→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale guinizelliana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Piero Cudini su Patrick Boyde, Retorica e stile nella lirica di Dante, a cura di C. Calenda, Napoli, Liguori, 1979, pp. 431 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]a campionatura: fattore decisivo è innanzitutto la cronologia, per cui, ad esempio, le liriche della Vita Nuova occupano i primi otto gruppi (AH) individuati dal Boyde. Piú discutibile, forse, all'interno di questa prima grande scansione, il raggruppamento secondo indizi latamente tematici, per cui si parla di una fase cavalcantiana secondo la quale viene costituito il gruppo B (i « sonetti del lamento »: xxiii secondo l'edizione Barbi) o di una guinizelliana per il gruppo C (xvi, xvii, xxIxxIV). Ma sono, forse, rischi ineliminabili in lavori di questo tipo, in cui pure, in assenza di costanti e sicuri riferimenti cronologici, ci si deve rifare a criteri per forza di cose abbastanza soggettivi di raggruppamento.
Lascia invece, a mio avviso, maggiormente perplessi la questione in sé della campionatura e dunque delle esclusioni, ancorché dichiarate. Se é vero, come già Con
RECENSIONI 369
tini e poi tutta la critica recente avevano individuato — e come l'ampia messe di dati organizzati dal Boyde stesso sostanzialmente riconferma e dimostra — se è [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine guinizelliana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bally <---Boyde <---Cronologia <---Dante da Maiano <---Del <---Del resto <---Dialettica <---Diritto <---Enciclopedia Dantesca <---Entro <---Essais <---Forese Donati <---Freud <---Giulio Cesare <---Io son venuto al punto de la rota <---Italian Studies <---Linguistica <---Lxxvii <---Maianese <---Maiano <---Michael Riffaterre <---PATRICK BOYDE <---Retorica <---Spitzer <---Stilistica <---Vincenzo Pernicone <---Vita Nuova <---boydiana <---cavalcantiana <---formalismo <---goldoniano <---impressionismi <---italiana <---metodologia <---metodologica <---psicoanalista <---psicoanalisti <---riffaterriana <---socialista <---socialisti <---sperimentalismo <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL