→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gregoriano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 73Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 4Copertina (Disco vinile

Brano: [...]
RED SEAL

t

ML

In questo disco viene presentata, sotto forma di condensata sintesi esemplificativa, una selezione dei centoquaranta brani contenuti nei primi dieci dischi microsolco della « Storia della musica italiana », a cura di Cesare Valabrega, incisa dalla RCA Italiana sotto gli auspici della Discoteca di Stato, del Consiglio Internazionale della Musica e dell’UNESCO.

Questa selezione concerne il vasto periodo che va dal canto gregoriano ed ambrosiano all'oratorio secentesco di Giacomo Carissimi. Il commento illustrativo, redatto dal Maestro Cesare Valabrega e letto da Silvano Minniti, è stato registrato e precede nel disco le musiche cui esso si riferisce.

LATO 1 LI MUSICHI

CANTO GREGORIANO

1. m Nunc Sonete nobis Spi ri Hit » Inno

CANTO AMBROSIANO

2. « Asperges ma m Antifona LAUDA DEL XIII SIC.

3. Anonimo: « Da la era dal morta di Cristo (dal loudorio n. 91 di C ortono)

ARS NOVA (SEC. XIV)

4. Ghirardello da Florentio: « Tosto che l'alba » Coccio (tr. Apel) (Pai. 87, Bibl. MediceaLaurenziano, Firenze)

POLIFONIA PROFANA (SEC. XV)

5. Bartolomeo Tromboncino: « Sa ben er » Frottola a 4 voci (rev. Giombini) POLIFONIA PROFANA (SEC. XVI)

6. Andrea Gobrieli (15101586): « Forestier inomorao > Giustiniano a 3 voci (tr. Einstein)

MUSICHE PER LIUTO (SEC. X[...]



da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]va è la prima che si attua in Italia e costituisce un’opera di fondamentale importanza e valore nel mondo della cultura nazionale e internazionale Evidenti ne risultano l’orientamento programmatico e le finalità culturali, che chiaramente mirano a far conoscere, valendosi della potenzialità diffusiva del disco, uno dei panorami storici più importanti: quello della musica italiana nella sua graduale evoluzione di forme e di espressioni, dal canto gregoriano ql ’900. Si è voluto quindi mettere in luce quanto di più significativo il genio italiano ha creato nel lungo corso dei secoli, attraverso un ininterrotto flusso di musiche e di stili, di tendenze e di affermazioni artistiche.



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 185

Brano: [...]1922 abolì il sultanato; il 29.10. 1923 proclamò la repubblica e ne assunse la presidenza, ponendo a capo del governo il suo fido collaboratore Ismet Pascià; nel 1924 fece approvare dalla Assemblea nazionale una nuova Costituzione che, fra l’altro, aboliva l’istituzione del califfato (cioè dei “successori” di Maometto, carica e dignità religiose riconosciute ai sultani fin dal 1517). Negli anni successivi furono adottati in Turchia il calendario gregoriano (1925), nuovi codici civili e penali basati su modelli europei (1926), l'alfabeto latino al posto dei caratteri arabi (1928). Nel 1928 l’islamismo cessò di essere religione di stato e nel 1934 fu anche concesso il voto alle donne. Nel 1937

fu inserita nella Costituzione turca una legislazione per la pianificazione economica che dava ampio spazio alle nazionalizzazioni e alla proprietà statale, con un particolare potere di intervento diretto delle forze armate nella vita del paese. Tutte queste riforme cambiarono il volto della Turchia, eliminando il potere islamico, ma sotto altri aspetti [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 432

Brano: [...]moria delle vicende di cui era stato protagonista.

E. Co.

Schuster, lldefonso

N. a Roma nel 1880, m. a Venegono Inferiore (Varese) nel 1954; sacerdote.

Figlio di uno zuavo pontificio bavarese stabilitosi definivamente a Roma, studiò nel monastero benedettino di S. Paolo fuori le Mura, poi nel Collegio internazionale di S. Anseimo, percorrendo la carriera monastica da maestro dei novizi a insegnante di Storia della liturgia e di canto gregoriano, da procuratore generale della Congregazione cassinese a priore e infine abate.

Nel 1914 fu cooptato dalla Curia romana come consultore della Sacra Congregazione dei riti. Nel 1919 fu nominato direttore dell'istituto superiore orientale e, in seguito, venne utilizzato anche come ispettore in varie diocesi italiane.

Arcivescovo di Milano

Nel giugno 1929 (quattro mesi dopo la firma dei Patti lateranensi), veniva nominato arcivescovo e poi

432



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 861

Brano: [...]itica della crisi di valori che investiva la cultura borghese uscita dall’ ’800, insieme alla visione ironica e paradossale di una realtà vanificata, dovevano avvicinare la personalità del musicista a quella, per tanti versi affine, di Luigi Pirandello. L’affinità spirituale tra

i due artisti si manifesterà soprattutto nell’opera La favola del figlio cambiato, su testo di Pirandello, in cui l’unione di modi musicali diversi (dal jazz al canto gregoriano all’atonalità, a danze e canzoni popolari) serve allo scopo di sottolineare

l’alienazione umana, in quanto espressione della crisi di una società e della sua classe dominante. Perfino Mussolini dovette cogliere il significato corrosivo e polemico di quest’opera se, dopo la prima rappresentazione del 1934, intervenne di persona per farne sospendere le repliche, accusandola di « sconcezza morale »: probabilmente era il « disfattismo » del compositore ad apparire pericoloso al regime.

Le opere musicali non furono tuttavia le sole testimonianze di sfiducia di Malipiero nei confronti della s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 859

Brano: [...]ennese: l’Italia non doveva essere culturalmente asservita agli stranieri, ma costituirsi un linguaggio peculiare e inconfondibile. Questa idea, comune a musicisti e a critici dopo il 1910, unita alla retorica nazionalistica della « italica virtù » e degli « eterni valori della stirpe », doveva indurre gli artisti a volgersi al passato strumentale italiano preottocentesco se non addirittura, come nel caso di Ildebrando Pizzetti, al recupero del gregoriano e delle antiche modalità grecolatine.

La difesa della tonalità contro il dissolvimento tonale debussyano di Schoenberg acquistava così un preciso significato ideologico e contenutistico, tanto che nel 1914 Pizzetti, in un suo saggio su Schoenberg, rimproverava a quest’ultimo « una troppo ristretta e piccola intuizione della vita » che non gli per

metteva di essere « né uomo felice né eroe ».

In quegli stessi anni anche musicisti futuristi quali Luigi Russoio e Balilla Pratella, apparentemente lontani dalla ricerca spiritualistica ed estetizzante di Pizzetti e del suo gruppo, finivano[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gregoriano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---italiano <---Storia <---fascismo <---italiane <---musicista <---Discoteca di Stato <---RCA <---Retorica <---Storia della musica <---Terzo Reich <---attivismo <---fascista <---fascisti <---futuristi <---ideologia <---impressionismo <---italiani <---musicisti <---nazionalismo <---nazismo <---ottimismo <---ARS <---Adolfo Gandino <---Alfredo Casella <---Alfredo Rocco <---Alta Fedeltà Ortofonica <---Antifona LAUDA DEL XIII SIC <---Associazione Romana Concerti Storici <---Bartolomeo Tromboncino <---Basilica di S Martino Maggiore di Bologna <---Centro dell'Orotorio Musicale <---Concerti di Andrea <---Corsi di Alta Cultura <---Dialettica <---Diritto <---Dreimal Osterreich <---Editrice Italiana Audiovisivi <---Fausto Torrefranca <---Filippo Tommaso Marinetti <---Folklore <---Ghirardello da Florentio <---Giacomo Carissimi <---Gian Francesco Malipiero <---Giocomo Gostoldi <---Giocomo Vincenti <---Hieronimo de Marcantonio <---Hitler a Berchtesdaden <---Incipite Domine <---Ismet Pascià <---Italia da Casella <---Kemal-Ataturk <---La difesa <---Libro IV <---Libro Primo <---Libro Seconda dei Modrigali <---Linguistica <---Luca Marenzio <---Maestro Cesare Valabrega <---Martino Maggiore di Bologna <---Musica nel Conservatorio <---Mustafa Kemal <---Nunc Sonete <---Nuovo Ordine <---Nuovo Ordine Europeo <---OLI <---Partito comunista <---Pedagogia <---Podre Raffoele Baratta <---Poetica <---Pratica <---ROMA <---Requiem in Rot <---Rivista Musicale Italiana <---Romana Concerti <---Rot-Weiss-Rot <---SPA <---San Francisco <---Scienze <---Scienze politiche <---Sesione Musica <---Signoria di Venezia <---Silvano Minniti <---Storia della Musica <---Stranieri di Perugia <---Strumentisti del Centro <---Totaler Feind <---Trattato di Losanna <---Trattato di Sèvres <---Trattato sugli Stretti <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Università di Roma <---ambrosiano <---antisocialismo <---antisocialista <---arrivismo <---comunista <---cristiano <---crocianesimo <---d'Urbino <---dannunziana <---dell'Occidente <---dell'Orotorio <---disfattismo <---espressionismo <---fenomenologici <---futurista <---giudaismo <---hitleriana <---ideologica <---ideologico <---islamismo <---kemalismo <---kemalista <---laicista <---liste <---malipieriano <---marxista <---modernista <---mussoliniano <---nazionalista <---nazionalsocialista <---nazista <---nazisti <---neoclassicismo <---nietzschiana <---organisti <---orgonista <---pessimismo <---pizzettiano <---riani <---simbolismo <---sinfonismo <---siriana <---stiano <---superomismo <---veneziana <---veneziano <---verista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL