di cui in selezione 50 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]i effetti teoricopolitici in tale congiuntura 2. La quale inizia, secondo Althus
1 Nel corso del testo ho usato le seguenti sigle che rimandano alle opere cit. in bibliografia (la p. si riferisce, ad eccezione che per l'Avantpropos a Duménil, alla trad. it. cit.): FL, per Freud et Lacan, tr. it. in n. 66; PM, per Pour Marx, n. 21; LC, per Lire le Capital, n. 23; Lettere, per M. L. Maciocchi, Lettere dall'interno del PCI a L.A., n. 40; LAIE, per Idéologie et appareils idéologiques d'Etat, n. 66; Avertissement per Avertissement aux lecteurs du Livre I du « Capital », n. 39; RJL, per Réponse à John Lewis, n. 53; PPSS, per Philosophie et philosophie spontanée des savants, n. 59; EA, per Eléments d'autocritique, n. 60; SEJM, per Sur l'évolution du jeune Marx, n. 60; EMP, per Estil simple d'être marxiste en philosophie?, n. 66; Finalmente, per Finalmente qualcosa di vitale si libera dalla crisi e nella crisi del marxismo, n. 71; MF, per Marx et Freud, in nn. 68 e 75; MO, per Il marxismo oggi, n. 76; Ap, per Avantpropos al libro di Duménil, n. 78.
[...]

[...]d al materialismo rivoluzionario a partire dal 1845). Sia il concetto di
« rottura epistemologica », per designare un fatto interno a tale itinerario (la discontinuità teorica tra la scienza marxista della storia e la sua preistoria hegeliana e, soprattutto, feuerbachiana) ed insieme per sottolineare tutta la « specificità » e « novità » della fondazione del materialismo storico (Marx apre il « continenteStoria », precedentemente occupato dalle ideologie e dalla filosofia della storia, alla scienza: un evento teorico e politico
« irreversibile » e « senza precedenti nella storia umana »). Sia infine la tesi dell'antiumanesimo teorico di Marx. Tuttavia egli dà due interpretazioni della « rottura epistemologica » e quindi della storia e della periodizzazione di Marx. Nel primo periodo (non solo negli scritti compresi nel Per Marx: 196065, ma anche in Lenin e la filosofia: 1968) Althusser non vede le
« condizioni sociali, politiche, ideologiche e filosofiche » della « rottura epistemologica » e riduce questo evento ad un solo fatto interno al [...]

[...]rca sull'ideologia. Accenno all'analisi dei caratteri dell'« ideologia dominante », dell'ideologia che serve all'egemonia borghese, individuata essenzialmente nell'umanismo teorico. Non si tratta, naturalmente, di misconoscere i meriti storici della « grande tradizione umanistica » che ha saputo affermare, al

LOUIS ALTITUSSER 435
l'inizio dell'era moderna, un'idea laica e terrena della dignità e della libertà dell'uomo contro la Chiesa e le ideologie religiose. Ciò che ad Althusser preme rilevare è l'origine e la funzione di classe di tale umanesimo (storicamente non separabile dalla borghesia in ascesa) che trova le sue espressioni piú elaborate nella « filosofia classica » e nell'economia politica borghese. Entrambe volte alla ricerca di una spiegazione della storia e della società fondate teoricamente sull'idea di un « soggetto originario », su « un concetto di uomo dalle pretese teoriche, cioè come soggetto originario dei suoi bisogni (homo oeconomicus), dei suoi pensieri (homo rationalis), dei suoi atti e delle sue opere (homo morali[...]

[...]gine
« interna », ed è materialistico. L'elemento II è idealistico e di origine esterna, proviene cioè da tesi filosofiche elaborate al di fuori della pratica scientifica, e la cui funzione essenziale consiste nel « sottomettere l'esperienza della pratica scientifica a determinate tesi, ossia a `valori' o a `istanze' che le sono estranee e che, sfruttando le scienze, servono acriticamente a corroborare una serie di obiettivi che dipendono dalle ideologie pratiche » (PPss, p. 95). La contraddizione tra i due elementi si risolve, nella stragrande maggioranza dei casi, a favore dell'elemento II che « domina » l'elemento I. Ebbene questa dominazione non fa che riprodurre « in seno alla Fss il rapporto di forze filosofiche che, nel mondo in cui vivono gli scienziati che conosciamo, vige tra materialismo e idealismo », e, quindi, non fa che riprodurre
« il dominio dell'idealismo sul materialismo » (PPss, p. 96).
La lotta di classe che si svolge nella società è quindi ben presente, attraverso il « rapporto di forza filosofico » che agisce attraver[...]

[...]e umanismo (1964), con cui si chiude il Per Marx, la riflessione è sostenuta da una concezione assai piú articolata della « totalità sociale » e l'idea della necessità della liberazione dall'ideologia è sostituita con quella della funzione permanente dell'ideologia nella società: « L'ideologia fa dunque organicamente parte, in quanto tale, di ogni totalità sociale... Soltanto una concezione ideologica del mondo ha potuto immaginare società senza ideologie... per il materialismo storico neppure una società comunista può fare mai a meno di ideologia... l'ideologia (come sistema di rappresentazioni di massa) è indispensabile ad ogni società per formare gli uomini, trasformarli e metterli in condizione di rispondere alle esigenze delle loro condizioni di esistenza » (PM, pp. 207 e 210).
Il problema della liberazione si trasforma in quello della scelta tattica dell'ideologia in base ai criteri imposti dalla lotta di classe. Quanto al tema della « deformazione », esso permane, ma è subordinato al carattere essenziale che ora Althusser intende rilev[...]

[...] e ideologia, e cíò in due sensi. Primo, l'ideologia non è piú soltanto la rappresentazione immaginaria del rapporto uomo/realtà, e quindi ciò che attiva gli uomini facendo loro immaginare i fini e le conseguenze dei loro atti, ciò che presuppone l'esistenza degli uomini. L'ideologia è esattamente ciò che costituisce questi uomini, i quali esistono solo in quanto soggetti ideologici. Gli uomini (o « individui concreti ») non esistono fuori delle ideologie, essi sono sempre (ancor prima di nascere) sog
438 GIOVANNI MARI
getti in una determinata rappresentazione del loro rapporto con la realtà: esistono soltanto i « soggetti ». Secondo, l'ideologia non è qualcosa di diverso dagli atti che il soggetto compie come prescritti e codificad dall'ideologia. Solo una concezione ideologica dell'ideologia può separare le idee dagli atti. Se l'ideologia è gli atti, allora si può parlare di « materialità » dell'ideologia. Se in Marxismo e umanismo era l'intrinseca sistematicità a sorreggere l'ideologia, ora questa sistematicità, nella sua materialità, è r[...]

[...]gli individui (li recluta tutti), o `trasforma' gli individui in soggetti (li trasforma tutti) con questa operazione molto precisa che noi chiamiamo l'interpellare che possiamo rappresentarci nel modo stesso del piú banale interpellare poliziesco (o no) di ogni giorno: `Ehi, lei laggiú!' » (IAIE, p. 111). Althusser esemplifica il proprio ragionamento mediante l'analisi dell'ideologia religiosa del cristianesimo (ciò vale anche per tutte le altre ideologie: l'ideologia è « eterna » e tutte le ideologie possiedono un'identica « struttura »). Dall'analisi risulta che l'interpellare presuppone l'esistenza di un « Soggetto », « unico e centrale », che si autodefinisce tale (nel caso della religione cristiana è Dio), ed in nome del quale i soggetti sono « interpellati », divengono, cioè, suoi « specchi » e « riflessi »: uno sdoppiamento del Soggetto nei soggetti. Ciò comporta un assoggettamento di questi ultimi, il loro mutuo riconoscimento, e quello tra loro ed il Soggetto. Un assoggettamento di cui Althusser sottolinea il carattere spontaneo e « libero »: « l'individuo è interpellato come sogg[...]

[...]89. Il volume comprende anche scritti di J. Rancière e P. Macherey (tr. it. di R. Rinaldi e V. Oskian, del solo scritto di Althusser, L.A. e E. Balibar, Leggere Il Capitale, Milano,
Feltrinelli, 1968). 24. L'object du « Capital », in Lire le Capital, ii, cit., pp. 7
185. Il volume comprende anche scritti di E. Balibar e R. Establet (tr. it. cit. dei soli
scritti di Althusser e Balibar). 25. Théorie, pratique théorique et formation
théorique. Idéologie et lutte idéologique, ciclostilato, Aprile (tr. spag. in « Casa de las
Americas », Habana, 1966, n. 34, pp. 531). 26. Matérialisme historique et Maté
rialisme dialectique, « Cahiers MarxistesLéninistes », 1966, n. 11, pp. 88122.
27. Réponse de Louis Althusser ad André Daspre, in Deux lettres sur la con
naissance de l'art, « La Nouvelle Critique », 1966, n. 175, pp. 141146. 28. Sur
te Contrat social », «Cahiers pour l'Analyse », 1966, n. 8, pp. 542. 29. Crémo
nini, peintre de l'abstraction, « Démocratie Nouvelle », 1966, n. 8, pp. 105120 (tr. it. di F. Madonia, in L. CREMONINI, Mostra an[...]

[...]che Editrice, 1977, con una prefazione di M. Ciampa ed in appendice un
saggio di P. Raymond). 40. Lettere a Maria Luisa Maciocchi, in M.L.M., Lettere
dall'interno del P.C.I. a Louis Althusser, Milano, Feltrinelli, 1969, pp. 36, 2326,
5365, 126127, 331361. 41. A propos de l'article de Michel Verret sur « Mai
Etudiant », « La Pensée », 1969, n. 145, pp. 314 (affronta gli stessi temi della lettera
del 15 marzo 1969, in n. 40, pp. 338361).. 42. Idéologie et appareils idéologi
ques d'Etat (Notes pour une recherche), « La Pensée », 1970, n. 151, pp. 338 (tr. it., « Critica Marxista », vin, n. 5, 1970; « Il piccolo Hans », n. 67, 1975; Sull'ideologia,
Bari, Dedalo, 1976). 43. Sur le rapport de Marx à Hegel (1968), in JACQUES
D'HONDT (a cura di), Hegel et la pensée moderne, Paris, n.u.F., 1970, pp. 85111 (tr.
it. in n. 49). 44. Lenin devant Hegel (1969), in W. R. BEYER (a cura di), Hegel
Jahrbuch 19681969, Meisenheim a. Glan, 1970, pp. 4558 (tr. it. in n. 49). 45.
Lettera al traduttore del 19. Gennaio 1970, in L. A./E. BALIBAR, Reading Capi[...]

[...]ns (19641975), Paris, Édi
tions Sociales, 1976, 173 pp. Comprende, oltre ad una Nota editoriale, i rm. 19, 34, 38, 48, 42, 63 (tr. it. L.A., Freud e Lacan, Roma, Editori Riuniti, 1977, a cura e
con Introduzione di Claudia Mancina) 67. La tran f ormación de la filosofia,
Granada, Propuesta, 1976, 46 pp. Conferenza tenuta alla Facoltà di Filosofia e Let
tere dell'Università di Granada il 26 marzo 1976. 68. Über Marx und Freud
(1976), in L.A., Ideologie und ideologische Staatsapparate, WestBerlin, VSA, 1977,
pp. 89107 (tr. it. in n. 75). 69. Anmerkung über die ideologischen Staats
apparate (1976), in L.A., Ideologie und ideologische Staatsapparate, cit., pp. 154
168. 70. 22ème congrès, Paris, Maspero, 1977, 71 pp. Conferenza tenuta alla
Sorbona il 16 dicembre 1976 su invito del « Cercle de philosophie de l'Union des
442 GIOVANNI MARI
étudiants communistes » (tr. it. parziale col titolo Il socialismo è la transizione, in
« Transizione », n, febbraio 1977). 71. Finalmente qualcosa di vitale si libera
dalla crisi e nella crisi del marxismo (1977), in Potere e opposizione nella società postrivoluzionaria. Una discussione nella sinistra, Il Manifesto, Quaderno n. 8, Al
fani editore, 1978, pp. 222229. 7[...]

[...] lettre col
lective pour réclamer « une véritable discussion politique » dans leur parti, Lettera di L.A., E. Balibar, G. Bois, G. Labica, J.P. Lefebvre, M. Moissonier, « Le Monde »,
6 aprile 1978 (tr. it., « Il Manifesto », 7 aprile 1978). 74. Ce qui ne peut plus
durer dans le parti communiste: I. La strategie: le tournant dissimulé, « Le Monde », 25 aprile 1978; II. L'organisation, une machine à dominer, « Le Monde », 26 aprile 1978; III. L'idéologie: une caricature, « Le Monde », 27 aprile 1978; IV. Une solu
tion: sortir de la fortesse, « Le Monde », 28 aprile 1978 (tr. it. in n. 75). 75. Ce
qui ne peut plus durer dans le parti communiste, Paris, Maspero, 1978, 125 pp. Comprende, oltre al n. 74, una Préface: Au lecteur, pp. 530 (tr. it. di F. Fenghi, L.A., Quel che deve cambiare nel partito comunista, Milano, Garzanti, 1978, che contiene
anche il n. 76 e la tr. del n. 68). 76. Il marxismo oggi, dalla voce marxismo
dell'Enciclopeda Europea, vol. vil, Milano, Garzanti, 1978, già in n. 75. 77. Al
« punto zero » della teoria, intervista[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]te sottesa la persuasione della autonomia critica e originalità filosofica del marxismo, che, come si è detto, è il filo conduttore di tutto il pensiero di Gramsci. Di fronte all’idealismo contemporaneo anche quelle traduzioni e recuperi, a cui si è accennato 3, sono connessi, in grande parte, a questo punto centrale, già nuclearmente presente in Antonio Labriola. « Gli intellettuali “ puri99 —' scrive Gramsci — come elaboratori delle più estese ideologie delle classi dominanti, come leaders dei gruppi intellettuali dei loro paesi, non potevano non servirsi almeno di alcuni elementi della filosofia della prassi, per irrobustire le loro concezioni e moderare il soverchio filosofiamo speculativo col realismo storicista della teoria nuova, per fornire di nuove armi l’arsenale del gruppo sociale cui erano legati. D’altra parte la ten
1 M. S., p. 226.

2 Su questo concetto Gramsci torna frequentemente, studiando i diversi aspetti della questione. Cfr., in particolar modo, M. S., pp. 81, 84, 87* 151, 1623, 223.

3 Ciò vale soprattutto nei confr[...]

[...] è vista da Gramsci non semplicemente come un dato, come una cosa già fatta, ma come un elemento di sviluppo e di conquista continua delle sue più profonde implicazioni. E ciò nel quadro di una lotta ideale in cui sono presenti non solo e non tanto astratti termini ideologici (schematizzati ai loro estremi in idealismo e in un certo tipo di materialismo), ma i concreti portatori di essi, da un lato gli « intellettuali “ puri ”, elaboratori delle ideologie delle classi dominanti », dall’altro le masse popolari, in certo modo depositarie del « senso comune ». Quella lotta ideale in cui il marxismo esplica e sviluppa, di fatto, la sua autonomia filosofica, si presenta cosi immediatamente come momento necessario di una complessa lotta reale. In Gramsci questo nesso non va mai perduto, non è mai obliato.

Quel medesimo nesso determina, ci sembra, il suo modo di concepire

10 svolgimento e l’esposizione del marxismo come filosofia. Soprattutto neirepoca in cui lo sviluppo storico ha posto alla classe rivoluzionaria

11 problema dell 'egemonia [...]

[...]e). Il « senso comune » non è per Gramsci univocamente rappresentabile e riducibile nei suoi contenuti, come se fosse l’espressione di un atteggiamento natmale. Esso è sempre, per lui, « prodotto storico » che contiene, stratifica e cristallizza contraddittoriamente le più varie eredità passive de) passato : oltre, naturalmente, agli elementi attivi da liberare ed elaborare 1. Esso è il terreno su cui esercitano la loro azione e la loro presa le ideologie dominanti di gruppi e di classi (in cui, per esempio, la loro « verità» s’impone alle classi subalterne come superstizione)2. È il terreno cioè in cui si producono e mantengono, in funzione della divisione della società in classi antagonistiche, le resistenze a ogni spinta unificante della coscienza umana. L’assunto implicito, reperibile in molte esposizioni dogmatiche del marxismo, di una propria conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nella sua effettiva realtà storicosociale) si presenta cosi come [...]

[...]ìa classica tedesca, come deve essere intesa? Non voleva indicare Marx l’ufficio storico della sua filosofia divenuta teoria di una classe che sarebbe diventata Stato? Per Ilic questo è realmente avvenuto in un territorio determinato ». Cfr. p. 32 e passim.Cesare Luporini

AGI

sci: «La proposizione contenuta nella introduzione alla Critica dell’Economia politica che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura sul terreno delle ideologie deve essere considerata come un affermazione di valore gnoseologico, e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell’egemonia ha anch’esso una portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l’apporto massimo di Ilic [Lenin] alla filosofia della prassi » \ Un imponente gruppo di problemi teorici, metodologici, storiografici, che si è costretti a tralasciare, si collega a questa affermazione. Sono i problemi relativi alla realtà e storicità delle soprastrutture (la discussione di Gramsci con lo storicismo idealistico è in gran parte leg[...]

[...]senta suggestioni e impostazioni cariche della possibilità di ulteriori svolgimenti. « L’uomo conosce oggettivamente in quanto la conoscenza è reale per tutto il genere umano storicamente unificato in un sistema culturale unitario; ma questo processo di unificazione storica avviene con la sparizione delle contraddizioni interne che dilaniano la società umana, contraddizioni che sono la condizione della formazione dei gruppi e della nascita delle ideologie non universali concrete ma rese caduche immediatamente dall’origine pratica della loro sostanza. C’è quindi una lotta per l’oggettività (per liberarsi dalle ideologie parziali e fallaci) e questa lotta è la stessa lotta per l’unificazione culturale del genere umano. Ciò che gli idealisti chiamano 44 spirito ” non è un punto di partenza ma d’arrivo, l’insieme delle soprastrutture in divenire verso l’unificazione concreta e oggettivamente universale e non già un presupposto unitario ecc. La scienza sperimentale ha offerto finora il terreno in cui una tale unità culturale ha raggiunto il massimo di estensione... » 2.

È un modo di considerare le cose che pone immediatamente il problema del marxismo come soprastruttura. Ma vi è, dice Gramsci, « una

1 M. S[...]

[...] e non già un presupposto unitario ecc. La scienza sperimentale ha offerto finora il terreno in cui una tale unità culturale ha raggiunto il massimo di estensione... » 2.

È un modo di considerare le cose che pone immediatamente il problema del marxismo come soprastruttura. Ma vi è, dice Gramsci, « una

1 M. Sp. 39.

2 M. S., p. 142.468

Le relazioni

differenza fondamentale tra la filosofia della prassi e le altre filosofie: le altre ideologie sono creazioni inorganiche perché contraddittorie, perché dirette a conciliare interessi opposti e contraddittori; la loro “ storicità” sarà breve perché la contraddizione affiora dopo ogni avvenimento di cui sono state strumento. La filosofia della prassi invece non tende a risolvere pacificamente le contraddizioni esistenti nella storia e nella società, anzi è la stessa teoria di tali contraddizioni... » 1. La filosofia della prassi non tende cioè a mettere le «brache al mondo», come le filosofie idealistiche (anche se diversa fu la loro pretesa)2, a presentarsi come sintesi ideale illusori[...]



da Georg Lukacs, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...], dalla sua volgarizzazione a buon mercato, la quale pro prio in questo campo ha forse discreditato nel modo più spiacevole la dottrina marxista agli occhi di una vasta cerchia di persone.
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS
E noto che il materialismo storico scorge nella base economica il principio direttivo, la legge determinante dello sviluppo storico. Dal punto di vista di questa connessione con il processo di sviluppo le ideologie — tra cui l'arte e la letteratura — figu
rano soltanto come superstrutture che lo determinano in via se
condaria.
Da questa fondamentale constatazione il materialismo volgare trae una conseguenza meccanica ed erronea, e cioéche intercorra tra struttura e superstruttura un semplice rapporto causale, in cui la prima fa soltanto da causa e la seconda soltanto da effetto. Agli occhi del marxismo volgare la superstruttura è un effetto causale, meccanico, dello sviluppo delle forze produttive. Invece il metodo dialettico ignora completamente siffatti rapporti. La dialettica con testa che esistan[...]

[...]ci la presenza di una complessa azione e reazione di cause ed effetti. E il materialismo storico afferma con particolare insistenza che, in un processo così multiforme e stratificato qual é l'evoluzione della società, il processo totale dello sviluppo storicosociale ha luogo dappertutto sotto forma di un complesso intrico di azioni e reazioni scambievoli. Solo con un metodo di questo genere è possibile anche soltanto affrontare il problema delle ideologie. Chi veda in esse i pro otto meccanico e passivo del processo economico che ne costituisce la base, colui non capirà nulla della loro essenza e del loro sviluppo e non rappresenterà il marxismo, bensì la caricatura del marxismo.
Così si esprime Engels riguardo a questa questione in una sua lettera: <c Lo sviluppo politico, giuridico, religioso, letterario, artistico ecc. deriva da quello economico. Ma tutti reagiscono l'uno sull'altro e anche sulla base economica. Non é che la situazione economica sia la sola causa attiva e tutto U resto solo effetto passivo. Vi é invece un'azione reciproca [...]

[...]e; che la parallelità verificabile in due evoluzioni non deve mai essere generalizzata meccanicamente; che lo sviluppo di ogni sfera — nel quadro delle leggi che governano la società intera — hat il suo carattere peculiare, le leggi sue proprie.
Se ora vogliamo concretare anche soltanto approssimativamente il principio generale così ottenuto, approdiamo a uno dei più importanti principi della concezione marxista della storia. Nella storia delle ideologie il materialismo storico — anche qui in netta antitesi a ri arxismo volgare — riconosce che il loro sviluppo é ben lungi dall'andar di pari passo col progresso economico della società in forza di un meccanico e necessario parallelismo. Nella stana del comunismo primitivo e delle società classiste, su cui scrissero Marx ed Engels, non è affatto necessario che una società più progredita di un'altra dal punto di vista sociale abbia immancabilmente una letteratura, un'arte, una filosofia più avanzate di questa.
Marx ed Engels insistono energicamente a piú riprese sulla ineguaglianza di sviluppo n[...]

[...]cietà in forza di un meccanico e necessario parallelismo. Nella stana del comunismo primitivo e delle società classiste, su cui scrissero Marx ed Engels, non è affatto necessario che una società più progredita di un'altra dal punto di vista sociale abbia immancabilmente una letteratura, un'arte, una filosofia più avanzate di questa.
Marx ed Engels insistono energicamente a piú riprese sulla ineguaglianza di sviluppo nel campo della storia delle ideologie. Per esempio Engels illustra le considerazioni citate più sopra ricordando come la filosofia francese del Settecento e quella tedesca dell'Ottocento siano sorte in paesi completamente o relativamente arretrati, di modo che nel campo della filosofia la çiviltì.,, di uno di questi paesi poteva avere una funzione egemonica; mentre net campo—dëll'economia era rimasta assai addietro rispetto ai paesi clhcostanti. Tali constatazioni furoño così formulate da Engels: «Di qui il fatto che paesi economicamente arretrati possono tuttavia suonare il violino di spalla in filosofia: così la Francia nel XVI[...]

[...]porto tra le diverse forme artistiche nell'ambito dell'arte stessa, é già meno sorprendente che avvenga nel rapporto dell'intero campo dell'arte verso la sviluppo generale della società».
Questa concezione della sviluppo storica esclude nei veri marxisti ogni schematizzazione, ogni ricorso ad analogie o a par ralleli meccanici. Come il principio dell'ineguaglianza di sviluppo si manifesti in un campo e in un periodo qualsiasi della storia delle ideologie, é questione storica concreta cui il marxista può rispondere solo in base a una concreta analisi della situazione concreta. Perció Marx così conclude il ragionamento precedente: <E La difficoltà sta soltanto nella formulazione generale di tali contraddizioni. Non appena vengono specificate, sono già risolte ».
Marx ed Engels si difesero per tutta la vita contra il semplicismo volgarizzatore dei loro cosiddetti discepoli, i quali volevano sostituire alla studio concreto del processo storico concreto una concezione storica fondata su deduzioni e analogie puramente. costruite, e soppiantare i r[...]

[...]i nel campo della letteratura una completa rinuncia al passato. I classici e 1) fondatori del marxismo non hanno mai sostenuto questo punto di vista. Nella loro opinione la lotta emancipatrice del profeta riato, la sua concezione del mondo e la futura civiltà da esso creata, ereditano tutta la somma di valori reali elaborata dall'evoluzione plurimillenaria dell'umanità. Lenin constata in un suo passo chi„ una delle superiorità del marxismo sulle ideologie borghesi consiste giustappunto in tale sua capacità di accogliere .criticamente tutta l'eredità della cultura progressista, nell'attitudine ad assorbire organicamente ciò che vi é di grande nel passato. Il marxismo sorpassa questi suoi predecessori solo — ma questo «solo» significa moltissimo sia metodologicamente che riguarda al contenuto — in quanto rende consapevoli le loro aspirazioni, ne elimina le deviazioni idealistiche o meccanicistiche, le riconduce alle loro vere cause e le include nel sistema delle leggi, esattamente cona sciate, dell'evoluzione sociale. Nel campo dell'estetica e d[...]

[...]
Tuttavia questa onestà ha anche un suo contenuto concreto. Basta confrontare, per accorgersene, il legittimismo di Balzac con quello di uno scrittore come Bourget, per esempio. Bourget muo
56 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
ve veramente guerra al progresso e vuole sottoporre la Francia repubblicana al giogo della vecchia reazione. Egli utilizza le contraddizioni e il carattere problematico della vita moderna per esaltare come rimedio delle ideologie da tempo invecchiate. Invece il vero contenuto del legittimismo balzacchiano é la difesa dell'integrità dell'uomo in mezzo a quella grande ascesa capitalistica che prese inizio in Francia all'epoca della Restaurazione. Balzac non scorge soltanto la forza irresistibile di questo processo, ma anche che tale irresistibilità deriva proprio dai momenti progressivi in esso contenuti. Egli avverte che questa evoluzione, ad anta dei suoi tratti deformati e deformanti, rappresenta nello sviluppo dell'umanità uno stadio più elevato di quello feudale o semifeudale che essa va decomponendo in forme talvo[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]tudiando i diversi aspetti della questione. Cfr., in particolar modo, Il materialismo storico ecc., pp. 81, 84, 87, 151, 1623, 223.
200 CESARE LUPORINI
Gramsci. Di fronte all'idealismo contemporaneo anche quelle traduzioni e recuperi, a cui si è accennato (30), sono connessi, in grande parte, a questo punto centrale, già nuclearmente presente in Antonio Labriola. « Gli intellettuali ' puri ' — scrive Gramsci — come elaboratori delle più estese ideologie delle classi dominanti, come leaders dei gruppi intellettuali dei loro paesi, non potevano non servirsi almeno di alcuni elementi della filosofia della prassi, per irrobustire le loro concezioni e moderare il soverchio filosofismo speculativo col realismo storicista della teoria nuova, per fornire di nuove armi l'arsenale del gruppo sociale cui erano legati. D'altra parte la tendenza ortodossa si trovava a lottare con l'ideologia più diffusa nelle masse popolari, il trascendentalismo religioso, e credeva di superarlo solo col più crudo e banale materialismo che era anche esso una stratificazi[...]

[...]ci (schematizzati
(30) Ció vale soprattutto nei confronti dell'idealismo, o « neohegelianesimo », italiano del Croce e del Gentile, che prese l'avvio, alla fine del secolo, dalla discusssione col marxismo ed a quella é' sempre rimasto, in qualche modo, legato.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 201
ai loro estremi in idealismo e in un certo tipo di materialismo),
ma concreti portatori di essi, da un lato gli « intellettuali ' puri elaboratori delle ideologie delle classi dominanti », dall'altro le masse popolari, in certo modo depositarie del « senso comune ». Quella lotta ideale in cui il marxismo esplica e sviluppa, di fatto, la sua autonomia filosofica, si presenta così immediatamente come momento necessario di una complessa lotta reale. In Gramsci questo nesso non va mai perduto, non è mai obliato.
Quel medesimo nesso determina, ci sembra, il suo modo di concepire lo svolgimento e l'esposizione del marxismo come filosofia. Soprattutto nell'epoca in cui lo sviluppo storico ha posto alla classe rivoluzionaria il problema dell'egemonia (direzio[...]

[...]e l'organizzazione della cultura, p. 148. Gramsci si rifà qualche volta alla distinzione di « senso comune » e « buon senso », e ricorda anche il noto passo del Manzoni (Passato e presente, p. 216). Alcune riflessioni di Gramsci potrebbero essere confrontate con il capitolo dedicato dal Cattaneo al « senso comune » nella sua Logica. (v. C. CATTANEO, Scritti filosofici letterari e vari, Firenze, 1957, p. 186 e seg).
202 CESARE LUPORINI
presa le ideologie dominanti di gruppi e di classi (in cui, per esempio, la loro « verità » s'impone alle classi subalterne come superstizione) (32). E' il terreno cioè in cui si producono e mantengono, in funzione della divisione della società in classi antagonistiche, le resistenze a ogni spinta unificante della coscienza umana. L'assunto implicito, reperibile in molte esposizioni dogmatiche del marxismo, di una propria conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nella sua effettiva realtà storicosociale) si presenta così[...]

[...]fica la critica reale di una filosofia, la sua reale dialettica » (35).
La quale asserzione, a questo punto, non avrebbe bisogno di ulteriori chiarimenti. Ma essa guadagna la pienezza del suo significato se la proiettiamo in un contesto concettuale più largo. Scrive altrove Gramsci: « La proposizione contenuta nella Introduzione alla ' Critica dell'Economia politica' che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura sul terreno delle ideologie deve essere considerata come un'affermazione di valore gnoseologico, e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell'egemonia ha anch'esso una portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l'apporta massimo di Ili' [Lenin] alla filosofia della prassi » (36).
Un imponente gruppo di problemi teorici, metodologici, sto
(35) Op. cit., p. 75. Ove anche si legge: «La fondazione di una classe dirigente (cioè di uno Stato) equivale alla creazione di una Weltanschauung. L'espressione che il proletariato tedesco è l'erede della filosofia cla[...]

[...]senta suggestioni e impostazioni cariche della possibilità di ulteriori svolgimenti. « L'uomo conosce oggettivamente in quanto la conoscenza è reale per tutto il genere umano storicamente unificato in un sistema culturale unitario; ma questo processo di unificazione storica avviene con la sparizione delle contraddizioni interne che dilaniano la società umana, contraddizioni che sono la condizione della formazione dei gruppi e della nascita delle ideologie non universali concrete ma rese caduche immediatamente dall'origine pratica della loro sostanza. C'é quindi una lotta per l'oggettività (per liberarsi dalle ideologie parziali e fallaci) e questa lotta é la stessa lotta per l'unificazione culturale del genere umano. Ciò che gli idealisti chiamano ' spirito' non é un punto di partenza ma d'arrivo, l'insieme delle soprastrutture in divenire verso l'unificazione concreta e oggettivamente universale e non già un presupposto unitario ecc. La scienza sperimentale ha offerto finora il terreno in cui una tale unità culturale ha raggiunto il massimo di estensione... » (37).
È un modo di considerare le cose che pone immediatamente il problema del marxismo come soprastruttura. Ma vi è, dice Gramsci, « una differenza[...]

[...] verso l'unificazione concreta e oggettivamente universale e non già un presupposto unitario ecc. La scienza sperimentale ha offerto finora il terreno in cui una tale unità culturale ha raggiunto il massimo di estensione... » (37).
È un modo di considerare le cose che pone immediatamente il problema del marxismo come soprastruttura. Ma vi è, dice Gramsci, « una differenza fondamentale tra la filosofia della prassi e le altre filosofie: le altre ideologie sono creazioni inorganiche perché dirette a conciliare interessi opposti e contraddittori; la loro ' storicità' sarà breve perché la contraddizione affiora dopo ogni avvenimento di cui sono state strumento. La filosofia della prassi invece non tende a risolvere pacificamente le contraddizioni esistenti
(37) Op. cit., p. 142.
206 CESARE LUPORINI
nella storia e nella società, anzi è la stessa teoria di tali contraddizioni... » (38). La filosofia della prassi non tende cioè a mettere le « brache al mondo », come le filosofie idealistiche (anche se diversa fu la loro pretesa) (39), a presentar[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]na parte reale della storia naturale, della umanizzazione della natura. La scienza naturale comprenderà un giorno la scienza dell’uomo, come la scienza dell’uomo comprenderà la scienza naturale: non ci sarà che una scienza... Realtà sociale della natura e scienza naturale umana, o scienza naturale dell’uomo, sono espressioni identiche» 2.

Gramsci parte dal presupposto che gli uomini prendono coscienza dei conflitti oggettivi sul terreno delle ideologie; e assegna a questa affermazione un valore gnoseologico, prima ancora che psicologico e mo
1 Per l’approfondimento di questo e di altri problemi, c’è da vedere ora l’Introduzione di Lucio COLLETTI alla traduzione italiana dei Quaderni filosofici di Lenin.

2 Marx, Manoscritti del ’44, in: Opere filosofiche giovanili, Roma, 1950,

p. 266.Mario Tronti

315

rale1. Se questo vale per ogni conoscenza consapevole, occorre elaborare un nuovo concetto di « monismo » che significhi « identità dei contrari nell’atto storico concreto, cioè attività umana (storiaspirito) in concreto, connessa [...]

[...]a indissolubilmente ad una certa materia organizzata (storicizzata), alla natura trasformata dall uomo » 2. E l’uomo diventa cosi « un blocco storico di elementi puramente'individuali e soggettivi e di elementi di massa e oggettivi o materiali coi quali l’individuo è in rapporto attivo » 3. Di qui tutta la fecondità di quel concetto gramsciano di « blocco storico », inteso come un’unità organica in cui « le forze materiali sono il contenuto e le ideologie la forma », cosicché le forze materiali non sono concepibili senza le ideologie, cosi come le ideologie non sono concepibili senza le forze materiali4.

Socialità del sapere dunque, nel pensiero di Gramsci; con un limite che dobbiamo rilevare. Il sapere per eccellenza è ancora la « filosofia ». Permane un distaccato sospetto nei confronti della « scienza ». Conclusione : Gramsci arriva, seguendo l’indicazione di Croce, alla identificazione di filosofia e storia, mentre dovrebbe arrivare, seguendo l’indicazione di Marx, alla identificazione di scienza e storia.

Per vedere la ragione e le conseguenze di questa impostazione dobbiamo riprendere il discorso sulla « filosofia della prassi ».

[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Petronio, Gramsci e la critica letteraria in Studi gramsciani

Brano: [...]te ai saggi raccolti in G. LUKAcs, Saggi sul realismo, Torino, 1950.
3 Mach., p. 11.
4L.V.N.,p.9.
5 G. LUKACs, Il marxismo e la critica letteraria, Torino, 1953, p. 12 sgg..
230 I documenti del convegno
e di rivistucole provinciali. La macchietta del " sacerdote dell'arte " non è una grande novità anche se muta il rituale » '. E qualche pagina piú avanti, con formula energica e icastica: « La letteratura non genera letteratura ecc., cioè le ideologie non creano ideologie, le superstrutture non generano superstrutture altro che come eredità di inerzia e di passività: esse sono generate non per " partenogenesi ", ma per l'intervento dell'elemento " maschile ", la storia, l'attività rivoluzionaria che crea iI " nuovo uomo ", cioè nuovi rapporti sociali » 2: dopo di che cianci, chi se la sente, di sopravvivenze crociane!
Dopo di che può essere chiaro invece che cosa significhi per Gramsci contrapporre alla critica letteraria di tipo crociano quella di tipo desanctisiano: la critica letteraria — egli afferma continuando il passo già citato — « deve fondere la lot[...]

[...]le e politica: negare la
L. V. N., p. 9.
2 L. V. N., p. 11.
3 L. V. N., p. 7.
4 Cfr. soprattutto E. GARIN, Cronache di filosofia italiana, Bari, 1955; M. ABBATB, La filosofia di B. Croce e la crisi della società italiana, Torino, 1955, per cui mi permetto rinviare ad una mia recensione in Mondo operaio, IX, 1956, n. 3.
Giuseppe Petronio 231
propria natura ideologica può essere, in un determinato momento storico, la piú comoda e utile delle ideologie!
Ma qui proprio è la differenza tra il tipo di critica propugnato dal Croce e quello del De Sanctis e di Gramsci; una differenza che è, originariamente, ideologica, ma si fa presto tecnica. La critica d. Croce, voglio dire, serve un'ideologia conservatrice; quelle di De Sanctis e di Gramsci servono ideologie progressive; ma, intanto, per servire ognuna la propria ideologia, l'una diviene critica della pura forma, della distinzione netta tra poesia e nonpoesia, tra struttura e poesia, e via dicendo, le altre si atteggiano come critiche dei contenuti e delle forme tutt'insieme, e tendono a fondere struttura e poesia in un tutto organico. Ecco, dunque, perché dicevamo assurdo affermare che per Gramsci si possano conciliare crocianesimo (o neoidealismo) e marxismo; il problema di Gramsci è
invece quello di giungere ad una fase ulteriore e nuova storicamente
aggiornata — del marxismo, che riassotira[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...]moderna nella sua forma piú compiuta e avanzata, se da essa e come superamento di essa è nato il materialismo storico, che nella teoria delle superstrutture pone in linguaggio realistico e storicistico ciò che la filosofia tradizionale esprimeva in forma speculativa.... Fa anzi maraviglia che il nesso tra l'affermazione idealistica che la realtà del mondo è una creazione dello spirito umano e l'affermazione della storicità e caducità di tutte le ideologie da parte della filosofia della. prassi, perché le ideologie sono espressioni della struttura e si modificano. col modificarsi di essa, non sia stato mai affermato e svolto convenientemente» 5. Il Gramsci rivendica in tal modo l'origine del materialismo storico, il suo carattere storicistico ed umanistico in contrasto con ogni forma di materialismo meccanicistico negatore implicitamente dell'effet
1 M. S., p. 118 sgg.
2 M. S., p. 139.
3 M. S., p. 138.
4 M. S., p. 138.
5 M. S., p. 139.
246 1 documenti del convegno
tivo valore dell'uomo e ancora legato ad una concezione metafisicoteologica della realtà; egli pone in rilievo l'intimo nesso esistent[...]

[...] si è sostituito da parte della cultura borghese, o almeno di gran parte di essa, lo scetticismo nel valore obiettivo della conoscenza scientifica. Ciò si spiega col mutamento verificatosi nella struttura economica e sociale. La borghesia imperialistica della prima metà del Novecento ha ripudiato il feticismo scientifico propugnato dalla cultura borghese liberale del secolo prece
1 M. S., pp. 1314
Alfredo Sabetti 249
dente per ripiegare verso ideologie culturali piú confacenti alla nuova posizione reazionaria e conservatrice da essa assunta nei confronti del proletariato.
Ma proprio per questo, proprio perché il proletariato ha assunto, malgrado le dittature fasciste, in questo secolo XX, una funzione rivoluzionaria di gran lunga piú importante e decisiva per il corso della storia di quella, da esso avuta nel secolo procedente, il marxismo deve ripudiare il meccanicismo scientifico. « Quando il " subalterno " diventa dirigente e responsabile dell'attività economica di massa — scrive i1 Gramsci —il
meccanicismo appare a un certo punto un p[...]

[...] sarà tanto piú ostile e nemico, quanto piú gli sarà ignoto, ma di cui egli non potrà trionfare se non quando avrà realizzato una conoscenza reale di quel mondo stesso « in un sistema culturale unitario ». « Ma questo processo di unificazione storica — aggiunge il Gramsci — avviene con la sparizione delle contraddizioni interne che dilaniano la società umana, contraddizioni che sono la condizione della formazione dei gruppi e della nascita delle ideologie non universali concrete ma rese caduche immediatamente dall'origine pratica della loro sostanza » 3; e il processo stesso della scienza appare perciò legato alle trasformazioni strutturali, cosí come il trionfo dell'uomo sulla natura, il suo effettivo dominio sull'ambiente naturale si ,potrà realizzare in stretta connessione con l'attuazione di una società nuova, che attui la liberazione dell'uomo da ogni forma di schiavitú e di soggezione.
1 M. S., p. 145.
2 K. MARX, Manoscritti economicofilosofici del 1844, Torino, 1949, p. 88 sgg.
3 M. S., p. 142.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell'azione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]" di disgregazione interna » j. A questa de
P., p. 71.
18 1 documenti del convegno
finizione generale del momento storico si collegano, se ben si riflette, tutte le analisi particolari, tanto sulla natura del potere in una società nuova, diretta dalla classe operaia, quanto sui diversi modi di conservazione e difesa del potere in una società in decadenza e sfacelo, diretta dalla borghesia capitalistica. La critica dei partiti politici e delle ideologie, e prima di tutto del crocianesimo in quanto forma di alleanza conservatrice a sostegno di un ordinamento reazionario, è parte integrante di queste analisi.
Né mi pare che questo richiamo alla attualità del pensiero politico di G. ne diminuisca il valore scientifico. La politica diventa scienza quando ha le sue fondamenta nella analisi concreta delle relazioni oggettive nei diversi gradi della struttura della società, del nesso tra queste relazioni oggettive e le formazioni ideali e organizzative sovrastrutturali e del movimento reciproco che tra le une e le altre si stabilisce e da cui esce[...]

[...]de uno studio particolare, da cui Gramsci non rifugge, quando è necessario, ma non confonde con le altre parti della sua ricerca. Né è a questo lato della questione che si riferisce la tesi di Lenin, come risulta anche solo dagli scritti da lui dedicati all'esame critico delle correnti intellettuali e letterarie del suo tempo. Il problema degli intellettuali e della loro funzione si pone invece su un piano analogo a quello della formazione delle ideologie e delle sovrastrutture. L'errare dell'idealismo e della sociologia volgare sta nel considerare le ideologie
Palmiro Togliatti 31
come semplici strumenti di direzione politica, cioè, si potrebbe dire, « per i governati delle mere illusioni, un inganno subito..., per i gavernanti un inganno voluto e consapevole » 1. Le ideologie sono, invece, una realtà, parte integrante di tutto lo sviluppo sociale; sono la « vera » filosofia, perché « risulteranno essere quelle " volgarizzazioni " filosofiche che portano le masse all'azione concreta, alla trasformazione della realtà » Ogni ideologia è assieme caduca e storicamente valida. La caducità è espressione d'i un passato, ma è la lotta stessa delle classi lavoratrici che decide ciò che del passato deve essere distrutto. Dal seno, della ideologia, inoltre, sorge sempre una tendenza alla scienza, alla conquista di una verità assoluta, allo stesso modo che nel mondo delle sovr[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ri periodici) sono visibilissimi il semplicismo, l’hegelismo, il settarismo. Meccanicisticamente sono svolti per esempio i rapporti fra materialismo delle scienze della natura e capitalismo, fra materialismo storico e proletariato. Si confronti l’astrattezza deU’articolo « Klassenbewusstsein » 1 dove tenta di stabilire i rapporti fra classi e concezioni ideali, con la sensibilità storica con cui Gramsci analizza lo sviluppo e i nessi reali delle ideologie. Del marxismo si vedono solo gli aspetti fondamentali e si interpretano come assoluti. È attraverso lo sforzo di capire la concreta realtà politica che questo mondo intellettuale si complica, si raffina, assimila veramente la dialettica. Si veda l’articolo del ’22 2 a proposito dell’opuscolo della Luxemburg sulla Rivoluzione russa. Si veda soprattutto il lavoro su Lenin del ’24 3 : è qui, nel dibattito sulla natura del leninismo, nella distinzione fra marxismo e leninismo, fra weltgeschichtliche Perspektive e Tagesfrage che esce fuori chiaramente il rapporto dialettico fra essenza e fenomeno,[...]

[...]ista superficiale delle scienze naturali2; l’accoglimento della «concezione della realtà oggettiva del mondo esterno nella sua forma più triviale e acritica, senza neanche sospettare che a questa può essere mossa l’obiezione di misticismo » 3, è un « ritorno implicito al sentimento religioso » 4.

La nozione di una oggettività sovrastorica, sopraumana, condizionante ma non condizionata rispetto al variopinto mondo dell’attività pratica e delle ideologie, e, più in generale, tutto il nodo di problemi che il marxismo ereditò, raffinandoli, dal materialismo tradizionale, sembrano estranei al pensiero di Gramsci. Per Gramsci non esiste « una realtà per sé stante, in sé e per sé » ; la realtà esiste solo « in rapporto storico con gli uomini che la modificano » 5. « Quando si afferma che una realtà esisterebbe anche se non esistesse luomo o si fa una metafora o si cade in una forma di misticismo. Noi conosciamo la realtà solo in rapporto all’uomo e siccome l’uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un divenire, anche l’oggetti[...]

[...]e sia chiaro il loro significato filosofico preciso, cioè cosa esse implichino sul piano gnoseologico e ontologico. Sono in genere proposizioni che vengono avanzate in modo interrogativo o ipotetico e appaiono come il punto di approdo di una serie di critiche svolte invece con estrema sicurezza: la critica air« ideologia » che risolve le idee in sensazioni e poi in impulsi fisiologici, la critica al monismo che appiattisce l’uomo, i soggetti, le ideologie, contro le forze materiali e la natura. Fra queste premesse e quelle conclusioni è tuttavia avvertibile un certo stacco. Premesse di questo tipo vengono più o meno soddisfatte anche dalla elaborazione che Lenin fa della dialettica e della materia come categoria filosofica, metodologica. Non pare che Gramsci abbia svolto adeguatamente queste posizioni teoriche generali. In altri termini: hanno un significato filosofico generale o sono semplicemente l'espressione delle esigenze critiche che abbiamo detto, formulate entro una determinata tradizione, una determinata prospettiva polemica? È un pun[...]



da Tibor Mende, L'Asia Sud-Orientale tra due mondi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: [...]sole, per contro, la supremazia spetto all'India. Ma le due civiltà impiegarono nella loro lotta amni affatto pacifiche, mettendo in concorrenza i loro sapienti, i loro mercanti, i loro missionari,
e tutta una gamma di " agenti diversi, che servivano a diffondere le loro idee.
Oggi, dopo alcuni secoli di supremazia occidentale, noi vediamo riaffermarsi le tendenze d'un tempo : India e Cina riprendono il loro posto come fonti delle idee e delle ideologie destinate a modellare la vita dei popoli del SudEst asiatico.
Ma questa rivalità che fu, per secoli, del tutto pacifica, comincia ora ad assumere delle forme assai differenti : si tratta, ora, d'una lotta politica tra potenze che si propongono lo stesso scopo : riempire il vuoto lasciato dal ritiro dell'autorità e dell'amministrazione occidentali.
Dinnanzi a questo nuovo stato di cose, came si presenta la situazione dei popoli della zona?
Esaminiamo in primo luogo l'aspetto materiale della questione. Quando Marco Polo arrivb in Asia, vi trovò un grado di civiltà e di prosperità che poteva [...]

[...]che siano disposte a privarsi delle armi più efficaci di cui dispongono per raggiungere tale scopo. Hanno tempo a sufficienza per capire che il raggiungimento dell'ugualianza con l'Occidente non sarà mai il frutto dei nostri timidi e non sempre altruistici a programmi d'aiuto ».
44 TIBOR MENDE
Ovviamente, quest'atmosfera di risentimento e di ostilità appena mascherata è una base pericolosa quando si tratta di prendere decisioni importanti. Due ideologie rivali si affrontano nel SudEst asiatico con uno zelo ed un'insistenza maggiore che in alcun'altra epoca della storia, e le conseguenze della propaganda fatta dai loro missionari non presentano più, per i popoli degli altri continenti, un'importanza puramente accademica come mille o duemila anni or sono. Fatta eccezione per quei siti cosí ben protetti dalla natura che né il carro amato né la carovana possono penetrarvi, la storia non tollera il vuoto. Quando una autorità centrale forte sparisce, v'è luogo per un nuovo potere. Il ritiro delle potenze occidentali ha posto a circa seicento milio[...]

[...]te e rafforzate da una campagna d'educazione ideologica capace di fornire gli incentivi necessari.
Abbiamo visto più sopra che un paio di migliaia d'anni fa l'Asia sudorientale fu il territorio d'incrocio di due scuole rivali, emananti l'una dalla Cina l'altra dall'India; due scuole da cui la zona in questione derivò la sua eredità culturale. Oggi la storia si ripete; India e Cina di nuovo spediscono dottori e missionari a portare le rispettive ideologie nell'insieme del SudEst asiatico. Di nuovo, é l'ombra di questi due paesi a pesare sul pensiero di quei popoli. E che cosa vediamo?
L'India sta realizzando un piano quinquennale sotto la direzione di un governo devoto a un ideale occidentale di libertà politica, malgrado le ineluttabili concessioni implicate da una certa forma di coordinamento. La Cina sta anch'essa realizzando un piano quinquennale, ma sotto la direzione di un governo che, a causa del suo desiderio d'espansione rapida, rifiuta le esigenze della libertà politica ed impiega, per suscitare l'entusiasmo e il lealismo della popo[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine ideologie, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---Pratica <---ideologia <---marxista <---siano <---italiana <---marxismo <---ideologico <---italiano <---Ciò <---Dialettica <---Logica <---materialismo <---Gramsci <---ideologica <---socialismo <---idealismo <---storicismo <---socialista <---comunista <---Marx <---Scienze <---abbiano <---Engels <---Sociologia <---sociologia <---comunismo <---gramsciana <---marxisti <---realismo <---Lenin <---Metafisica <--- <---ideologiche <---italiani <---umanesimo <---Del resto <---Ecco <---Perché <---Sistematica <---comunisti <---gramsciano <---imperialismo <---italiane <---metodologia <---Diritto <---Psicologia <---Storiografia <---capitalismo <---fascismo <---leninista <---psicologia <---psicologico <---Francia <---leninismo <---metodologica <---Fisica <---Meccanica <---Pensiero filosofico <---Poetica <---Scienze naturali <---Stato <---hegeliana <---ideologici <---positivismo <---Cosa <---Così <---Estetica <---Hegel <---cristianesimo <---crociano <---gnoseologico <---idealisti <---metodologico <---socialisti <---Dinamica <---Feuerbach <---Russia <---crociana <---d'Italia <---filologico <---gramsciane <---liberalismo <---metodologici <---Dogmatica <---Più <---Stalin <---biologico <---capitalista <---cristiana <---crocianesimo <---determinismo <---dogmatismo <---fascista <---marxiste <---naturalismo <---psicologica <---riformismo <---umanismo <---Dio <---Già <---Labriola <---Linguistica <---Psicanalisi <---Quale <---antropologia <---artigiani <---hegelismo <---opportunismo <---revisionismo <---sociologica <---sociologico <---teologico <---Agraria <---Basta <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Capitale <---De Sanctis <---Dei <---Discipline <---Etica <---Filologia <---Il lavoro <---Lukàcs <---Retorica <---Stilistica <---Sulla <---biologica <---comuniste <---economismo <---fanatismo <---filologia <---filologica <---gnoseologica <---materialista <---meccanicismo <---nell'Unione <---ottimismo <---parallelismo <---progressista <---psicologiche <---razionalismo <---riformista <---sindacalismo <---socialiste <---Antonio Labriola <---Carlo Marx <---Freud <---La guerra <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---Partito <---Però <---Risorgimento <---Scienza politica <---Statistica <---Tecnologia <---Teologia <---Teoretica <---classista <---cominciano <---cristiani <---cristiano <---crociani <---dell'Ottocento <---dinamismo <---empirismo <---esistenzialismo <---feticismo <---hegeliano <---marxiana <---marxiano <---metodologiche <---misticismo <---mitologica <---nazionalismo <---positivisti <---provincialismo <---soggettivismo <---tecnologia <---teologia <---Balzac <---Biologia <---Chiesa <---Chimica <---Cronologia <---Fenomenologia <---Filosofia della storia <---Folklore <---Gnoseologia <---Inghilterra <---La Critica <---La lotta <---Machiavelli <---Non voglio <---Pedagogia <---Pochi <---Rosa Luxemburg <---Salvemini <---Scienze umane <---Voglio <---anarchismo <---apriorismo <---astrattismo <---astrattisti <---attivismo <---biologia <---colonialismo <---d'Europa <---dell'Europa <---dilaniano <---dualismo <---eclettismo <---economista <---economisti <---empiriocriticismo <---engelsiana <---esperantismo <---fatalismo <---formalismo <---gentiliana <---gnoseologia <---idealista <---illuminismo <---individualismo <---mitologia <---oggettivismo <---psicologici <---revisionisti <---riformisti <---scetticismo <---sindacalisti <---storicista <---terrorismo <---Antonio Gramsci <---Bernstein <---Bukharin <---Cattaneo <---Come <---Die <---Editori Riuniti <---Francesco De Sanctis <---Gegenwart <---Geografia <---Gli <---Gobetti <---Hegel-Marx <---Il Capitale <---Il Principe <---Infine <---Kant <---Karl Marx <---Le Monde <---Logica formale <---Marx-Lenin <---Matematica <---Mi pare <---Mosca <---Note sul Machiavelli <---Nuova Italia <---Principe-Discorsi <---Rinascimento <---Rinascita <---Scienze sociali <---Seuil <---Simmel <---Société <---Statica <---Storia mondiale <---Teoria della conoscenza <---Trotzki <---Trovo <---Unione <---Weltanschauung <---analfabetismo <---antagonista <---antropologici <---arrischiano <---artigiano <---biologiche <---capitalisti <---cattolicesimo <---centralismo <---classicismo <---crociane <---dell'Africa <---dell'Associazione <---dell'Ordine <---epistemologica <---fenomenologia <---freudiana <---futurismo <---gentiliano <---giacobinismo <---gramsciani <---hegeliani <---immanentismo <---imperialista <---intellettualismo <---internazionalismo <---kantiana <---leninisti <---lista <---machiavellismo <---materialisti <---modernismo <---monismo <---moralisti <---nazionalista <---nazista <---nell'Italia <---nismo <---ontologico <---parlamentarismo <---positivista <---realista <---realisti <---sciana <---scientismo <---sciovinismo <---semplicismo <---settarismo <---siciliani <---simbologia <---siste <---sociologie <---sociologismo <---sperimentalismo <---spiritualismo <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---stiano <---strutturalismo <---tecnologico <---testimoniano <---umanisti <---zarista <---Amsterdam <---Antropologia <---Appendice <---Arbeiterbewegung <---Avere <---Avertissement <---Avviamento <---Azione cattolica <---Bachtin <---Barcelona <---Beide <---Belgio <---Besinnung <---Bisogna <---Bologna <---Bruxelles <---Budapest <---Burnham <---Cahiers <---Caratteri <---Carlo Bini <---Cesare Luporini <---Che Gramsci <---Civiltà Cattolica <---Claudia Patuzzi <---Claudio Treves <---Congo Belga <---Conscience <---Convention People <---Cosmo <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---Cunow <---Dal Genovesi <---Daniela Coli <---De Donato <---Del Croce <---Die Gesellschaft <---Diplomatica <---Economia politica <---Editions Sociales <---Eléments <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Entro <---Epistemologia <---Etudes <---Farli <---Febbraio <---Feuerbach-Marx <---Filosofia della natura <---Filosofia italiana <---Fisiologia <---Flaubert <---Fourier <---Galluppi di Gentile <---Galvano Della Volpe <---Geschichte <---Giappone <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Golgota <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Guicciardini <---Hachette <---Hamburg <---Hemingway <---Historismus <---Hoffmann <---Husserl <---Ibsen <---Ideologia tedesca <---Il Mulino <---Il bolscevismo <---Ilic <---Ilici <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jensen <---Kafka <---Kautsky <---Kienthal <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---L.V.N. <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Italia <---La Pensée <---La Russia <---La casa <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lehren <---Les <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Limpido <---Linguistica strutturale <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Luporini <--- <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Malenkov <---Manifesto dei comunisti <---Manzoni <---Marburgo <---Marx-Engels <---Max Adler <---Medicina <---Meglio <---Methode <---Methoden <---Modes <---Momigliano <---Mondes <---Mouton <---Movimento <---Napoleone III <---New Deal <---Niente <---Noi <---Norberto Bobbio <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <---Né Gramsci <---Ogni <---Otto Bauer <---P.C. <---P.C.I. <---P.U.F. <---PCI <---Partita Comunista <---Partito Comunista <---Partito Comunista Ungherese <---Paul Ernst <---Payot <---Per Marx <---Philosophie <---Phànomenologie <---Pietrogrado <---Pour Marx <---Praga <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Presidente <---Presso <---Proudhon nella Miseria <---Présence <---Présentation <---Psicoanalisi <---Purgatorio <---Racine <---Renato Serra <---Rivoluzione di Ottobre <---Rodolfo Mondolfo <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rossi-Landi <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Révolution <---Sartre <---Savelli <---Savonarola-Machiavelli <---Scelba <---Scienze sperimentali <---Se Marx <---Semantica <---Semiotica <---Sessanta <---Shakespeare <---Societé <---Sociology <---Sorel <---Sowohl <---Spinoza <---Storia contemporanea <---Storia sociale <---Studi <---Tarozzi <---Teoria <---Terapeutica <---Tesi su Feuerbach <---The <---Théorie <---Togliatti <---Torino <---Trenta <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Umberto Cosmo <---Ungheria <---Unilever <---Verrà <---Viene <---Vittorini <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Wroclaw <---Zimmerwald <---Zulù <---abbracciano <---accademismo <---antagonismo <---antifascismo <---antifascista <---antigentiliana <---antropologica <---apriorismi <---ascetismo <---atomismo <---autista <---avanguardismo <---biologici <---bolscevismo <---cambiano <---campeggiano <---cattolicismo <---centrismo <---cismo <---classiste <---colonialista <---communiste <---conformisti <---conservatorismo <---contenutismo <---corporativismo <---cristiane <---criticismo <---d'Oro <---d'Ottobre <---dannunziano <---decadentismo <---deiridealismo <---deirimperialismo <---dell'Avanti <---dell'Economia <---dell'Internazionale <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Ottobre <---dell'Umanesimo <---dell'Unione <---desanctisiana <---desanctisiano <---dilettantismo <---dirigismo <---einaudiano <---elitista <---epistemologia <---epistemologico <---erasmismo <---eroismo <---estremista <---etnologia <---facciano <---fenomenologica <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologiche <---filosofismo <---fisiologia <---fisiologici <---flaubertiana <---freudiano <---husserliana <---illuministi <---immobilismo <---imperialisti <---impressionismo <---infantilismo <---intuizionismo <---inviano <---istrionismo <---kantiani <---laicismo <---lasciano <---leniniana <---leniniano <---leniniste <---lismo <---logie <---massimalismo <---metodologie <---mitologiche <---moderatismo <---modernista <---modernisti <---monopolista <---naturalisti <---nazionalismi <---nazionalisti <---nell'Africa <---nell'Europa <---neohegelianesimo <---neopositivismo <---neorazionalista <---nominalismo <---omologia <---ontologia <---ontologica <---parassitismo <---pessimismo <---pluralismo <---poggiano <---populismo <---populiste <---pragmatismo <---pragmatista <---progressisti <---protestantesimo <---psicanalista <---razionalista <---relativismo <---revisionista <---riacquista <---rigorismo <---rispecchiano <---romanticismo <---sappiano <---scambiano <---schematismo <---scientista <---scolasticismo <---siciliano <---sociologiche <---solidarismo <---solipsismo <---spontaneista <---staliniani <---stalinista <---strutturalisti <---sull'Avanti <---tecnicismo <---tecnologica <---teologica <---teologiche <---toffaniniano <---trascendentalismo <---trasformismo <---trattatista <---umanesimi <---umiliano <---umorismo <---utopisti <---verismo <---vociano <---vogliano <---volontarismo <---volontaristi <---A san Pancrazio <---A.E.F. <---A.O.F. <---Abako <---Abbasso <---Abbiate <---Abbraccio <---Abenlandes <---Abidjan <---Abriola <---Academiei <---Academiei R S <---Accanto <---Accra <---Achilpa <---Acque <---Acustica <---Ad Cor <---Addio Ellade <---Adolph Weber <---Adont <---Adoratskij <---Afanasjev <---Africa Equatoriale Francese <---Africa High <---Afrique <---Afrique Noire <---Agenorea <---Agerona <---Aggiungerò <---Aggrey <---Aghiios Ioannis <---Agli <---Agrargeschichte <---Aimé Césaire <---Aion <---Aiutate <---Akademisk <---Alain Robbe <---Albert Schweitzer <---Alberto Goddi <---Alberto Mario Cirese <---Alberto Sobrero <---Alburni <---Alchemie <---Alchemìe <---Alda Croce <---Alessandro Magno <---Alessandro Manzoni <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Algunes <---Alioune Diop <---Aliud <---Allaert <---Allweisheit <---Alphonse Allais <---Alta Autorità <---Althusser <---Alto Volta <---Altolaguirre <---Alò <---Amburgo <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amilcare Pizzi <---Ammesso <---Amomme <---Amsterdam-Leipzig <---An Essay <---Anaideia Antirtide <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anatomia <---Andate <---Andrea Costa <---André Daspre <---André Gide <---Angelo Guglielmi <---Angiola Massucco Costa <---Angleterre <---Angola <---Angoscia <---Angriff <---Anima <---Anmerkung <---Anna Karenina di Tolátoi <---Annabella Rossi <---Annexe <---Ansaldo T C <---Anthropdogie <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antiduhring <---Antifascisten <---Antoinette Delmazière di Cour <---Antoni Bosch <---Antonio Banfi <---Antonio Brotzu <---Antonio Cesari <---Antonio D'Andrea <---Antonio Gramasci <---Antropologia culturale <---Antropometria <---Antwort <---Anversa <---Aori <---Apologetica <---Appare <---Appassionatamente <---Appels Forlag <---Approfittatene <---Appunti <---Appunto <---Arbeiterliteratur <---Archiv <---Archivum Romanicum <---Archos <---Arguments <---Arien <---Aristotele nella Poetica <---Aritmetica <---Arkhiv Marksa <---Armi <---Armi C <---Arnold Hauser <---Arrivare <---Arrivò <---Arts <---Arturo Jacques <---Arturo Labriola <---Asburgo <---Aspects <---Aspettate <---Aspetti <---Assistenza Tecnica <---Associazione <---Astrolabio <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attraversa <---Auden <---Aufbauplans <---Aujourd <---Aujsàtze <---Aut-Aut <---Autogestion <---Avalle <---Avenarius <---Avvenne <---Avvocato <---Axelrod <---Azimonti <---Açoka <---Babbo <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Baghdad <---Bahne <---Bakongo <---Balaec <---Balbo <---Balibar <---Bally <---Bamako <---Banania <---Bandinelli <---Bangala <---Banner <---Banque de Bruxelles <---Banziai <---Barbagia <---Bargabia <---Barthes <---Bartolomeu <---Basento <---Basso Congo <---Basutoland Bechuanaland <---Bauhaus <---Bautzen <---Bayerischer <---Beati <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Beethoven <---Beitràge <---Beka <---Belfagor <---Belgio Francia <---Belgique <---Belluzzo <---Benveniste <---Berchet <---Bergson <---Berle <---Berlin-Potsdam <---Berlina <---Berlingske Forlag <---Berlino <---Berlino-Est <---Berlino-Ploetzensee <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bertinetto <---Bettetini <---Bewusstseins <---Bi-Logic <---Bibliographie <---Biblioteca <---Bibliothèque <---Bilan <---Bilddokumenten <---Birmania <---Birmingham <---Bisognerà <---Bissolati <---Biute <---Black Drechker <---Blackwell <---Blasco Ibanez <---Bloomington <---Boasto <---Boganda <---Bogdanov <---Bojownikow di Varsavia <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bolscevico <---Bolshevism <---Bolzano <---Bompiani <---Bonald <---Bontà <---Bonvesin <---Bordiga <---Bore Piras <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Borneo <---Bortolo Tommaso <---Boston <---Bottomore <---Bottoni <---Botuscev <---Bouillet <---Bozal <---Brace <---Brandemburgo <---Brani <---Brazzaville <---Brecht <---Bremond <---Breslau <---Bressanone <---Briand in Francia <---Briefe <---Brigata Garibaldi <---Brigata Sassari <---Brigata Speciale <---Brossa <---Brothers Ltd <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Bruxelles-Bru <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bubi <---Bucovina <---Bucuresti <---Budda <---Buddismo <---Bukavu <---Bulganin <---Bulgaria <---Bulletin <---Bulzoni <---Bunuel <---Buon <---Buone <---Buret <---Butterfield <---Butterfield H <---Buyssens <---C.F.A. <---C.F.T.C. <---C.G.T <---C.G.T. <---C.L.N. <---C.P.P. <---CNRS <---Cabinda <---Cabrini <---Caillois <---Caino <---Calabrese <---Calciano <---Calders <---Calendario del Popolo <---Calisto Saettone <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calvario <---Calvello <---Cambridge University <---Cameroun <---Camerun <---Camillo Prampolini <---Campobasso <---Canon Missae <---Canta Poddighe <---Cantoni <---Canzoniere <---Capital <---Capitale Marx <---Capitale di Carlo Marx <---Capitalisme <---Capitalismo <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capo <---Capoversi su Kafka <---Caprettini <---Capricorno Africa Society <---Cara Hedvika <---Caratteri di La Bruyère <---Carbonell <---Carbonia <---Carcere <---Carissima Tania <---Carissimi <---Carles Claveria <---Carles Salvador <---Carles Sindreu <---Carlo Cattaneo <---Carlo Ferretti <---Carlo Levi <---Caro Karlik <---Caro Rumjanco <---Caro Turati <---Carolina Marotto <---Carrozzas <---Cartas <---Carte <---Cará <---Casa <---Casa Penale <---Castelmauro <---Castoriadis <---Catalans <---Catalogna <---Cattolicesimo <---Causi Editore <---Cavacante <---Cavalcante <---Cavour <---Cazeneuve <---Ceccato <---Cechov <---Cedric Whitman <---Cekof <---Centrale del Partito Comunista <---Centro Internazionale di Linguistica <---Cerano <---Cercherò <---Cercle <---Cernáuti <---Certo <---Certo Vladimir Nabokov <---Certo in Lukàcs <---Cesar August Jordana <---Cesare Brandi <---Cesare Cases <---Cesarini <---Ceylon <---Cfr <---Chagall <---Challenge <---Charleroi <---Charles Appelman <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Charlottenburg <---Charlus <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Chemins <---Chester Bowles <---Chiamatela <---Chicago Press <---Chiese Cristiane <---Chiese Monsignore <---Childe Harold <---Chisone <---Chiusi <---Choix <---Chomsky <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Chronologie <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Churchill <---Ciad <---Ciampa <---Ciascuno <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Circoli <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cisoie <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Classi <---Claude Bourdet <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Clefs <---Clyde Kluckhohn <---Clèves <---Col <---Col Romanticismo <---Colecchia <---Coli <---Colle <---Collected Papers <---Colonial <---Colons <---Come Althusser <---Cominciò <---Cominière <---Comitati di Liberazione Nazionale <---Comitato Centrale del Partito <---Common Prayer <---Commune de Paris <---Communications <---Compagnia <---Compagno Mao <---Compito <---Complexe <---Compnque <---Comune di Parigi <---Comunista Bulgaro <---Comunista Cecoslovacco <---Comunità <---Comédie Humaine <---Conakry <---Conant <---Concetto Valente <---Condotta <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congo <---Congo Van Hemelrijk <---Congolais <---Congresso del Partito <---Congresso del Pcus <---Congresso di Bologna <---Congresso di Halle <---Congresso di Studi Semiotici <---Congresso di Vienna <---Contemporaneamente Bruxelles <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contribution <---Contributions <---Convegno di Studi Gramsciani <---Copenaghen <---Coppola <---Coquilhatville <---Corte di Parma <---Corti nei Principi <---Cosi Gramsci <---Cosi Rubel <---Cosl <---Costermansville <---Così Gramsci <---Cotonco <---Cottbus <---Courtés <---Credetemi <---Creech Jones <---Crescerò <---Cresoini <---Crimea <---Cristianesimc <---Cristu <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Criticism <---Critique <---Crémo <---Csepel <---Cucirò <---Cuddu <---Cullmann <---Culmann <---Cultura Popular <---Cultura di Milano <---Cum <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuncertos <---Czernowitz <---Célimène <---D'Andrea <---D'Annunzio <---D.L. <---D.O.C. <---Da Gramsci <---Da Verona <---Daedalus <---Dahomey <---Daily Tribune <---Dakar <---Dakar Modibo <---Dal <---Dall <---Dalla Société <---Dalmau <---Dalì <---Danese <---Danielou <---Daniélou <---Dante Della Terza <---Dare <---Dario Detti <---Darmstadt <---Darr <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Daten <---Daumier <---Davanti <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---De Angelis <---De Gasperi <---De Maistre <---De Man <---De Marx <---De Michelis <---De Sidste <---Dead <---Debatte <---Deborin <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Del Boca <---Della Casa <---Dello Jung <---Dendale <---Denice <---Denis de Rougemont <---Denkens <---Denkprozess <---Der Archetyp <---Der Kampf <---Der Mann <---Der Sandmann <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Descartes <---Desconfiada <---Desoille <---Despote <---Detlev Auvermann <---Detroit <---Deutung <---Deux <---Dewey <---Di Girolamo <---Di Lenin <---Di Salvo <---Di Verga <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialettica di Jas <---Diamat <---Dichiarazione Programmatica <---Dickens <---Dico <---Dictionnaire <---Didattica <---Die Anderung <---Die Bedeutung <---Die Geschichte <---Die Grosse <---Die Letzten <---Die Religionen <---Die Tat <---Die Ursprtinge <---Diecine <---Diego Carpitella <---Diego Milani <---Diego Rivera <---Diex <---Difficilissimi <---Difficultés <---Dille <---Dimitrov <---Diomi <---Direzione del Partito <---Diritto pubblico <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Discours <---Disgraziatamente <---Diteglielo <---Divina Commedia <---Dix <---Dl SINISTRA <---Dogons <---Doktor Faustus <---Dolléans <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Don Concetto <---Don Gaspare <---Don Giovanni <---Don Raffaele <---Donda <---Données <---Dopisy <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dostojevskij <---Dr CONDANNATI <---Draper <---Dresch <---Drieu La <---Drjanovo <---Du Marsais <---Dualchi <---Dublinars <---Duckworth <---Ducrot <---Due <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Duran de València <---Dynamic So <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---Démocratique Afri <---Désiré Camus <---E Carlo Marx <---Eboli <---Eccomi <---Echange <---Economia agraria <---Economic Basis <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecri <---Edgar Dacqué <---Editions France <---Edmondo De Amicis <---Edmonton <---Edoardo Bernstein <---Edward Morgan <---Egitto <---Eigenschaften <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eine <---Einfiihrung <---Ejnar Munksgraard <---Eleanor Marx <---Elements <---Elettronica <---Elio Benevelli <---Elisabethville <---Elisabthville <---Elle <---Elleinstein <---Eluard <---Elémire Zolla <---Emike <---Emile Benveniste <---Emilka <---Empaine <---Emsalem <---Enciclopedia Einaudi <---Ende <---Endzeit <---Energeti <---Engagé <---Engels a Paul <---Engelsa <---Enrico Berlinguer <---Enrico De Angelis <---Epistémologie <---Eranos Jahrbuch <---Erganzung <---Erkenntnis <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Ernesto Ragionieri <---Ernst Drahn <---Erwin Szabos <---Eschatologie <---Esigni <---Espaha <---Esperienza Religiosa <---Espresso Strumenti <---Esquisse <---Essais <---Establet <---Estremo <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Ethik <---Etienne Balazs <---Etnologia <---Etudiants <---Età <---Eugenio Garin <---Eugenio Onjeghin <---Eugenio Sue <---Eugène Buret <---Europdische Philosophie <---Europeans <---Evangelischen Theologie <---Eyskens <---Faccani <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Faffossatrice <---Faliud <---Farmacia <---Farò <---Fassò <---Fayard <---Federazione del Mali tra Senegal <---Federazione dell'Africa Centrale <---Federazioni Comunista <---Feldgendarmes <---Feltrinelli-Bocca <---Fenghi <---Fenichel <---Fenzi <---Ferrari-Bravo <---Ferrata <---Ferrater <---Ferretti <---Fielding <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filippo Turati <---Filosofia cinese <---Filosofia del diritto <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia francese <---Filosofia tedesca <---Filosofia teoretica <---Finita <---Finzi <---Fistetti <---Flora Tristan <---Florescu <---Fogarasi <---Foix <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonti <---Fonzi <---For Marx <---Foreword <---Forlini <---Formen <---Forschung <---Fortezza di Savona <---Fortini <---Foundations <---Four Essay <---Fournière <---Fragments <---France Nouvelle <---Francesco Murgia <---Francese <---Francese Trabai <---Francia Balzac <---Francia Gran Bretagna Portogallo <---Francia Sémiotique <---Francis Jeanson <---Francisco Rebello <---Franco Fortini <---Franco Martina <---Francoforte sul Meno <---Franz Scholle <---Franzl Reingruber <---François Perroux <---Fratelli Karamazov <---Frazer <---Freiligrath <---Fresnes <---Freville <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Friedrich Nietzsche <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Froissart <---Fronte Rosso <---Frontières <---Frye <---Frànkel <---Frédéric Moreau <---Fss <---Fubini <---Fuerbach <---Fueter <---Fulvio Papi <---Fuori <---Gabriel Alo <---Gaetano Salvemini <---Gagiielmi <---Gambarara <---Ganz <---Garda Lorca <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Garroni <---Gasch <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gaulle <---Geburtstag <---Gedanken <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gendai Schiso <---Genio Civile <---Genzano <---Geografia politica <---Georges Canguilhem <---Gerratana <---Gesammelte Schriften <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestapo <---Gestapo a Urfahr <---Gestcdtungen <---Gfr <---Giaime Pintor <---Gian Carlo <---Gian Pietro <---Giappichelli <---Giavà <---Ginestra <---Gioacchino Volpe <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Padmore <---Giorgio Sorel <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Gentile <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Pimento <---Giustizia <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Godsdienst <---Goerliz <---Goethe <---Gold Coast <---Goldrake <---Gonella <---Gonesse <---Goriot <---Gorki <---Goteborg <---Gottes <---Grammaire <---Gramsci Invece Insegna <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Bretagna <---Grande Eccellenza <---Grassanese <---Grazia Deledda <---Grecia <---Greimas <---Grillenzoni <---Grosse Mutter <---Grossmann <---Grottole <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gràmsci <---Guarda Turati <---Guermantes <---Guglielminetti <---Guglielml <---Guida a La <---Guillermo Haya <---Guinea <---Guinea Sekou <---Gusdorf <---Gustave Flaubert <---Gustina <---Guy Jacques <---Gyuri <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Hamani Dior <---Harkness <---Harnack <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Haut Katanga <---Havir <---Hegel di Marx <---Hegel in Italia <---Helbo <---Helmholtz <---Henin <---Henin-Liétart <---Henri Bordeaux <---Henry Wasser <---Hermann Duncker <---Herméneutique <---Hiere <---Himmler <---Hiob <---Historical Materialism <---History <---Hitler <---Hjelmslev <---Hobson <---Hofmannsthal <---Holmer <---Hommel <---Hostie <---Humaine <---Humbert Humbert <---Hyman <---Hévéa <---Hòlscher <---I Promessi Sposi <---Iavoro <---Ibadan <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Idéologie <---Igiene <---Iglesias <---Iglesiente <---Ignacio Matte Blanco <---Ihrer Hinrichtung <---Iil <---Il C <---Il Costume <---Il Manifesto <---Il Mulitto <---Il Politecnico <---Il Ponte <---Il Saggiatore <---Il V <---Il disgelo <---Il mostro <---Ilie <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Immaginiamolo <---Impérialisme <---In Italia <---In L <---In ogni modo <---In È <---Incominciò <---Indicherò <---Indocina <---Industrie in Barbagia <---Infine Marx <---Infinite Sets <---Interfédérale <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---Irrationale <---Irresistibilmente <---Irònia <---Istorie Fiorentine <---Isvanami Gendai <---Isvizzera <---Italian Studies <---Italiana di Studi Semiotici <---Italo Calvino <---Iunga <---Iveki <---Izdatel <---JACQUES CAMATTE <---Jacme Roig <---Jacques Duclos <---Jacques Guy <---Jadotville <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahvé <---Jakobson <---Jalousie <---James Burnham <---James Joyce <---Jean Camus <---Jean Cazeneuve <---Jean Dresch <---Jean R <---Jetterarietà <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joan Maragall <---Joaquim Folguera <---Joaquim Molas <---John Lewis <---John Locke <---Joice <---Joiciani <---Josefska <---Josep Vicens <---Joseph Déjacque <---Journées <---Jugendinternationale <---Julius Evola <---Jung <---Jung-Marxisten <---Jungs <---Junoy <---Juri <---Juri B <---Jusep Torres Campalans di Max Aub <---Justesse <---K.M. <---Kabalo <---Kaluma <---Kamina <---Karel Elsnic <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karl Renner <---Karsz <---Kasabuvu <---Kasavubu <---Katangaise <---Kegan Paul <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kessariani <---Kesserling <---Khaibar <---Kierkegaard <---Kikongo <---Kim P <---Kimuenza <---Kindu <---Kingship <---Kivi <---Kivu <---Klincksieck <---Klára <---Kobenhavn <---Koco Stojanov <---Kohim <---Kolo <---Kommandantur <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Kommunistische Partei <---Konrad Schmidt <---Kosice <---Kossuth <---Kreuznach <---Krilenko <---Kristeva <---Kruscev <---Ksai <---Kurt SAUERLAND <---Kwame Nkrumah <---Kwane <---Káia <---Kájus <---Kájusenka <---Kájuska <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Bruyère <---La Cina <---La Coli <---La FSS <---La Federazione di Nuoro <---La Filosofia <---La Harrison <---La Iuce <---La Kri <---La Legge <---La Lucania <---La Madre di Gorki <---La Marx <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle critique <---La Prefazione <---La Rhétorique <---La Rochefoucauld <---La Rochelle <---La Russie <---La Révolution <---La Salamandra <---La Stampa <---La Terza <---La Voix <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La popolare <---La sera <---Labica <---Labour Party <---Labrique <---Lacan <---Lafargue <---Lakshmi <---Lanalisi <---Landesgericht <---Landesgericht II <---Landscheere <---Langages <---Langweile <---Laotsè <---Laruelle <---Lasciateli <---Lassalle <---Lassy <---Laterza <---Laterza Parlament <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Capital <---Le Contrat <---Le Haye <---Le Lettere <---Le Marxisme <---Le Musée Vivant <---Leben <---Lebenschauung <---Lecce <---Lector <---Lectura de Marx <---Leer <---Leeuw <---Lefort La <---Leftéris <---Lefèvre <---Leggere Il Capitale <---Leggilo <---Legno <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leichtenstein <---Lenin da Stalin <---Leningrad <---Leningrado <---Leo Marx <---Leobersdorf <---Leonardo Borgese <---Leone Bruschwicg <---Leone Ginzburg <---Leonhardt <---Leontiev <---Leopold Bill <---Leopoldo Senghor <---Leopoldville <---Lepschy <---Les Egaux <---Les Questions <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Lettera a Régis Debray <---Lettera a Togliatti <---Lettere di Gramsci <---Lettere di condannati a morte della resistenza italiana <---Lettres <---Letzten Stunden <---Leuba <---Leuuw <---Lever Brothers <---Levi-Strauss <---Levy-Bruhl <---Lexique de Marx <---Li Causi <---Liberazione <---Liberazione in Italia <---Librioggi <---Libro III <---Libro del Capitale <---Liceo Buffon <---Liegi <---Lifschitz <---Liguria <---Limentani <---Limitandosi <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica testuale <---Linsky <---Liolà <---Lione <---Lissabon <---Literature di Wellek <---Littérature <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Llorens <---Lo Stato <---Loggettività <---Loi Corvetto <---Lombardo Radice <---Lome <---Lommel <---Lonzi <---Lottano <---Louis Janover <---Lovanio <---Lowith <---Loxln <---Lubecca <---Luciano Gruppi <---Lucien Goldmann <---Lucio COLLETTI <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Lughes <---Luigi Filippo <---Luigi XIV <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàes <---Lukács <---Lukács de La <---Luluaburg <---Lumbroso <---Lumpenproletariat <---Lunik <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lycée <---Lyssenko <--- <---Lénine <---Léninisme <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Léopoldville <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---MEC <---Ma Marx <---Ma Stalin <---Ma dalla Russia <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma mi <---Mac Carty <---Mac Leish <---Mac Neice <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Mackarenko <---Madagascar <---Madonnas <---Madonne <---Madre Superiora <---Maghemout <---Maiakovski <---Mairx <---Majakowskj <---Malavoglia <---Malcanale <---Malcini <---Maldonado <---Malesia <---Malienkov <---Malinowski <---Mallarmé <---Mallorca <---Malraux <---Mamy <---Managerial Revolution <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manfred Weisz <---Manica <---Manifestes <---Manifesto del Partito <---Manlio Ciardo <---Manuale di Bukharin <---Manuscrits <---Manuskript <---Mao Tse Tung <---Mao-Tze-Tung <---Maometto <---Marcel Proust <---Marco Polo <---Marduk <---Marett <---Margaret Manale <---Margini <---Margrete <---Maria Luisa <---Marianronia Fogu <---Marina Mercantile <---Marinetti <---Marinos Anghelos <---Mario Battasi <---Mario Chieregato <---Mario Fubini <---Mario Sabbadini <---Marlé <---Marocco Algeria <---Marotto <---Marta Harnecker <---Martinique <---Marusja <---Marx Pages <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Maspero <---Massachussets <---Masses <---Massoliver <---Mastellone <---Mastro Innocenzo <---Matadi <---Matera <---Materialìsmus <---Mathausen <---Matine <---Matrice <---Mattia Rákosi <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Mauritania <---Max Aub <---Max Eastman <---Max Mùl <---Max Weber <---Maximilien Rubel <---Maydieu <---Mazzarino <---Means <---Meccanicisticamente <---Medicina psicosomatica <---Medio Congo <---Medio-Congo <---Meditatela <---Meditatele <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Melazzo <---Memory <---Menato <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Merulana <---Mesopotamia <---Messina-Firenze <---Metaphor <---Metodologicamente <---Mezzogiorno <---Michaela <---Michel Verret <---Michele Zevaco <---Miegge <---Miglionico <---Miinchen <---Milano-Napoli <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Minière <---Mio Cay <---Mircea Eliade <---Mirsky <---Misanthrope <---Miseria <---Mith <---Mladé Gardy <---Mme Sechehaye <---Mnxx <---Moderno Principe <---Modibo Keita <---Mogol <---Moissonier <---Molas <---Molta <---Mondo Magico <---Mondoperaio <---Mondovì <---Mondrian <---Monforte <---Mont-Valerien <---Montale <---Montanyà <---Montesquieu <---Montreal <---Morale <---Morandi <---Moravia <---Moravia Meridionale <---Moravská Ostrava <---Morfologija <---Morgari <---Morier <---Moscou <---Moses Hess <---Moskau <---Moskva <---Motti <---Motto <---Mounier <---Mounin <---Movimento di Liberazione <---Mozambico <---Mucci <---Muccl <---Mulino <---Munchen <---Munsegnores <---Muoio <---Muscetta <---Musil <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Márta <---Mélanges Pierre <---Métonymie <---Mùnchen <---NATO <---NEP <---Nachlass <---Nachlasses <---Nachwort <---Nairobi <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone I <---Ne La Città Futura <---Necaev <---Nei Quaderni <---Nell'Africa <---Nell'Africa Nera <---Nell'Introduzione <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Nellambito <---Nenni <---Neue Zeit <---Neues Testament <---New Definition <---New Haven <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---New York <---Nganga Emmanuel <---Niamey <---Niassa <---Nicola Barbato <---Nicola Mazzone <---Nietzsche <---Niger <---Niger Hamani <---Ninuccio <---Nivko <---Nkrumah <---Nocé <---Nogueras Oller <---Noi in Italia <---Nolde a Raboul <---Nomi <---Non hai niente <---Non ne voglio sapere <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nordafrica <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---Nota <---Notion <---Novantadue <---Novecento D'Annunzio <---Novellino <---Nuoro <---Nuove di Torino <---Nzeza <---Né Millerand <---Nòr <---O.G.C. <---O.N. <---Ober Marx <---Occhio <---Occidentale Francese <---Occorrerà <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Offritelo <---Ogni Stato <---Ohropax <---Okonomie <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olivoso <---Olsoufieva <---Omkring <---One <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Organisateurs <---Orgosolo <---Orlando furioso <---Ornsovej <---Orphée Noir <---Ortega <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ostrava <---Ottica <---Oxford University Press <--- <---P.A. <---P.M. <---P.S. <---PCUS <---PSI <---PUF <---Pace di Orgosolo <---Paese <---Paese Natale <---Paesi dell'Europa Occidentale <---Pagliarano <---Pakistan <---Palazzo Reale <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Panabasi <---Pancrazio di Fuciletto <---Pankrác <---Panno <---Pantana <---Paolo Ernst <---Parapsicologia <---Pare <---Paris Larousse <---Parlamentò <---Parole <---Partei Oesterreichs <---Parteiarchivs <---Partisans <---Partita Socialista <---Partiti in Europa <---Partito Comunista Francese <---Partito Sardo <---Pasternak <---Patria <---Patrizio Lumumba <---Paul Delise <---Paul Ricoeur <---Pauvert <---Pavessero <---Pcc <---Peirce <---Pensaci Giacomino <---Peperl <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Per Hegel <---Per la cultura socialista <---Perchè <---Perdonateci <---Perdonatemi <---Pere Quart <---Perelman <---Peroe <---Perroux <---Pertinence <---Perucho <---Petrikow <---Peut <---Peyrissac <---Phanomenologie <---Philosophy <---Phèdre <---Piano <---Piano Marshall <---Piano di Colombo <---Piazza Vieuxtemps <---Piazzale Corvetto <---Picabia <---Picasso <---Piekhanov <---Pierre Janet <---Pierre Leroux <---Pierre Naville <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietralata <---Pietro Rossi <---Pietro Vieusseux <---Pile <---Pilsen <---Pinzi <---Pipes <---Pirandello <---Pirenne <---Pireo <---Pista <---Pitigrilli <---Pittanu Moretti <---Pjatakov <---Planellas <---Planells <---Plekhanov <---Ploetzensee <---Plywood Corporation <---Pléiade <---Poddighe <---Podimus <---Podrecca <---Poelchau <---Poelten <---Poema de Sitges <---Poetics <---Poetik <---Pogliani <---Poichè <---Poli <---Politica <---Pomerania <---Pompeu Fabra <---Ponthierville <---Port-Franqui <---Porta Venezia <---Portogallo Federazione <---Positions <---Poslednata <---Posta <---Potete <---Potsdam <---Poul <---Pour <---Poétique <---Praga VII <---Pravda <---Pregandolo <---Preiss <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Presidenza del Consiglio <---Presse Korre <---Presse Universitaire <---Presto <---Preuss <---Preuves <---Previdenza Sociale <---Prevignano <---Prigioni Centrali <---Primitive Psychology <---Principi del leninismo <---Probleme <---Problemi <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Procaspio <---Proceedings <---Prodottosi <---Produktionsprozesses <---Proletari di tutti i paesi unitevi <---Propos <---Propp <---Propuesta <---Proserpina <---Proudhon <---Préface <---Présence Africain <---Présence Africaine <---Psicanalisi e marxismo <---Psichiatria <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie C <---Public Opinion <---Pulitzer <---Punto Quarto <---Puoti <---Pur <---Pure <---Pétillon <---Quaderni Gramsci <---Quattordicesimo Secolo <---Quelque <---Questo Gramasci <---Questo a Postscriptum <---Questò <---Qui Feuerbach <---Qui Gramsci <---Qwesto <---R.D. <---R.D.A. <---R.S. <---Rabata <---Rabemananjara <---Raccolta <---Radical America <---Raffaello Gialli <---Raimondi <---Rajk <---Ramus <---Rancière <---Rank <---Rassegna Pugliese <---Rassemblement Démocratique <---Rationalen <---Reading Capital <---Recherches <---Reggio Emilia <---Regierung <---Reik <---Reinbek <---Religions <---Remarque <---Remo Cantoni <---Renau <---Renner <---Reply <---Repubblica <---Repubblica Italiana <---Repubblica di Guinea <---Resistenza Europea <---Resistenza Italiana <---Resistenza Italiana di R Battaglia <---Resta in Gramsci <---Resultate <---Retrat <---Retz <---Revay <---Revue <---Revue Socialiste <---Rezzato <---Rhodesia <---Rhytmus <---Rhétorique <---Riazanov <---Riba <---Riccardo Wright <---Ricerca operativa <---Ricordami <---Riforma Gentile <---Rimbert <---Ripetendoli <---Ripoluzione <---Ritter-Santini <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivet <---Rivista trimestrale <---Rivolto <---Rivoluzione di Lenin <---Rjazanov <---Robbe-Grillet <---Robert Mossé <---Robert Volmat <---Roberto Cessi <---Robertson Smith <---Rocco SCOTELLARO <---Rocco Scotellaro <---Rodolfo Morandi <---Roger Caillois <---Roma-Napoli <---Romantik <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rougemont <---Rrpb <---Rubel <---Rude Pravo <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Ruffinatto <---Rumenia <---Rummolo <---Rupe Tarpea <---Russia Tolstoi <---Russian Formalism <---Ruth FISCHER <---Ruwet <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Ròmische <---S.C.O.A. <---S.S. <---SEATO <---SED <---Sa mundana cummedia <---Sabadell <---Sacro <---Saelio <---Saettone di Genova <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Sahara <---Saint-Simon <---Salario <---Salis <---Salonicco <---Salpetrière <---Salutameli <---Salutami <---Salvat-Papasseit <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---San Michele <---San Pancrazio <---San Paolo <---San Pasquale <---Sancipriano <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sandburg <---Sandmann di Hoffmann <---Sango <---Sant'Antonio <---Santa Filomena <---Santa Pasqua <---Santa Uliva <---Santiago Russinyol <---Santé <---Sapir <---Saracena <---Sarai <---Sardegna <---Sarò <---Sassulic <---Saussure <---Savants <---Savona <---Scalvini <---Scardillo <---Schaff <---Scheidemann <---Scheut <---Schiappino <---Schicksal <---Schiller <---Schleiermacher <---Scholle <---Schopenhauer <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Schulze Boysen <---Sciari <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienza della letteratura <---Scienze del linguaggio <---Scienze dell'educazione <---Sciolokhov <---Scotellaro <---Scrive Marx nel Capitale <---Scrivetemi <---Scuola <---Se Dio <---Se in Marxismo <---Seara <---Seassaro <---Seassaro di Milano <---Sebeok <---Secondo Gramsci <---Secondo Perelman <---Secondo Rubel <---Seele <---Seelenprobleme <---Seghers <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Segreteria dei Sindacati Rossi <---Sekou Touré <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Sende <---Serafico S <---Serafino Cambareri <---Serie M <---Serra <---Serra Alata <---Servir <---Seveso <---Sezione Culturale <---Sezione di Milano <---Shatchman <---Shinkolobwe <---Shiva <---Sicignano <---Sickingen <---Sidste Timer <---Siegfried Marck <---Significherà <---Signor T <---Signs <---Siinde <---Silkeborg <---Sillani <---Silvio Avalle <---Simone Kim <---Sindacati Rossi di Moravská Ostrava <---Singapore <---Sinisgalli <---Sitges <---Sklovskij <---Skou <---Slatkine <---Slesia <---Slezká Ostrava <---Slezská Ostrava <---Slienger <---Smikhov <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società Linguistica <---Societé Congolaise de Hévéa <---Société Cotonco <---Société Symaf <---Sojo <---Somalia <---Sombart <---Sopov <---Sopron <---Sorbona <---Sospiri di Michele Zevaco <---Sovrana Potenza <---Sozialgeschichte <---Soziologie <---Spagna <---Spartacus <---Spaventa <---Spender <---Spontanée <---Spp <---Staatsapparate <---Staline <---Stalinismus <---Stamperia Tallone <---Stanleyville <---Stara <---Stati <---Stati Socialisti <---Stati Uniti <---Stato Bello <---Stato dei Soviet <---Stato di Kautsky <---Stato-Provvidenza <---Statuto Albertino <---Stazione di Orgosolo <---Stendhal <---Stoccarda <---Storia antica <---Storia e coscienza di classe <---Storia moderna <---Storia religiosa <---Storia universale <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Structuralisme <---Structuralist <---Struve <---Studi Gramsciani <---Studi Semiotici <---Studi storici <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Studium <---Stute <---Sud-Est <---Sudafrica <---Sudan <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sur <---Survivre <---Sverdlov <---Symaf <---Symbolgeschichte <---System <---Système <---Sànchez <---Sànchez-Juan <---Sémantique <---Sòderblom <---Taccei <---Tadini <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Talché <---Tanganika <---Tanganyka Concessions Ltd <---Tanno <---Tarnopol <---Tartu <---Tasso <---Taunus <---Tebetan Boo <---Tenuto dallo Stato <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Tesarne <---Tesnière <---Tesoro <---Teun <---Texte <---Textes <---Textlinguistik <---Thalheimer <---Thaning <---Thateron <---The Art <---The Christian <---The Hague <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Machine <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Ritual View <---The Tebetan <---The Unconscious <---The University <---Theodor W <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theory <---Thorsgade <---Thule <---Tiamat <---Tiera <---Tiibingen <---Tipografia Dario <---Tipografia Vincenzo <---Toccandola <---Todestriebes <---Todorov <---Togo <---Toller <---Tolstoi <---Tolátoi <---Tom Mboya <---Tommaso Sozzi <---Tonara <---Tonkino <---Topica <---Topografia <---Tormes <---Torratxa <---Torres Garcia <---Tosti <---Tottu <---Tractatus <---Traité <---Trattato di Psicoanalisi <---Travailleurs <---Trecento <---Tredici <---Troeltsch <---Trogos <---Troia <---Trois <---Trossarelli <---Trozki <---Trubeckoj <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Tumba <---Tynianov <---Tze Tung <---Tzvetan <---U.G.C.C. <---U.G.E. <---URSS <---Uakjtu <---Ubaldini <---Ubanghi <---Ubanghi-Sciari <---Ubangui <---Ugo Gimmelli <---Umano <---Ungherese Combattenti <---Unione Benin <---Unione Sovietica <---Unione Sudafricana <---Unione Tipografico <---Unità <---Universitaire de Bruxelles <---Università di Marburgo <---Unsterbliche Opfer <---Unter <---Untersuchungen <---Urbanistica <---Urmensch <---Ursachen <---Urschuld <---Urzeit <---Uspenskij <---Ustica <---Utrecht-Antewerpen <---Uva <---V.E. <---VVN <---Valdemaro Vecchi <---Valery Larbaud <---Vallejo <---València <---Van Bilsen <---Van Dijk <---Van Gogh <---Vannes <---Vard <---Varsavia <---Vautrin <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedilo <---Venizelos <---Vera Zasulic <---Verband di Vienna <---Verdiglione <---Verga <---Verges <---Verhàltnis <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlag Volk <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Versueh <---Vescovo <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vesprit <---Vesuvio <---Veuerbach <---Veviers <---Vhistoire <---Via Pretoria <---Via Trinità <---Vicarios <---Vicens Foix <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Vien <---Vierkandt <---Villar Pellice <---Villena <---Villers <---Vincent Auriol <---Vincenzo Pollo <---Vinterpretazione <---Visconti Venosta <---Vittarini <---Vittorio Lanternari <---Viva Cristo <---Viva Russia <---Vladimir Ja <---Vladko <---Voix <---Volksbuchhandlung <---Von <---Voprosy <---Vorrede <---Véternel <---Wahrheity <---Walter Rosporka <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Watts <---Wcmdlungen <---Weg Kamarade <---Weiblichen <---Weinrich <---Weisheit <---Weitling <---Wellek <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---William Top <---Wolfenbuttel <---Wronskij <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---Xakjtu <---Yates <---Ybomo <---Yearbook <---Yhomo <---York Daily <---York Tribune <---Youlou <---Zakunine <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zarubek <---Zatti <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Zerstorung <---Zia Filomena <---Ziirich <---Zika <---Zinoviev <---Zio Michele Tribunale <---Zpiù <---Zuccoli <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---Zurigo <---Zusammenhang <---Zwiazek Bojownikow <---Zéphyrin Lassy <---accomodantismo <---accoppiano <---adorniani <---affacciano <---africaniste <---althusseriana <---amerindiani <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---aneddotismo <---animista <---annunciano <---antagoniste <---antibonapartista <---anticapitalisti <---anticartesiana <---anticolonialismo <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antihegeliana <---antihegelismo <---antihitleriana <---antimarxista <---antimarxisti <---antimitologica <---antimperialista <---antirevisionismo <---antisociologista <---antistalinismo <---antistoricismo <---antistoricista <---antiteologica <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antropologico <---antropologismo <---appaiano <---appropriano <---arxismo <---assenteismo <---assiologica <---astrattista <---atavismo <---aterialismo <---atteggiano <---autoterrorismo <---avanguardista <---avviano <---azionista <---bachelardiano <---bakunismo <---balzacchiano <---banditismo <---barthiano <---bergsoniana <---bergsoniano <---blanquismo <---bonapartismo <---bonapartista <---borghesismo <---bozzettismo <---brescianesimo <---bukhariniano <---burocratismo <---calvinismo <---camionisti <---camorristi <---capitaliste <---carducciana <---carducciano <---carrierismo <---cartismo <---catalanista <---cekofiana <---cekofiano <---centrista <---centristi <---cialfascisti <---cialisti <---cinismo <---cista <---citatologia <---civismo <---clericalismo <---clericalista <---collaborazionista <---collettivismo <---colonialisti <---comparativista <---concentrazionisti <---conciliano <---confessionalismo <---conformismo <---conformista <---confusionarismo <---conquisti <---consigliano <---corsiste <---cosmopolitismo <---costruttivista <---cracianesimo <---cristi <---criticocentrismo <---crocismo <---cubismo <---culturologia <---d'Abord <---d'Africa <---d'Althusser <---d'Ambra <---d'America <---d'Amiens <---d'Annunzio <---d'Aosta <---d'Arboussier <---d'Arco <---d'Asia <---d'Avorio <---d'Azeglio <---d'Azione <---d'Engels <---d'Etat <---d'Europe <---d'Indocina <---d'Italie <---d'Ivoire <---d'Oran <---d'Orient <---d'Ulm <---d'élite <---d'études <---d'étudiants <---dadaista <---dairidealismo <---dantisti <---dantoniani <---darvinismo <---deliimperialismo <---dell'Abako <---dell'Accademia <---dell'Alienazione <---dell'Alto <---dell'American <---dell'Aminta <---dell'Anna <---dell'Antiduhring <---dell'Apocalypsis <---dell'Arcadia <---dell'Arcivescovado <---dell'Asia <---dell'Assemblea <---dell'Association <---dell'Autore <---dell'Azione <---dell'East <---dell'Ecole <---dell'Egitto <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Eroe <---dell'Esilio <---dell'Esperanto <---dell'Est <---dell'Etiopia <---dell'Everest <---dell'Humanité <---dell'Idea <---dell'Ideologia <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Intelligenza <---dell'Introduzione <---dell'Occidente <---dell'Organizzazione <---dell'Ubangui <---dell'Union <---dell'Unità <---dell'Università <---dell'Uomo <---dell'Uva <---dell'élite <---democraticismo <---denunciano <---deterministi <---diano <---dispotismo <---documentarismo <---dossismo <---dottrinarismo <---durkheimiano <---ecclettismo <---echeggiano <---economicismo <---economicista <---ecumenismo <---edonista <---efficientismo <---efficientista <---egiziano <---egoismo <---elettricisti <---elitismo <---emiliani <---empiristi <---engelsiane <---engelsiani <---engelsiano <---epigonismo <---epistemologiche <---epistemologici <---escatologico <---esiliano <---esistenzialista <---espansionista <---espressionismo <---estetismi <---estremismo <---etnologica <---etnologici <---eufemismi <---eufemismo <---evoluzionismo <---evoluzioniste <---falansterismo <---fascismi <---fasciste <---fascisti <---fatalista <---fenomenologico <---feudalesimo <---feudalista <---feuerbachismo <---filoengelsiano <---filofascista <---filologismo <---filonaziste <---filotrozkista <---finalismo <---fisiologica <---fisiologico <---fisiologismo <---fonologica <---fonologico <---fordismo <---formalisti <---frammischiano <---franchista <---freudismo <---fumista <---fumisti <---futurista <---futuriste <---garibaldinismo <---geneaologie <---gentilianesimo <---georgiani <---giudaismo <---giusnaturalismo <---gnoseologiche <---gnoseologici <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---gradualismo <---heideggeriano <---hitleriana <---hjelmsleviano <---iconismo <---ideologismi <---ideologismo <---idéologie <---imperialismi <---impressionista <---indiana <---indiane <---indiani <---indiano <---indonesiane <---indonesiano <---ingaggiano <---integralista <---interazzismo <---intervenzionista <---interviste <---intimismi <---intimismo <---intimista <---intravista <---intrecciano <---irrazionalismo <---ispanista <---isterismo <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kafkiano <---kantiano <---kantismo <---kierkegaardiana <---lacaniana <---lanesiano <---lassalliana <---lealismo <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---liani <---liberismo <---licismo <---linotipisti <---lirismo <---liste <---liticismo <---localista <---logia <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---lysenkiani <---maccartista <---macchinismi <---machista <---magismo <---malenkoviana <---malenkoviano <---mammismo <---maneggiano <---mangiano <---manieristi <---mantismo <---manualisti <---manzoniana <---manzoniano <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---massimalisti <---materialiste <---matérialiste <---mazziniano <---meccaniciste <---medievalismo <---menscevismo <---meridionalista <---metalogismi <---militarismo <---minacciano <---mineralogia <---mineralogica <---mismo <---mitologici <---mitologie <---monolitismo <---moralismi <---moralismo <---morandiano <---morfologia <---morfologica <---moristi <---morrisiana <---msciano <---municipalismo <---munismo <---musicista <---musicisti <---mythologie <---narcisismo <---narratologia <---naturalista <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazismo <---nazisti <---neirempiriocriticismo <---nell'America <---nell'Asia <---nell'Avvertenza <---nell'Eclissi <---nell'Economia <---nell'Introduction <---nell'Introduzione <---nell'Ottobre <---nell'Ulysses <---neoclassicismo <---neocriticiste <---neofascista <---neohegeliane <---neohegeliani <---neohegelismo <---neoidealismo <---neokantiana <---neokantiani <---neopaganesimo <---neorealismo <---neoumanesimo <---neutralismo <---nietzschiane <---nietzschianesimo <---nomismo <---noucentista <---novecentismo <---novecentista <---obiettivismo <---occitanismo <---odiano <---oggettivisti <---omologie <---omunista <---ontologici <---operaismo <---operaista <---opportunista <---opportunisti <---oscurantismo <---ottimismi <---ottocentisti <---pacciardiani <---paleocristiana <---panafricanismo <---panafricanista <---paracadutisti <---paralogismi <---parapsicologia <---parnassiano <---particolarismo <---partisti <---passatista <---paternalismo <---paternalista <---patriottismo <---peirciana <---perialista <---pessimista <---picassiana <---pietismi <---pirandelliano <---platonismo <---plechanovista <---polarismo <---polemista <---polinesiani <---politicismo <---positiviste <---postfreudiano <---postimpressionista <---postribiana <---postsimbolista <---prefascista <---prelogismo <---pretoriano <---preziosismi <---produttivismo <---professionisti <---pronunziano <---propagandisti <---proppiano <---proselitismo <---proustiani <---provvidenzialismo <---prussiana <---prussiano <---pseudomarxisti <---psicanalisti <---psicoanalista <---psicologismo <---psicologiste <---psiconeurologico <---puristi <---puttanismo <---qualunquista <---radicalismo <---razzista <---revisionismi <---rialismo <---ricista <---riconquista <---riecheggiano <---rigidismo <---ripiano <---risvegliano <---ritualismo <---roussoiane <---russoiana <---saggiano <---salesiani <---salvatiano <---salveminiana <---sanctisiano <---sansimoniana <---saussuriana <---saussuriane <---scevismo <---schilleriano <---scianesimo <---sciani <---sciano <---scolasticismi <---sdoppiano <---semiologia <---semiologici <---semiologico <---sessismo <---shakespeariana <---siana <---simbolismi <---simbolismo <---sindacalista <---sindacaliste <---smerciano <---smiano <---snobismo <---socialpacifisti <---socialsciovinismo <---soggettivisti <---soreliane <---spartachisti <---speciallista <---speculativismo <---spiana <---spinoziana <---spinozismo <---spitzeriana <---stakhanovisti <---stendhaliano <---stilista <---storiciste <---storicisti <---storirismo <---strumentalismo <---strutturalista <---studiano <---sull'Aminta <---sull'Occidente <---sull'Ordine <---surrealismo <---surrealista <---surrealisti <---sémiologie <---tacitiana <---tassiano <---tautologia <---tecniciste <---telefonista <---telegrafista <---teleologia <---teologici <---teologismo <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---terminologiche <---terrorista <---theologico <---thusseriano <---ticismo <---tismo <---tista <---tivismo <---tomismo <---tomista <---totalitarismi <---totalitarismo <---traumatismo <---trockismo <---trockista <---tropologia <---trozkismo <---ubanguiano <---umanista <---umaniste <---umànismo <---unitarismo <---universalismo <---universalista <---urbanista <---utilitaristi <---valenciano <---virtuosismo <---vittoriana <---volontarista <---voyeurismo <---xista <---xisti <---zarismo <---È dei Quaderni <---Éditions France <---Éluard <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL